CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Classificazione dei rifiuti in speciali e urbani – Classificazione dei rifiuti non pericolosi e pericolosi – Classificazione dei rifiuti domestici ingombranti – Criteri di identificazione – Artt. 184 e 255 d.lgs. n.152/2006 – PROCEDURA PENALE – Mezzo di trasporto utilizzato per il traffico o per il trasporto illecito di rifiuto – Confisca dell’automezzo utilizzato per commettere il reato – Natura obbligatoria – Deroga al regime generale di tipo facoltativo di cui all’art. 240 cod. pen. – Art. 6, c.1 bis, d.l. n. 172/2008 – Repertorio Giurisprudenza Rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti* DANNO AMBIENTALE – Procedimenti per reati che offendono il bene ambientale – Risarcimento del danno ambientale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni ambientaliste costituite parti civili – Gestione dei rifiuti prodotti dalle industrie estrattive – Artt. 183, 185, 192, 256 d. lgs. n. 152/2006 Testo unico ambientale – RIFIUTI – Esclusione dalla disciplina sui rifiuti dei fanghi derivanti dallo sfruttamento delle cave – Limiti e presupposti – Natura di rifiuto dei materiali abbandonati – Giurisprudenza CODICE DELL’AMBIENTE – Qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali – Natura di sottoprodotto – Destinazione certa ed effettiva – Onere della prova – Rifiuti come “propri” dell’imprenditore o dal semplice detentore – Differenza – Abbandono alla rinfusa di rifiuti – Deposito temporaneo – Esclusione – Attività di accertamento – Raggruppamento per categorie omogenee – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Abusi edilizi sui prospetti esterni del fabbricato condominiale – Risarcimento del danno nei confronti della parte civile – Deprezzamento dell’appartamento contiguo ai lavori – Artt. 44, c.1 lett.b, 64, 71, 93, 94, 95 del d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Cancellata in ferro con piantoni e binario scorrevole – Opere abusive in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Demolizione e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Art. 181 c.1 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Opere abusive e particolare tenuità del fatto – PROCEDURA PENALE – Esclusione della punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Art. 44, c.1 lett.e, del d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 133, 609 c.2, cod. proc. pen. – Subordinazione della sospensione condizionale della pena alla demolizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati urbanistici e paesaggistici – Bene giuridico tutelato e persone offese dall’intervento abusivo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Privati titolari di un mero interesse diffuso all’osservanza delle norme urbanistiche e danno patrimoniale – Presupposti e limiti – Opposizione all’archiviazione – Fattispecie – Art. 44 d.P.R. n.380/2001 – PROCEDURA PENALE – Pregiudizio dalla condotta illecita d’edificazione abusiva – Persona danneggiata – Opposizione alla richiesta d’archiviazione – Esclusione – Legittimazione del titolare del bene giuridico immediatamente leso dal reato – Art. 408 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reati urbanistici e paesaggistici – Intervento edilizio – Mancanza del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Autorizzazione in sanatoria – Effetti – Artt. 36, 44 e 45 d.P.R. n. 380/2001 – Effetti penali dei procedimenti amministrativi di sanatoria – Rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Deturpamento delle bellezze naturali – Estinzione del reato di cui all’art. 734 cod. pen. per condono edilizio – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/10/2016 Sentenza n.43547
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto di rifiuti senza autorizzazione – Sequestro preventivo del mezzo utilizzato per lo smaltimento di rifiuti – Confisca del mezzo con Decreto penale di condanna – Esclusione – confisca obbligatoria – Artt. 256 259, comma 2, del d.lgs. n. 152/2006 – Artt. 321, 460, cod. proc. pen. – Giurisprudenza – PROCEDURA PENALE – Differenza tra confisca obbligatoria ex art. 240, c.2°, cod. pen. e confische obbligatorie previste da leggi speciali – Decreto penale – Esclusione della confisca.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/10/2016 Sentenza n.43548
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attività di trasporto abusivo di rifiuti – Sequestro del mezzo di trasporto – Esclusione di specifica motivazione sul periculum in mora – Trasporto illecito di rifiuti – Artt. 212, 256 e 259 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento di rigetto della richiesta di sequestro preventivo – Appello del pubblico ministero – Avviso a tutti i terzi interessati – Esclusione – Ordinanze in materia di sequestro preventivo e decreto di revoca del sequestro emesso dal P.M. – Legittimazione all’appello – Diritto di difesa dei terzi – Misure cautelari reali – Limiti al sindacato di legittimità – Giurisprudenza – Artt. 127, 309, 321, 322 bis, 324. 325 e 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE – 13 ottobre 2016
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Contratti degli enti pubblici – Forma scritta ad substantiam – Modificazioni alla disciplina concordata – Introduzione in via di mero fatto – Esclusione – Interpretazione del contratto – Ricerca della comune intenzione dei contraenti – Comportamento complessivo delle parti successivo alla stipulazione – Limiti – APPALTI – Norme che disciplinano gli appalti pubblici – Artt. 59 e 30 d.lgs. n. 50/2016 – Obiettivo del conseguimento di una prestazione tecnicamente e qualitativamente adeguata al miglior prezzo ragionevolmente compatibile – Modifiche alle condizioni determinate attraverso l’applicazione delle regole di evidenza pubblica – Preclusione – Modifica del contenuto del programma negoziale successivamente all’aggiudicazione o alla stipulazione del contratto – Violazione dei principi di trasparenza e par condicio – Appalto di opere pubbliche – Fatture commerciali – Effecacia di comportamento processuale implicitamente ammissivo del diritto sorto dal contratto – Limiti – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 13/10/2016 Sentenza n.43246
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Emissioni in atmosfera senza autorizzazione – Modifica di impianto e delega di funzioni – Soggetto legittimato a richiedere l’autorizzazione ex art. 279 d.lgs n.152/2006 – Persona giuridica – Legale rappresentate – Artt. 183, 256, 268, 269, 279 d.lgs n.152/2006 – Richiesta di autorizzazione – Soggetto legittimato è il legale rappresentante della persona giuridica – Possibilità di delega per lo specifico atto – SICUREZZA SUL LAVORO – Reati ambientali e prevenzione degli infortuni sul lavoro – Validità e l’efficacia della delega di funzioni – Art. 16 d.lgs. n. 81/2008 – CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Deposito “controllabile” di rifiuti – Omessa rimozione nei tempi e nei modi previsti dall’art. 183, c.1, lett. bb), D.Lgs. n. 152/2006 – Reato di deposito incontrollato – Natura permanente – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti – Natura istantanea con effetti permanenti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/10/2016 Sentenza n.42061
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Denuncia dei lavori e presentazione dei progetti di costruzioni in zone sismiche – Zone a basso indice sismico – Autorizzazione per l’inizio dei lavori da parte del Genio civile – Normativa antisismica – Artt. 36, 44, 83, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Criteri per la concessione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo della quiete pubblica, del sonno e del riposo delle persone – Illecito amministrativo e reato penale – Art. 659, cc.1 e 2, cod. pen. – D.P.C.M. del 14/11/1997 – Concorso tra disposizioni – Configurabilità, applicazioni e limiti – Fattispecie: emissioni sonore prodotte dalla musica diffusa nelle pertinenze di un locale – RUMORE – Illecito amministrativo di cui all’art. 10, comma 2, della legge 26 ottobre 1995, n. 447 – Tutela – Oggetto – PROCEDURA PENALE – Correlazione tra l’imputazione contestata e la sentenza – Condotta, nesso causale ed all’elemento soggettivo del reato – Verifiche – Trasformazione radicale del fatto – Art. 521 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 05/10/2016, Sentenza n. 41927
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Incendi boschiviINCENDI BOSCHIVI – Incendio boschivo – Configurabilità del reato ex art. 423 bis cod. pen. – Nozione di incendio boschivo – Elemento materiale dell’incendio boschivo – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 05/10/2016 Sentenza n.19886
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione rifiuti – Assolvimento dell’IVA mediante “reverse charge” ad aliquota ordinaria – Individuazione del soggetto tenuto all’applicazione dell’imposta con il soggetto in capo al quale sorge il diritto alla detrazione dell’IVA – Peculiarità del reverse charge – Fattispecie: commercio di rottami.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 04/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati concernenti violazioni edilizie – Ordine di demolizione – Applicabilità della disciplina sulla prescrizione – Esclusione – Artt. 27, 31, 44 d.P.R. n.380/2001 T.U.E. – Ordine ‘giudiziale’ di demolizione – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Revocabilità – Effetti della sentenza di applicazione della pena su richiesta (patteggiamento) – Irrevocabilità della sentenza – Finalità ripristinatoria dell’assetto del territorio – Diversa natura e finalità delle pene principali – Applicazione analogica della norma sulla prescrizione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Abuso edilizio – Legittimità ‘convenzionale’ della demolizione – Convenzione e.d.u. – Diritto alla abitazione e protezione della proprietà – Presupposti e limiti – Giurisprudenza CE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Natura della sanzione amministrativa ‘ripristinatoria’ della demolizione – Focus giurisprudenziale – Esclusione dell’estinzione della sanzione per il decorso del tempo – Giurisprudenza di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 04/10/2016 Sentenza n.41498
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reati edilizi e diritto comunitario – Ordine di demolizione e diritto “assoluto” alla inviolabilità del domicilio – Disciplina la c.d. demolizione d’ufficio – Giurisprudenza CEDU – Artt. 27, 29, 31, 36, 44,lett. b) e e), d.P.R. 380/2001 – Art. 181, comma 2, d.lgs. 42/2004 – Ordine di demolizione di un immobile abusivo – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Obbligo di fare – Tutela del territorio – Esclusione della prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. – Ordine ‘giudiziale’ di demolizione – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Revocabilità – Effetti della sentenza di applicazione della pena su richiesta (patteggiamento) – Irrevocabilità della sentenza – Competenza del P.M. ad eseguire l’ordine di demolizione – Finalità ripristinatoria dell’assetto del territorio – Diversa natura e finalità delle pene principali – Applicazione analogica della norma sulla prescrizione – Esclusione – Trasferimenti di proprietà del bene da demolire – Competenza del P.M. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – C.d. demolizione d’ufficio – A prescindere dall’individuazione di responsabili – Finalità esclusivamente ripristinatoria dell’originario assetto del territorio – Differenza tra art. 27 e 31 d.P.R. 380/2001 – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune e demolizione ‘in danno’, a spese dei responsabili dell’abuso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati edilizi – Opere abusive – Richiesta di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Poteri e verifiche del giudice dell’esecuzione – Potere autonomo e non alternativo al quello dell’autorità amministrativa – Esclusione dell’estinzione della sanzione per il decorso del tempo o per la prescrizione quinquennale – Giurisprudenza – Ricorso per cassazione – Casi d’inammissibilità – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Forme di “normazione mascherata” e c.d. “sentenze gemelle” – Questione di legittimità costituzionale e diritto CEDU quale parametro interposto di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sezioni Unite 03/10/2016 Sentenza n.19672
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Accertamento della non tollerabilità di immissioni di polveri e rumori – Risoluzione del conflitto di giurisdizione – Competenza del giudice ordinario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – Ristrutturazione edilizia e cambio di destinazione d’uso – Permesso a costruire – Necessità – Somma a titolo di contributo di costruzione – Artt. 22, e 36 D.P.R. n. 380/200 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falso innocuo – Idoneità dello stesso ad ingannare comunque la fede pubblica – Infedele attestazione (nel falso ideologico) – Compiuta alterazione (nel falso materiale) – Fattispecie: falsa attestazione di una situazione urbanistica – Falso per induzione del pubblico ufficiale – Concorso tra reato di cui all’art. 483, e il reato di cui all’art. 479 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/09/2016 Sentenza n.40689
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Condotta produttiva di rumori – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Presupposti per la rilevanza penale – Incidenza sulla tranquillità pubblica – Diffusività del disturbo – Numero indeterminato di persone – Pubblica quiete – Lamentele di una o più persone definite – Artt. 610, 629, 659 c.p. Giurisprudenza – Fattispecie: disturbo sia limitato ad appartamento sovrastante in ambito condominiale – PROCEDURA PENALE – Archiviazione disposta de plano – Presupposti – Infondatezza della notizia di reato – Inammissibilità dell’opposizione – Omessa indicazione dell’oggetto delle investigazioni suppletive o dei relativi elementi di prova – Difetto di pertinenza o di rilevanza degli elementi indicati – Artt. 410, 408, c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/09/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti speciali pericolosi – Assenza dei requisiti per l’autorizzazione alla gestione – Ipotesi di presenza di autorizzazione – Disciplina applicabile – Legislazione emergenziale – Emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti – Raccolta e trasporto di rifiuti speciali – Natura di norma eccezionale e temporanea – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fatti commessi durante il suo periodo di vigenza e giudicati quando è cessata – Applicabilità – Artt. 181 bis, 182, 189, 216 D. L.vo n. 152/2006 (T.U.A.) Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/09/2016 Sentenza n.40675
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione – Estinzione per morte del reo sopravvenuta alla irrevocabilità della sentenza – Esclusione – Trasmissione agli eredi – Artt. 31 c.9, 44 lett. e), d.P.R. n. 380/2001 – URBANISTICA – EDILIZIA – Natura amministrativa dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Giurisprudenza della Corte EDU – Differenza tra demolizione e confisca – Demolizione ordinata dal giudice penale – Natura di atto dovuto autonomo – Potere che si pone a chiusura del sistema sanzionatorio amministrativo – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/09/2016 Sentenza n.40677
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Violazioni paesaggistiche – Sequestro preventivo impeditivo – Esame particolarmente approfondito da parte del giudice di merito – Necessità – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen. – Artt. 136 149 e 181, c.1-bis D. L.vo n. 42/2004 – Art. 734 c.p. – DIRITTO URBANISTICO – Opere abusive – Criteri per la valutazione del sequestro – Artt. 3, 6, 10, 22, 31, 44, 64-71,65-72,93-95 d.p.r. n. 380/2001 – Struttura abusiva realizzata in zona paesaggisticamente vincolata – Messa in pericolo del bene giuridico protetto – Sistema di controlli – Sequestro preventivo cd. impeditivo – Valutazione del periculum in mora – Necessità – Abusi urbanistici e paesaggistici – Inapplicabiltà de iure condito della confisca del manufatto abusivo di cui all’art. 240 cod. pen. – Rimedi percorribile per l’eliminazione degli effetti del reato – Demolizione – Rimessione in pristino – Sequestro – PROCEDURA PENALE – Sequestro preventivo – Poteri e verifiche del giudice – Indiscriminata ed esasperata compressione dei diritti individuali di proprietà e di libera iniziativa economica privata – Bilanciamento di interessi – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/09/2016 Sentenza n.40318
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, 231CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione discarica – Curatore del fallimento – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione – Responsabilità e limiti della curatela fallimentare – 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – Art. 256 c.4 d.lgs. n.152/2006 – Fattispecie – DIRITTO FALLIMENTARE – Impianto di smaltimento – Subentro del curatore negli obblighi gestori – Esclusione – Eccezione norme speciali – Art. 192 c.4, d.lgs. n.152/2006 – Gestione discarica in fase post-operativa – Subentro del curatore negli obblighi gestori – Esclusione – Preventiva attribuzione della qualifica soggettiva di gestore al curatore – Necessità – Fattispecie – Art. 13 del d.lgs. 13/01/2003, n.36 – Fallimento società – Effetti giuridici sulla società dichiarata fallita – Perdita dell’amministrazione e della disponibilità dei suoi beni – Legittimazione straordinaria – Funzioni espresse attribuite al curatore – Art. 31, 42 R.D. n. 267/1942.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/09/2016 Sentenza n.40324
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Produzione distribuzione e vendita di polpette con la salmonella – Responsabilità del legale rappresentante di una società gestrice di supermercati – Individuazione – Disciplina degli alimenti – Responsabilità del rispetto dei requisiti igienico-sanitari dei prodotti – Procedure di controllo – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/09/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Reato di realizzazione o di gestione di una discarica abusiva – Bonifica dei luoghi interessati da reati ambientali – Rimessione in pristino dello stato dei luoghi in pendenza di procedimento penale – Esclusione – Natura di sanzione penale atipica – Sentenza di condanna o di patteggiamento – Effetti – Confisca dell’area – Art. 256 D.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/09/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Terra e roccia da scavo – Proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato o depositato rifiuti in modo incontrollato – Art. 256, c.2°, D.Lgs. n. 152/2006 – Esclusione della configurabilità in forma omissiva – Fattispecie – PROCEDURA PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Poteri del Giudice di merito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/09/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Abusivismo edilizio e diritto all’abitazione – Reato di costruzione abusiva e stato di necessità – Controllo rigoroso dei requisiti della scriminante – Differenza tra terreno edificabile e non edificabile – Prevalenza dell’interesse della collettività alla tutela del paesaggio e dell’ambiente – Art. 44, lett. c), d.P.R. 380/2001 – PROCEDURA PENALE – Graduazione della pena – Circostanze aggravanti ed attenuanti – Discrezionalità del giudice di merito – Valutazione della congruità nel giudizio di cassazione – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/09/2016 Sentenza n.39781
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti e realizzazione di discarica non autorizzata – Mancato esercizio dell’attività di controllo e vigilanza – Termine di prescrizione del reato – Fase post-operativa successiva alla chiusura e al ripristino ambientale – Artt. 29-quattuordecies,183, 256, 257 c.2 d.lgs. n. 152/2006 – Gestione abusiva o irregolare riguardante la fase post-operativa di una discarica – Presupposti per la permanenza o il momento di cessazione del reato – Giurisprudenza – Disciplina in tema di bonifiche – Concetto di “degrado” dell’area e concetti di “contaminazione” del sito e di “inquinamento” – Deposito incontrollato di rifiuti – Natura giuridica della condotta – Individuazione della permanenza o istantaneità del reato – Termine di prescrizione – Abbandono di rifiuti – Natura di reato commissivo istantaneo con effetti eventualmente permanenti – Consumazione del reato – Volontà esclusivamente dismissiva dei rifiuti – Art. 183, c.1°, lett. bb), d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di discarica abusiva – Condotta ripetuta con accumulo dei rifiuti in una determinata area – Definitività del loro abbandono – Configurabilità dei reati di realizzazione e gestione – Differenza concettuale tra le due condotte.
TRIBUNALE DI PALERMO CIVILE Sezione 3^, 23/09/2016 Sentenza n. 4580
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Pubblica amministrazioneDIRITTO SANITARIO – FAUNA E FLORA – Danni procurati dal cane randagio – Risarcimento dei danni spetta all’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) – Responsabilità civile extracontrattuale ex art. 2043 c.c. – Pericolo occulto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – Responsabilità randagismo – Servizi Veterinari – Legge quadro n. 281/1991 – Anagrafe Canina – Competenze tra Comuni e Servizi Veterinari – Omissioni dell’uno o dell’altro Ente o di entrambi – Individuazione caso per caso – Responsabilità oggettiva ex art. 2052 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/09/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi in difetto di permesso di costruire ed in violazione della normativa antisismica – Responsabilità del proprietario o comproprietario non committente – Responsabilità omissiva per difetto di vigilanza – Esclusione – Presupposti e limiti della responsabilità – Elementi oggettivi di natura indiziaria – Valutazione dei comportamenti (positivi o negativi) integrativi della prova della compartecipazione – Artt. 44, c.1 lett. b), 93-95-100, d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Nozione di Opere precarie – Carattere della precarietà – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo – Facile rimovibilità o mancato ancoraggio al suolo – Insufficiente per il requisito della precarietà – Fattispecie: tettoia e relativa copertura – PROCEDURA PENALE – Controllo del Giudice di legittimità – Coerenza strutturale della decisione – Oggettiva tenuta sotto il profilo logico-argomentativo – Esclusione della rilettura degli elementi di fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/09/2016 Sentenza n.38823
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Configurabilità dell’abbandono dei rifiuti quale reato proprio – Condotta tipica commessa da “titolari di imprese” o “responsabili di enti” – Artt. 192 e 256 c.2 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 19/09/2016 Sentenza n.38725
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Bonifica dei siti – Osservanza dei “progetti approvati” – Condizione di non punibilità – Artt. 242, 242 bis e ss. 192, 255, 256 e 257 d. lgs. n. 152/2006 – Reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti – Titolari di imprese o di responsabili di enti – Elemento specializzante della commissione del fatto – Giurisprudenza T.U.A..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/09/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reati edilizi – Individuazione dei responsabili – Direttore dei lavori, committente, titolare del permesso di costruire – Concorso di persone nel reato – Insufficiente la semplice connivenza – Obbligo giuridico di controllo – Esclusione – Artt. 29, 44 lett. e), 64, 65 e 71, 93, 94 e 95, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, comma 1, d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza – Violazioni urbanistiche quali reati comuni – Titolare del diritto reale sull’area di sedime o sull’immobile abusivamente realizzato – Contributo soggettivo all’altrui abusiva edificazione – Necessità – Responsabilità omissiva per difetto di vigilanza – Esclusione – Intervento edilizio abusivo – Sfera delle responsabilità del direttore dei lavori, committente e titolare del permesso di costruire – Usufruttuario o titolare del diritto di abitazione o nudo proprietario con disponibilità dell’immobile – Opere abusive e diritto reale sull’immobile – Individuazione e valutazione della responsabilità – Variabili della gravità dell’indizio – Limiti al principio del “cui prodest” – Criteri per la configurabilità della responsabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/09/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Intervento su una costruzione realizzata abusivamente – Ripresa dell’attività criminosa originaria integrante un nuovo reato identico a quello precedente – Anche gli interventi di manutenzione ordinaria presuppongono che l’edificio sul quale si interviene sia stato costruito legittimamente – Artt. 3, 31, 44 lett. b) e 46 d.P.R. n. 380/2001 – Nozione di pertinenza urbanistica – Elementi – Individualità ed autonomia – Giurisprudenza – Nozione di opera precaria – Obiettive esigenze contingenti e temporanee – Precarietà dell’opera edilizia – Ininfluenza delle modalità dell’ancoraggio al suolo e dei materiali della struttura.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/09/2016 Sentenza n.38493
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Violazione paesaggistica di bellezza già alterata – Elementi per la configurabilità dell’art. 734, cod. pen. – Natura di reato permanente e di pericolo – Distruzione o alterazione delle bellezze naturali – Effetti giuridici – Successione di condotte – DIRITTO URBANISTICO – Reato di costruzione abusiva – Natura permanente del reato di abuso edilizio – Individuazione della cessazione della permanenza – Reati edilizi e paesaggistici – Identità di “ratio” – Artt. 44, lett. e), 64, 65, 71, 72, 93 e 95, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/09/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore (discoteca) – Decreto di sequestro preventivo – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Pericolo “concreto” – Configurabilità dell’llecito amministrativo e del reato penale – Art. 10, c.2, L. 447/1995 – Art. 659, cod. pen. – Giurisprudenza – Verifiche del Tribunale del riesame – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge” nel giudizio di legittimità – Art. 125 cod. proc. pen. – Riesame di provvedimenti di sequestro – Procedimenti incidentali – Verifica e limiti del Tribunale del riesame – Obiettivi endoprocessuali – Ruolo di garanzia – Elementi rappresentati dalle parti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^ 14/09/2016 Sentenza n.38224
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la P.A. – Presupposti per l’applicazione delle misure cautelari personali – Pericolo di reiterazione di reati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Applicazione delle misure cautelari personali – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Esigenze cautelari di cui all’art. 274, lett. a) cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/09/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Fresato d’asfalto provenienti da escavazione o demolizione stradale – Rifiuti speciali – Tutela ambientale – Esclusione dalla categoria terre e rocce da scavo – Artt. 184 bis e 256 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Travisamento del fatto – Esclusione – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen. – Determinazione della pena tra il minimo ed il massimo edittale – Poteri discrezionali del giudice di merito – Ricorso in cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/09/2016 Sentenza n.36866
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Nozione di maltrattamento – Detenzione degli animali – Assenza di cure minime – Condizioni incompatibili con la sua natura e di grave sofferenza – Art. 727 c.p. – Giurisprudenza – PROCEDURA PENALE – Ricorso in cassazione – Limiti – Accertamenti (giudizio ricostruttivo dei fatti) e gli apprezzamenti (giudizio valutativo dei fatti) – Adeguata motivazione esente da errori logici e giuridici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/09/2016 Sentenza n.36858
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Sottoprodotto – Caratteristiche e requisiti della composizione chimica del macinato – Riutilizzazione dei residui polverosi e lavorazione mattoni refrattari – Artt. 183,184 bis e 260, c.1 lett. b), d. lgs. n. 152/2006 – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Violazioni da mera colpa o puramente formali slegate dal traffico illecito – Requisiti per la configurabilità dell’art. 260 d. lgs. n. 152/2006 – Nozione del requisito dell’abusività.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104