CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Permanenza, decorso e termine del reato di edificazione abusiva – Individuazione del dies a quo – Decorrenza della prescrizione – Concetto unitario di costruzione – Concetto di conclusione dei lavori – Giurisprudenza – Istanza di sanatoria edilizia – Sospensione dell’azione penale – Funzione del termine – Discrezionale facoltà del giudice – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimenti amministrativi di sanatoria e principio di obbligatorietà dell’azione penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabile del procedimento – Comunicazione all’istante e motivi ostativi – Fattispecie – Art. 10 bis L.n.241/1990 e ss.mm. – Artt. 36, 44, 45, D.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca dell’ordine di demolizione delle opere edilizie abusive – Ricorso del Procuratore della Repubblica – Ambito di operatività della preclusione – Istanza meramente reiterativa di una domanda già esaminata – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Preclusione processuale – Effetti e limiti – Art. 606, cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Marzo 2020, Sentenza n.9955
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Responsabilità dei titolari dei permessi, committenti e costruttori – Verifica di conformità – Obbligo – Natura di reato a consumazione alternativa – Configurabilità – Assenza provvedimento di autorizzazione o contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Azienda agricola zootenica – Defluizione di reflui zootecnici – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Smaltimento di reflui – Letame provenienti dai capi di bestiame – Impiego nell’attività agricola – Necessità – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Rapporti tra la normativa sulla tutela delle acque e quella in tema di rifiuti – Artt.101, 133, 184, 256 d. Lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – Escrezioni animali – Rifiuti “non pericolosi” – Illegalità del trattamento sanzionatorio inflitto – Statuizione contraria all’assetto normativo vigente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illegalità della pena – Annullamento parziale – Rilevabile d’ufficio nel giudizio di legittimità anche in caso di inammissibilità del ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione delle opere abusive – Effetti della sentenza passata in giudicato – Requisiti e limiti per la sospensione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/03/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - ediliziaBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Tutela delle aree boscate – Diversa definizione degli strumenti urbanistici comunali – Inefficacia – Operatività del vincolo paesaggistico ex art. 142 d. Lgs. 42/2004 – T.U. in materia forestale del 3.4.2018 n.34 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni ambientali – Permesso di costruire e vincolo paesaggistico – Area boschiva – Onere di rappresentazione da parte dell’interessato – Omissione – Effetti – Artt. 5, 44 d.P.R. 380/2001 – Artt. 146, 153, 154, 159, 181, c.1 bis lett. b) d. 1gs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del permesso di costruire e rilascio del parere ambientale – Rapporto di autonomia e non di interdipendenza – Responsabile del procedimento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto dell'energia, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Sfalci e potature – Esclusione o inclusione nella disciplina sui rifiuti – Presupposti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Buone pratiche colturali o dalla manutenzione del verde pubblico – DIRITTO DELL’ENERGIA – Gestione e riutilizzazione a servizio di agricoltura o silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa – Autorizzazione alla gestione rifiuti – Tutela dell’ambiente e della salute umana – Artt. 183, 185, 192, 256, 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – Abbruciamento dei residui vegetali al di fuori delle condizioni previste dall’art. 182 e reato dell’art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Combustione di rifiuti urbani vegetali, abbandonati – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzione amministrativa – Reato di deposito incontrollato di residui da potatura – Responsabilità amministrativa dei Comuni – Configurabilità – Raggruppamento di rifiuti e deposito preliminare o temporaneo – Condizioni – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Inquinamento acusticoAREE PROTETTE – Proiezione verso l’alto di fasci di luce – INQUINAMENTO LUMINOSO – Idoneità ad arrecare disturbo agli equilibri dell’ecosistema – Reato di cui agli artt. 6, 11 e 30, legge n. 394/1991 – Configurabilità – Fondamento – INQUINAMENTO ACUSTICO – Attività di emissioni acustiche e luminose – Principio di offensività – Condotte – Superamento dei limiti massimi di emissione sonora stabiliti nella tab. B del D.P.C.M. 14/11/1997 – Reato contravvenzionale di cui all’art. 659, c.p. – Fattispecie – Attività che possano compromettere la salvaguardia dell’aree protetta – Disturbo all’habitat naturale – Diffusione di musica ad alto volume ed emissioni luminose, fisse o temporanee.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Categoria di sottoprodotto – Presupposti – Protezione della salute e dell’ambiente – Disciplina avente natura eccezionale e derogatoria a quella ordinaria – Applicazione e limiti – Onere della prova – Fattispecie: abbandono di rifiuti non pericolosi, costituiti da un cumulo di circa otto metri cubi di sansa d’oliva – Artt. 184-bis, 256 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Spese di demolizione di un immobile abusivo – Sequestro conservativo nel corso del procedimento di esecuzione – Esclusione – Art. 316, cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conversione in pignoramento del sequestro conservativo – Sentenza di condanna irrevocabile – Risarcimento del danno in favore della parte civile – Conversione ipso iure – Artt. 320, 539 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^, 6 Marzo 2020, Ordinanza n.6392
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danni causati dai cani randagi – Compito della cattura e della custodia dei cani vaganti o randagi – Incolumità della popolazione – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità civile – Nesso causale – Necessità – Artt.2043 e 2051 c.c. – FAUNA E FLORA – Dovere di prevenzione – DIRITTO SANITARIO – Servizio veterinario – Unità sanitarie locali – Legge quadro nazionale n. 281/1991 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedimento camerale – Deposito di un atto non qualificabile come controricorso – Privo dei requisiti essenziali – Artt. 366, 370, 372, 378 e 380 c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.9052
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Cessione a titolo oneroso di rifiuti – Assenza dei requisiti di sottoprodotto – Mantenimento delle caratteristiche di rifiuto – Accertamento dell’effettiva natura – Irrilevanza “valore” economico o commerciale – Presupposti – Fattispecie: trasporto e sequestro di materiale ferroso – Artt. 184-bis e ter e 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – Direttiva 2008/98/CE – Attività di gestione di rifiuti – Configurabilità del reato di cui all’art. 256, 1c., del d.lgs n.152/2006 – Natura di illecito istantaneo – Natura dell’attività meramente occasionale – Assenza di un minimum di organizzazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.9080
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraPESCA – Pesca subacquea – FAUNA E FLORA – AREE PROTETTE – Ecoreati – Tutela dell’ecosistema marino – Asportazione di corallo in assenza di titolo abilitativo – Deterioramento significativo e misurabile dell’ecosistema marino – Inquinamento ambientale – Fattispecie: compromissione e deterioramento ambientale dovuto alla pesca abusiva di corallo rosso mediterraneo – Art. 452-bis c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare personale – Applicabilità – Qualificata probabilità di commissione di delitti analoghi – Requisito del pericolo “attuale” di reiterazione del reato – Valutazione della condotta criminosa – Personalità del soggetto e contesto socio-ambientale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 05/03/2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroAPPALTI – Direttore dei lavori – Obblighi e compiti – Regole della buona tecnica – Vizi progettuali – Corresponsabilità con l’appaltatore per i difetti dell’opera – Esclusione – Eccezioni – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Esatta esecuzione delle obbligazioni assunte dall’appaltatore – Estensione della responsabilità del Direttore dei lavori – Configurabilità – Condizioni – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità del committente per danni a terzi – Presupposti – Culpa in eligendo – Concreta ingerenza sull’attività dell’appaltatore.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Ascolto della radio ad alto il volume – Attendibilità della ricostruzione probatoria – CONDOMINIO – Molestie ai vicini – Accertamento di P.G. sul posto – Misurazione dell’emissione fonte del disturbo (o rumorosa) non necessaria – Disturbo delle occupazioni e del riposo dei vicini – Rumorosità conclamata – Dolosità della condotta – Persecuzione nei confronti dei vicini – Risarcimento del danno in favore della parte civile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 Marzo 2020, Sentenza n.8989
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di trasporto illecito di rifiuti speciali non pericolosi – Carico di 200 kg di rottami ferrosi in assenza di autorizzazione o licenza – Confisca obbligatoria del mezzo e sequestro – Pericolo di reiterazione di condotte del medesimo tipo – Fattispecie – Artt. 256 e 259 d.lgs n.152/2006 – Art. 324, c.7, cod. proc. pen. – Art. 240, c.2, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Vizio motivazionale del provvedimento – Requisiti minimi – Artt. 125 e 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione delle opere abusive – Autore dell’abuso – Responsabile dell’abuso e proprietario del bene – Ininfluenza – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio, priva di finalità punitive – Autore dell’abuso – Artt. 31, 44 d.P.R. 380/2001 – Destinatario dell’ordine non sia anche proprietario del bene – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse giuridicamente rilevante a dedurre la nullità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Tutela dell’ambiente – Deterioramento o compromissione del bene – DIRITTO DELLA PESCA – Pesca abusiva di coralli – DISASTRO AMBIENTALE – Inquinamento ambientale – Carattere di “significatività” – Sommatoria di una pluralità di condotte – Configurabilità – Decorrenza del termine di prescrizione – Fattispecie – Artt. 452-bis, e 452-quater cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Nozione di “compromissione” e “deterioramento” – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Presupposti – Continuità ed effettività del pericolo di reiterazione – Presenza di elementi indicativi idonei – Condotta criminosa del tutto sporadica ed occasionale – Pericolo di recidivanza – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione abusiva di rifiuti – Assenza di autorizzata – Natura di illecito istantaneo – Qualifica soggettiva del soggetto agente – Irrilevanza – Condotta non occasionale – Necessità – Fattispecie – Giurisprudenza – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cause di estinzione del reato e principio del “favor rei” – Data di decorrenza del termine di prescrizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 2 Marzo 2020, Sentenza n.8377
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Richiesta di intervento domiciliare urgente – Mancato intervento tempestivo del sanitario – Reato di omissione di atti d’ufficio – Art. 328 cod. pen. – Paziente malato terminale – Somministrazione telefonica – Mancata visita a domicilio – Rifiuto di atti d’ufficio – Natura di reato di pericolo – Limiti al potere dovere del medico di valutare la necessità della visita domiciliare ex art. 13, comma 3, d.P.R. n. 41/1991 – Elementi di prova acquisiti – Valutazione del giudice – Fattispecie: mancata visita domiciliare e indebita indicazione da parte del medico di guardia di rivolgersi al 118 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione della sentenza assolutoria da parte del pubblico ministero – Obbligo di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale – Erronea valutazione da parte del giudice di primo grado – Ragioni specificatamente prospettate nell’atto di impugnazione – Art. 603, c.3-bis, cod. proc. pen. – art. 131-bis cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 2 marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTI DI ANIMALI – Delitti contro il sentimento per gli animali – Inflizione all’animale di gravi sofferenze per mera brutalità – Nozioni di crudeltà e di necessità – Individuazione – Differenza tra maltrattamento di animali e uccisione di animali – Delitti di cui agli art. 544-bis e 544-ter cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruttore – Reato di omessa denuncia delle opere in conglomerato cementizio armato – Natura di reato omissivo proprio – Obbligo di denuncia imposto dalla legge – Omissione su istigazione di chi ha ordinato i lavori – Responsabilità del committente dell’opera a titolo di concorso – Artt. 44, 65, 71,72 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opere edilizie in difformità dal permesso di costruire – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Parametri di valutazione dell’intervento abusivo – Unicità naturalistica del fatto – Fattispecie: violazione di più disposizioni di legge (ovvero urbanistiche ed antisismiche) – Particolare tenuità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 28/02/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Pubblica amministrazioneAPPALTI – Appalto di opere pubbliche – Costruzione e gestione di un’opera pubblica – Controversia relativa alla fase di esecuzione di una convenzione – Nozione normativa unitaria di concessione di lavori pubblici – Conseguenze – Giurisdizione del giudice ordinario – Sussistenza – Fondamento – Fattispecie: Progettazione, costruzione, ampliamento e gestione del Cimitero di Taranto – c.d. “project financing” – Art. 163, D.lgs. n. 163/2006 – Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Affidamento di pubblico servizio – Adempimento o l’inadempimento della concessione – Mancanza dell’esercizio dei poteri autoritativi della P.A. – Rapporto paritetico fra le parti – Competenza del giudice ordinario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 Febbraio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo edilizio – Diritto all’abitazione – Esimente dello stato di necessità – Esclusione – Requisito dell’inevitabilità del pericolo – Assenza – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – Manufatto abusivo – Ordine di demolizione e disciplina della prescrizione ex art.173 cod. pen. – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali – Sanatoria implicita – Comportamenti della Pubblica amministrazione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 Febbraio 2020, Sentenza n.7589
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Preventiva operazione di recupero – Preparazione per il riutilizzo – Cessazione della qualifica di rifiuto – Presupposti – Fattispecie: smontaggio e spedizione all’estero di rifiuti – Artt. 184 ter, 259, 260, dlgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione del principio sancito dall’art. 521 cod. proc. pen. – Correlazione fra imputazione contestata e sentenza di condanna – Incidenza sul nucleo essenziale del fatto – Esercizio dei diritti difensivi spettanti alle parti – Impedimento – Denuncia del vizio ex art. 606, lett. e), cod. proc. pen. – Presupposti e limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 26/02/2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalto pubblico e privato – Obblighi di diligenza dell’appaltatore – Esercizio del controllo della validità tecnica del progetto fornito dal committente – Caratteristiche del suolo – Scoperta in corso d’opera di peculiarità geologiche del terreno tali da impedire l’esecuzione dei lavori – Conoscenze con ausilio di strumenti o con procedure normali – Differenza ed effetti – Appalto di opere pubbliche – Danno cagionato dalla sospensione dei lavori – Impossibilità di quantificare il danno (“an” e “quantum”)- Esonero dell’appaltatore dall’iscrivere a verbale la riserva – Esclusione – Illegittimità la sospensione dei lavori – Successione di riserve iscritte in contabilità – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/02/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca dell’ordine di demolizione dell’a.g. al fine di procedere spontaneamente alla demolizione – Verifica da effettuare nell’incidenti di esecuzione – Demolizione a spese del responsabile dell’abuso – Art. 31 d.P.R. n.380/2001 – Ordine di demolizione adottato dal giudice applicativo di sanzione amministrativa – Nozione convenzionale di «pena» – Giurisprudenza della Corte EDU – Obbligo di fare per ragioni di tutela del territorio – Esecuzione nelle forme previste dal codice di procedura penale – Funzione ripristinatoria del bene leso – Estinzione per decorso del tempo – Esclusione – Presupposti per la revoca dell’ordine di demolizione – Potere sanzionatorio autonomo del giudice – Destinatario dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Incidente di esecuzione contro l’ingiunzione a demolire – Limiti della domanda – Acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Effetti e finalità – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Alienazione a terzi della proprietà dell’immobile – Limiti al diritto «assoluto» all’inviolabilità del domicilio – Diritto all’abitazione dell’immobile abusivamente realizzato – Ripristino dello status quo ante – Istanza di sospensione dell’ordine di demolizione – Possibili esiti favorevoli della domanda di condono edilizio – Omessa risposta sull’istanza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Rallentamento della procedura amministrativa – Verifiche del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 25 Febbraio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione del servizio pubblico nel territorio del comune o dei comuni – Trasporto rifiuti urbani – Esenzione dall’obbligo di tenuta dei formulari di identificazione – Condizioni – Utilizzazione di un centro di stoccaggio o di trasferenza – Fattispecie – Giurisprudenza – Dlgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giusto processo e mero errore materiale – Elementi acquisibili nel giudizio alla conoscenza del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 Febbraio 2020, Sentenza n.7389
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Immobile abusivamente realizzato – Mera qualità di usufruttuario e responsabilità penale – Limiti – Qualifica di committente o di compartecipe – Necessità – Concorso nel reato – Presupposti – Artt. 29, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Giudice del merito – Giudizio di fatto – Motivazione del diniego – Elementi favorevoli o sfavorevoli ritenuti decisivi o comunque rilevanti.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 25/02/2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – TRIBUNALI DELLE ACQUE PUBBLICHE – Provvedimento amministrativo di perimetrazione di un bacino di acque pubbliche – Contestazione del privato – Illegittimità del provvedimento – Vincoli paesaggistici – Giurisdizione in unico grado del Tribunale Regionale Acque – Artt. 140, 143, T.U. n. 1775/1933 – Art. 142, d.lgs n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/02/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere abusive – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Presentazione di un’istanza di condono o sanatoria – Obblighi del giudice dell’esecuzione – Artt. 31, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Abitazione abusiva e stato di necessità – Opere incompatibili con le disposizioni urbanistiche – Principio dell’interesse dell’ordinamento all’abbattimento – Diritto all’abitazione e all’inviolabilità del domicilio – Limiti – Demolizione al posto della confisca – Giurisprudenza CEDU – Natura amministrativa dell’ordine di demolizione – Sanzione accessoria di un potere autonomo e non alternativo – Estinzione della sanzione per il decorso del tempo – Prescrizione – Esclusione – Sanzione “ripristinatoria” – Tutela del territorio – Condono edilizio – Effetti del pagamento dell’oblazione – Unità immobiliare e plurimi interventi edilizi – Sanatoria frazionata – Applicabilità – Esclusione – Elusione del limite legale di consistenza dell’opera – Nozione di edificio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24/02/2020, Sentenza n.7232
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Diritto privato all’abitazione – Diritto della collettività alla tutela di un bene o interesse pubblico – Convenzione EDU – Obiettivo di garantire il ripristino dello status quo ante – Reati edilizi – Ordine giudiziale di demolizione dell’opera abusiva – Interventi eseguiti successivamente all’ordine di demolizioni – Effetti – Poteri del giudice – Demolizione parziale – Presupposti e limiti – Corrispondenza tra opere oggetto della sentenza e opere da abbattere – Valenza degli interessi pubblici e privati – Funzione ripristinatoria del bene interesse tutelato – Conformità della demolizione alla Convenzione – Giurisprudenza CEDU – Domanda di sanatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice dell’esecuzione – Potere-dovere di controllo sulla legittimità dell’atto concessorio e possibili esiti e tempi di definizione della procedura.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24/02/2020, Sentenza n.7220
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Omessa indicazione, da parte dell’organo di vigilanza, delle prescrizioni di regolarizzazione – Improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Procedura prescrittiva di cui all’art. 318-septies d.lgs 152/2006 e artt. 20 e ss. del d.Lgs. n. 758/1994 – Parallelismo tra le due normative – Fattispecie – Artt. 192, 256, comma 2, d.lgs 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 Febbraio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Fumus dei reati urbanistici e paesaggistici – Ordine di demolizione – Chiosco bar realizzato sulla spiaggia demaniale – Mancata rimozione di un manufatto installato per soddisfare esigenze stagionali alla scadenza del termine – Effetti – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Art. 321 cod. proc. pen. – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Il sequestro nei reati urbanistici e paesaggistici – Sequestro di un immobile costruito abusivamente la cui edificazione sia ultimata – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Incidenza degli abusi sulle diverse matrici ambientali – Presupposti Motivazione e requisiti – Giurisprudenza – Antigiuridicità della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 321, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/02/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Recupero di rifiuti non pericolosi provenienti da demolizioni edili, industriali e pubbliche – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti – Deposito incontrollato di rifiuti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Compatibilità dell’area con la disciplina urbanistica e paesaggistica – Necessario e distinto presupposto per l’autorizzazione – Autonomia tipica e funzionale – Piano comunale di riqualificazione ambientale – Inclusione di una particella all’interno di un piano – Insufficiente – Art. 208 del D. lgs n.152/06 – Art. 146 del D. lgs n.42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione per travisamento di una prova – Onere della prova – Completa trascrizione (o copia) integrale degli atti che si intende far valere – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 20/02/2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO DELL’ENERGIA – Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Parchi eolici – Determinazione della rendita catastale – Trattamento differenziato – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Catastazione nella categoria “D/1-Opificio – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Centrali eoliche – Unità immobiliari – Determinazione della rendita catastale in epoca antecedente al 10/01/2016 – Criterio – Indice FOI pubblicato dall’ISTAT.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20/02/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere abusive – Ordine di demolizione – Istanza di condono o sanatoria – Richiesta di revoca o di sospensione – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Disamina dei possibili esiti e tempi di definizione della procedura – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Onere probatorio a carico del soggetto in sede esecutiva.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Febbraio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie – Ampliamenti e cambio di destinazione d’uso dell’immobile – Ordine di demolizioni – Giudice dell’esecuzione – Prescrizione del reato ed estensione ai coimputati non opponenti – Limiti – Artt. 464 e 587 c.p.p. – Artt. 44, 93, 94, 95 DPR n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nullità assoluta della citazione o della sua notificazione non risultante dagli atti – Onere della prova da parte dell’imputato – Accertamento da parte del giudice – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ , 20 Febbraio 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione e scarico di acque reflue non autorizzato – Illecito amministrativo – Responsabilità (ATO titolare dello scarico) e del gestore di fatto – Fattispecie: sanzione per difetto di autorizzazione rilevata mediante verifica di carattere documentale – Tutela delle acque dall’inquinamento – Impianto di depurazione e scarico di acque reflue – Sanzioni amministrative e competenze – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Incompetenza assoluta dell’amministrazione – Incompetenza relativa nel rapporto tra organi od enti – Art. 124, 133, 135 d.lgs n.152/2006 – Norme in materia ambientale T.U.A. – Sversamento non autorizzato in mare di acque reflue – Attribuzioni della Guardia costiera – Competenza legislativa esclusiva sulla tutela dell’ambiente e dell’ecosistema e dei beni culturali – Attribuzione allo Stato – Principi costituzionali – Attribuzioni trasversale delle Regioni – Delega delle regioni alle Province del potere autorizzatorio – Principio di sussidiarietà – Artt. 117 e 118 Cost. – CODICE DELL’AMBIENTE – Tutela dell’ambiente – La disciplina unitaria del bene ambiente è rimessa in via esclusiva allo Stato – Deroga o peggioramento del livello di tutela ambientale stabilito dallo Stato – Esclusione – Soglie minime di tutela dell’ambiente – Autonomie locali e decentramento amministrativo – Competenze del Comune.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Febbraio 2020, Sentenza n.6609
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Abbandono di animali – Configurabilità della condotta di distacco volontario dall’animale – Contravvenzione ex art. 727 cod. pen. – Microchip – Elemento soggettivo del reato di abbandono di animale – Illecito contravvenzionale realizzato indifferentemente con dolo o con colpa – Configurabilità del dolo nella forma eventuale – Concorso nel reato – Fattispecie: corresponsabilità dell’abbandono del cane del marito (proprietario) se lo lascia in custodia all’ex che lo detesta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi – Inammissibilità – Prescrizione – Effetti.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104