CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Parametri di valutazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – ECOREATI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di ingiusto profitto – Elementi per l’integrazione del reato – Forme alternative delle varie condotte – Sufficienza di una sola delle fasi di gestione – Esclusione della natura necessariamente plurisoggettiva – Termine di prescrizione – Momento della consumazione delittuosa e cessazione dell’abitualità – Fattispecie – Art. 188, 260 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, RifiutiPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente ufficio tecnico comunale – Responsabilità concorsuale commissiva in un reato colposo – Presupposti – Nozione di colpa cosciente – Astensione dall’agire – Artt. 12, 27, 29, 30, 31 e 44 T.U.E – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Reati Urbanistici in conseguenza di provvedimenti amministrativi da altri rilasciati siano tuttora in itinere – Responsabilità dei dirigenti comunali – Posizione di garanzia per culpa in vigilando – Obbligo d’impedire – Art. 107, c.3, lett. g) d.lgs. n.267/2000 – Art. 40, 2° c., cod. pen. – Prescrizione – Confisca – Beni appartenenti a terzi – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Concorso di persone – Elemento soggettivo – Reato di lottizzazione abusiva integrato a titolo di sola colpa – Dirigente dell’area tecnica comunale – Responsabile del procedimento – Rilascio di un permesso di costruire “in variante” ad un precedente permesso illegittimo – Effetti – RIFIUTI – Disciplina sulle terre e rocce da scavo – Applicabilità e limiti – Onere della prova – Nuova disciplina – D.lgs. n. 4/2008 – Art. 186 d.lgs. 152/2006 – d.P.R. n.12/2017 – Deposito preliminare – Presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Contraddittorietà o manifesta illogicità della motivazione per l’omessa valutazione di circostanze acquisite agli atti – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 1 marzo 2021, Sentenza n.7988
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diffusione del COVID 19 – Mancato rispetto delle misure di contenimento – Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – Depenalizzazione e trasformazione in illecito amministrativo – Fatto non più previsto dalla legge come reato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – D.P.C.M. 8/03/2020 – Art.444 c.p.p. (patteggiamento) – Artt.624-bis, 650, 497 c.p. e 4 L.n.110/1975 – Ricorso per cassazione – Possibilità di dichiarare la depenalizzazione del reato – Estensione dell’impugnazione – Artt. 587, 609, c.2, c.p.p. – Applicazione della pena su richiesta delle parti – Erronea qualificazione del fatto contenuto in sentenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso di ufficio – Linea interpretativa del ‘nuovo’ art. 323 cod. pen. – Giurisprudenza amministrativa e di legittimità – Prova della cd. ‘doppia ingiustizia’ – Violazione di norme di legge o di regolamento e vantaggio patrimoniale o di cagionare un danno ingiusto – Valutazione della condotta – Prova del dolo intenzionale – APPALTI – Abuso di ufficio – Violazione del Codice degli appalti – Individuazione del soggetto cui affidare l’esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture – Criteri tecnici vincolanti la stazione appaltante – Fattispecie: affidamento a terzi della gestione del servizio di misura elettronica della velocità dei veicoli lungo una strada ricadente nel territorio municipale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 febbraio 2021, Sentenza n.7755
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso di un immobile previa esecuzione di opere edilizie – Giurisprudenza – L. n. 164/2014 – Artt. 3 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Incensuratezza dell’imputato – Inidoneità da sola a giustificarne la concessione – Elementi positivi – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione di un manufatto abusivo con pregiudizio della parte eseguita in conformità – Impossibilità tecnica – Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio – Presupposti e limiti – Ordinanza del dirigente o del responsabile dell’ufficio – Sanzione pari al doppio del costo di produzione – Ordine di demolizione del manufatto abusivo impartito con sentenza irrevocabile – Revoca o sospensione della mera pendenza di un ricorso – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione – Effetti e limiti di applicabilità – Art. 34 del d.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Confisca di rifiuti metallici e rame – Proscioglimento predibattimentale ex artt. 129 e 469, cod. proc. pen. – Sussistenza dell’elemento oggettivo e soggettivo del reato – Mancato accertamento della violazione – Illegittimità della statuizione ablatoria – Art. 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione EDU – Art. 260-ter D.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 febbraio 2021, Sentenza n.7404
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi, antisismici, paesaggistici ed in materia di conglomerato cementizio armato – Sequestro – Violazione di sigilli – Momento consumativo del reato – Prova della condotta illecita – Valutazione della condotta – Data di consumazione del reato – Principio “in dubio pro reo” – Responsabile dell’abuso edilizio – Comproprietario non committente – Elementi oggettivi di natura indiziaria della compartecipazione – Natura permanente del reato urbanistico – Permanenza del reato urbanistico – Criteri – Condotta e cessazione della permanenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Natura di “doppia conforme” e reciproca integrazione tra le sentenze di primo grado e di appello – Motivazione per relationem – Giurisprudenza – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti e limiti di applicazione – Art. 131-bis cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 febbraio 2021, Sentenza n.7397
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Getto pericoloso di cose (escrementi di piccione) – Contravvenzione di cui all’art. 674 cod. pen. – Configurabilità – Fattispecie: trascinamento di escrementi di piccione fino alla porta di casa della vicina.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ TRIBUTARIA, 25/02/2021 Ordinanza Interlocutoria n. 5229
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sistema tributario e rendita catastale – Procedura DOCFA – DIRITTO DEMANIALE – Stazioni marittime – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – TRIBUTI – Procedimento di classamento di immobili – Avviso di rettifica in autotutela – Decadenza – Art. 21 nonies l. n. 241 del 1990 – Applicabilità – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposte indirette sui trasferimenti immobiliari – Principio della capacità contributiva – art. 53 Cost. – Rilevanza – Principio dell’affidamento – Principio di certezza del diritto – Irrilevanza – Trasmissione del procedimento – Fattispecie. (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 24 febbraio 2021, Ordinanza n.5022
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientaleDANNO AMBIENTALE – Protezione umanitaria zona del delta del Niger – Disastro ambientale – Sfruttamento indiscriminato dell’area da parte delle compagnie petrolifere e conflitti etnico-politici – Cambiamento climatico e sviluppo insostenibile dell’area – Sfruttamento delle risorse naturali – Grave compromissione delle risorse naturali – Rischio per il diritto alla vita e all’esistenza dignitosa – Art. 452-quater c.p.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti allo stato liquido (reflui stoccati in attesa di un successivo smaltimento) – Raccolta di rifiuti con percolamenti non autorizzata – Abbandono incontrollato di liquami – Diretta immissione nel suolo, nel sottosuolo o nella rete fognaria mediante una condotta o un sistema stabile di collettamento – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico di rifiuti liquidi o solidi – Omissione del convogliamento a depurazione delle acque di dilavamento – Inscindibilità della composizione degli elementi – Art. 674 cod. pen. – Art.113, 124, 137, 256, lett. a) d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – ECOREATI – Rifiuti inorganici o basso contenuto organico o biodegradabili – Inquinamento da PFAS della falda freatica sottostante alla discarica – Inquinamento ambientale e campionamenti – Conferenza dei servizi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Prescrizioni per la messa in sicurezza di un sito – VIA VAS AIA – Integrazione e variazione dell’autorizzazione ambientale AIA – Art. 452-bis cod. pen. – Art. 240 e seg. d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro le ordinanze in materia di misure cautelari reali – Violazione di legge – Presupposti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Sentenza di condanna o ex art. 444 cod. proc. pen. – Confisca dell’area – Limiti – Differenza tra art. 256 c.1 e c.3 del d.lgs. 152/2006 (T.U.A.).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione di un’opera edilizia abusiva – Unitarietà dell’opera – Necessità – Concetto unitario di costruzione – Calcolo della prescrizione e cessazione della permanenza del reato – Data di ultimazione dei lavori – Individuazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Causa di non punibilità precedentemente maturata – Rinuncia ad un valido atto di impugnazione – Effetti e preclusioni – Sequenze procedimentali – Artt. 129, 591 e 606 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 febbraio 2021, Sentenza n.6146
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Caccia – Abbattimento di specie protetta – Denuncia redatta dalle guardie zoofile dell’E.N.P.A. – Poteri di vigilanza e di accertamento – Artt. 2, 12, 28, 30 Legge n. 157/1992 – Convenzione di Berna – Fattispecie – Competenza delle guardie zoofile – Qualifica di agenti di polizia giudiziaria – Orientamenti giurisprudenziali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di necessaria correlazione tra accusa e sentenza – Applicazione – Diritto alla difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Smaltimento illecito di rifiuti speciali non pericolosi – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti e/o deposito incontrollato – Presupposti normativi – Antigiuridicità della condotta – Artt. 183, 255, 256, d.lgs. 152/2006 (T.U.A.) – Gestione dei rifiuti – Differenza tra titolari di imprese o responsabili di enti e soggetto privato – Condotte di abbandono, deposito incontrollato e immissione – Rapporto di specialità normativa in ragione delle peculiari qualifiche soggettive rivestite.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 15 febbraio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneAPPALTI – Appalto di opere pubbliche – Disposizioni disciplinanti l’attività di progettazione – Natura di norme imperative – Fondamento – Deroga da parte dei contraenti – Esclusione – Effetti – Artt. 1339 e 1418 cod. civ. – Contratti pubblici – Canoni di diligenza e buona fede – Progettazione – Mancanze nel progetto esecutivo – Conseguenze – Obblighi della stazione appaltante ed impresa appaltatrice – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Garanzia dell’adempimento delle obbligazioni contrattuali – Cauzione in numerario o in titoli o fideiussione bancaria o da una polizza assicurativa fideiussoria – Natura di garanzia reale generica – Vendita dei titoli o all’escussione della fideiussione – Onere della prova del pregiudizio subito – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Obblighi di diligenza dell’appaltatore esercitare il controllo della validità tecnica del progetto fornito dal committente – Acquisizione agli atti progettuali di gara della relazione geologica – Limiti alla risoluzione ex art. 1453 cod. civ. – Obblighi in sede esecutiva dell’appaltatore.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 15 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoAPPALTI – Appalti di lavori (lavori di ristrutturazione di una piscina comunale, crollo del controsoffitto) – Difetti di cose immobili – Progettista-direttore dei lavori – Omissione di vigilanza e controllo – Responsabilità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Obblighi e grado di diligenza del direttore dei lavori – Risultato che il committente-preponente si aspetta di conseguire – Garanzia che la realizzazione dell’opera sia priva di difetti costruttivi – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Refusione delle spese in favore delle parti civili costituite – Artt. 81, 110, 434, 449, 590 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 15 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Direttore dei lavori – Falsità nella certificazione degli impianti – Offensività della pubblica fede – Sussistenza del reato – Falso innocuo nei casi di infedele attestazione (falso ideologico) o l’alterazione (falso di falso materiale) – Esclusione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancanza, illogicità o contraddittorietà della motivazione – Percepibilità ictu oculi – Indagine sul discorso giustificativo della decisione – Esclusione – Verifica dell’adeguatezza delle considerazioni del giudice di merito – Potere del giudice di scelta fra l’applicazione della pena detentiva o di quella pecuniaria – Discrezionalità del giudice di merito – Artt. 132 e 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Abbandono incontrollato di rifiuti dell’attività commerciale in un’area di pertinenza della società – Responsabilità dei soggetti preposti alla direzione dell’azienda (prestanome) – Valutazione della condotta – Attività di gestione non autorizzata – Deposito incontrollato – Obbligo di controllo – Posizione di garanzia di cui all’art. 2392 cod. civ. – Fattispecie – Art. 256, d. Lgs. 152/2006 – Differenze tra deposito incontrollato di rifiuti e deposito temporaneo – Specifici requisiti richiesti – Onere della prova a carico di chi invoca il regime giuridico più favorevole – Art. 183 bb) d. Lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 08 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Regime di sottoprodotti – Presupposti per la sottrazione alla disciplina sui rifiuti – Onere della prova – Trasporto di materiali qualificati come rifiuti speciali non pericolosi – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca del mezzo – Mancata iscrizione della società all’Albo dei Gestori Ambientali – Giurisprudenza – Artt. 186, 256 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame dei provvedimenti che dispongono misure cautelari reali – Sequestro preventivo eseguito d’urgenza dalla polizia giudiziaria – Decreto di sequestro emesso dal giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 08 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione – Illecito istantaneo – Artt. 186, 255, 256 d.lgs. n. 152/2006 – Valutazione di una minimale organizzazione – Natura non occasionale o estemporanea della condotta – Numero dei soggetti coinvolti nell’attività – Abbandono rifiuti – Qualifica formale dell’agente – Responsabilità imputabile all’ente o all’impresa – Rapporto di specialità – Differenza tra 1° e 2° comma dell’art.256 T.U.A..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2021, Sentenza n.4771
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Opere per la riqualificazione e l’ampliamento del porto turistico del Comune di Otranto – Pontili galleggianti e sistemazioni delle aree a terra – Atti autorizzatori “con prescrizione di stagionalità” – Mancata rimozione – Effetti – Decadenza di tutti gli atti autorizzatori – Artt. 54, 1161 cod. nav. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere stagionali in area vincolata – Interpretazione della normativa urbanistica, demaniale e paesaggistica – Artt. 180 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Smontaggio dei pontili galleggianti – Configurabilità del reato urbanistico “a intermittenza” – Esclusione – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Esecuzione dell’ordine giudiziale di demolizione – Manufatto abusivo appartenente a terzi – Effetti ricadenti su chiunque vanti sul bene un diritto reale o personale di godimento – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Immobile acquisito ex lege al patrimonio indisponibile del Comune – Art. 31, cc. 3 e 4, d.P.R. 380/2001 – Effetti – Obbligo di procedere alla demolizione – Condannato – Accollo delle spese – Effetti sul proprietario non autore dell’abuso – Notificazione dell’ingiunzione a demolire – Reati edilizi – Esclusione della prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali – Art. 31, cc. 3 e 4, d.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 1 febbraio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria:PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esenzione IMU per l’abitazione principale – Presupposti – Fattispecie: residenza e dimora abituale in un altro Comune – RIFIUTI – Agevolazione fiscale per la raccolta dei rifiuti – Definizione di abitazione principale – Art. 13, c.2, d.l. n. 201/2011, conv. con L. n. 214/2011.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2021, Sentenza n.3731
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Necessità dell’area di riordino o definizione ex novo di un disegno urbanistico – Rilascio comunque dei permessi di costruire – Verifiche del giudice – Elemento soggettivo e soggettivo del reato – Lottizzazione abusiva in zona parzialmente urbanizzate – Esigenza di raccordo con l’aggregato abitativo preesistente o di potenziamento delle opere di urbanizzazione pregresse- Sequestro preventivo – Valutazione del grado di urbanizzazione dell’area Artt. 30, 44, 64, 65, 71, 72, 93 e 95 d.P.R. n. 380/2001; 181 d.lgs. n. 42/2004; 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presupposti di legittimità della motivazione per relationem.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 gennaio 2021, Sentenza n.3583
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Emergenza da COVID-19 – Pubbliche piazze, vie, strade, e altri spazi urbani nei Centri Storici – Beni di interesse storico-artistico qualificabili come beni culturali ope legis – Esecuzione di opere e lavori d’installazione dehors – Autorizzazione – Necessaria – Eccezione effetti del cd. decreto rilancio – Fattispecie: installazione di strutture amovibili esterne (dehors) – L. 17 luglio 2020, n. 77 – Artt. 10, 12, 13, 21, 45-47, 169, 172 d.lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 gennaio 2021, Sentenza n.3579
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ex artt. 33 e 34 del d.P.R. 380/2001 – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire ex art. 34, comma 2, T.U. Edilizia – Impossibilità di procedere alla demolizione delle parti difformi – Unicum strutturale con la porzione legittima – Salvaguardia della stabilità dell’immobile – Deroga di fatto alla demolizione – Applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria – Sanatoria dell’abuso edilizio – Esclusione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fiscalizzazione dell’abuso edilizio in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Esclusione – Qualificazione giuridica e individuazione della sanzione penale applicabile – Totale difformità o variazioni essenziali – Inapplicabilità della procedura di “fiscalizzazione” – Art. 32, c.3, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato invito al teste ex art. 497, c.2°, cod. proc. pen. – Effetti – Nullità relativa se eccepita nei termini dell’art. 182 c.2°, cod. proc. pen.. (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 gennaio 2021, Sentenza n.3581
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Proroga dei termini di durata delle concessioni demaniali marittime – Contrasto tra la normativa interna e la direttiva 2006/123/CE “Bolkestein” – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Sequestro dell’area destinata alla posa delle sdraio e degli ombrelloni nella struttura balneare del Lido – reati di cui agli artt. 54 e 1161 cod. nav. nonché 633 e 639-bis cod. pen. – Proroghe automatiche di concessioni demaniali marittime – Disapplicazione della normativa in contrasto con il diritto eurounitario – Reato di occupazione del demanio marittimo – Art. 117, c.1°, Cost. – Concessioni demaniali marittime – Rinnovo automatico – Esclusione – APPALTI – Gara pubblica – Necessità – Inserimento dei nuovi operatori economici nel mercato – Tutela della concorrenza – Artt. 49, 56 e 106 del TFUE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 28 gennaio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaAPPALTI – Appalto di lavori – Unicità del fatto dannoso – Garanzia del danneggiato – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobili con difetti e difformità catastali – Responsabilità solidale fra l’appaltatore ed il progettista e direttore dei lavori – Presupposti – Art. 2055 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 gennaio 2021, Sentenza n.3240
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Norme antisismiche e interventi esclusi dall’applicazione della disciplina relativa alle opere di conglomerato cementizio armato, normale, precompresso ed a struttura metallica Artt. 44, 64, 71, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati urbanistici e paesaggistici – Natura permanente – Momento della consumazione e della cessazione della permanenza – Decorrenza del termine di prescrizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 gennaio 2021, Sentenza n.2920
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi in difformità al permesso di costruire – Ambito di applicazione dell’art. 34 D.P.R. n. 380/01 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.2260
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento – Operazioni di messa in sicurezza – Cessazione della qualifica di rifiuto – Centri di raccolta autorizzati – Criteri e condizioni – Artt. 184, 184 -ter, 256, 259 d.lvo n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Art. 256, d.lgs.n. 152/2006 – Sostituzione della pena concordata ex art. 444 cod. proc. pen. con quella del lavoro di pubblica utilità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presupposti e limiti stabiliti dalla legge per la sua applicazione – Fattispecie – Illegalità della pena.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20/01/2021, Sentenza n.2261
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Turbativa del paesaggio – Illecite minori – Rimessione in pristino delle aree o degli immobili soggetti al vincolo paesaggistico – Misura di carattere premiale – Presupposti – Artt. 167, 181 D.Lgs n.42/04 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tensostrutture in regime di attività edilizia libera – Presupposti – Opere stagionali – Esigenze funzionali a soddisfare bisogni contingenti, temporanei e destinati ad essere rimosse – Realizzazione di nuovi volumi in assenza di permesso a costruire – Violazione della normativa antisismica – Artt. 6, 83, 95, 64,71, 65 e 72 DPR n.380/01
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abuso edilizio in zona soggetta a vincolo paesaggistico e ambientale (Parco dei Castelli Romani) – Richiesta di condono edilizio – Contrasto con l’evidenza del dato normativo – Irrilevanza della circolare interpretative – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti urbanistici finalizzati al recupero urbanistico degli insediamenti abusivi – Adozione e approvazione di varianti – Limiti – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo – Diritto “assoluto” all’abitazione o alla inviolabilità del domicilio – Esclusione – Diritto della collettività – Diritto all’abitazione e principio di proporzionalità – Applicazione e limiti – Valutazione dell’autorità giudiziaria – Art. 8 CEDU – Domanda di sanatoria – Requisiti di forma e di sostanza – Poteri del giudice dell’esecuzione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Demolizione – Legislazione antisismica e costruzioni in cemento armato – Titoli abilitativi – Competenza esclusiva statale – Regione a statuto speciale – Competenza primaria riconosciuta alla Regione Siciliana – Deroga e limiti – Materia urbanistica – Meccanismo del silenzio-assenso e controllo del giudice penale – Art. 117, c.2, Cost. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere abusive – Area sottoposta a vincolo paesaggistico, inedificabilità assoluta e rischio sismico – Procedura di sanatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità dell’atto amministrativo in sanatoria – Requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge – Verifiche del giudice – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.2258
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acustico, Legittimazione processualeINQUINAMENTO ACUSTICO – Rumori eccedenti la normale tollerabilità ed idonei a disturbare le occupazioni o il riposo delle persone – Bene giuridico protetto – Salvaguardia della tranquillità pubblica – Uso smodato dei mezzi tipici di esercizio della professione o del mestiere rumoroso – Requisito della diffusività – Disturbo potenzialmente idoneo di un numero indeterminato di persone – Condotte sanzionate dall’art.659 cod.pen. – Costituzione di parte civile – Domanda risarcitoria – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione all’esercizio dell’azione civile da parte del difensore – Difetto di procura speciale – Sanatoria mediante la presenza in udienza della persona offesa.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104