CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/01/2018, Sentenza n.1955
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobili e le aree sottoposti a tutela ai sensi dell’art. 134, d.lgs. n. 42/2004 – Esclusione dai beni paesaggistici – Punibilità ai sensi dell’art. 44, lett. e), d.P.R. n. 380/2001 – Codice dei beni culturali e del paesaggio – Individuazione dei beni paesaggistici e compilazione dei piani urbanistici territoriali – Funzione della pianificazione specifiche misure di salvaguardia e di utilizzazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Beni paesaggistici ex art. 134, d.lgs. n. 42/2004 – Esecuzione di lavori in mancanza del titolo – Esclusione del reato di cui all’art. 181, d.lgs. n. 42/04 – Mancanza dell’oggetto materiale della condotta (bene paesaggistico) – PUTT – Rilevanza penale ed amministrativa degli interventi edilizi – Artt. 3, 6, 22, 32, 36, 44, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 – Artt.134, 136, 142, 143, 146, 147, 156, 181, comma 1, d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/01/2018, Sentenza n.2001
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobile abusivo sito in zona paesaggisticamente vincolata – Sequestro preventivo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Presupposto del "periculum in mora" – Verifica della compatibilità dell’uso con gli interessi tutelati dal vincolo – Situazione preesistente alla realizzazione dell’opera – Artt. 44, lett. C) d.P.R. 380/01 e 181 d.lgs. 42/2004 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione di misure cautelari reali – Accertamento del fatto – Necessità – Emissione del provvedimento di sequestro – Art. 325, comma primo cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/01/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Veicoli fuori uso – Smaltimento di rifiuti speciali pericolosi – Utilizzo di automezzi non autorizzati – Omissione/Falsificazione dei formulari per il trasporto rifiuti – Imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi – Tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) – Adesione volontaria – Disciplina applicabile – D.Lgs. 3/12/2010, n. 205 – Irretroattività degli effetti penali sfavorevoli – Abolitio criminis – Principio del favor rei – Artt. 193, 212, 256, 258 e 260 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione del reato – Rilievo di vizi di motivazione – Esclusione – Declaratoria della causa estintiva – Obbligo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/01/2018, Sentenza n.1992
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Legittimazione processualeASSOCIAZIONI E COMITATI – Reati ambientali – Associazioni ambientaliste – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Costituzione parti civili iure proprio – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno patrimoniale e morale – RIFIUTI – Sversamento non autorizzato di materiale organico stannico – Analisi dei sedimenti marini – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Estinzione per prescrizione del reato – Decisione su gli interessi civili – Artt. 109, 256 e 260 d.lvo n.152/2006 – Reato di getto pericoloso di cose – Art. 674 cod. pen. – D.M. 173/2016 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 17/01/2018, Sentenza n.1025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento acusticoRUMORE – INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose prodotte in orario notturno in zona residenziale – DANNO AMBIENTALE – Prova della violazione dei limiti legali assoluti e differenziali – Necessità – Onere della prova del danno – Inattendibilità delle conclusioni del ctu – DM 1.3.2001 e 14.11.1997 – Art. 844 cc – Art. 32 cost..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/01/2018, Sentenza n.1570
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti provenienti da lavori di ristrutturazione costituiti da asfalto e roccia da scavo – Illecita gestione e concorso nel reato – Responsabilità anche chi ha messo a disposizione il luogo in cui i rifiuti sono scaricati – Unitarietà del fatto collettivo – Contributo causale imprescindibile – Art.256, cc. 1 e 2 d. lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Preclusioni sull’indagine di legittimità e sul discorso giustificativo della decisione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/01/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Prelievi di campioni finalizzati all’espletamento di analisi e diritti della difesa – Distinzione tra prelievo: di polizia giudiziaria ed amministrativo – Campioni di acque di scarico di rapida deteriorabilità – Giurisprudenza – Atti tipicamente amministrativi e non atti giudiziari – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – piena rilevanza probatoria nell’ambito del processo penale – Artt. 220 e 223 disp. att. cod. proc. pen. – Art. 137 d.lgs. n.152/2006 – RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Accumulo di una quantità consistente di materiali vari – Configurabilità – Reati ambientali – Raggruppamento di rifiuti – Condizioni indefettibili – Deposito controllato o temporaneo – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – Artt. 183 e 256 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/01/2018 Sentenza n.1564
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di rilascio di permesso di costruire in sanatoria – Effetti – Decorso del termine per la demolizione – Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Nuovo provvedimento demolitorio – Esclusione – Artt. 31, 44, 64, 65, 71, 72, 93 e 95 d.P.R. 308/2001 – Ordine di demolizione della costruzione abusiva – Ingiustificata inottemperanza – Automatica acquisizione del bene al patrimonio comunale – Ope legis – Giurisprudenza penale – Acquisizione gratuita al patrimonio comunale delle opere abusive – Principio di consequenzialità all’inottemperanza all’ordine di demolizione – Giurisprudenza amministrativa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/01/2018, Sentenza n.1574
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Autolavaggio – Scarichi delle acquee reflue nella rete fognaria in assenza di autorizzazione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche per tenuità del fatto – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tenuità del fatto – Valutazione del giudice – Fattispecie – Art. 133, 1 c., cod. pen – Art. 137 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/01/2018, Sentenza n.1581
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, RifiutiAPPALTI – Subappalto – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti prodotti dalla ditta subappaltatrice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Estinzione per amnistia o prescrizione del reato – Decisione su gli interessi civili – Risarcimento del danno – Artt. 256 e 260 d.lvo n.152/2006 – Artt. 129 e 578 cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/01/2018 (Ud. 21/09/2017), Sentenza n.1489
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Custodia di animali – Ambiente di detenzione incompatibile con la loro natura – Condizioni caratteristiche etologiche – Incompatibilità – Configurabilità del reato di cui all’art. 727, c.2 cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/01/2018, Sentenza n.1497
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Intervento in zona vincolata – Assenza di autorizzazione – Violazioni paesaggistiche – Integrazione del reato – Natura di reato formale di pericolo e permanente – Fattispecie: strada in terra battuta e muretto di cemento di confine – Art. 181 c.1 d.lvo n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Incidenza sul carico urbanistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego di concessione della speciale causa di non punibilità – Art. 131-bis cod. pen. – Art. 44 lett. c) d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 15 gennaio 2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., ArmiMALTRATTAMENTO ANIMALI – Molestie al cane (colpo sparato da carabina) – Attendibilità di una prova dichiarativa – Verifica – Autorizzazione alla parte civile di produrre perizia di parte – Accertamento della responsabilità civile – Riforma della sentenza assolutoria di primo grado – Doveri del giudice – Fattispecie – Art. 544-ter cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/01/2018, Sentenza n.1448
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Maltrattamento con crudeltà e senza necessità (112 cuccioli di cane) – Esercizio dell’attività di commercio animali – Contraffazione di passaporti canini – Artt. 477, 482, 515 e 544-ter c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Meritevolezza – Obbligo di analitica motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/01/2018, Sentenza n.1488
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Parcheggi pertinenziali – Realizzazione di opere edilizie nel sottosuolo o al piano terreno di fabbricati preesistenti – Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA e DIA) – Disposizione derogatoria speciale – Aumenti volumetrici – Esclusione – Artt.29 e 44, 93, 95, d.P.R. 380/2001 – Nozione di volumi tecnici – Vano tecnico (sistemazione di impianti tecnici) – Rapporto di strumentalità necessaria con l’utilizzo della costruzione – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità – DIA – False attestazioni contenute in elaborati allegati alla relazione di asseverazione integrata – Art. 481 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/01/2018, Sentenza n.888
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione in zona agricola di distinti impianti fotovoltaici – Riconducibilità al medesimo centro di interessi – Opere artificiosamente frazionati allo scopo di eludere il rispetto dei limiti di potenza fino a 1 MW – Direttore dei lavori – Configurabilità dell’art.44 lett. b) d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie: realizzazione di serre a copertura fotovoltaica per il riscaldamento – VIA VAS AIA – AGRICOLTURA – Impianti fotovoltaici in zona agricola – Produzione di energia superiore a 1 MW – Assenza di autorizzazione – Valutazione di impatto ambientale – Necessità – Procedura semplificata di DIA in alternativa all’autorizzazione unica – Applicazione e limiti – Sussidiarietà dello Stato – L.R.Puglia n. 32/2008 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pena irrogata è al di sotto della misura media – Non è necessaria una specifica e dettagliata motivazione – Richiamo al criterio di adeguatezza della pena – Art. 133 cod. pen. – Giurisprudenza – Inammissibilità dei ricorsi per cassazione – Effetti – Dichiarazione di cause di non punibilità (prescrizione del reato) – Esclusione – Art. 129 cod.proc.pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/01/2018, Sentenza n.911
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiDANNO AMBIENTALE – Legittimazione a costituirsi parte civile – Danni risarcibili ex art. 2043 cod.civ. – Delitti contro l’ambiente – RIFIUTI – Attività organizzate per traffico illecito di rifiuti – Risarcimento di un danno patrimoniale e non patrimoniale – Artt. 309, 311 e 318 d.lvo 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Interesse pubblico alla integrità e salubrità dell’ambiente – Fede pubblica (falsi) e P.A. (corruzione) – Soggetti idonei al risarcimento di un danno patrimoniale e non patrimoniale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Parte civile – Principio di immanenza della parte civile – Casi di inapplicabilità al processo penale – Denuncia di violazioni di legge non dedotte con i motivi di appello – Inammissibilità originaria dell’impugnazione – Ricorso per cassazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 12/01/2018, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria:* DIRITTO DEMANIALE – Concessione per l’installazione di un chiosco sulla spiaggia comunale – Esercizio di funzioni pubbliche lesive di un interesse legittimo – Tecnica di accertamento della lesione – Valutazione prognostica della mera aspettativa o esito favorevole della richiesta – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità della Pubblica Amministrazione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Prova del nesso di causalità tra l’atto illegittimo ed il danno lamentato – Estremi del dolo o della colpa – Insufficiente la mera illegittimità del provvedimento amministrativo – Lesione di interessi pretensivi – Illegittimo diniego del richiesto provvedimento o di ingiustificato ritardo nella sua adozione – Art. 2043 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 11/01/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Regime fiscale dei rifiuti – Excursus normativo (TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI) – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dichiarazione del contribuente – Emendabilità da parte del contribuente degli errori anche non meramente materiali o di calcolo – Principi costituzionali di capacità contributiva, di buona amministrazione nonché di collaborazione e della buona fede – Regime fiscale dei rifiuti – Prova dei presupposti relativi alla modifica della dichiarazione originaria – Poteri e doveri dell’Ufficio Tributi – Onere della prova – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/01/2018, Sentenza n. 809
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Autocarrozzeria, raccolta, recupero o gestione non autorizzata di rifiuti anche pericolosi – Nozione di veicolo fuori uso – Art. 3 D.Lgs. n. 209/2003 – Art. 256, c.1, lett. b) d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – Gestione di rifiuti – Natura di rifiuto pericoloso di un veicolo fuori uso – Sversamento delle sostanze pericolose – Mancato accertamento fattuale – Ininfluenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria – Terzo estraneo al reato – Buona fede – Onere della prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 11/01/2018 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Natura permanente – Lavori abusivi – Prescrizione – Termini – Inizio e fine della decorrenza e cessazione della permanenza – Sequestro preventivo – Art. 44 d.p.r. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Comparizione in giudizio dell’imputato già dichiarato contumace – Obbligo di notificare il verbale di udienza contenente la modifica dell’imputazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 11/01/2018, Sentenza n.791
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Inerti provenienti da attività di costruzione e demolizione o da terre – Accertamento delle conseguenze dannose o pericolose della condotta – Traffico illecito di rifiuti – Configurabilità del reato Ripristino ambientale – Natura del reato – Reato di pericolo presunto e reato di danno – Requisito dell’abusività dell’attività – Ingente quantitativo di rifiuti – DANNO AMBIENTALE – Sospensione condizionale della pena – Confisca dell’area in sequestro e bonifica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Presenza di una causa di estinzione del reato – Concetto di "constatazione" – Giurisprudenza – Art. 129 cod. proc. pen. – Art. 323 cod. pen. – Artt. 256 e 260 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/01/2018, Sentenza n. 259
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione abusiva – Diritto all’abitazione – Stato di necessità e violazione della disciplina urbanistica – Art. 54 cod. pen.- Scriminante – Esclusione – Interesse della collettività alla tutela del paesaggio e dell’ambiente – Artt. 44, lett. C) d.P.R. 380 1 e 181 d.lgs. 422004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/01/2018, Sentenza n.223
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – APPALTI – Contratto di appalto – Smaltimento dei rifiuti – Obblighi dell’appaltatore – Qualità di produttore del rifiuto – Obblighi connessi – Svolgimento dei lavori – Ingerenza o controllo diretto del committente – Eccezione – Fattispecie: Raccolta e trasporto di materiali di risulta di opere di demolizione edile in assenza di autorizzazione – Art. 256 del d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimo impedimento per una infermità fisica – Certificato medico prodotto dal difensore – Verifiche del giudice – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/01/2018, Sentenza n. 264
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una piscina – Necessità di titoli abilitativi – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona vincolata a vincolo paesaggistico – Sequestro preventivo di una piscina fuori terra – Artt. 6, 44 lett.b) DPR 380/2001 e 181 d.lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/01/2018, Sentenza n.222
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di recupero dei rifiuti – Iscrizione dell’impresa nell’apposito registro – Trasmissione della comunicazione – Procedura semplificata – Atto contraffatto – Gestione di impresa – Responsabilità dell’imprenditore – Obbligo di vigilanza – Artt. 214, 216 e 256 d.l.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/01/2018, Sentenza n. 249
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo – Ordine di demolizione impartito dal giudice – Alienazione a terzi – Effetti – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Art. 31 c.9 d.P.R. n. 380/2001 – Caratteristiche dell’ordine di demolizione – Funzione di riparazione effettiva di un danno – Esclusione – Confisca – Giurisprudenza della Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/01/2018, Sentenza n.221
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Silenzio-assenso e contenuto dell’AIA – Variazioni non sostanziali – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Richiesta di aumento dei quantitativi di stoccaggio massimo – Art. 29-quattordecies dlgs n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Parametro della quantità di rifiuti gestiti – Violazioni delle prescrizioni contenute nell’AIA – CODICE DELL’AMBIENTE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^ 8/01/2018 Sentenza n.190
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro di edificio scolastico e normativa antisismica – Inadeguatezza minima rispetto ai vigenti parametri costruttivi antisismici – Adozione del sequestro preventivo di cui all’art. 321, comma 1, cod. proc. pen., nella non prevedibilità dei terremoti – Revocato del sequestro preventivo disposto dal G.i.p. da parte del Sindaco – Reato di cui all’art. 328 cod. pen., (omissione di atti di ufficio) – Configurabilità – possibili conseguenze sulla incolumità dei terzi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Presupposti per il periculum rilevante – Requisiti della concretezza e della attualità – Requisito della pertinenzialità del bene sequestrato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/01/2018, Sentenza n.170
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Incidenza dell’intervento edilizio – Carico urbanistico – Effetti pregiudizievoli del reato – Requisito della concretezza – Adeguata motivazione – Fattispecie: sequestro preventivo di immobili abusivi ultimati – Art. 44, lett. e) d.P.R. 380/01 – D.M. 2 aprile 1968, n. 1444.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/01/2018, Sentenza n.129
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Decadenza dei titoli abilitativi – Sequestro preventivo – Edificazione di un immobile abusivo – Esigenza di impedire la prosecuzione dei lavori ancora in corso – Art. 44 lett. c) dpr n. 380/2001 – Esclusione di colpevolezza per errore di diritto dipendente da ignoranza inevitabile della legge penale – Buona fede dell’agente – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 08/01/2018, Sentenza n.164
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo in area vincolata – Ordine di demolizione delle opere abusive – Istanza di revoca o sospensione – C.d. "abusi minori" – Parere favorevole da parte della Sovrintendenza – Necessità – Art. 734 cod.pen. – Art. 39 L. n. 724/1994 – Art. 32 L. n. 326/2003.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57958
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria e molestie olfattive – Emissioni odorigene nauseabonde ed emissioni in atmosfera di composti organici volatili – Getto pericoloso di cose e requisiti del reato – Criterio della "stretta tollerabilità" – Sequestro preventivo – Restituzione dell’intero impianto produttivo (Fonderie) – Abuso d’ufficio – Falsità ideologica e falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – VIA VAS AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) – Assenza – Articoli 323, 479-476, codice penale – Artt. 29-ter, 137, 256 e 279 d. l.vo n.152/2006 – Sito natura 2000 ZPS – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Emissioni da un’attività autorizzata o da un’attività prevista e disciplinata da atti normativi speciali – Presunzione di legittimità del comportamento ed evento del reato di cui all’art. 674 c.p. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio – Prova del dolo intenzionale – Indici fattuali – Verifiche obbligatorie del giudice – Fattispecie: Sequestro preventivo di un impianto industriale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – violazione di legge deducibile mediante ricorso per cassazione – Preclusione processuale in materia di procedimenti cautelari – Operatività – Obbligo di una specifica motivazione – Appello cautelare – Natura devolutiva del giudizio – Poteri e limiti del giudice cautelare – Vigenza del fumus e dei pericula – Ruolo di garanzia – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^ 29/12/2017, Sentenza n.58023
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, RifiutiRIFIUTI – Sversamento dei rifiuti pericolosi sui terreni agricoli – Bonifica dei siti – Concetto di danno ambientale – Disastro ambientale – Ecodelitti – Rapporti tra disastro ambientale e disastro innominato – Clausola di riserva – Smaltimento dei rifiuti provenienti da impianti di depurazione – Manipolazione dei codici CER da rifiuti inquinanti a prodotti fertilizzante – Idrocarburi e sostanze cancerogene – Principio di cautela – Artt. 434, 452 quater, 452 octies, cod. pen. – L. n.68/2015 – Art. 239 d. lgs 152/2006 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – DANNO AMBIENTALE – Differenza tra inquinamento ambientale e disastro innominato – Grado di tutela del bene protetto e progressività nell’offesa – Disastri dolosi – Delitti contro la pubblica incolumità – Reato di pericolo e aggravamento di pena – Art. 434 codice penale – Fattispecie: contaminazione di siti agricoli realizzata con regressivo accumulo di sostanze anche pericolose nell’ambiente – CODICE DELL’AMBIENTE – Disastro ambientale e configurabilità dell’art. 434 cod. pen. – Disastro innominato reato di pericolo a consumazione anticipata – Casi di inquinamento e contaminazione progressivi – Giurisprudenza – Ecodelitti: disastro ambientale – La tutela della incolumità pubblica nei reati cd. vaganti – Gestione e sversamento in ambiente di rifiuti illegalmente trattati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fatto punibile e successione di leggi penali – Operatività e limiti – Giudizio di appello a seguito dell’impugnazione del solo pubblico ministero – Condannai dell’imputato assolto nel giudizio di primo grado – Conseguenze sulla domanda della parte civile – Vizio di motivazione – Carenza argomentativa della sentenza – Elementi trascurati o disattesi con carattere di decisività – Diversità del fatto – Variazione dei contenuti essenziali dell’addebito nei confronti dell’imputato – Diritto di difesa – Concessione o del diniego delle circostanze attenuanti generiche – Elementi valutabili – Art. 133 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Escussione testimoniale l’art 6 CEDU si applica anche al giudizio d’appello – Giurisprudenza Corte Edu.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57939
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie non sanabili – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Decisioni cautelari adottate dal giudice amministrativo – Legittimità della concessione o della autorizzazione edilizia – Limiti ed effetti – Giurisdizione del giudice ordinario – Confisca obbligatoria – Art. 44, lett. e), d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione per violazione di legge – Limiti alla valutazione delle risultanze processuali.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. Un. 29/12/2017, Sentenza n.31240
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Rifiuti, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – DANNO AMBIENTALE – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Impianto denominato "termovalorizzatore ed impianto di trattamento rifiuti liquidi – Autorizzazione allo scarico – Danni sull’ambiente – Competenza giurisdizionale – Art. 29-quater d.lgs. n. 152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Autorizzazione integrata ambientale – Competenze del Tribunale superiore delle acque pubbliche – Esclusione – Incidenza diretta – Limiti – Giurisdizione del TAR- Consiglio di Stato – DIRITTO DEMANIALE – RIFIUTI – Divieto di utilizzazione come discarica di un’area di proprietà del demanio idrico – Impugnazione di un’ordinanza comunale – Competenze del Tribunale superiore delle acque pubbliche – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Controllo della Corte di cassazione sulle pronunce giurisdizionali del Consiglio di Stato – Presupposti e limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57942
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Destinazione degli immobili abusivi acquisiti al patrimonio comunale – Delibera comunale che dichiara l’esistenza di un interesse pubblico prevalente sul restauro dell’assetto urbanistico violato – Incidenza delle delibere delle amministrazioni comunali – Incompatibilità con la loro demolizione – Necessità di precisa individuazione dell’immobile – Verifiche e poteri del giudice dell’esecuzione – Fattispecie: violazione di sigilli, plurime violazioni urbanistiche e reato paesaggistico – Art. 31 e 44 d.P.R. n.380/2001 – delitto paesaggistico di cui all’art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Art. 349 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57954
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di lavori edilizi in difformità dal permesso di costruire – Effetti – Completamento opere – Limiti alla disponibilità dell’immobile abusivo – Vincolo di asservimento del fondo agricolo – Necessità di contestazione – Artt. 10, 30 e 44 d.P.R. n.380/2001- Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57914
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione di fabbricati rurali – Rilascio del permesso di costruire subordinato ad un duplice requisito – Soggettivo, costituito dallo status – Oggettivo, rapporto di strumentalità delle opere alla coltivazione del fondo – Corretto sviluppo della densità edilizia – Rispetto dell’indice di fabbricabilità fondiaria – Limiti fissati dal piano – Stretto e inscindibile legame tra atti di asservimento e normativa urbanistica – Asservimento illegittimo – DIRITTO AGRARIO – Artt. 16, 17, 31, 44, d.p.r. n.380/2001 – Cessione di cubatura o asservimento in sede di rilascio di permesso di costruire – Condizioni e limiti – Fondi compresi nella medesima zona urbanistica – Effettiva e significativa vicinanza tra i fondi asserviti – Nozione di "totale difformità" – Particolare tenuità del fatto e ordine di demolizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Prova del dolo intenzionale – Macroscopica illegittimità dell’atto – Vantaggio – Art. 323 codice penale – Reato di abuso d’ufficio – Mancanza della macroscopica illegittimità dell’atto dal pubblico amministratore – Rilievo del comportamento "non iure" osservato dall’agente – Vantaggio patrimoniale o danno ingiusto – Presenza tra anomalie istruttorie e rapporti personali tra l’agente e soggetto ricevente i benefici dell’atto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione del reato – Rilevabilità in sede di legittimità – Vizi di motivazione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione del reato – Onere della prova grava sull’imputato – Data di inizio del decorso del termine, diversa da quella risultante dagli atti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/12/2017, Sentenza n.57850
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Combattimento tra cani – Concorso con altri nella promozione o organizzazione di un combattimento – Allevamento, addestramento destinato all’attività di combattimento – Art. 544-quinquies.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104