CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2017 Sentenza n.30168
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi soggetti a S.C.I.A. su manufatti abusivi non sanati o condonati – Ripetizione delle caratteristiche di illegittimità dell’opera principale – Mancata attestazione della c.d. doppia conformità – Art. 36 d.P.R. 380 1 – Giurisprudenza – Provvedimenti amministrativi di sanatoria o condono – Automatica revoca dell’ordine di demolizione – Esclusione – Sindacato del giudice penale – Obbligo di accertare la legittimità sostanziale e conformità alla legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2017 Sentenza n.30121
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tettoia di copertura su un terrazzo di un immobile – Necessità del preventivo rilascio del permesso di costruire – Presupposti – Art. 44 c.1 lett. b) d.P.R. n. 380/2001 – Pertinenza – Requisito della individualità fisica e strutturale – Nozione tecnico-giuridica di pertinenza in urbanistica – Natura precaria delle opere di chiusura e di copertura di spazi e superfici – Esclusione di concessione e/o autorizzazione – Criterio strutturale e non funzionale – Facile rimovibilità dell’opera – Presupposti e limiti – Art. 20 L.R.Sicilia n. 4/2003 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/06/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Risarcimento del danno* INQUINAMENTO ACUSTICO – Attitudine dei rumori a disturbare il riposo o le occupazioni delle persone – Metodi di accertamento – Tipico giudizio di fatto – Incensurabilità in sede di legittimità – Superamento dei limiti di normale tollerabilità – Bar con karaoke e concerti – Art. 659 cod. pen. – Schiamazzi e rumori prodotti dagli avventori all’esterno del locale – Responsabilità del gestore del locale – Sussiste – Reati commissivi mediante omissione – Configurabilità – Giurisprudenza – Emissioni rumorose – Doppia ipotesi di reato – Disturbo della pubblica quiete e professione o mestiere rumoroso – Consumazione del reato ex art.659 c.p. – Unica condotta rumorosa o schiamazzo – Pluralità di reati unificati dal vincolo della continuazione – Reato eventualmente permanente connesse all’esercizio di attività economiche e legate al ciclo produttivo – Rideterminazione del complessivo trattamento sanzionatorio – DANNO AMBIENTALE – Tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico – Sovrapponibilità tra le due fattispecie ex art. 659, c.2 e dell’art. 10 L. n. 447/1995 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra l’imputazione contestata e sentenza – Scopo di assicurare il contraddittorio e l’esercizio del diritto di difesa – Criteri di valutazione – Risarcimento del danno – Condanna del Tribunale o del Giudice di pace – Diritto all’appello – Differenze.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobile abusivo in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Assenza delle prescritte autorizzazioni – Violazione dei sigilli – Ipotesi delittuosa di cui all’art. 181, c.1-bis d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza – Art. 349 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Realizzazione e gestione di discarica abusiva – Area collocata all’interno dello stabilimento produttivo – Terreno privato e discarica non autorizzata destinata allo smaltimento di rifiuti pericolosi – Comproprietario – Presupposti per la configurabilità del reato – Art. 6, co. 1, lett. e), legge n. 210/2008 – Art. 256 D.Lvo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di appello – Diversa qualificazione del fatto – Compressione o limitazione del diritto al contraddittorio – Esclusione – Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.28670
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoRUMORE – INQUINAMENTO ACUSTICO – Condominio rumori e trambusti – Disturbo delle occupazioni e riposo – Televisore e radio ad altissimo volume – Configurabilità del reato di cui all’art. 659 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.28720
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – C.I.T.I.E.S. – Documentazione necessaria a dimostrare la provenienza delle specie rinvenute – Convenzione di Washington del 3/03/1973 – Art. 1 d.lgs n. 275/2001 – Art. 1 c.3, 5 bis, 7 e 8 legge n. 150/1992 – Regolamento Cee n. 338/97 – Commercio internazionale della flora e della fauna selvatica – Regimi differenziati – Legittima e illegittima detenzione di esemplari protetti – Importazione, esportazione o riesportazione, vendita, trasporto, detenzione – Documentazione CITIES – Disciplina vigente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.28693
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Residui della lavorazione del marmo – Applicazione del regime giuridico più favorevole relativo al “sottoprodotto” – Presupposti e limiti – Specifica attività di recupero – Nozione di “sottoprodotto” – Giurisprudenza – Artt. 183, 184-bis e 256 D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Irrogazione della pena base in misura pari o superiore alla media edittale – Specifica indicazione dei criteri soggettivi ed oggettivi – Standard motivazionali del giudice di merito – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.28704
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Responsabilità omissiva del proprietario del terreno – Esclusione – Condanna basata sul presupposto della comproprietà del fondo e della ‘culpa in vigilando’ – Violazione del principio di colpevolezza e di responsabilità personale – Obbligo giuridico di impedire la realizzazione o il mantenimento dell’evento lesivo – Necessità – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato di legittimità sul discorso giustificativo della decisione – Vizio di motivazione – Indagine di legittimità – Travisamento della prova – Natura manifesta della illogicità della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale* DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Natura permanente – Cessazione venuta meno dell’uso ed il godimento illegittimi – Termine di prescrizione – Decorrenza – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Deduzione dei vizi della motivazione – Presupposti – Accesso agli atti del processo – Art. 581, 591 e 606 cod.proc.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale* DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Esercizio non transeunte di un diritto di proprietà o di godimento – Impedimento della fruibilità da parte di potenziali utenti o da comprimerne in maniera significativa l’uso – Artt. 54 e 1161 cod. nav.. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento probatorio la prova – Presupposti – Onere di allegazione – Art. 581, 591 e 606 cod.proc.pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^ 07/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Attività di pulitura impianti – Sversamento di reflui inquinante – Assenza di autorizzazione amministrativa – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno – Fattispecie: sversamento nel fiume Tevere di residui con elevatissima concentrazione di etanolo nelle acque campionate, reflui provenienti da lavorazione aziendale (distilleria) – Art. 137 c.1 d.lgs 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Danneggiamento su cose esposte alla pubblica fede o su beni destinati al pubblico servizio e utilità – Ipotesi autonome di reato – Artt. 635, c.2, n. 3, in relazione all’art. 625 n.7 cod. pen. e s.m..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/06/2017 Sentenza n.28071
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Associazioni e comitati, Diritto processuale penale, Legittimazione processualeASSOCIAZIONI E COMITATI – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni – Costituzione in giudizio – Riconoscimento ministeriale – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Processo penale – Finalità di tutela degli interessi lesi dal reato – Esercizio dei diritti e delle facoltà attribuiti alla persona offesa dal reato – Limiti – Art. 91 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Demolizione e ripristino dello stato dei luoghi – Domanda di condono – Prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali – Applicabilità – Esclusione – Mancato o incompleto versamento delle somme dovute a titolo di oblazione e di oneri concessori – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Mancata acquisizione del parere favorevole – Formazione del silenzio assenso – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opere edili abusive e richiesta di condono – Legittimazione processuale – Interesse giuridicamente protetto – Art. 31, 44 D.P.R. n.380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/06/2017 Sentenza n.28064
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca o sospensione dell’ordinanza di demolizione – Immobile dichiarato abusivo con sentenza penale già divenuta definitiva – Permesso a costruire in sanatoria – Rinnovata verifica amministrativa – Fattore di novità costituito dal provvedimento cautelare adottato dal TAR – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento errato del giudice dell’esecuzione – Nullità di ordine generale e a carattere assoluto – Annullamento senza rinvio – Istanza formulata dall’interessato – Forme del decreto e dell’ordinanza – Procedura applicabile – Sospensiva propulsiva – Artt. 127 e 666 cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA* CAVE E MINIERE – Coltivazione di cava di calcare per inerti – Domanda di proroga – Zona sottoposta a vincolo ambientate – Coltivazione senza la prescritta autorizzazione – Nuova autorizzazione – Necessità – Reati ex artt. 30 l. n. 394/1991, 146 e 181 d. lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 44, lett. e), d. P. R. n. 380/2001 – VIA VAS AIA – Istanza di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale o a valutazione di incidenza ambientale – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Cava scadenza autorizzazione – Coltivazione subordinata alla nuova richiesta di autorizzazione – Effetti del silenzio dell’amministrazione preposta alla tutela del vincolo – Provvedimento autorizzatorio – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/06/2017 Sentenza n.28083
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opposizione della persona offesa alla richiesta di archiviazione del PM – Violazione della garanzia del contraddittorio – Ricorso in sede di legittimità – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fattispecie: Gestione di beni archeologici in sequestro – Violazione di sigilli – Reati di cui agli artt. 21 d.lgs n. 42/2004, Artt. 733 e 349 cod.pen – Declaratoria de plano di inammissibilità dell’opposizione – Violazione del contraddittorio – Ricorso per cassazione avverso il decreto di archiviazione – Valutazione del giudice – Vizio di motivazione – Nullità – Giurisprudenza di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti* RIFIUTI – Spandimento in agricoltura – Fanghi di depurazione – Abusiva miscelazione – Rifiuti pericolosi con elevate concentrazioni di idrocarburi e metalli pesanti – Pericolo “cancerogeno” e “mutageno” – Superamento dei valori limite delle concentrazioni di metalli pesanti quali zinco, cadmio, e rame e di idrocarburi – Decreto legislativo n. 99/1992 – Artt. 127, 258, 260 del decreto legislativo 152/2006 – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – ACQUA – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – INQUINAMENTO IDRICO – Fanghi da depurazione e disciplina applicabile – Applicabilità delle disposizioni sui rifiuti – Presupposti – Tutela ambientale e della salute umana – Decreto legislativo n. 4/2008 – Fanghi e di rifiuti pericolosi – Individuazione della disciplina applicabile – Integrazione con la normativa generale sui rifiuti – Assegnazione codici CER e necessità di verifica – CODICE DELL’AMBIENTE – Fanghi ammessi per l’uso agricolo – Tipologie – Processi di depurazione e trattamenti – Direttiva CEE 12/06/1986, n. 278 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Scarti liquidi di natura industriale – Fango di depurazione – Specifico ciclo di trattamento compatibile con l’impiego con la destinazione finale – Utilizzazione agronomica -Limiti – Successione di leggi e continuità normativa – Esigenza di assicurare una tutela ambientale in linea con i valori costituzionali e comunitari – Giurisprudenza di legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Uso del verbale dell’interrogatorio di garanzia – Elementi favorevoli all’indagato – Pubblico ministero – Limiti e obblighi – Sistema cautelare processuale penale e sindacato di legittimità – Autonoma valutazione del fumus criminis e dei pericula libertatis – Motivazione del provvedimento – Artt. 273, 274, 275 e 292 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Natura di bene archeologico – Sequestro – Monete di varie epoche storiche – Artt.173 e 174 d.lvo n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dissequestro e restituzione all’avente diritto dei beni sequestrati – Contestazioni successive alla definizione del procedimento penale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Competenza – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordini di demolizione e di riduzione in pristino – Rilascio del permesso in sanatoria – Revoca e/o sospensione dell’ingiunzione – Verifiche da parte del giudice dell’esecuzione – Incompatibilità degli ordini in questione con atti amministrativi – Impossibilità tecnica di eseguire la demolizione – Onere della prova – Art.31 DPR 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusivamente realizzate – Ordini di demolizione e di riduzione in pristino – Atto dovuto – Natura di sanzione amministrativa di tipo ablatorio – Patteggiamento ex art.444 cod.proc.pen. – Irrilevanza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio priva di finalità punitiva – Insuscettibile di estinzione per decorso del tempo – Esigenze di ripristino dell’assetto urbanistico violato – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Nozione convenzionale di “pena” elaborata dalla giurisprudenza CEDU – Mancata previsione di un termine di prescrizione dell’ordine di demolizione – Ininfluenza – Artt. 444 e 445 comma 2 c.p.p. – Artt.172, 173 cod.pen. – Artt. 3 e 117 Cost.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordini di demolizione e di riduzione in pristino – Mera presentazione di un’istanza di condono – Verifiche del G.E. – Incompatibilità degli ordini in questione con atti amministrativi – Opere abusivamente realizzate – Ordini di demolizione e di riduzione in pristino – Atto dovuto – Natura di sanzione amministrativa di tipo ablatorio – Patteggiamento ex art.444 cod.proc.pen. – Irrilevanza – Artt.31, c.9, e 44 d.P.R. n.380/2001 – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio priva di finalità punitiva – Insuscettibile di estinzione per decorso del tempo – Esigenze di ripristino dell’assetto urbanistico violato – Nozione convenzionale di “pena” elaborata dalla giurisprudenza CEDU – Mancata previsione di un termine di prescrizione dell’ordine di demolizione – Ininfluenza – Artt. 444 e 445 comma 2 c.p.p. – Artt.172, 173 cod.pen. – Artt. 3 e 117 Cost.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/05/2017 Sentenza n.26938
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attuazione all’ordine di demolizione emesso – Poteri e obblighi del pubblico ministero e del giudice dell’esecuzione – Esistenza di concorrenti provvedimenti dell’Amministrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Onere di allegazione – Fattispecie: abuso edilizio in zona di protezione integrale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Inammissibilità dell’istanza di oblazione – Accertamento della sussistenza o meno del reato continuato – Art. 81 c.p. – Artt. 44, 71, 65, 72 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinvio per relationem alla motivazione – Ne bis in idem processuale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/05/2017 Sentenza n.26936
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presentazione dell’atto di rinuncia – Modalità – Invio dell’atto a mezzo fax – Invalidità dell’atto – Artt. 581, 582, 583 e 589 c.p.p. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/05/2017 Sentenza n
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie abusive – Responsabilità del proprietario dell’area – Valutazioni fattuali – Poteri e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Lavori edilizi illeciti – Proprietario dell’area – Dovere di controllo – Limiti – Provvedimento di sequestro – Nomina a custode – Continuazione dei lavori – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione ripetuta dei sigilli apposti – Concorso con il committente o l’esecutore dei lavori – Principio del “cui prodest” – Art.349, commi 1 e 2, cod.pen. – Artt. 29, 44, 64, 65, 71 72 DPR n.380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/05/2017 Sentenza n.26428
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo – Termine per adempiere – Novanta giorni dal passaggio in giudicato della sentenza – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Condanna per reati edilizi – Pena alla demolizione dei manufatti abusivi – Potere discrezionale del Giudice di subordinare il beneficio della sospensione condizionale della pena – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/05/2017 Sentenza n.24574
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori senza preventiva autorizzazione – Natura permanente dei reati – Violazione della normativa antisimica – Individuazione della cessazione della permanenza – Artt. 64, 65, 71, 72, 93, 94, 95 e 101 dlgs n. 380/2001 – Giurisprudenza – Opere edilizie in zona sismica – Acquisizione delle autorizzazioni in materia antisismica – Necessità – Individuazione di un errore scusabile in capo all’agente – Integrazione degli elementi soggettivi ed oggettivi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di corrispondenza fra il fatto contestato e quello accertato in sentenza – Connessione logica fra genus e species – Rapporto di continenza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto di rifiuti pericolosi senza autorizzazione – Sequestro e successiva confisca di cose pertinenti al reato – Restituzione delle cose sequestrate – Estraneità al reato e buona fede Onere della prova – Fattispecie – Art.256 d.lgs 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istanza di riesame avverso il decreto di sequestro preventivo – Terzo portatore di interessi civilistici – Mancanza della procura speciale – Inammissibilità – Atti cd. personalissimi – Art.100 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Rimessione in ripristino di un bene ambientale – Effetti – Efficacia estintiva della rimessione in pristino – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Ripristino integrale ed effettivo – Attestato dell’autorità amministrativa preposta alla tutela del vincolo – Condotta che anticipi l’emissione del provvedimento amministrativo ripristinatorio – Fattispecie – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di opere in conglomerato cementizio armato – Reati contenuti nella disciplina antisismica – Configurabilità – Opere disciplinate e gradi di sismicità – artt.65, 71 (capo a), 83, 93 e 95 (capo b) d.p.r. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati edilizi e buona fede – Convinzione della liceità del comportamento tenuto – Onere della prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/05/2017 Sentenza n.24115
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Assoluta occasionalità della condotta – Condotta rilevante e natura giuridica del soggetto agente – Trasporto rifiuti (Materiale ferroso tipo rame) – Mancanza della prescritta autorizzazione – Art. 256, c.1, del d.lgs. n. 152/2006 – CODICE DELL’AMBIENTE – Rilevanza della assoluta occasionalità della condotta – Complesso di azioni rilevanti – Singola condotta assolutamente occasionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/05/2017 Sentenza n.24118
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque – Nozione di scarico – Fisica “immissione” in un corpo ricettore – Esclusione dalla nozione di scarico dei rilasci di acque – Scarico senza autorizzazione di acque reflue industriali in fognatura comunale – Artt. 74, 114, 192, 256, 268, 269, 279 d. lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/05/2017 Sentenza n.24111
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici e reati urbanistici – Disciplina difforme e differenziata – Effetti – Successivo provvedimento di compatibilità paesaggistica – Condono ambientale – Art. 181 dlgs n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria urbanistica e violazione paesaggistica – Artt. 36 e 44, comma 1, lettera e), dPR n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 12/05/2017, Sentenza n.11785
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Danno ambientale, Fauna e FloraRISARCIMENTO DEL DANNO – Evento dannoso provocato da cosa in custodia – Nesso eziologico – Custode e prova liberatoria del caso fortuito – Fattore estraneo – Imprevedibile ed eccezionale – Giurisprudenza – FAUNA – Fattispecie: rapporto di custodia tra l’autostrada e la società di gestione – Domanda risarcitoria ai sensi dell’art. 2051 c.c. per l’evento dannoso consistito nella collisione con l’animale selvatico, nonché il nesso causale tra tale evento e l’autostrada in custodia – ZOOTECNIA – Custodia e accertamento della relazione custodiale – Animali e rapporto di custodia – Responsabilità per i danni cagionati dalle cose in custodia – Nesso eziologico tra l’evento dannoso e la cosa – Differenza tra "colpa nella custodia" e "rischio da custodia" – Fattispecie: danno provocato da animali selvatici in autostrada.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/05/2017 Sentenza n.22270
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di trasporto abusivo – Requisiti di configurabilità – Autonoma rilevanza penale – Fattispecie: Attività di raccolta, recupero e trasporto – CODICE DELL’AMBIENTE – Gestione dei rifiuti – Reato di raccolta e trasporto illecito di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto – Terzo estraneo al reato – Onere di provare la buona fede.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione abusiva – Proprietario o comproprietario dell’area – Dovere di controllo – Responsabilità penale – Esclusione – Verifica della situazione concreta – Concorso anche solo morale con il committente o l’esecutore dei lavori – Artt. 3, 44, 93 e 95 DPR 380/2001 – Opera abusiva – Proprietario non formalmente committente dell’opera – Responsabilità per la violazione dell’art.44 DPR 380/01 – Esclusione – Onere della prova – Muro di recinzione – Permesso di costruire – Necessità – Rilevanza delle dimensioni e caratteristiche – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Costruzioni in zona sismica – Inosservanze formali – Normativa antisismica e controllo preventivo della P.A. – Irrilevanza ai fini della sussistenza del reato della verifica postuma – Opere eseguite all’interno di una proprietà privata e pubblica incolumità – Possibile danno al singolo individuo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione – Onere della prova – Accusa e difesa – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale* DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione senza titolo del suolo demaniale – Sottrazione alla fruibilità collettiva – Diversità temporale delle contestazioni – Configurabilità di un ulteriore reato – Inapplicazione del principio del divieto del ne bis in idem – Artt.54, 55 e 1161 Cod.Nav – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione e reato – Poteri del giudice – Art.129, comma 2, cod.proc.pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Estinzione del reato di costruzione abusiva per prescrizione – Effetti giuridici indipendentemente da una espressa statuizione di revoca – Artt. 31,44,64,71,65,72,83 e 95 DPR 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere realizzate di notevole impatto volumetrico – Superamento dei limiti quantitativi – L’art. 181, c.1 bis, d.l.vo 42/2004 dopo la sentenza della Corte Costituzionale, n.56/2016 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione e reato – Poteri del giudice – Art.129, comma 2, cod.proc.pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti agricoli e non – Attività di raccolta di rifiuti – Smaltimento in assenza di autorizzazione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Artt. 185 e 256, c.1 lett. a) d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Rapporto di eterogeneità o di incompatibilità sostanziale – Necessità.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104