CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/08/2018, Sentenza n.38787
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – Prescrizioni ed estinzione del reato – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale – Artt. 318-bis e ss. TUA – RIFIUTI – Riutilizzo ottimale dei veicoli – Prescrizioni specifiche – Obblighi del soggetto gestore in forma imprenditoriale – Art. 6, c.2, lett. e), e 13, c.1, D. L.gs. n.209/2003 – Art. 256 c.4, D.Lgs. n.152/2006 – Disciplina applicabile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/08/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto sanitario, Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti sanitari – Normativa applicabile – DIRITTO SANITARIO – Caratteristiche concrete della struttura sanitaria – D.P.R. 254/2003 – CODICE DELL’AMBIENTE allegato D), parte IV – Artt. 227 e 256 d. lgs. n.152/2006 – Fattispecie: codici CER 18.01.03, 18.01.04, 08.03.17, 18.01.09.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/08/2018, Sentenza n.38753
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, VIA VAS AIA, 231VIA VAS AIA – Trattamento di scorie e ceneri di fusione – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Attività accessoria nel medesimo insediamento – Applicazione della disciplina transitoria – Nuova istanza di rilascio dell’AIA o istanza di adeguamento – Migliori tecnologie disponibili – Artt. 6, 29-quaterdecies, c.1 e 29-quater d.lgs. 152/2006 – Art. 452-novies cod. pen. – 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Presupposti e limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/08/2018, Sentenza n.38670
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Trasporto di ingenti quantità di rifiuti speciali, pericolosi e non – Assenza delle autorizzazioni, iscrizioni, comunicazioni – Registri di carico e scarico, F.I.R. e iscrizione all’Albo nazionale dei gestori – Sequestro preventivo e confisca obbligatoria dei mezzi – Mero possesso della licenza d’ambulante – Esclusione dell’applicabilità della deroga – Artt. 188, 252, 256, 259, 260 e 266 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pronuncia ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. – Giurisprudenza – Art. 321 c.p.p. – Cosa sequestrata appartenente a terzo estraneo al reato – Onere della Prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/08/2018, Sentenza n.38717
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione disciplina antisimica – Regola tecnica di edificazione – Applicazione su tutto il territorio nazionale – Pericolo di aggravamento del reato e applicabilità del sequestro preventivo – Artt.44, 83, 93, 94 e 95, D. Lgs. 380/2001 – Costruzioni nelle zone sismiche – Preavviso scritto allo sportello unico – Preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della regione – Reati edilizi in zona vincolata – Costruzioni in zona sismica – Le prescrizioni per le si applicano a qualsiasi manufatto indipendentemente dai materiali impiegati e dalle relative strutture – Reato antisismico – Configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disciplina antisismica e tutela dell’incolumità pubblica – Controllo preventivo della pubblica amministrazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazione della normativa antisismica in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Sequestro preventivo di cosa pertinente al reato in ipotesi criminosa già perfezionatasi – Pericolo della libera disponibilità – Art. 321 cod. proc. pen. – Integrazione del periculum in mora e vulnus al bene paesaggio – Art. 181, c.1, D.Lgs 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Periculum in mora in violazione della disciplina antisismica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/08/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Effetti del patteggiamento – Art. 444 cod. proc. pen. – Dissequestro e restituzione dei beni in sequestro – Omessa disposizione della demolizione delle opere abusive – Artt. 31, 44, 64. 65 71, 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opere abusive – Sentenza di condanna e pena concordata dalle parti – Effetti nei reati edilizi – Art. 445 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 09/08/2018, Sentenza n.38409
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Veterinario – Omissione di cure urgenti veterinarie a un cane oggetto da investimento stradale – Obbligo, nei casi di urgenza, di prestare le prime cure agli animali – Canile sanitario – Obbligo di assicurare prestazioni sanitarie di pronto soccorso agli animali che si trovano presso la struttura sanitaria – Configurabilità del dolo eventuale – Art. 544 ter cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto penale di condanna – Sentenza di proscioglimento – Impugnazione solo con ricorso per cassazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. FERIALE 02/08/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Gestione non autorizzata di rifiuti – Condotta sanzionata – Assenza del prescritto titolo abilitativo – Reato istantaneo – Configurabilità in un unico trasporto abusivo di rifiuti – Presupposti per l’assoluta occasionalità – Art. 256, c.1 e 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215, 216 d.lgs. n. 152/06 – Disciplina emergenziale- Art. 6, lett. d) d.l. n.172/2008, conv. l. n.210/2008 – Giurisprudenza – Assoluta occasionalità della condotta – Criteri di individuazione o esclusione – Elementi significativi della natura non occasionale del trasporto.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 02/08/2018, Ordinanza n.20425
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto sanitarioACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Pretesa risarcitoria per superamento della soglia tollerata di arsenico nell’acqua potabile – Onere della prova – Risarcimento dei danni e domanda risarcitoria – DIRITTO SANITARIO – Rischio di insorgenza del cancro – Nesso causale tra il danno subito dall’attore e il mancato adeguamento dell’Italia dei limiti fissati dalla Direttiva – Art. 13 del d.lgs. n. 31/2001 – Direttiva 98/83/CE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 30/07/2018, Ordinanza n.20061
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Notai – Trasferimento di beni immobili abusivi e verifica in concreto della gravità dell’irregolarità urbanistica – Notaio abusivismo edilizio e doverosa assunzione di responsabilità – Commercio giuridico degli immobili e nullità urbanistica – Nullità di un contratto di compravendita – Rimessione della questione alle sezioni unite – Art. 46 d.p.r. 380/2001 – Principio generale della nullità (di carattere sostanziale) – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^ 24/07/2018, Ordinanza n.35042
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Materiale di risulta da demolizioni – Differenza tra rifiuto e sottoprodotto – Applicazione di un regime giuridico più favorevole – Presupposti di legge – Onere della prova – Artt. 183, 184, 184bis e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per Cassazione – Effetti e preclusioni – Cause di non punibilità – Art. 129 cod. proc. pen. – Fattispecie: prescrizione del reato maturata successivamente alla sentenza impugnata con il ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^ 24/07/2018, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Reato di abusiva gestione di rifiuti – Attività di demolizione – Materiale misto di rifiuti non pericolosi – Disciplina sui rifiuti – Esclusione – Presupposti normativi – Sottoprodotto – Deposito temporaneo – Artt. 183, 184, 184bis e 256 d.lgs n.152/2006 – Onere della prova – T.U. Ambientale – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per Cassazione – Motivi non specifici – Fattispecie: motivi generici ed indeterminati.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/07/2018, Sentenza n.34145
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Definizione di deposito controllato o temporaneo non disciplinato dalla normativa sui rifiuti – Rispetto delle norme tecniche – Nozione e differenza tra deposito preliminare, messa in riserva, deposito incontrollato o abbandono e discarica abusiva – Giurisprudenza – Art. 183, 208, e 256 d.lgs n. 152/2006 – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Reato contravvenzionale – Elemento psicologico dolo e colpa – Errore scusabile e ignoranza della legge penale – Buona fede – Elementi e limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^ 20/07/2018, Sentenza n.34455
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – Prelievo di acqua pubblica da un punto di sbocco della rete idrica comunale (fontana pubblica) – Configurabilità del furto aggravato o dell’illecito amministrativo – Legge Galli n. 36/1994 – Art. 17 R.D. n. 1775/1933 – Art. 23 D.lgs. n. 152/1999 – Art. 96, c.4, D.lgs. n. 152/2006 – Impossessamento abusivo delle acque sotterranee e di quelle superficiali – Giurisprudenza – C. Cost., sentenza n. 273/2010.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/07/2018, Sentenza n.34148
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Varianti in senso proprio e varianti essenziali – Caratteristiche e differenze – Artt. 22, 23 ter, 29, 31, 32, 34, 37 e 44 dpr n. 380/2001 – Giurisprudenza – Cessione di cubatura – Natura negoziale – Asservimento di un terreno – Presupposti e condizioni – Modifica di destinazione d’uso – Configurabilità e consumazione del reato – Nozione di "variante" – Titoli autorizzatori – Incidenza dell’aspetto qualitativo e quantitativo rispetto all’originario progetto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Applicazione e diniego – Obbligo di analitica motivazione – Presupposti e limiti – Art. 133 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del direttore dei lavori – Rinuncia all’incarico e contestuale comunicazione – Artt. 29, 44, 45, d.P.R. 380 del 2001 – Reati edilizi – Responsabilità e limiti del proprietario del terreno o comproprietario non committente – Elementi, sintomatici della sua compartecipazione – Elementi oggettivi di natura indiziaria – Responsabilità e posizione di garanzia del titolare della concessione edilizia, committente, costruttore, direttore dei lavori – Giurisprudenza – Reati urbanistici – Responsabilità penale del (com)proprietario concorsuale – Contributo materiale o morale al reato – Art. 29 TUE – EDILIZIA – Muro di recinzione – Esecuzione in totale difformità dai permessi – Reato di cui all’art. 44, c.1, lett. b), d.P.R. 380/2001 – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Difetto di specificità e difetto di concreto interesse ad impugnare – Determinazione della pena al di sotto della media edittale – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^ 17/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231* RIFIUTI – Servizio per la gestione dei rifiuti – Artifici e raggiri durante la fase di esecuzione del contratto – Falsa attribuzione dei codici rifiuti – Alterazione dati dei rifiuti trattati – APPALTI – Condotte artificiose e violazione degli obblighi – Poteri di controllo e riduzione del prezzo – Impedimento – Rideterminazione del corrispettivo del servizio erogato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di truffa aggravata nei confronti della P.A. – Induzione ad errore – Ente – Corrispettivo del servizio erogato – Contratti ad esecuzione differita o sottoposti a condizione – Corretta esecuzione del servizio – Art. 640 cod.pen. – Sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca, disposto ex artt. 19 e 53 D.Lgs 231/01 – Determinazione – Servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti – Truffa aggravata commessa ai danni della pubblica amministrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca – Reato c.d. in contratto e c.d. reati contratto – Differenza – Determinazione del profitto confiscabile – Prestazioni eseguite con modalità non conformi al contratto – Art. 322 ter cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 17/07/2018, Sentenza n.32925
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniereBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zone gravate da usi civici e vincolo paesaggistico – Procedura di "quotizzazione" e uso collettivo – Sdemanializzazione del bene – Assegnazione, retrocessione e affrancazione del fondo – Occupazioni sine titulo dei terreni gravati dagli usi civici – CAVE E MINIERE – Cava e attività di coltivazione – Provvedimento di sequestro preventivo – Fattispecie: area interessata ad attività estrattiva autorizza dal Comune ma in assenza della preventiva autorizzazione degli organi preposti alla tutela del vincolo paesaggistico – Artt. 142 e 181 dlgs n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE LAVORO CIVILE, 11/07/2018, Ordinanza n.18274
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – APPALTI – Responsabile unico del procedimento (RUP) – Conferimento della funzione – Formale atto di nomina – Necessità – Compenso incentivante – Dirigente del settore lavori pubblici – Disciplina applicabile – L. n. 241/90 e ss.mm. – L. n.109/1994 e ss.mm.- D. L.vo n.50/2016.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 16/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro* RIFIUTI – SICUREZZA SUL LAVORO – INQUINAMENTO ACUSTICO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità – Condotte plurime, abituali e reiterate sorrette dalla medesima "ratio punendi" – Applicazione della tenuità del fatto – Esclusione – Presupposto negativo dell’abitualità anche distinte condotte implicate nello sviluppo degli accadimenti – Gestione non autorizzata – Esercizio abusivo della professione – Smaltimento di rifiuti prodotti da terzi in assenza del necessario titolo abilitativo – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (art. 659 cod. pen.) – D. lgs. n. 181/2008 – Art. 256 d. lgs. n.152/2006 – Art. 131-bis cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/07/2018, Sentenza n.32478
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità dell’esecutore dei lavori edilizi (in concorso con il committente e il direttore dei lavori) – Obbligo di verifica delle prescritte autorizzazioni – Elemento soggettivo del reato – Rilevanza del dolo o della colpa – Art. 44 lett. B) d.P.R. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione del reato sollevata in cassazione – Data di consumazione antecedente rispetto a quella contestata – Onere della prova – Elementi incontrovertibili non smentiti né smentibili.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaCORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione di un manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna – Revoca in sede esecutiva in conseguenza del rilascio al proprietario dell’autorizzazione a demolire con contestuale permesso a ricostruire – Esclusione – C.d. doppia conformità era errata – Demolizioni necessarie all’efficacia della sospensione condizionale della pena – Fattispecie: subordinazione del permesso in sanatoria alla demolizione di opere non compatibili – Art. 36 d.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.32180
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reati ambientali – Nozione di rifiuto – Gestione non autorizzata e rilevanza della condotta assolutamente occasionale – Artt. 183 e 256 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – Gestione dei rifiuti – Assoluta occasionalità della condotta e natura giuridica del soggetto agente (privato, imprenditore, ecc.) – Effetti – Presupposti per la configurabilità del reato – Valutazione di fatto rimessa al giudice del merito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Esclusione della tipicità del fatto – Nozione di "condotta assolutamente occasionale" – Rilevanza della "assoluta occasionalità" – Rilievi giurisprudenziali – Presupposti e condotta ai fini della configurabilità del reato previsto dall’art. 256, c.1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – Valutazione probatoria rimessa al giudice del merito – Nozione di rifiuto – Configurabilità del reato – Onere probatorio dei dati fattuali – Valutazione esclusiva del giudice del merito – Art. 183, comma 1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Responsabile dell’Ufficio Tecnico – Art. 323 c.p. – Violazione dell’art. 31 del d.P.R. 380/2001 – Modifica del piano particolareggiato – Carenza probatoria relativa al dolo specifico del reato – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione emessa dal Comune ineseguita – Attivazione delle procedure di demolizione – Gare andate deserte per mancanza di offerenti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione sulla motivazione della sentenza di non luogo a procedere – Valutazione di effettiva consistenza del materiale probatorio posto a fondamento dell’accusa da parte del G.U.P. – Prova della colpevolezza e impossibilità di sostenere l’accusa in giudizio – Prognosi dell’inutilità del dibattimento in ordine alla completabilità degli atti di indagine sulla prova positiva dell’innocenza o mancanza di prova della colpevolezza – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un consistente incremento della superficie – Assenza di permesso a costruire e di autorizzazione paesaggistica – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Rimodellamento della sagoma di un lago artificiale – Sospensione condizionale alla remissione in pristino dello stato dei luoghi – Artt. 44 lett. c) d.P.R. n. 380/2001 – Art.181, c.1, d.lgs. n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Accertata violazione di norme urbanistiche – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Terzo acquirente dell’immobile – Ordine di demolizione impartito con la sentenza di condanna – Presentazione della domanda di condono edilizio – Verifiche del giudice dell’esecuzione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree sottoposte a vincolo – Sanatoria per interventi edilizi di minore rilevanza – Allegazione dei documenti e valutazione del Giudice dell’esecuzione – Art. 142 c.1 lett. C del d. lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Confisca da lottizzazione abusiva disposta con sentenza irrevocabile – Restituzione delle cose confiscate – Preclusione del giudicato – DIRITTO DEMANIALE – Area demaniale oggetto di lottizzazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Mancanza del titolo di legittimazione ad impugnare.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Rifiuti* RIFIUTI – Discarica abusiva di rifiuti – Reato estinto per prescrizione – Condanna al risarcimento del danno patito dalle costituite parti civili – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno – Condanna degli imputati in via solidale al risarcimento dei danni – Azione di regresso – Dati fattuali probatori – Art. 2043 cod. civ. – d.lg. n. 138/2002 – Artt. 256 e 300 d.lgs. n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Demolizione – Sospensione o revoca dell’ordine di esecuzione – Atti amministrativi o giurisdizionali – Altra destinazione all’immobile o sanatoria – Giurisprudenza – Reati edilizi – Istanza di condono o di sanatoria – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Criteri e presupposti – Verifiche del giudice dell’esecuzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.32181
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Tettoia abusiva – Sequestro – Proprietario e custode del manufatto abusivo – Violazione dei sigilli e prosecuzione delle opere abusive – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo della motivazione – Evidente interesse al compimento delle opere abusive – Unico complessivo corpo argomentativo – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Svolgimento dell’attività di recupero di rifiuti non pericolosi – Cessione di contratto ovvero affitto di azienda – Assenza autorizzazione ambientale (limitatamente ad un mese) – Errore scusabile e ignoranza della legge penale – Causa di esonero da responsabilità – Presupposti – Ignoranza da parte dell’agente che opera nel settore – Obbligo di acquisire informazioni sulla specifica normativa applicabile – Art.256 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/07/2018, Sentenza n.31829
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Caccia e abbattimento di specie non cacciabile (sturnus vulgaris) – Elemento soggettivo del reato e accertamento della penale responsabilità – Fattispecie – Art. 30, c.1, lett.h), L. n. 157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Gestione rifiuti e natura personale dell’autorizzazione – Società subentrante e carenza di autorizzazione ambientale – Causa di esonero da responsabilità – Buona fede ed obbligo di acquisire informazioni circa la specifica normativa applicabile – Onere della prova – Art. 256, c.1, lett. a) d.lgs. n.152/2006 – Personalità dell’autorizzazione – Inevitabilità dell’errore – Scusabilità dell’ignoranza della legge penale – Limiti – Agente svolge una attività in uno specifico settore – Comportamento della pubblica amministrazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Buona fede al momento dell’acquisto – Restituzione del bene – Effetti – Confisca – Art. 31 d.P.R. n.380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Modificazione della destinazione d’uso dei terreni prima o dopo dell’intervenuto passaggio in giudicato della sentenza – Effetti – Orientamenti giurisprudenziali – DIRITTO DEMANIALE – Provvedimenti amministrativi incompatibili con la demanialità o vincoli in genere – Vincolo ferroviario ai sensi dell’art. 49 d.P.R. 753/80 – Vincolo ai sensi dell’art. 55 del Codice della navigazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico ai sensi del d. Lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/07/2018, Sentenza n.31443
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Vendita di sostanze alimentari non genuine – TUTELA DEI CONSUMATORI – Reato di adulterazione di sostanze alimentari e valutazione dell’elemento soggettivo – Art. 516 cod. pen. – Giurisprudenza – Fattispecie: macelleria commercializzazione delle salsicce risultate adulterate con l’aggiunta dei solfiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Costruzione abusiva di un fabbricato modesto (veranda, tettoia e pergolato) – Collocazione di una roulotte – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di terzi anonimi nella costruzione – Onere probatorio – Giurisprudenza – Artt. 10, 44, lett.e), 95, d.P.R. 380/2001 e art. 181, c.1, d. lgs. 42/2004 – Esistenza di un ragionevole dubbio sulla colpevolezza e piena prova della riconducibilità delle opere abusive – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio "Al di là di ogni ragionevole dubbio" – Sentenze impugnate in doppia conforme – Fattispecie: dati probatori e fattuali sulla riconducibilità soggettiva delle opere abusive ed ulteriori interessati alla realizzazione dei manufatti abusivi o comunque possessori o compossessori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/07/2018, Sentenza n.31389
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue di prima pioggia e/o di dilavamento – Autorizzazione dell’ente competente – Effetti e limiti della disciplina regionale – Gestione delle acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne – Fattispecie: distributore carburanti, area utilizzata come stallo o parcheggio – Artt. 137 d.lgs. n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive e presenza di una causa di estinzione del reato – Fattispecie: reati edilizi estinti per prescrizione e revoca dell’ordine di demolizione – Artt. 44 lett. b) dpr n. 380/2001 (capo a), 71 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Notificazione all’imputato del decreto di citazione in appello eseguita presso il difensore d’ufficio – Omessa notificazione del decreto di citazione per il giudizio di appello al difensore di fiducia – Nullità d’ordine generale insanabile.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104