CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 aprile 2022, Sentenza n.14977
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Edificazione con permesso di costruire illegittimo – Esecuzione di lavori “sine titulo” – Verifica dei requisiti del provvedimento ai fini della rilevanza penale del fatto – Poteri del giudice penale – Elementi soggettivo e oggettivi dell’illecito – Art. 44 DPR 380/01.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 19 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Responsabile dell’inquinamento – Obbligo di bonifica – Obbligo della parte venditrice di procedere nella bonifica dell’area inquinata e obbligo di notifica ex art. 17 D.Lgs. n. 22/1997 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento del sottosuolo – Riqualificazione urbana del sito – RISARCIMENTO DEL DANNO – Rimborso delle spese per gli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale delle aree inquinate – Garanzia per i vizi della cosa venduta – Onere della prova liberatoria – Art. 1494 e 1226 cod. civ. – Fattispecie: vendita di beni immobili e richiesta di rimborso per interventi di bonifica del terreno a seguito della scoperta di inquinamento nei terreni oggetto del contratto – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Domanda di risarcimento per vizi della cosa venduta – Vizio di ultrapetizione – Indagine che il Giudice – Art. 1497 e 1453 c.c. – Onere di specificità dei motivi di cui all’art. 366, 1° c., n. 4 cod. proc. civ. – Analisi di fonti di prova con esclusione di altre – Potere del giudice di valutazione della prova secondo il “suo” prudente apprezzamento – Limiti – Ricorso per cassazione – Rilevanza del vizio di violazione di legge – Nuovo testo dell’art. 360, co. 1, n. 5, c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Trasporto illecito dei rifiuti – Sequestro e confisca del mezzo – Iscrizione all’Albo Gestori per l’attività di intermediazione e commercio di rifiuti pericolosi e non con esclusione della detenzione e gestione – Fattispecie – Artt. 256, 259, D.Lgs. n. 152/2006 – Art. 648 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge – Ipotesi di motivazione apparente – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 14 aprile 2022, Sentenza n.14721
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione da parte del pubblico ufficiale di una norma comportamentale – Reato di abuso di ufficio – Condotta e elementi per la configurabilità – Svolgimento della funzione o del servizio – Tutela del principio di imparzialità e di buona amministrazione – Fattispecie: incarichi o consulenze affidati da enti o istituzioni dipendenti o comunque sottoposti al controllo ed alla vigilanza della medesima amministrazione – Art. 323 cod. pen – Art. 78, d. Lgs. n. 267/2000.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 14 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo del riposo e delle occupazioni delle persone – Intrattenimento musicale in spiaggia – Configurabilità dell’art. 659 cod. pen. per disturbo in luogo esterno – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela della incolumità pubblica – Organizzazione anche occasionale di pubblico spettacolo, trattenimento o ritrovo – Assenza dell’autorizzazione di pubblica sicurezza – art. 681 cod. pen. – Art. 80 TULPS – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Elementi di valutazione – Diffusività della condotta illecita – Art. 131-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 14 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti speciali non pericolosi – Produzione e trasporto – Obblighi di comunicazione e di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari – Formulari dei trasporti non correttamente compilati – Omessa sottoscrizione – Garanzia della completa tracciabilità – Sintesi normativa e procedurale – Artt. 193, 258, 259 d.lgs. n. 152/2006 – Gestione dei rifiuti (produzione, il trasporto o lo smaltimento di rifiuti speciali) – Attività professionalmente svolta – Ignoranza della illiceità della condotta – Obblighi specifici di informazione – Limiti ai casi di ignoranza inevitabile – Esimente della buona fede – Sanzioni amministrative – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Differenza qualitativa tra illecito penale e illecito amministrativo – Sanzioni amministrative – Condotte realizzatrici della medesima violazione – Unicità dell’azione od omissione produttiva della pluralità di violazioni – Applicabilità e limiti del cd. “cumulo giuridico” – Ipotesi di concorso formale (omogeneo ed eterogeneo) – Specificità del ricorso – Artt. 8 e 8-bis Legge n. 689/1981 – Effetti delle norme sopravvenute nella pendenza del giudizio di legittimità – Trattamento sanzionatorio più favorevole – Operatività e limiti del principio della retroattività della lex mitior.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 14 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nuove costruzioni in appoggio al muro – Distanze tra edifici – Ostacoli all’esercizio di una veduta – Nozione di “costruzione” – Limite di distanza anche in senso verticale – Sussiste – Rapporti di vicinato – Art. 907, c.3, c.c. – Condominio – Lastrico solare – Sopraelevazione – Proprietà della colonna d’aria – Maggior utilizzo delle parti comuni ai sensi dell’art. 1127 c.c.. Trasformazione di locali preesistenti – Indennità di sopraelevazione agli altri condomini – Principio di proporzionalità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzata per il traffico di rifiuti – Gestione dei rifiuti – Cessazione della qualifica di rifiuto – Materiale qualificabile quale sottoprodotto – Dichiarazioni di conformità dei rifiuti in end of waste – Carico dell’onere probatorio – Fattispecie – D. Lgs n. 4/2008 – Artt. 260 e 258 c.4 d.lvo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Delitto di trasferimento fraudolento di valori – Natura di reato a forma libera, istantaneo con effetti permanenti – Momento consumativo del reato – Natura plurisoggettiva impropria – Scopo elusivo e dolo specifico – Artt. 648, 648-bis e 648-ter cod. pen. – Sentenze di primo e secondo grado che concordino nell’analisi e nella valutazione degli elementi di prova – Carenza motivazionale – Esclusione – Unico complessivo corpo argomentativo – Diniego delle attenuanti generiche richiamando “la personalità del colpevole e l’entità del reato” – Discrezionalità del giudice – Motivazione cumulativa di diniego delle attenuanti generiche.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 12 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiRIFIUTI – Deposito temporaneo di rifiuti – Natura eccezionale e derogatoria dell’istituto – Applicabilità del regime giuridico più favorevole – Onere della prova (spetta al produttore dei rifiuti) – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di trattamento rifiuti – Scarico delle acque meteoriche – Valida autorizzazione amministrativa – Necessità – Artt. 124, 137, 183, 192, 256, d. Lgs. n. 152/2006 (T.U.A.).
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 11 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Bonifica dei siti inquinati – Predisposizione del progetto preliminare di bonifica, piano di messa in sicurezza e degli interventi di emergenza connessi allo sversamento – Rimozione e/o sostituzione e/o ripulitura della rete fognaria interessata al fenomeno di inquinamento – Convogliamento delle acque contaminate in vasche – Pre-trattamento di disoleazione, o prima «scrematura» dall’olio – Impiego di diverse tecnologie e/o procedimenti chimici – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Fatto decisivo per il giudizio, che è stato oggetto di discussione tra le parti – Omesso esame – Effetti – Fattispecie: valutazione del diverso al rapporto (contrattuale e non extracontrattuale) – Diversa selezione dei fatti storici considerati rilevanti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 aprile 2022, Sentenza n.13703
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Trasformazione di un locale sgombero in unità abitativa – Modifica di destinazione d’uso – Volumetria ex novo – Intervento di nuova costruzione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zone vincolate necessità di autorizzazione paesaggistica – Giurisprudenza – Art. 10 c.1, lett. a) del T.U.E. – Realizzazione di una autonoma unità abitativa – Sequestro preventivo sul rilievo dell’aumentato carico urbanistico – Sussistenza del periculum in mora – Esclusione del fumus commissi delicti in relazione al reato paesaggistico – Effetti – Fattispecie: trasformazione di un locale adibito a sgombero a residenziale – Art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decisione del tribunale del riesame – Impugnazioni cautelari – Competenza – Data di presentazione rilevante ai fini della tempestività.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Unitarietà della gestione del servizio idrico integrato (ATO provincia di Bergamo) – Concessione gratuita delle reti al gestore – Omessa esecuzione di consegna dell’infrastruttura idrica – Inadempimento di obbligo ex lege – DIRITTO DEMANIALE – Regime giuridico della rete infrastrutturale demaniale – Artt. 147, 148 e 153 del d.lgs. n. 152/2006 – Artt. 822 e 824 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Società in house – C.d. “velo societario” e caducazione dinanzi alla situazione sostanziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 7 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità degli enti – Principi giurisprudenziali – Nozione di “risparmio” per l’impresa – Violazione di norme antinfortunistiche – Collegamento finalistico – Artt. 5 e 25-septies d.lgs. n.231/2001 – SICUREZZA SUL LAVORO – Mancata manutenzione – DVR (documento di valutazione del rischio) – Disatteso per un lungo periodo di tempo – Artt. 163, 71, 15 d.lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 aprile 2022, Sentenza n.12936
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Natura di reato formale e di pericolo della violazione paesaggistica – Valutazione ex ante – Configurabilità del reato – AREE PROTETTE – Abusi paesaggistici – Principio di offensività – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Movimenti di terra con mini-escavatore – Distinzione tra scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno – Necessità del permesso di costruire – Giurisprudenza – Fattispecie – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Interventi finalizzati ad usi agricoli – Necessità del permesso di costruire – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 6 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Efficacia delle norme di attuazione del piano di bacino – Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico (Regione Sicilia P.A.I.) – Art. 67 d.P.R. n. 152/2006 (c.d. codice dell’ambiente) – Valore di piano territoriale di settore ex art. 17 legge n. 183/1989 – Redazione o conformazione degli strumenti urbanistici – Obbligo – Disciplina dei piani di assetto idrogeologico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione della norma di attuazione del P.A.I. – Carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni e gli enti pubblici – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione del reato di abuso di ufficio – Art. 323 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda di condono edilizio in zona classificata nel P.A.I. come ad alta pericolosità (P4) e rischio molto elevato (R4) – Rilascio della concessione in sanatoria – Adozione del parere favorevole dell’ufficio comunale competente – Necessità – Reato di abuso di ufficio – Necessità della valutazione dell’adeguatezza dei lavori di messa in sicurezza del territorio – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 6 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Permesso di costruire illegittimo – Rilascio – Configurabilità del reato – Condizioni e presupposti – Atti amministrativi generali (Piano di Governo del Territorio) – Artt. 12, 13 d.P.R. n. 380/2001 – Reati di corruzione – Reati contro la Pubblica Amministrazione – Differenza tra il delitto di abuso d’ufficio e quello di falso in atto pubblico – Artt. 323 e 478 cod. pen. – Integrazione dell’abuso d’ufficio – Requisito della doppia e autonoma ingiustizia – Vantaggio patrimoniale – Illegittimità della condotta – Fattispecie: violazione di specifici parametri normativi per favorire un privato – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi insanabili – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Violazione della normativa edilizia – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riqualificazione giuridica della confisca – Verifica dell’effettiva sussistenza di una “notitia criminis” – Omessa denuncia di reato da parte del pubblico Ufficiale – Art. 361 cod. pen. – Divieto di “reformatio in pejus” – Diversa qualificazione giuridica della misura ablatoria – Confisca in casi particolari – Sproporzione di valore con gli indicatori di redditi – Presunzione di illecita accumulazione – Fascia temporale – Art. 240-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Occupazione illegittima di un’area demaniale – Natura di reato permanente – Provvedimento di sequestro preventivo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ultimazione dei manufatti realizzati abusivamente su area demaniale – Effetti – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro disposto su aree demaniali e provvedimento di dissequestro – Verifiche del giudice – Presupposti del periculum in mora – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 5 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Stabilimento industriale sottoposto a tassazione TARSU (celle frigorifere e produzione di alimentari scatolati) – Autosmaltimento dei rifiuti speciali – Esenzione – Deroga alla regola generale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere regolamentare dei Comuni di assimilare a quelli urbani i rifiuti speciali – D.lgs. n. 22/1997 – Continuità normativa – Art. 62, d.lgs. n. 507/1993 – Art. 198 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio di specialità – Norma processuale civile ordinaria e norma processuale tributaria – Prevalenza – Produzione di nuovi documenti in appello – Art. 58, d.lgs. n. 546/1992 – Ricorso per cassazione – Censure che comportino l’esame di delibere comunali, decreti sindacali e regolamenti comunali – Applicazione del principio di autosufficienza del ricorso – Riunione obbligatoria e/o facoltativa delle impugnazioni – Presupposti e funzione – Artt. 274 e 335 cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 5 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Richiesta di revoca o sospensione – Immobili formalmente acquisiti al patrimonio del Comune – Atti amministrativi redatti “in ciclostile” – Delibera comunale di acquisizione – Mero riferimento a una destinazione di interesse pubblico – Insufficiente – Necessità della sussistenza di esigenze specifiche e di adeguata istruttoria – Artt. 31, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Normativa antisismica – Lacune argomentative delle delibere delle acquisizioni al patrimonio del Comune – Potere discrezionale dell’Amministrazione – Limite – Obbligo del giudice penale di sindacare l’effettivo rispetto dei requisiti obiettivi della delibera comunale – Concessione in locazione (c.d. social housing) – Opera abusiva acquisita al patrimonio comunale – Disallineamento della disciplina regionale rispetto al principio fondamentale della legislazione statale – Giurisprudenza costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 5 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività produttive di rifiuti speciali tossici o nocivi – Rifiuti degli imballaggi terziari – Assimilazione dai comuni ai rifiuti urbani – Esclusione – Istanza di detassazione – Applicazione della disciplina stabilita per i rifiuti speciali – Presupposto della TARSU – Servizio istituito e attivo – Determinazione della superficie tassabile – Onere della prova – Artt. 62, 67 d.lgs. n. 507/1993 – D.lgs. n. 22/1997 – Artt. 184, 195, 221, 226, 238, d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 aprile 2022, Sentenza n.12262
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Reliquato del demanio marittimo – Sdemanializzazione di beni del demanio marittimo e destinazione a servizio di proprietà private – Disciplina applicabile ai beni del demanio marittimo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Iniziative urbanistiche da parte delle autorità comunali – Perdita della demanialità – Esclusione – Art. 1161 cod. nav. – Passaggio di un bene dal demanio pubblico al patrimonio – Natura dichiarativa – Verifica in concreto della non utilizzabilità del bene demaniale – Adozione di un decreto ministeriale con carattere costitutivo – Necessità – Differenza tra l’art. 35 cod. nav. e l’art. 829 cod. civ. – Priorità della salvaguardia della proprietà pubblica rispetto alla privata – Artt. 35, 36 cod. nav. – Artt. 3 e 42 Cost. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 1 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Gestione abusiva di ingenti quantità di rifiuti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Deposito dei fanghi presso gli impianti – Cd. “linea fanghi” – Compromissione e deterioramento significativo e misurabile dell’acqua circostante, del fondale sottostante, nonché dell’ecosistema marino – Reato di inquinamento ambientale – Elemento soggettivo del reato – reato a dolo generico – Artt. 452 bis, 452 quaterdecies cod. pen. – Artt. 127, 182, 240 d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Disastro ambientale – Inquinamento ambientale – Concetti di “compromissione” e “deterioramento” – natura “significativa” e “misurabile” – Art. 452 quater cod. pen. – 231 – Responsabilità dell’ente – Commissariamento – Effetti – Artt. 6, 13, 15, 25 undedes, 46, 52, d. Lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso del pubblico ministero avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame – Difetto di interesse – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Nozione di rifiuto – Qualità di rifiuto elementi positivi e negativi – Effetti di un accordo di cessione a terzi – Rilevanza della condotta e volontà del cedente e non della volontà del cessionario – Artt. 183, 256 d.lgs n.152/2006 – Gestione professionale dei rifiuti – Dovere di informazione sulla legislazione vigente in materia – Limiti alla scusabilità dell’ignoranza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Speciale causa di non punibilità prevista dall’art. 131 bis cod. pen. – Applicazione e limiti – Fattispecie – Circostanze attenuanti generiche concessione o esclusione – Diniego – Poteri e limiti del giudice – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Attività di noleggio di ombrelloni e sdraio – Occupazione abusiva con attrezzature da spiaggia – Artt. 54, 1161 cod. nav..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 29 marzo 2022, Sentenza n.11303
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cambio destinazione uso fra categorie edilizie omogenee e disomogenee – Cambio destinazione uso tra locali accessori e vani ad uso residenziale – Cambio destinazione d’uso senza o con la realizzazione di opere edilizie – Disciplina applicabile – Titolo abilitativo necessario – D.lgs. n. 222/2016 – Artt. 3, 10, 23-ter, 44, d.p.r. n. 380/2001 – Reati urbanistici – Ampliamento degli interventi di manutenzione straordinaria – Legge n. 164/2014 – Reati edilizi – Verifica di atti della pubblica amministrazione – Correttezza dei procedimenti amministrativi – Poteri del giudice penale – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 29 marzo 2022, Sentenza n.11316
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Adozione delle misure cautelari senza che sia intervenuta la revoca della pronuncia di proscioglimento – Sentenza di non luogo a procedere – Fatto “diverso” – Identità del fatto e valutazione degli elementi costitutivi del reato – Art. 649 cod. proc. pen. – Incolpazione formulata a “contestazione chiusa” – Reato permanente – Protrarsi dell’offesa – Rapporto che intercorre tra il giudicato amministrativo e i poteri del giudice penale in ordine alla valutazione della legittimità dei provvedimenti amministrativi – Acquisizione della nuova fonte di prova – Requisito della casualità – Riapertura delle investigazioni – Verifica del tasso di prevedibilità – Sovrapposizione alle risultanze contenute in una sentenza di non luogo a procedere – Revoca della sentenza di non luogo a procedere da parte del P.M. – Requisiti – Valutazione di idoneità delle nuove prove e rivalutazione delle rationes decidendi del giudice della sentenza di non luogo a procedere – Fattispecie: DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Opere per il traffico passeggeri – Scarico merci – Provvedimenti di programmazione e realizzazione (Autorità portuale) – Progettazione – Omessa rilevazione del contrasto con gli strumenti urbanistici – Mancanza di variazione urbanistica – APPALTI – Appalto – Conferenza dei servizi – Mancanza del parere del vincolo. (massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 28 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Norme sulla prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro – Gestione del rischio – Individuazione del garante nelle strutture aziendali complesse – Delegato dal datore di lavoro – Responsabilità – Artt. 77, D. Lgs. 81/08 – Tutela dell’incolumità dei lavoratori – Valutazione dei compiti di garanzia del datore di lavoro – Delimitazione del perimetro delle responsabilità penali in caso di infortuni sul lavoro – Omissioni del DVR – Scorretta fornitura dei DPI – Causa di esenzione dalla colpa – Esistenza del rapporto di causalità tra la violazione e l’evento – Art. 2087 cod. civ. – Titolari della posizione di garanzia – Normativa antinfortunistica e reati omissivi colposi – Obbligo giuridico di impedire l’evento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 28 marzo 2022, Sentenza n.11065
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Eventuale riutilizzo e qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali – Disciplina applicabile – Onere probatorio – Configurabilità del reato di abbandono di rifiuti – Artt. 192, 256, d. Lgs. n. 152/2006 – Abbandono di rifiuti – Causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rilevanza della condotta – Particolare tenuità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 28 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Utilizzo, detenzione o possesso di un strumento (in specie violino) – Controversia sulla proprietà – Integrazione del reato di furto ex art. 176 d.lgs. n. 42/2004 – Esclusione – Impossessamento illecito di beni culturali – Art. 10, c.1, TU Beni Culturali – Sequestro – Istanza di restituzione di bene controverso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Intervenuta prescrizione del reato – Restituzione del bene – Momento di incidenza della causa di estinzione – Effetti – Artt. 324, 263 cod. proc. pen. – Provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 28 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti – Mancato rispetto delle prescrizioni – Responsabilità del socio amministratore – Art. 256 d. Lgs. n. 152/2006 – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Illecito amministrativo dell’ente estinto per prescrizione – Perseguibilità dell’illecito amministrativo ascritto alla società – Giurisprudenza – Disciplina speciale e reato presupposto – Artt. 22, 25 undecies, 59, 60, d. Lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 28 marzo 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vizi dell’opera – Natura della responsabilità del direttore dei lavori nominato dal committente o dell’appaltatore – Dissenso all’esecuzione di determinate opere – Insufficienza – Astensione dalla direzione – Necessità – APPALTI – Appalti di lavori privati – Vizi dell’opera – Danno al terzo – Responsabilità extracontrattuale – Obblighi del direttore lavori – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento danni – Domanda di manleva – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Rifiuti abbandonati – Semplice accantonamento per un successivo riutilizzo senza alcuna selezione o criterio – Esclusione – Art. 192 T.U.A. – Mancata ottemperanza all’ordine sindacale di rimozione dei rifiuti – Natura di reato permanente – Effetti – Particolare tenuità – Esclusione – Principio di ripristino ambientale – Discrezionalità del giudice di subordinare la sospensione condizionale della pena all’adempimento – Artt. 253, 255 d. Lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ammissione al giudizio abbreviato – Inutilizzabilità della documentazione acquisita su richiesta del P.M. – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 25 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Concessione temporanea all’occupazione di suolo pubblico – Contestuale autorizzazione allo scavo – Operazioni sui propri impianti interrati in qualità di gestore dei servizi pubblici – Interesse collettivo alla fruizione della strada – Ripristino dello stato dei luoghi – Convenzione accessiva – Concessione o autorizzazione – P.A. ed esercizio di un potere amministrativo ampliativo della sfera giuridica dei privati – Atto bilaterale – Accordi con contenuto patrimoniale ma afferenti al previo esercizio di potestà pubbliche – Inosservanza – Effetto duplice della “penale” contrattualmente concordata – Art. 11 Legge n. 241/1990 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attraversamenti od uso della sede stradale – Nuovo codice della strada – Preventiva concessione dell’ente proprietario – Necessità – C.d. “concessione-contratto” – Contemporanea presenza di elementi pubblicistici e privatistici – Rapporto contrattuale bilaterale fonte di obblighi e diritti reciproci dell’ente concedente e del privato concessionario – Previsione di clausole penali – Legittimità – Contratti tra enti pubblici e privati – Contratto a forma “progressiva e inequivocabile” – Principio di buona amministrazione – Forma scritta ad substantiam – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Denuncia della violazione della portata di un giudicato esterno – Prova della relativa formazione del passaggio in giudicato – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 25 marzo 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalto di opere pubbliche – Ritardato pagamento della stazione appaltante – Termine dell’adempimento dell’obbligazione – Credito esigibile dall’appaltatore – Dies a quo – Individuazione – Interessi moratori – Art. 4, Legge, n. 741/1981 – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 marzo 2022, Sentenza n.10758
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Complesso turistico ricettivo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contravvenzione di lottizzazione abusiva – Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Richiesta di dissequestro – Ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 44 lett. C d.P.R. 380/2001 e 181 d. Lgs. 42/2004. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Abbandono o deposito di rifiuti – Amministratori o rappresentanti di persone giuridiche – Responsabilità solidale dei soggetti subentrati – Sussiste – Proprietario o titolare di diritti reali sull’area – Responsabilità per dolo o colpa – Rimozione dei rifiuti – Reato di mancata ottemperanza all’ordine sindacale – Natura di reato permanente – Termine e fase di consumazione – Fattispecie – Artt. 192, 253, 255, D. Lgs n.152/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 24 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Elementi del reato – Presupposti – Rilevanza della condotta – Art. 452-quaterdecies cod. pen. (ex art. 260 d. Lgs. n.152/2006).
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 24 marzo 2022, Ordinanza n.9621
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto sanitario, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Randagismo degli animali – FAUNA – Responsabilità per i danni causati dagli animali randagi – Nesso causale tra l’aggressione e le lesioni subite – Obbligo giuridico di impedire l’evento – Art. 40, c.2, cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Art. 2043 cod. civ. – DIRITTO SANITARIO – ASL responsabilità – Prova concreta del controllo e gestione del fenomeno – Necessità – Servizio veterinario – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comune di Grottaglie e ASL di Taranto – Obbligo di cattura e ricovero dell’animale – Responsabilità omissiva – Principio del neminem laedere – Fattispecie: di illecito aquiliano.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 24 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Crollo colposo di costruzioni, totale o parziale – Nozione di crollo – Fisionomia del disastro – Funzione di tutela anticipata propria del reato – Principio di offensività – Responsabilità del direttore dei lavori – Valutazione tra condotta e realizzazione dell’evento – Fattispecie – Artt. 434 e 449 c.p. – Art.2, d. Lgs. n.81/2008 – APPALTI – Contratto di appalto – Associazione temporanea di imprese o di professionisti – Società occasionale funzionale ad un unico affare comune – Posizione del legale rappresentante dell’ATI e dei rappresentanti delle singole imprese o dei singoli professionisti – Responsabilità dall’esecuzione del contratto – Individuazione – Posizione di garanzia di direttore generale dei lavori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 23 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Piscina priva di rivestimento interno – Condono edilizio – Esclusione – Momento dell’ultimazione dell’opera – Concreta utilizzabilità – Art. 31, c.2, L. 47/1985 – Costruzione di spogliatoio, solarium e due wc – Qualificazione come opere di completamento (interventi di minore rilevanza), afferenti alla manutenzione straordinaria o al restauro – Esclusione – Qualifica di opere nuove – Legge n. 326/2003 – Fattispecie: opere abusive consistenti in una piscina natatoria e relative pertinenze.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104