+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR CAMPANIA, Napoli – 6 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Specifiche tecniche dei prodotti offerti – Giudizio di equivalenza – Criteri di conformità sostanziale – Caratteristiche vincolanti solo quoad effectum – Limiti al principio di equivalenza – Art. 1 d.lgs. n. 36/2023- Principio del risultato – Nozione – Declinazioni del principio – Tempestività e miglior rapporto possibile tra qualità e prezzo – Legalità, trasparenza e concorrenza – Previsioni del comma 4 – Scelte discrezionali – Interpretazione e applicazione delle regole di gara ispirate al risultato finale programmato – Principio della fiducia – Art. 2 d.lgs. n. 36/2023 – Discrezionalità della P.A. funzionale al perseguimento del miglior risultato possibile – Reciprocità della fiducia – Evoluzione del principio di presunzione di legittimità dell’azione amministrativa.

TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ quater – 3 maggio 2024, n. 8799

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso difensivo – Regime della prova (Massima a cura di Laura Pergolizzi)

TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 1^ – 3 maggio 2024, n. 378

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Diffida al soggetto autorizzato inadempiente alle prescrizioni dell’autorizzazione – Natura – Atto endoprocedimentale – Esclusione – Atto autonomamente lesivo.

TAR SICILIA, Catania – 30 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Scelta della forma di gestione del servizio – Ente di governo – Adesione dei Comuni – Atto vincolato – Eccezione residuale delle gestioni in forma autonoma – Carattere unitario della gestione – Commissariamento del Comune che non compia gli atti esecutivi – Obiettivi PNRR – Ente locale – Principio contabile della programmazione – Stanziamento delle risorse necessarie all’esercizio del servizio idrico integrato – Programmazione finanziaria della partecipazione alla società di gestione – Carattere unitario – Termini per la realizzazione del Servizio idrico integrato – Natura perentoria – Art. 147, c. 2 ter d.lgs. n. 152/2006 – Decorso del termine – Effetto di natura provvedimentale – Passaggio delle gestioni autonome nella gestione unica.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 30 aprile 2024, n. 3940

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni – Proroghe disposte con legge (l. n. 118/2022 e 14/2023) – Leggi provvedimento – Eventuale atto amministrativo successivo – Natura meramente ricognitiva dell’effetto prodotto dalla norma di legge – Atti di riduzione dell’originaria durata della concessione – Annullamento – Effetto – Reviviscenza dell’originario regime di durata temporale delle concessioni previsto dalla l. n. 145/2018 – Esclusione – Applicazione della sentenza della Corte di Giustizia 20 aprile 2023 in causa C-348/22 – Procedura di gara – Contesto concorrenziale – Acquisizione di un complesso aziendale in una procedura esecutiva – Automatica assegnazione della precedente concessione – Inconfigurabilità – Deroga ai principi sanciti dall’adunanza plenaria con sentenza n. 17/2021 – Esclusione – Pregressa disciplina del 2018 – Contrarietà ai principi del diritto unionale – Disapplicazione da parte del giudice nazionale e delle pubbliche amministrazioni.

TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 29 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Principio del risultato – Art. 1 d.lgs. n. 36/2023 – Declinazioni – Criterio temporale – Criterio qualitativo – Limite esterno – Principi di legalità, trasparenza e concorrenza – Fattispecie.

T.A.R. UMBRIA – 30 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA VAS AIA – Modifica non sostanziale di un’installazione già autorizzata per parziale sostituzione del combustibile tradizionale con combustibile solido secondario – Livello di rischio puntualmente definito – Principio di precauzione – Inapplicabilità (Massima a cura di Aniello Formisano)

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 29 aprile 2024, n. 3857

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalti pubblici – Offerta – Offerte tecniche – Valutazione – Discrezionalità tecnica – Sindacato giurisdizionale – Insindacabilità, salvo che la valutazione sia affetta da manifesta illogicità (Massima a cura di Laura Pergolizzi)

TAR BASILICATA – 29 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Impianti di acquacoltura – Distinzione – Impianto di mollischicoltura con alimentazione naturale – Impianti di piscicoltura intensiva – Non rientra – Lettera e) del settore economico Agricoltura dell’Allegato IV alla Parte Seconda del D.Lg.vo n. 152/2006.

TAR LOMBARDIA, Milano – 29 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 20, cc. 2 e 3 d.P.R. n. 380/2001 – Domanda di rilascio del permesso di costruire – Termine per la conclusione del procedimento – 90 giorni (60 + 30) aumentabili a 100 nel caso di preavviso di rigetto – Formazione per silentium del titolo – Decorso del primo termine di 60 giorni – Insufficienza – Monetizzazione – Ratio dell’istituto – Misura di favore di carattere eccezionale – Presupposti – Potestà dell’amministrazione – Regione Lombardia – Art. 51 L.R. n. 12/2005 – Monetizzazione – Programmazione di specifici interventi di compensazione cui destinare gli importi – Presupposto necessario – Inconfigurabilità – Previsione del solo vincolo di destinazione – Associazioni di promozione sociale – Disciplina ex d.lgs. n. 117/2017 – Sede – Principio di indifferenza urbanistica – Compatibilità ex lege con qualsiasi destinazione d’uso.

TAR BASILICATA – 29 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Nomina del presidente del Parco Archeologico – Natura – Atto di alta amministrazione – Impugnazione – Giurisdizione del giudice amministrativo – Associazioni ambientaliste – Legittimazione processuale ex art. 18, c. 5, l.n. 349/1986 – Lesione di interessi ambientali in senso stretto e lato – Lesione diretta – Necessità – Fattispecie – Inammissibilità del ricorso contro la nomina del Presidente del parco archeologico.

TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 29 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Esercizio del potere di autotutela – – Condizioni – Termine ragionevole (art. 21 novies l. n. 241/1990) – Differimento del termine – Impossibilità per l’amministrazione di svolgere un compiuto accertamento sulla spettanza del bene – Imputabilità dell’impossibilità al comportamento dell’istante – Negligenza dell’amministrazione – Non giustifica il differimento.

TAR SARDEGNA, Sez. 1^ – 27 aprile 2024, n. 342

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Attività commerciale di ristorazione – Inquinamento acustico – Esposto – Silenzio-inadempimento – Obbligo di provvedere sull’istanza – Sussistenza – Non soltanto casi previsti dalla legge – Ipotesi discendenti da principi generali – Dovere di correttezza e di buona amministrazione – Legittima aspettativa del privato (Massima a cura di Ilaria Genuessi)

TAR LAZIO, Roma – 26 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio – Assenza di titolo edilizio – Istanza condono – Reiezione – Vincoli paesaggistico-ambientali – Materia edilizia e urbanistica – Sanatoria – Non ammessa – Opera abusivamente realizzata – Edificazione di nuove superfici abitabili – Aumento volumetrico – Entità del vincolo stesso – Assoluto o relativo – Non rileva (Massima a cura di Ilaria Genuessi)

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^, 26 aprile 2024, n. 3774

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conflitto di interessi – Definizione (Massima a cura di Laura Pergolizzi)

TAR LOMBARDIA, Milano – 26 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso agli atti del procedimento sanzionatorio ex l. n. 689/81 – Accertamento, contestazione e ordinanza ingiunzione – Natura di documento amministrativo – Autore dell’esposto o della denuncia – Verifica in concreto dei presupposti legittimanti la richiesta di accesso.

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. 3^ Stralcio – 26 aprile 2024, n. 8285

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 – Titolo sufficiente non sufficiente per l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo istituite dall’art. 1, comma 605, lett. c), L. 27 dicembre 2006, n. 296 (Massima a cura di Laura Pergolizzi)

CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 24 aprile 2024, n. 7

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Art. 85 d.lgs. n. 50/2016 – Autodichiarazione assenza cause di esclusione – Cause di esclusione verificatesi successivamente alla presentazione dell’offerta – Onere dichiarativo – Principi di collaborazione e buona fede – Art. 1, c. 2-bis l. n. 241/1990 – Requisiti di partecipazione – Accertamenti – Requisito dell’assenza di debiti tributari – Certificazione dell’AE – Lasso temporale rilevante – Regolarità fiscale – DURC – Accertamento del giudice amministrativo in via incidentale.

CGA PER LA REGIONE SICILIANA, Sez. giurisdizionale – 24 aprile 2024, n. 319

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Alienazione – Cessione – Diritti edificatori – Autonomia alienazione o cessione – Fondo “di decollo” – Fondo “di atterraggio” – Presupposti (Massima a cura di Ilaria Genuessi)

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. LAVORO, 24 aprile 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Intestazione del ricorso per integrazione del contraddittorio – Art. 371-bis c.p.c. – Litisconsorte necessario – Rinnovo della notificazione – Integrità del contraddittorio – Art. 291 c.p.c..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 23 aprile 2024, Sentenza n. 16865

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Obblighi del datore di lavoro – Formazione del lavoratore – Rischi riferiti alle mansioni – Attività che precedere l’adibizione del lavoratore alle mansioni – Personale bagaglio di conoscenza – Apprendimento dal fatto – Socializzazione delle esperienze – Prassi di lavoro – Attività di informazione e di formazione – Salute e sicurezza – Attività previste dalla legge – Autoresponsabilità del lavoratore – Effetto liberatorio nei confronti del datore di lavoro – Obblighi prevenzionistici – Violazione degli obblighi – Ascrivibilità di un evento – Evento penalmente rilevante – Natura commissiva – Natura omissiva – Rilevanza giuridica dell’omissione – Art. 40 cod. pen. – Obbligo di protezione o di garanzia – Inerzia del titolare – Posizione di garanzia – Datore di lavoro – Fattispecie: responsabilità per non aver dato una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza e per non aver fornito idonei dispositivi di protezione individuale. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)

CORTE DI CASSAZIONE Sez. 1 CIVILE, 23 aprile 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalti pubblici – Stazione appaltante – General contractor – Parte contraente -Associazione temporanea di imprese (ATI) – Funzione di rappresentanza – Società consortile – Responsabilità – Esecuzione dei lavori – Esecuzione del contratto di appalto – Struttura operativa al servizio delle imprese riunite – Concorrenti raggruppati – Responsabilità solidale – Stazione appaltante – Subappaltatore – Fornitori – Art. 37 d.lgs. n. 163 del 2006. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)

T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. 5^ Bis – 23 aprile 2024, n. 8095

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RISARCIMENTO DEL DANNO – Inerzia dell’amministrazione – Danno da ritardo – Pretesa risarcitoria – Applicazione dello schema generale dell’art. 2043 c.c. – Conseguenze – Applicazione del principio dell’onere della prova in capo al danneggiato (Massima a cura di Laura Pergolizzi)

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 23 aprile 2024, Ordinanza n. 10938

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Procedure di mobilità – Art. 30, comma 1, d.lgs. n. 165/2001 – Illegittimità di avviso al pubblico – Violazione di legge – Violazione della contrattazione collettiva – Violazione dei principi di correttezza o buona fede – Discrezionalità della P.A. nella definizione della procedura – Giudizio di idoneità – Contestazione del giudizio – Tutela risarcitoria – Riparazione per equivalente del pregiudizio sofferto – Perdita di chance – Assegnazione dell’incarico – Tutela in forma specifica – Meccanismi vincolanti di attribuzione dei punteggi. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)

T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. 5^ Bis – 23 aprile 2024, n. 8095

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RISARCIMENTO DEL DANNO – Inerzia dell’amministrazione – Danno da ritardo – Pretesa risarcitoria – Applicazione dello schema generale dell’art. 2043 c.c. – Conseguenze – Applicazione del principio dell’onere della prova in capo al danneggiato (Massima a cura di Laura Pergolizzi)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!