CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 05/04/2018, Ordinanza n.15025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto destinato a stalla – Natura precaria – Elementi – Obiettive esigenze contingenti e temporanee – Limiti alla sottrazione del permesso di costruire – Artt. 6, 44, lett. b e c, d.P.R. n. 380/2001 – RIFIUTI – Abbando o deposito di rifiuti – Qualifica soggettiva dell’autore della condotta (titolari di impresa o responsabili di enti) – Specifica attività di impresa Artt. 255 e 256 d.lgs. n.152 del 2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 05/04/2018, Ordinanza n.15076
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Comportamenti colposi di incuria e abbandono nei confronti degli animali – Configurabilità dell’art. 727 cod. pen. per colpa – Fattispecie: otto cavalli tenuti in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 05/04/2018, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività di officina meccanica carrozzeria gommista ed elettrauto – Omessa comunicazione – Emissioni in atmosfera – Artt. 269, 272 e 279 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/04/2018, Sentenza n.14806
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Rottami ferrosi – Applicazione e deroga della disciplina dei rifiuti – Regolamento n.333/2011/UE – Artt. 184 bis e 256 D. Lgs. n. 152/2006 – Gestione dei rifiuti in assenza del prescritto titolo abilitativo – Attività di raccolta e trasporto in forma ambulante dei rifiuti prodotti da terzi – Deroga ex art. 266, c.5 d.lgs. n.152/2006 – Condizioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Speciale tenuità ex art. 131 bis cod. pen. – Reato continuato – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/04/2018, Sentenza n.14808
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Rimozione dell’autovettura abbandonata in area privata e smaltimento in un centro autorizzato – Inottemperanza a ordinanza del sindaco – Artt. 192 e 255 D. Lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 04/04/2018, Ordinanza n.8234
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Tutela dei consumatoriPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esercizio della professione subordinato per legge all’iscrizione in apposito albo o ad abilitazione – Prestazione d’opera professionale di natura intellettuale – Mancanza d’iscrizione all’albo – Nullità assoluta – TUTELA DEI CONSUMATORI – Rapporto tra professionista non iscritto albo e cliente – Il professionista non iscritto all’albo non ha alcuna azione per il pagamento della retribuzione – Artt. 1418 e 2231 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/03/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone – Necessità – Espletamento di specifiche indagini tecniche – Esclusione – Art. 659 cod. pen. – Giurisprudenza – Rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni – CONDOMINIO – Immissioni sonore avvenute in un edificio condominiale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/03/2018, Sentenza n.14360
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione incompatibile dell’animale con la sua natura – Comportamenti colposi di incuria – Configurabilità dell’art. 727 cod. pen. per colpa – Presupposti del reato – Condotte che incidono sulla sensibilità psico-fisica – Fattispecie: canile municipale fortemente sporco e omessa vigilanza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione del reato non rilevabili in sede di legittimità – Vizi di motivazione della sentenza impugnata – Art. 129 cod. proc. pen. – Rinuncia alla prescrizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/03/2018, Sentenza n.13729
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Terra e rocce da scavo – Area di stoccaggio di rifiuti – Omesso controllo delle autorizzazioni – Responsabilità del rappresentante legale per colpa – Attribuzione di un fatto altrui (dipendenti) – Assenza di delega di funzioni idonea a scriminare – Fattispecie: Attività di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi in assenza di apposita autorizzazione – Art. 256 d. lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/03/2018, Sentenza n.13733
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Trasporto e abbandono di rifiuti – Confisca del mezzo sottoposto a sequestro preventivo – Albo gestori ambientali – Effetti della sopravvenuta iscrizione – Artt. 192, 208, 209, 256 e 259 d. lgs 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/03/2018, Sentenza n.13734
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Discarica abusiva o irregolare – Fase post operativa – Permanenza del reato – Casi di cessazione della permanenza – Rilascio dell’autorizzazione amministrativa – Rimozione dei rifiuti – Bonifica dell’area – Sequestro – Pronuncia della sentenza di primo grado – Art. 256 d. lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – Fattispecie: attività di autodemolitore.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/03/2018, Sentenza n.13741
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti – Mancanza dell’autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Configurabilità del reato di cui all’art. 256, c.1°, d.lgs. n.152/2006 – Raccolta e trasporto esercitate in forma ambulante – Categorie di rifiuti autonomamente disciplinate – Esclusione dell’operatività della deroga – Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215 e 216 266 d.lgs. 152/2006 – Gestione di rifiuti e profilo della assoluta occasionalità – Questione probatoria – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Valutazione del fatto – Giudice del merito – Natura di illecito istantaneo – Insindacabilità in sede di legittimità – Giurisprudenza – Artt. 183 e 256 d.L.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 20/03/2018, Ordinanza n.6867
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni e mezzi di prova esperibili – Rumori fastidiosi udibili nell’immobile sottostante anche in orario notturno – Superamento della normale tollerabilità ex art. 844 c.c. – Poteri del giudice di merito – Accorgimenti idonei a limitare le immissioni – Rivalutazione delle prove in Cassazione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Vizio di nullità della sentenza di primo grado per carenze della motivazione e art. 354 c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 14/03/2018, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento atmosferico* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Normale tollerabilità (art. 844 cc) – Limite di tollerabilità delle immissioni – Concreta destinazione naturalistica ed urbanistica – Condizioni per il superamento della normale tollerabilità – Valutazione caso per caso – Concreto accertamento del giudice di merito – Insindacabilità in sede di legittimità – Fattispecie: esecuzione di lavori edili – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Apprezzamento delle prove non legali da parte del giudice di merito – Ricorso per cassazione e c.d. riduzione al "minimo costituzionale" del sindacato di legittimità sulla motivazione – Art. 360, c.1, n. 5, c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 14/03/2018, Sentenza n.11568
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, RifiutiRIFIUTI – Discarica abusiva – Edificazione di manufatti finalizzati all’esercizio della discarica abusiva – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno nei confronti della Città metropolitana di Milano – Artt. 212, 256 d.lgs. n 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 13/03/2018, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Veicoli fuori uso – Gestione dei rifiuti pericolosi – Fattispecie: Officina meccanica e attività "hobbistica – Criteri per l’individuazione dell’attività – Artt. 183, 184, 256 d. lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 13/03/2018, Ordinanza n.11255
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiCORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/03/2018, Sentenza n.10799
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Occasionalità del trasporto – Criteri e indici sintomatici – Configurabilità del reato – Natura di illecito istantaneo – Condotta di assoluta occasionalità – Definizione e qualificazione di rifiuto – Finalità della normativa europea – Giurisprudenza della Corte di Giustizia – Intenzione del detentore – Ininfluenza – Attività di gestione – Mancanza di autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Irrilevanza penale della condotta in ragione della occasionalità – Presupposti e limiti – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Quaestio facti demandata al giudice di merito – Insindacabile in sede di legittimità – Fattispecie: trasporto di materiale ferroso qualificato come rifiuto – Artt. 193, 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 256 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/03/2018, Sentenza n.10468
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Trasferimento all’estero di cose di interesse culturale di non eccezionale rilevanza – Modifiche introdotte – Disciplina applicabile – Reato di uscita o esportazione illecite di cose di interesse culturale – Configurabilità indipendentemente dalla produzione di un danno al patrimonio artistico nazionale – Attestato di libera circolazione – Licenza di esportazione – Giurisprudenza – Esportazione di cose di interesse culturale al di fuori del territorio dell’Unione Europea – Disciplina vigente – Natura e definizione dell’interesse "culturale" – Caratteristiche oggettive del bene – Beni appartenenti allo Stato – Vincolo culturale – Valutazione in ordine all’esistenza di un interesse culturale (artistico, storico, archeologico o etnoantropologico) – Verifiche dell’Amministrazione preposta alla tutela – Inattendibilità della valutazione tecnico-discrezionale compiuta – Profili di incongruità ed illogicità evidente – Artt. 2, 10, 12, 13, 14, 65, 66, 67, 68 174 e 175 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento della prova – Casi di configurabilità – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/03/2018, Sentenza n.10164
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Associazioni e comitati, Danno ambientale, Legittimazione processualeMALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura (elefanti in catene) – Impossibilità per gli animali di deambulare – art. 727, 2 c., cod. pen. – Linee guida CITES – Situazione incompatibile con la loro natura e produttiva di gravi sofferenze – Fattispecie: gestore di un circo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Reati commessi ai danni di animali – Associazioni non riconosciuta con finalità di tutela degli animali – Legittimazione all’azione civile nel processo penale – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento danni dal reato – Art. 7 L. n. 189/2004 – Affidamento degli animali oggetto di provvedimento di sequestro o di confisca.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 06/03/2018, Ordinanza n.5203
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Istanza di rimborso di imposte – Ufficio non competente – Trasmissione dell’istanza all’ufficio competente – Collaborazione tra uffici della pubblica amministrazione e tra questa ed il contribuente – Art. 12 d.lgs. n. 347/1990 – Statuto dei diritti del contribuente – Art. 111 Cost. – Impugnazione del silenzio-rifiuto dell’amministrazione finanziaria – Decadenza del contribuente dal diritto al rimborso – Interruzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/03/2018, Sentenza n.10163
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Caratteristiche etoloqiche dell’animale – Condizioni incompatibili con la loro natura o produttive di gravi sofferenze – Sottoposizione a sevizie o comportamenti o fatiche o lavori insopportabili o crudeltà in mancanza di necessità – Elemento soggettivo del reato – Individuazione del dolo o della colpa – Fattispecie: Vicenda Green Hill – Risarcimento del danno nei confronti delle parti civili – Cani sottoposti ad eutanasia – Artt. 544 ter e 727, c.2, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2018, Sentenza n.9876
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condotta di colui che edifica un manufatto in contrasto con le norme urbanistiche e paesaggistiche e colui che, realizzando un’opera di tipo precario (o così rappresentata) – Art.44 d.P.R. n.380/2001 – Reato di esecuzione di lavori in assenza di permesso di costruire o con titolo illegittimo (contra legem) – Titolo abilitativo "provvisorio" – Caratteri di precarietà di un’opera.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2018, Sentenza n.9872
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Differenza tra opere stagionali e precarie – Natura, effetti e disciplina applicabile – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opera stagionale – Mancata rimozione allo spirare del termine stabilito – Configurabilità del reato urbanistico e paesaggistico – Fatti unificati nel vincolo della continuazione – Artt. 44 lett. e) d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs n.42/2004 – AREE PROTETTE – Aree vincolate – Esecuzione di interventi (anche non edilizi) – Assenza della preventiva autorizzazione – Reato paesaggistico – Natura di reato formale e di pericolo – Bene protetto dal vincolo – Uso diverso da quello a cui è destinato – DIRITTO DEMANIALE – Indipendenza tra titoli abilitativi e concessione demaniale – Presupposti per il rilascio – Effetti diversificati del permesso di costruire, dell’autorizzazione paesaggistica e della concessione demaniale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2018, Sentenza n.9879
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Fattispecie: Depositato in un capannone in assenza di valore economico dei beni ivi collocati e soprattutto dell’oggettivo disinteresse al loro recupero – Realizzazione di una discarica abusiva – Mero accumulo senza alcun ulteriore riutilizzo – Condotta abituale o plurimi conferimenti – Differenza tra abbandono di rifiuti e discarica abusiva – Requisito della mera occasionalità – Unicità ed estemporaneità della condotta – Artt. 255, 256, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione d’ufficio della sospensione condizionale della pena – Mancato esercizio del potere discrezionale – Giudice di appello – Motivazione – Necessità – Esclusione – Art. 597, c.3, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2018, Sentenza n.9870
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni paesaggistici – Esecuzione di interventi (anche non edilizi) potenzialmente idonei ad arrecare nocumento alle zone vincolate – Assenza autorizzazione – Alterazione, danneggiamento o deturpamento del paesaggio – Reato formale e di pericolo – Art.181 d.lgs n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Motivi generici e/o mera rilettura degli elementi di fatto – Inammissibilità – Motivazione c.d. implicita – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 02/03/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Regime normativo – Regime fiscale dei rifiuti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura tributaria della tariffa TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI – Non assoggettabilità all’IVA – Assenza di sinallagmaticità del rapporto tra soggetto prestatore del servizio ed utenti – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – Giurisprudenza – Art. 13 Direttiva 2006/112/CE – Comuni e Enti impositivi – Accertamento della non debenza dell’ I.V.A. sul tributo – Rideterminazione delle somme dovute a titolo di TIA.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 02/03/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Regime fiscale e normativo dei rifiuti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura tributaria della tariffa TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI – Inserimento IVA – Esclusione – Assenza del rapporto sinallagmaticità – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – Art. 13 Direttiva 2006/112/CE – Giurisprudenza – Comuni e Enti impositivi – Controversie relative alla tariffa – Non debenza dell’I.V.A. sul tributo – Accertamento – Rideterminazione delle somme.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 02/03/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti degli imballaggi terziari e secondari – Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Regime fiscale e normativo dei rifiuti – Esenzione parziale sull’area destinata a magazzino – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura tributaria della tariffa TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI – Assenza del rapporto sinallagmaticità – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – Art. 13 Direttiva 2006/112/CE – Comuni e Enti impositivi – Controversie relative alla tariffa – Raccolta differenziata – Accertamento – Rideterminazione delle somme – Assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti speciali in genere – Disapplicazione del regolamento comunale – Delimitazione delle aree e quantificazione della complessiva superficie imponibile – Onere di fornire all’amministrazione comunale – Impresa contribuente – Prova dell’obbligazione tributaria spetta all’amministrazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/03/2018, Sentenza n.9361
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni rumorose – Sfogo con impeti iracondi – Reato di cui all’art.659 c.p. – Natura di reato di pericolo presunto – Potenziale disturbo delle occupazioni o il riposo di un numero indiscriminato di persone – Configurabilità – Giurisprudenza – Disturbo della pubblica quiete – Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità – Necessità di perizia o consulenza tecnica – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/02/2018, Sentenza n.9070
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Reato estinto per prescrizione – Confisca del mezzo – Esclusione – Artt. 259 e 260 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca diretta del prezzo o del profitto del reato e confisca del mezzo utilizzato per commettere il reato – Estinzione del reato per intervenuta prescrizione – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/02/2018, Sentenza n.9056
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione non autorizzata – Trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi – Rifiuti da demolizioni/lavori edili senza la prescritta autorizzazione – Responsabilità del rappresentante legale per il trasporto illecito effettuato dal dipendente – Albo Nazionale Gestori Ambientali – Iscrizione dei mezzi di trasporto – Necessità – Artt. 192 e 256 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di Cassazione – Preclusione al giudice di legittimità della rilettura degli elementi di fatto – Motivi di ricorso per Cassazione non deducibili – Difetto di motivazione in ordine alla valutazione di una dichiarazione testimoniale – Difetto di specificità del motivo – Sospensione condizionale della pena o della non menzione della condanna – Mancata concessione "ex officio" – Richiesta benefici nel corso del giudizio di merito – Necessità – Causa di non punibilità – Applicazione e limiti – Particolare tenuità del fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^ 27/02/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Whistleblowing – Tutela del dipendente pubblico che riveli illeciti – Dipendenti infedeli – Denuncia anonima – Identità del segnalante coperta dal segreto – Presupposti e limiti – Art. 329 c.p.p. – Fattispecie: in relazione ad una pluralità di episodi di corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, truffa aggravata e falso ideologico in atti informatici – (cessione dietro compenso di visura uso ufficio) – Responsabile per la prevenzione della corruzione (RPC) – Reato di corruzione ed il reato di truffa in danno dello Stato – Concorso materiale tra i reati – Accordo corruttivo – Effetti – Induzione in errore – Fattispecie: Falso in atto informatico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attualità del pericolo di reiterazione del reato – Possibilità di recidiva – Valutazione del giudice – Intercettazione di conversazioni o comunicazioni – Sussistenza dei gravi indizi di reato – Presupposti – Giurisprudenza WHISTLEBLOWING.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/02/2018, Sentenza n.8848
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di demolizione edifici (o strade) – Definizione di processo di produzione – Qualifica di rifiuti e non di sottoprodotti – Presupposti normativi – Raccolta e stoccaggio di rifiuti speciali non pericolosi – Attività di demolizione di manufatti da diversi cantieri – Regime giuridico più favorevole – Qualifica di Sottoprodotti e sussistenza dei presupposti – Necessità – Intenzioni del produttore e osservanza delle disposizioni – Deposito temporaneo – Gestione e smaltimento dei rifiuti – Fattispecie – Artt. 183, 184, 184 bis e 256 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/02/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Differenze tra "deposito preliminare", "messa in riserva", "abbandono" e "discarica abusiva" – Nozione di raggruppamento di rifiuti – Operazione di smaltimento in assenza di autorizzazione o comunicazione – Artt. 183, 256 c.1 e 3 d.lgs. n.152/2006 – Deposito controllato o temporaneo – Esclusione dalla disciplina ordinaria sui rifiuti – Sussistenza delle condizioni – Onere della prova – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordine inesistente o illegittimo – Esimente dell’adempimento di un dovere – Limiti al dovere di obbedienza – Errore incolpevole dell’agente – Obbligo dell’agente di accertare i limiti e le condizioni della sua attività – Art. 51 cod. pen. – Responsabile dell’area tecnica – Deposito temporaneo e controllato di rifiuti prodromico all’attività di bonifica e riutilizzo – Assenza di autorizzazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata concessione delle attenuanti generiche – Art. 133 cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/02/2018, Sentenza n.8540
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria e requisito della doppia conformità – Permesso di costruire in sanatoria – Limiti – Asservimento attraverso l’accorpamento di terreni adiacenti – Fattispecie: piscina interrata e opere connesse – Artt.31, 36, 44 e 45 d.P.R. n.380/2001 – Sanatoria degli abusi edilizi e estinzione del reato – Doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica – Limiti alla legittimazione postuma di opere originariamente abusive – C.d. sanatoria "giurisprudenziale" o "impropria" – Fattispecie: asservimento della volumetria necessaria espressa da un fondo limitrofo – Doppia conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia – Criteri di verifica – Fattispecie: asservimento di maggiori superfici a quelle originariamente disponibili – Carattere della pertinenza – Presupposti per l’esclusione del permesso di costruire – Oggettiva esigenza funzionale dell’edificio principale – Sfornito di un autonomo valore di mercato – Volume non superiore al 20% di quello dell’edificio cui accede – Mancanza del requisito della doppia conformità – Effetti della c.d. sanatoria impropria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca dell’ordine di demolizione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 20/02/2018 (Ud. 24/10/2017), Ordinanza n.4055
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaAPPALTI – Contratto di appalto – Rovina e difetti di cose immobili ex art. 1669 cod. civ. – Gravi difetti – Costruttore committente – Obblighi delle società partecipanti alla fusione – Chiamata in manleva – Acquirente contro venditore – Responsabilità extracontrattuale di ordine pubblico – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Difetti dell’immobile – Risarcimento danni subiti dal Condominio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Comparsa di risposta – Convenuto l’onere di prendere posizione sui fatti costitutivi del diritto preteso dalla controparte – Art.167 cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/02/2018, Sentenza n.8026
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Criteri per qualificare le terre e rocce da scavo come sottoprodotti – Evoluzione normativa e modifiche del regime giuridico – Procedura semplificata – Redazione del Piano di Utilizzo – Concetto di "rifiuto" – Opere sottoposte a VIA o ad AIA – Fattispecie: Lavori di sbancamento, scavo e movimento terra – D.P.R. 13/06/2017, n. 120 – Artt. 183, 184-bis, 186, 256 e 260 d.lgs. n. 152/2006 – Nuova disciplina della gestione delle terre e rocce da scavo – Criteri e presupposti – Qualifica di sottoprodotti – Esclusione dalla disciplina dei rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinvio dell’udienza – Omesso avviso del rinvio dell’udienza all’imputato non comparso – Effetti – Giurisprudenza – Presenza di una causa di estinzione del reato – Poteri del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/02/2018, Sentenza n.8036
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Concetto di sevizie e comportamenti incompatibili con le caratteristiche dell’animale – Atteggiamento riconducibile al dolo e non alla mera colpa – Criterio discretivo fra le due fattispecie contenute negli artt. 544-ter e 727, c.2°, cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/02/2018, Sentenza n.7709
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Smaltimento rifiuti – Abbandono incontrollato da parte del dipendente o dei preposti – Omessa vigilanza – Responsabilità dell’imprenditore – Art. 256, D.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione e differenze tra travisamento della prova e travisamento della prova dichiarativa – Art. 606 cod. proc. pen..
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104