CONSIGLIO DI STATO – 31 maggio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Proroga ex art. 27-bis d.lgs. n. 152/2006 – Istruttorie ancora in corso – Parere favorevole già rilasciato – Inapplicabilità della norma – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Termini riferiti agli adempimenti della P.A. – Natura ordinatoria – Termini riferiti ai privati – Natura perentoria, nei limiti in cui la scadenza rilevi ad altri fini – Fattispecie: mancata produzione delle integrazioni documentali richieste entro il termine di conclusione del procedimento.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 27 maggio 2021, n. 10
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici articolo ai sensi dell’48, commi 17, 18 e 19-ter del D. Lgs. n. 50 del 2016 – Sostituibilità meramente interna del mandatario o del mandante di un raggruppamento temporaneo di imprese – Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici articolo ai sensi dell’48, commi 17, 18 e 19-ter del D. Lgs. n. 50 del 2016 – Sostituibilità procedimentalizzata (segnalazione e massime a cura di Arianna Moreschini)
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 25 maggi0 2021, n. 8
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazionePROCESSO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Commissario ad acta – Potere concorrente con quello dell’amministrazione – Atti emanati dall’amministrazione successivamente all’insediamento del commissario – Nullità – Inconfigurabilità – Atti adottati nella pienezza dei poteri – Atti adottati dal commissario – Non sono annullabili dall’amministrazione nell’esercizio del proprio potere di autotutela – Atti adottati dal commissario successivamente all’esecuzione della decisione da parte della P.A. o viceversa – Inefficacia – Rimozione.
CONSIGLIO DI STATO – 17 maggio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Ingiunzione di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi – Nulla osta dell’Ente Parco – Art. 13, l. 394/1991 – Vincolo paesaggistico – Domanda di condono – Artt. 38 e 44, l. 47/1985 – Sospensione dei procedimenti sanzionatori (Massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 14 maggio 2021, n. 3820
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – L.r. Puglia n. 14/2009, art. 6, c. 2, lett. c-bis – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 14 maggio 2021, n. 3820
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Individuazione di ambiti territoriali o immobili ricadenti in area sottoposta a vincolo paesaggistico nei quali consentire interventi straordinari di ampliamento, demolizione e ricostruzione – Motivata deliberazione di consiglio comunale – Art. 6, c. 2, lett. c-bis l.r. Puglia (oggi abrogato) – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
CONSIGLIO DI STATO – 7 maggio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: VIA VAS AIAAMBIENTE – Principio di precauzione – Nozione – Approccio puramente ipotetico del rischio – Esclusione – Dilatazione delle norme fino a ricomprendere vicende non significativamente pregiudizievoli – Preclusione – Attribuzione ad un organo pubblico del potere di interdizione di un progetto – Limiti – VIA, VAS E AIA – Normativa di cui al d.lgs. n. 152/2006 – Ispirazione al principio di precauzione – Rispetto delle procedure di VIA ed AIA – Presunzione in merito al rispetto del principio – Condizioni di applicazione del principio di precauzione – Comunicazione della Commissione Europea del 2 febbraio 2000 – Contenimento del rischio – Scelta del cd. rischio zero – Potenziale tensione con il principio di proporzionalità – Modulazione dell’azione cautelativa in relazione all’evoluzione dei risultati – Controllo e revisione delle misure adottate alla luce dei nuovi dati scientifici – Fase di screening – Funzione preliminare di “carotaggio” – Valutazione condizionata di impatto – Art. 25, c. 4 d.lgs. n. 152/2006
CONSIGLIO DI STATO – 7 maggio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo, RifiutiRIFIUTI – DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Art. 822 c.c. – Proprietario dell’area – Marina Mercantile – Ingiunzione – Divieto di accesso – Interdizione del sito – Abbandono di rifiuti – Ripristino dell’area – Rimozione e smaltimento di rifiuti – Competenza – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Legittimazione ad agire – Diritto di azione – Art. 24 Cost. – Diritto fondamentale – Interpretazione estensiva (Massime a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 28 aprile 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – RISARCIMENTO DEL DANNO – DIRITTO DEL LAVORO – Pubblico Impiego privatizzato – Risarcimento per l’illegittima apposizione del termine di durata al rapporto di lavoro – Perdita di chance – Tassazione della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno per abuso dei contratti a tempo determinato – Esclusione (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 27 aprile 2021, n. 3385
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativoPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Atto viziato da insufficiente motivazione – Convalida postuma – Inadeguatezza della motivazione quale vizio sostanziale della funzione – Inammissibilità – Annullamento dell’atto – Insufficienza del discorso giustificativo-formale – Non corretto riepilogo della decisione presa – Vizio formale dell’atto – Ammissibilità – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Convalida dell’atto viziato da difetto di motivazione nel corso del giudizio pendente per il suo annullamento – Contestazione ammissibilità – Contestazione legittimità – Impugnazione – Motivi aggiunti – Domanda di annullamento dell’atto di convalida – Art. 10-bis L. 241/1990 – Operatività – Applicazione nel caso di convalida per difetto di motivazione (Massime a cura di Alessia Tersigni)
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 23 aprile 2021, n. 7
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Risarcimento del dannoDIRITTO DELL’ENERGIA – RISARCIMENTO DEL DANNO – Art. 12, d. lgs. n. 387 del 2003 – Conclusione del procedimento amministrativo – Ritardo – Responsabilità – Risarcimento dei danni – Autorizzazione – Impianti fotovoltaici – Fonti energetiche rinnovabili – Regime tariffario incentivante – Art. 7, d. lgs. n. 387 del 2003 – Abrogazione – Art. 65, d. l. n. 1 del 2012 – Responsabilità extracontrattuale – Lucro cessante – Perdita di chance – Fattore causale autonomo – Interruzione del nesso di causalità – Responsabilità per lesione di interessi legittimi – Natura aquiliana – Danno-conseguenza – Quantificazione – Art. 2056 c.c. – Conseguenzialità immediata e diretta – Art. 1223 c.c. – Ordinaria diligenza – Art. 1227 c.c. – Prevedibilità – Art. 1225 c.c. – Non si applica – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Azione di risarcimento del danno da ritardo – Art. 2-bis, l. n. 241 del 1990 – Art. 30, comma 4, c.p.a. – Autonomia – Presupposto dell’azione – Avocazione – Art. 2, commi 9-bis e seguenti, l. n. 241 del 1990 – Pregiudizialità – Non sussiste (Massime a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 21 aprile 2021, ordinanza n. 3212
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rimessione alla Corte di giustizia Ue – Questione pregiudiziale – Conformità al diritto eurounitario – Principi di libera circolazione dei servizi e di massima apertura della concorrenza – Appalti pubblici di servizi – Contratti della Pubblica amministrazione – Art. 47, comma 11-bis, d.l. n. 50 del 2017 – Trasporto marittimo veloce passeggeri tra il porto di Messina e quello di Reggio Calabria – Equiparazione al trasporto ferroviario via mare tra la penisola e la Sicilia – Riserva in favore di Rete ferroviaria italiana S.p.a. – Servizio di collegamento ferroviario via mare – Uso di mezzi navali veloci tra la Sicilia e la penisola (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CONSIGLIO DI STATO – 19 aprile 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Danno ambientale, Legittimazione processualeDANNO AMBIENTALE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Tutela del bene ambiente – Associazioni ambientaliste – Legittimazione ad agire – Artt. 13 e 18, co. 5, L. 349/1986 – Legittimazione speciale ad agire ex art. 310 d.lgs. n. 152/2006 ed ex art. 139 d.lgs. n. 206/2005 – Atti impugnabili – Atti idonei a compromettere l’ambiente – Atti di natura urbanistica (Massima a cura di Cecilia Raimondi)
CONSIGLIO DI STATO – 15 aprile 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Soccorso istruttorio – Art. 83, comma 9. d. lgs. n. 50 del 2016 – Contratto di avvalimento – Caricamento informatico della documentazione – Errore ostativo.(Massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 12 aprile 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Principio di autosufficienza nello smaltimento – Direttiva 2006/12/CE – Principio riferito agli Stati membri e non agli enti locali minori – Normativa nazionale – D.lgs. n. 152/2006 art. 182 bis comma 1, lett. a; art. 182 comma 3 – Corte costituzionale – Preventiva quantificazione dei rifiuti di tipo diverso da smaltire e indivudazione di un ambito territoriale ottimale cui riferire l’autosufficienza nel relativo smaltimento – Impossiibilità (Massima a cura di Cecilia Raimondi)
CONSIGLIO DI STATO – 12 aprile 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale – Differenze – Analisi comparativa tra sacrificio ambientale e utilità socio-economica – Alternative possibili e opzione zero.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 9 aprile 2021, n. 6
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Occupazione illegittima – Domanda di risarcimento del danno per l’equivalente del valore di mercato del bene illegittimamente occupato – Rigetto – Sentenza irrevocabile – Giudicato civile – Effetti – Esercizio attuale dell’azione di risarcimento del danno in forma specifica – Restituzione previa remissione in pristino – Azione di rivendicazione – Azione avverso il silenzio – Azione avverso il silenzio serbato dall’amministrazione sull’istanza di provvedere ai sensi dell’art. 42-bis d.P.R. n. 327/2001 – Preclusione – Operatività – Accertamento anche implicito del perfezionamento della fattispecie della cd. occupazione acquisitiva – Sufficienza – Statuizione costitutiva sul trasferimento del bene in favore dell’Amministrazione – Non è necessaria. (Massima a cura di Alessia Tersigni)
CONSIGLIO DI STATO – 8 aprile 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili – Destinazione agricola dell’area – Verifica della compatibilità della localizzazione – Regione – Meccanismi preclusivi automatici – Predeterminazione di aree e siti non idonei all’installazione di specifiche tipologie di impianti – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003.
CONSIGLIO DI STATO – 8 aprile 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Ordine di bonifica adottao in base all’art. 50 d.lgs. n. 267/2000 – Ordine di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Presupposti e natura – Posizione del proprietario dell’area interessata – Differenza – Artt. 192 e 240 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Proprietario incolpevole – Differenze.
CONSIGLIO DI STATO – 8 aprile 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Interpretazione della lex specialis – Criteri letterale e sistematico – Artt. 1362 e 1363 c.c.
CONSIGLIO DI STATO – 8 aprile 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Separata indicazione dei costi di manodopera e degli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Art. 95, c. 10 d.lgs. n. 50/2016 – Ratio – Disposizioni della gara d’appalto – Materiale impossibilità di indicare i costi in questione – Possibile ricorso al soccorso istruttorio – Sent. Corte di Giustizia UE, sez. IX, 2 maggio 2019 in causa C-309/18
CONSIGLIO DI STATO – 8 aprile 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Commissione di gara – Mancata formalizzazione delle regole di scelta dei commissari – Illegittimità ex se – Inconfigurabiltà – Operazioni poste in essere in più giornate – Unico verbale – Legittimità – Verbalizzazione successiva in arco temporale ragionevolmente breve.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 29 marzo 2021, n. 2640
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 146 d.lgs. n. 42/2004 – Decorso del termine per l’espressione del parere da parte della Soprintendenza – Conseguenze – Regione Sardegna – Competenze statutarie in tema di edilizia e urbanistica – Legislatore statale – Vincolo alla potestà legislativa regionale – Leggi di riforma economico-sociale – Tutela del paesaggio – PPR – Vincolo paesaggistico-ambientale posto dalla normativa statale – Pianificazione congiunta statale-regionale. (Con nota a sentenza: La supremazia della pianificazione paesaggistica. Massimo Asaro)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4 ^ – 29 marzo 2021, n. 2633
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo, Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Piano di indirizzo territoriale – Conformazione del regolamento urbanistico – Art. 146, comma 5, del d.lgs. n. 42/2004 – Procedimento di conformazione di cui all’art. 145, comma 5, d.lgs. n. 42/2004 – Conferenza paesaggistica – Mancata partecipazione della Soprintendenza – Art.17 bis della legge n. 241/1990 – Silenzio assenso tra amministrazioni – Art. 9 della Costituzione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO SANITARIO – Art. 37 c.p.a. – Rimessione in termini – Covid-19 – Chiusura uffici – Causa non imputabile – Impedimento assoluto (Massime a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 26 marzo 2021, n. 2562
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Aree protetteAREE PROTETTE – Parchi – Richieste di nulla osta – Silenzio assenso previsto dall’art. 13, cc. 1 e 4 l. n. 394/91 – Implicita abrogazione ad opera del DL n. 35/05 – Esclusione – Diniego tardivamente adottato – Illegittimità – Previsioni difformi recate dal decreto istitutivo dell’area protetta – Fonte di produzione normativa subordinata alle norme di rango primario (SI ringrazia l’avv. A. Biamonte per la segnalazione)
CONSIGLIO DI STATO – 24 marzo 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Iscrizione nel casellario informatico A.N.A.C. – Misura sanzionatoria – Esclusione dalla gara – Automaticità – Assenza di valutazioni discrezionali – Comunicazione di avvio del procedimento – Omissione – Mera irregolarità (Massima a cura di Alessia Tersigni)
CONSIGLIO DI STATO – 22 marzo 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Appalti, Pubblica amministrazioneAPPALTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Contratti della Pubblica amministrazione – Concessione di servizio pubblico – Appalto di servizi – Differenza tra concessione di pubblico servizio ed appalto di servizi – Individuazione – Revisione – Profili economici – Presupposti (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 18 marzo 2021, n. 5
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Consorzio stabile – Consorziata non designata per l’esecuzione dei lavori – Perdita del requisito “prestato” – Equiparabilità all’impresa ausiliaria nell’avvalimento – Sostituzione – Art. 89, c. 3 d.lgs. n. 50/2016 – Art. 63 direttiva 24/2014/UE.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 18 marzo 2021, n. 2329
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Art. 57 e s. L.R. Friuli Venezia Giulia n. 19 del 2009 – Parti comuni – Diritti di terzi – Sistema tavolare – Foglio reale – Proprietà esclusiva – Autorizzazione – Immutazione della destinazione – Ingerenza dell’amministrazione nei rapporti tra privati – Legittimazione dell’istante – Art. 11, c. 1, del DPR n. 380 del 2001 – Piano tavolare – Preminenza delle prescrizioni normative e descrittive – Mancata impugnazione del permesso di costruire – Acquiescenza – Esclusione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela – Art. 21 nonies, L. n. 241 del 1990 – Istruttoria nuova – Capacità lesiva autonoma – Impugnazione – Art. 21 nonies, L. n. 241 del 1990 – Annullamento d’ufficio – False rappresentazioni dei fatti – Termine di 18 mesi – Amministrazione incolpevole. (Massime a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO, 15 marzo 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Procedimento amministrativoBENI CULTURALI – Concessione in uso a privati di beni immobili appartenenti al demanio culturale dello Stato – Procedura selettiva – Finalità di promozione e valorizzazione dei beni culturali – Documentata esperienza quinquennale nel settore della collaborazione per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale – Comprovata esperienza nella gestione di un immobile culturale – Requisiti – Assenza di prova – Accertamento postumo – Annullamento in autotutela ex art. 21-nonies, L. 241/90 – Legittimità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela – Art. 21-nonies, c. 1, L. 241/90 – Interpretazione – Limite temporale di 18 mesi – Principio del legittimo affidamento – Deroga – Ipotesi in cui la parte interessata abbia indotto in errore l’amministrazione nel corso del procedimento o successivamente all’adozione dell’atto – Distorsione della realtà fattuale – Sviamento del pubblico interesse – Intollerabilità (Massime a cura di Alessia Tersigni)
CONSIGLIO DI STATO – 8 marzo 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Studio di impatto ambientale – Art. 22, D. Lgs. n. 152 del 2006 – Impianto sportivo – Campo da golf – Area di elevato valore naturalistico – Preventivo studio comparato alternativo – Assenza – Diniego della Regione – Legittimità (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 3 marzo 2021, n. 1829
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA BIOLOGICA – Commercializzazione di partite di frumento tenero “bio” – Ispezione – Uso di prodotti non ammessi o non registrati – Soppressione cautelativa delle indicazioni biologiche – Divieto di riportare in etichetta la dicitura di “biologico” relativamente alla vendita dei prodotti aziendali durante il periodo di sospensione – Carattere non autoritativo delle misure di cui al D.Lgs. n. 20/2018, art. 5 – Natura di attività ausiliaria – Giurisdizione del giudice ordinario (Massima a cura di Alessia Tersigni)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 1 marzo 2021, decreto n. 1006
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Misure di contenimento del contagio – Dispositivi di protezione personale – Obbligo per gli alunni durante le lezioni – Alunno che abbia certificato problemi di difetto di ossigenazione durante l’orario scolastico – Va sospeso – Tutela – Valori costituzionali – Pieno apprendimento – Sviluppo psicosociale (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CONSIGLIO DI STATO – 26 febbraio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto processuale amministrativo, RifiutiRIFIUTI – Emergenza rifiuti – Servizio di gestione dei rifiuti – Art. 1, comma 7, D.L. 30 novembre 2005, n. 245 – Gestione provvisoria – Proroga – Pagamento – Art. 1, comma 4, dell’O.P.C.M. 14 dicembre 2005, n. 3479 – Attività di rendicontazione e controllo prodromica al riconoscimento del credito per la remunerazione dei costi del servizio – Diritto soggettivo di credito – Rapporto di diritto pubblico – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Accertamento della sussistenza e dell’entità del credito – Espletamento demandato all’Amministrazione – Sostituzione – Provvedimento del giudice emesso sulla base delle risultanze di una verificazione – Preclusione – Revocazione – Contrasto pratico fra giudicati – Art. 106 c.p.a. – Art. 395, n. 5, c.p.c. – Eccezione – Omessa pronuncia – Art. 73 c.p.a.– Fase rescissoria – Riproposizione dei motivi – Art. 101 c.p.a. – Art. 400 c.p.c. (Massime a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 26 febbraio 2021, n. 1661
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Diritto sanitario, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroDIRITTO SANITARIO – SICUREZZA SUL LAVORO – RISARCIMENTO DEL DANNO – Esercito Italiano – Personale militare – Missioni internazionali di pace – Uranio impoverito – Misure di protezione individuale – Infermità dipendente da causa di servizio – Equo indennizzo – D.P.R. n. 37/2009, n. 90/2010 e n. 40/2012 – Nesso eziologico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Patologia dipendente da causa di servizio – Servizio militare – Accertamento – Onere di istruttoria – Onere di motivazione. (Massime a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 22 febbraio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Affidamenti sotto soglia – Principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti – Art. 36, c. 1 D.Lgs. 50/2016 – Attuazione del principio di concorrenza – Finalità di evitare il consolidamento di rendite di posizione in capo al gestore uscente – Procedura negoziata – Applicabilità – Procedura ordinaria – Inapplicabilità – Fattispecie (Massima a cura di Alessia Tersigni)
CONSIGLIO DI STATO – 19 febbraio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: AppaltiAPPALTI – Ammissione alla gara – Provvedimento di esclusione – La stazione appaltante deve motivare puntualmente le esclusioni, e non anche le ammissioni se su di esse non vi è, in gara, contestazione – Eccezione alla regola generale nel caso in cui la pregressa vicenda professionale dichiarata dal concorrente presenti una pregnanza tale che la stazione appaltante non possa esimersi da rendere esplicite le ragioni per le quali abbia comunque apprezzato l’impresa come affidabile – Contenuto dell’offerta – Ricorso al lavoro a tempo supplementare per la sostituzione di lavoratori assenti. (Massime a cura di Cecilia Raimondi)
CONSIGLIO DI STATO – 16 febbraio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Appalti, Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – APPALTI – Demanio marittimo – Spiaggia – Bene pubblico demaniale – art. 822 c.c. – Concessioni – Attribuzioni – Tutela della concorrenza – Art. 117 Cost. – Procedure di gara per le concessioni di aree demaniali marittime (massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 15 febbraio 2021, n. 1308
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Appalti, Diritto processuale amministrativoAPPALTI – Subappalto necessario – Requisiti di partecipazione – Esclusione – R.T. I. – – Indicazione del nome del subappaltatore in sede di offerta – Sospensione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Appello – Specificità del gravame – Art. 101, comma 1, Cod. proc. amm. (Massime a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 9 febbraio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Categoria: Inquinamento del suolo, RifiutiRIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Bonifica sito contaminato – Materiali contenenti amianto – Accertamento dell’ARPA – Ordinanza contingibile e urgente – Artt. 50 e 54 D.Lgs. n. 267/2000 – Tutela incolumità e salute pubblica – Ordine di rimozione – Indifferibilità – Natura ripristinatoria e non sanzionatoria – Destinatario del provvedimento. (Massima a cura di Alessia Tersigni)