CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Entità delle emissioni sonore rumorose – Palestra – Emissioni potenzialmente idonee a disturbare la quiete ed il riposo di un numero indeterminato di persone – Attività ginnico-ricreativa – Superamento dei limiti della normale tollerabilità – Art. 659 cod. pen. – Art. 10, 2°c. L. 447/1995.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 8 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reato di traffico illecito di rifiuti – Spedizione transfrontaliera di rifiuti – Irrilevanza della qualifica soggettiva dell’agente – Violazione dell’art. 26 Reg. 1013/2006/CE in assenza della prescritta documentazione – Confisca del mezzo di trasporto – Art. 259, d.lgs.n. 152/2006 – Responsabilità del vettore – Spedizione transfrontaliera di 20 tonnellate di rifiuti in plastica – Assenza della prescritta documentazione – Confisca del mezzo di trasporto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 8 febbraio 2022, Sentenza n.4338
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere realizzate abusivamente – Spontanea o comunque volontaria demolizione – Effetti della successiva sanatoria – Estinzione dei reati urbanistici – Esclusione – Art. 36 dPR n. 380/2001 – Rimozione delle opere abusive – Riparazione del danno – Minima offensività – Comportamento virtuoso e applicazione della particolare causa di non punibilità – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sostituzione delle pene detentive brevi – Valutazione del giudice – Discrezionalità e limiti fissati dalla legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 7 febbraio 2022, Sentenza n.4148
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Disastro colposo – Crollo di un edificio – Operazioni di risagomatura del corso di un torrente – Direttore dei lavori per la p. a. committente – Direttore del cantiere per l’impresa esecutrice – Rilevanza delle distinte professionalità – Colpa per difetto di vigilanza – Posizione di garanzia – Principio di colpevolezza – Verifica in concreto – Violazione della regola cautelare – Prevedibilità ed evitabilità del fatto dannoso – Compiti del direttore del cantiere – Posizione di garanzia nei riguardi dei lavoratori operanti in cantiere – Art. 449 cod. pen. – D. Lgs. n.81/08 – APPALTI – Responsabilità del Direttore tecnico di cantiere – Adattamento, applicazione e osservanza dei piani di sicurezza – Esecuzione delle prestazioni in contratto – Codice degli Appalti (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diversa qualificazione giuridica del fatto – Correlazione tra accusa e sentenza – Garanzia del diritto di difesa – Art. 521 cod. proc. pen.. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Manifesta rumorosità dell’attività (Movida) – Schiamazzi, rumori o abuso di strumenti sonori – Responsabilità gestore di un pubblico esercizio – Ricorso allo ius excludendi o all’Autorità – Necessità – Idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone – Apprezzamento del giudice di merito – Art. 659 c.p. – Giudice di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca dell’ordinanza ammissiva di testi della difesa – Difetto di motivazione sulla superfluità della prova – Nullità di ordine generale se sollevata eccezione all’udienza istruttoria – Limiti alla violazione del diritto di difesa – Art. 182, comma 2, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi in zona sismica – Lavori di sbancamento per la realizzazione di una strada di accesso ad un terreno ad usi diversi da quelli agricoli – Permesso di costruire – Necessità – Nozioni di «costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni» – Zona sismica – Pericolo per la pubblica incolumità – Inosservanza degli obblighi di preavviso e di autorizzazione – Collegamento di un balcone interno a un terrazzino – Assenza di autorizzazione – Giurisprudenza – Artt. 3, 10, 31, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Reati urbanistici e sanzionabilità penale – Spetta al solo legislatore statale – Regioni ad autonomia speciale – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Delfinario di Rimini – Sottoposizione a crudeltà e senza necessità a comportamenti insopportabili per le loro caratteristiche etologiche – Art. 544-ter cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento dei danni in favore delle parti civili e diritto alla refusione delle spese del giudizio di legittimità (parti civili LAC Onlus, LAV Onlus, ENPA Onlus, Associazione Animalisti italiana e A.N.P.A.N.A. Onlus) – Limiti .
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 04 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Materiale di risulta da demolizione e pietre mischiate a terreno – Opere di movimento terra e concetto di inizio dei lavori – Formazione della rete di cantiere – Mancata apposizione del cartello d’inizio lavori – Sanzione amministrativa – Obbligo di denuncia penale – Responsabilità del proprietario/esecutore dei lavori, e direttore dei lavori – Artt. 15, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi (lavorazione della pietra e del marmo e dalle demolizioni edilizie) – Assenza di documenti di accompagnamento – Consumazione del reato e prescrizione – Onere probatorio – Spetta all’interessato – Art. 256, d.lgs.n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 03 febbraio 2022, Sentenza n.3763
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ricostruzione di un rudere in zona paesaggistica – Intervento di nuova costruzione e non di ristrutturazione di un edificio preesistente – Titoli abilitanti – Permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Regime semplificato della S.C.I.A. e/o della Comunicazione di Inizio Lavori (C.I.L.A.) – Limiti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincoli paesaggistici – Autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 22, 27, 37, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 134, 136, 181, d.lgs. n. 42/2004 – Nozione di “nuova costruzione” – Rilascio del permesso di costruire – Necessità – Fattispecie: realizzazione di un porticato in assenza di permesso di costruire – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra atto avente natura normativa e atto amministrativo – Principio “iura novit curia” – Necessità di “specifica” indicazione della documentazione posta a fondamento del ricorso – Natura di atti meramente amministrativi dei decreti ministeriali – Fattispecie: dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Graduazione della pena – Concessione o esclusione delle circostanze attenuanti generiche – Valutazioni del giudice – Elementi indicati dall’art. 133 cod. pen. – Obbligo minimo di motivazione – Omessa valutazione da parte del giudice dell’appello dei motivi articolati con l’atto di gravame – Ricorso per cassazione – Precisa prospettazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto da sottoporre a verifica – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 01 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestore del servizio dell’acquedotto – Canone di depurazione e fognatura – Appropriazione delle somme dovute all’Ente locale – Peculato e rilevanza di eventuali condotte distrattive – Art. 314 cod. pen. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Canone di depurazione e fognatura natura di corrispettivo – Prestazione resa dal fornitore del servizio – Rapporto sinallagmatico – Artt. 154, 155, 156 d.lgs n.152/2006 (Norme in materia ambientale).
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 1 febbraio 2022, Sentenza n.3086
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Consulenza tecnica d’ufficio – Consulenza grafologica – Fatti inerenti all’oggetto della lite – Osservanza del contraddittorio delle parti – Attività di allegazione delle parti – Consulenza tecnica d’ufficio in materia di esame contabile nominato dal giudice – Accertamento di fatti diversi dai fatti principali dedotti dalle parti a fondamento della domanda o delle eccezioni – Fatti principali rilevabili d’ufficio – Violazione del principio della domanda e del principio dispositivo – Nullità assoluta rilevabile d’ufficio – Impugnazione da farsi a valere ai sensi dell’art. 161 cod. proc. civ. – Art. 198 cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 1 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Reato di cui all’art. 279, cc. 2 e 4, d.l.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Declaratoria di estinzione del reato – Giudice dell’esecuzione – Verifica di reati ostativi all’integrazione della causa estintiva – Presupposti per la revoca della declaratoria di estinzione del reato – Artt. 445, c.2, o 460, c.5, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 31 gennaio 2022, Sentenza n.3299
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Lavori di ripulitura del terreno con un escavatore – Condotta abnorme del lavoratore – Omessa redazione di adeguato piano operativo di sicurezza (POS ) – Delitto di lesioni colpose – Responsabilità dell’amministratore – Ottimizzazione di costi e procedure – Sussistenza di interesse o vantaggio dell’ente – 231 – Violazione della normativa antinfortunistica – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento – Vantaggio sotto forma di risparmio in favore dell’impresa – Condotta del soggetto agente – Rigetta – D.lgs. n. 81/2008 – Artt. 5 e 25- septies del D.Lgs. n. 231/2001. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 31 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti in assenza di autorizzazione – Lavori di rimozione e sostituzione della copertura in eternit – Illecito smaltimento di lastre di amianto – Rilevanza della condotta – Illecito istantaneo – Artt. 183, 256, d.lgs n.152/2006 – Natura di reato proprio – Minimale organizzazione – Esclusione della natura occasionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione del peso probatorio degli indizi – Metodo di lettura unitaria e complessiva dell’intero compendio probatorio – Esclusione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Art. 131-bis – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Corretto esercizio del potere discrezionale del giudice – Criteri dettati dall’art. 133 cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 27 gennaio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Disposizioni sul “sottoprodotto” – Regime gestionale in condizioni di favore – Fuoriuscita di un prodotto dalla categoria rifiuto – Lavorazione segatura, trucioli e tozzetti di legno – Onere di dimostrare l’effettiva sussistenza di tutte le condizioni di legge – Art. 184-bis d.lgs. n. 152/2006 – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Accertamento TARES e assenza di rifiuti – Artt. 62 e 64 del d.lgs. n.507/1993 – Art. 14, d.l. n. 201/2011 – Esenzioni o agevolazioni per lo smaltimento dei rifiuti – Rapporto tra gestore ed utente del servizio – Onere del contribuente e onere dell’amministrazione comunale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 26 gennaio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Area portuale – TARSU/TIA – Impugnazione di avviso di accertamento diniego di rimborso – Ripartizione dell’onere probatorio e di disponibilità delle fonti probatorie sono essenziali – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Discussione processuale tra le parti e sua “decisività” – Indicazione del “fatto storico” e dei “dati”, testuale o extratestuale – Vizio specifico denunciabile per cassazione – Fattispecie – Artt. 360, 366, cod. proc. civ. – Violazione dell’art. 2697 cod. civ. – Ricorso per cassazione – Art. 115 cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Configurabilità del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Rilevanza della condotta – Elementi del dolo specifico e dell’ingiusto profitto – Requisito dell’abusività della gestione ed effetti della mancanza delle autorizzazioni – Condotta abusiva – Nozione di “vantaggio” – Concorso nel reato – Art. 260, d.lgs. 03/04/2006, n.152 oggi art. 452-quaterdecies cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2525
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Manufatto sottoposto a sequestro preventivo – Facoltà d’uso residenziale privato – Incompatibilità con le finalità della misura cautelare – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di un’area pubblica demaniale in difetto di titolo concessorio – Art. 1161 Codice della navigazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro non (cd.) impeditivo finalizzato alla sola confisca – Principio di proporzionalità – Finalità – Fattispecie – Differenza tra misure cautelare reale e misure di limitazione della libertà personale – Effetti tra le ordinanze del Tribunale del riesame che modificano in peius il regime cautelare.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2522
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impresa artigiana (falegnameria costituente attività industriale) – Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca – Configurabilità del reato ex art. 279, c.1 D.Lgs. n.152/2006 – Confisca e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca facoltativa – Relazione di asservimento tra cosa e reato – Quid pluris – Necessità – Esclusione del rapporto di mera occasionalità – Art. 240, 1°c., cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2532
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Nullità o revoca dell’ingiunzione a demolire per le condizioni personali del destinatario – Diritto all’abitazione – Esclusione – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza della Corte EDU – Poteri e limiti del giudice – Garanzie procedurali – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Completa demolizione del manufatto abusivo – Sopravvenuta carenza di interesse – C.d. provvedimento inutiliter datum.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2520
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Accertamento sulla natura boschiva dell’area – Definizione di zona boscata – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di opere edilizie in zona sottoposta a vincolo – Tutela paesaggio – Progressiva diminuzione della vegetazione boschiva – Fotogrammi di Google Hearth – Artt. 181, c.1 e 178 c.1 lett. a) d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Prosecuzione dell’attività edilizia illecita – Natura permanente – Cessazione della permanenza – Nozione di edificio “ultimato” – Art. 44, comma 1 lett.c) dpr n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Trattamento sanzionatorio – Adeguamento della pena concreta alla gravità effettiva del reato e alla personalità del reo – Valutazione degli elementi rilevanti e decisivi ai fini della concessione o del diniego – Art. 133 cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Abbandono dei rifiuti – Soggetti destinatari dell’ordinanza sindacale – Individuazione degli obbligati in solido – Condotta dolosa o colposa – Rimozione dei rifiuti – Avvio, recupero o smaltimento dei rifiuti e ripristino dello stato dei luoghi – Artt. 192, 255, 256, d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.3547
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Impresa edile e sicurezza sui luoghi di lavoro – POS (Piano Operativo di Sicurezza) incompleto – Mancanza di protezioni su ponteggi – Responsabilità del legale rappresentante – Impianto produttivo e commerciale non aperto al pubblico durante i lavori – Restrizioni di contrasto alla pandemia di Covid-19 – Delitto di rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro – Diffusività del pericolo – Criteri per ravvisare il pericolo astratto – Accoglie sentenza di riesame – Art. 437 cod. pen.. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impossibilità di demolizione senza pregiudizio della parte eseguita in conformità – Fiscalizzazione dell’illecito edilizio – Presupposti, procedura e limiti – Artt. 33, 34 41, d.P.R. n. 380 del 2001 – Ordine di demolizione di opere abusive adottato dal giudice – Natura di provvedimento giurisdizionale applicativo di sanzione amministrativa – Competenza del P.M. – Fissazione delle modalità di esecuzione e recupero delle spese – Art. 181 disp. att. cod. proc. pen – Art. 655 cod. proc. pen. – Istanza di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione o rimessione in pristino – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Presupposti per l’obbligo di revocare l’ordine.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti, 231INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento del suolo e del sottosuolo – Idrocarburi accidentalmente sversati – Perdita nella mandata di un serbatoio – Artt. 183, 192, 242, 256, 257, d.lgs. n.152/2006 – Art. 1 Direttiva 2006/12/CE – RIFIUTI – 231 – Responsabilità dei titolari di enti ed imprese – Nozione di rifiuto – Giurisprudenza nazionale e eurounitaria – Complessità della struttura aziendale – Responsabilità da reato delle persone giuridiche – Posizione di garanzia dell’amministratore della società per azioni – Concorso per omesso impedimento dell’evento – Configurabilità – Presupposti – Artt. 2, 5, 6, 7, 25 undecies, d.lgs. n. 231/2001 – D.lgs. n. 81/2008 – Accertamento della natura di rifiuto – Esclusione in sede di legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità del dolo eventuale – Presupposti per la configurabilità – Ricorso in cassazione – Rilettura orientata degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione – Mere prospettazioni alternative – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.2237
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Maltrattamento di animali e stato di necessità – Evitare un pericolo imminente o impedire l’aggravamento di un danno – DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Abbattimento di un orso – FAUNA E FLORA – Nozione di “necessità” – Uccisione di animali di cui all’art. 544-bis cod. pen. – Limiti – Art. 54 cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Tutela ambientale della fauna selvatica – Danno preteso dalle parti civili – Enti di protezione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento dei danni – Potenziale capacità lesiva del fatto dannoso e esistenza di un nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti alla rinnovazione istruttoria dibattimentale – Riforma della sentenza assolutoria – Valutazione logica e complessiva dell’intero compendio probatorio – Motivazione rafforzata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reato di gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione – Smaltimento di rifiuti non pericolosi – Attività di raccolta, trasporto – C.d. terzietà del rifiuti – Natura di reato comune – Sufficiente anche una sola condotta – Valutazione di una minimale organizzazione – Esclusione della natura occasionale ed estemporanei della condotta – Elementi – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 17 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Contraffazione di opere d’arte e truffa – Art. 178, d.lgs. n. 42/2004 – Art. 640 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Atto di appello pervenuto oltre il termine di legge nella cancelleria competente – Inammissibilità – Impugnazione presentata mediante lettera raccomandata alla cancelleria della Corte d’appello e non alla cancelleria del Tribunale – Obbligo di trasmettere gli atti al giudice competente – Effetti – Artt. 568, 582, 591 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 17 gennaio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Categoria degli esercizi alberghieri – Tariffa rifiuti applicata alla struttura alberghiera – Gestione, pulizia e quantità di rifiuti prodotti – Criteri legali di ripartizione del prelievo fiscale – Eliminazione dell’omogeneità potenziale di rifiuti con gli immobili ad uso abitativo – Disarticolazione della categoria – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strutture abitative temporanee (case mobili) – “Attacchi” o “allacci” non precari ad altre strutture – Caratteristiche di stabilità e permanenza in senso funzionale – Nozione di temporaneità – Art. 3, c.1, lett. e) , n. 5, dPR n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.1349
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Luogo di consumazione del reato – Reiterazione delle condotte illecite – Attività investigativa della Direzione distrettuale antimafia – Attribuzione della potestà investigativa – Ecoreati – Art. 452-quaterdecies cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.1348
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, RifiutiRIFIUTI – Concorso tra il reato di attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti e quello dell’associazione per delinquere – Elementi costitutivi di entrambi i reati – Consapevole partecipazione al sodalizio criminale – Art. 416 cod. pen. – Ecoreati – Art. 260 d.lgs. 1522006 (ora 452-quaterdecies cod. pen.) – Luogo di consumazione del reato – Reiterazione delle condotte illecite – Attività investigativa della Direzione distrettuale antimafia – Attribuzione della potestà investigativa – Ecoreati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza del Tribunale del riesame – Ricorso per cassazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse dell’indagato – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza – Principio della contemperazione degli elementi certi e logici – Valutazione dell’evidente errore materiale – Giurisprudenza – Reformatio in peius – Fattispecie: concessione della sospensione condizionale della pena chiaramente e correttamente enunciata in sede di motivazione e omessa in dispositivo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.777
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione unitaria dell’attività edificatoria – Individuazione regime abilitativo applicabile – Artt. 44, 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazioni autoaccusatorie rese spontaneamente – Utilizzabilità e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Regime della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) – Opere su manufatti abusivi – Condono edilizio e accertamento di conformità – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Decreto di sequestro preventivo – Art. 324 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali – Sentenza di condanna – Omessa disposizione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Provvedimento accessorio rispetto alla condanna principale – Potere sanzionatorio autonomo – Artt. 31, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione della sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione delle opere abusive – Necessità – Esclusione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 12 gennaio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Lavori di sbancamento in totale difformità dall’autorizzazione all’esecuzione delle opere di bonifica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro dell’area e termine prescrizionale di cinque anni – Interruzione con la comunicazione di un nuovo provvedimento – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento di rideterminazione dell’ammontare della sanzione – Natura di atto del procedimento sanzionatorio – Effetto interruttivo della prescrizione – Manifestazione dell’ente di riscuotere la sanzione amministrativa – Rilievi difensivi dell’interessato – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 12 gennaio 2022, Sentenza n.516
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato – Limiti – Terzo estraneo al reato – Onere di provare la sua buona fede – Condotta – Effetti del patteggiamento ex art. 444 cod. proc. pen. o condanna – Artt. 256, 259, 260-ter, d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: trasporto non autorizzato di rifiuti da parte del titolare di un’impresa edile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 12 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Pubblica amministrazioneBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Furto di piante in buono stato di vegetazione soggette a vincolo forestale – Furto di alberi (taglio abusivo in area demaniale) – Abbattimento o recisione di rami di alberi o di tronchi interi – Taglio prematuro – Mutamento della loro destinazione – Aggravante dell’uso di violenza sulla cosa – Art. 625, c.1°, n. 2, cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Danno all’ambiente – Applicazione e limiti della causa di non punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Taglio abusivo di alberi in area demaniale – Tutela dell’ambiente e dell’equilibro idro-geologico – Funzione di pubblica utilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danno alla fruibilità collettiva del sito – Qualifica di beni patrimoniali indisponibili – FAUNA E FLORA – Tutela delle colture di piante d’alto fusto – Flora demaniale – DIRITTO DEMANIALE – Regime dei beni forestali pubblici – Sottrazione di piante – Pregiudizio al bene pubblico e alla pubblica utilità – Aggravante di cui all’art. 625, c.1°, n. 7 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione di motivi già dedotti in appello – Inammissibilità.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104