+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Deposito incontrollato – Attività prodromica ad una successiva fase di smaltimento o di recupero – Rilevanza della condotta – Natura di reato permanente – Momento dei cessazione dell’antigiuridicità – Conseguimento della necessaria autorizzazione – Provvedimento cautelare di natura reale – Sentenza di primo grado – Effetti in assenza di provvedimento cautelare o di autorizzazione – Art. 256, c.1, lett.a), d. Lgs. n.152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. LAVORO, 22 aprile 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento orale – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Tentativo preventivo di conciliazione – Comunicazione del licenziamento – Art. 2, comma 1, l. n. 604/1966 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Condanna alle spese – Impugnazioni ordinarie – Omessa pronuncia sull’istanza di distrazione delle spese –  Procedimento di correzione degli errori materiali – Artt. 287 e 288 c.p.c.. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Zone prive di rilevanza paesaggistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Area vincolata paesaggisticamente – “abusi minori” – Sanatoria ex art. 36 del DPR 380/01 – Limiti – Rilascio del permesso di costruire – Autorizzazione paesaggistica – Ordine di rimessione in pristino – Opere abusive – Verifica della compatibilità o meno con l’esecuzione della demolizione – Potere-dovere di sindacato sugli atti e sulle decisioni amministrative attribuito al giudice penale – Valutazione della legittimità dei provvedimenti amministrativi.

CONSIGLIO DI STATO – 22 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Art. 198 bis del d.lgs. n. 152/2006, introdotto dal d.lgs. n. 116/2020 – Programma nazionale per la gestione dei rifiuti – Ricognizione impiantistica nazionale – Superamento delle previsioni da individuare con DPCM ex art. 35 d.l. n. 133/2014.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 19 aprile 2024, Ordinanza n. 10650

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalti di opere pubbliche – Piano di sicurezza – Rimborso all’appaltatore dei maggiori costi sopportati – Procedura – Tempestiva riserva – Registro di contabilità – Documenti contabili – Tutela della P.A. appaltante – SICUREZZA SUL LAVORO – Costi per la sicurezza sul lavoro – Art. 12 d.lgs. n. 194/1996 – Contratti in corso  Prevenzione degli infortuni – Entrata in vigore della norma – Art.26, c.5, d.lgs. 81/2008 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Nullità contrattuale – Giudizio di appello – Giudizio di Cassazione – Mancata rilevazione officiosa – Nullità parziale – Nullità totale – Rilievo ex officio di una nullità negoziale – Diritto ad un equo processo – Diritto ad un ricorso effettivo dinanzi a un giudice – Effettività della tutela dei diritti – Diritto dell’Unione europea – Principio di autonomia processuale – Principio di equivalenza – Principio del giusto processo – Impugnazioni – Inammissibilità – Declinatoria di giurisdizione – Declaratoria di competenza – Potestas iudicandi – Interesse ad impugnare – Parte soccombente – Modificazione della domande – Art. 183 cod. proc. civ. – Elementi oggettivi della domanda – Petitum – Causa petendi – Nuove domande – Riqualificazione giuridica. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Destinatari dell’ordine di demolizione – Individuazione – Proprietario e responsabile dell’abuso – Stato di buona fede del proprietario rispetto alla commissione dell’illecito – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – Demolizione dell’abuso edilizio rivolto alle persone fisiche, alle persone giuridiche ed agli enti di fatto – Trasmissibilità nei confronti degli eredi del responsabile e dei suoi aventi causa – Esclusione della prescrizione quinquennale – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Presentazione della domanda di condono – Tempi di proponibilità della domanda di sanatoria – Legittimazione attiva – Titolarità del bene – Esclusione dei figli del proprietario – Eccezione di tipo successorio – Artt. 31, 33, 36 DPR n. 380/01 – Legge n. 326/2003 – Condono edilizio – Immobile in comproprietà – Effetti della mancata divisione o di un distinto diritto di proprietà su una porzione dello stesso – Presentazione di distinte istanze di sanatoria da parte di diversi soggetti legittimati – Limiti – Frazionamento artificioso della domanda – Revoca dell’ordine di demolizione – Rilascio del provvedimento di sanatoria, condono o permesso – Giudice dell’esecuzione – Verifiche in ordine alla legittimità del provvedimento di sanatoria – Legittimazione del beneficiario al rilascio dell’atto.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 18 aprile 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Trasporto di rifiuti con mezzi propri e non autorizzati – Presupposti per la configurabilità del reato – Natura istantanea del reato del trasporto illecito – Reato di cui all’art. 256, comma 1, lettera a), D.Lvo n.152/2006 – Rilevanza della condotta isolata ed occasionale – Valutazione di fatto rimessa al giudice del merito – Incensurabilità in sede di legittimità.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 18 aprile 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Illegittima reiterazione di contratti a termine – Pubblico impiego privatizzato – Art. 36, comma 5, d.lgs. n. 165/2001 – Divieto di conversione del rapporto – Danno da perdita di chance – Art. 1223 c.c. – Art. 32, comma 5, l. n. 183/2010 – Danno comunitario – Maggior pregiudizio sofferto – Agevolazione dell’onere probatorio. (Segnalazione e massima a cura di Chiara Trotta)

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 18 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Nozione di “processi mineralogici” – CAVE E MINIEREFiller – Fasi di macinazione e di frantumazione – Elettricità utilizzata per l’alimentazione dei macchinari impiegati per la lavorazione del calcare estratto da cave – Disciplina applicabile – Rinvio pregiudiziale – Art.2, par.4, lett.b), 5°trattino, Direttiva 2003/96/CE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Diritto all’abitazione e diritto alla proprietà – Sequestro impeditivo, differenza tra provvedimenti di confisca o demolizione – Pregiudizio per lo sviluppo del territorio e la salvaguardia dell’ambiente – Art. 44 lett. c) DPR n.380/01, 181 Dlgs. n.42/04 e 323 cod. pen. – Artt. 2 e 3 Cost. e all’art. 8 CEDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Mancata esecuzione o mancata notifica del decreto di sequestro preventivo – Effetti del ritardo nella notifica – Differimento della decorrenza del termine d’impugnazione – Diritto di difesa – Art. 321 cod. proc. pen. – Impugnazioni cautelari reali – Diritto alla restituzione del bene sottoposto a sequestro preventivo impeditivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione all’intervento del terzo.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ecoreati – Responsabile tecnico e direttore tecnico – Differenza – Mala gestione dei rifiuti all’interno dell’azienda – Individuazione della responsabilità per gli illeciti connessi alla violazione normativa – Divieto di esercizio dell’attività di impresa nel settore ambientale – Richiesta di revoca della misura interdittiva – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Art. 12 d.m. n.120/2014 – D. Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza in materia cautelare – Valutazione dei gravi indizi di colpevolezza e delle esigenze cautelari – Decisione adottata dal giudice che emette la misura inaudita altera parte – Fattispecie: motivazione per relationem.

TAR VENETO – 17 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Criteri ambientali minimi – Artt. 57, c. 2 e 83, c. 2 del d.lgs. n. 36/2023 – Natura cogente – Servizi energetici per gli edifici – D.M. 7 marzo 2012 – Criteri applicabili – Caso A e caso B – Differenziazione qualitativa e quantitativa – Effetti sui presupposti della gara da indire, sulla documentazione da porre a base della stessa e sugli obblighi informativi posti a carico della stazione appaltante – Modelli concreti utilizzabili – Lex specialis – Commistione tra i criteri della fattispecie A con i criteri della fattispecie B – Contrasto con il principio di legalità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 16 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Corretto smaltimento dei rifiuti – Analisi dei rifiuti – Compiti del produttore – Onere dello svolgimento delle attività prodromiche – Verifica degli operatori dell’Arpac – Artt. 188, 256, 318, 318-bis, 318-ter, 318-octies, T.U.A. – Reati ambientali – Organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Prescrizione per consentire al contravventore l’estinzione del reato – Omessa indicazione all’indagato – Causa di improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Artt. 318-bis e ss. del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Campionamento e analisi di campioni – Procedura in presenza di materiale deperibile – Procedura per sostanze non deperibili – Garanzie difensive in materia di analisi di rifiuti – Art. 223 disp. att. cod. proc. pen. – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Natura permanente e istantanea con effetti eventualmente permanenti – Criteri per stabilire la natura del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Iscrizione nel registro degli indagati – Valutazioni del pubblico ministero – Particolare tenuità del fatto – Applicabilità della causa di esclusione della punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Riferimento ai criteri di cui all’art. 133, 1°c., cod. pen..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 16 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione del sequestro impeditivo – Principio di proporzionalità – Elementi – Concisa motivazione anche del periculum in mora – Art. 321, c.2, cod. proc. pen. – Art. 240 cod. pen. – Reati urbanistici – Provvedimento di «sgombero» – Requisito della “indispensabilità” – Aggravio in concreto del “carico urbanistico” dell’opera abusiva – Competenza esclusiva del pubblico ministero – Mantenimento o revoca della misura – Sussistenza dei presupposti – Limiti della procedura dell’incidente di esecuzione – Art. 655 cod. proc. pen. – Violazione dell’art. 221 T.U. delle leggi sanitarie – Effetti – Provvedimento cautelare finalizzato ad inibire la libera utilizzazione della cosa – Limiti al rilascio del certificato di abitabilità – Concessione in sanatoria – Condizioni di salubrità – Verifiche delle condizioni igienico-sanitarie per l’abitabilità degli edifici – Giurisprudenza penale, costituzionale e amministrativa – Reati urbanistici – Pericolo che la libera disponibilità della cosa pertinente al reato – Potere del giudice di disporre il sequestro preventivo di un immobile abusivamente anche nell’ipotesi in cui l’edificazione risulti già ultimata – Istituto del “carico urbanistico” – Elemento c.d. «primario» e «secondario» o di servizio – Rilevanza della consistenza volumetrica.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 16 aprile 2024, n. 3467

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Giudizio amministrativo – Intervento ad adiuvandum – Ammissibilità – Condizione (Massima a cura di Laura Pergolizzi)

CORTE DI CASSAZIONE Sez. 1^ CIVILE, 15 aprile 2024, Ordinanza n. 10079

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Fallimento dell’appaltatore – Opera pubblica – Art. 118, comma 3, d.lgs. n. 163/2006 – Azienda in bonis – Azienda in crisi – Par condicio creditorum – Art. 111, comma 2, l. fall. – Cause di prelazione – Eccezione di inadempimento – Inadempimento contrattuale. (Segnalazione e massima a cura di Chiara Trotta)

CONSIGLIO DI STATO – 15 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – VIA VAS AIA – Progetto di impianto di selezione, recupero e messa in riserva di rifiuti speciali – Conferenza dei servizi semplificata – Osservazioni dall’istante rese a seguito del preavviso di rigetto ex art. 10 bis della l. n. 241/1990 – Comunicazione delle osservazioni alle altre amministrazioni partecipanti – Valore del silenzio delle amministrazioni – Silenzio assenso – Non sussiste (Massima a cura di Aniello Formisano)

TAR SICILIA, Palermo, Sez. 3^ – 15 aprile 2024, n. 1285

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Invio di un’istanza ad un ufficio incompetente – Silenzio dell’amministrazione – Non è giustificato (Massima a cura di Laura Pergolizzi)

TAR SICILIA, Palermo – 15 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Verifica dei requisiti – Efficacia dell’aggiudicazione – Differenza tra la disciplina dell’art. 32, c. 7 del d.lgs. n. 50/216 e l’art. 17, c. 5 del codice vigente – Conseguente decorrenza dei termini di impugnazione.

TAR SICILIA, Palermo – 12 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Art. 21 novies, c. 1 l. n. 241/1990 – Annullamento di ufficio del provvedimento illegittimo – Ipotesi in cui è consentito il superamento del termine.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Prosciutti contaminati da trattamenti di disinfestazione eseguiti con insetticidi nebulizzati – Illecito amministrativo – Responsabilità del legale rappresentante pro-tempore e del direttore pro-tempore del prosciuttificio – Art. 6, c.5, d.lgs. n. 193/2007 – Fattispecie: esposizione dei prosciutti a trattamenti di disinfestazione utilizzati, senza sufficienti protezioni, per la disinfestazione delle sale di stagionaturaTUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela della denominazione d’origine “prosciutto di Parma” – Consegna di un tipo di prosciutto diverso da quello indicato nell’etichetta – Trasformazione in illecito amministrativo delle sanzioni previste dalla L. n. 26/1990 – Tutela del leale esercizio del commercio – Delitto di “frode nell’esercizio del commercio” – Bene tutelato dalla norma e condotta punita – Consegna all’acquirente di una cosa diversa da quella dichiarata o pattuita – Artt. 515 e 517-bis cod. pen..

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 11 aprile 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Cessazione del rapporto di lavoro – Mancata fruizione delle ferie – Indennità sostitutiva – Datore di lavoro – Onere di mettere il lavoratore nelle condizioni di esercitare il diritto – Adeguata informazione – Invito formare a godere delle ferie – Potere di autodeterminazione delle ferie del dirigente – Potere non assoluto – C.8 dell’art. 21 del c.c.n.l. 5.12.1996 – DIRITTO SANITARIO – Sanità pubblica – Dirigente di struttura complessa – Obbligo del datore di lavoro – Lavoratore posto in grado di fruire delle ferie – Perdita del diritto alle ferie – Perdita dell’indennità sostitutiva – Prova di avere invitato il lavoratore a godere delle ferie – Prova formale – Prova di aver avvisato il lavoratore – Avviso della perdita delle ferie – Endemica insufficienza di organico – Necessità di assicurare la prosecuzione del servizio – Onere probatorio a carico del datore di lavoro. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)

TAR SICILIA, Catania – 11 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Principio di rotazione – Affidamenti di importo inferiore alle soglie comunitarie – Contraente uscente – Art. 49 d.lgs. n. 36/2023, comma 4 – Deroga alla regola generale della rotazione – Presupposti – Sussistenza concorrente – Affidamento di servizi alla persona di importo inferiore alla soglia eurounitaria – Affidamento diretto – Deroga al principio di rotazione – Motivazione con riferimento ai parametri ci cui all’art 128, c. 3 d.lgs. n. 36/2023

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 11 aprile 2024, Sentenza n. C‑173/23

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

TUTELA DEI CONSUMATORI – Trasporti aerei – Risarcimento dei danni causati dal ritardo nel trasporto dei bagagli – Art. 19, Convenzione di Montreal – Cessione ad una società commerciale del credito dei passeggeri nei confronti del vettore aereo – Clausola contrattuale che vieta tale cessione – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Controllo d’ufficio del carattere abusivo della clausola che vieta la cessione dei diritti dei passeggeri – Modalità di tale controllo nell’ambito di una controversia tra la società cessionaria e il vettore aereo – Principi di equivalenza e di effettività – Principio del contraddittorio – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CE.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!