CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.3^ 9/03/2012 Sentenza n.3756
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Servizio di smaltimento – IVA non dovuta – Tariffa integrata ambientale (TIA) – Tariffa d’igiene ambientale – Natura di tributo – Irrilevanza di talune prassi contrarie – Tributo comunale rifiuti e servizi cd. Res – Tratti distintivi del prelievo tributario Corte cost. n. 238/2009 – L. n. 214/2011 – Art. 238 d. Lgs. n. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Operazioni esercitate in quanto pubbliche autorità – Assoggettamento a IVA di diritti, canoni e contributi percepiti da enti pubblici – Esclusione – Dir. 2006/112/CE – Debenza T.I.A. – Natura tributaria non assoggettata ad IVA – Cognizione delle commissioni tributarie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9/03/2012 Sentenza n.9369
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Pianificazione del territorio comunale – Zona agricola – Interventi realizzabili – Limiti – Fattispecie – Artt. 30 e 44, lett. e) D.p.r. n. 380/01 e 181 D.Lv. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tribunale del riesame – Competenza – Misura cautelare – Verifica delle condizioni di legittimità – Controllo di compatibilità tra la fattispecie concreta e quella legale – Valutazione degli indizi di colpevolezza – Esclusione – Misura cautelare reale – Valutazione del “fumus commissi delicti” – Sindacato del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 marzo 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Opere abusive – Committente, costruttore e direttore dei lavori – Responsabilità – Dovere di vigilanza nella esecuzione – Natura di reato “proprio” – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Demolizione e ricostruzione – DIA – Insufficienza – Necessità del permesso di costruire – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Violazione delle prescrizioni di Piano territoriale paesistico – Art. 181 c.1 bis lett.b) D.L.vo 42/2004 – Artt. 10 c. 1 lett.c), 29, 44 e 72 DPR 380/01 – Interventi di ristrutturazione edilizia di portata minore – Denuncia di inizio attività (D.I.A.) – Nozione di “ristrutturazione edilizia” – Nozione di “nuova costruzione” – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Poteri e limiti del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 7 marzo 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUE – INQUINAMENTO IDRICO – Sversamento di acque industriali – Conformità dei reflui alla previsione normativa – Adozione di sistemi di sicurezza – Dovere di vigilanza – Responsabilità – Art. 137, c.5, d.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.5^ 5 marzo 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Internet Reati Processo* DIRITTO DELL’INTERNET – Reati informatici – Danneggiamento di dati informatici – Manomissione ed alterazione dello stato di un computer – Cancellazione di files – Reato ex art. 635 bis cod. pen. – Configurabilità – Fattispecie – Artt. 61 n. 11 e 624 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Perizia tecnica – Mezzo di prova neutro – Mancato espletamento – Irrilevanza – Discrezionalità del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 5 marzo 2012 Sentenza n.8550
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Violazione di sigilli – Nomina e doveri del custode – Artt. 44. lett. b), 64,65,71,72 D.p.r. n.380/01 – Art. 81 disp. att. C.P.P. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato di violazione di sigilli e agevolazione colposa – Differenza – Condotta del custode – Diversa configurabilità – Elemento psicologico – Art. 350 C.P..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 1 marzo 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Affidamento di rifiuti a soggetti terzi – Responsabilità del detentore – Obblighi di accertamento – Mancato controllo “culpa in eligendo” – Reato di cui all’art. 256, c.2, D. Lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 1 marzo 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Congiunzione fisica tra due organismi edilizi – Nozione di ristrutturazione – Nuova costruzione – Qualificazione intervento – Artt. 44 e 3, lett. d) e lett. e.1) D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento di sequestro – Conferma per ragioni diverse da quelle originarie – Integrazione della motivazione – Ammissibilità – Potere del giudice del riesame.
CORTE CASSAZIONE CIVILE Sezione Lavoro 29/02/2012 Sentenza n.3056
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Lavoro subordinato – Rapporto a termine – Conversione – Indennità ex art. 32 L. n. 183/2010 – Natura – Penale “ex lege” – Liquidazione – Requisiti – Criteri – Periodo di riferimento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/02/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* AREE PROTETTE – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Realizzazione di interventi ed opere in aree protette – Preventivo rilascio di tre autonomi provvedimenti – Permesso di costruire – Autorizzazione paesaggistica – Nulla osta del parco – D.P.R. n.380/2001 – Art. 146, D.L.vo n.42/2004 – L. n. 394/1991 – Zona sismica – Preventiva denuncia al competente ufficio – Necessità – Violazioni – Effetti – Soggetti attivi del reato – Art.93 TUE n.380/2001 – Compatibilità paesaggistica – Causa di non punibilità – Effetto estensivo – Natura Oggettiva – Art. 181 c.1 D.L.vo n.42/2004 – Accertamento conformità – Rilascio permesso – Effetto estintivo – Limiti – Norme relative all’azione penale – Artt. 36, 45 e 44 c.1 lett.c TUE n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reato di costruzione abusiva – Individuazione dei soggetti responsabili – Obbligo di curarne la corrispondenza al progetto – Direttore dei lavori – Conoscenza del carattere illecito dei lavori – Mero esecutore dei lavori – Profilo della colpa rilevante – Responsabilità ed esonero – Artt.29c.1 44 c.1 sub b) DPR n. 380/2001.
CORTE CASSAZIONE CIVILE Sezione Lavoro 28/02/2012 Sentenza n.3044
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Pensione di vecchiaia – Lavoratori discontinui – Estensione ai lavoratori domestici con orario ridotto – Esclusione – Art. 2 c. 3, lett. b) d.lgs. n. 503/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 28 febbraio 2012 Sentenza n.7671
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Delitti di maltrattamento di animali e di competizioni non autorizzate di animali – Elemento soggettivo del reato – Finalizzata all’organizzazione di corse clandestine di cavalli e di relative scommesse sulle competizioni – Art. 416 e 544 ter e quinquies, c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato – Differenze – Carattere dell’accordo criminoso – Permanenza di un vincolo associativo tra i partecipanti – Fattispecie: misura della custodia cautelare in carcere in relazione al reato di maltrattamento di animali e di competizioni non autorizzate di animali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^, 27 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni di vapori e fumo atti idonei a imbrattare o molestare – Canna fumaria del forno di un panificio – Smaltimento in atmosfera dei fumi – Superamento del limite della normale tollerabilità – Responsabilità del titolare – Sussiste – Fuoriuscite di gas, di vapori o di fumo – Responsabilità ex art. 674 c.p. – Configurabilità – Adozione di tutte le cautele necessarie – Art. 844 c.c. – Art.24, d.P.R. n.203/88.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^ 23 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Condominio – Cosa comune – Installazione di una canna fumaria – Diritto di veduta – Limiti – Artt. 907 e 1102 c.c. – Fattispecie: richiesta di rimozione di una canna fumaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Attività di demolizione di preesistenti fabbricati – Titolo abilitativo – Obbligo comunicazione data inizio lavori e nominativo impresa costruttrice – Fine della comunicazione – Tempestiva verifica sull’attività edilizia – Dirigente e Responsabile dell’UTC – Obblighi di vigilanza – Artt. 27 e ss. e 44 c.1°, lett. a) D.P.R. n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23/02/2012 Sentenza n.7065
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Commissione del reato – Incertezza sulla data – Termine di prescrizione – Poteri del giudice – Collocazione temporale dell’intervento abusivo – Motivazione – Artt. 44 lett. c), 64,65,71,72,83,95 D.P.R. n. 380/01 – Art. 181, c.1 bis D.Lv. n. 42/2004 – Natura di reato permanente – Fine dell’attività edificatoria abusiva – Cessazione della permanenza del reato – Concetto di “ultimazione” – Natura oggettiva.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22 Febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione – Atto dovuto – Natura di sanzione amministrativa atipica di tipo ablatorio – Decorso del tempo – Ininfluenza – Ordine impartito con sentenza di patteggiamento – Effetti – Art. 444 c.p.p. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Area sottoposta a vincolo – Ordine di demolizione – Effetti nei confronti dell’autore del reato ed eredi – Abbattimento del manufatto – Pubblica Amministrazione – Provvedimenti incompatibili successivi alla sentenza di condanna – Effetti – Fattispecie – Art. 31 c.9 D.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE SEZ.4^ 21 febbraio 2012 Sentenza n.6854
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Incidente mortale – Nesso di causalità – Mezzi e strumenti di lavoro sicuri – Sicurezza aziendale – Datore di lavoro – Responsabilità – Dir. 98/37/CE c.d. ‘direttiva macchine’ – Art. 2087 C.C.- Nesso causale – Art. 40 C.P.P. c.2. – DIRITTO DEL LAVORO – Incidente mortale – Responsabilità del datore di lavoro – Sussistenza di cause di giustificazione – Onere della prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello – Rinnovazione del dibattimento – Istituto eccezionale – Determinazione del giudice – Attenuanti generiche – Dosimetria della pena ed i limiti del sindacato di legittimità – C.d. motivazione implicita e deduzione esplicita – Censure in sede di legittimità – Limiti – Art. 133 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20 Febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Auto abbandonata in strada – Qualificazione di un veicolo come rifiuto – Presupposti – Rimozione ad opera del proprietario – Artt. 255 co. 3 e 192 D.L.vo n.152/06 – Autoveicoli fuori uso – Nozione di rifiuto – Evidente stato di abbandono – Area privata – Ininfluenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istanza di conversione della pena detentiva in pecuniaria – Discrezionalità del giudice – Parametri di cui all’art. 133 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.2^ 20/02/2012 Sentenza n.2412
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Condominio – Atrio e sottoscala delle rampe di accesso al seminterrato – Assenza nel rogito di riferimenti – Servitù – Esclusione – Inoperatività dell’art. 1117 n. 1 cc. – Ordine della cessazione della turbativa e dello spoglio parziale – Fattispecie: deposito di biciclette.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Richiesta di sanatoria ex L. n.241/2000 – Comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza – Silenzio rigetto decorsi i 60gg. – Successione di leggi – Art. 13, c. 2 L. n. 47/85 oggi art. 36, c.3 D.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Procedimento amministrativo – Inapplicabilità alla DIA – Mancanza del preavviso – Effetti – Annullabilità dell’atto – Art. 10 bis L. n. 241/1990 – Art. 22, D.P.R. 380/2001 – Illeciti urbanistici – Sanatoria – Mancata erronea sospensione del procedimento – Nullità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/02/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Realizzazione di una piscina – Disciplina antisismica – Carattere precario della costruzione, natura dei materiali usati e delle strutture realizzate – Irrilevanza – Artt. 44, c.1, lett. c), 83 e 95, D.P.R. n. 380/2001 – Manufatti che si elevano al di sopra del suolo o in tutto o in parte interrate – Realizzazione di una piscina – Permessi – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Permesso di costruire in sanatoria – Rilascio del nullaosta paesaggistico – Effetti – Estinzione del reato ambientale – Esclusione – Fattispecie – Art. 181 D.Lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/02/2012 Sentenza n.6617
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Proposta di vincolo formulata dalla commissione – Entrata in vigore del D.Lv. n. 42/2004 -Dichiarazione di notevole interesse pubblico – Assenza – Conservazione efficacia – Fattispecie: violazione degli artt.44, lett. e) D.p.r. n.380/01, 140, 157 e 181 D.Lv. n.42/2004 – Vincoli in genere – Termini per provvedere – Mancato esercizio delle attribuzioni da parte dell’amministrazione – Effetti – Natura perentoria del termine ex art. 2 L. n. 241/90 – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione – Limiti – Art. 606 lett. e) C.P.P. – Misura cautelare – Tribunale riesame – Verifica delle condizioni di legittimità – Controllo di compatibilità tra la fattispecie concreta e quella legale – Valutazione degli indizi di colpevolezza – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.1^ 17.02.2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – T.I.A. – Natura tributaria – C.d. “tassa di scopo” – Privilegio ex art. 2752 c.c. – Applicabilità – Tributi locali – Riconoscimento al credito – Causa di prelazione – Fattispecie: credito insinuato al passivo del fallimento – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – T.I.A. – Natura tributaria – Forma di finanziamento di servizio pubblico – Rapporto sinallagmatico – Esclusione – D.Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/02/2012 Sentenza n.6588
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Opere in cemento armato in zona sismica – Assenza di autorizzazione – Proprietario/committente e direttore dei lavori – Responsabilità – Artt. 64, 65, 71, 72, 93 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Circolare n. 11951 del 14.2.1974 del Ministero dei lavori pubblici – L. n. 1086/1971 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Urbanistica ed edilizia – Danno patrimoniale di particolare tenuità – Art. 62, n. 4, cod. pen. – Applicazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sezioni Unite 17/02/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti* APPALTI – Appalto pubblico – Valutazione di inaffidabilita’ da parte della stazione appaltante – Ampia discrezionalita’ – Sindacato da parte del giudice amministrativo – Limiti – Adozione del criterio della “non condivisione” – Superamento dei limiti esterni della giurisdizione – Art.38, c.1, lett.f), d.lgs. n. 163/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4, 16 febbraio 2012, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...ANIMALI – Lesioni provocate da animale (pitbull) – Abrogazione dell’elenco di razze canine ritenute pericolose – Irrilevanza – Norme amministrative cautelari la cui violazione integra colpa specifica – Ordin. ministero della salute del 12/12/2006 e del 3/03/2009 – Omessa custodia di animali “domestici” – Nozione della pericoiosità degli animali – Accertamento in concreto e caso per caso.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. Lavoro 16/02/2012 Sentenza n.2257
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileDIRITTO DEL LAVORO – Demansionamento e dequalificazione – Risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale – Presupposti – Dimostrazione in giudizio – Danno non patrimoniale – Fattispecie: da caporeparto a semplice commesso – Risarcibilità del danno morale – Lesione di un interesse inerente alla persona, costituzionalmente garantito – Art. 2059 c.c. – Risarcimento del danno non patrimoniale – Presupposti – Condotte vessatorie – Nesso di causalità con l’inadempimento datoriale – Prova ex art. 2697 c.c. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Elementi probatori – Valutazione – Attività riservata al giudice di merito – Art. 360 n. 5 c.p.c. – Principio del libero convincimento del giudice – Riesame degli atti di causa in sede di legittimità – Esclusione – Interpretazione degli atti di autonomia privata – Denuncia del vizio di motivazione – Artt. 115, 116 e 360, 1° c. n. 5 cod. proc. Civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Domanda di sanatoria – Direttore dei lavori – Responsabilità penale – Concorso nella complessiva e progressiva realizzazione di opere aventi natura abusiva – Opere abusive – Ordine di demolizione – Coimputato non proprietario – Subordinazione della sospensione condizionale della pena – Impossibilità di adempiere – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area soggetta a vincolo paesaggistico – Abusi e ultimazione dei lavori – Disciplina in tema di condono e in tema di abusiva edificazione – Prosecuzione dei lavori e dalla messa in opera delle rifiniture – Completamento dei lavori – Responsabilità penale – Reati ex artt. 29 e 44 lett. c) D.P.R. n.380/2001 TUE e art. 181 D.Lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono – Ordinanza sindacale di rimozione e ripristino dei luoghi – Inottemperanza – Effetti – Obblighi del giudice penale e del proprietario – Valutazione della sussistenza dei presupposti legittimanti – Onere di chiedere l’annullamento – Artt. 239 segg. 254 e 255, c.3 D.Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Area sottoposta a vincolo paesaggistico e a tutela antisismica – Demolizione di un rustico destinato ad uso agricolo – Edificazione di un immobile ad uso abitativo – Richiesta dei titoli abilitativi – Violazioni desunte – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Carenza di motivazione in sentenza – Prescrizione – Fattispecie – D.P.R. n. 380/2001, art. 44, lett. c) (capo A), artt. 93 e 95 (capo C), artt. 64 e 72 (capo D) – D. L.vo n. 42/2004 art. 181 (capo B).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2012 Sentenza n.5874
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Raccolta, trasporto e smaltimento – Attività svolta in assenza della comunicazione – Sanzioni penali – Prescrizione del reato – Risarcimento dei danni – Rifusione delle spese sostenute dalla parte civile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Permesso in sanatoria – Procedura amministrativa di condono – Accertamento di conformita’ – Termini – Silenzio – Effetti – Rigetto dell’istanza – Computo dei termini massimi di prescrizione – Art. 36 D.P.R. n. 380/2001 – Art. 10 bis Legge n. 241/1990 introdotto dalla L.n. 15/2005 – Fattispecie: artt. 36, 44, 93 e 95 D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 14 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Titolo abilitativo edilizio – Elusione – Suddivisione attività edificatoria – Reato di cui all’art. 44, lett. b), D.P.R. n. 380/2001 – Configurabilità – Artt. 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Nozione di “volumi tecnici” – Esigenze tecniche di funzionalità degli impianti – Allocazione e limiti – Nozione di “pertinenza urbanistica” – Presupposti – Differenza con la “pertinenza civilistica” – Relazione “di servizio” con la costruzione preesistente – Fattispecie – Realizzazione di un muro di contenimento – Funzione autonoma da punto di vista edilizio ed economico – Permesso di costruire – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Concessione o diniego – Potere discrezionale del giudice di merito e di appello – Motivazione ridotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Opere di nuova costruzione – Definizione – Nozione di costruzione in senso tecnico-giuridico – Artt. 3, 10, 44 lett. b), 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Causa estintiva della prescrizione in materia edilizia – Onere della prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – Rilascio del permesso di costruire – Titolo idoneo al godimento del bene – Verifica del requisito della legittimazione soggettiva del richiedente – Rilascio del titolo abilitante – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Poteri istruttori spettanti all’amministrazione – Compimento di complesse ricognizioni giuridico-documentali – Esclusione – Divieto di aggravamento, del procedimento amministrativo – Acquisizione e vaglio di tutti gli elementi sufficienti – Obbligo – Artt. 9 c.1°, 31 e 44, lett. b), D.P.R. n. 380/2001 – Imposizione di fasce di rispetto stradali – Vincolo indennizzabile – Esclusione – Computo ai fini della volumetria edificabile – Strumenti di pianificazione – Vincoli di inedificabilità assoluta – Decadenza quinquennale – Art. 9 del T.U. n. 327/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abusi – Zona assoggettata a vincolo paesaggistico – Edificazione abusiva di un fabbricato – Mancanza di autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire – DIRITTO URBANISTICO – Demolizione dell’opera e ordine di rimessione in pristino – Subordinazione della sospensione condizionale della pena – Sanzione direttamente ripristinatoria – Salvaguardia del valore ambientale – Art. 165 cod. pen. – Art. 181 c.2 D. L.vo n. 42/2004 – D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione – Adesione ad astensioni dalle udienze del difensore –Sospensione del corso – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14 febbraio 2012 Sentenza n.5644
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Costruzione abusiva in zona vincolata – Dissequestro al fine di demolizione e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di condanna – Principi generali in tema di interpretazione – Criterio di conservazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14 febbraio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Vincolo paesaggistico – Opere abusive – Demolizione e ripristino dei luoghi – Normativa in materia di strutture in cemento e in materia antisismica – Violazione – Reati ex artt. 44 lett. c), 64 e ss. 93, 94 D.P.R. n.380/2001, e 181 D.Lgs. n. 42/2004 e Art. 734 c.p. – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità per genericità dei motivi – Artt. 581 c.1, lett.c) e 591 c.p.p., c.1, lett.e).
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104