CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.41533
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Cave e miniere, RifiutiRIFIUTI – CAVE – Attività di coltivazione di cave e di livellamenti agrari – Nozione di sottoprodotto – Attività qualificabile come gestione dei rifiuti – Art. 184-bis – 185 dlgs n. 152/2006 – All. 3 dm n. 161/2012 – Materiali da scavo – Caratteristiche per l’esenzione dalla disciplina sui rifiuti – Presupposti e limiti al trattamento derogatorio – Qualificazione giuridica del "mistone" – Impianto di vagliatura e lavaggio degli inerti – Definizione di "normale pratica industriale" – Attività di trattamento dei rifiuti – Autorizzazioni – Necessità – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 09/10/2017, Sentenza n.46365
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Nozione di gravi sofferenze – Superamento della soglia di tollerabilità – Necessità di una sottostante norma o regolamento – Esclusione – Commissione del reato da parte di chiunque detenga l’animale anche occasionalmente – Configurabilità – Art. 727, c.2° c.p. – Differenza tra maltrattamento e abbandono di animali – Configurabilità delle fattispecie ex artt. 544 ter e 727 codice penale – Individuazione del bene giuridico protetto – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Discrasia tra dispositivo e motivazione della sentenza – Possibilità di rettifica dell’errore in sede di legittimità – Giurisprudenza – Valutazione della sussistenza di circostanze attenuanti rilevanti – Elementi ritenuti ostativi alla concessione del beneficio – Esistenza di precedenti penali – Diniego della sospensione condizionale della pena – Artt. 62 bis e 133 c.p. – Condizione di ammissibilità di qualsiasi impugnazione – Interesse "concreto" ed "attuale" – Ricorso per Cassazione – Art.568, comma 4 c.p.p. – Esclusione della confisca sulle cose o sui beni appartenenti a persona estranea al reato – Art.240, 3° comma c.p..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 04/09/201, Sentenza n.20707
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vendita di immobile abusivo – Contratto preliminare – Contratti con effetti traslativi e contratti con efficacia obbligatoria – Differenza e nullità – Risoluzione del preliminare per colpa della promissaria acquirente – Giurisprudenza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. FERIALE 04/09/2017, Sentenza n.39883
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni rumorose da impianto di condizionamento d’aria – Esercizio di una professione o di un mestiere rumorosi – Oggettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone – Superamento della soglia di normale tollerabilità – Disturbato le occupazioni o il riposo delle persone – Art. 659 cod. pen. – Fattispecie – RUMORE – Prova dell’effettivo disturbo di più persone – Reato di pericolo – Idoneità della condotta a disturbarne un numero indeterminato – Elementi di prova – Convincimento del giudice – Oggettivo superamento della soglia della normale tollerabilità – Giurisprudenza – Differenza tra Art. 659 cod. pen. 1^ e 2^ fattispecie – Fonte del rumore prodotto – Due autonome fattispecie di reato – Esercizio di mestieri rumorosi – Mero superamento dei limiti massimi o differenziali fissati dalle leggi – Presunzione di turbativa della pubblica tranquillità – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Oggettiva idoneità degli stessi a superare una soglia di normale tollerabilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 30/08/2017 Ordinanza n.20548
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza e di distanza tra i fabbricati – Inserimento automaticamente negli strumenti urbanistici comunali – Sostituzione di prescrizioni contrastanti – Ricolmare eventuali lacune degli stessi strumenti urbanistici – Il DM 1444/1968 nei rapporti fra i privati – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudice di merito – Disapplicazione delle disposizioni illegittime – Applicazione diretta per inserzione automatica in sostituzione della norma illegittima che è stata disapplicata.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 30/08/2017, Sentenza n.20533
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Motivo di ricorso ex art. 360 primo comma, n. 5, cod. proc. civ. – Coerenza logico- formale e della correttezza giuridica – Concetto di "fatto controverso e decisivo".
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 30/08/2017, Sentenza n.20553
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Immissioni sonore provenienti dal locale "cabina idrica" condominiale – Immissioni di rumore superiore ai limiti di decibel di tolleranza – Immissione di rumori oltre la normale tollerabilità – Domanda di cessazione delle immissioni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Poteri del giudice – Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato – Adozione di misure inibitorie – attuazione di accorgimenti che evitino il ripetersi della situazione pregiudizievole – Mezzi di prova esperibili per accertare il livello di normale tollerabilità previsto dall’art. 844 c.c. – Consulenza tecnica d’ufficio con funzione "percipiente" – Limite di tollerabilità delle immissioni rumorose – Accorgimenti idonei – Poteri del giudice di merito.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 30/08/2017, Sentenza n.20555
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni e livello di normale tollerabilità ex art. 844 c.c. – Individuazione della intollerabilità delle immissioni di gas di scarico derivanti dalle caldaie e da miasmi da sfiati provenienti dal pozzo nero del condominio – Mezzi di prova esperibili – Indagine tecnica e testimoniale sulle stesse circostanze di fatto – CONDOMINIO – Distanze legali nei rapporti fra proprietari – Condizione abitativa e igiene – Apprestamento di accorgimenti idonei ad evitare danni – Giurisprudenza – RUMORE – Edifici in condominio – Immissioni moleste o dannose nella proprietà di altri condomini – Applicabilità dell’art. 844 c.c. – Criterio di valutazione della normale tollerabilità delle immissioni – Principio della sana convivenza – Limiti – Immissioni di fumo o di calore e rapporti tra i proprietari di fondi vicini – Valutazione di sopportabilità – Disciplina applicabile art. 844 c.c. – Normativa tecnica prescritta per limitare l’inquinamento ed i consumi energetici – Giudizio di intollerabilità, ex art. 844 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Spetta al giudice di merito accertare in concreto il superamento della normale tollerabilità e individuare gli accorgimenti idonei.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/08/2017, Sentenza n.39517
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Esportazione di beni culturali – Assenza di attestato autorizzatorio o licenza – Configurabilità del reato indipendentemente dalla produzione di un danno al patrimonio artistico nazionale – Beni culturali inesportabili – Danno presunto – Eccezioni – Opere di pittura, di scultura, di grafica di autore vivente o la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni – Art. 174 d.lgs. n. 42 del 2004 – Beni culturali o di interesse culturale – Tentato trasferimento all’estero senza "autorizzazione" – Condotte idonee e dirette in modo non equivoco all’esportazione – Dogana – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Gravità indiziaria e legittimità del sequestro probatorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/08/2017, Sentenza n.39475
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ristrutturazione ruderi in zona vincolata – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Necessità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Nozione di edificio ultimato – Possesso dei requisiti di agibilità o abitabilità – Opere in conglomerato cementizio armato – Omessa denuncia – Natura di reato omissivo proprio – Configurabilità in capo al costruttore – Responsabilità in concorso del committente dell’opera – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma di legge – Effetti retroattivi e futuri – Esclusione dei cosiddetti rapporti esauriti – Pubblicazione della sentenza di illegittimità costituzionale – Presunzione legale di conoscenza – Obbligo del giudice di non applicare la norma dichiarata incostituzionale – Rinnovazione dell’istruttoria nel giudizio di appello – Limiti – Giudice di appello – Sostituzione o aggiunta di pena pecuniaria – Presupposti – Divieto di "reformatio in peius" – Ragguaglio tra pene pecuniarie e detentive – Artt. 44, 65-72, 93-95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 136, 146 e 181 D.Lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ del 28/08/2017 Ordinanza n.20445
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Immissioni di polveri, vapori e rumori provenienti da falegnameria – Domanda risarcitoria da danno da immissioni – Domanda di inibitoria – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno non patrimoniale conseguente a immissioni illecite – Prova del pregiudizio subito fornita mediante presunzioni o sulla base delle nozioni di comune esperienza – Artt. 2 e 32 Cost. e 844, 2043, 2067 cod. civ. – Art. 8 Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 22/08/2017, Ordinanza n.20273
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esercizio della "prospectio" ed "inspectio" – Distanze legale – Violazione – Realizzazione di opere abusive – Richiesta di riduzione in pristino – Fattispecie: aperture di porte a meno di 1.5 metri – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione dei titolari del fondo finitimo – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 21/08/2017 Ordinanza n.20214
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Danno ambientale, Diritto urbanistico - ediliziaAPPALTI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Errori del progettista – Errori di progettazione e direzione dei lavori – Responsabilità l’appaltatore se realizza un progetto altrui – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità dell’impresa appaltatrice per danni a una struttura edilizia realizzata in modo non corretto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/08/2017, Sentenza n.39074
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gesso di defecazione – Commercio come fertilizzante – Requisiti – Sottoprodotto della lavorazione del carniccio – Artt. 112, 137, 182, 183, 184-bis, 184-ter, 216 256, d.lgs. n. 152/2006 – Cessazione della qualifica di rifiuto – Operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo – Presupposti – Onere della prova in tema di rifiuti – Spetta a chi intende dimostrare il contrario – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mutamento del fatto – Presupposti – Trasformazione radicale nei suoi elementi essenziali della fattispecie – Incertezza sull’oggetto dell’imputazione – Reale pregiudizio dei diritti della difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/08/2017, Sentenza n.39078
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suoloINQUINAMENTO DEL SUOLO – Sversamento di reflui fognari non depurati – Inquinamento ambientale – Corpo idrico recettore – Compromissione dell’habitat naturalistico o deterioramento dell’ambiente – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Odori molesti provenienti dal depuratore – Adeguamento tecnologico e strutturale dell’intero ciclo di depurazione – DANNO AMBIENTALE – Rilevante e misurabile – Artt. 137 e 300 d. Lgs. n.152/06 – Artt. 452 bis e 674 c.p. – Esalazioni nauseabonde – Presenza di moltissimi insetti e zanzare – Adeguamento tecnologico e strutturale dell’intero ciclo di depurazione – Getto pericoloso di cose di cui all’art. 674 c.p. – Concorso con i reati ambientali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze in materia di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/08/2017 Sentenza n.38973
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Schiamazzi e rumori – Condominio – Disturbo delle occupazioni ed il riposo dei condomini – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudicato assolutorio pieno sul reato penale – Estinzione del reato per prescrizione – Appello della sola parte civile e intangibilità delle statuizioni penali – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna dell’imputato al risarcimento del danno – Art. 659 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/08/2017, Sentenza n.38949
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Veicoli fuori uso – Modalità di gestione – Requisito di pericolosità – Artt. 184, 256, d.lgs. n.152/06 – Nozione di veicoli fuori uso o dismesso – Codice CER e nuovo Catalogo Europeo dei Rifiuti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/08/2017 Sentenza n.38946
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi e autorizzazioni – Assimilazione di determinate acque reflue alle acque reflue domestiche – Azienda vinicola – Artt. 101 c.7, 137 c.1 d.lgs. n.152/06 – Nozione di scarico – Immissione discontinua o occasionale – Irrilevanza – Nesso funzionale e diretto – Disciplina applicabile – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/08/2017 Sentenza n.38950
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Natura di sottoprodotto di una sostanza – Accertamento tramite prova testimoniale – Esclusione – Natura eccezionale e derogatoria rispetto alla disciplina ordinaria in tema di rifiuti – Onere della prova – Profilo prettamente tecnico – Protezione della salute e dell’ambiente – Artt. 184-bis e 256, c.3 d.lgs. n.152/06 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/08/2017 Sentenza n.38953
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere realizzate in violazione della disciplina antisismica e sulle opere in cemento armato – Efficacia estintiva del permesso di costruire in sanatoria – Esclusione – Artt. 44, lett. b), 64, 65, 71,72, 93, 94, 95 d.P.R. n.380/01 – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Intervento abusivo – Violazioni edilizie e paesaggistiche – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della particolare tenuità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/08/2017, Sentenza n.38866
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di ricovero e custodia cani conto terzi – Esclusione dalla nozione di allevamento del bestiame – Effluenti di allevamento – Utilizzazione agronomica – Presupposti – Smaltimento mediante impianto rudimentale di termocombustione – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni – Gestione non autorizzata di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Reflui di allevamento (canile) – Risarcimento dei danni in favore della parte civile – Insussistenza di un danno concreto – Artt. 74, 101, 112, 124, 133, 137 c.1 e 256 d.lvo n.152/2006 – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Imprese dedite all’allevamento di bestiame – Disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni – Effluenti di allevamento – Utilizzazione agronomica – Assimilazione alle acque reflue domestiche – Utilizzazione agronomica – Casi o limiti consentiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Ricostruzione e valutazione dei fatti senza individuare vizi di logicità – Inammissibilità – Causa di esclusione della punibilità ex art. 131 bis cod.pen. – Inapplicabilità in caso di più reati della stessa indole – Giurisprudenza – Inammissibilità del ricorso in cassazione per motivi generici – Mancanza di specificità del motivo – Motivi che riproducono le ragioni già discusse e ritenute infondate dal giudice del gravame.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/08/2017, Sentenza n.38853
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica dei prospetti – Permesso a costruire – Necessità – Ristrutturazioni edilizie "minori" – Esclusione – C.d. super D.I.A. – Fattispecie: aperture, chiusura modifica di ingressi esterni, finestre balconi – Giurisprudenza – Artt. 22,23, 24, 27 d.p.r. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Dirigente – Rilascio del certificato agibilità – Abusi edilizi e verifica dei requisiti – Opere sottoposte a permesso di costruire – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/08/2017 Sentenza n. 38687
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181, c.1 bis, d.lgs. n. 42/2004 e sentenza della Corte cost. n. 56/2016 – Art. 349 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazione di incostituzionalità di norme – Trattamento sanzionatorio – Rilevabilità d’ufficio – Rimodulazione del trattamento sanzionatorio – Inammissibilità del ricorso – Impugnazione tardiva – Preclusioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/08/2017 Sentenza n. 38688
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Mezzo utilizzato per l’abbandono e il trasporto di rifiuti speciali – Terzo estraneo al reato – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria – Effetti anche con riguardo a chi il reato non abbia commesso – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Artt. 256, 260 ter c.5, d. lgs. n.152/2006 – Artt. 240, comma 3, cod. pen., e 321, comma 2, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 02/08/2017 Sentenza n. 38658
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – AGRICOLTURA – Materiali vegetali – Attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli – Attività di gestione dei rifiuti – Esclusione – CODICE DELL’AMBIENTE – Rifiuti urbani vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini parchi e aree cimiteriali – Combustione di residui vegetali abbandonati o depositati in modo incontrollato – Disciplina applicabile – Combustione illecita di materiale agricolo o forestale naturale – Art. 182, 184, 185, 255, 256 e 256 bis d.lgs. n.152/06 – Artt. 674 e 734 cod. pen. – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Getto pericoloso di cose – Emissioni in atmosfera – Potenzialità offensiva dei fumi – Configurabilità dell’articolo 674 cod. pen. – Superamento della normale tollerabilità – motivazione sintetica adeguata – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Evoluzione giurisprudenziale su incenerimento di sfalci e potature – Processi e metodi costituenti normali pratiche agronomiche – Raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli – Incenerimento di residui vegetali effettuato nel luogo di produzione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/07/2017, Sentenza n.37861
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Nozione di cose di interesse numismatico – Previsione residuale della norma – Impossessamento e sanzione – Artt. 10 e 176 del d.lgs. n. 42/2004 – Possesso delle cose di interesse archeologico – Provenienza legittima – Onere della prova – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/07/2017 Ordinanza n.37460
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeo, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – Gestione rifiuti – Classificazione – Produttore – Codici CER – Voci specchio – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE – Art. 267 del T.F.U.E. – Pericolosità del rifiuto – Principio di precauzione – Principio ed a criteri di ragionevolezza – CODICE DELL’AMBIENTE – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Artt. 183, 184, 260 d.lgs. n.152/2006 – 231 – 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – APPALTI – Frode nelle pubbliche forniture – Truffa in danno di ente pubblico – Illeciti amministrativi – artt. 81, 356, 640 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 25/07/2017 Sentenza n.36819
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti speciali pericolosi – Trasporto in assenza di titolo abilitativo e conferimento all’interno di cassonetti per la raccolta di rifiuti urbani – Modalità di individuazione della natura non occasionale del trasporto di rifiuti – Precedenti attività preliminari – Trasporto illecito di rifiuti – Sequestro preventivo del mezzo finalizzato alla confisca obbligatoria – Terzo estraneo al reato – Buona fede e onere della prova – Comportamento colpevole o negligente – Esclusione – Reato istantaneo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Sequestro strumentale alla confisca – Presupposto della confiscabilità – Artt. 321, 444 e 606 cod. proc. pen. – Artt. 256 e 258 d.lgs. n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 24/07/2017, Sentenza n.36662
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di autolavaggio – Reato di scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione – Successivo rilascio dell’autorizzazione – Circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità – Esclusione – Reato ambientale e condotta – Art. 137 D.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena al di sotto della media edittale – Specifica e dettagliata motivazione da parte del giudice – Necessità – Esclusione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 24/07/2017, Sentenza n.36605
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura precaria dell’opera edilizia – Carattere stagionale dell’attività – Elementi della precarietà – Stabilimento balneare – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Natura precaria dell’opera edilizia – Oggettiva temporaneità e contingenza – Opera realizzata in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – DIRITTO DEMANIALE – Fattispecie: occupazione arbitraria dello spazio demaniale marittimo – Alterazione di bellezze naturali – Art. 734 cod. pen. – Artt. 3, 6, 10 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 146-181, d.lgs. n. 42/2004 – Alterazione delle bellezze naturali – Stabilimento balneare – Art. 734 cod. pen. – Natura di reato istantaneo – Effetti della prescrizione e decorrenza del termine – Ultimazione dell’opera – Ancoraggio del manufatto alla spiaggia – Natura di reato permanente – Demolizione del manufatto edificato entro la fascia demaniale o conseguimento dell’autorizzazione – Reato di costruzione abusiva – Cessazione con il totale esaurimento dell’attività illecita – Nozione di "ultimazione" dell’edificio – Requisiti di agibilità o abitabilità – Concetto unitario di costruzione e valutazione di un’opera edilizia abusiva – Opera realizzata in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/07/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Terra e rocce da scavo – Sottoprodotti – Stoccaggio e trasporto senza autorizzazione su un fondo al di fuori dell’area di cantiere – Gestione non autorizzata di rifiuti – riutilizzo come sottofondo stradale – materiale rimosso proveniente dagli alvei dei fiumi, laghi e torrenti – Requisti per l’esclusione dal novero dei rifiuti – Artt.184-bis, 184-ter e 256, c.1° lett.a) d. lgs 152/2006 T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Caratteristiche del sottoprodotto – Requisiti qualitativi o quantitativi – Successione normativa e disciplina applicabile – Disposizioni amministrative inesistenti all’epoca della loro produzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/07/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi effettuata in forma ambulante – Titoli abilitativi – Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256 e 266 d. lgs 152/2006 T.U.A. – Fattispecie: trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi in assenza dei formulari di identificazione dei rifiuti e della iscrizione del mezzo nell’albo delle imprese autorizzate al trasporto dei rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi o urbanistici e reati paesaggistici – Sequestro preventivo di manufatto abusivo – Verifiche del giudice di merito – Giurisprudenza – Artt. 44, lett. e), 71, 94 e 95 d.P.R. n.380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d. Lgs. n.42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo di manufatto abusivo – Riesame del sequestro preventivo – Sindacato sulle misure cautelari reali – Nozione di violazione di legge – Art. 325 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/07/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Prelevamenti urgenti di campioni finalizzato alle successive analisi chimiche – Tutela delle acque dall’inquinamento – Modificabilità del terreno, anche per possibili agenti atmosferici – Successivi accertamenti tecnici ripetibili – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Campionamento – Metodi di analisi per le acque superficiali e sotterranee – Attività materiale – Esclusione di formalità, discrezionalità o preparazione tecnica per il suo compimento – Artt. 354, 356 e 360, cod. proc. pen. – Art. 220 e 223 disp. att. cod. proc. pen. – Artt. 78-quinquies e 256 c.1, d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 19/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico* ARIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni moleste “olfattive” – Reato di cui all’art. 674 cod.pen. – Configurabilità – Superamento della normale tollerabilità – Accertamento attraverso prova testimoniale – Compimento di accertamenti tecnici specifici – Necessità – Esclusione – Fattispecie: Esalazioni maleodoranti nel giardino confinante provenienti dalle deiezioni canine.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 19/07/2017, Sentenza n.35569
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, RifiutiRIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Responsabile titolare/legale dell’impresa/ente – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Abbandono di rifiuti e proprietà del sito – Responsabilità del terzo proprietario – Limiti – Giurisprudenza – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Natura di reato commissivo eventualmente permanente – APPALTI – Gestione del rifiuto – Appaltatore e rapporto contrattuale – Obblighi del committente sull’attività dell’appaltatore.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 19/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi finalizzati al cambio di destinazione d’uso – Sopravvenuta prescrizione dei reati edilizi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decisione sugli effetti civili nel caso di estinzione del reato per amnistia o per prescrizione – RISARCIMENTO DANNO – Restituzioni o risarcimento dei danni conseguenti a reato – Effetti civili della pronuncia in primo grado – Sopravvivenza – Art. 44, comma 1, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 578 e 622 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/07/2017, Sentenza n.35172
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Danno ambientale, Legittimazione processuale, RifiutiRIFIUTI – Smaltimento di rifiuti diversi da quelli per i quali si è in possesso di autorizzazione – Trattamento di rifiuti senza autorizzazione – Artt. 183, 188, 256, 257 e 318 d.lgs. n. 152/2006 – APPALTI – Obblighi di corretto smaltimento – Doveri del committente nei casi di ingerenza o controllo diretto – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Legittimazione a costituirsi parte civile – Risarcimento di un danno patrimoniale e non patrimoniale – Verifiche e compiti del giudice – Art. 318, c.2, lett. a), D.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Responsabilità del produttore o detentore dei rifiuti – Conferimento del rifiuto al terzo autorizzato – Onere di accertarmento – Reato di illecita gestione di rifiuti in concorso – Rifiuti non pericolosi e pericolosi di raffineria – Artt. 183, 188 e 256, d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ del 17/07/2017, Sentenza n.34782
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Caccia – Nozione di attitudine e di esercizio venatorio – Attività preliminare e predisposizione dei mezzi diretti alla cattura e all’abbattimento – Esercizio della caccia con mezzi vietati – Attività prodromica di appostamento e ricerca della fauna.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104