+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR SICILIA, Catania – 27 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Giudizi amministrativi in materia di PNRR – D.L: n. 68/2022 – Litisconsorzio necessario – Amministrazioni centrali titolari degli interventi previsti nel PNRR – Integrazione del contraddittorio – Regole derogatorie rispetto a quelle che governano il processo amministrativo – Ratio della disposizione – Nozione di amministrazioni centrali rilevante ai fini della norma – Contrasto tra le norme del disciplinare – Interpretazione aderente al principio eurounitario della massima partecipazione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 26 marzo 2024, Sentenza n. 12330

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione antinfortunistica – Comportamento avventato del lavoratore – Comportamento imprevedibile – Comportamento abnorme – Datore di lavoro – Obblighi in materia di sicurezza sul lavoro – Condotta colposa del lavoratore – Nesso di causalità – Condotta del datore di lavoro – Evento lesivo – Rischio eccentrico – Rischio esorbitante – Posizione di garanzia – Comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – Esclusione della responsabilità del garante – Cautele finalizzate al governo del rischio di comportamento imprudente – Protezioni necessarie – Obbligo di valutazione dei rischi – Datore di lavoro – Responsabile della sicurezza – Artt. 17 e 28 d.lgs. n. 81/2008 – Attrezzature da lavoro – Conformità dei macchinari alle prescrizioni di legge – Macchinari pericolosi per l’incolumità dei lavoratori – Ambiente di lavoro – Requisiti di legge dei macchinari – Marchiatura di conformità “CE” – Competenza tecnica del costruttore – Accertamento di un elemento di pericolo – Accertamento impossibile – Pericolosità – Ordinaria diligenza – Fattispecie: infortunio sul lavoro derivante dalla rimozione della griglia di protezione prevista dal costruttore nella macchina per imballaggio e nella macchina confezionatrice termolabile a tunnelDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso – Ricorso per cassazione Manifesta infondatezza dei motivi – Valido rapporto di impugnazione – Cause di non punibilità – Art. 129 cod. proc. pen. – Giudizio di cassazione – Condanna dell’imputato al rimborso delle spese processuali – Parte civile – Discussione in pubblica udienza – Deposito di memoria in cancelleria. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 26 marzo 2024, Sentenza n. 12332

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Reati colposi omissivi impropri – Nesso causale – Effetto interruttivo – Rischio nuovo – Rischio esorbitante – Fatto altrui – Imputazione dell’evento al primo agente – Rischio originario – Violazione di disposizioni in materia di prevenzione e sicurezza del lavoro – Comportamento del lavoratore – Norme di sicurezza – Rischio eccentrico o esorbitante – Posizione di garanzia – Inerzia del datore di lavoro – Marcata superficialità nell’organizzazione del lavoro – Assenza di attrezzature idonee – Inottemperanza a obblighi gravanti sul datore di lavoro – Fattispecie: decesso del lavoratore a seguito di caduta nello svolgimento di lavoro in quota – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Duplice contestazione – Contravvenzioni concernenti la violazione di cautele antinfortunistiche – Delitto di omicidio colposo – Dichiarazione di prescrizione dei reati contravvenzionali – Accertamento del delitto di omicidio colposo – Art. 129, comma 2, cod. proc. pen. – Dichiarazione di prescrizione – Giudizio di non evidenza della prova – Fatto non sussiste – Imputato non ha commesso il fatto – Fatto non costituisce reato – Fatto non è previsto dalla legge come reato.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 26 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici di grande potenza (cd. parchi fotovoltaici) – Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) – Imposta di registro – Applicazione dell’imposta – Specifica autonomia funzionale e reddituale – Funzione – Equiparazione agli immobili – Fondamento – Art. 812 cod. civ. – Rendita catastale delle centrali elettriche, idroelettriche e fotovoltaici – Giurisprudenza -Connessione strutturale e funzionale intercorrente tra parte immobiliare e parte impiantistica – Legge n. 88/2005 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di immobili urbani – Fabbricati o costruzioni stabili – Verifica delle condizioni funzionali e reddituali – Applicabilità dell’imposta – Art. 4 R.D.L. n. 652/1939 – Artt. 33 ss., D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 – D.M. n.28/1998 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Imposizione fiscale – Obbligo di motivazione dell’atto tributario posti a fondamento della pretesa fiscale e ai presupposti giuridici della stessa – Garanzia del contribuente – Statuto dei diritti del contribuente – Principi generali di collaborazione, trasparenza e buona fede.

T.A.R. MARCHE – 26 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ordinanza di rimozione, recupero o smaltimento rifiuti pericolosi abbandonati da ignoti – Ritenuta responsabilità solidale dei proprietari del terreno a titolo di dolo o colpa – Difetto di motivazione – Conseguenze (Massima a cura di Aniello Formisano)

T.A.R. PUGLIA, Bari – 26 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici di potenza complessiva superiore a 30 MW – VIA – Competenza statale – Studio di impatto ambientale – Prescrizioni contenutistiche di cui all’allegato VII alla parte seconda del TUA – Art. 22 d.lgs. n. 152/2006 – Mancata osservanza – Travisamento dei fatti e carenza di istruttoria – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Sindacato ab externo – Vizi istruttori – Rientrano (Massime a cura di Aniello Formisano)

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 26 marzo 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA VAS AIA – Norme tecniche contenute nell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) – Norme tecniche volontarie e non imperative recepite all’interno di un’autorizzazione integrata espressamente prevista dalla legge – Carattere vincolante – Finalità – Campionamento ed analisi dei fumi – RIFIUTI – Attività di trattamento dei rifiuti urbani presso impianto integrato – Conservazione dei Report – Archivio aziendale – Accesso per verifiche dell’ARPAT – Artt. 29-sexies, 29-quaterdecies, 177, d.lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICOACQUA – INQUINAMENTO IDRICOINQUINAMENTO DEL SUOLO – Taratura delle apparecchiature del Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) – Annotazione su apposito registro di ogni interruzione del normale funzionamento degli impianti di abbattimento, inclusa la generica manutenzione ordinaria – Gestione del rischio – Principio dell’azione ambientale – Tutela dell’ambiente, degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale – Protocollo d’Intesa stipulato con l’Arpat – Violazione – Sistema sanzionatorio – Artt. 3-ter, 29-quaterdecies, comma 2-4 e Art. 29-decies T.U.A. – Art. 191, par. 2, TFEU.

CONSIGLIO DI STATO – 26 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Principio del risultato – Art. 1 d.lgs. n. 36/2023 – Rapporto con il principio di legalità.

CORTE COSTITUZIONALE 26 marzo 2024, n. 49

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CONSUMATORI – Imposte e tasse – Tributi – Sugar tax –Specifiche giustificazioni scientifiche  a fondamento dell’imposta – Uso ragionevole dei poteri discrezionali n materia tributaria – Violazione del Principio di eguaglianza tributaria (artt. 3 e 53 Cost.) – Non sussiste (Massima a cura di Aniello Formisano)

TAR SICILIA, Catania – 25 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Procedura di VIA statale ex art. 23 d.lgs. n. 152/2006 – Impianti ubicati sul territorio della Regione siciliana – Parere in materia di paesaggio – MIC – Incompetenza – Soprintendenze per i beni culturali e ambientali istituite con L.R. n. 80/1977 quali organi periferici dell’Assessorato regionale competente.

TAR LAZIO, Roma – 25 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Rapporti tra appaltatore e committente pubblico – Obblighi a carico dell’appaltatore – “Dovere cognitivo” – Onere di tempestiva contestazione degli atti di esercizio del potere direttivo del committente – Obbligo rafforzato di cooperazione – Principio del risultato – Artt. 1, 210, c 2 e 3 e 7 all. II.14 d.lgs. n. 36/2023 – Controllo della validità tecnica del progetto fornito dal committente – Scoperta in corso d’opera di peculiarità geologiche del terreni tali da impedire o rendere maggiormente difficoltosa la realizzazione dell’opera – Effetti.

TAR BASILICATA – 25 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Diritto di accesso – Esclusioni – Art. 35, c. 4, lett. a) d.lgs. n. 36/2023 – Parti delle offerte tecniche sottratte all’accesso – Individuazione – Fondamento.

TAR SICILIA, Catania – 25 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Consorzi stabili – Cumulo alla rinfusa – Art. 225, c. 13 d.lgs. n. 36/2023.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 22 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Incendi boschivi, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INCENDI – Differenze tra il delitto d’incendio e il delitto di danneggiamento seguito da incendio – Elementi oggettivi e soggettivi dei reati – Reato di danneggiamento – Delitto contro il patrimonio e pericolo per la pubblica incolumità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblica incolumità – Prognosi postuma ex ante e a base parziale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rapporti tra il reato di cui all’art. 424 cod. pen. e quello di cui all’art. 635 cod. pen. – Rilevanza della condotta.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi in zona vincolata paesaggisticamente e sismicamente e con destinazione d’uso “verde agricolo” – Permesso di costruire – Necessità – Interventi di nuova costruzione – Modifica permanente della conformazione del suolo – Fattispecie: realizzazione di campi di “padel” in riconversione di campi da tennis preesistenti – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Enti del terzo settore – Principio di “sussidiarietà orizzontale” – Deroga generalizzata alle disposizioni in materia di titoli abilitativi – Esclusione – C.d. «indifferenza urbanistica» – Art. 71 d. lgs. n.117/2017 – Fattispecie – Artt. 3, 10, 44 d.P.R. 380/2001 – Conversione di un campo da tennis in un campo da padel – Realizzazione di un impianto sportivo in zona agricola – Divieto – Trasformazione permanente del terreno con aggravio del carico urbanistico – Opere costruite abusivamente – Sequestro preventivo – Obbligo di motivazione del giudice – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi con presentazione della SCIA o permesso di costruire – Individuazioni del regime autorizzativo – Art. 136, D. L.vo n. 42/2004 – Artt. 10, 22 T.U.E – Reati paesaggistici – Interventi eseguiti in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Regime autorizzativo – Interventi non soggetti ad autorizzazione e interventi previo dell’autorizzazione paesaggistica – Art. 146 d.lgs. 42/2004 (codice dei beni culturali e del paesaggio) – Rilascio postumo dell’autorizzazione paesaggistica – Limiti – C.d. «abusi minori» – Rispetto del requisito della doppia conformità – Artt. 146, 167, D. L.vo n. 42/2004 – Art. 36, 45 T.U.E.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 21 marzo 2024, Sentenza n. C‑671/22

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Criteri di valutazione dell’elemento di qualità biologica «fauna ittica» – Azione comunitaria in materia di acque – Obiettivi ambientali relativi alle acque superficiali – Prevenzione contro il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici superficiali – Allegato V, punto 1.2.2 – Definizioni dello stato ecologico “elevato”, “buono” e “sufficiente” dei laghi – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2000/60/CE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Condanna per una difformità «totale» – Procedura della c.d. «fiscalizzazione» dell’abuso – Esclusione – Demolizione e impossibilità della demolizione Art. 34 d.P.R. 380/2001 e art. 7 L. 47/1985 – Natura dell’ordine di demolizione – Carattere reale – Trasmissione agli eredi del responsabile e ai suoi aventi causa – Efficace nei confronti di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Natura di sanzione amministrativa con funzione ripristinatoria – Contravvenzione urbanistica – Variazioni essenziali di parametri urbanistici edilizi – Ordine di demolizione – Difformità per diversa utilizzazione – Demolizione limitata ai soli interventi abusivi e non all’intera struttura.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 21 marzo 2024, Sentenza n. C‑10/23

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Norme in materia di igiene per gli alimenti di origine animale – Ambito di applicazione – Esclusioni – Fornitura di alimenti tra laboratori annessi agli esercizi di commercio al dettaglio che costituisce un’attività marginale, localizzata e ristretta – Nozione di “attività marginale, localizzata e ristretta” – Normativa nazionale che si discosta dalla definizione di tale nozione prevista da detto regolamento – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 853/2004.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Individuazione del momento consumativo del reato – Inottemperanza alla ordinanza di rimozione – Natura permanente – Scadenza del termine per l’adempimento – Effetti – Momento di esaurimento della condotta – Artt. 255 e 256 d. Lgs. n.152/2006.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 21 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Ravvicinamento delle legislazioni sanitarie – Polizia sanitaria – Controlli veterinari – Prodotti di origine animale importati dalla Cina – Divieto di importazione – Decisione 2002/994/CE – Esenzione per alcuni prodotti – Parte I dell’allegato – DIRITTO DELLA PESCA – Nozione di «prodotti della pesca – Olio di pesce – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Prodotti destinati all’alimentazione animale – Validità – Rinvio pregiudiziale.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Reato di gestione illecita di rifiuti smaltiti illecitamente da terzi – Assenza di autorizzazione – Art. 256 d. Lgs. n.152/2006 – CAVE E MINIERE – Reati urbanistici connessi all’attività estrattiva di una cava di argilla azzurra – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Violazione dell’obbligo di correlazione – Rapporto di eterogeneità – Mancata indicazione degli articoli di legge violati – Irrilevanza – Esercizio del diritto di difesa.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20 marzo 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Interesse legittimo – Potere discrezionale della Pubblica Amministrazione – Potere pubblicistico – Giurisdizione – Giudice ordinario – Giudice amministrativo – DIRITTO DEL LAVORO – Progressioni di carriera verticali – Progressioni di carriera orizzontali – Categoria legale – Atti di macro-organizzazione adottati dall’INAIL – Art. 2, c.1 e 63 d.lgs. n. 165/2001.

TAR PIEMONTE – 20 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Prevenzione degli illeciti penali commessi nei confronti degli animali – Art. 6 l. n. 189/2004 – Funzioni di coordinamento – Prefetto – Spettanza – Introduzione di criteri selettivi per la nomina a guardia giurata volontaria – Effettivo e ordinato espletamento delle funzioni – Fissazione di soglie numeriche massime – Previsione implicita nella l. n. 189/2004 – Contrasto con la sentenza della CGUE nella causa C-465/05 – Inconfigurabilità – Principio di buon andamento della P.A. – Funzione di garanzia – Concreta determinazione – Espressione di discrezionalità amministrativa.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Onere della prova – Eccezione del convenuto – DIRITTO DEL LAVORO – Contratto di lavoro subordinato senza indicazione di orario – Eccezione del datore di lavoro di part time – Difetto di prova scritta – Conseguenze – Art. 8, comma 1, d.lgs. n. 61/2000 – Art. 2725 c.c. – art. 2724, n. 3, c.c. – Differenze retributive – Qualificazione contrattuale – Ammissibilità della prova testimoniale – Perdita incolpevole del documento rappresentativo della scrittura privata – Forma scritta. (Segnalazione e massima a cura di Chiara Trotta)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Rifiuti, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di profitto del reato – Sequestro preventivo disposto per l’intero importo del profitto nei confronti di ciascuno – La confisca nel delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. – Finalità di ripristinare lo status quo ante – 231 – Art. 19 d. Lgs. 231/2001 – Art. 240 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rapporto di proporzionalità tra i mezzi impiegati e lo scopo perseguito – Ingerenza nella sfera privata (e anche patrimoniale) di un soggetto – Limiti – Giurisprudenza CEDU.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!