CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 06/12/2019, Sentenza n.49719
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Costruzione, in zona sismica ed in assenza dei necessari titoli abilitativi – Responsabilità del coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro – Elementi oggettivi di valutazione – Applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. – Reati urbanistici – Responsabilità per abuso edilizio e rapporto di coniugio – Elementi indizianti – Mera qualità di comproprietario – Insufficiente – Giurisprudenza – Responsabilità per abuso edilizio del proprietario (o comproprietario) dell’area, non formalmente committente – Opere realizzate da terzi a sua insaputa e senza la sua volontà – Presenza di indizi e presunzioni gravi, precisi e concordanti – Onere della prova – Testo Unico Edilizia – Artt. 44, 93, 94, 95 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione per manifesta infondatezza dei motivi – Prescrizione intervenuta nelle more del procedimento di legittimità – Effetti – Cause di non punibilità di cui all’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 06/12/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Domanda di sanatoria – Differenze tra permesso di costruire in sanatoria e condono edilizio – Legittimazione postuma di opere originariamente abusive – Doppia conformità – Necessità e casi di esclusione – Giurisprudenza – Art. 36 del DPR n. 380/2001 – Legge n. 724/1994.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE, 05/12/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distacchi di intonaco dal muro condominiale – Ordinanza per evitare pericoli – Provvedimenti a tutela dell’incolumità pubblica dei cittadini – CONDOMINIO – Muri condominiali – Individuazione dei proprietari tenuti alla manutenzione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Regolamento di giurisdizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimenti necessari per evitare pericoli per l’incolumità dei cittadini – Potere pubblico esercitato dall’Amministrazione – Verifica della correttezza Amministrativa – Conflitto di giurisdizione tra TAR e Tribunale – Risoluzione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Accertamento incidentale da parte del giudice amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03/12/2019, Sentenza n.49022
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoroDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Esecutore materiale di opere abusive – Responsabilità a titolo di colpa – Configurabilità – Oneri dell’imprenditore che noleggia mezzo e manovratore – Verifica e responsabilità della liceità dell’opera – Configurabilità – Opere abusive – Operato dei meri esecutori materiali – Responsabilità del noleggiatore – Concorso nel reato per colpa – Verifica dei provvedimenti abilitanti – Necessità – Natura di reati comuni – Commessi da qualsiasi soggetto – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Ampliamento abusivo di un piazzale con sbancamento – Fattispecie – Art. 44 lett. c) d.P.R. n. 380/2001, Artt. 142 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Noleggio “a caldo” di macchinari – Inosservanza delle norme antinfortunistiche – Responsabilità del noleggiatore.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03/12/2019, Sentenza n.49021
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione struttura sportiva in zona agricola (campi di calcetto e manufatto seminterrato) – Interventi su aree non destinate ad attività sportiva senza creazione di volumetria – Trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio – Permesso di costruire – Necessità – Artt. 22,23,37, 44, 83 e 95 del dpr n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti all’astensione dalle udienze penali da parte del difensore – Art. 4 del Codice di Autoregolamentazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28/11/2019, Sentenza n.48403
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Abbandono di rifiuti da parte di terzi – Proprietario del terreno – Inconfigurabilità in forma omissiva il reato – Responsabilità e limiti – Concorso nel reato – Compimento di atti – Art.255, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca dell’ordinanza ammissiva di testi della difesa – Difetto di motivazione sulla superfluità della prova – Nullità di ordine generale – Immediata deduzione – Necessità – Omissione sanante.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28/11/2019, Sentenza n.48401
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIAINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Superamento dei valori limite – Procedure di autocontrollo – Responsabilità del gestore – VIA VAS AIA – Violazione prescrizioni (A.I.A.) autorizzazione integrata ambientale – Comunicazione obbligatoria da parte del gestore dell’impianto – Accertamento della violazione e delle prescrizioni – Responsabilità del gestore in sede di autocontrollo – Obbligo di possibile autodenuncia – Natura di reato istantaneo – Diritto costituzionale di difesa – Giurisprudenza – Art. 29 quattuordecies, d.lgs. n. 152/2006 – D.lgs. 4 marzo 2014, n. 46 (recante Attuazione 2 della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Novembre 2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, RifiutiINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività professionale di produzione di legname – Lavorazione della “cippatura” – Preventiva autorizzazione alle emissioni in atmosfera- Art. 279, c.1, d.lgs n. 152/2006 – Natura di reato permanente, formale e di pericolo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo preventivo degli organi di vigilanza – RIFIUTI – Veicolo fuori uso – Gestione dei rifiuti – Deposito in maniera incontrollata rifiuti speciali pericolosi – Veicolo in evidente stato di abbandono giacente in area privata – Artt. 256, 269, 279, d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Errore scusabile – Esclusione nei reati contravvenzionali dell’elemento soggettivo – Buona fede – Comportamento dell’autorità amministrativa – Scusabile convincimento della liceità della condotta – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione – Sversamento in mare di liquido fognario – Molestia alle persone – Immissione o “getto” pericoloso di cose atte ad offendere – Tutela dell’incolumità pubblica – Responsabilità per non avere impedito lo sversamento – Stato e gestione del sistema – Rilevanza del comportamento attivo od omissivo – Norme di tutela ambientale – Rapporto di specialità – Art. 674 cod. pen. – Art. 137 D.lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – Gestione di reflui – Scarico o sversamento – Sistema di “troppo pieno” – Scaricatore di emergenza o di sicurezza – Regolatori di flusso e sistema di collettazione – Limiti – Caratteristiche oggettive e soggettive di illegittimità o illiceità penale – Fattispecie: depuratori e cd. “scaricatori di piena o scolmatori”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reati ambientali – Raggruppamento di rifiuti – Contravvenzione per il deposito incontrollato di rifiuti – Natura permanente – Momento della cessazione della permanenza – Differenza con il reato di abbandono incontrollato di rifiuti – Natura istantanea con effetti permanenti – Onere della prova – Artt. 183, 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – Gestione di rifiuti – Accertamento e qualificazione della natura di rifiuto – Compiti e poteri del giudice di merito – Fattispecie: qualificazione di materiali contenenti frammenti di eternit amianto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contravvenzioni punite con pene alternative – Oblazione ai sensi dell’art. 162-bis cod. pen. – Doveri del giudice – Attenuanti generiche – Determinazione del trattamento sanzionatorio – Richiesta dell’imputato – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abusi e reati edilizi e paesaggistici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Prova del dolo – Accertamento dell’accordo collusivo – Macroscopica illegittimità dell’atto – Conseguimento un vantaggio patrimoniale o cagionamento di danno ingiusto – Concorso dell’extraneus nel reato – Intesa tra pubblico funzionario e privato – Accertamento – Presupposti – Fattispecie – Art. 323 cod. pen – Artt. 12, 36, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 142, d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione abusiva di rifiuti – Abbandono di rifiuti – Realizzazione di un deposito temporaneo – Autolavaggio e parti di autoveicoli – Verifica della pericolosità dei rifiuti – Condizioni dei materiali rinvenuti modalità di conservazione e destinazione – Esclusione di una successiva utilizzazione – Artt. 183 e 256 d.lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/11/2019, Sentenza n.47836
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività autorizzata di gestione di rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni – Natura di reato autonomo – Sequestro del mezzo – Art. 256, c.4, d.lgs n.152/2006 – Inosservanza delle disposizioni normative o direttamente imposte dalla P.A. – Natura di reato proprio, formale e di pericolo – Ipotesi di confisca obbligatoria del mezzo – Assenza autorizzazioni – Giurisprudenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Udienza afferente misure cautelari – Astensione del difensore all’udienza proclamata dall’Unione delle Camere Penali – Esclusione – Misure cautelari personali e reali – Effetti – Medesima finalità preventiva – Codice di autoregolamentazione forense – Art. 321 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione e smaltimento dei rifiuti – Conferimento di specifici incarichi a soggetti terzi – DANNO AMBIENTALE – Responsabilità del legale rappresentante – Differenza tra delega e conferimento di incarico – Responsabilità ambientali – Obbligo di vigilanza sul corretto esercizio della delega – Testo Unico Ambientale – Art. 256 d. Igs. 152/2006 – Fattispecie – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Natura di reato di pericolo – Compiti del giudice di merito – Giudizio prognostico “ex ante” – Parametri richiesti dall’art. 131 bis cod. pen. – Concreta offensività delle condotte – Pluralità delle disposizioni di legge violate – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/11/2019, Sentenza n.47829
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Opere realizzate da pubbliche amministrazioni (Comuni, Province e altri Enti) – Realizzazione in difformità alle previsioni degli strumenti urbanistici – Obbligo di conformarsi alle disposizioni urbanistiche vigenti e ai relativi controlli – Alternative al permesso di costruire – Atti equipollenti e progetto conforme alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedura di validazione del progetto – Effetti dell’esito non favorevole della Conferenza di Servizi – Inapplicabilità dell’istituto del silenzio assenso alla Conferenza di Servizi – Artt. 14, 14 bis et 14 quater I. 241/90 – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di opere abusive su aree demaniali – DIRITTO DEMANIALE – Sequestrabilità delle aree demaniali – Artt. 7 e 44 d.P.R. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Concentrazioni di nichel e di fosforo rinvenute nel campione – Occasionalità dello scarico – Liberatoria di responsabilità del titolare dell’azienda – Limiti – Caso di versamento non ragionevolmente prevedibile – Inosservanza delle prescrizioni – Scarichi di reflui generati dall’attività dell’impresa nella pubblica fognatura – Art. 29 – quattuordecies, c.4, lett. b), d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: superamento dei valori limite per la sostanza pericolosa “nichel” stabiliti nel Regolamento del Servizio Idrico Integrato – Reato di scarico di acque reflue industriali – Nozione di scarico – Canalizzazione periodica o discontinua o occasionale di acque reflue – Violazione delle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale – Art. 137 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/11/2019, Sentenza n.47285
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Raccolta, recupero e smaltimento – Abbandono di rifiuti di diversa provenienza commesso dai titolari di impresa o responsabili di enti – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Natura di illecito istantaneo – Configurabilità del reato – Assoluta non occasionalità della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri del magistrato ordinario in tirocinio – Partecipazione all’attività istruttoria – Redigere o concorrere alla redazione della minuta della sentenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/11/2019, Sentenza n.47288
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – Campionamento e l’analisi del rifiuto – Ricorso a procedure non adeguate finalizzate al loro illecito smaltimento – Responsabilità dei gestori della discarica, dei responsabili delle società conferenti, e dei professionisti e laboratori di analisi – Classificazione dei rifiuti con codici «a specchio» – Pronuncia della Corte di Giustizia – Principio di precauzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Truffa in danno di ente pubblico per il conseguimento di un ingiusto profitto – Art. 9, c.2 d.lgs. 231/2001 – Artt. 29-quattordecies, 184, 260 d.lgs. n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Area sottoposta a sequestro – Ordinanza sindacale di rimozione rifiuti – Inottemperanza – Destinatario dell’ordinanza – Obbligo di attivarsi – Richiesta dell’autorizzazione al giudice – Elementi costitutivi del reato – Artt. 192, 255, , d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – Ripristino dello stato dei luoghi – Mancata ottemperanza all’ordine – Ristretti tempi disponibili – Termini congrui e ripetute proroghe – Oggettiva impossibilità a procedere tempestivamente segnalata – Difficoltà economiche e peggioramento dello stato dei luoghi – Efficacia scriminante del reato – Presupposti e limiti – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20/11/2019, Sentenza n.47094
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Concorso nel reato nella forma negoziale e materiale- Consapevolezza dell’agente – Allegazione dell’atto di trasferimento e certificato di destinazione urbanistica dell’area interessata – Obbligo – Omissione – Effetti – Nullità – Confisca delle aree abusivamente lottizzate – Principio di proporzionalità – Corretta estensione della confisca – Terreni non direttamente interessati dall’attività lottizzatoria – Esclusione – Verifiche del giudice del merito – Adeguata e specifica motivazione – Giurisprudenza Corte EDU – Convenzione dei diritti dell’uomo – Salvaguardia dell’interesse generale – Artt. 30, 44, 64, 65, 71, 72, 93 e 94, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18/11/2019, Sentenza n.46586
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Natura di rifiuto – Riqualificazione del rifiuto come sottoprodotto – Presupposti e limiti – Accordo di natura privatistica – Ininfluenza – Valore economico o commerciale – Rapporto tra prodotto ed il suo produttore – Volontà/necessità di disfarsi del bene – Smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi – Concorso in attività non autorizzata – Artt. 184-bis, 256, d. Igs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione strutturale di “fatto” – Nuove risultanze probatorie – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Diritto di difesa – Giurisprudenza – Sospensione condizionale – Interesse all’impugnazione – Conseguimento di una situazione giuridica più vantaggiosa – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 18/11/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani – Ecopiazzole – Nuova disciplina – Autorizzazione regionale – Requisiti previsti dai decreti ministeriali – Art. 183, c.1, lett. mm) d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione e controllo del Giudice di legittimità – Verifica della coerenza strutturale della decisione – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15/11/2019, Sentenza n.46468
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Internet Reati ProcessoDIRITTO PROCESSUALE PENALE – INTERNET – REATI INFORMATICI – PROCESSO – Ricorso per cassazione inoltrato via PEC – Tassatività delle modalità di presentazione e spedizione dell’impugnazione – Limiti all’uso della posta elettronica certificata – Mancato deposito presso il giudice a quo ovvero presso uno degli uffici giudiziari – Inammissibilità del ricorso – Artt. 582, 583, 591, c.1, lett. c), cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere realizzate in violazione della normativa antisismica e cemento armato – Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna o di patteggiamento – Richiesta di revoca per sopravvenuti atti amministrativi – Presupposti – Giudice dell’esecuzione – Poteri e obblighi – Artt. 20, 36, 44, 95, d.P.R. n.380/2001 – Eliminazione dell’ordine giudiziale di demolizione delle opere – Demolizione avvenuta – Interessi pubblici prevalenti sugli interessi urbanistici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi reiterati – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico (Parco Regionale dei Campi Flegrei) – Sottrazione dei manufatti alla libera disponibilità – Convalida del decreto di sequestro preventivo disposto in via d’urgenza – Profili di personalità – Pregressi abusi – Attuale e concreto pericolo – Art. 321 cod.proc.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Cessazione della condotta antigiuridica – Rimozione dei rifiuti – Giurisprudenza – Deposito incontrollato – Responsabilità del legale rappresentante dell’azienda – Condizioni per il deposito controllato o temporaneo – Requisiti normativi – Assenza – Presupposti del deposito preliminare o messa in riserva – Condizioni di liceità del deposito c.d. controllato o temporaneo – Natura eccezionale e derogatoria alla disciplina ordinaria – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – Artt. 183, 256 d.lgs. n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Fascia di rispetto – Esecuzione senza autorizzazione di opere in zona distante meno di trenta metri – Natura di reato permanente – Cessazione della permanenza o della condotta antigiuridica – Individuazione del momento – Calcolo della prescrizione – Artt.55, 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio – Sanatoria – Fattispecie – Art. 44 d.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 12/11/2019, Ordinanza n.29227
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Competenze professionali – Architetti, Ingegneri, Geometri – Limiti di competenze del geometra – Progettazione e direzione dei lavori di costruzioni civili – Opere in cemento armato – Opere eccezionalmente progettabili dai geometri – R.D. 274/1929 e Legge 1086/1971 – Legge n. 64/1974 – Giurisprudenza – Contratti d’opera professionale stipulati anteriormente all’abrogazione dell’art. 1 del R.D. 2229/1939 – Legge del tempo e conclusione del contratto – Abrogazione successiva – Effetti retroattivi – Esclusione – Progettazione di costruzione civile “modesta” – Criteri di accertamento e criterio distintivo – Violazione di norme imperative – Nullità del contratto d’opera professionale – Intervento nella fase esecutiva o di direzione dei lavori di professionista abilitato – Insanabilità del vizio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Escavo di fondali marini – Immersione in mare dei materiali di escavo – Disciplina autorizzatoria – Progetto esecutivo di manutenzione dei fondali del porto – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione delle acque – Dragaggio di sedimenti marini per il mantenimento il miglioramento o il ripristino delle funzionalità di bacini portuali – DIRITTO DEMANIALE – Movimentazione di sedimenti portuali in aree contigue – Spostamenti sottoposti ad autorizzazione – Art. 2 D.M. n.173/2016 – Artt. 109, 185, 256 cc. 1 e 2 Dlgs 152/06 – VIA VAS AIA – Bacini portuali – Dragaggio di sedimenti marini per il mantenimento, miglioramento o ripristino delle funzionalità – Immersione in mare dei materiali di escavo – Significativo impatto ambientale – Spostamento di sedimenti anche in aree distanti e/o distinte da quelle di movimentazione – Regime di autorizzazione e controllo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/11/2019, Sentenza n.45848
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Alienazione del manufatto abusivo a terzi – Accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche – Rapporto con il bene a prescindere dagli atti traslativi intercorsi – Diritto di rivalsa dell’acquirente estraneo all’abuso – Giurisprudenza – Reati urbanistici – Opere destinate alla demolizione – Domanda di sanatoria – Condono edilizio – Poteri del giudice dell’esecuzione – Ampio potere-dovere di controllo sulla legittimità dell’atto concessorio – Verifica dei possibili esiti e dei tempi di definizione della procedura – Requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire (o sanatoria) rilasciato da soggetto incompetente (o non abilitato) – Provvedimento inesistente a prescindere del requisito della c.d. doppia conformità – Provvedimenti di sanatoria “atipica” – Atto amministrativo contra legem – Illegittimità – Effetti – Potere del giudice penale – Reati edilizi – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Revoca o la sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Presentazione di una istanza di condono o sanatoria – Accertamento da parte del giudice dell’esecuzione – Valutazione dell’intervento edilizio nel suo complesso – Legittimazione postuma di opere originariamente abusive – Esclusione – Condanna per costruzione abusiva – Revoca dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo – Rispetto del c.d. principio di doppia conformità – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Controllo di legalità sostanziale e formale del provvedimento amministrativo – Fattispecie – Artt. 31, 36, d.P.R. n.380/2001 (T.U.E.) – Sanatoria giurisprudenziale – Atto atipico con effetti provvedimentali – Principio di legalità dell’azione amministrativa – Principio di nominatività – Principi legislativi non surrogabili in via giudiziaria – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ingiunzione alla demolizione con sentenza ex art.444 cod. proc. pen. – Revoca o sospensione – Effetti e limiti – Natura di sanzione amministrativa – Incompatibilità con i provvedimenti della P.A. – Artt. 36 e 44 d.P.R. n.380/2001 – Opere abusive – Sospensione dell’esecutività – Avvio della procedura di atti amministrativi incompatibili con il provvedimento demolitorio – Abuso sanato sotto il profilo urbanistico – Delibera C.C. – Interessi pubblici prevalenti sugli interessi urbanistici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda di condono – Suddivisione della costruzione – Presenza di più soggetti legittimati – Istanze separate – Concedibilità della sanatoria – Complesso unitario – Tentativo di elusione della normativa – Ammissibilità o rigetto della istanza di revoca o annullamento dell’ordine di demolizione – Giurisprudenza – Reati edilizi – Condono edilizio – Bene immobile in comproprietà – Unico centro sostanziale di interesse – Frazionamento artificioso della domanda – Elusione del limite legale di volumetria dell’opera – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Oggetto dell’incidente di esecuzione – Omessa acquisizione del parere del P.M. – Accoglibilità del ricorso – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/11/2019, Sentenza n.45706
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Mancanza dello svolgimento di una attività imprenditoriale – Reato di cui all’art. 256 D.lgs n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro preventivo disposto d’urgenza dal P.M. (furgone) – Tassatività dei mezzi di impugnazione – Effetti – Automatica caducazione – Convalida il sequestro preventivo – Emissione del proprio decreto da parte del GIP – Art. 321 c.1 cod. proc. pen. -Giurisprudenza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di violazione di sigilli aggravata (art. 349 c.p.) – Opere sottoposte a sequestro (muro di recinzione) – Posizionamento di sistemi di protezione, reti e recinzioni – Comportamento omissivo – Inconfigurabilità – Demolizione di opere abusive – Omissione – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Oggetto giuridico del reato di cui all’art. 349 cod. pen. (violazione di sigilli) – Elementi oggettivi e soggettivi del reato – Tutela della intangibilità della cosa – Provvedimento autoritativo – Natura di reato di pericolo e istantaneo – Perfezionamento – Rimozione, rottura, apertura, distruzione dei sigilli.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Proscioglimento per intervenuta prescrizione – Confisca del bene lottizzato – Sussistenza del reato nei suoi elementi oggettivo e soggettivo – Artt. 30 e 44 d.P.R. n.380/2001 – Acquisizione d’ufficio della relazione redatta dal consulente tecnico – Pareri espressi dai consulenti di parte – Artt. 223 e 501 c.2 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Utilizzabilità della prova legittima ma irritualmente acquisita.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 06/11/2019, Sentenza n.44955
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di opere precarie – Installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, tettoie – Autorizzazioni – Disciplina – Interventi di nuova costruzione – Nozione di costruzione – Destinazione del bene ad essere utilizzato come bene immobile – Permesso di costruire – Assenza degli elementi di assoluta precarietà – Fattispecie: Gazebo aperto, facilmente smontabili su ruote e carattere non precario del manufatto – Ordine di demolizione – Artt. 3, 6 bis, 64 e 71, 65 e 72, 93 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 05/11/2019, Sentenza n.44847
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Discarica abusiva su di un’area demaniale – Autorizzazione di raccogliere e trasportare rifiuti in un sito privato o, comunque, in altri siti – Ininfluenza – Art. 256, c.2, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione in appello dell’istruttoria dibattimentale – Istituto di carattere eccezionale – Regola di giudizio della “non decidibilità allo stato degli atti” – Poteri discrezionali del giudice – Sospensione condizionale della pena – Revoca della sospensione condizionale – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia pesante – Apertura di “pareti finestrate” – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – definizione del procedimento amministrativo – Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice – Lesione del diritto di difesa – Esclusione – Testo Unico Edilizia – Concorso morale – Artt. 3, 6, 29, 31, 36, 44, 45, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Responsabile dell’abuso edilizio – Proprietario non committente – Concorso morale nel reato – Elementi oggettivi di natura indiziaria – Presentazione della domanda di sanatoria – Interesse specifico ad edificare – Disponibilità giuridica e di fatto dell’immobile – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Modifica di aperture su parete esterna di un edificio – Opere edilizie in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale ed archeologico – Restauro di due aperture lignee con trasformazione delle stesse in un’unica apertura a vetri – Assenza permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica – Art. 2 d.P.R. n.31/2017 – Artt. 149, 181 d.lgs n. 42/2004 – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – Assenza di preventiva autorizzazione – Integrazione dell’illecito ex art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Natura di reato di pericolo – Effettivo pregiudizio per l’ambiente – Esclusione – Inapplicabilità dell’art. 149 d.lgs. 42/2004 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Domanda di permesso di costruire in sanatoria – Accertamento di conformità – Decorrenza di 60 gg – Silenzio-rifiuto – Ricorso e pronuncia del T.A.R. – Effetti – Esistenza o sopravvenienza – Causa estintiva del reato nei successivi gradi di giudizio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31/10/2019, Sentenza n.44516
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato e abbandono di rifiuti – Differenza – Natura permanente e natura istantanea – Rilevanza della condotta – Artt. 183, 256, c.2, d.lgs. n.152/2006 – Testo Unico Ambientale – Abbandono, discarica abusiva ed immissione – Elementi sintomatici e differenze – Condotta abituale – Quantità di rifiuti – Unicità della condotta di abbandono – Mera occasionalità – Rilascio episodico di rifiuti (solidi o liquidi) in acque superficiali e sotterranee – Deposito temporaneo – Deposito preliminare – Messa in riserva – Abbandono – Discarica abusiva – Momento consumativo del reato – Riferimento alle condotte accertate in concreto – Giurisprudenza – Ignoranza inevitabile della legge penale – Esclusione della colpevolezza – Corretta applicazione dell’art. 5 cod. pen. – Criterio dell’ordinaria diligenza – Svolgimento di determinata attività professionali – Obbligo di informarsi con diligenza sulla normativa esistente – Ignoranza inevitabile della legge penale – Esclusione della colpevolezza – Corretta applicazione dell’art. 5 cod. pen. – .Criterio dell’ordinaria diligenza – Svolgimento di determinata attività professionali – Obbligo di informarsi con diligenza sulla normativa esistente – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Circolare interpretativa – Natura di atto interno – Effetti e limiti.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104