CONSIGLIO DI STATO – Sez. 3^, 8 febbraio 2021, n. 1186
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Fauna e FloraFAUNA E FLORA – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Sperimentazione animale coinvolgente primati non umani (macachi) – Progetto di ricerca – Possibilità di recuperare la funzione visiva nella forma della cecità corticale – Miglioramento qualità di vita nei pazienti emianoptici – Accertamento conformità del procedimento alle regole di cui al D.Lgs. n. 26/2014 – Principio di sostituzione – Principio di riduzione – Principio del perfezionamento – Principio delle 3R – Considerando n. 11 direttiva 2010/63/UE – Osservanza – Art. 13 TFUE – Benessere degli animali – Principio vincolante per gli Stati membri – Art. 19 D.Lgs. n. 26 del 2014 – Ambito di applicazione – Reinserimento animali nell’habitat naturale – Facoltà – Dovere di motivazione (minima) – Non automaticità delle opzioni (Massime a cura di Alessia Tersigni)
CONSIGLIO DI STATO – 8 febbraio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Danno ambientale, Risarcimento del dannoDANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno – Rapporto tra azione di danno ex art. 2043 e azione di risarcimento del danno ambientale – Artt. 309 e ss., d.lgs. 152/2006 – interesse alla tutela del valore “ambiente” – Principio dell’onere probatorio ex art. 2697 c.c. (Massima a cura di Cecilia Raimondi)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 3 febbraio 2021, n. 972
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Acquisto di servizi energetici per edifici della P.A. – Criteri Ambientali Minimi (CAM) – Condizioni applicative dell’art. 34 D.Lgs. n. 50 del 2016 – individuazione e applicazione della disciplina di gara in conformità al D.M. 7 Marzo 2012 (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) (Massima a cura di Alessia Tersigni)
CONSIGLIO DI STATO, Sez.5^, 28 gennaio 2021, sentenza n. 836
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto processuale amministrativoDIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Omessa pronuncia sull’istanza di rinvio pregiudiziale – Figura dell’errore di fatto revocatorio – Presupposti e limiti – Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunziato – Istituto giuridico della revocazione – Interpretazione della normativa di fonte eurocomune – I diversi orientamenti della giurisprudenza. (Massima e nota a cura di Salvatore Esposito)
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 26 gennaio 2021, n. 3
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Art. 192 d.lgs. .n 152/2006 – Onere di smaltimento dei rifiuti – Curatela fallimentare – Costi – Massa fallimentare.
CONSIGLIO DI STATO – 21 gennaio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – VIA VAS E AIA – Criteri generali della disciplina degli scarichi – Art. 101, comma 1, d.lgs. 152/2006 – Rispetto dei valori limite di emissione – Art. 5, comma 1, lett. i-octies, d.lgs. 152/2006 – Criterio generale di applicazione dei valori limite – Impianto nel suo complesso – Art. 101, comma 3, d.lgs. 152/2006 – Concetto di impianto – Art. 74, c. 2, lett. uu), d.lgs. 152/2006 – Attività soggette ad AIA – Unità tecnica permanente – Non è consentito frammentare a fini fiscali un impianto unitario in più sezioni – Scarichi di sostanze pericolose – Art. 108, comma 5, d.lgs. 152/2006 – Punto di misurazione dello scarico – Previsione di punti di prelievo aggiuntivi a fini fiscali contraria alla normativa (massime a cura di Cecilia Raimondi)
CONSIGLIO DI STATO – 20 gennaio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazioneACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Servizio idrico integrato – Autorità d’ambito – Gestione autonoma – Art. 147, comma 2-bis, lett. b), d.lgs. 152/2006 – Presupposti (Massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 19 gennaio 2021, n. 571
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Orso M49 – Presidente della Provincia di Trento – Esercizio del potere d’urgenza per la cattura e il mantenimento in captivazione – Legittimità.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 11 gennaio 2021, n. 344
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione e trattamento dei rifiuti – Sospensione dell’insediamento – Studio epidemiologico – Conferenza di servizi – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti – Art. 208 del d.lgs. n. 152 del 2006 – Artt. 42 e 50, comma 5, del T.U.E.L. (d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267) – Ordinanze contingibili e urgenti – Pericolo effettivo e attuale – Principio di precauzione. (Massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Gare pubbliche – Valutazione delle offerte – Punteggio numerico – Adeguata e sufficiente motivazione – Chiarezza, analiticità e sufficiente articolazione – Procedura di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Criteri di valutazione delle offerte – Discrezionalità della stazione appaltante – Limiti del sindacato giurisdizionale.
CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Storno di dipendenti – Integrazione dell’ipotesi di concorrenza sleale – Presupposti – Art. 2598, n. 3 c.c.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 7 gennaio 2021, n. 206
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Inquinamento elettromagneticoINQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Impianti di telefonia mobile – Regioni e Comuni – Individuazione di criteri localizzativi – Limiti – Art. 8 l. n. 36/2001, come modificato dall’art. 38, c. 6 d.l. n. 76/2020 (decreto semplificazioni).
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 7 gennaio 2021, n. 231
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Diritti esclusivi di pesca – Cessione del diritto di sfruttamento delle risorse ittiche mediante Convenzione – Rilascio del nulla osta ai fini delle autorizzazioni di pesca – Giurisdizione del giudice amministrativo – Art. 25 del regolamento provinciale pesca approvato dal Consiglio Provinciale di Rovigo con delibera n. 07/10840 del 20 marzo 2017 – Art. 11 della legge 241/90. (Massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento del suolo, RifiutiDANNO AMBIENTALE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Bonifica siti contaminati – Titolo V parte IV, d.lgs. 152/2006 – Ratio del rapporto tra disposizione dell’art. 244 e dell’art. 252 – Fondamento art. 244, d.lgs. n. 152/2006 – – Responsabilità per danno ambientale – Principio di irretroattività delle norme – Danno all’ambiente ab imis ed ab origine ingiusto – Adunanza Plenaria n. 9/2020 – Art. 242, comma 1, d. lgs. 152/2006 – Divieto di abbandono e di deposito incontrollati di rifiuti – Art. 192, comma 3, d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità del proprietario e dei titolari di diritti reali o personali di godimento sull’area – Imputabilità a titolo di dolo o di colpa – Culpa in vigilando come condotta omissiva colposa – Responsabilità soggettiva – Sussiste – Principio “chi inquina paga” – Art. 191, comma 2, TFUE, ex art. 174, comma 2, Trattato CE – Disciplina comunitaria in materia di prevenzione e riparazione del danno all’ambiente – direttiva 2004/35/CE – Criterio causale del “più probabile che non”- Principio di precauzione – Concorso di responsabili – Impossibilità di attendere l’evolversi dell’attività amministrativa diretta alla individuazione dei potenziali corresponsabili – Unica azione di bonifica – Azione di rivalsa – Art. 253, comma 4, d. lgs. 152/2006ta e Colarizi) c. Fiat Chrysler Automobiles N.V. (avv.ti Peres, Butti e Manzi) e Ministero dell’Interno, Ufficio Territoriale del Governo di Torino (Avv. Stato) (Massime a cura di Cecilia Raimondi)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 31 dicembre 2020, n. 8563
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Motivi di esclusione per violazione dell’art. 80, comma 5, lett. f-bis e c-bis, D.Lgs. n. 50 del 2016 – Nozione di “grave illecito professionale” e valutazione sull’idoneità dei fatti taciuti a costituire “grave errore professionale” – Condizioni applicative dell’art. 57, paragrafo 7, Direttiva n. 24 del 2014, periodo massimo di esclusione dell’operatore non determinato da sentenza definitiva nell’ipotesi di gravi illeciti professionali – Art. 80, comma 10, D.Lgs. n. 50 del 2016 – Autonomia della stazione Appaltante sulla valutazione dei fatti che possono minare l’affidabilità dell’operatore economico – Errore nella la riparametrazione dei punteggi attribuiti – Principio di segretezza che informa la valutazione delle offerte tecniche (Massime a cura di Arianna Moreschini)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 17 dicembre 2020, n. 8101
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Subappalto – Art. 105 d.lgs. n. 50/2016 – Limiti (del 30% o del 40%) al subappalto – Disapplicazione per incompatibilità con l’ordinamento euro-unitario.
CONSIGLIO DI STATO – 4 dicembre 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Termine di avvio dei lavori – Momento di decorrenza – Individuazione – Proroga del termine di inizio lavori – Fatti sopravvenuti – Rilievo automatico – Esclusione – Domanda di proroga – Accoglimento – Presupposto indefettibile.
CONSIGLIO DI STATO – 4 dicembre 2020
Autorità: Consiglio di Stato, T. A. R. | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Agevolazioni COSAP – Servizio pubblico – Distinzione tra soggetti occupanti che svolgono attività di erogazione di pubblici servizi e soggetti che svolgono attività di produzione e trasporto – Disciplina COSAP – Piano diverso da quello relativo alla promozione delle fonti rinnovabili.
CONSIGLIO DI STATO – 3 dicembre 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Potere di cui all’art. 150 d.lgs. n. 42/2004 – Inibizione o sospensione dei lavori – Valenza generale – Inconfigurabilità – Esclusione del potere a fronte di beni già sottoposti a tutela o di lavori già regolarmente autorizzati sotto pil profilo paesaggistico.
CONSIGLIO DI STATO – 2 dicembre 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sopraelevazione – Preventivo consenso dei condomini – Art. 1127 c.c. – Limiti – Vulnus alle condizioni statiche dell’immobile.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 1^ – 17 novembre 2020, parere n. 1848
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA – Sopravvenienza di una norma statale di principio in materia di governo del territorio – Legislazione concorrente – Automatica abrogazione della preesistente norma regionale in contrasto con essa – Art. 146 l.r. Toscana n, 65/2014.
CONSIGLIO DI STATO – 3 novembre 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Legittimazione a ricorrere attribuita all’ANAC – Natura – Stazione appaltante, centrale di committenza e soggetto aggregatore – Differenza.
CONSIGLIO DI STATO – 3 novembre 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Costi della manodopera – Art. 95, c. 10 d.lgs. n. 50/2016 – Dipendenti impiegati stabilmente nella commessa – Figure professionali impiegati in via indiretta o trasversale – Non rientrano – Contratto collettivo applicabile all’appalto – Libertà imprenditoriale – Limite della coerenza del contratto con l’oggetto dell’appalto.
CONSIGLIO DI STATO – 3 novembre 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strutture ricettive all’aperto – Installazione di roulotte, camper e case mobili – Trasformazione irreversibile o permanente del territorio – Permesso di costruire – Necessità – Natura precaria di un manufatto – Presupposti – Differenza tra precarietà e stagionalità.
CONSIGLIO DI STATO – 2 novembre 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 30 d.P.R. n. 380/2001 – Lottizzazione materiale e cartolare – Differenza – Stato di buona o mala fede del lottizzante – Irrilevanza – Natura di illecito permanente – Trasferimento propter rem in capo ai titolari dei terreni – Varianti per il recupero dei nuclei edilizi abusivi – Natura – Ampia discrezionalità immanente nell’esercizio del potere pianificatorio – Lottizzazione abusiva – Rilascio di eventuali titoli edilizi – Rilievo sanante sull’abuso – Esclusione – Autonomia dei due procedimenti.
CONSIGLIO DI STATO – 2 novembre 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Clausola sociale – Bilanciamento fra più valori di rango costituzionale – Formulazione elastica – Libertà d’impresa – Concrete modalità di attuazione – Spetta allo stesso operatore – Progetto di assorbimento – Obbligo di inquadramento con lo stesso livello di anzianità – Non può essere imposto sic et simpliciter.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 16 ottobre 2020, n. 22
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Avvalimento dell’attestazione SOA – Produzione dell’attestazione SOA della impresa ausiliata – Nullità della clausola escludente – Artt. 83, 84 e 89, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Clausola escludente contra legem – Nullità parziale – Provvedimenti che si fondino su clausola escludente nulla – Impugnazione – Ordinario termine di decadenza.
CONSIGLIO DI STATO – 2 ottobre 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di sospensione dei lavori – Cessazione dell’efficacia – Inammissibilità dell’impugnazione – Autonomia della misura della sospensione dei lavori rispetto alla misura del ripristino dello stato dei luoghi.
CONSIGLIO DI STATO – 30 settembre 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Suddivisione in lotti – Valutazione di carattere tecnico-economico – Bilanciato complesso degli interessi pubblici e privati – Principi di proporzionalità e ragionevolezza– Amministrazione – Esercizio del potere discrezionale – Autovincolo – Conseguenze – Corollario – Principio dell’interpretazione strettamente letterale della lex specialis.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 15 settembre 2020, ordinanza n. 5454
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Abbandono – Obbligo di recupero e smaltimento – Curatore fallimentare – Applicabilità o meno degli obblighi di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Deferimento all’Adunanza Plenaria.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 11 settembre 2020, n. 18
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Tariffa incentivante maggiorata rispetto a quella base – Premio di cui all’art. 14 D.M. 5 maggio 2011 – Domanda ad oggetto plurimo, scindibile nei suoi effetti giuridici – Certificazione prodotta al fine di ottenere la maggiorazione – Violazione – Rilevanza ai soli fini della maggiorazione – Elemento soggettivo – Irrilevanza ai fini della decadenza.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 7 settembre 2020, sentenza n. 5379
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – VIA – Natura e finalità – Screening – Oggetto – Impatto o alterazione dell’ambiente lato sensu inteso – Funzione preliminare rispetto alla VIA – Significato – Rapporto di autonomia – Categorie di progetti sottoponibili a verifica di assoggettabilità – Verifica di assoggettabilità – Indicatori dimensionali e criteri di selezione – Allegato V, Parte II d.lgs. n. 152/2006 – Presupposti per la VIA – Natura oggettiva – Procedimento di screening – Procedimento di VIA – Rapporti – Giudizio di screening – Preavviso di rigetto – Necessità – Esclusione.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 7 settembre 2020, n. 17
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Annullamento in sede giurisdizionale del permesso di costruire – Art. 38 d.P.R. n. 380/2001 – Imposizione della sola sanzione pecuniaria – Natura dei vizi.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza plenaria – 28 agosto 2020, n. 16
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – False informazioni o omissione di informazioni – Art. 80, c. 5, lett. c-bis ed f-bis d.lgs. n. 50/2016 – Espulsione automatica – Inconfigurabilità – Valutazione di integrità ed affidabilità del concorrente.
CONSIGLIO DI STATO – 10 agosto 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Impianto di recupero – Approvazione del progetto – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Determinazioni della conferenza di servizi – Adeguata motivazione rispetto alle opinioni dissenzienti – Fattispecie.
CONSIGLIO DI STATO – 7 agosto 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIAACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Assetto idrogeologico – Disciplina del PAI – Artt. 65 e 67 d.lgs. n. 152/2006 – Finalità – Carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni, gli enti e i privati – Prevalenza sugli strumenti urbanistico-edlizi eventualmente già adottati – Comuni – Adeguamento dei piani regolatori al PAI – Esclusione di un’area già classificata a rischio – Procedimento di variante – Art. 66 d.lgs. n. 152/2006 – VIA, VAS E AIA – Atti di pianificazione territoriale e di destinazione dei suoli – Sottoposizione a VAS – Piani attuativi – VAS – Necessità.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 31 luglio 2020, decreto n. 4574
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto sanitario, Procedimento amministrativoEMERGENZA COVID-19 – Atti procedimentali tecnici prodromici all’adozione dei DPCM – Ordine di esibizione – Decreto monocratico – Sospensione.
CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Art. 95, c. 10 d.lgs. n. 50/2016 – Servizi di natura intellettuale – Nozione – Servizi assicurativi – Natura di servizio intellettuale – Esclusione – Differenza rispetto al servizio di brokeraggio.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 28 luglio 2020, n. 4795
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Gare telematiche – Caratteri – Fasi di gara e strumenti di comunicazione digitali – Firma, marcatura temporale e conservazione dell’offerta – Timing di gara – Soccorso istruttorio – Favor partecipationis e semplificazione – Limiti – Autoresponsabilità dei concorrenti – Principio di parità tra concorrenti.
CONSIGLIO DI STATO – 27 luglio 2020
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Presentazione della domanda di concordato in bianco – Esclusione dalle procedure di affidamento di contratti pubblici – Art. 80, c. 5 d.lgs. n. 50/2016 – Concordato con continuità aziendale – Autorizzazione del Tribunale fallimentare intervenuta prima della conclusione della fase ad evidenza pubblica.