+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR CAMPANIA, Napoli – 1 febbraio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Gara telematica – Documentazione di gara – Caricamento sulla piattaforma entro il termine – Rallentamento del sistema – Impossibilità a finalizzare tempestivamente l’invio – Non imputabilità al concorrente – Illegittimità dell’esclusione – Errore del trasmittente o del sistema – Mancanza di certezza – Pregiudizio ricadente sull’ente banditore.

TRIBUNALE DI BENEVENTO Sez. 1^ CIVILE, 31 gennaio 2024 Sentenza n. 222

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Depuratore comunale – Istanza di rinnovo dell’autorizzazione allo scarico – Termini previsti per effetto della normativa emergenziale epidemiologica da Covid-19 – Accertamento di scarico di acque reflue – Artt. 124, 133 D.lgs n.152/2006.

TAR SICILIA, Catania – 31 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Vizio di incompetenza relativa – Mero vizio procedimentale – Natura vincolata dell’atto e irrilevanza palese del vizio – Sanabilità – Art. 21-octies, c. 2 l. n. 241/1990.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 31 gennaio 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Miglioramento stipendiale tabellare minimo – Incremento annuale del tasso programmato d’inflazione – Rideterminazione triennale correlata al miglioramento stipendiale – DIRITTO SANITARIO – Medici specialisti – Personale medico dipendente – Borse di studio- Art. 6, c.1, d.lgs. n. 257/1991- Art. 32, c.12, Legge n. 449/1997 – Art. 36, c.1, L. n. 289/2002. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)

TRIBUNALE UE, Sez.1^ Sez. ampliata, 31 gennaio 2024, Sentenza

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Plastica – Protezione dell’ambiente e della salute umana – Divieto di commercializzazione di determinati prodotti di plastica monouso – Responsabilità extracontrattuale – Divieto di immissione sul mercato di prodotti di plastica oxo-degradabile – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai singoli – Assenza di distinzione tra i prodotti a base di plastica oxo-degradabile ei prodotti a base di plastica oxo-biodegradabile – Valutazione d’impatto – Parità di trattamento – Proporzionalità – Direttiva (UE) 2019/904 – Plastica introduzione di mescola madre d2w nel mercato dell’Unione – Divieto – Nuova misura relativa al mercato – Diritto di proprietà su una quota di mercato – Diritto quesito o anche solo un legittimo affidamento sulla conservazione di una situazione – Esclusione – Alea di un mutamento di circostanze – Rischi per l’ambiente o per la salute umana – Principio di precauzione – Adozione di misure restrittive – Decisioni cd. a livello di «rischio zero» – Violazione della norma di legge sufficientemente qualificata – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Art. 191, par. 2, 3, TFUE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 gennaio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

231 – Responsabilità amministrativa dell’ente – Criteri di imputazione oggettiva – Illecito realizzato nell’interesse e in vantaggio dell’ente – Violazione della normativa cautelare – Risparmio di spesa per l’ente – Violazione delle norme antinfortunistiche – Massimizzazione della produzione – Criteri distinti – Esiguità del vantaggio – Scarsa consistenza dell’interesse perseguito – Responsabilità degli enti – Relazione funzionale tra reo ed ente – Reato presupposto – Relazione teleologica tra reato ed ente – C.d. colpa di organizzazione dell’ente – Responsabilità meramente oggettiva – Applicazione dei medesimi criteri utilizzati per le pene disposte nei confronti delle persone fisiche – Quantificazione della sanzione da irrogare alla persona giuridica – Doveri del giudice penale – Percorso logico condotto per giungere alla sanzione finale – Motivazione – Artt. 5, 6, 7, 11, 25-septies D.Lgs. n. 231/2001. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)

TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ bis – 30 gennaio 2024, n. 1801

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Impianti di cremazione – Autorizzazione unica – Impugnazione – Comitato spontaneo – Presupposti

TAR MARCHE – 30 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CAVE E MINIERE – Materiale abusivamente estratto – Art. 20 l.r. Marche n. 71/1997 – Determinazione della sanzione – Commisurazione al valore commerciale – Nozione di “valore commerciale” – Dati forniti dai venditori.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 30 gennaio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nuovi interventi edilizi ripetono le stesse caratteristiche di illegittimità dall’opera principale – Reato di abuso edilizio – Sequestro preventivo di tipo impeditivo – Art. 44 lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Indagato (o imputato), non titolare del bene oggetto di sequestro preventivo – Richiesta di dissequestro – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a presentare richiesta di riesame del titolo cautelare ai sensi dell’art. 322 cod. proc. pen. – Necessità di un interesse concreto ed attuale all’impugnazione.

TAR LIGURIA – 30 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Quesiti aventi carattere significativo – Risposta – Termine dilatorio minimo previsto dall’art. 88, c. 3 d.lgs. n. 36/2023 – Lex specialis – Violazione del termine – Illegittimità.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 30 gennaio 2024, Ordinanza n. 2761

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento disciplinare per giusta causa – Ruolo di coordinatrice – Orario giornaliero – Effettuazione prevalentemente da remoto della prestazione lavorativa – Tenuta in autonomia dei contatti – Via telematica – Luoghi diversi da quelli aziendali – Apporto di risultato – Attività non compatibili con quelle lavorative – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Mancanza della motivazione – Causa di nullità della sentenza – Radicale carenza della motivazione – Argomentazioni non idonee a rivelare la ratio decidendi – Argomentazioni logicamente inconciliabili – Argomentazioni perplesse od obiettivamente incomprensibili – Sufficienza e razionalità della motivazione – Error in procedendo. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^, 30 gennaio 2024, n. 945

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Beni paesaggistici – Autorizzazione paesaggistica – Mancanza – Conseguenze – Ordine di rimessione in pristino o versamento di indennità pecunaria risarcitoria abusi paesaggistici minori – Continuità normativa con la disciplina previgente – Sussiste (Massima a cura di Aniello Formisano)

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 30 gennaio 2024, n. 920

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Premio per ritrovamento archeologico – Natura indennitaria – Profili partecipativi (Massima a cura di Aniello Formisano)

TAR LAZIO, Roma – 30 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Proroga del contratto del servizio di gestione – Ordinanza ex art. 191 d.lgs. n. 152/2006 – Mancata tempestiva attivazione per l’indizione della gara – Non rileva – Urgenza – Deroga ad ogni altra normativa di settore – Legittimità.

TAR SICILIA, Palermo – 29 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Deposito illecito  – Richiesta di bonifica dell’area – Lastre cemento amianto – Ordinanza sindacale – Art. 192 d.lgs. 152/2006 – Rimozione e smaltimento rifiuti – Legittimità – Corresponsabilità – Curatore fallimentare – Legale rappresentante società fallita (Massima a cura di Ilaria Genuessi)

TAR LOMBARDIA, Milano – 29 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione accessiva a un Piano attuativo – Controversia – Giurisdizione esclusiva giudice amministrativo – Obbligazioni derivanti da strumenti convenzionali – Accordo sostitutivo del provvedimento – Art. 11 l. n. 241/1990 Interpretazione clausole – Criteri ermeneutica contrattuale – Art. 1362 ss. c.c. – Accordi art. 11 l. n. 241/1990 – Applicabilità – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Atto prodromico al provvedimento finale – endoprocedimentale – Non immediata lesività – Non autonoma e immediata impugnabilità (Massime a cura di Ilaria Genuessi)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 29 gennaio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Concorso nel reato – Definizione di “ingiusto profitto” – Ecoreati – Individuazione del requisito dell’ingiusto profitto – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Natura dolosa della condotta – Condotte tipiche (cessione, ricezione, trasporto, esportazione, importazione, gestione) – Il profitto come causa del delitto – Mancanza della piena consapevolezza.

TAR SICILIA, Palermo – 29 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Perdita della qualifica di rifiuto – Art. 184 ter d.lgs. n. 152/2006 – Momento successivo al processo di recupero – FORSU – Mantenimento della qualifica di rifiuto sino al momento della trasformazione in prodotto secondario – Impianti di produzione di energia da rifiuti biodegradabili – Applicabilità, nella fase di autorizzazione all’esercizio, della disciplina in tema di rifiuti.

TAR SICILIA, Catania – 29 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso – Abusività – Onere motivazionale – Attività soggetta a CILA – Verifiche demandate all’amministrazione.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 26 gennaio 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Beni di interesse artistico e storico di proprietà privata – Alienazione o trasmissione di beni di valore storico e artistico – Esistenza del vincolo storico-artistico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esercizio del diritto di prelazione dello Stato (c.d. prelazione artistica) – Regolamenti di giurisdizione – Principio generale dell’inderogabilità della giurisdizione per motivi di connessione – Accertamento della proprietà nei confronti della P.A. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione del giudice amministrativo – Sussistenza – Fattispecie – Art. 29 legge n. 364/1909.

TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 26 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Emilia-Romagna – Legge urbanistica regionale n. 24/2017 – Principi e finalità – Obiettivi opposti rispetto alla disciplina previgente – Consumo di suolo a saldo zero – Interventi e piani attuativi – Mancata stipula della convenzione urbanistica entro la data di entrata in vigore della l.r. – Disciplina transitoria.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 25 gennaio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Qualità delle acque destinate al consumo umano – Obbligo degli Stati membri di adottare le misure necessarie affinché le acque destinate al consumo umano siano salubri e pulite – Superamento dei valori limite delle concentrazioni di trialometani nell’acqua potabile – Obbligo degli Stati membri di adottare quanto prima i provvedimenti correttivi necessari per ripristinare la qualità delle acque e di dare priorità alle misure di esecuzione – Inadempimento di uno Stato (Irlanda) – Art. 4, par.1 – Alleg.I, parte B – Art. 8, par. 2 – Direttiva 98/83/CE.

TRIBUNALE DI COSENZA, 25 gennaio 2024, Sentenza n. 138

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Immissione di acque reflue (liquide o semiliquide) tramite un sistema stabile di collettamento – Necessità del nesso funzionale e diretto – Procedure operative ed amministrative – RIFIUTI – Deposito di scarti/rifiuti di lavorazione dell’impresa – Applicabilità della disciplina dei rifiuti – Interventi e opere nei siti oggetto di bonifica – Monitoraggi svolti a cura dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal) – Artt. 434, 452 quater c.p. – Art. 74, d.lgs. n. 152/2006 – Obbligo di ripristino e smaltimento dei rifiuti – Obblighi di garanzia in capo al liquidatore della società responsabile dell’inquinamento in quanto detentore dei beni aziendali – Principio comunitario “chi inquina paga” – RISARCIMENTO DANNI – Parti civili – Risarcimento del danno – Fattispecie – Direttiva 2004/35/CE – Art. 257 d.lgs. n. 152/2006.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 25 gennaio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno del gas naturale – Sistema di trasporto del gas naturale – Autorità nazionale di regolazione – Fissazione dei corrispettivi di uso del sistema e di connessione al sistema – Fissazione della retribuzione dei servizi forniti dal gestore del sistema – Nozione di “parte che è stata oggetto di una decisione di un’autorità di regolazione” – Ricorso contro tale decisione – Diritto a un ricorso effettivo – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Art. 41, par. 17 – Direttiva 2009/73/CE.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 25 gennaio 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Retribuzione rapporto privato – Pensione di anzianità – Causa di impossibilità della reintegrazione nel posto di lavoro – Incompatibilità totale – Incompatibilità parziale – Trattamento pensionistico – Percezione di reddito da lavoro dipendente – Rapporto previdenziale – Sospensione dell’erogazione della prestazione pensionistica – Ripetizione delle somme erogate – Invalidità del rapporto di lavoro – Risoluzione del rapporto di lavoro. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!