+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR LAZIO, Roma – 4 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Procedure concorsuali pubbliche – D.L. n. 75/2023 – Meccanismo c.d. taglia idonei – Applicabilità solo ai concorsi pubblici banditi successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione (Massima a cura di Aniello Formisano)

TAR LAZIO, Roma – 3 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Servizi ambientali (art. 1, c. 53, lett. I-quater, l. n. 190/2012) – White list – Richiamo operato dall’art. 94, c. 2 d.lgs. n. 36/2023 alla disciplina della informative antimafia – Integrazione con le previsione dell’art. 52 l. n. 190/2012 – Omessa iscrizione – Esclusione dalla gara.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 3 aprile 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria:
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamenti collettivi – Trasferimento del lavoratore – Art. 5 l. n. 223/1991 – Esigenze tecnico-produttive dell’azienda – Art. 4, comma 3, l. n. 223/1991 – Illegittimità del licenziamento – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per Cassazione – Nullità del procedimento – Nullità della sentenza – Sufficienza e logicità della motivazione – Error in procedendo – Error in iudicando – Art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c.. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 3 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Immediatezza della contestazione – Tempestività dell’irrogazione della sanzione – Art. 55-bis, comma 4, d.lgs. n. 165/2001 – Notizia di infrazione – Potere disciplinare – Sanzione disciplinare – Procedimento disciplinare – DIRITTO DEL LAVORO – Potere disciplinare – Principio del divieto di “ne bis in idem” – Sanzione disciplinare – Fatto contestato – Acquisizione della notizia di infrazione – Identità sostanziale. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 3 aprile 2024, Sentenza n. 13382

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Sicurezza delle macchine introdotte in azienda – Rimozione delle fonti di pericolo per i lavoratori – Datore di lavoro – Delegato alla sicurezza – Attrezzatura di lavoro – Rischi di contatto meccanico – Sistemi protettivi – Zone pericolose – Movimenti pericolosi – Prevenzione antinfortunistica – Modello iperprotettivo – Modello collaborativo – Obbligo di vigilanza – Obblighi ripartiti tra più soggetti – Dovere di attenersi alle specifiche disposizioni cautelari – Dovere di agire con diligenza, prudenza e perizia – Esonero di responsabilità – Condizioni di sicurezza – Possibili comportamenti trascurati del lavoratore – Fattispecie: omissione nell’adozione di misure tecniche atte ad evitare rischi di contatto con gli elementi mobili del tornio da parte dei lavoratori – Art. 71 D.Lgs. 81/2008 – Oggettiva idoneità del presidio antininfortunistico – Cautela sufficiente ad impedire l’evento – Eliminazione del rischio – Attenuazione del rischio – Evento con caratteristiche differenti – Presidio idoneo – Riduzione sensibile del rischio -Incompatibilità con lo sviluppo tecnologico. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)

CORTE DI CASSAZIONE Sez. 1^ CIVILE, 3 aprile 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalti pubblici – Opera pubblica – Risoluzione per inadempimento della pubblica amministrazione – Art. 1458 c.c. – Restitutio in integrum – Efficacia ex nunc – Contratti ad esecuzione istantanea – Contratti ad esecuzione continuata – Stato di avanzamento dei lavori – Natura del contratto di appalto – Contratto ad esecuzione «prolungata» – Efficacia retroattiva della risoluzione del contratto per inadempimento – Limiti – Contratti ad esecuzione continuata o periodica – Domanda di risoluzione del contratto per inadempimento – Clausola penale contrattualmente pattuita – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento subordinato alla prova dell’an e del quantum dei danni – Contratti con prestazioni corrispettive – Pronuncia di risoluzione per inadempimento – Inadempienze reciproche – Alterazione del sinallagma contrattuale. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)

TAR CALABRIA, Catanzaro – 3 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Consorzi stabili – Operatività del cumulo alla rinfusa – Art. 225, c. 13 d.lgs. n. 36/2023 – Norma di interpretazione autentica.

TAR PIEMONTE, Torino – 2 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalti pubblici – Gara – Concorrenti – Moralità professionale – Precedente penale – Valutazione – Onere motivazionale – Assolvimento – Modalità – Individuazione (Massima a cura di Laura Pergolizzi)

TAR UMBRIA – 2 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Serra bioclimatica – Nozione – Differenza rispetto alla veranda – Natura di volume tecnico – Conseguente illegittima destinazione alla stabile permanenza delle persone – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Art. 10 bis l. n. 241/1990 – Provvedimento di diniego – Motivazione diversa e ulteriore rispetto alle ragioni giustificatrici espresse nella comunicazione dei motivi ostativi – Illegittimità.

TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. 2^ – 2 aprile 2024, n. 757

Giurisprudenza: | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire convenzionato – Art. 28 bis D.P.R. n. 380/2001 – Provvedimento di rigetto – Commissario ad acta – Motivazione provvedimento – Non indicazione ragioni ostative all’intervento – Decadenza dei Piani di zona per l’edilizia economica e popolare – Non incompatibile – Rilascio di permesso di costruire convenzionato (Massima a cura di Ilaria Genuessi)

TAR MOLISE, Sez. 1^ – 2 aprile 2024, n. 102

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Art.10 bis l. n. 241/1990 – Comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento – Procedure concorsuali – Inapplicabilità – Nozione di “procedure concorsuali” – Ratio dell’esclusione – Computo dei termini – Giorno del sabato – Natura di giorno lavorativo – D.P.R. n. 732/1985.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 2 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Delitto di adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari – Commercio di sostanze alimentari nocive – Capacità di arrecare danno alla salute – Vendita e distribuzione di alcool denaturato – Reati contro l’incolumità pubblica – Natura di delitti di pericolo concreto – Ipotesi di diverse e cumulative condotte da parte del medesimo agente – Artt. 440, 444 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della misura cautelare ai sensi dell’art. 292 cod. proc. pen. – Riqualificazione giuridica data dal pubblico ministero.

TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ Quater – 30 marzo 2024, n. 6315

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Verbale – Polizia Locale – Accertamento di inottemperanza – Ingiunzione di demolizione di opere abusive – Art. 33 D.P.R. n. 380/2001 – Atto endoprocedimentale – Efficacia dichiarativa – Formale atto di accertamento dell’inottemperanza all’ingiunzione – Necessità – Atto competente autorità amministrativa – Effetto acquisitivo – Art. 31, co. 4, D.P.R. 380/01 (Massima a cura di Ilaria Genuessi)

TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – RIFIUTI – Gestione integrata dei rifiuti urbani – Affidamento del servizio di recupero – Evidenza pubblica – Scelta dell’operatore cui affidare il servizio di smaltimento rimessa all’aggiudicatario – Illegittimità- Principio della suddivisione in lotti – Deroga – Presupposti e motivazione – Artt. 3 e 58 d.lgs. n. 36/2023 – Motivazioni generiche non suffragate da risultanze istruttorie – Illegittimità.

TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 2^ – 29 marzo 2024, n. 959

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in deroga – Art. 23-quater d.P.R. n. 380 del 2001 – Art. 51-bis l. r. n. 12 del 2005 – Realizzazione centro sportivo – Uso temporaneo – Convenzione – Necessità – Competenza giunta o consiglio comunale – Incompetenza dirigente – Provvedimento dirigenziale – Rigetto domanda – Illegittimità (Massima a cura di Ilaria Genuessi)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 28 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

231 – Responsabilità da reato degli enti – Difensori dell’ente – Difensori nominati dai soci indagati – Conflitto d’interesse del legale rappresentante – modello organizzativo dell’ente – Previsioni di meccanismi tali da ovviare alla incompatibilità dei soci – Assenza – Effetti – Fattispecie – Provvedimenti in materia di sequestro preventivo di beni di proprietà di una società – Censure proposte dai singoli soci – Legittimazione processuale – Esclusione – Fattispecie: sequestro funzionale alla confisca del profitto – confisca obbligatoria per equivalente del profitto degli enti – criterio di proporzionalità ed adeguatezza – Artt. 19, 30, 39, 40, 53 e 57 D.Lgs. n. 231/2001.

TAR BASILICATA – 28 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Procedimenti di VIA – Art. 10-bis l. n. 241/1990 (comunicazione dei motivi ostativi) – Inapplicabilità – Art. 6, c. 10 bis d.lgs. n. 152/2006.

TAR BASILICATA – 28 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Offerta – Verifica di congruità – Art. 110 d.lgs. n. 36/2023 – Criteri sintomatici – Individuazione – Discrezionalità della stazione appaltante.

T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. 1^ – 28 marzo 2024, n.258

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA VAS AIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Partecipazione al procedimento – Invio preavviso di rigetto ex art. 10 bis – Non è dovuto (Massima a cura di Aniello Formisano)

TAR CAMPANIA, Salerno – 28 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi, impianti ed opere all’interno di un parco – Nulla osta dell’Ente Parco – Mancanza del Piano per il Parco – Atti istitutivi, piani paesaggistici e misure di salvaguardia – Ordinanza di demolizione in assenza del nulla osta – Atto dovuto.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di ristrutturazione edilizia – Art. 3, c. 1 d.P.R. n. 380/2001 – Immobili sottoposti a vincolo culturale o paesaggistico – Connotati più restrittivi – Rispetto di sagoma, prospetto, sedime, caratteristiche planivolumetriche e tipologiche – Sagoma e prospetto – Nozioni e differenze.

TAR SICILIA, Catania – 27 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Giudizi amministrativi in materia di PNRR – D.L: n. 68/2022 – Litisconsorzio necessario – Amministrazioni centrali titolari degli interventi previsti nel PNRR – Integrazione del contraddittorio – Regole derogatorie rispetto a quelle che governano il processo amministrativo – Ratio della disposizione – Nozione di amministrazioni centrali rilevante ai fini della norma – Contrasto tra le norme del disciplinare – Interpretazione aderente al principio eurounitario della massima partecipazione.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 27 marzo 2024, n. 2900

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso ai documenti amministrativi – Accesso difensivo – Presupposti (Massima a cura di Laura Pergolizzi)

TAR LOMBARDIA, Brescia – 27 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzioni abusive su suoli demaniali – Ordine di demolizione – Previa diffida – Surroga con avviso di avvio del procedimento – Locuzione “diffida non rinnovabile” – Interpretazione – RIFIUTI – Definizione – Art. 183, c. 1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – Deposito di beni o sostanze nell’ambiente con una funzione che non è loro propria – Fattispecie: utilizzo di tubi, rete elettrosaldata e pezzi di ringhiera per la realizzazione di una recinzione in area demaniale.

T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. 3^ Stralcio – 27 marzo 2024, n. 6077

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Provvedimenti di decadenza del GSE – Natura – Non riconducibilità al paradigma dell’autotutela – Riconducibilità alla natura ripristinatoria – Conseguenze. (Massima a cura di Laura Pergolizzi)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!