+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR SICILIA, Palermo, Sez. 4^ – 3 febbraio 2025, n.288

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piscine – Qualificazione come nuova opera o come pertinenza – Criterio discretivo – “Non rilevanti dimensioni” – Piscina non adatta al nuoto – Misure massime – Individuazione.

TAR LAZIO, Roma – 3 febbraio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – INQUINAMENTO ACUSTICO – Modifica di destinazione d’uso – Interesse ad agire – Pregiudizio – Rumore potenzialmente connesso alla nuova destinazione del locale – Non costituisce conseguenza diretta ed ineliminabile del titolo edilizio.

TAR SICILIA, Palermo – 3 febbraio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Requisiti tecnici dei prodotti offerti – Comprova – Legittimo utilizzo della dichiarazione del produttore.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento edilizio in zona sismica – Opere non soggette alla preventiva autorizzazione per l’inizio dei lavori – Obbligo di preavviso scritto allo sportello unico comunale – Deposito del progetto – Controlli anche con modalità a campione – Tutela della pubblica incolumità – Artt. 44, 93-95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Collocazione sull’arenile di strutture balneari (ombrelloni, lettini e simili) – Occupazione senza titolo l’area demaniale – Rilevanza della condotta e della natura commerciale dell’attività – artt. 54 e 1161 cod. nav.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi (combustione di residui vegetali) – Assenza della prescritta autorizzazione – Art. 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – AGRICOLTURA – Combustione di materiale agricolo o forestale naturale – Condizioni previste dall’articolo 182, comma 6-bis TUA – Richiesta di applicazione dell’art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contestazione di un reato per il quale non è consentita l’oblazione ordinaria o speciale – Riqualificazione del fatto in un reato che ammetta l’oblazione – Potere del giudice di provvedere d’ufficio – Effetti – Riconoscimento della diversa qualificazione giuridica del fatto – Richiesta espressa di messa alla prova nei termini previsti dalla legge – Fattispecie – Artt. 162, 162-bis cod. pen. – Artt. 464, 521 cod. proc. pen. – Art. 256 TUA.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività di smaltimento di rifiuti non pericolosi in assenza della prescritta autorizzazione – Combustione di residui vegetali – Artt. 182, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diversa qualificazione giuridica del fatto – Effetti – Ammissione alla messa alla prova – Limiti – Fattispecie: appiccamento di fuoco con smaltimento rifiuti.

TAR LOMBARDIA, Milano – 31 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione di impianti a fonti rinnovabili – Aree idonee – Decreto RED II – Art. 20 – Principi e criteri direttivi per l’individuazione – Lett. c) quater – Aree non ricomprese nel perimetro dei beni culturali o nella fascia di rispetto di tali beni – Disposizione complementare e non alternativa rispetto alle ipotesi previste dalle lettere precedenti.

CONSIGLIO DI STATO – 31 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Operazioni di trattamento – Violazione delle prescrizioni contenute nell’AUA – Obbligo di smaltimento dei rifiuti non più recuperabili – Assoluzione dei soggetti sottoposti a procedimento penale per violazione della pertinente normativa ambientale – Persistenza dell’obbligo.

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.1^, 30 gennaio 2025, Sentenza n. 51567/14 e 339742/14, 51567/14, 74208/14

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Discariche abusive e la combustione di rifiuti pericolosi – Raccolta dei rifiuti in Italia e il fenomeno Terra dei Fuochi – Regione Campania – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO DELLE ACQUE – Sentenza “Terra dei Fuochi” – DANNO AMBIENTALE – Necessità di una piattaforma per le informazioni – Risarcimento anche del danno non patrimoniale – RISARCIMENTO DANNI – Obbligo di un veloce e adeguato risarcimento – Illecita gestione e lo smaltimento di circa un milione di tonnellate di entrambi pericolosi e rifiuti non pericolosi – Pericolo per la salute umana e per l’ambiente – Principio di precauzione – Diritto alla vita – Principio di sussidiarietà – Mancata trasparenza – Creazione di una piattaforma di informazioni e gestione del database.

TAR LOMBARDIA, Milano – 30 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Soglie di rilevanza europea – Valore economico e complesso valore contrattuale dell’appalto stimato dalla S.A. – Quinto d’obbligo e proroga tecnica – Estensione del perimetro delle obbligazioni contrattuali – Art. 14, c. 4 d.lgs. n. 36/2023 – RTI – Sottoscrizione dell’offerta da soggetto privo di potere (falsus procurator) – Principi civilistici applicabili al settore degli appalti pubblici – Disciplina della rappresentanza – Ricorso alla ratifica – Art. 1399 c.c. – Approccio sostanzialista della giurisprudenza amministrativa – Soccorso istruttorio.

TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Termine per l’adozione del provvedimento di VIA – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – Priorità per i progetti di maggiore potenza – Mancata predeterminazione a livello normativo della soglia di potenza minima per individuare la priorità di trattazione delle pratiche – Violazione dei termini per la conclusione del procedimento – Art. 25, c. 2-ter d.lgs. n. 152/2006 – Indennizzo – Natura – Cognizione del Tribunale amministrativo – Art. 28, c. 4 d.l. n. 69/2013.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile – Condizioni economiche disagiate e diritto all’abitazione – Inesistenza di un diritto “assoluto” a occupare un immobile – Ripristino dell’equilibrio urbanistico-edilizio-paesaggistico violato – Principio di proporzionalità – Artt. 6, 7 e 8 CEDU, 14 e 32 Cost. – Posizione di terzi (interesse abitativo di terzi estranei, detentori a qualsiasi altro titolo) – Funzione e natura del principio di proporzionalità – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Effetti – Verifiche del giudice – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Competenza del P.M. a eseguire l’ordine di demolizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valore delle circolari – Atto interno alla P.A. – Effetti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto fuori terra – Decreto di sequestro preventivo – Impugnazione – Indagato non titolare del bene oggetto di sequestro preventivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione ad agire e interesse ad agire.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 29 gennaio 2025, Sentenza n.3755

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Propalatore qualificato – Contribuito al disvelamento illecito – Concorso dell’extraneus – Responsabilità, ex artt. 110, 326 c.p. – Fattispecie: vicenda Davigo. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)

TAR SICILIA, Palermo – 29 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Rifiuti, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – VIA – Impugnazione – Lesione – VIA positiva non efficace – BOSCHI – L.r. Sicilia n. 16/1996 – Fascia di rispetto boschiva – Materia urbanistica – A.U.A. – RIFIUTI – BOSCHI – Impianto per trattamento e recupero FORD – Localizzazione nella fascia di 200 metri da un’area boscata – Illagittimità dell’AIA e del P.A.U.R. – Sentenza n. 135/2022 Corte Cost.

TAR PUGLIA, Lecce – 29 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Interesse al ricorso – Prova di resistenza – Contestazione dei punteggi assegnati – Dimostrazione dell’esito favorevole.

TAR PUGLIA, Lecce – 29 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Principio di rotazione – Disposizione derogatoria di cui all’art. 49, c. 5 d.lgs. n. 36/2023 – Ambito applicativo.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di peculato – Pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio – Rilevanza della condotta – Soggetto qualificato, autorizzato dall’Amministrazione alla riscossione di denaro – Appropriazione di somme ricevute nell’adempimento della funzione pubblica – Fideiussione a garanzia del versamento degli importi riscossi all’Ente pubblico – Operatività e limiti della polizza fideiussoria – Artt. 314, 480 e 482 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o diniego di pene alternative – Giudizio prognostico del giudice – Elementi valutativi – Sanzione sostitutiva alla pena detentiva – Lavoro di pubblica utilità.

TAR PUGLIA, Lecce – 28 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento in area soggetta a vincolo – Permesso di costruire – Silenzio assenso – Configurabilità – Presupposti – Art. 20, c. 8 d.lgs. n. 380/2001 – Finalità di semplificazione e accelerazione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 27 gennaio 2025, Sentenza n.3025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Internet Reati Processo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INTERNET, REATI, PROCESSO – Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – Limiti della giusta causa – Volontà della persona offesa – Limiti all’assenso implicito all’accesso al telefono – Diritto alla esclusione – Fattispecie: accesso al telefono, PIN e chat whatsappDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizio di “travisamento della prova” (c.d. anche di “contraddittorietà processuale”) – Cognizione della Corte di cassazione – Caso di prova dichiarativa – Travisamento del “significante” – Onere di inequivoca individuazione e di specifica rappresentazione degli atti processuali – Travisamento del fatto – Preclusione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Esecuzione dell’ordine di demolizione a spese e cura del condannato (o l’interessato) – Termine per la sospensione o la revoca dell’ingiunzione – Termine per adempiere (90 gg.) – Acquisizione dell’immobile al patrimonio del Comune – Esecuzione dell’ordine giudiziale di demolizione a cura e spese del condannato – Beneficio della sospensione condizionale della pena – Fattispecie – Artt. 31, 44 d.P.R. n.380/2001 – Acquisizione gratuita del bene al patrimonio comunale e demolizione dell’immobile – Risparmio di spesa – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Competenza e modalità esecutive – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Abnormità dell’atto processuale – Provvedimento emesso in carenza di potere o avulso dall’ordinamento processuale – Illecito disciplinare del magistrato.

TAR ABRUZZO, Pescara – 27 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Recinzione – Titolo edilizio – Caratteristiche del manufatto – Ius excludendi alios.

TAR MARCHE – 27 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – PAS – Installazione di un impianto fotovoltaico a terra – Contratto preliminare di vendita – Titolo astrattamente idoneo – Valutazione in concreto – Fattispecie: affittuario e attività agricola oggettivamente incompatibile con la realizzazione dell’impianto.

TAR SICILIA, Catania – 27 gennaio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – VIA – Art. 26 bis d.lgs. n. 152/2006 – Conferenza di servizi – Pareri resi dalle amministrazioni competenti – Espressione in sede di conferenza – Dinamiche collaborative.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!