CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/02/2017 Sentenza n.7660
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi – Demolizione dell’opera abusiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale della pena come condizione per la fruizione del beneficio – Fattispecie – Artt. 36, 44 lett. c), 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001 – Art. 142, lett. a), d.lgs. 42/2004 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/02/2017 Sentenza n.7691
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo per esigenze abitative di famiglie – Esimente dello stato di necessità – Esclusione – Pericolo attuale e transitorio di danno grave alla persona (art. 54 cod. pen.) – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/02/2017 Sentenza n.7390
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Emissioni nauseabondi – Attività di raccolta e trasformazione di sottoprodotti di origine animale e vegetale – Esercizio di attività in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro dello stabilimento – Valutazione del periculum in mora – Istanza di sequestro parziale – Fattispecie – Artt. 268, lett. h), 269 e 279, d. lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere abusivamente realizzate – Declaratoria di incostituzionalità dell’art. 181 c.1-bis lett.a) d.lgs. n. 42/2004 – Effetti – C. Cost. sentenza n. 56/2016 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Modifica in melius della struttura sanzionatoria dell’illecito paesaggistico – La Corte di cassazione deve “autoinvestirsi” del motivo sopraggiunto – Rilevabilità d’ufficio nel giudizio di legittimità anche in caso di inammissibilità del ricorso – Deturpamento delle bellezze naturali Art. 734 c.p. – Art. 142 e 181bis d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/02/2017 Sentenza n.7381
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Avvocato non iscritto nell’albo speciale della Corte di Cassazione – Inammissibilità dell’atto di ricorso – Vizio originario dell’atto – Clausola “salvo che la parte vi provveda personalmente” – Artt. 571 e 613 cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Esclusione del c.d. pastazzo dalla nozione di rifiuto – Procedure specifiche di trattamento e stabilizzazione – Reato di cui all’art. 6, c.1 lett. e) n. 2, del d.l. 6/11/2008, n. 172, convertito in legge 30/12/2008, n. 210 – Art. 184-bis, c.2, decreto legislativo n. 152/2006 – Giurisprudenza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.7160
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Messa in riserva e deposito controllato – Differenza – Operazioni di recupero di rifiuti speciali non pericolosi (cavi elettrici) – Separazione meccanica del conduttore dalla guaina – Attività prodromica al recupero dei rifiuti – Definizione di “stoccaggio” – Attività libera e/o con specifica autorizzazione – Giurisprudenza – Artt. 183, 214, 216 e 256 D. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Deposito e smaltimento mediante combustione di rifiuti non pericolosi – Responsabilità a titolo di “culpa in vigilando” – Natura di responsabilità diretta – Artt. 256, c.1, lett. a), d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.7150
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento delle acque e del fondale marino – DANNO AMBIENTALE – Danneggiamento aggravato – Piattaforma continentale e fondo/sottofondo marini – Cose destinate a pubblica utilità – Compromissione delle acque e del biota marino – Fattispecie: inquinamento acque marine, lavaggio inquinante con presenza di metalli pesanti (cromo, nichel, vanadio) e IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e immissione nell’atmosfera di polveri di pet-coke – Artt. 137, c.1- 9 e 300, d.lgs.152/2006, nonché 674 cod. pen. e 635 cod. pen – Danneggiamento aggravato (di cose mobili o anche immobili) – Ininfluenza della natura mobiliare o meno del bene – Rilevanza della destinazione del bene – Art 822 cod. civ. – Elemento psicologico del reato di danneggiamento – Configurabilità del reato di danneggiamento – Danno meramente temporaneo – Sufficiente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità originaria dei ricorsi – Effetti – Esclusione della eventuale prescrizione verificatasi successivamente alla sentenza di secondo grado – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.7161
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio per sviamento di potere – Dirigente dell’Ufficio edilizia pubblica – Violazione del principio di imparzialità – Condotta del pubblico ufficiale in contrasto con le norme – Obbligo di astensione – Elemento psicologico del reato – Configurabilità del dolo intenzionale – Scopo diverso da una finalità pubblica – Condotta illecita – Prova dell’intenzionalità del dolo – Pubblico ufficiale – Art. 323 c.p. – Violazione dell’art. 97 Cost. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fattispecie: ottenimento una concessione edilizia attraverso una procedura anomala e irrituale – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto abusivo di rifiuti pericolosi – Autorizzazione al solo trasporto di rifiuti non pericolosi – Trasporto rottami ferrosi contaminati – Controllo della tracciabilità dei rifiuti – Artt. 184-ter, 188 bis, 258 c.4 d.lgs. n. 152/2006 e 6, c.1, lett. d), n. 2, d.l. n. 172/2008 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.7166
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) – Inosservanza delle prescrizioni – Sanzioni amministrative e penali – Art. 29-quattordecies, d.lgs. n. 152/2006 – Direttiva 2010/75/UE – Giurisprudenza – RIFIUTI – Attività movimentazione dei rifiuti – Rifiuti di plastica trasportati dal vento – Profilo colposo dell’addebito – L’imbrattamento colposo non è previsto dalla legge come reato – Deturpamento e imbrattamento di cose altrui di cui all’art. 639, c.2, cod. pen. – Reato getto pericoloso di cose ex art. 674, cod. pen. – Qualificazione giuridica del fatto, configurabilità del reato ed esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso e limite al sindacato di legittimità – Esistenza di un logico apparato argomentativo – Travisamento espressamente eccepito – Elementi necessari dell’atto processuale – Illogicità della motivazione del provvedimento – Ricostruzioni alternative del medesimo fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Tutela la pubblica quiete e idoneità e l’incidenza delle condotte – Fattispecie: Ubriaco disturba il riposo delle persone urlando frasi e parole farneticanti – Art. 659 c. 1 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^ 14/02/2017, Ordinanza n.3941
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Contenzioso tributario relativo alla TARSU – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Designazione funzionario – Competenze del funzionario responsabile – Atto di appello del Comune sottoscritto da un funzionario e da un dirigente – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Esclusione della nullità dell’atto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/02/2017 Sentenza n.6887
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Concorso dei proprietari nel reato – Disconoscimento del concorso del proprietario del terreno non committente dei lavori – Onere della prova – Soggetto responsabile dell’abuso edilizio – Comproprietario non committente – Criteri per l’individuazione – Elementi oggettivi di natura indiziaria e soggettivi – Giurisprudenza – Continuazione dei lavori su immobile non ultimato – Sentenza di condanna – Prosecuzione di un’attività vietata – Effetti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi a spese del condannato – Revoca – Effetti e limiti – Caso di declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Vincolo paesaggistico – Lavori abusivamente realizzati – Effetti della sentenza C.Cost. n.56/2016 e art. 181, c.1-bis, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Congruità della motivazione – Sentenza appellata e appello – Rinvio per relationem – Motivazione in ordine alla determinazione della pena base – Uso di espressioni come “pena congrua”, “pena equa”, “congrua riduzione”, “congruo aumento” ecc. – Sospensione condizionale della pena – Valutazione e concedibilità del beneficio – Poteri del Giudice di – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo di un manufatto edilizio abusivo – Efficacia del provvedimento – Sentenza di condanna.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 13/02/2017 Sentenza n.6584
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – DIRITTO VENATORIO – Imbalsamazione e tassidermia – Obbligo di segnalare alla autorità competente – Impagliare o imbalsamare spoglie di specie protette – Detenzione illecita – Revoca autorizzazione a svolgere l’attività di tassidermista – Sanzioni applicabili per l’abbattimento degli animali – Artt. 6 e 30 L. n.157/1992 – AREE PROTETTE – Divieto dì caccia e di introduzione di armi da sparo – Parco naturale – Obbligo di tabellazione o perimetrazione dell’area – Artt. 11 e 30 L. n. 394/1991 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio del cumulo materiale delle sanzioni – Concorso tra norma penale statale ed illecito amministrativo regionale – Operatività della norma penale statale “sussidiaria” – Diversità di fatti regolati – Rapporto di specialità bilaterale – Applicazione entrambe le norme.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Cambio della destinazione d’uso degli edifici – Impatto sul carico urbanistico – Permesso di costruire o segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) – Necessità – Artt. 10, 23-ter, 30 e 44, lett. b) d.P.R. n.380/01 – Definizione di “mutamento rilevante della destinazione d’uso” e modalità di attuazione – Esecuzione di opere (modificazione materiale) o senza esecuzione di opere (modificazione funzionale) – Fase di costruzione del manufatto o su un manufatto già esistente – Momento consumativo del reato urbanistico – Individuazione della relativa categoria funzionale – Attività fieristica individuata quale attività commerciale – Incidenza sul carico urbanistico complessivo e assimilabilità tra superfici – Oneri concessori – Giurisprudenza amministrativa – Reati edilizi – Manufatto illecitamente edificato – Momento consumativo del reato urbanistico – Cessazione della permanenza del reato – Utilizzazione dell’immobile – Rilievo ai fini cautelari reali – Pericolo della libera disponibilità della cosa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere realizzate nelle zone sismiche – Configurabilità del reato antisismico – Inadempimento dell’obbligo di denuncia e assenza della preventiva autorizzazione – Reati edilizi – Apertura di “pareti finestrate” – Modifica dei prospetti non qualificabile come ristrutturazione edilizia “minore” – Permesso di costruire – Necessità – Violazioni edilizie costituenti reato – Committente dei lavori – Individuazione e responsabilità – Disponibilità del bene oggetto dell’intervento abusivo – Artt.44 lett. b), 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131 – bis cod. pen. – Presenza di più reati legati dal vincolo della continuazione – Inapplicabilità – Sospensione condizionale della pena – Valutazione della concedibilità del beneficio – Art. 133 cod. pen. – Regola della “autosufficienza” del ricorso – Travisamento di una prova testimoniale in sede di legittimità – Procedura – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Effetti del decreto penale di condanna a seguito di rilascio di permesso di costruire in sanatoria – Mancata opposizione di alcuni coimputati – Artt.36, 44, c.1, lett,b) e 45 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 461, c.5, cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di condanna pronunciato a carico di più persone coimputate – Opposizione – Sospensione dell’esecuzione del decreto di condanna – Effetto estensivo del proscioglimento – Limite – Fattispecie – Artt. 461, 463 e 464 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione del manufatto abusivo ai sensi dell’art.31 c.9 d.P.R. n.380/2001 – Irrevocabilità della sentenza di condanna – Opera abusiva originaria e superfetazioni successive – Dovere di restitutio in integrum dello stato dei luoghi – Estensione dell’ordine di demolizione ad altri manufatti – Condizione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi a spese del condannato – Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Revoca del giudice dell’impugnazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Interventi edilizi in assenza del permesso di costruire e di autorizzazione ambientale – Illegittimità costituzionale dell’art. 181, c.1-bis, D. L.vo n.42/2004 – Effetti – Artt.44,64,65,71,72,83,95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione in ordine alla determinazione della pena – Pena prossima al minimo edittale – Corretto esercizio del potere discrezionale – Criteri dettati dall’art. 133 c.p. – Giurisprudenza – Genericità o la manifesta infondatezza dei motivi – Dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma incriminatrice oggetto dell’imputazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/02/2017 Sentenza n.5751
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di acque reflue industriali – Scarico di acque reflue industriali – Assenza di autorizzazione – Fattispecie: reflui provenienti da officina meccanica automobilistica – Art. 137, c.1, d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di merito – Motivazione – Elementi probatori – Principio della motivazione implicita.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/02/2017 Sentenza n.5613
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Natura di reato di pericolo presunto – Prova dell’effettivo disturbo di più persone – Esclusione della perizia o consulenza tecnica – Superamento della soglia della normale tollerabilità – Configurabilità del reato di cui all’art. 659 cod. pen. – Giurisprudenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello erroneamente proposto avverso la sentenza di condanna – Conversione dell’impugnazione in ricorso per cassazione – Art. 568, c.5, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/02/2017 Sentenza n.5617
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – AREE PROTETTE – Aree protette regionali – Tabellazione oasi regionali – Reato di esercizio illecito della caccia – Mancanza di tabellazione o inadeguatezza – Ininfluenza – Onere della prova in casi eccezionali – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Deposito controllato o temporaneo – Requisiti normativi – Deposito preliminare e messa in riserva – Lavaggio di cisterne – Artt. 183, 256, d. lgs. n. 152/2006 – CODICE DELL’AMBIENTE – Qualifica di produttore di rifiuti – Attività di pulizia di autocisterne – Rifiuti prodotti nell’impianto di lavaggio – Esclusione – Estrazione mediante pompaggio, raccolta in contenitori e successivo avvio a ditte specializzate per lo smaltimento – Obbligo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/02/2017 Sentenza n.5611
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione (trasporto e raccolta) di rifiuti non pericolosi – Mancanza di autorizzazione – Esclusione della occasionalità – Reato istantaneo – Fattispecie – Art. 256 d. lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/02/2017 Sentenza n.5435
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Svolgimento di attività in assenza di autorizzazioni – Interventi edilizi in zona paesaggisticamente vincolata – Difformità totale o parziale o in variazione essenziale – Qualificazione giuridica e individuazione della sanzione penale applicabile – Artt. 31, 32, 34 e 44 lett. c) del d. P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di retroattività della legge più favorevole e successione di leggi amministrative – Applicazione – Esclusione – Divieti esistenti ai momento del fatto – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – P.u.t. della Regione Puglia (Piano Urbanistico Territoriale) – Intervento di pianificazione a carattere generale – Individuazione dei beni paesaggistici – Artt. 143, 156 e 181 del d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/02/2017 Sentenza n.5442
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Nozione di rifiuto e limiti alla qualificazione in sottoprodotto – Rigorosi presupposti di legge – Onere probatorio – Fattispecie: segatura e truciolati di legno – Artt. 183, 184-bis d. lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – CODICE DELL’AMBIENTE – Cessione onerosa di rifiuti – Insufficiente per escludere la natura di rifiuto – Ininfluenza del “valore” economico o commerciale del rifiuto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/02/2017 Sentenza n.5439
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Responsabilità del committente, costruttore, direttore dei lavori, dirigente o responsabile del competente ufficio comunale – Individuazione – Concorso nel reato urbanistico – Extraneus – Profilo del dolo o della colpa – Profilo oggettivo e soggettivo – Artt. 29, 44, lett. c, d.P.R. 380/2001 e 142, 181 d.lgs. 42/2004 – Reati edilizi – Dirigente o del responsabile UTC – Obbligo di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia – Emanazione di provvedimenti interdittivi e cautelari – Obbligo di impedire l’evento dannoso – Artt. 27 e 31 d.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/02/2017 Sentenza n.5244
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Natura degli sfalci e delle potature – Zona infetta dal batterio patogeno denominato Xylella fastidiosa – Utilizzazione dei residui di potatura come biomassa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di perquisizione e sequestro probatorio – Artt. 183 lett. a), 184 c.3, lett. a) 260 del d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Gamberi trattati con il sodio solfito – Conservazione a bordo dei pescati – Responsabilità dell’armatore della nave e committente della pesca – Soggetto tenuto al controllo – Posizione di garanzia – Omesso od inadeguato controllo sulla attività – Violazione degli artt. 27 Cost., 42 cod. pen. e 5 e 6 L. 283/62 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Configurabilità e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/02/2017 Sentenza n.5235
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Competizione sportiva e doping – Cavallo afflitto da patologie muscolari – Partecipazione ad una gara – Somministrazione di farmaci antidolorifici senza specifiche necessità terapeutiche – Configurabilità del reato di maltrattamento – Modifica delle prestazioni agonistiche degli atleti (o degli animali) – Adozione o sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche – Danno per l’animale alla sua salute – Art. 544 ter c.2° cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/02/2017 Sentenza n.5239
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico e accidentalità della fuoriuscita di sostanze – Illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale – Responsabilità del legale rappresentante ed amministratore della società – Artt. 74, 91, 124, 137, 318 septies, 318 octies d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/02/2017 Sentenza n.5250
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Procedura per l’adozione del piano urbanistico – Efficacia delle misure di salvaguardia – Art. 44 lett. a) d.P.R. 380/2001 – Area soggetta “a pericolo frana” – Riclassificazione di un’area – Misure di salvaguardia del PAI (Piano Assetto Idrogeologico) – Esecuzione di un intervento edilizio in mancanza del parere – Reato di cui all’art. 44, c.1°, lett. a), d.P.R. 380/2001 – Configurabilità pur in presenza del permesso di costruire – Abusivismo edilizio e terzi in buona fede acquirenti – Sequestro c.d. “impeditivo” – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Oggetto del sequestro preventivo può essere qualsiasi bene a chiunque appartenente – Fattispecie: sequestro di una struttura abusiva realizzata in area soggetta a vincolo di inedificabilità assoluta – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Limiti del ricorso per cassazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 2/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di una concessione edilizia illegittima – Responsabilità del dirigente o responsabile dell’Ufficio tecnico comunale – Responsabilità concorsuale ex art. 40 cpv. cod. pen. – Obbligo a vigilare sulla corretta applicazione della norma – Interventi idonei ad impedire un evento illegittimo – Limiti della buona fede nel reato contravvenzionale – Lotto urbanisticamente unitario oggetto di uno o più interventi edilizi – Calcolo della volumetria residuale o superficie coperta residua – Criteri di calcolo – Irrilevanza dei successivi frazionamenti catastali o alienazioni parziali – Artt. 30, 44 lett. b) d. P.R. 380/01 – Natura e differenza tra PRG e piano particolareggiato – P.R.G. quale strumento di assetto dell’incremento edilizio e lo sviluppo generale del territorio comunale – P.P. quale strumento urbanistico autonomo – Ricognizione più accurata del territorio e delle esigenze specifiche di tipo urbanistico – Giurisprudenza – Nozione di “lotto” e concetto di fruibilità urbanistica del suolo – Destinazione urbanistica di un determinato terreno costituito da più mappali o particelle catastali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni del piano particolareggiato – Rapporti intercorrenti tra il P.R.G. ed il piano particolareggiato – Strumento attuativo in variante al P.R.G. – Fattispecie: P.P., possibilità di introdurre nuovi vincoli in tema di altezze delle costruzioni e masse delle costruzioni rispetto al PRG – Giurisprudenza amministrativa – Presenza di una causa di estinzione del reato – Sentenza di assoluzione – Poteri e obblighi del giudice di merito – Art. 129 comma 2 cod. proc. pen. – Formula di proscioglimento nel merito e dichiarazione di improcedibilità per intervenuta prescrizione – Atti interruttivi del corso della prescrizione – Rilevanza specifica dell’atto nullo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^ 02/02/2017 Sentenza n.2809
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Procedimento amministrativoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Contratti di cui sia parte una Pubblica Amministrazione (anche se agente “iure privatorum“) – Forma scritta “ad substantiam” – Prestazioni ulteriori o diverse rispetto a quelle espressamente elencate nel contratto scritto – Necessità di un nuovo impegno di spesa e autonomo contratto – Assenza di valida ed impegnativa obbligazione dell’ente locale – Il rapporto obbligatorio insorge direttamente con l’amministratore o con il funzionario – Difetto del requisito della sussidiarietà – Azione di indebito arricchimento nei confronti dell’ente – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Spese processuali – Ricorso in cassazione – Limiti – Parte totalmente vittoriosa – Ipotesi di soccombenza reciproca – Valutazione di compensare in tutto o in parte le spese di lite.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 02/02/2017 Sentenza n.4912
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive su aree dichiarati di notevole interesse pubblico – Illegittimità costituzionale 181 c.1 bis del D. Lgs. n.42/04 – Effetti – Artt. 142, 146 e ss., 181 c.1 bis D. Lgs. n.42/04 – Artt. 44 lett. e), 72 e 95 D.P.R. n.380/01 e 734 cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 2/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori – Assenza della preventiva autorizzazione – Natura di reati permanenti – Prescrizione – Artt. 44, 64, 71, 93, 94, 95 e 100 del d.P.R. 380/01.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 01/02/2017 Sentenza n.2611
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose e luminose – Festeggiamenti per il santo patrono – RISARCIMENTO DEL DANNO – Pregiudizio non patrimoniale derivante dallo sconvolgimento dell’ordinario stile di vita – Risarcimento del danno non patrimoniale – Art. 8 Convenzione europea dei diritti dell’uomo – Prova del pregiudizio subito fornita anche mediante presunzioni – Nozioni di comune esperienza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/01/2017 Sentenza n.4522
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Nocività e alterazione di sostanze alimentari – Pericolo per la salute pubblica – Alimenti non genuini – Configurabilità del reato di cui all’art. 5 lett. d) e 6 l. n. 283/1962 – Superamento dei livelli consentiti – Fattispecie: utilizzo per il consumo olio di frittura alterato nei suoi componenti.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104