CONSIGLIO DI STATO – 16 gennaio 2023
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Art. 452 quaterdecies c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Ipotesi di c.d. delitti-spia – Misure preventive – Diniego di iscrizione nella White list – Disvalore sociale e portata del danno ambientale.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 13 gennaio 2023, n. 2
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Raggruppamento orizzontale – Incremento premiale del quinto – Presupposto della qualificazione pari ad almeno un quinto dell’importo dei lavori – Raggruppamento misto – Imprese del singolo sub-raggruppamento orizzontale.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 10 gennaio 2023, n. 299
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI – AMBIENTALI – Condono edilizio – In caso di vincolo sopravvenuto – Sufficiente il parere di compatibilità non di conformità (Massima a cura di Giulia Milo)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 9 gennaio 2023, n. 281
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA VAS AIA – Impianto di energia da fonte eolica – VIA regionale – Autorizzazione unica ex art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza dei servizi – Incompatibilità con le norme sopravvenute del PPTR – Dissenso ostativo del MIBACT – Rimessione al Consiglio dei Ministri – Artt. 14-ter e 14-quater della l. n. 241/1990 (testo previgente al d.lgs. n. 127/2016) (Massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 9 gennaio 2023
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Concessioni demaniali marittime – Isola d’Ischia – Realizzazione di una pedana in calcestruzzo – Ingiunzione di demolizione – Assenza di titoli paesaggistici e urbanistici – D.M. 12 gennaio 1958 (Massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 9 gennaio 2023
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Approvazione di un progetto relativo ad un impianto di smaltimento e recupero – Sostituzione ad ogni effetto di visti, pareri, autorizzazioni e concessioni – Varianti allo strumento urbanistico – Dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità – Autorizzazione per nuovi impianti di smaltimento e recupero – Procedura di AIA – Conferenza di servizi integrata – Art. 29 quater, c. 11, e art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Sostituzione, ad ogni effetto, dell’autorizzazione unica.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 9 gennaio 2023, n. 238
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pertinenza urbanistica – Nozione – Fini edilizi – Nozione civilistica – Manufatto – Veranda – Rapporto funzionale – Nesso oggettivo – Uso servente – Modeste dimensioni – Opera abusiva – Provvedimento di demolizione – Condizioni – Area vincolata – Vincolo paesaggistico – Sanzione demolitoria – Sanzione pecuniaria – Presupposti – Pericolo di stabilità – Ordine di demolizione – Fase esecutiva – Autonomia (Massime a cura di Ilaria Genuessi)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 9 gennaio 2023 n. 223
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto processuale amministrativoDIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Improcedibilità nel processo amministrativo – Causa petendi e petitum nel giudizio di ottemperanza – Sufficiente una memoria non notificata per contestare la nullità di nuovi provvedimenti (Massima a cura di Giulia Milo)
CONSIGLIO DI STATO, Sez.6^- 9 gennaio 2023, n. 222
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento elettromagnetico, Legittimazione processualeLEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Insufficienza della vicinitas per radicare la legittimazione ad agire – Necessità di un pregiudizio puntuale e specifico – Peggioramento delle condizioni di vita e di salute – Deterioramento delle concrete e oggettive connotazioni urbanistico e ambientali dell’area – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – divieto generalizzato di installazione di impianti stazione radio – base. (Massima a cura di Giulia Milo)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 9 gennaio 2023, n. 290
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Differenza tra soccorso istruttorio e soccorso procedimentale – Ammissibilità del soccorso procedimentale anche per l’offerta tecnica – Eterointegrazione della lex specialis – Par condicio (Massima a cura di Giulia Milo)
CONSIGLIO DI STATO – 4 gennaio 2023
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Procedura abilitativa semplificata (PAS) – Art. 6 d.lgs. n. 28/2011 – Natura – SCIA – Decorso del termine di trenta giorni dalla presentazione della dichiarazione – Effetto – Equiparabilità al silenzio assenso – Esclusione – Assenza di alcuni degli elementi costitutivi della fattispecie – Oggetto delle verifiche istruttorie da compiere nel termine di trenta giorni – Decadenza del potere interdittivo.
CONSIGLIO DI STATO – 28 dicembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Pollina – Natura di sottoprodotto – Requisiti previsti dal d.l. n. 171/2008 – Combustione “nel medesimo ciclo produttivo” – Norma speciale idonea a resistere ad interventi normativi di natura generale – Fattispecie: distanza da recettori sensibili per un impianto di produzione di energia alimentato da pollina.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 22 dicembre 2022, n. 11200
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalto – Varianti in corso d’opera – ANAC – Funzioni di vigilanza – Delibera non vincolante – Provvedimento – Lesività – Effetti conformativi (Massima a cura di Ilaria Genuessi)
CONSIGLIO DI STATO – 15 dicembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Rapporti di concessione – Fase esecutiva – Funzioni di vigilanza e controllo nei confronti del gestore – Giurisdizione esclusiva del G.A. – Attività regolativa in funzione di regolazione del rapporto concessorio – Differenza tra appalto e concessione – Riconduzione al genus del contratto a titolo oneroso – Assimilazione completa tra i due istituti – Inconfigurabilità – Diverso ruolo della pubblica amministrazione nella fase esecutiva (Massime a cura di Camilla Della Giustina)
CONSIGLIO DI STATO – 9 dicembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Contratti attivi e cd. “contratti esclusi” – Concessione di terreni demaniali – Principi generali di par condicio e buon andamento – Corollario – Possesso dei requisiti morali – Avviso di asta pubblica – Dichiarazione di assenza di gravi illeciti professionali – Potere di autovincolo – Legittimità.
CONSIGLIO DI STATO – 7 dicembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Attività prevalente – Accertamento della concreta coerenza – Codici ATECO – Funzione preminentemente statistica – Confronto tra le risultanze del certificato camerale e l’oggetto del contratto.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 5 dicembre 2022, n. 10627
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Procedura ex art. 183 D.Lgs. n. 50 del 2016 – Accesso alla prelazione – Regolare ammissione dell’offerta alla gara – Speciale figura di affidamento di concessione dei lavori e/o servizi – Concessioni – Elementi dell’offerta economica – Non chiarezza disposto normativo – Sussistenza di contrasti giurisprudenziali – Legittimità del soccorso istruttorio (Massime a cura di Camilla Della Giustina)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 5 dicembre 2022, n. 10648
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Obbligo vaccinale – Art. 4 del d.l. n. 44 del 2021 – Giurisdizione del giudice amministrativo – Potere vincolante – Tutela della salute pubblica – Interesse legittimo – Art. 7 c.p.a. – Incisione dei poteri autoritativi su attività inerenti all’esercizio dei diritti – Esonero o differimento obbligo vaccinale – Mera discrezionalità tecnica a carattere accertativo – Assenza potere autoritativo discrezionale – Potere vincolato al rispetto di requisiti tecnico-scientifici – Competente medico vaccinatore – Potere amministrativo vincolato di ordine tecnico-scientifico – Bilanciamento tra obbligo di vaccinazione e condizioni di salute della persona (Massime a cura di Camilla Della Giustina)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 22 novembre 2022, n. 10275
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Procedimento amministrativo, RifiutiRIFIUTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso alle informazioni ambientali – Art. 1 del d.lgs. 19 agosto 2005 n. 195 – Direttiva 2003/4CE – Finalità – Diffusione tra la collettività delle informazioni riguardanti l’ambiente – Trasparenza e massima diffusione – Non invocabilità a tutela della posizione del privato in procedimenti civili, penali e amministrativi (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^, 14 novembre 2022, n. 9960
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mancato completamento del procedimento di lottizzazione – Difetto di titolo a costruire – Irrilevanza di altre circostanze – Sussistenza dell’abuso edilizio (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 8 novembre 2022, n. 9807
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di edifici su suolo demaniale – Diffida adottata ai sensi dell’art. 35 TU edilizia – Valorizzazione dell’avvenuta comunicazione di avvio del procedimento – Carattere vincolato della demolizione – Accertamento dell’abusività dell’edificio. (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 4 novembre 2022, n. 9664
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio titolo edilizio – Specificità del titolo edilizio – Conformità alla normativa urbanistica – Presunzione di legittimità – Validità del titolo edilizio sino alla rimozione – Principio di certezza del diritto – Stabilità dei rapporti giuridici – Effettività del potere pubblico – Permesso di costruire – Natura tendenzialmente vincolata – Privo di indole concessoria – Minimo esercizio di discrezionalità – Svolgimento di una complessa attività istruttoria (Massime a cura di Camilla Della Giustina)
CONSIGLIO DI STATO – 24 ottobre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica – Riferimento al caso concreto – Anticipata conoscenza dell’offerta economica – Capacità di influenzare la valutazione della commissione.
CONSIGLIO DI STATO – 24 ottobre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Corte di Giustiza dell’Unione Europea – Esame postumo rispetto ad un impianto già portato ad esecuzione – Rilevanza di modifiche normative sopraggiunte all’avvio di un procedimento autorizzatorio.
CONSIGLIO DI STATO – 21 ottobre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Qualità del prodotto – Esclusione dell’offerta – Caratteristiche minime – Ambiguità delle clausole del bando – Principio del favor partecipationis – Richiesta, nel bando, del dispositivo di più recente immissione in commercio – Interpretazione – Certificazione – Scadenza in pendenza della procedura – Rinnovo alla scadenza – Sufficienza – Onere di presentare la richiesta di rinnovo al momento della presentazione della domanda – Insussistenza.
CONSIGLIO DI STATO – 21 ottobre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Pendenza del giudizio penale – Causa ex se impeditiva dell’autonoma valutazione del fatto in sede amministrativa – Inconfigurabilità.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 17 ottobre 2022, n. 8785
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Nuovo manufatto costruito in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Qualificazione del manufatto come nuova costruzione – Realizzazione di opere su area sottoposta a vincolo – Irrilevanza del materiale o dell’impatto volumetrico dell’opera – Prevalenza della tutela delle esigenze paesaggistiche (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 14 ottobre 2022, n. 8773
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Ambiente – Omissione dei criteri ambientali minimi (C.A.M.) – Appalti pubblici – Bando di gara – Interesse ad agire – Impugnazione (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 26 settembre 2022 n. 8239
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere di ordinanza del Sindaco – Regolamentazione orari delle sale giochi – Contrasto al fenomeno della ludopatia – Principio di proporzionalità (Massima a cura di Giulia MIlo)
CONSIGLIO DI STATO – 23 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ordine di demolizione di opere edilizie abusive – Accertamento incidentale del carattere pubblico di una strada – Cognizione – Devoluzione al giudice amministrativo.
CONSIGLIO DI STATO – 23 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cd. fiscalizzazione – Sostituzione della misura reale con sanzione pecuniaria – Art. 34 d.P.R. n. 380/2001 – Sistema calibrato sugli incrementi di superficie – Ipotesi di incrementi meramente volumetrici – Determinazione del quantum debeatur.
CONSIGLIO DI STATO – 23 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Principi e diritti fondamentali di rango costituzionale – Bilanciamento – Tutela sistemica e integrazione reciproca – Criteri di proporzionalità e di ragionevolezza – Fattispecie: prescrizioni di tutela indiretta sulle “croci votive” e svuotamento della possibilità di uso alternativo del territorio, con particolare riferimento alla produzione di energia eolica – Principio di integrazione delle tutele – Valenza procedimentale – Tutela dell’ambiente e valore dell’iniziativa economica privata – Equilibrio tra ambiente e patrimonio culturale – Sviluppo sostenibile – Abbandono del modello delle tutele parallele.
CONSIGLIO DI STATO – 21 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Offerta plurima – Esclusione dalla gara – Violazione dell’art. 32, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Tutela della par condicio e dell’interesse pubblico all’emersione della migliore offerta – Offerta condizionata – Nozione – Difetto di conformità tra il regolamento predisposto dalla stazione appaltante e l’offerta.
CONSIGLIO DI STATO – 21 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Soluzioni migliorative e varianti – Differenza – Annullamento dell’aggiudicazione definitiva – Artt. 122 e 124 c.p.a. – Posizione soggettiva qualificata del ricorrente – Interesse legittimo pretensivo – Subentro nel contratto – Significato.
CONSIGLIO DI STATO – 13 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – VIA, VAS E AIA – BAT – Decisione 2018/1147/UE – Funzione e obiettivi– Impianti di trattamento di rifiuti – Autorizzazione in data antecedente o successiva alla pubblicazione nella G.U.C.E delle conclusioni sulle BAT – Differenza in ordine ai termini per l’adeguamento – Fattispecie: ampliamento di un impianto esistente e richiesta di un cronoprogramma dele attività necessarie per uniformare l’intero complesso produttivo alle BAT.
CONSIGLIO DI STATO – 8 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, RifiutiRIFIUTI – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Impianti privati di discarica – Norma del PRGR che ne preclude la localizzazione in area boschiva – Prevalenza per specialità sulle norme del QTPR – Ragioni– Discariche – Carattere di pubblica utilità – Preventivo, necessario, giudizio di compatibilità con i gli interessi antagonisti coinvolti – Localizzazione – Diverso trattamento tra impianti pubblici e privati – Irragionevolezza – Non sussiste.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 5 settembre 2022 n. 7695
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Conformazione dell’ambiente urbano – Insediamento attività commerciali – Limiti insediativi. (Massima a cura di Giulia Milo)
CONSIGLIO DI STATO – 1 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Area vincolata – Demolizione e ricostruzione del manufatto – Mutamento di sagoma ed aumento volumetrico – Nuova costruzione – Art. 3, c. 1 d.P.R. n. 380/2001.
CONSIGLIO DI STATO – 30 agosto 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Incarichi retribuiti conferiti da amministrazione diversa da quella di appartenenza – Art. 53, c. 7 d.lgs. n. 165/2001 – Autorizzazione postuma – Diritto – Non sussiste – Regime delle incompatibilità previsto dall’art. 11 d.P.R. n- 382/1980 – Disciplina procedimentale della previa autorizzazione allo svolgimento di incarichi retribuiti – Art. 53, c. 8 d.lgs. n. 165/2001 – Istituti giuridici diversi, rilevanti, ciascuno, ai propri specifici fini.
CONSIGLIO DI STATO – 30 agosto 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Bando di gara – Funzioni indittiva, ordinatoria e precontrattuale – Atti correlati e successivi – Disciplinare e capitolato – Gerarchia differenziata.