CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Bonifica e messa in sicurezza dell’ex discarica comunale – APPALTI – Esecuzione dell’appalto – Opere non correttamente eseguite dall’impresa appaltatrice – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del RAT del Comune – Artt. 356, 452-terdecies, 479 e 640-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure interdittive revocate o divenuti inefficaci – Interesse dell’indagato a ricorrere per l’annullamento dei provvedimenti – Esclusione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 maggio 2022, Sentenza n.20559
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento – Qualificazione dell’interesse e del vantaggio – Rilevanza della condotta – SICUREZZA SUL LAVORO – Operazioni di pulitura di un tank container – Violazione della normativa antinfortunistica – Contestazione formulata nei confronti dell’ente – Effetti della separazione delle posizioni processuali di alcuni degli imputati – Cognizione giudiziale – Giudice penale – Competenza a conoscere gli illeciti amministrativi dell’ente – Fattispecie – Artt. 5. 36 d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento idrico – Spandimento nel corpo idrico superficiale di oli alimentari – Smaltimento dei rifiuti idrici – Autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Artt 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 T.U.A. – Assenza – Amministratori dell’impresa e onere di vigilare – RIFIUTI – Acque di vegetazione risultanti dalla lavorazione delle olive – Fattispecie – Artt. 192, 256 d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Nuove opere in prossimità del demanio marittimo – Abusiva occupazione di spazio demaniale e inosservanza di limiti alla proprietà privata – Accesso al mare dei fondi retrostanti – Opere di scavo ricadenti nella fascia di rispetto di trenta metri lineari dal demanio marittimo – Artt. 55 e 1161 cod. nav. – Art. 6, dPR n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni avverso i provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 25 maggio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Trasformazione del suolo con la realizzazione dell’opera pubblica – Distinzione tra occupazione acquisitiva ed occupazione usurpativa – Occupazione abusiva o illegittima tout court – Domanda risarcitoria – Medesima causa petendi – Atto abdicativo del diritto dominicale – Espropriazione per pubblica utilità – Illecito spossessamento del privato da parte della P.A. – Principio della “buona e debita forma” – Corte europea dei diritti dell’uomo – Accordo transattivo – Risarcimento del danno per equivalente – Occupazione acquisitiva – Trasformazione irreversibile del terreno ablato – Mancata emanazione del decreto di esproprio nel termine di legge – Potere ablatorio della P.A. – Indennità di occupazione legittima – Procedimento espropriativo dichiarato illegittimo o non concluso nei termini e forme di legge – Utilizzazione di un’area per edilizia pubblica, sovvenzionata e convenzionata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 24 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Pubblica amministrazioneDIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Attività di caccia mediante uccellagione – Cattura di uccelli per utilizzarli come richiami vivi – Disciplina dell’attività venatoria – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Artt. 3 e 30 Legge n. 157/1992 – Esercizio della caccia tramite uccellagione – Possesso della licenza di caccia – Ininfluenza – MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Mera detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – Configurabilità del reato previsto dall’art. 727 cod. pen. – Distinzione fra il delitto di maltrattamento di animali, previsto dall’art. 544 ter cod. pen. e la contravvenzione di cui all’art. 727 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale – Apprezzamenti personali inscindibile dal fatto riferita da persona particolarmente qualificata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Distinzione tra il reato di deposito incontrollato di rifiuti e quello di realizzazione di discarica non autorizzata – Artt. 192, 256, 318-bis ss. d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione su questione non prospettata in appello – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 19 maggio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttivi di gravi sofferenze – Esiti e valutazioni dell’istruttoria – Configurabilità del reato previsto dall’art. 727 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Elementi preponderanti ai fini della concessione o dell’esclusione – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Prescrizioni – Organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Procedura estintiva e improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Art. 318-ter e ss. d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 maggio 2022, Sentenza n.19665
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione abusiva dei rifiuti – Attività organizzate per il traffico di rifiuti – Rilevanza della condotta – Art. 260 d.lgs. n. 152/2006 oggi art. 452-quaterdecies cod. pen. – Continuità normativa – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico di rifiuti e associazione per delinquere – Concorso nel reato – Presenza degli elementi costitutivi di entrambe le fattispecie – Concetto di “gestione” di una discarica abusiva – Qualifica del fatto-reato strutturalmente permanente – Artt. 416, 452-quaterdecies, 484, 512-bis, cod.pen – Art. 416 cod. pen. – Art. 256, T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concorso nel reato – Durata limitata della partecipazione al sodalizio e scioglimento dello stesso – Pactum sceleris “a tempo” – Associazione per delinquere – Ruolo di promotore – Iniziatore dell’associazione provocando l’adesione di terzi – Funzioni decisionali – Reato continuato – Reati satellite – Determinazione della pena – Effetti individuati e limitati dalla norma – Obbligo di motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di scavo sbancamento e livellamento del terreno finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli – Titolo abilitativo edilizio – Necessità – Fattispecie – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge” – Sindacato di legittimità – Limiti – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 17 maggio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Espropriazione, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Opere ricadenti in aree protette di Rete Natura 2000 – Acquisizione al progetto della citata valutazione di incidenza – Rete ecologica e conservazione dei valori naturali tutelati nel sito – Principio di precauzione in materia ambientale – Impatto cumulativo in connessione con altro e diverso piano o progetto – Art. 6, Direttiva 92/43/CEE “Habitat” – Art. 5 c.1 lett. b)-ter d. lgs. n. 152/2006 – APPALTI – Procedura di gara o per l’aggiudicazione della concessione – Difetto di accordo tra le parti – ESPROPRIAZIONE – Esproprio a favore del concessionario- Ufficio Provinciale Espropri l’espropriazione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Rilascio della concessione di derivazione, ad uso idroelettrico – Impianti FER (fonti energia rinnovabile) – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione di legge deducibile in base all’art. 111 della Costituzione – Ricorso per cassazione contro le decisioni, in unico grado od in appello, del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Violazione dell’art. 115 e 116 c.p.c. – Prove non introdotte dalle parti – Violazione dell’art. 2697 c.c. – Attribuzione dell’onus probandi erroneo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 16 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competizioni politiche e comizi – Diritto di critica – Esercizio e limiti di tale diritto – Art. 21 Costituzione – Valenza diffamatoria delle parole – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 16 maggio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Alberghi e bed and breakfast – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comuni che stabiliscono particolari tariffe – Calcolo della TARI in base alla produzione di rifiuti – TARI più alta per i bed and breakfast rispetto alle civili abitazioni – Tariffa TARI riservata alle attività alberghiere – Verifica dell’uso che si fa di un immobile a prescindere dalla destinazione catastale – Giurisprudenza – Denuncia di variazione della destinazione d’uso – Non è necessaria – Calcolo della Tassa sulla stima del volume dei rifiuti generato – Art. 15, lett. A) Direttiva 2006/12 – Principio “chi inquina paga”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Liquami derivanti dalla lavorazione olearia – Scarico non autorizzato – Utilizzazione agronomica di acque di vegetazione di frantoi oleari – Presupposti e limiti – Concentrazione del parametro C.O.D. e del parametro grassi e olii animali/vegetali non conformi ai limiti – Art. 137 d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Qualificazione giuridica diversa del fatto contestato – Effetti – Art. 521 cod. proc. pen – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Occupazione illegittima di un’area demaniale marittima – Opere finalizzate alla gestione dell’attività balneare – Inibizione abusiva al pubblico uso al di fuori del periodo autorizzato – Posizionamento e mantenimento di una recinzione perimetrale di pali di legno con all’interno una struttura prefabbricata – Obbligo di rimozione – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego o concessione delle attenuanti generiche – Poteri del giudice – Art. 133 cod. pen. – Giudizio di cassazione – Preclusioni del giudice di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 maggio 2022, Sentenza n.18513
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, RifiutiRIFIUTI – Effluenti da allevamento zootecnico – Trattamento di materie fecali (letame e liquami) – Utilizzazione agronomica (o fertirrigazione) – Onere della prova – Accumulo e smaltimento di rifiuti non pericolosi – Mancata autorizzazione e impermeabilizzazione del suolo – Fattispecie – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Artt. 112, 185, 256, d.lgs. n.152/2006 – Disciplina applicabile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 maggio 2022, Sentenza n.18527
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici – Trasformazione urbanistica od edilizia di terreni – Lottizzazione materiale e lottizzazione negoziale – Nozione – Frazionamento di un terreno – Pregiudizio alla riserva pubblica di programmazione territoriale – Zone di nuova espansione o scarsamente urbanizzate – Reato di lottizzazione abusiva – Configurabilità – Natura di “reato progressivo nell’evento” – Reato a carattere permanente e progressivo a condotta libera – Momento consumativo – Termini della prescrizione del reato di lottizzazione – Rilevanza della condotta – Effetti del sopravvenuto rilascio di un permesso di costruire – Sanatoria ex art. 36 del Testo Unico dell’edilizia – Esclusione – Confisca del terreno e delle opere interessate dalle attività di lottizzazione abusiva – Principio di protezione della proprietà ex art. 1 del Prot. n. 1 CEDU – Giurisprudenza CEDU. – Declaratoria di estinzione per prescrizione di un reato di lottizzazione abusiva – Confisca urbanistica e nozione di “pena”, di cui all’art. 7 CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 10 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali – Violazione della normativa antinfortunistica – 231 – Responsabilità dei soggetti rivestenti posizioni apicali nell’ente – Assetto organizzativo “negligente” dell’impresa – Assenza di un modello organizzativo avente ad oggetto la sicurezza sul lavoro – Assenza di un organo di vigilanza – C.d. “colpa di organizzazione” – Reato presupposto e rapporto di immedesimazione organica dell’agente – Fattispecie – Artt. 5, 6, 7, 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 10 maggio 2022, Sentenza n.18413
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità amministrativa da reato – Criteri d’imputazione oggettiva del fatto illecito all’ente – C.d. reato presupposto – Vantaggio a favore dell’ente – Relazione funzionale corrente tra reo ed ente e quella teleologica tra reato ed ente – Rapporto di immedesimazione organica – Requisito della “colpa di organizzazione dell’ente” – Modelli di organizzazione e di gestione – Organismo di vigilanza – SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali colpose – Violazione della normativa antinfortunistica – Annulla con rinvio – Artt. 5, 6, 7, 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001. (massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 10 maggio 2022, Sentenza n.18510
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la pubblica amministrazione – Interdizione perpetua dai pubblici uffici – Sentenza di applicazione della pena su misura – Interdizione (perpetua e temporanea) – Pena accessoria – Patteggiamento c.d. “allargato” – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt. 317-bis, 323-bis, c.2, cod. pen.. (massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere realizzate in difformità dal permesso di costruire – Tipologia intermedia di abuso – Ordine giudiziale di demolizione – Fattispecie: riqualificazione del fatto – Artt. 31, 32, 44 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale europeoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Corse clandestine di cavalli – Animali preparati e “dopati” – Traffico illecito di sostanze dopanti – Esportazione di un farmaco – Reati associazione a delinquere e traffico di sostanze dopanti – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Mandato d’arresto europeo – C.d. doppia punibilità – Fattispecie – Artt. 416 cod. pen. e 544 ter, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni paesaggistici – Demolizione e rimessione in pristino – Tempestivo recupero dell’area sottoposta al vincolo – Causa estintiva e funzione premiale – Limiti – Fattispecie – Art. 181 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Consistenza dell’intervento abusivo – Applicabilità o meno dell’art. 131 bis cod. pen. – Criterio e valutazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione della istruttoria dibattimentale – Limiti – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Giudizio sulla tenuità dell’offesa – Artt. 131 bis e 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 5 maggio 2022, Ordinanza n.14270
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEL LAVORO – Protezione dei dati personali – Divieto di registrazione delle lezioni in classe – Obbligo d’informare preventivamente gli interessati ed acquisire il loro consenso informato – Interventi in classe degli studenti – Comunità ristretta facilmente identificabile – Condotta del docente e violazione del Regolamento dell’Istituto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigenza scolastica – Divieto delle registrazioni – Legittimità – Art. 97 Cost. – Regolamento UE 2016/679 – Art. 360 del c.p.c. – D.Lg. n. 196/2003 e ss.mm. (Codice in materia di protezione dei dati personali) – Fattispecie. (massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 5 maggio 2022, Sentenza n.18002
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Reato di commercio o somministrazione di medicinali guasti – Mera detenzione per la somministrazione – Esposizione a pericolo del bene giuridico – Tentativo – Consapevolezza del guasto o della imperfezione del medicinale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione fra imputazione e sentenza – Mutamento del fatto – Trasformazione radicale – Mutamento del fatto occorre una trasformazione radicale. (massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 3 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sicurezza statica degli edifici – Violazione della normativa antisismica e permesso di costruire in sanatoria – Estinzione dei reati – Esclusione – Oggettività giuridica diversa dal corretto assetto del territorio – Competenza esclusiva dello Stato – Art. 117, c.2°, Cost. – Artt. 36, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori – Natura di reati permanenti – Momento consumativo del reato.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 3 maggio 2022, Ordinanza n.13958
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Risarcimento del danno, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto di trasporto di persone – Viaggiatore danneggiato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Evento imprevedibile – Esistenza del danno – Nesso causale – Onere della prova dell’evento dannoso – Fattispecie: sinistro traghetto e nesso causale con le lesioni subite – Art. 1681, co. 1 del c.c. – art. 1227 c.c.. (massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 2 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Impianto di smaltimento e trasformazione dei rifiuti – Soggetto responsabile della gestione dell’area adibita a stoccaggio – Inosservanza della prescrizioni contenute nella autorizzazione unica ambientale – Violazione delle regole per il recupero dei rifiuti di cui all’art. 216 dlps n. 152/2006 – Limiti spaziali della AUA – Art. 214 T.U.A. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 2 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Costruzione su lastrico solare – Necessità del permesso di costruire – Istanza di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Condizioni – D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Esecuzione penale – Onere di allegazione – Giudice dell’esecuzione – Accertamenti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 2 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Prova della proprietà – Rilevanza delle risultanze catastali – Art. 192, cod. proc. pen. – Diritto reale sull’area di sedime o sull’immobile abusivamente – Limiti della responsabilità del proprietario non committente – Posizione di garanzia – Responsabilità omissiva per difetto di vigilanza – Identificazione del committente – Costruzione abusiva – Responsabilità del proprietario ricostruita sulla base di indizi e presunzioni gravi, precise e concordanti – Diritto reale sull’immobile – Comproprietario non committente – Qualifica dei reati edilizi – Qualifiche soggettive specificate all’art. 29 TUE – Art. 40, c.2°, cod. pen. – Artt. 29, 44, 64-72, 93, 95 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizio di motivazione – Travisamento della prova – Cd. “doppia conforme” – Principio di autosufficienza del ricorso – Specifica indicazione degli “altri atti del processo” – Criteri – Art. 165-bis disp. att. cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 29 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Cave e miniere, RifiutiRIFIUTI – Consegna dei rifiuti al terzo trasportatore – Responsabilità del produttore dei rifiuti – Qualifica come soggetto obbligato dalla norma formare e sottoscrivere ii formulario insieme al trasportatore – Onere di vigilanza indiretta – Condotta omissiva – Concorso di persone nell’illecito – CAVE E MINIERE – Fattispecie: qualità del rifiuto e differenza tra rifiuti di rocce da cave autorizzate dai fanghi e polveri di segagione e lavorazione pietre, marmi ed ardesia – Artt. 193, 214, 216, 258 D.Lgs 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 28 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale, Risarcimento del dannoDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Lesioni provocate dal morso di un cane – Mancata presentazione della querela – Denuncia presentata – Esclusione di formule sacramentali per la sua validità – Differenza tra denuncia e querela – Volontà di punizione da parte della persona offesa – ANIMALI – RISARCIMENTO DEL DANNO – Padrone del cane – Soggetto responsabile – Risarcimento del danno.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 28 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiRIFIUTI – Definizione di «rifiuto» – Giurisprudenza della Corte di Giustizia – Artt. 183, 256, 260, D.L.vo n. 152/2006 – Reati ambientali – Delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di “ingente quantitativo” – Art. 452 quaterdecies cod. pen. – Area su cui terzi depositino in modo incontrollato rifiuti – Legale rappresentante – Obbligo di vigilanza – Accumulo di materiali all’interno di containers – Destinazione nel tempo di un’area a containers – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Preventivo rilascio del permesso di costruire – Necessità – Precarietà – Obiettive esigenze contingenti e temporanee.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 26 aprile 2022, Sentenza n.13063
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Assenza per malattia – Attività ricreativa – Attività ludica – Condotta del lavoratore – Licenziamento – Valutazione e verifiche del datore di lavoro – Necessità – Nozione di malattia – Onere della prova – Mezzi di prova – D.L. n. 137/2020 – Art. 23, co. 8 bis – L. n. 300/1970 – Art. 18, co. 4 – Art. 2697 c.c.. (massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 22 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demanialeACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Competenze e giurisdizione del TSAP – Devoluzione al Giudice amministrativo – Art. 143, 1° c., lett. a), del r.d. n.1775/1993 – DIRITTO DEMANIALE – Giurisdizione specializzata – Modalità di utilizzazione di quell’acqua o assetto e struttura dei beni del demanio idrico.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Stabilimento balneare – Rinnovi automatici delle concessioni demaniali – Contrasto con la direttiva n. 123/2006 (cd. Direttiva Bolkestein) – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale – Artt. 1161 cod. nav. – 49 TFUE – Art. 321, cod. proc. pen. – Limiti della scusabilità dell’ignoranza della norma – Dovere di informazione – Legittimo affidamento – Liceità della propria condotta – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 21 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Sicurezza sul lavoroAPPALTI – Scelta dell’appaltatore o del prestatore d’opera – Infortuni sul lavoro – SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Responsabilità del committente – Incidenza della sua condotta nell’eziologia dell’evento – Artt. 26, 71 d.lgs. n. 81/2008 – Normativa antinfortunistica – Prassi dei lavoratori elusiva delle prescrizioni volte alla tutela della sicurezza – Esenzione della colpa del datore di lavoro – Limiti – Culpa in vigilando – Datore di lavoro – Sistema della normativa antinfortunistica – Modello “iperprotettivo” e modello “collaborativo” – Obbligo di vigilanza ripartiti tra più soggetti – Concetto di abnormità della condotta colposa del lavoratore – Nesso causale – Responsabilità del datore di lavoro – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Natura precaria di un’opera edilizia – Caratteristiche dell’opera precaria – Oggettiva temporaneità e contingenza – Incorporamento al suolo o materiali utilizzati – Ininfluenza – Interventi di “nuova costruzione” – Titolo abilitativo e regime di attività edilizia libera – Criteri per l’individuabilità – Artt. 3, 6, 10, 23, 44, 64-72, 93-95 d.P.R. 380/2001 – Nozione di pergolato – Interventi edilizi liberamente eseguibili senza permesso di costruire – D. L.vo n. 222/2016 – Plurime violazioni urbanistiche, sismiche e in materia paesaggistica – Causa di non punibilità – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicabilità della causa di non punibilità – Rilevata d’ufficio dal giudice – Obbligo di immediata declaratoria in ogni stato e grado del processo – Specifica richiesta da parte del difensore – Esclusione della valutazione del fatto in termini di particolare tenuità – Concreta offensività – Effetti – Artt.129 cod. proc. pen. e 131-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 20 aprile 2022, Sentenza n.15181
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoroAPPALTI – Disastro colposo – Frana – Cooperazione nel disastro colposo commesso nel corso della realizzazione di lavori edili – Responsabilità dell’appaltatore – SICUREZZA SUL LAVORO – Realizzazione di lavori edili – Infortuni sul lavoro – Sicurezza sul lavoro – Responsabilità del committente, del datore di lavoro e del direttore dei lavori – Individuazione – Rilevanza della condotta – Eziologia dell’evento – Obbligo di verificare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa e dei lavoratori autonomi prescelti – Antinfortunistica e specifica competenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere che interessano la pubblica incolumità – Sicurezza – Necessità del collaudo statico per tutte le costruzioni – Procedura – Art. 67, D.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro l’incolumità pubblica – Causazione colposa degli eventi disastrosi – Reato colposo di frana – Art. 449 cod.pen. – Nozione di disastro – Principio di concreta offensività – Disastro innominato – Art. 434 c.p. – Momento di consumazione del reato – Verifica giudiziale della sussistenza dell’evento “frana” – Effettivo pericolo un numero indeterminato di persone – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione fra accusa e decisione – Violazione – Art. 521 cod. proc. pen. – Principio di affidamento nel comportamento altrui – Operatività – Limiti. (massime a cura di Francesco Camplani)
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104