CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 aprile 2021, Sentenza n.13263
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rimozione delle opere abusive – Valutazione sulla particolare tenuità dell’offesa – Condotta ed effetti – Applicabilità dell’art. 131 bis cod. pen. – Esclusione – Artt. 31, 44 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.). – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Motivazione è limiti di sindacabilità in sede di legittimità – Valutazione degli elementi – Artt. 131-bis e 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 aprile 2021, Sentenza n.13281
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reati ambientali – Causa di non punibilità – Applicabilità e limiti – Bonifica del sito inquinato – Salvaguardia dell’incolumità pubblica – Art. 242 – 257, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione per vizi di motivazione – Mancanza di specificità del motivo – Inammissibilità dell’impugnazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive e materiale utilizzato – Permesso di costruire e compatibilità paesaggistica – Valutazione del giudice di merito – Elementi indicati dall’appellante – Sanatoria paesaggistica – Inoffensività della condotta – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Presenza di una causa di estinzione del reato – Reato edilizio posto in continuazione con quello paesaggistico – Lesione minimale dell’interesse tutelato dalla norma – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Configurabilità della causa di esclusione della punibilità – Declaratoria della causa estintiva – Art. 131-bis, cod. pen. – Apprezzamento in termini di speciale tenuità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 aprile 2021, Sentenza n.12947
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Confronto strutturale tra la fattispecie di reato di costruzione abusiva e quella di reato paesaggistico – Identità di materia – Concorso apparente di norme – Tutela del paesaggio e dell’ambiente e tutela del territorio sotto il profilo dell’assetto urbanistico nel suo insieme – Art. 15 cod.pen. – Artt. 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 142, 146, 181 d.lvo n. 42/2004 – Artt. 9, 117 Cost. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio del “ne bis in idem” – Elementi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Associazioni e comitatiMALTRATTAMENTO ANIMALI – Guardie zoofile (ENPA) – Cane tenuto in condizioni di cattiva salute e malnutrizione – Sequestro preventivo disposto d’urgenza dalle Guardie zoofile e convalidato dal GIP – Reati di cui agli artt. 727, 2° c. e 544 ter cod. pen. – Art. 6, c.2, Legge n. 189/2004 – ASSOCIAZIONI – Enti riconosciuti – Poteri e limiti di intervento – Animali da affezione e fauna selvatica – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 aprile 2021, Sentenza n.12731
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, 231DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – 231 – Responsabilità del legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo – Organi rappresentativi e rottura del rapporto organico- Artt. 15, 35, 39, 57, 64, 65 d.lgs. n. 231/2001 in relazione agli artt. 369-bis e 415-bis cod. proc. pen. – Artt. 30, 44, d.P.R n. 380/2001 – Confisca urbanistica in assenza della sentenza di condanna da parte del giudice penale – Il proscioglimento per intervenuta prescrizione non osta alla confisca del bene lottizzato – Poteri di confisca del giudice di primo grado – Verifiche del giudice dell’impugnazione – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Fattispecie: confisca dei terreni e delle opere abusivamente realizzati.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Presenza del vincolo paesaggistico – Applicazione del regime autorizzatorio paesaggistico – Beni vincolati e tutela penale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tutela amministrativa – Procedimento per la formazione del titolo edilizio necessario – Qualificazione delle variazioni al progetto approvato – Artt. 143 e 181 D.L.vo n.42/2004 – Artt. 6, 20, 22, 32 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – Corruzione pubblico ufficiale – Autorizzazione all’ampliamento di una discarica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Stipula dei contratti – Fatto corruttivo intercorso tra una sola delle parti negoziali ed un altro soggetto – Conferimento per effetto della corruzione di una maggiore quantità di rifiuti in discarica – Profitto sequestrabile derivante dal reato – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente – Nozione di profitto – Requisito della «pertinenzialità» – Artt. 13-19-53 D. Lgs. n. 231/2001 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inizio dell’azione penale – Forme e termini delle indagini – Informative di polizia giudiziaria – Scadenza del termine di durata delle indagini preliminari – Mera elaborazione dell’attività precedentemente svolta – Utilizzabilità – Informativa con valenza investigativa autonoma – Disciplina dei termini di durata della indagini preliminari – Applicazione – Art. 405 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 aprile 2021, Sentenza n.12436
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Animali detenuti in locali inadeguati – Condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze – Integrazione dell’art. 727, 2°c., cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 aprile 2021, Sentenza n.12459
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Natura di reato a forma libera e progressivo nell’evento – Momento consumativo del reato – Applicazione della disciplina del reato permanente – Decorrenza della prescrizione – Natura di reato consumazione alternativa – Configurabilità – Riesame dei provvedimenti – Difetto dell’elemento soggettivo – Natura colposa o dolosa del reato – Giurisprudenza – Permesso di costruire apparentemente formato ma illegittimo – Dirigenti comunali – Attività criminosa del soggetto pubblico – Reati di abuso d’ufficio e falso ideologico – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Verifica della legittimità dell’autorizzazione – AREE PROTETTE – Esecuzione di lavori sine titulo in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Sito di interesse comunitario (SIC) – Fattispecie: sequestro preventivo di una struttura turistico-ricettiva – Artt. 30 e 44, D.P.R. n.380/2001 (T.U.E.) – Art. 181 d.lgs n.42/2004
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31 marzo 2021, Sentenza n.12121
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Sbancamento e collocazione di una roulotte sul terreno in area paesaggistica – Opere di scavo e livellamento del terreno finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli – Permesso di costruire e nulla osta – Necessità – Opere precarie – Requisiti – Obiettive esigenze contingenti e temporanee – Materiali utilizzati o facile rimovibilità delle opere – Ininfluenza – Aree ricettive all’aperto per la sosta ed il soggiorno dei turisti – Installazione di strutture mobili – Montate su ruote e non incorporate al suolo – Rilascio del permesso di costruire – Presupposti – Intervento abusivo – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Artt. 3, 44, 93, 95 d.P.R. n.380/2001 – Artt. 146 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio sulla tenuità del fatto – Applicabilità – Elementi di valutazione – Motivazione – Art. 131-bis cod. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Motivazione insindacabile in sede di legittimità – Art. 133 cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 31 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Reato di avvelenamento di acque o sostanze destinate all’alimentazione – Configurabilità del reato previsto dall’art. 439 cod.pen. – Momento della decorrenza del termine di prescrizione – Individuazione – Configurabilità del reato di avvelenamento – Pericolo per la salute pubblica – Nozione di pericolosità – Potenzialità di nuocere alla salute – Mero superamento dei “limiti soglia” di carattere precauzionale – Effetti – Art. 257 D.Lgs. n.152/2006 – Nozione di avvelenamento di acque e acqua destinata all’alimentazione – Differenza – RIFIUTI – Avvelenamento di acque o sostanze destinate all’alimentazione – Differenza tra reato di pericolo presunto e reato ad effetto differito – Distinzione tra reati di condotta e reati di evento – Tesi naturalistica e giuridica – Fattispecie – Traffico illecito dei rifiuti gestito dal clan mafiosi – Applicazione del principio del “ne bis in idem” – Condotta-nesso causale-evento – Successione nelle attività criminali tra organismi diversi – Art. 416 bis cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Ecoreati – Disastro ambientale – Natura di reato di evento – Bene giuridico tutelato – Art. 452 quater cod. pen – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento del danno – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato di concorso esterno in associazione di tipo mafioso (fattispecie: gestione di rifiuti e imprenditore “colluso”) e partecipazione all’associazione di tipo mafioso – Differenze – Configurabilità del dolo eventuale – Elementi – Riciclaggio attraverso il prelievo di denaro di provenienza delittuosa da un conto corrente bancario – Delitto a forma libera attuabile anche con modalità frammentarie e progressive – Art. 648-bis cod. pen. – Fattispecie – Concessione o diniego delle attenuanti generiche – Valutazione della meritevolezza – Motivazione del giudice – Criterio di adeguatezza della pena.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Condanna per costruzione abusiva – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Istanza di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Poteri e doveri di verificare del giudice dell’esecuzione – Parametri di valutazione della legittimità dei titoli abilitativi – Requisito della cd. “doppia conformità”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione immobile abusivo – Inottemperanza all’ingiunzione a demolire – Acquisizione al patrimonio comunale – Trasferimento ope legis – Spese di demolizioni posti a carico dei responsabili – Artt. 31, 44, 64, 65, 71, 93, 95, 95, DPR n.380/2001 – Art.181 D. LGS 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque meteoriche di dilavamento – Disciplina applicabile – Nozione di acque reflue industriali – Distinzione tra acque reflue “domestiche” ed “industriali” – Attività di servizi – Grado o natura dell’inquinamento delle acque – Irrilevanza – Natura di attività produttiva – Nozione giuridica di scarico – Sistema stabile di collettamento – Scarico periodico, discontinuo o occasionale – Acque reflue industriali e rifiuti liquidi – Normativa applicabile – Nozione di “acque meteoriche di dilavamento” – Distinzione tra “acque di prima pioggia” e “acque di seconda pioggia” – Giurisprudenza – Fattispecie – Artt. 74, 113, 137 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 19 marzo 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Opera costruita su area di proprietà demaniale – Distanze minime tra edifici – Osservanza – Esclusione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 873 cod. civ. – Fattispecie: chiosco destinato alla vendita di cibi e bevande.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 19 marzo 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoAPPALTI – Difetti dell’opera – Esecuzione dei lavori a regola d’arte – Natura del contratto di appalto – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CONDOMINIO – Esecuzione di opere – Gravi difetti (art. 1669 c.c.) – INQUINAMENTO ACUSTICO – Inadeguato isolamento acustico dell’intero edificio condominiale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Causa comune di danno – Legittimato ad agire – Amministratore del condominio – RISARCIMENTO DEI DANNI – Azione di natura extracontrattuale – Azioni risarcitorie – Diritti di credito ben distinti e individuabili in forma specifica o per equivalente – Mandato rappresentativo conferito all’amministratore dai singoli condomini per le azioni risarcitorie – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 marzo 2021, Sentenza n.10758
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Mera apposizione sull’animale del collare elettronico – Configurabilità del reato – Esclusione – Evento del reato – Tipicità della condotta – Produzione di gravi sofferenze – Necessità – Fattispecie: inutilizzo del collare – Art. 727, c.2, cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 marzo 2021, Sentenza n.10402
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di “carico urbanistico” – Nesso tra domanda di strutture ed opere collettive e numero delle persone insediate su di un determinato territorio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 17 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Risarcimento del dannoFAUNA – RISARCIMENTO DANNI – Animali – Occasionale affidamento – Obbligo di custodia e vigilanza – Reato di lesioni personali colpose – Cane privo di museruola e guinzaglio – Aggressione con danni a terzi – Configurabilità del reato – Posizione di garanzia assunta dal detentore dell’animale – Appartenenza, detenzione o titolo di proprietario – Ininfluenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Costituzione di parte civile – Credibilità della versione dei fatti offerta dal danneggiato – Criteri di valutazione delle dichiarazioni della persona offesa dal reato – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione dei motivi dedotti in appello – Assenza di specificità argomentativa avverso la sentenza oggetto di ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 marzo 2021, Sentenza n.10123
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Prescrizione del reato – Causa di non punibilità ex art. 129 cod. proc. pen. – Valutazione degli elementi oggettivi e soggettivi – Confisca del terreno e delle opere abusivamente realizzate – Diritto alla difesa – Artt. 30, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Lottizzazione abusiva c.d. mista – Frazionamento di singoli lotti – Natura di reato progressivo – Decorrenza del termine di prescrizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Gravi sofferenze – Modalità di detenzione – Insorgenza di processi patologici – Fattispecie – Art. 727, comma 2, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione dell’opera abusivamente edificata – Effetto estintivo del reato urbanistico – Esclusione – Disciplina per i reati paesaggistici – Recupero degli illeciti minori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 marzo 2021, Sentenza n.10107
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro – Elementi oggettivi – Identificazione del committente – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fattispecie: frantoio da sistemare e restaurare in vincolo paesaggistico derivante da zona boschiva e fiume – Artt. 44 d.P.R. n.380/2001 e 181, c.1, d.lgs. n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO CIVILE, 16 marzo 2021, Sentenza n.7354
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto sanitario, Risarcimento del dannoDIRITTO SANITARIO – Vaccinazione ed eventi avversi – Menomazione permanente all’integrità psico-fisica – Corte Costituzionale n. 118/2002 – RISARCIMENTO DANNI – Vaccinazione non obbligatoria ma raccomandata – Diritto all’indennizzo ai soggetti che hanno subito lesioni per effetto della vaccinazione – Fattispecie: nesso di causalità tra la patologia ” lupus eritematoso sistemico” e vaccinazione anti epatite A, e diritto all’indennizzo – L. n. 210/1992 – L.n. 229/2005.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. LAVORO – 16 marzo 2021, sent. n. 7360
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Repêchage – licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Onere della prova ai fini del repêchage – Onere dell’indicazioni delle posizioni lavorative – Ricollocamento in un contesto di grave crisi economica dell’impresa. (Massima a cura di Daniele Perseu)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 15 marzo 2021, Sentenza n.9954
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Requisiti di applicabilità della disciplina agevolata – Onere della prova – Validità, efficacia ed accertamento – Poteri del giudice – Artt. 184 bis, 185, 186, 256, 257 d.lgs. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Processo finalizzato al riutilizzo – Assenza di pericolo per l’integrità dell’ambente e la salute delle persone – Gestione abusiva o irregolare di una discarica – Fase postoperativa – Cessazione della permanenza del reato – Presupposti – Tutela dell’ambiente in genere – Personale ARPA – Funzioni di vigilanza e controllo – Qualifica di polizia giudiziaria – Reati ambientali – Accertamenti – Garanzie di difesa e delle esigenze investigative – ECOREATI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Condotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 15 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Inammissibilità – Suddivisione delle opere su una pluralità di soggetti legittimati – Istanze separate – Limite legale volumetrico – Unicità della concessione in sanatoria – Presentazione di istanze separate per la porzione legittimata – Calcolo della volumetria consentita – Giurisprudenza – Domande di sanatoria da parte dei comproprietari prima dell’intervenuta divisione – Frazionamento artificioso della domanda – Effetti della mera disponibilità di fatto di una parte del bene per tolleranza del proprietario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Ordine di demolizione impartito con sentenza di primo grado – Dichiarazione di estinzione per prescrizione – Revoca dell’ordine di demolizione – Necessità – Artt. 31, 44, , 64, 71, 65 e 72 d.P.R n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 11 marzo 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento elettromagneticoINQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Esposizione a impianti che generano campi elettrici – Limiti di esposizione ai campi generati all’interno di edifici – Permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere e loro pertinenze esterne – Elettrosmog e principio di precauzione – Livelli di emissione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 marzo 2021, Sentenza n.9410
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria:DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Indagine sulla illegittimità di un titolo edilizio per contrasto con la disciplina urbanistico o di pianificazione – Individuazione dell’oggetto della tutela penale – Ipotesi di mera illegittimità formale – Artt. 3, 14, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Giudizio di rinvio – Categorie degli interventi edilizi definite dalla legge statale – Altre disposizioni comunali e regionali – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Tutela dei consumatoriDIRITTO ALIMENTARE – Macellazione clandestina – Attività di macellazione di carni animali all’interno di un garage – Regolare codice aziendale per l’allevamento degli animali – Controlli in materia di sicurezza alimentare – TUTELA DEI CONSUMATORI – Pericolo la salute dei consumatori – Regolamento CE n. 853/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto – Valutazione del giudice – Gravità del reato e la capacità a delinquere dell’imputato – Riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione emesso con la sentenza di condanna – Revoca o sospensione – Presupposti e limiti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Immobile abusivo acquisito al patrimonio dell’ente comunale – Incompatibilità dell’esecuzione dell’ordinanza di demolizione con la delibera consiliare – Prevalenti interessi pubblici – Art. 31, DPR 380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Sbancamento di terreno – Identificazione del committente – RIFIUTI – Realizzazione di una discarica abusiva destinata allo smaltimento di rifiuti speciali anche pericolosi – Art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 e art. 256 c.3 d. Lgs. n.152/2006 – Natura di reati comuni – Art. 29 T.U.E. – Natura di reati a soggettività ristretta (responsabilità del direttore dei lavori, del “committente” e del “costruttore dei lavori”).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 marzo 2021, Sentenza n.8795
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Risarcimento del dannoDANNO AMBIENTALE – Lesione dell’interesse pubblico e generale all’ambiente – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Legittimazione alla costituzione di parte civile nel procedimento per reati ambientali – Stato e Ministro dell’Ambiente – Artt. 256, 309, 318 d.lgs n.152/2006 – Soggetti diversi dallo Stato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali diversi dall’interesse pubblico alla tutela dell’ambiente – Art. 2043 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prescrizione del reato e confisca – Doveri del giudice d’appello e la Corte di cassazione – Beni appartenenti a soggetti terzi – Art. 578-bis c.p.p. – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite appartenenti a terzi – Ricorso per cassazione – Difetto dell’allegazione di uno specifico interesse concreto ed attuale – Inammissibilità – Persona giuridica che sia rimasta estranea al giudizio – Partecipazione della persona giuridica al procedimento di esecuzione – Autorizzazione a lottizzare emessa successivamente – Approvazione di un piano di recupero urbanistico – Effetti – Reato di lottizzazione abusiva – Integrazione anche solo a titolo di colpa – Lottizzazione “mista” (negoziale, “cartolare” o “giuridica”) – Artt. 30 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – Reato di lottizzazione abusiva materiale – Configurabilità – Reato progressivo nell’evento lesivo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Nuovo reato di abuso d’ufficio – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Presupposti – C.d. “doppia ingiustizia” – Danno (ingiusto) o vantaggio patrimoniale (parimenti ingiusto) e dolo intenzionale – Art. 323 C.P – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scusabilità dell’ignoranza della legge penale – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 3 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Attività riconducibile ad una normale pratica agricola consentita per il reimpiego di materiali come sostanze concimanti o ammendanti – Rifiuti da potatura – Pratica di abbruciamento di residui vegetali misti a altri rifiuti – Autorizzazioni alle operazioni di incenerimento degli scarti vegetali – Violazioni delle prescrizioni – Reato di illecita gestione – Configurabilità – Fattispecie – Artt. 182, 185, 208, 256, 256 bis d.lgs n.152/2006 – Attività di gestione di rifiuti – Integrazione anche con una sola condotta non occasionale – Tipologia di rifiuti destinati cumulativamente all’incenerimento – Eterogeneità dei rifiuti gestiti – Configurabilità dell’illecito istantaneo – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissione nell’aria e nel suolo di residui e prodotti della combustione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Denuncia di un incendio doloso a carico di ignoti – Simulazione di reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 marzo 2021, Sentenza n.8499
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abbattimento alberi in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Condotta idonea a compromettere i valori paesaggistici – Assenza o in difformità dell’autorizzazione – Deturpamento delle bellezze naturali – Configurabilità del reato – Concorso tra il delitto paesaggistico e il reato di distruzione e deturpamento di bellezze naturali – Rilevanza della condotta – Natura dei reati – Artt. 181 c.1 d.lgs 42/2004 e 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e limiti del giudice di Cassazione – Artt. 606 e 619 cod.proc.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 marzo 2021, Sentenza n.8498
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Deposito temporaneo – Luogo di produzione dei rifiuti e nozione di “collegamento funzionale” – Giurisprudenza – Art. 185-bis, d.lgs. n. 152/2006 – 231 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Partecipazione attiva dell’ente al procedimento – Onere di formale costituzione – Art. 39, d.lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di nullità del provvedimento giurisdizionale – Illogicità manifesta della motivazione in sede di legittimità – Presupposti e limiti – Travisamento della prova – Forza dimostrativa del dato processuale/probatorio – Illogicità della motivazione – Urto del contro-giudizio logico sulla tenuta del sillogismo – C.d. errore “revocatorio”, per omissione, invenzione o falsificazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – ECOREATI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di ingiusto profitto – Elementi per l’integrazione del reato – Forme alternative delle varie condotte – Sufficienza di una sola delle fasi di gestione – Esclusione della natura necessariamente plurisoggettiva – Termine di prescrizione – Momento della consumazione delittuosa e cessazione dell’abitualità – Fattispecie – Art. 188, 260 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Giurisprudenza.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104