CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 19/10/2017, Sentenza n.48196
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatoriOGM – AGRICOLTURA – INQUINAMENTO DEL SUOLO – TUTELA DEI CONSUMATORI – Mais OGM MON 810 – Sequestro di un terreno – Necessità di valutazioni scientifiche sui rischi per la salute umana o degli animale o per l’ambiente- Necessità – Principio di precauzione – Limiti – Principio di legalità – Grave rischio per la salute umana – Giurisprudenza Corte di giustizia – Sequestro – Verifica dell’attuale permanenza delle esigenze cautelari.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 19/10/2017, Sentenza n.48178
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruzione – Violazione dell’obbligo di esposizione del cartello – Responsabilità del titolare del permesso, del direttore dei lavori e dell’esecutore – Art. 27, 29, 44, lett. a, d.P.R. n. 380 del 2001 – Giurisprudenza – "Google Eerth" – Utilizzazione dei fotogrammi scaricati dal sito internet – Prove documentali pienamente utilizzabili – Presupposti e limiti – Artt. 189 o 234, c.1, cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presupposti e limiti del sindacato di legittimità – Illogicità della motivazione come vizio denunciabile – Percepibilità "ictu oculi" – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Motivazione e considerazione tutti gli elementi favorevoli o sfavorevoli dedotti dalle parti o rilevabili dagli atti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 17/10/2017, Sentenza n.47825
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Rinvenimento fossili – Impossessato di diversi reperti paleontologici e archeologici preziosi – Beni appartenenti a privati – Prova della legittima proprietà dei beni – Artt.10, 13, 65, 90, 91, 175, 176, 177 d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 822 e 826 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^ 17/10/2017, Sentenza n.47843
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Attività di produzione di fertilizzanti e composti azotati – Stoccaggio senza autorizzazione – Sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente – Presupposti per la qualificazione come sottoprodotto – Artt. 184 bis, 208 e 256 d. lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di violazione di legge – Vizi afferenti la motivazione – Inosservanza di precise norme processuali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/10/2017, Sentenza n.47830
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Esportazione transfrontaliera di rifiuti non pericolosi – Dichiarazioni di importazione ideologicamente false – Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità – Licenza SEPA e licenza ASQIQ di registrazione per le imprese estere – Art. 481 cod.pen. – Artt. 259 e 260 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 16/10/2017, Sentenza n.47591
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di illecita attività di gestione di rifiuti – Autofficina – Registro di riparazione – Sequestro dei mezzi – Pessimo stato di conservazione – Integrale bonifica del sito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione della circostanza attenuante Necessità di valutazione – Art. 256 d. lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/10/2017, Sentenza n.47308
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Responsabilità – Configurabilità – Fattispecie: attività di costruzione e demolizione – Art. 256, d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/10/2017, Sentenza n.46598
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera abusiva – Parziale demolizione – Inidoneità a determinare l’effettivo estintivo della pena – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Basamento in cemento – Compromissione dell’assetto del territorio e del paesaggio – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Necessità – Artt. 3, 6, 10, 44, lett. b), d.P.R. 380/2001 e 181 d.lgs. 42/2004 – Elementi della pertinenza e caratteristiche del manufatto – Giurisprudenza – Opere abusive – Responsabilità del proprietario o comproprietario non formalmente committente – Rilevanza dei dati indiziari – Difetto di specificità – Fattispecie – Reato urbanistico – Natura di reato permanente – Individuazione della cessazione della permanenza – Concetto di ultimazione dei lavori – Natura oggettiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Obbligo della motivazione – Effetti dell’inammissibilità originaria del ricorso – Causa di estinzione del reato intervenuta successivamente alla decisione impugnata – Applicabilità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/10/2017, Sentenza n.46594
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tensostrutture – Autorizzazioni – Reato paesaggistico – Configurabilità del reato di pericolo astratto ex art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Inidoneità dell’opera a compromettere il paesaggio – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto tridimensionale e esclusione della precarietà – Artt. 3, 6, 10, 44, d.P.R. n.389/2001, e 136, 142, lett. d), 146, 157 e 181 d.lgs. n.42/2004 – Caratteristiche della pertinenza urbanistica – Permessi e limiti – Opera precaria – Realizzazione sottratta al preventivo rilascio del permesso di costruire – Presupposti e limiti della precarietà di un manufatto – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/10/2017, Sentenza n.46603
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Bonifica dell’area – Subordine al beneficio della sospensione condizionale della pena – Revoca – Violenta opposizione di un terzo – Verifica di eventuali fattori impeditivi dell’adempimento dell’obbligo – Necessità – Art. 257 d.L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di condanna – Beneficio della sospensione condizionale della pena – Obbligo volto alla eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Inadempimento – Revoca della sospensione condizionale – Impossibilità sopravvenuta – Verifica da parte del giudice della esecuzione – Obbligo – Artt. 163 e 165 cod. pen. – GIURISPRUDENZA.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/10/2017, Sentenza n.46454
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Deposito sul terreno di rifiuti speciali non pericolosi – Materiale edili, sfridi di marmo, rocce, terre di scavo – Discarica non autorizzata – Configurabilità – Artt. 255, 256, c.3, d. lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/10/2017, Sentenza n.46477
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Realizzazione di un muro di recinzione – Tipologia e struttura idonea a modificare l’assetto urbanistico del territorio – Permesso a costruire – Necessità – Art. 3, lett. e), d.P.R. n. 380/2001 – Qualificazione di un vano come "volume tecnico" – Nozione di volumi tecnici – Giurisprudenza – Art. 44, c.1°, lett. b), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Volumi tecnici – Parametri – Conteggio dell’indice edificatorio – Esclusione – Opere edilizie completamente prive di una propria autonomia funzionale, anche potenziale – Legittimità del permesso in sanatoria – Poteri e verifiche del giudice penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atto amministrativo – Conformità a tutti i parametri di legalità fissati dalla legge, dai regolamenti edilizi, dagli strumenti urbanistici e dalla concessione edificatoria – Illeciti edilizi – Direttore dei lavori – Casi di Esclusione o responsabilità – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Causa di estinzione del reato per violazioni edilizie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obblighi e verifiche del giudice penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/10/2017, Sentenza n.46479
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Esecuzione opere in assenza di autorizzazione – Reato di pericolo astratto – Effettivo pregiudizio – Ininfluenza – Art. 169, c.1, lett.a), D.Lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione unitaria di più titoli abilitativi edilizi – Suddivisione dell’attività edificatoria in singole opere – Valutazione dell’opera unitariamente e complessivamente – Reato urbanistico – Sequestro dell’intera opera – Aumento di volumetrie e mutamento di destinazione d’uso – Art. 44, c.1, lett.c), D.Lgs. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/10/2017, Sentenza n.46357
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deiezioni animali – Sottrazione dalla disciplina sui rifiuti – Presupposti – Fertirrigazione del terreno – Esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento – Adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti e dei tempi e modalità di distribuzione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Artt. 183, 184 bis, 185, 192, 256, d. lgs. n.156/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Refluo digestato – Reato di scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione – Successivo rilascio dell’autorizzazione – Effetti – Circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità – Esclusione – Artt. 101, 137 d. lgs. n.156/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di Cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Motivi non deducibili – Impugnazioni – Doglianze generiche – Differente comparazione dei significati probatori del singolo elemento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 09/10/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – Attività musicale – Immissioni sonore esuberanti rispetto ai limiti fissati dalla normativa di settore – Sequestro della sala da concerti – Contenimento dell’inquinamento acustico – Interventi di adeguamento tecnico – Art. 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti cautelari reali – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione – Limiti e requisiti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/10/2017, Sentenza n.46355
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Natura di reato "permanente" e/o "istantanea con effetti eventualmente permanenti" – Accertamento della natura giuridica della condotta – Decorso del termine di prescrizione Fattispecie: materiale proveniente da demolizioni – Artt. 183 e 256, d. lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio dell’ <<al di là di ogni ragionevole dubbio>> – Applicazione e limiti – Dati acquisiti al processo non meramente ipotetici o congetturali – Esclusione della punibilità – Particolare tenuità del fatto – Questione di applicabilità – Concessione delle attenuanti generiche – Verifiche elementi e circostanze.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/10/2017, Sentenza n.45968
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ampliamento di un fabbricato preesistente – Esclusione di pertinenza – Caratteristiche della pertinenza – Opera a servizio del fabbricato principale legittimamente edificato – Insuscettibile di destinazione autonoma – Artt. 3 e 44 lett. b) dpr n. 380/2001 – Qualificazione degli interventi di manutenzione straordinaria – Rinnovazione o sostituzione di parti anche strutturali degli edifici – Integrazione o realizzazione di servizi igienici sanitari o tecnologici – Esclusione di modifiche ai volumi o alle superfici delle singole unità immobiliari – Modifiche della destinazione d’uso – Esclusione – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Artt. 149, 181 dlgs 42/2004. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazioni urbanistiche – Eliminazione delle conseguenze dannose del reato – Subordine della sospensione condizionale della pena inflitta alla demolizione dell’opera eseguita – Genericità del ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/10/2017, Sentenza n.45943
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Smaltimento non autorizzato di rifiuti frantumando inerti da demolizione – Operazioni di livellamento – Natura di deposito temporaneo – Esclusione – Artt. 183 e 256 D. Lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di legittimità – Controllo sulla motivazione – Limiti – Art. 606, 1°c., lett.e), cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/10/2017, Sentenza n.45946
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – D.i.a. illegittima e responsabilità – Vincolo paesaggistico-ambientale – Presupposti per la procedura semplificata – Perfezionamento della procedura di condono edilizio – Violazione di sigilli – Vincolo della continuazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi – Nozione di "nuova costruzione" – Super D.I.A. – Ristrutturazione attuata attraverso demolizione e ricostruzione dell’edificio preesistente – Immobili sottoposti a tutela storico-artistica o paesaggistica-ambientale – Rispetto della volumetria e sagoma dell’edificio preesistente – Preventivo rilascio del parere o dell’autorizzazione – Permesso a costruire – Necessità – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt. 3, 10, 22, 23, 29, 36, 44, 64-65 e ss. d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 134, 146, 159 e 181 d.lgs. n.42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Avvio dell’intervento edilizio – Necessità della prescritta autorizzazione paesaggistica – Inerzia da parte dell’amministrazione comunale – Circostanza legittimante – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato esame di un motivo di appello in astratto insuscettibile di accoglimento – Effetti – Esclusione di annullamento della sentenza – Omessa motivazione e rimedio, ai sensi dell’art. 619 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 05/10/2017, Sentenza n.45739
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deposito temporaneo – Criterio quantitativo e/o temporale – Deposito incontrollato sul suolo di rifiuti pericolosi e non – Illecita gestione di rifiuti – Artt. 183, 192 e 256 D.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Reati in materia ambientale e giudizio prognostico sfavorevole in capo al reo – Ipotesi di sostanziale "doppia conforme" – Verifiche e limiti del ricorso in cassazione – Ragionamento probatorio e giustificazione della decisione del giudice di merito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 05/10/2017, Sentenza n.45750
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico nella pubblica fognatura di acque reflue industriali – Assenza di autorizzazione – Natura permanente del reato – Cessazione della permanenza – Individuazione – Fattispecie: attività di lavaggio dei mezzi di trasporto – Artt. 124 e 137, c.1, d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della concessione o esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Criteri – Attenuanti generiche – CODICE DELL’AMBIENTE – Fattispecie: scarichi nella pubblica fognatura di acque reflue industriali provenienti dall’attività di lavaggio dei mezzi di trasporto in assenza di autorizzazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 05/10/2017, Sentenza n.45748
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Esemplari vivi di mammiferi di specie selvatica e classificate come pericolose – Detenzione illecita – Nozione di detenzione – Animali selvatici o di origine selvatica – Animale proveniente da nascita in cattività limitata alla prima generazione – L.n. 150 del 1992 e ss.mm. – Concetto di detenzione o di generica disponibilità della cosa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/09/2017, Sentenza n.44439
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di autolavaggio – Smaltimento delle acque reflue – Autorizzazione – Necessità – Art. 137 del dlgs n. 152/2006 – RIFIUTI – Trattamento dei fanghi – Contratto con una ditta specializzata – Ininfluenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 27/09/2017, Ordinanza n.22531
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Disservizi sulla raccolta rifiuti – Riduzione Tarsu del 40% – Indipendentemente dalla sussistenza di un nesso causale tra condotta ed evento – Presupposto della riduzione tariffaria – Equilibrio impositivo tra l’ammontare della tassa ed i costi generali del servizio – Regolamento comunale che escluda o limiti il diritto alla riduzione Tarsu – Disapplicazione – Prevalenza della disciplina primaria di cui al d.lgs. 507/93 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disservizi prevedibilità o prevenibilità delle cause – Responsabilità dell’amministrazione comunale – Riduzione o esenzione dalla tassazione – Condizioni di inutilizzabilità – L’onere della prova grava sul contribuente – Elementi obiettivi direttamente rilevabili o idonea documentazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^ 26/09/2017, Ordinanza n.44257
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoARIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Ristorante emissione di fumi e vapori maleodoranti – Molestie olfattive promananti da impianto munito di autorizzazione – Emissioni in atmosfera – Criteri della normale tollerabilità e stretta tollerabilità – Cortile condominale – Art. 674 cod. pen. – Art. 844 cod. civ. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del Giudice di legittimità – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 26/09/2017, Ordinanza n.22367
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosfericoARIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni di fumo provenienti dal camino – Impianti di riscaldamento per uso domestico – Presunzione legale di nocività e pericolosità "relativa" – Onere della prova che non esiste danno o pericolo per il vicino – Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi – Art. 890 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/09/2017, Sentenza n.43160
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso di ufficio e dolo intenzionale – Responsabile dell’U.T.C. – Fattispecie – Rilascio di concessione edilizia illegittima e successivo rilascio in sanatoria del permesso di costruire – Crollo del fabbricato – Tutela del pubblico interesse e pericolo oggettivo per la staticità degli immobili adiacenti – Ridimensionamento sostanziale dell’intervento edilizio – Art.323 cod. pen. – Artt. 12, 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigenti e responsabili uffici comunali – Abuso di ufficio – Irrilevanza della compresenza di una finalità pubblicistica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/09/2017, Sentenza n.43153
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Conformità delle opere – Soggetti responsabili – Committente, costruttore, progettista e direttore dei lavori – Artt. 29, 32, 44, 64, 65, 71, 72 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi in una zona paesaggisticamente vincolata – Qualificazione giuridica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità – Reato continuato – Comportamento abituale – Configurabilità – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/09/2017, Sentenza n.43173
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area sottoposta a vincoli ambientali – Occupazione senza autorizzazioni con veicoli – Destinazione non occasionale di un terreno agricolo a rimessaggio di roulottes – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica della destinazione d’uso tra categorie funzionali diverse – Reato permanente – Momento di cessazione della permanenza – Artt. 146 e 181, c,1-bis, d.lgs. n. 42/2004 – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Atti plurimi, frazionati e protratti nel tempo – Natura di reato permanente – Art. 734 cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 13/09/201, Ordinanza n.21234
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Determinazione della TARSU – Equiparazione dello svolgimento dell’attività professionale di avvocato alle attività commerciali – Presupposti – Previsione nel regolamento degli enti impositori – Art. 62, c.4, d. lgs. n. 507/1993.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/09/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Raccolta di rifiuti non pericolosi in mancanza della prescritta comunicazione ex art. 216, d.lgs. n. 152/2006 – Configurabilità del reato di gestione abusiva di rifiuti – Natura di reato comune – Deposito di rifiuti da demolizione – Nozione di sottoprodotti – Destinazione al riutilizzo nel medesimo ciclo produttivo o alla loro utilizzazione da parte di terzi – Certezza oggettiva del riutilizzo – Artt. 183 e 256 d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione con mezzo di gravame diverso da quello legislativamente prescritto – Verifica dell’oggettiva impugnabilità del provvedimento da parte del giudice – Trasmissione degli atti al giudice competente – Art. 568, comma 5, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/09/2017, Sentenza n.41592
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – CACCIA – Caccia in periodo di divieto generale – Esercizio della caccia nei giorni di silenzio venatorio – Differenza delle due fattispecie – art. 30, c.1, lett. a), f) e h) L. n. 157/1992 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello avverso una sentenza che abbia erroneamente ritenuto applicabile la sola pena pecuniaria dell’ammenda – Ricorso proposto dall’imputato – Giurisprudenza – Revoca del decreto penale di condanna o mancata revoca – Effetti – Ex art. 464, c.3, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.41529
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Mancanza di autorizzazione – CODICE DELL’AMBIENTE – Legislazione comune e legge eccezionale-emergenziale – Unico episodio di trasporto e deposito di rifiuti – Integrazione del reato di cui all’art. 256, c.1, dlgs n. 152/06 – Artt. 184, 256, d.lgs. n.152/06 – Giurisprudenza – Stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti – Omologo reato – Smaltimento dei rifiuti non autorizzato – Natura di reato istantaneo – Unico trasporto abusivo di rifiuti – Integrazione – Art. 6, c.1, lett. d) d.L. n. 172/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.41530
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Deposito temporaneo – Requisiti ed onere della prova – Deposito incontrollato di rifiuti – Cumuli di carniccio esausto – Attività di produzione di esche vive – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Emissioni in atmosfera – Nozione di inquinamento ed emissione in atmosfera – Attività di allevamento di esche vive – Autorizzazione – Necessità – Art. 734 cod. pen. – Artt. 183, 268, 269 e 279, dlgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora* PESCA – DIRITTO ALIMENTARE – FAUNA E FLORA – Vongole aventi una dimensione inferiore a quella minima – Detenzione e commercializzazione – Assenza di autorizzazione – Struttura commerciale caratterizzata da una certa semplicità – Responsabilità penale del legale rappresentante della società – Funzioni di semplice marinaio e delega di funzioni ad altro soggetto – Esistenza di norme interne preventivamente fissate – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Gestione di rifiuti non autorizzata – Deposito incontrollato dei rifiuti – Responsabilità – Formale investitura della titolarità della impresa – Chiunque svolga attività imprenditoriale per conto della impresa – Art. 256 dlgs n. 152/2006 – Definizione e differenze tra deposito temporaneo, deposito preliminare o stoccaggio e deposito incontrollato o abbandono di rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.6^ 12/09/2017, Ordinanza n.21150
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ACUSTICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento dei danni prodotti alla propria abitazione – C.d. danno da svalutazione – Risarcimento del danno per inquinamento acustico e atmosferico – Danno biologico ed esistenziale ex artt. 844 e 2043 c.c. – Immissioni rumorose e di gas di scarico degli autoveicoli – Necessità di prova del danno – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per Cassazione – Apprezzamento dei fatti e delle prove dei giudici del merito – Esclusione – Controllo della correttezza giuridica sotto il profilo logico formale – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.41558
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Differenza tra cattiva conservazione ed alterazione degli alimenti – Cattive condizioni generali di conservazione e mancanza delle prescritte autorizzazioni sanitarie – Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari – Reato di danno a tutela del c.d. ordine alimentare – Pericolo per la salute pubblica – Art.5 lett.b) e d) L.283/1962 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Eccezionalità della previsione giustificativa della finalità – Prodotti in sequestro con natura di alimenti obiettivamente nocivi – TUTELA DEI CONSUMATORI – Pericolo di vendita, detenzione per la vendita, somministrazione e distribuzione per il consumo – Mantenimento del sequestro anche dopo il venir meno delle esigenze probatorie – Potenziale pericolo per la salute pubblica – Fattispecie: prodotti caseari.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.41524
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Deposito alla rinfusa o accumulo disordinato di rifiuti eterogenei – Deposito temporaneo – Deposito preliminare o stoccaggio – Deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Responsabilità – Titolare della impresa e delegato all’attività imprenditoriale per conto della impresa – Art. 256, dlgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.41533
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Cave e miniere, RifiutiRIFIUTI – CAVE – Attività di coltivazione di cave e di livellamenti agrari – Nozione di sottoprodotto – Attività qualificabile come gestione dei rifiuti – Art. 184-bis – 185 dlgs n. 152/2006 – All. 3 dm n. 161/2012 – Materiali da scavo – Caratteristiche per l’esenzione dalla disciplina sui rifiuti – Presupposti e limiti al trattamento derogatorio – Qualificazione giuridica del "mistone" – Impianto di vagliatura e lavaggio degli inerti – Definizione di "normale pratica industriale" – Attività di trattamento dei rifiuti – Autorizzazioni – Necessità – Fattispecie.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104