* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Reato di abuso d'ufficio - Elemento soggettivo - Natura di dolo specifico in reato di evento - Art. 323 c.p. - Reato di falsità ideologica - Presupposti per la configurabilità - Dolo generico - Sufficiente - Elemento soggettivo del delitto di favoreggiamento personale - DIRITTO URBANISTICO - Fattispecie: opere edilizie "ritenute" abusive.
Diritto urbanistico - edilizia
TAR SICILIA, Palermo - 12 febbraio 2016
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Atti di governo del territorio – Art. 39 d.lgs. n. 33/2013 – Pubblicazione degli schemi di provvedimento – Atti prodromici alla formazione dello schema di piano – Pubblicazione – Non è richiesta - Eventuali norme di salvaguardia – Efficacia.
Categoria:
Autorità:
TAR SICILIA, Catania - 11 febbraio 2016
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mansarda – Volume tecnico – Esclusione – Intervento di nuova costruzione – Sottotetti – Altezza – Suscettibilità di abitazione – Computo della cubatura – Distanze ragguagliate all’altezza.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/02/2016 Sentenza n.5735
DIRITTO URBANISTICO - Opere abusive - Assenza di permesso di costruire o in totale difformità o con variazioni essenziali - Demolizione delle opere - Natura del provvedimento - Sanzione amministrativa di tipo ablatorio - Poteri del giudice penale - Incompatibile con situazioni di fatto o di diritto sopravvenuto - Revoca dell'ordine di demolizione - Artt. 31 c.8 e 44, d.P.R. n. 380/2001 - Natura pertinenziale di un manufatto - Presupposti - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Prova decisiva - Nozione - Art. 606, comma 1, lett. d) cod. proc. pen..
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/02/2016 Sentenza n.5708
DIRITTO URBANISTICO - Natura dell'ordine di demolizione e della confisca - Acquisizione gratuita dell'opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune - Compatibilità con l'ordine di demolizione - Delibera consiliare - Necessità - Alienazione a terzi della proprietà dell'immobile abusivamente edificato e ordine di demolizione - Acquisto (reale o simulato) - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Reati concernenti le violazioni edilizie - Ordine di demolizione del manufatto abusivo - Esclusione della prescrizione ex art. 173 cod. pen. - Artt. 31 e 46 del d.P.R. n. 380/2001.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/02/2016 Sentenza n.
* DIRITTO URBANISTICO - Reati edilizi - Ordine di demolizione - Istanza di condono o sanatoria - Richiesta di revoca o di sospensione - Distinzione - Stasi della procedura di demolizione - Poteri del giudice dell'esecuzione - Art. 31 d.P.R. n. 380/2001.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/02/2016 Sentenza n.5503
DIRITTO URBANISTICO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Opera abusiva - Dissequestro del manufatto - Demolizione delle opere abusive - Reato di violazione dei sigilli - Art. 349 cod. pen. - Artt. 603 codice di procedura penale - Reati edilizi - Opera abusiva - Sequestro preventivo - Ordinanza di ingiunzione a demolire - Inottemperanza da parte dell'ingiunto alla demolizione - Automatica acquisizione al patrimonio del comune - Art. 31 d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Onere probatorio a carico dell'imputato - Esclusione - Onere di allegazione - Acquisizione d'ufficio - Fattispecie: acquisizione di una prova documentale precostituita.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/02/2016 Sentenza n.
* DIRITTO URBANISTICO - Reati antisismici - Intervento edilizio in zona sismica - Autorizzazione antisismica - Progetto redatto da tecnico abilitato - Normativa antisismica - Tutela dell'incolumità pubblica - Permesso di costruire - Tutela dell'assetto urbanistico - Artt 44, 93, 94 e 95 d.p.r. n.380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Reati contravvenzionale - Buona fede del trasgressore - Causa di esclusione della responsabilità penale - Limiti - Configurazione materiale del reato - Articolo 606, c.1, lett.b) ed e), codice di procedura penale.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 09/02/2016 Sentenza n.
* DIRITTO URBANISTICO - Reati edilizi e antisismici - Prevenzione del rischio sismico - Assenza della prescritta autorizzazione antisismica - Permesso di costruire in sanatoria - Tutela dei beni giuridici differenti - Artt. 22, 36, 93, 94 e 95 d.p.r. n.380/2001.
Categoria:
Autorità:
CONSIGLIO DI STATO – 9 febbraio 2016
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Canne fumarie – Titolo abilitativo edilizio.
Categoria:
Autorità:
CONSIGLIO DI STATO – 8 febbraio 2016
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di volume tecnico – Immobili sottoposti a vincolo o ricadenti in aree protette – Interventi incidenti su volumi tecnici – Variazioni essenziali – Art. 32, c. 4 d.P.R. n. 380/2001 – Interventi eseguiti in assenza di permesso, in totale difformità o con variazioni essenziali – Interventi eseguiti in parziale difformità – Disciplina sanzionatoria.
Categoria:
Autorità:
CONSIGLIO DI STATO – 8 febbraio 2016
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi su suolo o su immobili di proprietà dell’amministrazione comunale – Opere realizzate a iniziativa della stessa amministrazione proprietaria – Differenza.
Categoria:
Autorità:
CONSIGLIO DI STATO – 8 febbraio 2016
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impugnazione degli strumenti di programmazione – Esistenza di controinteressati - Ipotesi.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 05/02/2016 Sentenza n.4646
BENI CULTURALI E AMBIENTALI - DIRITTO URBANISTICO - Zona sottoposta a vincolo paesaggistico - Sequestro preventivo per reati paesaggistici - Struttura abusiva e requisito dell'attualità del pericolo - Reati urbanistici e paesaggistici - Sequestro preventivo - Profilo del periculum in mora - Artt. 44 lett. e) 64, 65, 71, 72, 93 e 95 D.P.R. 380/2001 - Artt. 136, 146 e 181, c.1 bis D.Lgs. n. 42/2004 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo - Ricorso per cassazione per violazione di legge - Elementi della Violazione di legge - Artt. 125, 321, 325, 606 e 616 cod. proc. pen..
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 04/02/2016 Sentenza n.4632
DIRITTO PROCESSUALE PENALE - DIRITTO URBANISTICO - Struttura motivazionale di 1° e 2° - Integrazione tra le due motivazioni - Esamina delle censure dall'appellante - Necessità - Artt.44 lett. b). 45, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380 del 2001 - Motivazione per relationem - Requisiti necessari per la sua legittimità - Artt. 546 e 125 c.p.p..
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 03/02/2016 Sentenza n.4368
DIRITTO URBANISTICO - Reati urbanistici - Sanatoria degli abusi edilizi - Unitarietà dell'intervento edilizio - Presupposti - Fattispecie: realizzazione di una serie di opere in cemento armato, in zona sismica ed in assenza del permesso e per aver violato i sigilli apposti, nella sua qualità di custode - Artt. 36 e 44 d.P.R. n.380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Diniego della prevalenza delle generiche - Valutazione del giudice.
Categoria:
Autorità:
TAR PUGLIA, Lecce 3 febbraio 2016
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione – Art. 3, c. 1, lett. d) d.P.R. n. 380/2001 – Modifiche introdotte dal cd. “decreto del fare” – Rispetto della sagoma preesistente – Non è più richiesto – Ampliamento volumetrico – Possibilità – Esclusione.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 01/02/2016 Sentenza n.3857
BENI CULTURALI E AMBIENTALI - DIRITTO URBANISTICO - Tutela del paesaggio - Lavori abusivi su beni dichiarati di notevole interesse pubblico - Art. 181, c.1°bis, lett.a), D.Lgs. n.42/2004 - Art. 44 lett.c) DPR n. 380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto - Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione - Conseguenze e limiti - Art. 131-bis cod. pen..
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 28/01/2016 (Ud.01/12/2015) Sentenza n.3534
BENI CULTURALI E AMBIENTALI - DIRITTO URBANISTICO - Violazioni paesaggistiche e urbanistiche - Consistenza dell'intervento abusivo - Particolare tenuità del fatto - Valutazione dell'istanza - Criteri - Procedura di c.d. condono ambientale ex lege n. 308/2004 - d.P.R. n. 380 del 2001 - Art. 181 d. Lgs. n. 42/2004 - Art. 131-bis cod. pen. - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Violazioni paesaggistiche - Demolizione di immobili abusivi o la rimessione in pristino - Omissione in sentenza della sanzione - Effetti - Nullità - Esclusione - Procedimento di correzione dell'errore materiale ex art. 130 cod. proc. pen. - Ricorso di legittimità - Rilettura degli elementi di fatto - Esclusione - Giurisprudenza - Art. 606 cod. proc. pen..
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27/01/2016 Sentenza n.3531
BENI CULTURALI E AMBIENTALI - DIRITTO URBANISTICO - Distruzione o alterazione delle bellezza paesaggistica - Articolo 734 cod. pen. natura di reato di danno - Rilascio autorizzazione amministrativa - Verifica del giudice - Violazione del nulla osta paesaggistico - Esclusine della buona fede - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Distruzione o deturpamento di bellezze naturali - Configurabilità del reato - Accertamento della sussistenza del reato - Mezzi probatori - Parte civile - Principio del libero convincimento del giudice - Elemento psicologico - Art. 44 dPR n. 380/2001 - Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 - Art. 734 cod. pen. - Artt. 161,191, 192 e 544 cod. proc. pen..
Categoria:
Autorità:
TAR UMBRIA - 26 gennaio 2016
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esercizio del potere repressivo in materia edilizia – Elemento soggettivo della colpa – Indifferenza – Ragioni.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza n.1145
DIRITTO URBANISTICO - Omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti - Natura di reato permanente - Consumazione del reato - Lesione dell'interesse pubblico tutelato - Reati edilizi in zona sismica - Intervento edilizio - Procedura di rilascio del permesso di costruire - Controllo della progettazione - Eseguibilità dell'opera - Reato di costruzione in carenza del titolo abilitativo - Artt. 93, 94, 95 e 100 d.P.R. n. 380/2001 - PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - Reati edilizi in zona sismica e condotta antigiuridica - Effetti - Bene giuridico tutelato - Procedimento amministrativo e lesione all'interesse pubblico di vigilare.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza n.1152
DIRITTO URBANISTICO - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Interventi di ristrutturazione edilizia - Ripristino o ricostruzione di edifici o parti di essi demoliti o crollati - Permesso a costruire - Necessità - Zona paesaggisticamente vincolata - Obbligo di rispettare anche la precedente sagoma - Permesso a costruire - Inizio e termine delle opere - Proroga con provvedimento motivato, solo in presenza di fatti sopravvenuti indipendenti dalla volontà del titolare - Effetti - Decadenza del permesso a costruire - Inutile decorrenza del termine fissato per l'inizio o ultimazione dei lavori - Artt. 3, 15, 30, e 44 dPR n. 380/2001.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza n.1151
BENI CULTURALI E AMBIENTALI - DIRITTO URBANISTICO - Lottizzazione in presenza di plurimi vincoli gravanti sul terreno - Assenza dei validi titoli abilitativi - Preservazione della bellezza naturale - Sequestro preventivo - Effettiva sussistenza del periculum in mora - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ricorso per cassazione avverso le misura cautelari reali - Presupposti e limiti - Artt. 30, 44, c.1, lett.e), dPR n. 380/2001, 181 d.lgs. n. 42/2004 e 734 cod. pen. - Artt. 125, 321 e 616 cod. proc. pen., 25 Cost. e 7 della Cedu.
Categoria:
Autorità:
TAR CAMPANIA, Napoli - 13 gennaio 2016
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIA – Verifica sulla completezza della documentazione – Termine di trenta giorni – Decorso – Paralizzazione dell’intervento – Preclusione – Difformità rispetto al titolo – Ipotesi differente – Esercizio dei poteri di vigilanza e sanzionatori
Categoria:
Autorità:
CONSIGLIO DI STATO - 4 gennaio 2016
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Muro di cinta – Titolo edilizio – Individuazione.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/12/2015 Sentenza n.50570
DIRITTO URBANISTICO - Demolizione del manufatto abusivo subordinato il beneficio della sospensione condizionale della pena - Termine - Omissione del termine da parte del Giudice - 90 gg. passaggio in giudicato della sentenza - Artt. 31 e 44 d.P.R. n.380/2001 - Art. 616 cod. proc. pen..
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 22/12/2015 Sentenza n.50215
DIRITTO URBANISTICO - Natura precaria di un manufatto - Elementi e presupposti - Fattispecie:ricovero degli animali (pollaio) - Articolo 44, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Giudizi in sede di legittimità - Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto - Estinzione del reato per sopravvenuta prescrizione - Esclusione - Art. 131-bis cod. pen. - Applicabilità al reato permanente - Presupposti.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 4/12/2015 Sentenza n.48232
DIRITTO URBANISTICO - Ristrutturazione di un rudere - Casi di rilevanza penale - Intervento di nuova costruzione - Rilascio del permesso di costruire - Art. 323 codice penale - Art. 44, lett.c), d.p.r. n.380/2001 - Legge n. 98/2013 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Mancato completamento del manufatto abusivo - Periculum in mora - Sequestro preventivo - Ricorso per cassazione contro i provvedimenti coercitivi reali - Limiti - Nuova documentazione allegata dal difensore con la memoria integrativa - Valutata dal giudice del merito - Necessità - Giudizio di legittimità - Esclusione.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 4/12/2015 Sentenza n.48221
DIRITTO URBANISTICO - Trasformazione di un balcone o di una terrazza in veranda - Permesso di costruire - Necessità - Artt. 3, 10, 22, 27, 36 , 37 e 44 D.P.R. n. 380/2001 - Lavori eseguiti su manufatti abusivi - Reato di cui all'art. 44 D.P.R. n. 380/2001 - Configurabilità - Natura precaria delle opere di chiusura e di copertura di spazi e superfici - Art. 20 Legge Regione Sicilia n. 4/2003 - Criterio strutturale e limiti di applicabilità.
Categoria:
Autorità:
CONSIGLIO DI STATO - 10 settembre 2015
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 38 d.P.R. n. 380/2001 – Annullamento del permesso di costruire – Vizi emendabili – Sanatoria.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 09/09/2015 Sentenza n.36380
DIRITTO URBANISTICO - Manufatto abusivo - Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna - Giudice dell'esecuzione - Obbligo di revoca - Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 - Sanatoria dell'abuso - Verificare legittimità dell'atto concessorio.
Categoria:
Autorità:
TAR LOMBARDIA, Brescia - 31 agosto 2015
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Contributo di costruzione - Inadempimento del titolare del permesso di costruire - Escussione del fideiussore – Giurisdizione – TAR – Autorimesse – Art. 96, c. 1 L.r. Lombardia n. 12/2005 – Massima estensione del principio di gratuità – Rateizzazione – Adeguamento agli aumenti intervenuti – Compatibilità con l'art. 16, c. 3 d.P.R. n. 380/2001 – Limiti.
Categoria:
Autorità:
TAR LOMBARDIA, Brescia - 31 agosto 2015
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pluralità di opere abusive realizzate da soggetti differenti su fondi contigui – Lottizzazione abusiva – Esclusione - Proprietario subentrante che tragga beneficio dalle modifiche giuridiche o materiali effettuate in precedenza sull’immobile da altri soggetti – Confisca – Illegittimità.
Categoria:
Autorità:
TAR PIEMONTE – 14 agosto 2015
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere assentite ma non realizzate – Rimborso degli oneri di urbanizzazione – Scadenza del termine di efficacia del titolo edilizio.
Categoria:
Autorità:
TAR TOSCANA - 27 luglio 2015
* SICUREZZA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA - Rischio di incidenti rilevanti – Individuazione e disciplina delle aree interessate dalla presenza di stabilimenti a rischio – Strumenti urbanistici – Accorgimenti ambientali o edilizi – Riduzione della vulnerabilità delle costruzioni – Fattispecie: impiego di infissi a tenuta stagna – Distanze tra gli stabilimenti e le zone residenziali – Rapporto di sicurezza.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 08/07/2015 Sentenza n.29080
BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Reato Paesaggistico - Interventi precari o facilmente amovibili - Autorizzazione paesaggistica - Necessità - Rilascio in forma semplificata - Condizioni - Artt. 146 e 181 D. L.vo n.42/2004 - Art. 44, c.1 lett.c) D.P.R. n.380/2001.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19/05/2015 Sentenza n.20544
DIRITTO URBANISTICO - Realizzazione tettoia di copertura - Preventivo rilascio del permesso di costruire - Necessità - Concetto di pertinenza urbanistica - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Violazioni urbanistiche e paesaggistiche - Sospensione condizionale della pena - Subordinata alla demolizione - LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE - Associazioni ambientaliste - Costituzione di parte civile - Legittimazione - Artt. 44, lett. c), d.P.R. n. 380/2001, 616 cod. proc. pen. e 181, d. Lgs. n. 42/2004.
Categoria:
Autorità:
TAR PUGLIA, Lecce – 7 maggio 2015
* DIRITTO URBANISTICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di un impianto fotovoltaico – Mutamento della destinazione economica dell’area - Area gravata da usufrutto – Consenso di nudo proprietario e usufrutturario – Necessità.
Categoria:
Autorità:
CONSIGLIO DI STATO 7 maggio 2015
* DIRITTO URBNISTICO – EDILIZIA – Convenzione di lottizzazione - Durata - Richiesta di proroga – Autonomia negoziale retta dal codice civile - Proposta di modifica delle condizioni contrattuali – Accettazione di controparte.
Categoria:
Autorità:
TAR MOLISE, 17 aprile 2015
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – RIFIUTI – Sottoprodotti di origine animale – Capannone destinato ad accogliere carcasse animali – Attività agricola – Non rientra – Aumento di cubatura nei fabbricati agricoli – Esclusione.
Categoria:
Autorità:
TAR TOSCANA - 30 marzo 2015
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA - Realizzazione parziale di un progetto edilizio assentito – Effetti.
Categoria:
Autorità:
CONSIGLIO DI STATO – 12 febbraio 2015
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Decorso del termine di impugnazione di un permesso di costruire – Impugnazione dell’autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Termini – Disciplina in materia di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Carattere speciale – Istanza di permesso di costruire presentata al Comune – Incompetenza.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13/01/2015 Sentenza n.952
DIRITTO URBANISTICO - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Impianti tecnologici (climatizzatori o condizionatori) - Segnalazione certificata di inizio di attività (S.C.I.A.) - Necessità - Artt. 3, 6, 22, 37 e 44 d.P.R. n. 380/2001 - Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 - Fattispecie: installazione condizionatori d'aria in zona sottoposta a vincolo paesaggistico - Attività edilizia cd. Libera - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ricorso per cassazione e questioni rilevabili d'ufficio - Art. 609, c.2, cod. proc. Pen..
Categoria:
Autorità:
TAR PUGLIA, Bari, 18 dicembre 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA - Fondo urbanisticamente unitario – Principio della libera allocazione dell’intervento edilizio - Asservimento o accorpamento – Applicabilità del principio - Area da asservire e area destinata all’edificazione – Omogeneità – Requisito necessario - Area edificatoria già utilizzata a fini edilizi – Ulteriore edificazione – Volumetria consentita.
Categoria:
Autorità:
TAR TOSCANA 30 ottobre 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di urbanizzazione – Ammissione alla scomputo – Discrezionalità della P.A. – Realizzazione da parte del privato – Assenza di accordo – Indebito arricchimento – Valutazione dell’utilità dell’opera – Rimedi giurisdizionali.
Categoria:
Autorità:
TAR PUGLIA, Bari 29 ottobre 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA - Ordinanza di sospensione dei lavori – Efficacia – Ricostruzione di ruderi – Disciplina introdotta dal d.l. n. 69/2013 – Inclusione nell’ambito della ristrutturazione edilizia – Presupposti.
Categoria:
Autorità:
TAR VENETO 17 ottobre 2014
* ASSOCIAZIONI E COMITATI – Legittimazione ad agire – Art. 13 L. n. 349/1986 – Giudice – Valutazione caso per caso della sussistenza – Comitati spontanei – Elasticità del concetto di vicinitas – Legittimazione ad agire dei singoli – Provvedimento amministrativo esplicante i suoi effetti nell’ambiente – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni della normativa urbanistica-edilizia – Legittimazione ad agire dei singoli – Esistenza del danno
Categoria:
Autorità:
CONSIGLIO DI STATO 14 ottobre 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA - Vincoli preordinati all’esproprio – Opere o attività realizzabili dal proprietario – Decorso del quinquennio – Effetti.
Categoria:
Autorità:
TAR LOMBARDIA, Milano 30 settembre 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – VIA, VAS E AIA – Strumenti di pianificazione territoriale – Rielaborazione – Necessità di ripubblicazione – Modifiche irrilevanti – PTCP – Modifiche che investano settori circoscritti del territorio provinciale – VAS – Passaggio endoprocedimentale della procedura di pianificazione.
Categoria:
Autorità:
TAR LOMBARDIA, Milano 30 settembre 2014
* AREE PROTETTE – Reti ecologiche – Nozione - Art. 3 ter l.r. Lombardia n. 86/1983 – Caratteristiche di pregio ambientale – Necessità – Esclusione - DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti di pianificazione territoriale approvanti dagli enti sovra comunali – Funzioni di orientamento, indirizzo e coordinamento - Art. 15 L.r. Lombardia n. 12/2005 – PTCP – Previsione dell’obbligo di reperimento di standard comunali – Lesione del principio di legalità – L.R. Lombardia n. 12/2005.
Categoria:
Autorità:
TAR LOMBARDIA, Brescia 29 settembre 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Controversie in materia urbanistica – Promissario acquirente – Legittimazione ad agire – Lottizzazione – Contrasto sulle modalità di edificazione – Impugnazione della disciplina urbanistica ad opera di una parte dei lottizzanti – Possibilità - VIA, VAS E AIA – VAS – Progetti di sviluppo di aree urbane – Piano di lottizzazione superiore a 10 ettari, ma non riguardante il riassetto o lo sviluppo di aree urbane esistenti – Assoggettabilità a VAS – Esclusione – Attivazione cautelare della verifica di assoggettabilità – Legittimità – Autorità competente e autorità procedente – Collocazione entro il medesimo ente – Legittimità.
Categoria:
Autorità:
CONSIGLIO DI STATO 25 settembre 2014
* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO UBANISTICO – EDILIZIA – Convenzioni di lottizzazione – Natura – Interesse pubblico.
Categoria:
Autorità:
TAR CAMPANIA, Salerno 23 settembre 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Condotta materiale – Lottizzazione materiale - Singole opere facenti parte della lottizzazione – Rilascio della concessione edilizia ex ante – Rilievo sanante – Esclusione – Verifica nel complesso dell’attività edilizia realizzata – Modifica della destinazione d’uso dei manufatti realizzati – Necessità di preservare la potestà programmatoria attribuita all’amministrazione – Complessiva trasformazione edilizia – Modifica di destinazione d’uso da alberghiera a residenziale – Ipotesi - Alterazione del corretto rapporto tra insediamenti e standards urbanistici.
Categoria:
Autorità:
TAR CAMPANIA, Salerno 19 settembre 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Fondi compresi nella medesi zona urbanistica ed aventi la stessa destinazione urbanistica – Fondi contigui – Recepimento in norme urbanistiche regionali e/o comunali – Necessità – Esclusione – Specifiche limitazioni contenuti nello strumento urbanistico in ordine a tipologie edilizie o alla densità abitativa – Trasferimento di cubatura - Divieto.
Categoria:
Autorità:
TAR ABRUZZO, Pescara 15 luglio 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Domanda di permesso di costruire inoltrata via PEC dal tecnico incaricato – Documentazione attestante il conferimento del potere di rappresentanza – Copia fotostatica del documento di identità.
Categoria:
Autorità:
TAR PIEMONTE 10 luglio 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del permesso di costruire – Rapporti tra privati – Condizione di interclusione assoluta o relativa del fondo oggetto della richiesta – Difetto di disponibilità di idoneo passaggio – Diniego del permesso di costruire – Legittimità.
Categoria:
Autorità:
TAR PUGLIA, Lecce 30 giugno 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Sradicamento di macchia mediterranea con impianto di vigneto – Acquisizione al patrimonio comunale in caso di inottemperanza all’ordine di demolizione – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Illegittimità.
Categoria:
Autorità:
TAR LOMBARDIA, Brescia 27 giugno 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – L.r. Lombardia n. 26/1995 – Bonus volumetrico per il risparmio energetico – Rilascio del titolo o domanda di variante in corso d’opera.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13/06/2014 Sentenza n.25182
DIRITTO URBANISTICO - Reato di lottizzazione abusiva - Cd. reato progressivo nell'evento – Presupposti - Artt. 44 lett. c) d.P.R. n. 380/2001 - Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 - Criteri per la configurabilità - Gravità dell'offesa - Reato a consumazione prolungata o frazionata - Artt. 30, c.7 e 29, d.P.R. n. 380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio - Ricorso per cassazione - violazione di legge e "errores in iudicando" o "in procedendo" - Art. 325 cod. proc. pen..
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 12 Giugno 2014 Sentenza n.24876
DIRITTO URBANISTICO - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Manufatto abusivo - Sequestro preventivo e probatorio - Fattispecie - Artt. 3, 44, lett. c), d.p.R. n. 380/2001 - Art. 181 d. lgs. n. 42/2004 - Artt. 349 e 734 cod. pen. - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Sequestro preventivo - Deposito del dispositivo - Termini - Riesame - Effetto caducatorio della misura cautelare - Artt. 124, 128, 309 e 321 c.p.p..
Categoria:
Autorità:
TAR EMILIA ROMAGNA, Parma 28 maggio 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Oneri concessori – Realizzazione diretta delle opere da parte del titolare della concessione edilizia – Presupposti – Formale accettazione da parte dell’amministrazione e stipula di apposito atto convenzionale.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22 Maggio 2014 Sentenza n.
* DIRITTO URBANISTICO - Connotazione del bene immobile - Destinazione d'uso - Finalità - Cambio della destinazione - Requisito dell'omogeneità - Art. 10, 22 e 44 lett. b) d.P.R. n. 380/2001 (e reati satelliti: 64 e 71; 65 e 72; 93 e 95) - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ricorso per cassazione - Questioni riproposte - Declaratoria di inammissibilità - Estinzione del reato per prescrizione - Preclusione - Artt. 129 e 606 cod. proc. pen..
Categoria:
Autorità:
TAR LAZIO, Roma 19 maggio 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzioni urbanistico-edilizie – Provvedimento di approvazione dell'intervento – Autonomia – Discrezionalità.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12/05/2014 Sentenza n.
*DIRITTO URBANISTICO - Lavori edilizi in tutto o in parte interrati - Piscina interrata - Permesso di costruire - Necessità - Artt. 10, 22, 23, 44 del d.P.R. n. 380 del 2001.
Categoria:
Autorità:
TAR CAMPANIA, Napoli 5 maggio 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intereventi edilizi a destinazione produttiva al di fuori dei centri abitati – Zone bianche – Art. 9, c. 1, lett. b) d.P.R. n. 380/2001 – Interpretazione – Soglia di cubatura – Misura massima della superficie coperta realizzabile – Necessità e concorrenza di entrambi i limiti.
Categoria:
Autorità:
TAR CAMPANIA, Napoli 5 maggio 2014
* DIRITTO URBANSITICO – EDILIZIA – Art. 30 d.P.R. n. 380/2001 – Lottizzazione abusiva materiale e cartolare – Nozione – Opere che comportino trasformazione urbanistica o edilizia – Interpretazione funzionale – Lottizzazione cartolare – Scopo edificatorio – Indizi – Sufficienza – Lottizzazione abusiva cartolare – Ipotesi di esclusione.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16/04/2014 Sentenza n.16687
DIRITTO URBANISTICO - Ristrutturazione edilizia in area sottoposta a vincolo paesaggistico - Cd. super DIA - Preventivo rilascio dell'autorizzazione paesaggistica - Artt. 6, 10, 22 e 44, lett. C), d.P.R. n. 380/2001 - Art. 181 del D. Lgs. n. 42/2004 e 734 c.p. - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Opere nel sottosuolo in zone sottoposte a vincolo - Realizzazione in difetto di autorizzazione - Reato di cui all'art.181 D.Lgs n.42/2004 - Configurabilità - Opera abusiva - Sequestro preventivo e reati paesaggistici - Il periculum in relazione al reato paesaggistico - Interventi edilizi costituiti in una tettoia di copertura - Preventivo rilascio del permesso di costruire - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ricorso per cassazione proposto avverso provvedimenti cautelari reali - Nozione di "violazione di legge" - Artt. 325 e 606 cod. proc. pen..
Categoria:
Autorità:
TAR CAMPANIA, Napoli 4 aprile 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA - Abusi - Acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Intera particella – Violazione del principio di proporzione tra la sanzione e l’entità della costruzione abusiva.
Categoria:
Autorità:
TAR CAMPANIA, Napoli 4 aprile 2014
* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico - Autorizzazione illegittima – Annullamento ministeriale – Ragioni di merito – Omessa motivazione da parte dell’ente che ha rilasciato l’autorizzazione.
Categoria:
Autorità:
TAR CAMPANIA, Napoli 4 aprile 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Art. 30 d.P.R. n. 380/2001 – Concetto di “opere che comportino trasformazione urbanistica od edilizia” – Frazionamento cartolare – Intento lottizzatorio – Esclusioni – Art. 28 L. n. 1150/1942 e successiva normativa in tema di pianificazione attuativa.
Categoria:
Autorità:
TAR CAMPANIA, Napoli 4 aprile 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Annullamento del titolo edilizio – Art. 38 d.P.R. n. 380/2001 – Disciplina sanzionatoria – Sanzione pecuniaria in sostituzione della restituzione in pristino – Nozione di “impossibilità”.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24/03/2014 Sentenza n.13843
DIRITTO URBANISTICO - Opera precaria - Natura oggettivamente temporanea e contingente - Necessità - Opere precarie e non precarie - Criterio di distinzione - Giurisprudenza - Artt. 3, c.1°, lett.e, 5, 6, 10, c.1°, lett.a, 22, c.3°, lett.b, e 44, lett.c), D.P.R. 380/2001.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24 Marzo 2014 Sentenza n.
* DIRITTO URBANISTICO - Opere abusive - Sequestro - Permesso di costruire in sanatoria - Presentazione della richiesta - Effetti - Reati edilizi in materia antisismica e in materia di opere in cemento armato - Pagamento della sanzione - Effetti e limiti - Demolizione e ripristino dello status quo ante o acquisizione del bene e dell'area di sedime al patrimonio del Comune - Permesso in sanatoria - Controllo di legalità del giudice penale - Reati edilizi - Concetto di ultimazione dei lavori e momento consumativo del reato - Immobili abusivi ultimati e rifiniti - Sequestro preventivo di cose pertinenti al reato - Carico urbanistico - Artt. 31, 34, 36, 44 lett. B, 64, 71, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ricorso per cassazione - Nozione di "violazione di legge" - Nozione di motivazione assente (o materiale) e motivazione apparente - Giurisprudenza - Artt.81, 321 325, c.1 e 606 lett. e) c.p.p..
Categoria:
Autorità:
TAR EMILIA ROMANGA, Bologna 21 marzo 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia – Ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione – Distinzione – Lavori di ristrutturazione assentiti – Sopraggiunta demolizione integrale – Crollo accidentale – Variante in corso d’opera.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13/03/2014 Sentenza n.11993
DIRITTO URBANISTICO - Manufatto abusivo - Affidamento all'amministrazione comunale da parte del Pubblico Ministero l'intervento demolitorio - Legittimità del provvedimento - Artt. 61 e 62 d.P.R. n.115/2002 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Nozione di interesse ad impugnare - Interesse concreto ed attuale - Necessità - Art. 568, c.4 cod. proc. pen..
Categoria:
Autorità:
CONSIGLIO DI STATO 10 marzo 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – D.I.A. – Art. 23, c. 1 d.P.R. n. 380/2001 - Mancata indicazione delle opere da realizzare nell’asseverazione del progettista – Rappresentazione negli elaborati progettuali – Insufficienza – Scadenza del termine ex art. 23, c. 6 d.P.R. n. 380/2001 – Poteri di vigilanza e sanzionatori- Opere eseguite su immobili compresi nelle zone omogenee A – Scelta tra la riduzione in pristino e la sanzione pecuniaria – Mancata espressione del parere della Soprintendenza – Irrilevanza.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27/02/2014 Sentenza n.9607
BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Vincolo paesaggistico - Beni tutelati - Elenchi compilati ai sensi della L. n.1497\39 – Effetti - Tutela dei beni paesistici - Riduzione in pristino - Rapporto diretto del soggetto condannato - Legale rappresentante della società proprietaria del bene - Artt. 136, 142, 146 e 181, d.lgs. n. 42 del 2004 – D. M. 15/04/1958 - DIRITTO URBANISTICO - Piano di recupero - Efficacia giuridica - Difformità degli interventi realizzati - Effetti - Artt. 31, 32 e 44, c.1, lett.b) e c), d.P.R. n. 380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Falsità ideologica in certificati - Fattispecie: richiesta del permesso di costruire.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19/02/2014 Sentenza n.
* DIRITTO URBANISTICO - Direttore dei lavori - Divieto di esecuzione dei lavori in difetto della preventiva autorizzazione - Responsabilità - Reato di omesso deposito del progetto - Disciplina antisismica e configurabilità del reato - Normativa antisismica e controllo preventivo della P.A. - Contravvenzioni, controlli e cautele - Materiali usati e strutture realizzate - Ininfluenza - Artt. 44, 93, 94 e 95 DPR n. 380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Appello convertito in ricorso per cassazione - Professionisti abilitati al patrocinio - Avvocato non iscritto nello speciale albo - Inammissibilità del ricorso - Emissione della sentenza impugnata - Inammissibilità dei ricorsi - Effetti - Cause di non punibilità.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19/02/2014 Sentenza n.
* DIRITTO URBANISTICO - Normativa antisismica - Sicurezza degli edifici - Interesse pubblico - Soggetto danneggiato - Illiceità della condotta e sussistenza del reato - Concetto di pubblica incolumità - Sicurezza degli edifici in zone sismiche - Distanza nelle costruzioni - Libera ed indipendente oscillazione degli edifici - Necessità - Legge n.1684/1962 - Artt. 874, 876, 884 cod.civ. - Deroghe - Demolizione delle opere - Esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali – Deroghe al codice di rito - Compiti dell'ufficio tecnico - Pregiudizio dalla edificazione abusiva - Natura di reato "monoffensivo" - Nozione di persona offesa e di persona danneggiata - LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE - Parte offesa solo la pubblica amministrazione - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Edificazione abusiva - Richiesta di archiviazione - Notifica alla persona offesa - Artt. 127 c.5, 408 cc.2 e 3, 655 e 409 c.6 c.p.p. - Artt. 52, 83, 92, 93, 94, 95, 97, 98, 99 e 100 DPR n.380/01.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19/02/2014 Ordinanza n.
* DIRITTO URBANISTICO - Reati urbanistici - Rilascio del titolo abilitativo illegittimo - Concorso del funzionario - Artt. 29 e 44, lett. a), d.P.R. n. 380/2001 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Reato edilizio- Rilascio dell'atto abilitativo illegittimo - Responsabilità penale a titolo di concorso dei funzionari pubblici - Configurabilità - Attività di carattere istruttorio dolosamente infedele - Concorso del funzionario pubblico nel reato edilizio - Corresponsabilità del funzionario in relazione a condotte meramente colpose - Configurabilità – C.d. posizione di garanzia.
Categoria:
Autorità:
TAR LOMBARDIA, Milano 19 febbraio 2014
* DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Denuncia di inizio attività richiesta ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 per gli impianti aventi capacità di generazione inferiore a determinate soglie - Verifica della compatibilità urbanistica – Annullamento in autotutela – Titolo edilizio – Asseverazione del progettista sulla conformità dell’intervento allo strumento urbanistico – Carenza di un presupposto essenziale – Art. 23 d.P.R. n. 380/2001 –Mancato perfezionamento del titolo.
Categoria:
Autorità:
TAR CALABRIA, Catanzaro 14 febbraio 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianti destinati ad attività industriale – Contributo di costruzione – Esonero – Art. 17 d.P.R. n. 380/2001.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/02/2014 Sentenza n.6381
DIRITTO URBANISTICO - Unica unità immobiliari - Opera di frazionamento in due unità - Aumento del carico urbanistico - Svolgimento dei lavori - Responsabilità del proprietario e del direttore dei lavori - Falsa attestazione - Conformità dello stato dei luoghi - Fattispecie - Artt. 44/b, 93 e 95 D.P.R. n.380/01 - Art. 481 c.p..
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27 Gennaio 2014 Sentenza n.
* DIRITTO URBANISTICO - RIFIUTI - Piano di insediamento produttivo (P.i.p.) - Lottizzazione abusiva - Aree destinate a finalità pubbliche - Intervento - Competenza del consiglio comunale - Fattispecie: realizzazione di una piazzola ecologica (Centro Raccolta materiali) Art. 44, lett.a) e b), D.P.R. n.380/2001 - Art.183, c.1, lett.a) e lett.qq), 184, c.2, e 184-bis d.lgs. n.152/2006 - Specifica natura dei piani di insediamento produttivo - Presupposto l'adozione dello strumento urbanistico generale (PRG) - Procedure di variante in caso di modificazione del piano di insediamento – Necessità – Mancanza – Effetti – Illegittimità dei permessi di costruire rilasciati e degli atti amministrati successivi e conseguenti - L. n. 865/1971 - D.Lgs. n.112/1998.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23/01/2014 Sentenza n.
* DIRITTO URBANISTICO - Prescrizione del reato e onere della prova - Utilizzazione di una causa estintiva – Limite - Determinazione della data di inizio del decorso del termine di prescrizione - Art. 44, lett. b), 64, 65, 71, 72, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 - Reato di costruzione abusiva - Cessazione della permanenza del reato - Reato di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti - Natura di reato permanente - Violazioni alla normativa in materia di cemento armato - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ricorso per cassazione - Ripetizione dei motivi dedotti in appello – Inammissibilità - Preclusione alle le cause di non punibilità - Art. 129 c.p.p..
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/01/2014 Sentenza n.
* DIRITTO URBANISTICO - Differenza strutturale tra ordine di demolizione e confisca - Violazioni urbanistica - Ordine di demolizione - Inapplicabilità in via analogica della causa di estinzione della pena ex art. 172 c.p. - Opere edilizie abusive - Ordine di demolizione - Disciplina e finalità - Ordine di demolizione emesso dal giudice penale - Natura, effetti ed esecuzione - Soggetti estranei al reato - Diritto di rivalsa per il terzo proprietario estraneo - Art. 164 del D. L.vo 490/99, nonchè violazione falsa applicazione dell'art. 38 del D.P.R. 380/01.
Categoria:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17 Gennaio 2014 Sentenza n.1805
DIRITTO URBANISTICO - Differenza strutturale tra ordine di demolizione e confisca - Violazioni urbanistica - Ordine di demolizione - Inapplicabilità in via analogica della causa di estinzione della pena ex art. 172 c.p. - Opere edilizie abusive - Ordine di demolizione - Disciplina e finalità - Ordine di demolizione emesso dal giudice penale - Natura, effetti ed esecuzione - Soggetti estranei al reato - Diritto di rivalsa per il terzo proprietario estraneo.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 17 Gennaio 2014
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Reato proprio – Concorso di soggetti diversi da quelli individuati dall'art. 6 d.P.R. n. 380/200 – Mancata esposizione del cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo – Reato di cui agli artt. 27, c. 4 e 44, lett. a) d.P.R. n. 380/2001.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15 Gennaio 2014 Sentenza n.1486
BENI CULTURALI E AMBIENTALI - AREE PROTETTE - DIRITTO URBANISTICO - Interventi edilizi eseguiti su immobili - Area vincolata - Totale difformità dal permesso - Delitto paesaggistico - Configurabilità - Area vincolata - Reati urbanistici - Concessione in sanatoria - Effetti - Autorizzazione paesaggistica in sanatoria - Esclusione - Autonomia della valutazione dell'A.G. penale - Artt. 32, 34, c.2-ter e art. 44, lett. C), d.P.R. n. 380/2001 - Artt. 136, 142, lett. F), 167, cc.4 e 5, e 181, c.1-bis, d. Lgs. n. 42/2004.
Categoria:
Autorità:
CONSIGLIO DI STATO 27 dicembre 2013
* DIRITTO URBANISTICO – Piano attuativo – Prescrizioni – Vincolatività.
Categoria:
Autorità:
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23/12/2013
* DIRITTO URBANISTICO - Piani attuativi - Soluzioni urbanistiche unitarie e non disorganiche - Necessità - Artt.30 e 44 D.P.R. n. 380/2001 - L. n. 241/1990, art. 19, c.6 - Art. 481 cod. pen. - Art. 321 c.p.p. - Redazione di un piano attuativo in zone già edificate - Valutazione delle opere di urbanizzazione esistenti - Necessità - Criteri di sufficienza e proporzionalità - Reato di lottizzazione abusiva - Natura e configurabilità - Giurisprudenza - Pianificazione urbanistica - Singoli permessi di costruire - Lottizzazione abusiva - Configurabilità - Contravvenzione di lottizzazione abusiva per colpa - Configurabilità - Lottizzazione abusiva negoziale - Natura - Condotta dell'acquirente e del notaio quale pubblico ufficiale rogante - Responsabilità - C.d. “ripulitura giuridica” dell'originaria illegalità - Esclusione - Lottizzazione abusiva e successiva costruzione abusiva - Differenze dei due reati - Diversità dell'oggetto - Diversità degli elementi costitutivi del reato - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Oggetto del sequestro preventivo - Presupposti - Art. 321, c.1, cod. proc. pen. - Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo e probatorio - Ricorso per cassazione - Presupposti e limiti.
Categoria:
Autorità:
CORTE COSTITUZIONALE – 11 dicembre 2013, n. 300
VIA, VAS E AIA – Assoggettabilità a VIA – Regioni – Individuazione di progetti esentati – Limiti - Art. 112 della legge reg. Friuli-Venezia Giulia n. 26 del 2012 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza - Art. 175 – Impianti mobili per il recupero di rifiuti non pericolosi provenienti da operazioni di costruzione e di demolizione - Illegittimità costituzionale - DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina degli interventi edilizi in zona sismica – Materia della protezione civile – Art. 171 della l.r. Friuli-Venezia Giulia n. 26 del 2012 - Categoria degli “interventi di limitata importanza statica” – Introduzione di una categoria estranea alla legislazione statale – Illegittimità costituzionale - RIFIUTI – Terre e rocce da scavo - Art. 199 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 26/2012 – Materiali da scavo provenienti da piccoli cantieri – Disciplina semplificata – Deroga alla normativa nazionale – Illegittimità costituzionale.
Categoria:
Autorità:
TAR LOMBARDIA, Brescia 29 novembre 2013
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributi per spese di urbanizzazione – Contributi per monetizzazione di aree standard – Differenza – Scomputabilità dai primi l’importo dei secondi – Esclusione – Ricostruzione con ampliamento – Contributo di urbanizzazione – Opera nuova.
Categoria:
Autorità:
TAR LIGURIA 28 novembre 2013
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Errori materiali riportati negli strumenti urbanistici – Assenza di specifica disciplina regionale in ordine all’iter di correzione – Impossibilità di correzione – Esclusione – Discordanza tra statuizione normativa e rappresentazione cartografica – Prevalenza della statuizione normativa – Delibera tesa ad emendare gli errori – Valenza meramente ricognitiva – Natura di variante – Esclusione.
Categoria:
Autorità:
TAR VENETO 28 novembre 2013
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Motivazione rafforzata – Lasso temporale rilevante – Conoscenza dell’abuso e provvedimento sanzionatorio.
Categoria:
Autorità:
TAR BASILICATA 27 novembre 2013
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regolamento urbanistico – Pubblicazione – Termine decadenziale di impugnazione – Decorrenza – VIA, VAS E AIA - Regolamento urbanistico – Sottoposizione a VAS – Art. 6, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Obbligo – Provvedimenti amministrativi di approvazione adottati in assenza della previa VAS – Annullabilità per violazione di legge – Sub-procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS - Mancato o parziale recepimento delle prescrizioni imposte – Illegittimità.
Categoria:
Autorità:
CONSIGLIO DI STATO 22 novembre 2013
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra fabbricati – Art. 9 D.M. n. 1444/1968 – Pareti fronteggianti – Unica parete finestrata – Sufficienza – Sporti – Nozione – Pareti finestrate - Nozione - Disposizioni in tema di limiti inderogabili – Prevalenza sulle contrastanti disposizioni previste dai regolamenti locali – Balconi aggettanti – Terrazze a livello.
Categoria:
Autorità:
TAR LOMBARDIA, Milano 14 novembre 2013
* DIRITTO URBANISTCO – EDILIZIA – VIA, VAS E AIA – Regione Lombardia – Programmi integrati – Disciplina dei piani attuativi – Adozione – Termini – Procedimento di VAS – Coordinamento.
Categoria:
Autorità:
TAR LOMBARDIA, Milano 13 novembre 2013
* DIRITTO URBANISTCO – EDILIZIA – VIA, VAS E AIA – Regione Lombardia – PGT – Integrazione – Mantenimento degli obiettivi originari di Piano – Nuova sottoposizione a VAS – Necessità – Esclusione.
Categoria:
Autorità:
Pagine
