TAR PIEMONTE – 3 dicembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Attività motoristiche – Limiti di emissione acustica – d.P.R. n. 204/2001 – Distinzione tra attività sportive competitive e amatoriali – Arbitrarietà – Applicabilità della disciplina a tutte le manifestazioni comportanti emissioni sonore.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 dicembre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Campionamento – Competenza e difficoltà tecnica per l’effettuazione delle operazioni di prelievo – Procedura garantita ex all’art. 360 cod. proc. pen. – Presupposti per l’attivazione – Tecniche» di campionamento dei rifiuti – Distinzione tra «rilievo» e «accertamento tecnico» – Concetto di «prelievo» assimilato a quello di «rilievo» – Scelta sul metodo da utilizzare per il campionamento – Partecipazione dell’indagato alle operazioni – Limiti – Giurisprudenza – Artt. 354, 356, 357, 359 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Facoltà d’uso del bene vincolato riconosciuta all’indagato – Esclusione – Ratio – Misura cautelare – Richiesta di riesame avverso il provvedimento di sequestro preventivo – Procura speciale conferita dall’ente al difensore – Necessità – Difetto di legittimazione del difensore.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 dicembre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione della normativa in materia edilizia in zona sismica – Sopraelevazione in assenza di autorizzazione – Esecuzione all’ordine di demolizione – Pregiudizio della parte eseguita in conformità – Impossibilità tecnica – Dimostrazione – Necessità – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire – Compiti del dirigente o del responsabile dell’ufficio – Fiscalizzazione dell’abuso applicabile solo alle difformità parziali – Legge n. 392/1978 – Art. 34 d.P.R. 380/2001.
TAR PUGLIA, Bari – 2 dicembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – CAM – Efficacia eterointegrativa rispetto alla disciplina di gara.
TAR BASILICATA – 2 dicembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS e AIA – Impianti FER – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – Criterio di priorità nella trattazione del procedimento di VIA – Maggiore potenza – Recessività del criterio cronologico – Ratio.
TAR PUGLIA, Bari – 28 novembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Art. 25, c. 2 bis d.lgs. n. 152/2006 – Procedimeto di VIA – Cnflitto tra le posizioni espresse dalla commissione tecnica PNRR_PNIEC del MASE e dal MIC – Devoluzione al Consiglio dei ministri – Potere interdittivo in capo ad una delle due amministrazioni – Insussistenza.
TAR PUGLIA, Bari – 28 novembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniereGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CAVE E MINIERE – Attività estrattiva – Regione Puglia – Vigilanza – Competenza dei Comuni – Artt. 4 e 29 l.r. Puglia n. 22/2019.
TAR PIEMONTE – 28 novembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Dichiarazione di equivalenza delle tutele tra CCNL – Procedimento di verifica – Assenza di disciplina normativa – Applicabilità dei principi sul procedimento di verifica dell’anomalia – Art. 110 d.lgs. n. 36/2023.
TAR TOSCANA, Sez. 4^ – 26 novembre 2024, n. 1371
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Procedura di gara – Impugnazione dell’aggiudicazione – Affidamento gestione asilo nido comunale – Ufficio gare Unione montana – Centrale unica di committenza (Massima a cura di Lucrezia Corradetti)
CONSIGLIO DI STATO – 26 novembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – Concorsi pubblici – Annullamento di due bandi di concorsi pubblici ministeriali – Perdurante efficacia di una graduatoria concorsuale in essere – Regola generale scorrimento della graduatoria e non indizione di un nuovo concorso – Necessità di un rigoroso obbligo motivazionale della scelta derogatoria di indizione di nuovi concorsi da parte della Pubblica amministrazioni (Massima a cura di Aniello Formisano)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 26 novembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – TARSU TIA TARES – Smaltimento in proprio dei rifiuti speciali nelle aree scoperte – Tassazione – Esclusione – Accertamento – Condizione della pertinenza soggettiva e oggettiva – Nesso di pertinenzialità – Variazioni del periodo di imposta – Prova della fonte dell’obbligazione tributaria – Obbligo dell’Amministrazione – Condizioni per beneficiare della riduzione della superficie tassabile o dell’esenzione – Onere del contribuente – Compiti del giudice di merito – Presupposto impositivo – Possesso o detenzione di superfici astrattamente idonee alla produzione di rifiuti – Determinazione della quota fissa e della quota variabile – Natura cd. universale della tariffa – Applicazione di un coefficiente di riduzione proporzionale della tariffa – Rifiuti da imballaggio – Applicazione di un regime speciale rispetto a quello dei rifiuti in genere.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 26 novembre 2024, n. 9505
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Costruzione impianto termoelettrico a rifiuti – Autorizzazione unica – Art. 12, D.lgs. n. 387/2003 – Regime incentivante – Condizioni per l’accesso al regime incentivante – Conseguimento dell’autorizzazione unica – Controllo del GSE.(Massima a cura di Lucrezia Corradetti)
CONSIGLIO DI STATO – 25 novembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INFORMAZIONE AMBIENTALE – D. Lgs. n. 195/2005 – Legittimazione attiva – Profilo oggettivo – Richiesta di accesso formulata in termini eccessivamente generici – Effetti – Riferimento alle matrici ambientali – Necessità – Interesse ambientale.
CONSIGLIO DI STATO – 25 novembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 18 ter l.r. Lazio n. 24/1998 – Impianto sciistico – Natura di struttura pubblica diretta all’erogazione di un pubblico servizio – Sussiste – Misure di conservazione per la ZPS – Art. 5 D.M. 17 ottobre 2007 – Interventi di sostituzione e ammodernamento di impianti di risalita e piste da sci – Aumento dell’impatto in relazione agli obiettivi di conservazione – Valutazione discrezionale – Direttiva Habitat – Misure di compensazione – Prescrizioni – Rapporti rispetto all’applicazione della direttiva.
CONSIGLIO DI STATO – 22 novembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Illecito professionale – Termine triennale per ‘elisione della rilevanza dei fatti – Dies a quo – Accertamento del fatto – Artt. 95 e 98 d.lgs. n. 36/2023.
CONSIGLIO DI STATO – 22 novembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CACCIA E PESCA – Calendario venatorio regionale – Termine per la pubblicazione – Buon andamento dell’azione amministrativa – Tempi adeguati per l’effettiva conoscenza (Massima a cura di Aniello Formisano)
CONSIGLIO DI STATO – 22 novembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – M.I.S.E. – Non costituiscono misure di prevenzione – Imposizione a proprietario non responsabile – Illegittimità (Massima a cura di Giovanni Zaccaria)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 novembre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Inerti da demolizione – Collocazione di un cassone sulla pubblica – Deposito temporaneo – Esclusione in assenza dei requisiti normativi – Onere della prova – Fattispecie: cassone scarrabile colmo di rifiuti speciali non pericolosi provenienti da scavi e da vari cumuli di rifiuti solidi urbani – Artt. 192 e 256 d. Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 novembre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione non autorizzata di rifiuti – Natura di rifiuto pericoloso dei veicoli fuori uso – Raccolta e trasporto (in forma ambulante) di rottami ferrosi e batterie esauste di autovetture – Art. 256, 266 d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riforma in appello dell’assoluzione – Rinnovazione della prova testimoniale – Giudizio di cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Principio dell'”oltre ragionevole dubbio” – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 novembre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di raccolta e gestione di rifiuti pericolosi e non (RAEE, plastica, carte e suppellettili) – Delega di funzioni – Presupposti – Verifica della correttezza della complessiva gestione del delegato – Necessità – Artt. 192, 256, d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Apparato argomentativo privo di profili di irrazionalità – Richiesta di rilettura degli elementi di fatto – Preclusione.
TAR LOMBARDIA, Milano – 20 novembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano urbanistico – Modifiche – Distinzione tra modifiche obbligatorie, facoltative e concordate – Obbligo di ripubblicazione – Non sussiste a fronte di modifiche dirette a garantire il rispetto della legge o degli strumenti pianificatori sovraordinati.
TAR MARCHE – 20 novembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Ordine di rimozione – Ricorso al potere di ordinanza ex artt. 50 e 54 TUEL – Preclusione – Strumento ordinario ex art. 192 TUA – Proprietario – Generica culpa in vigilando – Insufficienza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 novembre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di pergolato – Differenza tra “pergolato” e “tettoia” – Nozioni di “tettoia” e “pensilina” – Convergenza tra giurisprudenza di legittimità e amministrativa – – Nozione di manufatto pertinenziale – Casotto adibito a ricovero attrezzi agricoli e/o deposito privo dei requisiti di abitabilità – Peso rilevante sul carico urbanistico mediante la creazione di un nuovo volume – Opere edilizie in zona sismica (costruzioni, sopraelevazioni e riparazioni edili) – Assenza del preventivo obbligo di denuncia e di presentazione dei progetti – Responsabilità del proprietario-committente dei lavori – Ininfluenza della natura precaria o permanente dell’intervento e della natura dei materiali e delle relative strutture – Artt. 10, 44, 93 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano – Terreno sottoposto a vincolo paesaggistico e ambientale – Artt. 146, 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cause di estinzione del reato – Dubbio sulla data di decorrenza del termine di prescrizione – Operatività e limiti del “principio del favor rei“.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 novembre 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Passaggio in giudicato della sentenza contenente l’ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – Inerzia del condannato – Effetti – Procedimento di esecuzione – Esclusione della prescrizione ex art. 173 cod.pen. – Art. 31 comma 9 d.P.R. 380/2001 – Diritto all’abitazione – Principio di proporzionalità – Domanda di condono – Richiesta di sospensione dell’ordine di demolizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Possibili provvedimenti amministrativi favorevoli all’imputato – Disciplina introdotta con l’art. 39 della legge 724/94 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Definizione del procedimento entro 30 gg. dalla comunicazione – Valore “prodromico e endoprocessuale” del preavviso – Art. 2 legge 241/1990 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche da parte del giudice dell’esecuzione penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 novembre 2024, Sentenza n. 42382
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria – Complesso unitario delle opere – Bene immobile in comproprietà – Presentazione di distinte istanze di sanatoria – frazionamento artificioso della domanda – Legge n.724/1994 – Reati edilizi – Immobile abusivo – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Diritto all’abitazione – Principio di proporzionalità – Diritto della collettività – Artt. 2 e 3 Cost. e all’art. 8 CEDU – Funzione dell’ordine di demolizione – Rimedio alla inerzia del condannato – art. 44 D.P.R. n. 380/2001 – Diniego alle istanze di regolarizzazione edilizia (Sanatoria, condono o accertamento di conformità) – Applicabilità del preavviso – Presupposti e limiti – Art. 36 D.P.R. 380/01 e art. 10 – bis – Illegittimità del provvedimento di diniego.