CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 ottobre 2023, Sentenza n.41602
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO DELLA PESCA – Ecoreati – Habitat sottomarini – Cattura intensiva – Nozione di condotte “abusive” – Esercizio di attività di pesca delle oloturie e dei ricci di mare – Differenze tra pescatore professionale e pescatore sportivo – Deterioramento o compromissione delle popolazioni dell’ecosistema marino – Compromissione significativa della popolazione faunistica delle specie ittiche – Fattispecie – Artt. 452-bis, 648, cod. pen. – Condotte lesive dell’ambiente marino – Pesca illegale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari personali – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Specifica occasione e latente pericolosità – Recidiva – Personalità dell’accusato – Art. 274, c.1, lett. c), cod. proc. pen. – Mezzi di prova – Foto e/o i video estratti dai social – Gravità indiziaria – Sequestro preventivo – Fumus commissi delicti – Esistenza di concreti e persuasivi elementi di fatto – Astratta configurabilità del reato ipotizzato – Provvedimento di richiesta della misura.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 13 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO DELLA PESCA – Ecoreati – Habitat sottomarini – Cattura intensiva – Esercizio di attività di pesca delle oloturie e dei ricci di mare – Differenze tra pescatore professionale e pescatore sportivo – Deterioramento o compromissione delle popolazioni dell’ecosistema marino – Compromissione significativa della popolazione faunistica delle specie ittiche – Fattispecie – Artt. 452-bis, 648, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari personali – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Specifica occasione e latente pericolosità – Recidiva – Personalità dell’accusato – Art. 274, c.1, lett. c), cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 10 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato di impossessamento illecito di beni culturali – Sequestro beni di presumibile interesse archeologico – Beni appartenenti allo Stato – Riconoscimento o meno della “culturalità” – Ininfluenza – Reato di cui agli art. 518-ter, 518-undecies cod. pen. – Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali – Convenzione UNESCO del 1970 – Artt. 2, 13, 174, 176 del TU 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 ottobre 2023, Sentenza n. 40508
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione di opere abusive – Reato paesaggistico – Statuizioni obbligatorie sottratte alla disponibilità delle parti – Patteggiamento in difetto di accordo tra le parti – Rimessione in pristino dello stato dei luoghi a spese del condannato – Concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena – Reati di cui agli artt. 31, 44, 71 e 72, d.P.R. n. 380/2001 – Demolizione del manufatto abusivo con la sentenza di condanna – Natura di sanzione amministrativa con funzione ripristinatoria – Potere autonomo del giudice non alternativo a quello dell’autorità amministrativa – Giurisprudenza CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 4 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, 231231 – Procedimento nei confronti dell’ente – Effetti – Estensione all’ente dei diritti dell’imputato – Art. 35 d. Lgs. n. 231/2001 – Fattispecie: illecito amministrativo dipendente da reato ex art. 24, c.2°, d. Lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento di riesame delle misure cautelari reali – Diritto alla notificazione dell’avviso d’udienza – Omissione – Nullità assoluta – Insanabilità del procedimento e dell’ordinanza conclusiva – Effetti della violazione del termine a comparire di cui all’art. 324 – Rinnovazione dell’intero termine – Termine a comparire posto dall’art. 342, comma 6, cod. proc. pen. – Omessa vocatio in iudicium – Decreto di anticipazione di udienza – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Natura del delitto di inquinamento ambientale – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Responsabilità delle imprese, trasportatori, proprietari e pubblici amministratori – Nozione di «rifiuto» rilevante ai fini dei reati ambientali – Negligente condotta omissiva – Configurabilità – Deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Assenza di attività di gestione – Definizione di rifiuto – Qualifica di rifiuto – Valutazione di elementi oggettivi e soggettive – Criteri distintivi tra il reato di discarica abusiva e di abbandono incontrollato di rifiuti – Gestione abusiva o irregolare della fase post-operativa di una discarica – Nozione di gestione anche la fase post-operativa – Ripristino ambientale – Individuazione del dies a quo del termine di prescrizione – Gestione del percolato all’interno di una discarica – Preciso obbligo di prevenire le fonti di pericolo – Criticità ambientali riscontrate dall’ARPAB – INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Principi concernenti il delitto di inquinamento ambientale – «Compromissione» o «deterioramento» delle matrici ambientali (acqua, aria, suolo, sottosuolo), di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna – C.d. squilibrio funzionale o strutturale – DANNO AMBIENTALE – Parametro per la «significatività» del danno (CSC o CSR) – Giurisprudenza CEDU – Nozione di rifiuto («waste») – Definizione del termine “disfarsi” – Nozione «oggettiva» del termine rifiuto – Principi della precauzione e dell’azione preventiva – Artt. 183, 240, 256, d. lgs. n. 152/2006 e 452-quinquies c.p. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente del settore ambiente del Comune – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità per reati omissivi colposi – Posizione di garanzia – Esercizio di fatto delle funzioni tipiche delle diverse figure di garante – Comportamento concludente dell’agente – DIRITTO DEMANIALE – Nozione di «strade ed aree pubbliche» – Mera disponibilità in capo all’amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Versamento di reflui non depurati in mare – Reato di getto o versamento pericoloso di cose – Configurabilità attraverso condotte omissive – Pericolo concreto per la pubblica incolumità – Accertamento della compromissione o deterioramento delle acque del mare – Idoneità ad offendere, imbrattare o molestare le persone – Sufficiente – Accertamento peritale circa l’entità dell’inquinamento o verificarsi di danno per le persone – Necessità – Esclusione – Convincimento del giudice su elementi probatori di diversa natura – Dichiarazioni testimoniali (ad es. funzionari dell’Arpa, operatori della Capitaneria di Porto, cittadini…) – Riferimento oggettivo di quanto percepito dai dichiaranti – Art. 674 cod. pen. – Applicabilità del principio di causalità omissiva ex art. 40 c.2 cod. pen. – Posizione di garanzia nei confronti dell’interesse collettivo – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3°, 26 settembre 2023, Sentenza n. 39129
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Situazioni di pericolo – Infortunio sul lavoro – Lesioni personali – Danno alla salute – Dovere di sicurezza – 231 – Responsabilità degli enti – Controllo sull’organizzazione – Vantaggio per l’ente – Responsabilità del datore di lavoro – Criterio di imputazione oggettiva dell’interesse – Trasgressione isolata dovuta ad un’iniziativa estemporanea – Tutela dei lavoratori – Infortuni – Posizione di garanzia – Responsabilità del legale rappresentante della società – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Art. 64, c.1, lett. a), d.lgs. n. 81/2008 – Artt. 5, 25-septies Dlgs. n. 231/2001 – Fattispecie: omissione nell’adozione di sistemi di sicurezza. (Massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 22 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Associazioni e comitati, Internet Reati Processo, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Segnalazione di presunte maltrattamenti – Intervento degli organi preposti alla protezione degli animali (Guardie Ecozoofile) e della polizia – Mancato riscontro e infondatezza dei fatti denunciati – Contumelie offensive in grado di compromettere il prestigio dell’accusato nell’espletamento delle funzioni – INTERNET, REATI, PROCESSO – Fattispecie: diffamazione attraverso le pagina social del network Facebook – Diritto di critica e canoni di veridicità – Art. 595 c.p. – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Associazione Guardie per l’Ambiente – Pregiudizio per la credibilità delle istituzioni preposte al settore – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ammissibilità “iure proprio” della costituzione di parte civile di un’associazione anche non riconosciuta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Riconoscimento del risarcimento del danno – Lesione di un diritto soggettivo inerente la personalità o identità dell’ente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 21 settembre 2023, Sentenza n. 38470
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Cantiere – Infortunio sul lavoro (omicidio colposo) – Responsabilità o corresponsabilità del lavoratore nell’infortunio – Dovere di sicurezza – Controllo (o colpa) sull’organizzazione – Responsabilità del datore di lavoro – Responsabilità del Capocantiere – Responsabile del servizio di protezione e prevenzione – Accertamento della responsabilità – 231 – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Modelli di organizzazione di gestione idonei a prevenire reati – Soggetti in posizione apicale – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Criteri di imputazione oggettiva – Interesse o vantaggio – Art. 6 D. Lgs. n.231/2001 – Fattispecie: inosservanza, pur non sistematica, delle misure precauzionali prescritte.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 15 settembre 2023, Sentenza n. 37847
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Reato di uccisione di animali (morte di un gatto) – Nozione di crudeltà e assenza di necessità – Requisiti strutturali della fattispecie di reato – Elemento soggettivo e oggettivo – Fattispecie – Art. 544-bis, cod. pen. – Delitto di uccisione di animali di cui all’art. 544-bis cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Animale di proprietà altrui – Situazione giuridica soggettiva attiva – Risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali derivanti da reato – Costituzione di parte civile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 15 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione – Anomala concentrazione di rame nelle acque della rete pubblica fognaria – Verifiche degli operatori ARPAT – Test effettuato con il kit – Scarico extratabellare campionamento “amministrativo” – Responsabilità del presidente di un consiglio di amministrazione – Configurabilità – Fattispecie – Artt. 107, c.1, 137, c.5, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, 231RIFIUTI – Operazioni di riutilizzo, riciclaggio, rigenerazione o recupero dei rifiuti – Messa in riserva e deposito preliminare di rifiuti – Autorizzazione – Necessità – Artt. 183, lett. t), 208 c.11, 256 c.1, T.U.A. – Reato di deposito incontrollato – Natura permanente – Accertamento della natura giuridica della condotta – Dies a quo per il decorso del termine di prescrizione – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Condotte illecite in tema di rifiuti – Natura di reato istantaneo, permanente o eventualmente abituale – Fattispecie – Artt. 25-undecies, 60 e 67 d.lgs. 231/2001 e 256, comma 1, d.lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n. 37113
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Concorso formale tra traffico illecito di rifiuti e illecita gestione di rifiuti – Gestione dei rifiuti senza autorizzazioni (o con autorizzazioni illegittime o scadute) o violando le prescrizioni e/o i limiti delle autorizzazione – Art. 256 d.lgs. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Comportamenti non occasionali finalizzati al conseguimento di un ingiusto profitto – Requisito dell’ingiusto profitto – Confisca obbligatoria – Confisca in forma societaria (estensione a tutto il patrimonio aziendale e a tutto il capitale sociale) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Genericità o aspecificità del ricorso – Pedissequa reiterazione di quelli già dedotti in appello e puntualmente disattesi dalla corte di merito – Rilettura degli elementi di fatto – C.d. autosufficienza del ricorso – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Principio della meritevolezza dell’adeguamento della pena – Valutazione della pericolosità della condotta – Fattispecie – Sospensione condizionale della pena – Obbligo del giudice di motivare e condanna oggettivamente ostativa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Svolgimento di attività di lavorazione di materie plastiche (attività di stampaggio ad iniezione di materiali termoplastici) – Limiti dell’elenco (allegato IV parte V, T.U.A.) di esclusione dell’autorizzazione all’emissione in atmosfera per la loro scarsa rilevanza ai fini dell’inquinamento atmosferico – Campo di operatività degli stabilimenti – Nozione di emissioni in atmosfera – Scarico diretto o indiretto di COV nell’ambiente – Necessità di valutazione tecnica-fattuale – Responsabilità dell’amministratore della società – Limiti – Verifiche degli ispettori Arpam – Artt.6, 29 quaterdecies, 267, 268, 272 e 279 d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità sui vizi della motivazione e sulla sostanziale riqualificazione in peius.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Concetto (attivo e passivo) di gestione di una discarica abusiva – Concorso nell’utilizzazione di una discarica da parte del sindaco e dei funzionari responsabili dell’Ufficio tecnico comunale – Fatto-reato, strutturalmente permanente – C.d. fase post-operativa – Soggetto responsabile di una qualsiasi delle fasi di gestione di una discarica – Obblighi fissati dal d.lgs. 13/01/2003, n. 36, recante Attuazione della direttiva 1999/31/CE – Programmi di sorveglianza e controllo successivi alla chiusura.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edili in zona sismica – Interventi di minore rilevanza o privi di rilevanza – Assenza del deposito del progetto presso l’Ufficio del Genio civile – Applicazione sanzioni ex art. 95 TUE – Art. 94-bis, cc. 3 e 4, d.P.R., n. 380/2001 – Natura di reato di pericolo astratto – Artt. 83-95 T.U.E. – Disposizioni statali non derogabile dalle disposizioni regionali – Controlli mirati a campione – Art. 3 del decreto “sbloccacantieri” – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. FERIALE PENALE, 11 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ingiunzione di demolizione del manufatto edilizio abusivo disposto con sentenza emessa a carico del precedente proprietario – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Condono edilizio – Esclusione – Opera abusiva in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Ingiunzione di demolizione – Unico edificio e unica concessione in sanatoria – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti amministrativi di sanatoria o condono – Sindacato del giudice penale sul titolo abilitativo edilizio – Verifica della legittimità e dell’efficacia del titolo abilitavo – Titolo illegittimo – Rigetto l’istanza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 11 settembre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Servizio pubblico di erogazione dell’acqua – Rapporto fra gestore, autorità d’ambito ed il singolo utente – Natura di contratto di somministrazione a carattere periodico – Richiesta di conguagli per partite pregresse – Esclusione – Funzione del corrispettivo – Art. 154 d.lgs. n. 152/2006 cd. codice dell’ambiente – Artt. 1561, 1560, e 1563 cod. civ. – Tariffa del servizio idrico integrato – Natura di corrispettivo – Contestazione dell’importo – Giurisdizione del giudice ordinario – Inapplicabilità dell’art. 133, c.1, lett. c) del codice del processo amministrativo – Espressa eccezione per le controversie concernenti indennità, canoni e corrispettivi – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Omessa denuncia della detenzione di materie esplodenti, ex art. 679 c.p. – Detenzione di materiale infiammabile pericoloso – Serbatoio di carburanti (munito di pistola per erogazione) – Mancata denuncia al comando vigili del fuoco territorialmente competente – Artt. 16 e 20 d.lgs n. 139/2006 – Fattispecie: impianto di distribuzione carburanti ad uso privato privo del certificato antincendio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o esclusione delle attenuanti generiche – Art. 133 cod. pen. – Richiamo in sentenza ai precedenti penali dell’imputato – Causa di non punibilità atipica – Particolare tenuità del fatto – Accertamento della responsabilità penale – Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. FERIALE PENALE, 11 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Invasione di terreni o edifici (occupazione abusiva del demanio) – Natura permanente del reato – Preclusione dell’applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Art. 633 cod. pen. – Subordinazione della sospensione condizionale della pena al rilascio del terreno in favore della pubblica amministrazione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Modalità della condotta ed entità del danno o del pericolo – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 7 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e reati di associazione per delinquere – Rapporto di specialità – Esclusione – Oggettività giuridiche ed elementi costitutivi diversi – Pericolo la pubblica incolumità e la tutela dell’ambiente – Art. 452-quaterdecies, aggravato ex art. 416-bis.1, cod. pen.- Art. 183, c.1, lett. a), d.gs. n. 152/2006 (codice dell’ambiente) – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di truffe ai danni del Gestore del servizio energetico nazionale – BOSCHI – Centrali elettriche a biomassa – Sfruttamento delle risorse boschive e dei conferimenti di cippato – Potature abusivi intensivi e pericolosi per l’ambiente – Diversa origine del materiale conferito – Falsa documentazione e false consulenze di agronomi – Rifiuti incompatibili con il ciclo di produzione delle biomasse – Fattispecie – Adeguato approfondimento tecnico sulla reale natura del materiale conferito – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame dell’ordinanza applicativa di una misura cautelare – Giudizio di legittimità – Limiti – Verifica della sussistenza o meno dei gravi indizi di colpevolezza – Attendibilità delle fonti e la rilevanza dei dati probatori – Congruità e correttezza logico-giuridica della motivazione – Mancata valutazione di argomentazioni difensive.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 5 settembre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Manutenzione o al funzionamento di un’opera idraulica – Comportamenti commissivi od omissivi – Controversie assoggettate giurisdizione del giudice specializzato – Tribunali regionali delle acque – Presupposti – DIRITTO DEMANIALE – Violazione delle fasce di rispetto del demanio fluviale – Fattispecie in tema di opere a difesa di manufatti edificati in prossimità di argini di corso d’acqua demaniali – Obblighi dei proprietari di fondi latistanti ad un torrente – Costruzione delle opere a difesa dei loro beni – Obblighi dell’Autorità amministrativa – Riparto delle competenze – Insorgenza di cause di pericolo per i terzi – RISARCIMENTO DANNI – Cause risarcitorie – Responsabilità per i danni derivati dall’omissione di tale manutenzione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto di competenza tra giudice ordinario e giudice specializzato – Criteri – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi sui beni oggetto della speciale protezione – Rilascio delle autorizzazioni in sanatoria e legge sul condono edilizio – Autorizzazione paesaggistica preventiva – Iter – Effetti del decorso del termine quale silenzio-rifiuto – Fattispecie – Art. 146, d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria delle “sole opere ultimate” – Limiti al condono e possibilità di successivo intervento sugli stessi – L. n. 47/1985 e DPR n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – Esclusione di crudeltà o motivi abietti o futili – Configurabilità del reato di cui all’art. 727, c.2, cod. pen. – Gravi sofferenze – Art. 544 bis e ss. cod. pen, – Qualificazione giuridica del fatto – Modalità di custodia – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Apparato argomentativo privo di profili di irrazionalità – Preclusione al giudice di legittimità la rilettura degli elementi di fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Accertamento dell’abuso edilizio – Ordine giurisdizionale di demolizione – Delibera di acquisizione gratuita opera abusiva al patrimonio comunale – Esecuzione e limiti dell’atto amministrativo – Poteri del giudice dell’esecuzione – Opere abusive e revoca dell’ordine di demolizione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione di sigilli – Momento consumativo del reato – Valutazione presuntiva.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Associazioni e comitati, Legittimazione processualeASSOCIAZIONI E COMITATI – Diritto alla tutela ambientale – Processo per reati ambientali – Associazioni ambientaliste – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parti civili (iure proprio) – Perseguimento delle finalità statutarie – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n. 35853
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Accumulo di rifiuti – Discarica non autorizzata di rifiuti non pericolosi e pericolosi – Condotta ripetuta – Area trasformata di fatto in deposito – Artt. 255, 256 (Testo Unico Ambientale) – Attività di gestione abusiva o irregolare di una discarica – Individuazione del momento consumativo del reato – Natura di reato permanente – Momento della cessazione della permanenza – Individuazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Collare da addestramento – Gravi sofferenze inflitte all’animale – Configurabilità del reato – Collare antiabbaio (c.d. “no bark”) – Funzionamento automatico suscettibile a provocare scosse elettriche – Fattispecie – Art. 727 cod. pen. e 544 ter cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio illegittimo del permesso di costruire – Condotta commissiva – Responsabilità a titolo di concorso del dirigente UTC e del responsabile del procedimento – Contributo causale rilevante, cosciente e consapevole alla realizzazione dell’illecito – Art. 44, c.1, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Realizzazione di un garage – Applicazione della c.d. legge Tognoli – Limiti – Rilascio di titoli illegittimi – Corresponsabilità nel reato urbanistico – Sussistenza – Art. 9 Legge n. 122/1989 – Ulteriori interventi su immobili abusivi – Ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale – Responsabilità in concorso del dirigente e funzionario – Particolare competenza e dovere di attenzione conseguenti alle funzioni amministrative svolte – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Difetto di specificità del ricorso e difetto di concreto interesse ad impugnare – Differenze – Art. 581 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere finalizzate all’ampliamento di parcheggi esistenti – Area adunale e boscale – Scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno – Interventi finalizzati ad usi diversi da quelli agricoli – Titoli abilitativi – Necessità – Art. 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Opere edilizie o urbanistiche – Doveri di vigilanza e diligenza nella realizzazione di interventi e rispetto della normativa – Responsabilità del legale rappresentante di una società – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Area boscale – Taglio di numerosi alberi con asporto di ceppaie DIRITTO DEMANIALE – Nozione di “innovazione” sull’uso del bene demaniale – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 4 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestore delle acque – Richiesta indebita di pagamento di un servizio di depurazione – Servizio fornito parzialmente – Tariffa del servizio idrico integrato – Artt. 154 e 155 D.lgs. 152/2006 – Art. 8 sexies D.L. n. 208/2008.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 4 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Atto pubblico di compravendita – Mancata allegazione del certificato di destinazione urbanistica ex art. 18 l. 47/1985 – Effetti – Invalidità sanabile – Art. 30 co. 4 bis d.p.r. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 4 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tariffa del servizio idrico integrato – Fognatura sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o temporaneamente inattivi – Diritto alla restituzione del canone – Onere della prova – Gestore – Art. 155 del D.lgs. 152/2006 – D.M. 30.9.2009 del Ministro dell’ambiente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni della normativa antisismica e quella delle costruzioni in cemento armato – Omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti – Preventiva autorizzazione – Necessità – Natura di reati permanenti – Momento della cessazione della permanenza dei reati – Prescrizione – Effetti – Fattispecie – Artt. 93 e 94 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione prevalenza sulla esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Esito più favorevole per l’imputato – Effetti sul certificazioni del casellario – Art. 131-bis cod. pen. e non menzione nei certificati – Funzione dell’iscrizione nell’ambito del “sottosistema” all’interno del circuito giudiziario – Opposizione alla richiesta di archiviazione – Reclamo avverso l’ordinanza di archiviazione per motivi diversi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Installazione di manufatti leggeri (unità abitative mobili in area adibita a campeggio) – Sottrazione al regime di controllo edilizio, di precarietà strutturale e funzionale – Trasformazione di fatto in beni immobili – Art. 44, lett. C), d.P.R. n. 380/2001 – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere ivi abusivamente realizzate – Principio di protezione della proprietà – Giurisprudenza CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 2 agosto 2023, Sentenza n.23584
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Principio comunitario “chi inquina paga” – Smaltimento dei rifiuti in area portuale – Area soggetta ad apposita categoria e tariffa – Autosmaltimento – Circostanze esonerative – Aree non soggetti alla tassa sui rifiuti – Aree che non producono rifiuti o per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati o perché risultino in obiettive condizioni di non utilizzabilità nel corso dell’anno – Decadenza dal beneficio – D.Lgs. n. 507/1993 – Artt. 184, 188, 195, 198, D.L.gs. n. 152/2006 – Presupposto impositivo della TARSU – Servizio istituito ed attivato in maniera continuativa – Presunzione legale relativa di produzione di rifiuti – Richiesta di esenzione dalla tassazione o riduzioni delle superfici e tariffarie – Onere probatorio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Motivazione apparente – Argomentazioni obiettivamente inidonee a far conoscere l’iter logico – Giurisprudenza – Principio di non contestazione – Effetti – Principio generale del processo applicabile anche al processo tributario – Ricorso per cassazione – Decisione su prove inesistenti – Giudicato in contraddizione con la prescrizione della norma – Artt. 115, 116 c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 2 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – AREE PROTETTE – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela dell’ambiente dall’inquinamento, della flora, della fauna e delle aree protette – Violazioni delle disposizioni in materia – Procedimento instaurato dinanzi al Giudice di pace – Dichiarazione d’incompetenza – Competenza esclusiva al Tribunale – Art. 133, cc. 1 e 3 , del d. lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 2 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa custodia e mal governo di animali – Obbligo di custodia Cane che causa il verificarsi del sinistro – Appartenenza alla figlia dell’imputato – Individuazione della custodia di fatto – Esistenza di profili di colpa e dinamica dell’incidente – Art. 672 cod. pen. – Responsabilità penale per reato omissivo – Art. 40 c.p. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Rapporto di proprietà – Necessità – Esclusione – Risarcimento alla parte civile – Sussiste – Fattispecie.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104