CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 12 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Gestori di discariche di rifiuti – Conseguenze dannose derivante da siti parzialmente inquinanti – Ripetuto superamento in discarica di numerosi parametri di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) – Responsabilità dei funzionari pubblici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Mancanza di comunicazioni previste dalla norma – VIA VAS AIA – Efficacia delle disposizioni contenute nell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) – D.lgs. n. 36/2003 – Artt. 29-bis, 240, 244 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione solo per il vizio di violazione di legge – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 12 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di beni del demanio marittimo – Proroga automatica delle concessioni demaniali – Esclusione – Direttiva Bolkestein – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ripristino di opere su aree demaniali – Assenza di titolo – Art. 44, lett. c) e 95 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso avverso il sequestro preventivo dell’immobile.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 12 novembre 2021, Sentenza n.33845
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno erariale, Diritto processuale civile, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Pubblica amministrazioneDIRITTO VENATORIO – Ambiti territoriali caccia provinciali (ATC) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compartecipazione di soggetti privati alla realizzazione di scopi pubblici – Rapporto di servizio funzionale – Finalità di interesse pubblico perseguito dalla P.A. – DANNO ERARIALE – Danno erariale (per spese quali l’acquisto di arredi per la sede dell’ATC, regali di Natale alle dipendenti, rimborsi e retribuzioni) – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione della Corte dei Conti – FAUNA E FLORA – Protezione della fauna selvatica – Protezione delle attività produttive degli agricoltori – CACCIA – Contemperamento delle esigenze dei cacciatori – Esercizio e limiti dell’attività venatoria – Regime di programmazione ed elaborazione di piani faunistico-venatori – Natura degli ambiti territoriali caccia provinciali (ATC) – Struttura associativa senza scopo di lucro che svolge compiti di natura pubblicistica – Legge n. 157/1992. (Si ringrazia Augusto Atturo per la segnalazione)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 10 novembre 2021, Sentenza n.40576
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Legittimazione processualeLEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Impugnazioni delle misure cautelari reali – Sequestro preventivo o probatorio – Aventi diritto alla restituzione del bene sequestrato – Legittimazione all’azione in giudizio – Presupposti e limiti – Sussistenza di un interesse concreto e attuale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso un’ordinanza cautelare del tribunale del riesame – Art. 322 bis cod. pen. – Artt. 127, 257, 311, 568, 591 c.p.p.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 9 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Annullamento del riconoscimento del beneficio della sospensione condizionale della pena – Art. 256, d.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione dei criteri seguiti dal giudice nella determinazione della pena – C.d. sentenza rescindente – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 9 novembre 2021, Sentenza n.40327
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Rilevanza della condotta – Momento della consumazione del reato di lottizzazione materiale – Inizio e termine di prescrizione – Lottizzazione c.d. materiale, negoziale” e “mista” – Configurabilità – Giurisprudenza – Tutela del bene giuridico protetto – Trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio – Aree a destinazione agricola e collegamento funzionale con la destinazione del fondo – Artt. 30 e 44, lett. c), d.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 novembre 2021, Sentenza n.40325
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Fauna e FloraDANNO AMBIENTALE – Reati di disastro e inquinamento ambientale – Distruzione dei fondali marini per catturare i datteri di mare (Lithopaga lithopaga) – Condotte delittuose – Nozione di profitto – Adozione del sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Art. 321, cod. proc. pen. – FAUNA E FLORA – Direttiva Habitat – Ecoreati – Pesca e vendita di datteri di mare – Violazione del divieto assoluto di pesca – Sequestro – Profitto del reato – Artt. 452-bis e 452-quater cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 9 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – TARI – Possibilità di esenzione o riduzione delle superfici tassabili – Delibera comunale di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani – Criterio qualitativo e quantitativo – Art. 62, d.lgs. n. 507/1993 – Artt. 184, 195 e 198 d.lgs. n. 152/2006 – TIA – Recupero dei rifiuti in modo autonomo da parte del contribuente – Onere della prova a carico del contribuente – Riduzione tariffaria proporzionale alle quantità di rifiuti assimilati – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi – Delibera comunale illegittima – L’onere della prova dei fatti costituenti fonte dell’obbligazione tributaria spetta all’amministrazione – Assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi a quelli urbani – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Potere-dovere del giudice tributario di disapplicare anche d’ufficio la delibera illegittima.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 8 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Prova sulla “ingente quantità” dei rifiuti – Artt. 256 e 260, d.Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 8 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato in sede di legittimità – Presupposti e limiti – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali – Art. 137, d.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Divieto di distribuire, vendere e somministrare per il consumo sostanze alimentari – Fattispecie: smaltimento non corretto di prodotti caseari in cattivo stato di conservazione – Art. 5 L. n. 283/1962 – Getto pericoloso di cose su un terreno privato in uso comune – Art. 674 cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale civileDIRITTO DELL’ENERGIA – Proroga automatica delle concessioni di piccola derivazione d’acqua a scopo idroelettrico – Principio della temporaneità delle concessioni idroelettriche – Diritto eurounitario della concorrenza – principi di tutela dell’affidamento e della certezza del diritto – Direttiva 96/92/CEE – Art. 49, TFUE – Dir. “Bolkestein” – Art. 23, c.8, del d.lgs. n. 152/1999 – Art. 7, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 258/2000 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudizio di cassazione – Giudizio a critica vincolata – Principi della tassatività e della specificità – Art. 360 cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Proroga legale dei termini di durata delle concessioni – Verifica dei requisiti richiesti per il rilascio del rinnovo – Ordinamento comunitario – Disapplicazione della normativa nazionale – Direttiva Bolkestein – Diritto di stabilimento e tutela della concorrenza – L. n.160/2016 – Art. 1161 cod. nav. – Art. 117 Cost. – Proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico ricreativo – Esclusione di un diritto al rinnovo – Mancata presentazione della richiesta di proroga – Configurabilità del reato di cui all’art. 1161 cod. nav. – Diritto euro-unitario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e paesaggistici – Cessione di cubatura – Accorpamento dei fondi a fini edificatori – Presupposti per la legittimità del negozio di cessione di cubatura – Diversità degli indici di fabbricabilità dei fondi – Violazione del cd. principio della contiguità dei fondi – Contratto di “cessione di cubatura” e trasferimento di diritti edificatori – Presupposti e requisiti – Natura privatistica con autonomia negoziale – Concetti di contiguità/prossimità/distanza – Giurisprudenza amministrativa – Case padronali (residenze estive) in zona agricola – Carattere “eccezionale” delle residenze senza connessione con la conduzione del fondo – Limiti – Requisito della “congrua estensione” – Esclusione dell’accorpamento di fondi non contigui – Art. 2643 cod. civ. – Artt. 11, 12, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Illecito rilascio del permesso di costruire – Responsabilità del committenti dei lavori, del tecnico progettista, del direttore dei lavori e del responsabile del procedimento – Fattispecie: uso strumentale e non consentito dell’asservimento urbanistico e/o dell’accorpamento di aree – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Illecito rilascio del permesso di costruire in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – D.lgs. n. 42 del 2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconoscimento o diniego delle circostanze attenuanti generiche – Limiti all’obbligo di motivazione – Mancanza di richiesta dell’imputato o in caso di richiesta generica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.39753
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Illegittimità titolo edilizio e assenza dei titoli abilitativi – Trasformazioni del territorio in contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia – Esecuzione di lavori sine titulo – Verifiche – Individuazione dell’elemento soggettivo quantomeno colposo – Potere-dovere del giudice penale – Artt. 12, 13, 29, 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fascia di profondità di 300 metri dalla linea di battigia – Vincolo provvedimentale ex art. 136 d.lgs. 42/2004 – Fattispecie: sequestro preventivo di un chiosco bar ricadente in fascia di profondità di 300 metri dalla linea di battigia e in zona dichiarata di notevole interesse pubblico – Artt. 136, 181 e 142 d.lgs. 42/2004 – Direttore dei lavori – Diritto alla restituzione delle opere sottoposte a sequestro – Esclusione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Indagato non titolare del bene oggetto di sequestro preventivo – Presupposti per l’impugnazione – Art. 322 cod. proc. pen – Legittimazione processuale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare personale – Casi di rigetto o accoglimento della richiesta – Effetti dell’omessa impugnazione dell’ordinanza reiettiva – Inammissibilità dei motivi di ricorso per cassazione – Elementi di fatto o di diritto – Correlazione tra la decisione censurata e l’atto di impugnazione – Artt. 581 e 591 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento di convalida dell’operato della Polizia Giudiziaria – Ratifica da parte del Pubblico Ministero – Motivazione con richiamo per relationem agli atti – Mutamento della qualifica del disposto – Finalità del sequestro preventivo e sequestro probatorio – Qualifica e notitia criminis – Prova – RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti speciali provenienti da materiali estratti dal suolo – Artt. 253, 321, 324 cod. proc. pen. – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Sequestro preventivo di un’area boschiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Deturpamento di bellezze naturali – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 181 d. Lgs. n.42/2004 – Art. 734 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Smaltimento e abbandono – Differenza – Collocazione di rifiuti su terreni di proprietà derivante dalla demolizione – Artt. 255 e 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego delle circostanze attenuanti generiche – Motivazione e trattamento sanzionatorio – Concreta gravità del fatto – Capacità a delinquere dell’imputato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 3 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti e smaltimento – Responsabilità del proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato o depositato rifiuti – Inconfigurabilità in forma omissiva del reato di cui all’art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Presupposto – Consapevolmente partecipato all’attività illecita – Fattispecie: interramento di materiali da costruzione in assenza di autorizzazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 3 novembre 2021, Sentenza n.39351
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tema di tutela delle acque – Applicabilità di deroghe al regime ordinario – Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche – Esistenza di specifiche condizioni individuate dalle leggi – Onere della prova – Scarico non autorizzato di acque reflue industriali – Nozione di scarico – Sistema stabile di collettamento con il corpo ricettore – Fattispecie: Fattispecie di scarichi di reflui provenienti da attività di cantina di un’azienda vinicola – Art. 7 L. Reg. Sicilia n. 27/1986 e artt. 1 e 2 D.P.R. 227/11. – Artt. 74, 101, 137, D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Mero “dissenso” nella ricostruzione dei fatti – Manifesta infondatezza – Controllo di legittimità operato dalla Corte di cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Mancata operatività del SISTRI – Registri di carico e scarico e del M.U.D. – Falsificazione del certificato di analisi dei rifiuti e falsificazione dei formulari – Efficacia temporale della disciplina applicabile – Fattispecie: tracciabilità e trasporto di rifiuti pericolosi, senza formulario o con indicazione nel formulario di dati incompleti o inesatti o falsi – Artt. 477-482-483 cod. pen. – d.lgs. n. 205/2010 – D. Lgs. n. 121/2011 – Artt. art. 188-bis, 189, 193, 212, 258 d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 ottobre 2021, Sentenza n.39166
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, RifiutiBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Art. 734 c.p. – Principi di precauzione e proporzionalità (artt. 5 T.U.E. e 191 T.F.U.E.) – Artt. 4,5,22,25,27 bis, 29, 137, 256 d.lgs. n.152/2006 – Art. 321 c.p.p. – CAVE E TORBIERE – RIFIUTI – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione dei rifiuti in violazione dell’autorizzazione – Abbandono di rifiuti – Deterioramento di bellezze naturali – Inquinamento delle acque e del sottosuolo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Il periculum in mora e il fumus nei reati ambientali e paesaggistici – Presupposti per l’applicazione del sequestro preventivo – Fattispecie: distruzione o deturpamento di area di Cava e attività di coltivazione – Giudizio camerale di legittimità – Memorie e produzioni difensive – Termini (5 e 15 gg.) – Produzione di documenti – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 ottobre 2021, Sentenza n.39164
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Lavori in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Assenza dell’autorizzazione – Configurabilità del reato e disciplina del c.d. “condono ambientale” – Principio di prevalenza della tutela paesaggistica – Potere di incidere sulla sanzionabilità penale – Riconoscimento Statale – Artt. 181, 183 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del provvedimento in sanatoria di “compatibilità paesaggistica” – Sussistenza dei presupposti di fatto e di diritto – Verifiche del giudice – Nozione di superfici utili e di volumetria – Casi d’inapplicabilità delle sanzioni penale per effetto della c.d. “compatibilità paesaggistica” – Interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria – Artt. 3, 36 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 ottobre 2021, Sentenza n.39167
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione di un’abitazione illegalmente edificata – Condizioni personali del destinatario dell’ordine – Diritto all’abitazione – Diritto della collettività alla rimozione della lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato – Principio di proporzionalità – Funzione ripristinatoria del bene tutelato – Natura di sanzione amministrativa – Potere autonomo del giudice – Giurisprudenza Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 ottobre 2021, Sentenza n.38196
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Qualificazione di acque meteoriche di dilavamento – Caso di contatto con sostanze inquinanti o pericolose – Classificazione quali acque reflue industriali – Disciplina applicabile – Scarichi di acque reflue industriali ovvero quella sui rifiuti liquidi – Artt. 74, 113, 137 d.lgs. 152/2006 – Concetto giuridico di scarico – Applicabilità delle discipline sulle acque e sui rifiuti – Scarico, periodico, discontinuo o occasionale di acque reflue in corpi recettori tramite condotta, tubazioni, o altro sistema stabile – Nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – RIFIUTI – Smaltimento di deiezioni derivanti da attività di allevamento, vendita e pensione di cani – Gestione di raccolta, trattamento, stoccaggio e smaltimento di materie fecali – Attività agricola e successiva utilizzazione – Presupposti e limiti – Disciplina dei sottoprodotti di origine animale – Artt. 185, 256 d.lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 ottobre 2021, Sentenza n.38182
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera di composti organici volatili – Uso di strumenti specifici – Necessità – Esclusione – Campo di applicazione della disciplina – Nozione di emissione in atmosfera – Nozione di “stabilimento” – Artt. 267, 268, 272, 275, 279, d.lgs. n.152/2006 – Attività di riparazione e verniciatura di parti di carrozzeria di auto/motocicli – Autorizzazione e controlli in relazione alle emissioni in atmosfera – Configurabilità del reato ex art. 269 T.U.A. – Natura di reato permanente e di pericolo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 25 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Legittimazione processuale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 452 quaterdecies cod. pen.) – Interesse personale soggetto titolare di un diritto reale pro-quota sui beni della società – Ente con autonoma e distinta soggettività giuridica rispetto a quella dei soci – Art. 25 undecies lett. f) del d. Lgs. n. 231/2001 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad agire – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Sequestro probatorio di materiale ferroso e confisca obbligatoria – Presupposti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento del decreto di sequestro probatorio o preventivo – Effetti – Fattispecie – Artt. 240, 324, cod. proc. pen. – Artt. 256, 258, 259 d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 ottobre 2021, Sentenza n.37946
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione delle tre tipologie di varianti – Varianti leggere o minori, varianti in senso proprio e varianti essenziali – Integrazione del reato – Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire – Artt. 22, 32, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in materia di sequestro preventivo o probatorio – Presupposti e limiti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 22 ottobre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque da inquinamento – Impianto di depurazione dei reflui urbani – Scarico senza autorizzazione – Violazione delle prescrizione – gestione operativa – Potestà sanzionatoria – Competenza trasversale e principio di sussidiarietà – C.d. gestione “salvaguardata” – Compito di gestore del servizio idrico integrato – Responsabilità del Gestore d’ambito – Fattispecie – Artt. 124, 133, 135 D.Lgs. 152/2006 (Norme in materia ambientale).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera – Sanzioni – Art. 279. D. Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi- Inammissibilità – Dichiarazione di cause di non punibilità – Esclusione – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 21 ottobre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piani di tutela delle acque (PTA) – Principio di precauzione – Direttiva Quadro sulle Acque (DQA) – Sperimentazione del deflusso minimo vitale (DMV) nei corsi d’acqua (Valchiavenna e Alta Valtellina) – Effetti della deliberazione – Valutazione dei dati raccolti durante la sperimentazione – Effetti delle linee guida contenute all’interno dei Piani – Funzione del deflusso minimo vitale (DMV) – Tutela della qualità del corpo idrico – Disciplina delle concessioni di derivazione e di scarico delle acque – Principio di precauzione (art. 191 TFUE) e disciplina sovranazionale e nazionale – Sfruttamento idroelettrico delle risorse idriche – Salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corpo idrico, chimico-fisiche delle acque – Tutela dell’ambiente idrogeologico, floristico e faunistico – Legge c.d. di copertura della spiegazione scientifica – Aspetti del DMV di tipo “naturalistico” e di tipo “antropico” – Caratteristiche del DMV aggiornabilità, dinamicità ed equilibrio precauzionale – Art. 208 del TU acque – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività della PA – Ricorso a criteri più rigorosi o cogenti – Principio – cd. “no deterioration” – Direttiva 2000/60/CE – Art. 76, c.4, lett. b), d.lgs. n. 152/2006 (T.U.A.) – DIRITTO DELL’ENERGIA – Limiti al provvedimento di concessione ad uso idroelettrico – Attuazione del principio di precauzione – Fissazione di nuovi parametri nel DMV – Fattispecie: pareri diversi al DMV resi in epoca anteriore per lo sfruttamento ad uso idroelettrico e altre concessioni – sperimentazione del deflusso minimo vitale (DMV) – nuovo spettro di cognizioni tecnico-scientifiche – giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2021, Sentenza n.37853
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione unitaria dell’intervento edilizio – Individuazione del regime abilitativo applicabile – Artt. 6 bis, 10, 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo sulle fasce poste nei 300 m. dalla linea di battigia – Artt. 142, 146, 181 d.lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e volontaria sospensione dei lavori – Opere edilizie realizzate in assenza o in difformità – Dimostrazione della desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio – Nuova giurisprudenza – Permanenza del reato di edificazione abusiva – Individuazione del momento di cessazione dei lavori – Determinazione della decorrenza della prescrizione del reato edilizio – Onere probatorio – Estinzione dei reati per decorso del termine massimo – Momento della desistenza definitiva dei lavori – Nozione di “assenza” o “in difformità” – Fattispecie: nozione di desistenza ed effetti reali della presentazione di una domanda di sanatoria – Artt. 34, 44, 93 e 94 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Cave e miniere, Sicurezza sul lavoroCAVE E MINIERE – Sistema di gestione della sicurezza in cava e in miniera – SICUREZZA SUL LAVORO – Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro – Disciplina del cd. “primo soccorso” – Aziende classificate nei tre gruppi (A,B,C) – Art. 45 c.1 D.lgs. n.81/08 – DM 388/2003 – Legge n.123/2007 – Sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione, a cielo aperto o sotterranee – Direttive europee 92/91/CEE e 92/104/CEE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi industriali – Nozione di acque reflue industriali – Effetti dell’analisi conseguente a campionamento – Irrilevanza ai fini del reato di cui all’art. 137 T.U.A. – Fattispecie: reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di un’autofficina – Direttiva CEE 91/271 – Art. 137 d.Lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, 231RIFIUTI – Discarica abusiva – Nozione di realizzazione e gestione – Differenza concettuale tra le due condotte e individuazione del momento consumativo del reato – Natura del reato ed effetti – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Gestione abusiva o irregolare della fase post-operativa di una discarica – Nozione di gestione della fase post-operativa – Responsabilità del gestore – Individuazione del dies a quo del termine di prescrizione – 231 – Commissariamento di cui all’art. 45, c.3, d.lgs. n. 231/2001 – Obbligo di provvedere alla fase post operativa di gestione di una discarica – Responsabilità del gestore fino al completamento delle procedure di chiusura disciplinate dalla legge – Mutamento dell’organo amministrativo – Ininfluenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici (stabilimento balneare) – Esistenza di una manufatto abusivo indipendentemente dall’ultimazione o meno – Requisiti della concretezza ed attualità del pericolo – Sussistenza – Sequestro preventivo di un’area di cantiere – Art. 181, c.1-bis, d.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi o urbanistici – Sequestro preventivo di manufatto abusivo in corso di realizzazione – Verifiche del giudice di merito (anche con riferimento ad eventuali interventi di competenza della p.a) – Profilo dell’offensività – Artt. 23, e 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge” – Effetto devolutivo dell’impugnazione – Sussistenza dei presupposti del sequestro preventivo – Giurisprudenza – Provvedimenti cautelari reali – Autonoma valutazione delle esigenze cautelari e dei gravi indizi di colpevolezza – Motivazione per relationem.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2021, Sentenza n.37599
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di discarica non osservando le prescrizioni contenute negli atti autorizzativi – Responsabilità in concorso con altre persone dell’amministratore di una società – Amministratori di fatto – Doveri positivi di vigilanza e di controllo – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione delle circostanze attenuanti generiche – Diniego dei benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna – Profili di pericolosità del comportamento dell’imputato – Esame della personalità del colpevole, entità del reato e modalità di esecuzione – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, 231RIFIUTI – Divieto di abbandono – Titolari di imprese ed ai responsabili di enti – 231 – Responsabilità imputabile all’ente o all’impresa – D. L.vo n. 231/2001 – Condotte di abbandono, deposito incontrollato e immissione – Rapporto di specialità – Poteri connessi alla gestione dei rifiuti – Concorso dell’extraneus – Rilevanza della condotta – Responsabilità del titolare dell’impresa – Validità della delega rilevano ai fini di escludere la penale responsabilità del delegante – Artt. 192, 255, 256 d.lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processualeDIRITTO DEMANIALE – Arbitraria occupazione di uno spazio demaniale marittimo – Esecuzione di una innovazione non autorizzata – Costruzione di un impianto GPL e sottoservizio finalizzato al transito di condotte di movimentazione per l’impianto GPL – Sequestro preventivo – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello avverso le ordinanze in materia di sequestro preventivo – Possesso o detenzione qualificata del bene – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Soggetti legittimati a proporre l’impugnazione – conseguenze extrapenali pregiudizievoli o ad assicurare effetti penali più favorevoli – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Arbitraria occupazione di area demaniale (demanio marittimo) – Natura di reato permanente – Individuazione della cessazione della permanenza – Inizio del termine di prescrizione – Sequestro delle opere – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – Fattispecie: collocazione di un pontile in ferro delle dimensioni di 30 metri per 2, fissato sul fondale marino.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104