CORTE DEI CONTI, Sez. giurisdizionale per la Campania – 7 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erarialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DANNO ERARIALE – Danno all’immagine – Esercizio dell’azione risarcitoria – Condizione dell’azione – Limitazione ai soli delitti contro la P.A. – Esclusione – Previsioni del codice di Giustizia Contabile – Estensione a tutti i delitti, anche comuni, aventi ricadute patrimoniali in danno alla P.A. – Ludopatia – Responsabilità amministrativa – Limiti alla capacità di intendere e di volere – Appropriazione di denaro pubblico ai fini di gioco d’azzardo – Comportamento autonomo rispetto all’impulso patologico al gioco.
TAR SICILIA, Catania – 7 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Offerte anomale – Disciplina ex art. 54, cc. 1 e 2 d.lgs. n. 36/2023 – Esclusione automatica delle offerte – Verifica facoltativa – Indicazione, negli atti indittivi, del metodo matematico di determinazione della soglia di anomalia.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi – Illegittimità del permesso in sanatoria condizionato – La subordinazione contrasta ontologicamente con la ratio della sanatoria – Fattispecie – Art. 44, lett. b), del d.P.R. n.380/2001.
TAR CAMPANIA, Napoli – 6 febbraio 2024, n. 919
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – ENTI LOCALI – Parere di regolarità tecnica espresso dal responsabile del servizio ex art. 49 TUEL – Natura – Parere non vincolante – Collocazione endoprocedimentale – Impugnazione – Inammissibilità – Standard urbanistici – Quantificazione della superficie da destinare a standard – Computo dei volumi abusivamente realizzati – Esclusione – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 6 febbraio 2024, Ordinanza n. 3368
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – Dirigente medico preposto di fatto ad una struttura complessa – Trattamento dirigenziale – Retribuzione di posizione – Indennità sostitutiva – Mansioni superiori – Art. 2103 c.c. – Art. 19 d.lgs. n. 165/2001 – Art. 15-ter D.Lgs. n. 502/1992 – Art. 28, comma 6, CCNL 8 giugno 2000 – Dirigenza sanitaria – Copertura del posto vacante – Sostituto – Trattamento accessorio del sostituito – Prosecuzione dell’incarico oltre il termine di sei mesi – Indebito arricchimento – Art. 2041 c.c. – Arricchimento di un soggetto – Corrispondente diminuzione patrimoniale di altro soggetto – Mancanza di causa giustificatrice – Impossibilità di proporre altra azione. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico con divieto di qualsiasi tipo di intervento edilizio – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione del manufatto abusivo impartito con sentenza irrevocabile – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Richiesta di revoca o sospensione – Limiti – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Fattispecie – Artt. 3-7 Legge n. 241/1990 e 31, c.9, del d.P.R. n. 380/2001 – Reati di abusivismo edilizio – Richiesta di sanatoria – Effetti sulle sentenze e decreti penali di condanna irrevocabili – Lungaggini nella definizione dei procedimenti amministrativi e giurisdizionali – Ininfluenza sulla legittimità degli ordini di demolizione – Artt. 24 Cost. e 6 C.E.D.U..
TAR TOSCANA – 6 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 3, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Definizioni di di cui al comma 1 – Prevalenza sulle disposizioni degli strumenti urbanistici generali – Possibilità di individuare attività concretamente assentibili – Differenza tra sagoma e prospetto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione abusiva di area demaniale – Natura dolosa del reato – C.d. illiceità speciale – Rilevanza della condotta – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Condanna per il reato ex art. 1161 cod. nav. – Condanna al pagamento di un’ammenda superiore al massimo edittale della norma – Illegalità della pena – Fattispecie.
TAR EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. 1^ – 6 febbraio 2024, n. 21
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCESSO AMMINISTRATIVO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – C.d. remand – Accoglimento della domanda cautelare ai fini del riesame – Atipicità della tutela cautelare – Art. 55 c.p.a. – Amministrazione – Nuovo atto – Riedizione del potere – Limiti ed effetti.
TAR LAZIO, Roma – 6 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una scala in ferro per accedere ad un terrazzo – Permesso di costruire – Non è richiesto – Natura pertinenziale.
TAR SICILIA, Palermo – 5 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso – Documentazione – Materiale detenzione dell’amministrazione – Presupposto costitutivo della pretesa ostensiva – Dimostrazione gravante sulla parte istante – Mere presunzioni – Insufficienza.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 5 febbraio 2024, Ordinanza n. 3227
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Responsabilità del Ministero (Beni Attività Culturali Turismo) – Condanna in sede penale dei suoi funzionari – Estensione del giudicato penale – Responsabilità dei funzionari – Attività istituzionale – Imputazione della condotta dei funzionari al Ministero – Immedesimazione organica – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Domanda nuova – Domanda non proponibile per la prima volta in appello – Situazioni giuridiche non prospettate in primo grado – Nuovo tema di indagine – Tema sul quale non si sia formato in precedenza il contraddittorio – Tema che altera l’oggetto sostanziale dell’azione e i termini della controversia – Prescrizione – Art. 2947, terzo comma, c.c. – Termine di prescrizione stabilito per il reato – Termine previsto al momento della consumazione dell’illecito – Disciplina vigente al momento di consumazione del reato – Irretroattività della norma – Interruzione della prescrizione – Interruzione della prescrizione nei confronti di uno dei soggetti obbligati – Efficacia nei confronti degli altri condebitori solidali – Art. 1310, 1° c., c.c. – Conoscenza dell’atto interruttivo – Opponibilità ai condebitori solidali. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 5 febbraio 2024, Ordinanza n. 3264
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Art. 18 legge n. 300/1970 – Reintegrazione – Mancata ripresa del servizio entro 30 giorni – Mancato esercizio del diritto di opzione – Formale invito del datore di lavoro – Termine per la ripresa del servizio – Effetto della risoluzione – Trentesimo giorno successivo al ricevimento dell’invito – Interesse del lavoratore illegittimamente licenziato – Retribuzione – Obbligo del datore di lavoro – Sentenza che ordina la reintegrazione – Ottemperanza all’ordine giudiziario. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 5 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Richiesta di accesso – Assenza del documento presso l’amministrazione interpellata tenuta alla detenzione – Costituzione della detenzione – Necessità.
TAR CAMPANIA, Salerno – 5 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Procedimento urbanistico – Potere pianificatorio – Osservazioni dei privati – Natura – Finalità – Apporti procedimentali da contemperare con l’interesse pubblico.
CONSIGLIO DI STATO – 2 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Principio di ordine generale ricavabile dall’evoluzione normativa e ordinamentale – Unicità della gestione – Interpretazione della locuzione “gestione esistente” – Gestioni in via di fatto – Non rilevano.
TAR CAMPANIA, Napoli – 2 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protetteGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – Realizzazione di interventi all’interno del Parco – Preventivo nulla osta – Art. 13 l. n. 394/1991 – Assenza – Ordine di riduzione in pristino – Inottemperanza – Esecuzione in danno – Recupero delle spese mediante ingiunzione – Nulla osta dell’Ente Parco – Finalità – Differenza rispetto alla valutazione dell’autorità comunale preposta alla salvaguardia dell’interesse urbanistico.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Soggetti attivi destinatari dell’ordine – Proprietario e possessore materiale dell’immobile – Rapporto obbligatorio con il titolare del diritto reale o del potere di fatto sul terreno o sull’immobile – Necessità – Direttore dei lavori, esecutori materiali – Esclusione – Interventi edilizi di prosecuzione e/o di completamento successive all’esercizio dell’azione penale e/o alla condanna – Intervento di manutenzione ordinaria su opera abusiva – Nuova condotta illecita – Termine di prescrizione – Valutazione complessiva della condotta – Dovere di restitutio in integrum dello stato dei luoghi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Mancata delibera del consiglio comunale – Demolizione della costruzione a spese del responsabile dell’abuso – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritto all’abitazione – Sentenza di condanna per abusivismo edilizio – Natura di sanzione amministrativa con funzione ripristinatoria del bene leso – Principio di proporzionalità – Immobile abusivo costituente l’unica abitazione familiare – Giurisprudenza della Corte EDU – Fattispecie – Artt. 31 e 44, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
TAR CAMPANIA, Napoli – 2 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Divieto di abbandono – Ordine di rimozione e trattamento ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Soggetto responsabile – Individuazione – Artt. 183 e 188 d.lgs. n. 152/2006 – Produttore e detentore dei rifiuti – Corretta gestione.
CONSIGLIO DI STATO – 2 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso agli atti – Accesso procedimentale – Accesso civico generalizzato – Diniego di accesso – Procedimento di riqualificazione di un edificio storico (Massima a cura di Lucrezia Coradetti)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 2 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Rifiuti da imballaggio – Regime speciale rispetto a quello dei rifiuti in genere – Attribuzione ai produttori ed agli utilizzatori della loro gestione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disapplicazione dei regolamenti comunali che assimilano tali rifiuti – C.d. imballaggi terziari – Divieto di immissione nel normale circuito di raccolta dei rifiuti urbani – Divieto di assoggettamento al regime di privativa comunale – Artt. 221 c.4 e 226 cc.1 e 2,d.lgs. n. 152/2006 – Costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a carico dell’utilizzatore – La TARI quale componente della IUC – Impugnazione di avviso di accertamento – Obblighi di denuncia ed informazione posti a carico dei soggetti passivi del tributo – Cd. ultrattività della dichiarazione – Tassazione delle aree produttive di rifiuti urbani ovvero speciali, assimilati o meno – Determinazione della quota fissa e della quota variabile (TIA) – Natura, cd. universale della Tariffa – Superfici astrattamente idonee alla produzione di rifiuti – Costi generali del servizio – Applicazione del tributo con riferimento alla quota variabile – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Onere della prova (art. 2697 cod. civ.) – Violazione dell’art. 115 cod. proc. civ. – Motivazione apparente – Argomentazioni obiettivamente inidonee a far conoscere l’iter logico del ragionamento del giudice.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 2 febbraio 2024, n. 1110
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Proprietario del sito – Misure di prevenzione – Misure di messa in sicurezza d’emergenza – Bonifiche di siti contaminati – Principio chi inquina paga (Massima a cura di Aniello Formisano)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica o adeguamento del manufatto abusivo per ottenere il condono edilizio – Illegittimità di interventi (anche demolitori) – indebito aggiramento della disciplina legale – sussistenza della doppia conformità – Art. 39, L. 23/12/1994, n. 724 – Art. 35, c.14 e 43, c.5 L. 28/02/1985, n. 47.
TAR VENETO – 2 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Mini centrale idroelettrica – Provvedimento di assoggettabilità a VIA – Impugnazione – Giurisdizione del TSAP.
TAR CAMPANIA, Napoli – 1 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Gara telematica – Documentazione di gara – Caricamento sulla piattaforma entro il termine – Rallentamento del sistema – Impossibilità a finalizzare tempestivamente l’invio – Non imputabilità al concorrente – Illegittimità dell’esclusione – Errore del trasmittente o del sistema – Mancanza di certezza – Pregiudizio ricadente sull’ente banditore.