+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CONSIGLIO DI STATO – 14 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Classificazione acustica – Funzione pianificatoria spettante ex lege ai Comuni – Limiti del sindacato del giudice amministrativo– Zonizzazione – Meccanica sovrapposizione alla panificazione urbanistica – Esclusione – Legge provinciale Bolzano n. 20/2012 – Preesistenti destinazioni d’uso – Usi prevalenti sul territorio.

CONSIGLIO DI STATO – 14 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Termine di impugnazione – Inizio dei lavori – Quomodo – Completamento dei lavori – Eccezione di tardività – Dimostrazione della conoscenza del provvedimento lesivo – Sollecito esercizio dell’accesso documentale.

CONSIGLIO DI STATO – 14 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Atti di organi collegiali – Percorso logico – Insieme delle opinioni espresse dai componenti, anche di avviso contrario a quello prevalso – Motivazione – Votazione – Violazione del termine finale non qualificato come perentorio – Effetti sul piano della responsabilità – Ritardo – Non costituisce vizio in sé dell’atto.

CONSIGLIO DI STATO – 14 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Revoca del bando di gara – Potere discrezionale dell’amministrazione – Motivazioni di carattere finanziario – Esigenze di interesse pubblico – impegni finanziari privi di copertura di spesa – Valide ragioni di revoca.

TAR LAZIO, Roma – 14 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Concessione demaniale marittima – Canone concessorio – Art. 4 del d.l. 400/1993, convertito con l. 494/1993 – Variazione indice ISTAT – Questione meramente patrimoniale – Ammontare del corrispettivo – Mero aggiornamento ‘ex lege’ – Difetto giurisdizione giudice amministrativo – Giurisdizione ordinaria – Sussiste (Massima a cura di Ilaria Genuessi)

CONSIGLIO DI STATO – 14 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Iscrizione all’anagrafe antimafia e iscrizione alla white list – Sostanziale assimilazione sotto il profilo funzionale – Art. 83 d.lgs. b. 159/2011 – Art. 119, c. 2 d.lgs. n. 36/2023.

CONSIGLIO DI STATO – 14 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Interventi di messa in sicurezza d’emergenza – Esternalità negative di produzione – Sentenza adunanza plenaria n. 3/2021 (relativa al curatore fallimentare) – Legittimazione passiva dell’ordine di rimozione e bonifica – Principi applicabili anche alla procedura di liquidazione con cessione totale dei beni.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 14 maggio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione dell’abuso edilizio – Effetti del patteggiamento sull’art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – Natura di sanzione amministrativa a carattere rispristinatorio – Artt. 444, 445, cod. proc. pen. – Demolizione disposta con la sentenza di condanna o ad essa equiparata – Esecuzione nelle forme previste da codice di procedura penale – Natura di provvedimento giurisdizionale privo di contenuto discrezionale applicativo di sanzione amministrativa di tipo ablatorio.

TAR LAZIO, Roma, Sez. 4^ter – 13 maggio 2024, n. 9403

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Responsabilità dell’amministrazione per lesione di interessi legittimi – Natura (Massima a cura di Laura Pergolizzi).

CONSIGLIO DI STATO – 13 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ottemperanza – Sentenza emessa dall’A.g.o. – Vicende successive, modificative o parzialmente estintive del rapporto sostanziale – Non costituiscono oggetto di analisi del giudice amministrativo – Dedotto e deducibile (Massima a cura di Giovanni Zaccaria)

TAR LAZIO, Roma – 11 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Barretta di cioccolato – Etichetta – Percentuale di cacao – Pubblicità ingannevole – Pratica commerciale scorretta – Condizionamento della libera scelta commerciale del consumatore (Massima a cura di Aniello Formisano)

CONSIGLIO DI STATO – 10 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Impianto di recupero di rifiuti tramite produzione di energia da fonti rinnovabili – Presupposto della conformità dell’intervento agli strumenti urbanistici – Effetto di variante – Non è riconducibile alla PAS, ma al procedimento di autorizzazione unica – Natura – Impianti di produzione di energia e, al contempo, impianti di trattamento (recupero) di rifiuti.

CORTE COSTITUZIONALE – 10 maggio 2024, n. 82

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Obbligo di sottoporre un progetto alla procedura di VIA –Materia della tutela dell’ambiente – Legislazione esclusiva statale – Interventi regionali – Compatibilità con l’assetto normativo individuato dalla legge statale – Punto di equilibrio – Standard di tutela ambientale non derogabile – Art. 4 l.r. Puglia n. 19/223 – Aree a parcheggio – Esclusione dalle procedure di valutazione ambientale – Illegittimità costituzionale.

TAR MOLISE, Sez. 1^ – 9 maggio 2024, n.144

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Procedura ad evidenza pubblica – Progettazione esecutiva e esecuzione dei lavori – Capacità economica e finanziaria – Capacità tecnica e professionale – Attestazione di qualificazione SOA – R.T.I. – Possesso dei requisiti di qualificazione in relazione alle quote di esecuzione dichiarate – Difetto di qualificazione nella categoria prevalente – Esclusione dell’intero raggruppamento – Soccorso istruttorio – Limiti – Qualificazione per la categoria di lavori richiesta – Incremento del quinto – Presupposti – Partecipante interessato da una causa di esclusione – Comunicazione tempestiva al R.U.P. e adozione delle misure idonee ex art. 97, c. 2 d.lgs. n. 36/2023 – Recesso di una o più imprese – Modifica soggettiva in diminuzione – Art. 97 d.lgs. n. 36/2023 (Massime a cura di Lucrezia Corradetti – Si ringrazia per la segnalazione l’avv. Giulia De Paolis)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 maggio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività di demolizione di un edificio – Inserimento come “processo di produzione” ai sensi dell’art. 184-bis, c.1^, lett. a) del D.Lgs. 152/2006 – Esclusione – Attività di scavo – Terre e rocce da scavo – Differenza – Sottoprodotti – Rispetto di una serie di condizioni – Demolizione finalizzata alla realizzazione di un nuovo edificio – Deposito temporaneo dei rifiuti – Presupposti – Condizioni di liceità dell’utilizzo del rifiuto o che escludono la natura di rifiuto – Onere della prova ricade su colui che ne invoca l’applicazione – Qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali – Deroga al regime autorizzatorio ordinario per gli impianti di smaltimento e di recupero – Artt. 182, 258 T.U.A. – 231 – Nomina del difensore dell’ente – Condizione di incompatibilità – Rappresentante legale indagato o imputato del reato presupposto – Art. 39 d.lgs. n. 231/2001 – Fattispecie: procura speciale invalida rilasciata al difensore – Effetti della mancanza di legittimazione del difensore.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 maggio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di ristrutturazione edilizia – Caratteristiche funzionali o identitarie coincidenti con quelle del corpo di fabbrica preesistente – Conservazione del patrimonio edilizio esistente – Artt. 3, 10, 23 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Ricorso per cassazione – Art. 325, c.1, cod. proc. pen. – Differenza tra motivazione assente, apparente e meramente apparente – Omesso esame di punti decisivi per l’accertamento del fatto – Violazione di legge per mancanza di motivazione su questioni decisive – Oneri del ricorrente – C.d.”effetto devolutivo” del riesame.

TAR CAMPANIA, Napoli – 8 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Art. 54 d.lgs. n. 36/2023 – Appalti di lavori o servizi di importo inferiore alle soglie comunitarie non aventi interesse transfrontaliero certo – Offerte anomale – Esclusione automatica – Espressa previsione negli atti di gara – Necessità – Indicazione del metodo di individuazione delle offerte anomale.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 8 maggio 2024, Sentenza n. C‑216/23

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – AGRICOLTURA – Definizione, designazione, presentazione, etichettatura e protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati – Regolamento (UE) n. 251/2014 – Articolo 3, paragrafo 4 – Cocktail aromatizzato di prodotti vitivinicoli – Definizione – Nozioni di “alcole” e di “prodotto alimentare sapido”- Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 maggio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Smaltimento mediante abbandono incontrollato di rifiuti (pericolosi e non) da parte di titolari di imprese o responsabili di enti – Responsabilità – Qualifica soggettiva dell’autore della condotta – Art. 256, c.2, d.lgs. n. 152/2006 – Qualifica di “privato” e d’imprenditore – Differenze tra art. 256 e art. 255 T.U.A. – Rilevanza della condotta – Titolare di un’impresa o del responsabile di un ente – Oggetto materiale dell’abbandono dei rifiuti – Distinzione tra rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi ai soli fini sanzionatori – Artt. 183, 184, T.U.A. – Condotte di abbandono, deposito incontrollato e immissione – Rapporto di specialità – Art. 256, c.2, e art. 255, c.1, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 15 cod. pen..

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 8 maggio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA – Risorse proprie dell’Unione europea – Programma nazionale cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Aiuti concessi mediante contratto in esecuzione di tale programma – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Ambito di applicazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Nozione di «atto che abbia natura istruttoria o che sia volto a perseguire l’irregolarità» – Termine di prescrizione quadriennale delle azioni giudiziarie – Nozione di “atto interruttivo della prescrizione” – Domanda di rimborso di aiuti indebitamente versati, fondata sul diritto privato di uno Stato membro – Funzione del termine di prescrizione – Prescrizione trentennale – Osta all’applicazione dell’art. 3 Reg.(CE) n.2988/95 – Principio di proporzionalità –  Termine di prescrizione delle azioni giudiziarie – Effetto interruttivo – Avviso di recupero, sollecito di pagamento o diffida – Contenuto dell’atto – Sufficiente precisione – Necessità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 maggio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati abusivismo edilizio e violazione di sigilli – Destinatari dell’ordine di demolizione – Condannato responsabile dell’abuso ma anche l’attuale proprietario del bene rimasto estraneo al processo penale – Art. 29, d.P.R. n. 380/2001 Giurisprudenza penale e amministrativa – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Esecuzione dell’ordine di demolizione anche nei confronti di terzi acquirenti – Giurisprudenza della Corte EDU – Art. 31, c.9, T.U.E. – Notifica dell’ingiunzione a demolire al proprietario non responsabile dell’abuso – Funzione – Responsabilità “sussidiaria” – Preminente del perseguimento dell’interesse pubblico urbanistico -Inottemperanza all’ingiunzione di demolizione – Acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Presupposto della notificato a tutti i proprietari – Principi di tutela del diritto di difesa e di partecipazione procedimentale – Interesse concreto e attuale – Spoliazione pro quota – Esclusione.

CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 7 maggio 2024, n. 11

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ricorso straordinario – Natura – Rimedio giustiziale alternativo a quello giurisdizionale – Trasposizione in sede giurisdizionale – Decreto di definizione del ricorso – Nullità per difetto assoluto di attribuzione.

TAR BASILICATA – 7 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto fotovoltaico – Procedura di VIA – Parere tecnico istruttorio del Ministero della Cultura – Natura – Art. 22 d.lgs. n. 199/2021 – Atto endoprocedimentale sprovvisto di immediata lesività.

TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 6 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CACCIA E PESCA – Proprietario del fondo – Pronunce della CEDU – Sottrazione fondi agricoli all’attività venatoria per ragioni di carattere etico – L.r. n. 157/1992 – Mancata previsione del diritto di obiezione di coscienza – Rapporto tra CEDU e fonti interne – Diritto convenzionale – Diretta applicazione da parte del giudice comune – Possibilità – Esclusione – Interpretazione conforme o questione di legittimità costituzionale – Piano faunistico venatorio – Interessi tutelati – Connessione tra pianificazione faunistico venatoria e pianificazione agro-silvo pastorale – L.r. Emilia Romagna n. 8/1994 – Inapplicabilità delle norme CEDU non compatibiliti con gli artt. 2, 9 e 42 della Costituzione (Massime a cura di Aniello Formisano)

CONSIGLIO DI STATO – 6 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA VAS AIA – Attività di produzione di leghe di metalli non ferrosi – Richiesta di modifica sostanziale dell’AIA per incrementare la capacità produttiva annua e giornaliera – Incremento della capacità produttiva – Rapporto tra capacità produttiva e presidi individuati per contenere l’impatto ambientalke – Potere di diffida ex art. 29 decies d.lgs. n. 152/2006 (Massima a cura di Aniello Formisano)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!