CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 03/11/2011 Sentenza n.39731
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire in sanatoria – Periculum in mora – Sequestro immobile abusivo – Artt. 44, lett. b), 64 ss., 93 ss., d.p.R.n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE – 3 novembre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reato urbanistico – Natura di reato permanente – Cessazione dell’attività edificatoria abusiva – Ultimazione dei lavori – Nozione – Concetto unitario di costruzione – Presenza di persone all’interno del manufatto o attivazione di utenze – Prova dell’ultimazione dei lavori – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro – Motivazione sugli effetti pregiudizievoli relativi al carico urbanistico.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE – 3 novembre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reato urbanistico – Natura di reato permanente – Cessazione dell’attività edificatoria urbanistica – Individuazione – Nozione di ultimazione dei lavori – Sequestro preventivo – Carico urbanistico – Concretezza del requisito del pericolo – Adeguata motivazione del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO 2/11/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro* DIRITTO DEL LAVORO – Abusivo impossessamento di beni aziendali – Licenziamento per giusta causa – Pregiudizio del rapporto di fiducia tra datore di lavoro e dipendente – Idoneità dell’illecito – Art. 2119 c.c. – Carenza di precedenti disciplinari e tenuità del danno arrecato al datore di lavoro – Ininfluenza – Proporzionalità tra fatto addebitato e licenziamento irrogato – Criteri di valutazione – Licenziamento disciplinare – Gravità del fatto – Valutazione di una serie di elementi – Grado di responsabilità collegato alle mansioni affidate al lavoratore – Fatto contestato e modalità della condotta – Permanenza del vincolo fiduciario – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Atti processuali specificamente e nominativamente depositati unitamente al ricorso – Obbligo – Necessità della contestualità – Pena d’improcedibilità – Art. 369, 4° c., cod. proc. civ. – Giudizio di cassazione – Deduzione di un vizio di motivazione – Poteri e limiti del giudice di legittimità – Rapporto di causalità fra la circostanza che si assume trascurata e la soluzione giuridica data alla controversia – Mancato esame di elementi probatori decisivi – Difetto di motivazione – Art. 360, c.1°, n. 5), cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27/10/2011 Sentenza n.38946
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Fauna e FloraFLORA E FAUNA – Maltrattamento di animali – Sussistenza del fumus di reato – Sequestro preventivo dell’animale – Legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 24 Ottobre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Realizzazione di un manufatto abusivo – Momento consumativo del reato urbanistico – Cessazione dell’attività – Ultimazione dei lavori e conclusione dei lavori – Requisiti di agibilità o abitabilità – Art. 25 c.1° D.P.R. n.380/2001 – Immobile abusivo ultimato – Pericolo derivante dalla libera disponibilità del bene pertinente al reato – Sequestro preventivo – Ammissibilità – Presupposti – Compromissione degli interessi attinenti al territorio e profilo della offensività – Conseguenze antigiuridiche del reato edilizio – art. 221 T.U. Leggi sanitarie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 24 Ottobre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Reato di omicidio colposo – Incidenza causale della negligenza del lavoratore – Responsabilità del datore di lavoro – Esclusione – Area di rischio della lavorazione – Caratteri dell’eccezionalità, dell’abnormità, dell’esorbitanza – Norme antinfortunistiche – Fattispecie: lavori di pulizia di una vasca di accumulo di reflui idrici, esalazioni nocive sviluppate dai fanghi di risulta, assenza di mezzi di protezione individuale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/10/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Tentativo di frode in commercio – Miscelazione di olio d’oliva – Produzione ed etichettatura – Frode nell’esercizio del commercio – Configurabilità del reato – Elementi – Provenienza e l’origine del prodotto alimentare – Tutela dell’affidamento del consumatore – Attribuzione dei c.d. marchi e qualità del prodotto finale – Art. 515 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 18/10/2011 Sentenza n.37521
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pubblico ministero – Sequestro preventivo qualificato come sequestro probatorio – Tribunale del riesame – Verifiche – Art. 321 cod. proc. pen. – Misure cautelari – Decreto di sequestro a fini di prova – Idonea motivazione – Necessità – Caso di radicale mancanza della motivazione – Corte di cassazione – Annullamento senza rinvio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 17 Ottobre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione impartito dal giudice penale – Autonoma funzione ripristinatoria – Intervento additivo su una costruzione abusiva – Effetti – Art. 31, ult. c. T.U. n. 380/2001 – Finalità – Ripristino del bene tutelato – Inottemperanza all’ingiunzione a demolire – Fase esecutiva – Limiti – Artt. 655 e ss. c.p.p. – Ordine di demolizione impartito con sentenza di condanna o di patteggiamento – Richiesta di accertamento di conformità in sanatoria – Rigetto della richiesta – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 17 Ottobre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono incontrollato di rifiuti – Discarica abusiva – Elementi per la configurabilità – Gestione di una discarica – Specifica organizzazione di persone e di mezzi – Art. 256, 3° c., D.Lgs. n.152/2006 – Deposito non caratterizzato dai requisiti fissati dalla legge – Reato di discarica abusiva – Casi di configurabilità – Artt.255 e 256, 1°, 2° e 3° c., D.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti ed aggravanti, ex art. 69 cod. Pen. – Giudizio di comparazione – Potere discrezionale del giudice di merito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/10/2011 Sentenza n.37495
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose – Emissione – Configurazione del reato – Presunzione di legittimità delle emissioni – Nei casi non consentiti dalla legge – Art. 674 cod. pen. – ARIA – Emissioni ex art. 674 cod. pen. due distinte ed autonome ipotesi di reato – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. Lavoro 17/10/2011 n.21437
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento – Nozione di giusta causa – Gravità dei fatti addebitati al lavoratore – Valutazione – Onere della prova – Funzione nomofilattica della Corte di Cassazione – Sanzioni disciplinari – Fatti costituenti infrazioni disciplinari – Diversi “ulteriori addebiti” – Nuovo esercizio del potere disciplinare del datore di lavoro – Legittimità – Presupposti – Art. 7 u.c., L. n. 300/1970 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Revoca della procura o rinuncia alla procura da parte del difensore – Effetti e rappresentanza legale del cliente – Limiti – Art. 85 c.p.c. – Ricorso in cassazione – Potere di riesaminare e valutare il merito della causa – Esclusione – Controllo di logicità del giudizio di fatto – Art. 360 c.p.c., c. 1, n.5.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 13 Ottobre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti derivanti da attività di demolizione – Mancanza dell’autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Possibilità dell’arresto facoltativo in flagranza di reato – Stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti – Art. 6 c.1 lett.d), L. n.210/2008 – Art.256 c. 1 D. L.vo n. 152/2006 – Art.381 c. 1 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 13 Ottobre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Fanghi di depurazione – Accumulo dei fanghi nei letti di essiccamento dell’impianto – Costituisce attività di “stoccaggio” – Smaltimento senza autorizzazione di rifiuti – Configurabilità – Stoccaggio di rifiuti rientrante nel concetto di smaltimento – Rapporto di continenza – Qualificazione giuridica del fatto in sede di decisione – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Violazione -Esclusione – Art. 521 c.p.p. – Concetto giuridico di stoccaggio e di deposito temporaneo – Art. 183 D. Lgs. n. 152/2006 ss. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione fra imputazione contestata e sentenza – Mutamento del fatto – Elementi essenziali – Rapporto di specificazione – Diritto della difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13/10/2011 Sentenza n.36979
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Abbandono di rifiuti “alla rinfusa” – Deposito temporaneo o regolare – Configurabilità – Esclusione – Art. 183, c.1, lett. m) D.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 13/10/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Mutamento di destinazione d’uso – Preesistente manufatto con modeste modifiche ampliative – Permesso di costruire – Necessità – Artt.44, lett. b), 71 e 72 D.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso inammissibile – Effetti – Preclusione della possibilità di rilevare e dichiarare le eventuali cause di estinzione del reato – Prescrizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 13 Ottobre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIEANTALI – Abusi edilizi – Zona sottoposta a vincolo ambientale – Domanda di condono – Sospensione illegittima del procedimento – Effetti – Opere non condonabili – Prescrizione del reato – Esclusione – DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Condono edilizio – Opere non condonabili – Sospensione del procedimento – Esclusione – Prescrizione del reato – Computo dei termini – Art. 44, lett. c), D.P.R. 380/2001 – Art. 16, D. L.vo n. 490/999 oggi D.L.vo n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 12/10/2011 Sentenza n.36818
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Legittimazione processuale, RifiutiDANNO AMBIENTALE – Configurabilità oggettiva del danno ambientale – Incremento dell’inquinamento – Criterio principale di risarcimento del danno ambientale – Riparazione del danno – Giudizi in corso – Applicazione – Risarcimento per equivalente patrimoniale – Criterio residuale – Artt. 300 303 e 311, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 2058 c.c. – Azione risarcitoria – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Esercizio dell’azione civile nel processo penale – Soggetto legittimato ad causam – Artt. 76, 100, 102 e 122 c.p.p. – D.lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Stoccaggio dei rifiuti – Conferimento disordinato in discarica – Obbligatorietà di partizioni interne alla discarica – Responsabilità penale – Configurabilità – Fattispecie – Insufficienza del solo esame visivo per verificare la natura dei rifiuti conferiti – Art. 1, c.3, D.M. n. 141/1998
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 12 Ottobre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Manufatto abusivo – Presentazione della istanza di condono – Valutazione dell’incidenza della richiesta di condono sull’ordinanza di demolizione – Inottemperanza all’ordine di demolizione emesso dall’autorità comunale – Acquisizione al patrimonio comunale – Procedura – Art.31 c.3 DPR n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 12/10/2011 Sentenza n.36830
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Liquami zootecnici – Deiezioni animali provenienti da allevamento – Tracimazione della vasca di raccolta – Riversamento in un corso d’acqua superficiale – Art. 256, c. 1, lett. a) D.Lgs. 152/2006 – Configurabilità – Fattispecie: immissione di rifiuti liquidi in acque superficiali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 10/10/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Concetto di ristrutturazione edilizia e manutenzione straordinaria – Demolizione e successiva ricostruzione – Presupposti – Medesima area di sedime originaria – Fattispecie – Artt. 44 c.l° lett. c) D.P.R. n. 380/01 e 181 D. L.vo n. 42/04.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 10 Ottobre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Progetto in sanatoria – Determina dirigenziale – Approvazione tecnica – Equivale a rilascio del permesso – Esclusione – Adempimenti normativi – Presentazione della istanza – Sequestro preventivo – Possibilità – Costruzione abusiva – Assenza dell’autorizzazione – Immobile condonabile o sanabile – Proseguimento della costruzione – Illegittimità – Sede di riesame – Valutazione del giudice – Art. 35, c.14 L. n. 47/85 oggi D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 7/10/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Concessione edilizia e convenzione edilizia – Natura di atti distinti – Risoluzione della convenzione per inadempimento – Effetti – Validità del titolo abilitativo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice per l’udienza preliminare – Inconferenza degli elementi di accusa – Sentenza di non luogo a procedere – Giudizio prognostico sugli sviluppi dibattimentali e strumenti di integrazione probatoria – Artt. 421-bis, 422-bis, 425 c.p.p., c.3 e 434 e segg..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 7/10/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti* RIFIUTI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Liquami zootecnici da azienda agricola – Tracimazione della concimaia per pioggia eccezionale – Inquinamento dell’alveo di un torrente – Abbandono in modo incontrollato – Imprenditore agricolo – Ordinaria diligenza – Fattispecie – Artt. 192, c. 2, in relazione al 256, c. 1, lett. a), D. L.vo n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 7/10/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi – Procedura ordinaria e procedure semplificate – Requisiti minimi – Forme differenti di controlli – Fattispecie – Artt. 212 c.5°, 256 c. 1° D. L.vo 152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 6/10/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di trasporto non autorizzata – Sentenza di condanna – Patteggiamento – Sanzioni penali – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto – Obbligo di motivazione – Esclusione – Profili di illegittimità riferibili al sequestro – Effetti – L. n. 210/2008 – Artt. 256, c.1, 258, c.4 e 259, u.c. D. L.vo n. 152/2006 – Art. 444 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 5/10/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Intervento edilizio strutturale e funzionale – Incidenza sul carico urbanistico – Verifiche – D.M. n.1444/68 – Mutamento della destinazione d’uso – Carico urbanistico – Aggravamento – Pericolo degli effetti pregiudizievoli del reato – Requisito della concretezza – Necessità – Motivazione – Fattispecie – Disponibilità del manufatto pertinente al reato – Valutazione del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 5 ottobre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – INCENDI – Piano aziendale di sviluppo agricolo – Natura – Strumento di attuazione – Soprassuoli percorsi dal fuoco – Art. 10 L. 353/20000 – Realizzazione di edifici – Presupposto – Previsione in data antecedente l’incendio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tribunale del riesame – Sindacato – Estensione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 5/10/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Conservazione e protezione dei beni culturali – Interventi illeciti sui beni culturali – Vincolo di tutela indiretta – Artt. 169, 170, 171 e 172 D.L.vo n. 42/04 – Beni esclusivamente culturali – Vincolo indiretto – Disciplina – Artt. 45 e 181 D.L.vo n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Demolizione e restauro – Differenza – Esecuzione dei lavori – Cedimento delle strutture portanti del manufatto – Nozione di “ristrutturazione edilizia” – Demolizione e ricostruzione – Presupposti – Art. 3, lett. d) D.P.R. n. 380/2001 – D. L.vo n. 301/2002 – Interventi di restauro e risanamento conservativo – Finalità – Rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 04/10/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire – Decadenza per mancato inizio dei lavori – Elusione attraverso interventi fittizi e simbolici – Inizio dei lavori – Nozione – Mera esecuzione di lavori di sbancamento – Insufficienza – Art. 15, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE – 4 ottobre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pesca* DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Caccia – Uccellagione e caccia con mezzi vietati – Differenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 4/10/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - edilizia* BOSCO – Realizzazione di una strada sterrata in ambito boschivo – Rilascio di idonei titoli abilitativi – Necessità – Art. 44, c. 1, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.Lgs. n. 42/2004 – Art. 734 c.p. – DIRITTO URBANISTICO – Installazione di manufatti leggeri o prefabbricati che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee – Nuova costruzione – Art. 3, c. 1, lett. e.5), d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 3/10/2011 Sentenza n.35711
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALI PENALE – Notifica della citazione – Nullità assoluta ed insanabile – Notificazione della citazione effettuata presso lo studio del difensore di fiducia – Artt. 179 182 c.2 e184 c.p.p.
Giurisprudenza massimata e per esteso: ANIMALI – CUSTODIA – MALGOVERNO – MALTRATTAMENTO – DANNI… dal 2011 al 1976
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...Giurisprudenza: MALTRATTAMENTO ANIMALI dal 1986 al 2011, per gli anni successivi al 2011 bisogna accedere alla nuova Banca Dati.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 29/09/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea* BOSCO – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – AGRICOLTURA – Decespugliamento, disboscamento, taglio o distruzione di ceppaie – Assenza di autorizzazione – Modificazione del territorio – Art. 181 D. L.vo n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 29/09/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Manufatto principale abusivo – Opera edilizia accessoria – Applicazione del regime delle pertinenze urbanistiche – Esclusione – Locali interrati – Computo a fini volumetrici – Art. 38 D.P.R. 380/2001 in relazione all’art. 44 DPR 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 28/09/2011 Sentenza n.19792
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Bene soggetto ad uso civico – Espropriazione forzata – Esclusione – C.d. sdemanializzazione di fatto – Limiti – Art. 363, c.3^, cod. proc. civ. – Uso civico – Preminenza del pubblico interesse – Incommerciabilità del bene – Pignoramento – Esclusione – DIRITTO DEMANIALE – C.d. sdemanializzazione di fatto – Provvedimento sul passaggio dei beni dal demanio pubblico al patrimonio – Carattere dichiarativo – Art. 829 cod. civ. – Condizioni di fatto di incompatibilità con la volontà di conservare la destinazione ad uso pubblico – Limiti – Demanio marittimo – C.d. demanio artificiale – Giurisprudenza – Usi civici – Nozione – Corpus normativo – Evoluzione – Tutela paesistico-ambientale – Natura di bene collettivo – Nuova caratterizzazione – Inalienabilità – Limiti – Art. 142, c.1°, lett. h), D.L.vo n. 42/2004 – Passaggio dei beni soggetti ad uso civico dal demanio all’allodio – Provvedimento di classificazione – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 26/09/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Nuova nozione di sottoprodotto – Ampliamento della categoria – Prevenzione e preparazione per il riutilizzo – Onere della prova – Principio della interpretazione estensiva – Art. 184 bis D.Lgs. n.152/2006 – Art. 5 Dir. 2008/98/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 26/09/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Eliminazione spontanea delle opere abusive – Estinzione reato – Esclusione – Reati urbanistici – Bene oggetto della tutela – Uso del territorio Elusione del controllo dell’autorità amministrativa – Art. 36 del T.U. n. 380/2001 – Opere edilizie interne – Mutamento di destinazione d’uso – Presupposti – Effetti – Art. 3, 1° c. – lett. d), T.U. n. 380/2001 – Art. 44 lett. b) D.P.R. n. 380/2001 – Modifiche delle destinazioni d’uso – Mutamento degli “elementi tipologici” dell’edificio – Permesso di costruire – Necessità – Art. 3, 1° c. lett. b) – c), T.U. n. 380/2001.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104