+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

ABBONATI ad AmbienteDiritto

AMBIENTEDIRITTO.it

RIVISTA SCIENTIFICA – AREA 12 – CLASSE A ANVUR

Testata registrata presso il Tribunale di Patti (Reg. n. 197 del 19/07/2006)

ISSN 1974-9562  – Rivista Giuridica

Direttore responsabile:

Fulvio Conti Guglia

Direttori scientifici:

Giuseppe Albenzio

Vice Avvocato Generale dello Stato

Raffaele Chiarelli

Professore Straordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi Guglielmo Marconi

Claudio Rossano

Professore Emerito di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Roma La Sapienza  

Vedi: RGA – ORGANIGRAMMA

 
 
 

 

2024
Fascicolo n.1/2024 – Fascicolo n.2/2024 (in preparazione)
Numero Speciale n.1/2024 – RACCOLTA ATTI della 1° e 2° CONFERENZA NAZIONALE SUL MATERIALE DI RIPORTO e BONIFICA DELLA MATRICE RIPORTO
Convegni, Seminari, Corsi e Masters
LE PUBBLICHE SOVVENZIONI NEL SETTORE EDILIZIO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE. Convegno GRATUITO in modalità on line 24 giugno 2024
LA SENTENZA “GIUDIZIO UNIVERSALE”. Convegno GRATUITO in modalità on line 29 maggio 2024
LA TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO E COSTIERO NELLA PROSPETTIVA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Convegno 27 marzo 2024 PALERMO – In modalità mista

______
2023
Fascicolo n.1/2023Fascicolo n.2/2023Fascicolo n.3/2023 Fascicolo n.4/2023
Numero Speciale n.1/2023 – TERRA. EMERGENZE E SOSTENIBILITÀ.
Convegni, Seminari, Corsi e Masters
DEMANIO MARITTIMO & PORTUALE. 21 luglio 2023 – Porto di Tropea – In modalità mista
I GRANDI PREDATORI NEL PRISMA DELLA SOSTENIBILITÀ TRA REGOLE DELLA NATURA E REGOLE DEL DIRITTO. 30 Giugno 2023, Aula Magna S. Trentin, Ca’ Dolfin Dorsoduro 3825/E, VENEZIA
GIORNATA DI STUDIO E FORMAZIONE SUL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. Presso la sede del Comune di Fiumefreddo Bruzio (COSENZA) 20 Giugno 2023 – In modalità mista
SEMINARIO: L’ANTIGONE DI SOFOCLE ED I DUE VOLTI DEL DIRITTO. Seminario GRATUITO On Line. 31 Maggio 2023
TRANSIZIONE ENERGETICA E NUOVI MODELLI DI PARTECIPAZIONE E SVILUPPO LOCALE. Convegno GRATUITO misto Venerdì 5 maggio 2023 CATANIA
AMBIENTE, AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI E SEMPLIFICAZIONE: UN TRINOMIO POSSIBILE. Convegno GRATUITO On Line. 21 Aprile 2023
IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI. Convegno Gratuito On Line 31 Marzo 2023
MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO E TECNICA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA – UNIPA. (Scadenza delle candidature: 10 Marzo 2023)

______
2022
Fascicolo n. 4/2022 – Fasc. n. 3/2022 – Fasc. n. 2/2022 –  Fasc. n. 1/2022
Convegni, Seminari, Corsi e Masters
Human Rights & Rigths of Nature DIRITTI UMANI E DIRITTI DELLA NATURA PALERMO 16 Dicembre 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE di Studi sul tema AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ E PRINCIPI COSTITUZIONALI Università degli Studi di SALERNO 1-3 Dicembre 2022
GIORNALISMO E DIRITTO DELL’INFORMAZIONE: PROSPETTIVE E SFIDE. LECCE 18 Novembre 2022
1° CONFERENZA NAZIONALE SUL MATERIALE DI RIPORTO FERRARA EXPO 21-23 Settembre 2022
L’AMBIENTE NEL NUOVO ART. 9 DELLA COSTITUZIONE TRA ATTIVITÀ SPECULATIVA E “PRASSI” APPLICATIVA. TERAMO, 6 Maggio2022

______
2021
Fascicolo n. 4/2021Fasc. n. 3/2021 –  Fasc. n. 2/2021Fasc. n. 1/2021
Convegni, Seminari, Corsi e Masters
SPIGOLATURE DOPO L’ADUNANZA PLENARIA E LA «SORTE» DELLE CONCESSIONI BALNEARI TURISTICHE.
Il regime amministrativo delle concessioni balneari tra diritto interno e diritto europeo.
DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT – LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE. Corso di Perfezionamento – Univ. degli Studi di Bari Aldo Moro
L’AMBIENTE: UN BENE COLLETTIVO. DALLA LAUDATO SI ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLE CONCESSIONI BALNEARI TRA DIRITTO INTERNO E DIRITTO EUROPEO
LE DINAMICHE TRA GLI ORGANI COSTITUZIONALI DURANTE L’EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19
PLURALISMO DEMOCRATICO E DISCORSI D’ODIO

______
2020
Fascicolo n. 4/2020 – Fasc. n. 3/2020 – Fasc. n. 2/2020 – Fasc. n. 1/2020
Convegni
LA NUOVA RIFORMA DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA.
COVID-19: EMERGENZA E DIRITTI, PREVENZIONE E PRECAUZIONE.
Convegno Internazionale di Studi Giuridici
in occasione dei XX ANNI della Rivista AMBIENTEDIRITTO.it – CLASSE A
BENI COMUNI, IDENTITÀ, TUTELA E GESTIONE

______
2019
Fascicolo n. 4/2019 – Fasc. n. 3/2019 – Fasc. n. 2/2019Fasc. n. 1/2019
Convegni
COOPERAZIONE GIURIDICA INTERNAZIONALE
EMERGENZA E TUTELA AMBIENTALE.

______
Numero Speciale
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI.

 2018
______
Archivio – Dottrina
 
 

ABBONATI ad AmbienteDiritto

AMBIENTEDIRITTO – EDITORE

MISSION: Lo scopo principale della Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it (RGAD o RGA) è quello di favorire il più ampio confronto interdisciplinare – a livello internazionale – nonché lo sviluppo della ricerca scientifica sulle complesse tematiche del Diritto pubblico, in senso esteso ed evoluto, con una particolare, e naturale, predilezione per l’approfondimento della materia ‘interdisciplinare’ del Diritto ambientale, con i suoi peculiari – e ‘naturali’ – risvolti costituzionali ed amministrativi (oltre che i ‘connaturali’ e, alle volte, inscindibili aspetti penalistici e civilistici). La Rivista, per queste ragioni, accetta sia contributi in italiano che in qualsiasi altra lingua che, ovviamente, sia conosciuta dai referees. I componenti della Rivista, i suoi collaboratori, nonché gli autori – che, secondo le linee ANVUR sono in larghissima parte strutturati presso Università italiane e straniere – fanno parte ed aderiscono alla mission a titolo squisitamente gratuito.

***

DIRETTORE RESPONSABILE: Il Direttore Responsabile traccia le linee redazionali ed editoriali della Rivista, con l’assegnazione – in linea generale – dei compiti amministrativi e la scelta dei suoi più stretti collaboratori ed adottando tutte le decisioni necessarie per garantire l’autonomia della testata e dei contenuti della rivista, con la responsabilità, per altro, di assicurare l’intima coerenza delle attività editoriali con la mission della Rivista, in generale, nonché, in particolare, il rispetto delle linee guida ANVUR prescritte per le riviste scientifiche, specie con riferimento a quelle di classe A. Il Direttore Responsabile è ai sensi di legge il rappresentante della rivista.

***

DIRETTORI SCIENTIFICI: Ai Direttori Scientifici spettano compiti di controllo e di analisi delle attività scientifiche della Rivista. Sono i responsabili degli indirizzi programmatici e delle linee generali inerenti allo sviluppo delle attività di ricerca scientifica (assicurando, in ogni caso, una massima apertura della Rivista per il dialogo ed il confronto esterno) ovvero degli studi specifici scelti, di volta in volta, dalla Rivista.

***

COMITATO DI DIREZIONE: Il Comitato di Direzione è l’Organo di supporto per i Direttori scientifici, con funzioni consultive.

***

COMITATO SCIENTIFICO: Il Comitato scientifico è l’Organo di impulso, di sostegno nonché di costante, e concreto, supporto per l’attività scientifica della Rivista; promuove, fattivamente, ogni iniziativa di studio e di ricerca anche in collaborazione con le Università ed altri Enti pubblici o privati, nazionali o internazionali, (fra gli altri compiti si annoverano, ad esempio, l’organizzazione di Masters, Convegni, Seminari, Work shops, ecc.), contribuendo, significativamente ed attivamente, alla stessa produzione scientifica della Rivista.

***

AUTORI: Sono coloro i quali propongono – concretamente – i lavori per la Rivista, debitamente sottoposti al referaggio c.d. doppio cieco e pubblicati a condizione che abbiano superato le apposite procedure valutative: eseguite, naturalmente, secondo modalità tali che garantiscano la completa autonomia della revisione tra pari rispetto agli Organi della Rivista, con, altresì, la formalizzazione delle procedure di referaggio (a tal proposito ciascuna scheda di valutazione – il cui modello è allegato al regolamento editoriale della Rivista – è debitamente conservata in un archivio del Direttore responsabile) eseguite dai due referees, scelti da un elenco composto dai membri di un Comitato di referees esterni alla Rivista, il che conformemente alle linee guida ANVUR tracciate per le riviste scientifiche e, in particolare, per le Riviste di classe A;

***

ELENCO DEI REFEREES: Non è un Organo interno alla Rivista bensì un elenco di valutatori esterni – aggiornato periodicamente – connotati di comprovata ed incontrovertibile qualificazione professionale (tanto è vero che in larghissima parte si tratta di personale strutturato presso le Università italiane e straniere) nelle materie oggetto dei contributi sottoposti al referaggio.

 

COLLABORAZIONE  con  la Rivista AMBIENTEDIRITTO.IT  – riconosciuta ed inserita in CLASSE A nell’Area 12 delle Riviste Scientifiche Giuridiche ANVUR – 

La rivista è aperta, in particolare, ad accademici, a studiosi ed esperti delle discipline giuridiche; la collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT è gratuita e volontaria. Può consistere nell’invio di testi e/o di documentazione giuridica (sentenze, ordinanze etc.). Gli scritti e quant’altro inviato, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. L’Editore si riserva il diritto di inserire i documenti inviati nella zona riservata agli abbonati e/o di riportarli in altre pubblicazioni. Nel caso di articoli e note, si prega di precisare se essi sono già stati inviati ad altre riviste, al fine di evitare ripetizioni. Con il semplice invio del lavoro e senza ulteriori autorizzazioni, dal momento della pubblicazione, l’Autore cede formalmente ad AMBIENTEDIRITTO EDITORE i diritti di utilizzo dell’opera. Sono ceduti, a titolo di esempio ad AMBIENTEDIRITTO, tutti i diritti di distribuzione (in Italia o all’estero, in forma gratuita o onerosa…), riproduzione (on line, BD, multimediale, video, PDF, cartacea ecc.) e di utilizzazione economica o patrimoniali dell’opera inviata; ivi compresi tutti i diritti di riproduzione e distribuzione in qualsiasi modalità o formato su tutti i circuiti (On line ed off line…) e mercati (Librerie, Biblioteche, Wikipedia, Google, Amazon, IBS…) i diritti di comunicazione al pubblico in qualsiasi forma e tutti gli altri diritti connessi all’attività editoriale.

Le proposte di collaborazione o di far parte dell’organigramma della rivista devono essere inviate al seguente indirizzo e-mail: rivista at ambientediritto.it per l’espletamento della procedura di valutazione. I riferimenti agli autori dei lavori pubblicati (articoli, commenti, interventi…) saranno citati all’interno del testo o in una pagina appositamente creata. L’autore deve includere nella prima e-mail, un numero telefonico per eventuale contatto.

Tutti i documenti, articoli, note, richieste… vanno inviati, al seguente indirizzo e-mail: rivista at ambientediritto.it.

Brevi indicazioni editoriali: il contributo in formato Word o Libre Office (non si accettano altri formati PDF incluso) deve essere inviato completo, pertanto, deve comprendere il sommario e gli abstract almeno in inglese e italiano, le note a dottrina e giurisprudenza, il tutto nello stile o font Palatino Linotype oppure Times new roman carattere 11 (giustificato) mentre le note in carattere 10 (giustificato). Gli autori, sono pregati di non dare spazi o caratteri differenti da quelli indicati o inserire caratteri speciali, elenchi puntati/numerati o link: Titolo in carattere 16 grassetto – Autore in carattere 12 grassetto – Sommario in carattere 12 – Abstract in carattere 10 –  Note in carattere 10 (giustificato) – Testo in carattere 11 (giustificato) – Rientro testo solo prima riga 0.5  – Paragrafi interni in carattere 11 grassetto.

Per le note editoriali estese e codice etico ed altro si prega di consultare gli appositi link sopra riportati.

I ricercatori e i professori universitari possono inserire i lavori scientifici pubblicate su AmbienteDiritto.it nel portale CINECA (Consorzio Interuniversitario del Nord-Est per il Calcolo Automatico, all’indirizzo: loginmiur.cineca.it), ai fini della VQR o della partecipazione a bandi pubblici. La Rivista, attualmente, è inserita tra i periodici classificati dal noto database universitario, CINECA IRIS Institutional Research Information System con Codice E197807 e nei D.B. DoGi Codice 9080 – Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici ACNP, Codice rivista PT03461393 – Catalogo Nazionale Periodici CNP Codice Dewey 344.04 e nel Catalogo Internazionale ROAD (http://road.issn.org/), patrocinato dall’UNESCO. I professionisti che pubblicano articoli giuridici su AD possono richiedere il riconoscimento di crediti formativi direttamente tramite la piattaforma online del CNF (Vedi il REGOLAMENTO del 16 Luglio 2014, n.6).

 

***

AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica Telematica di Diritto Pubblico – Electronic Review Law Public – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – Tel +39 0941.327734 – Fax digitale +39 1782724258 – Mob. +39 3383702058 – info (at) ambientediritto.it – (C.C. REA): 182841 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore: Fulvio Conti Guglia – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2000 Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 – ISSN 1974-9562  – (BarCode 9 771974 956204) – Pubblicazione quotidiana in formato elettronico – Copyright AD – AmbienteDiritto – Editore – La rivista Giuridica AMBIENTEDIRITTO.IT 1974-9562 è riconosciuta ed inserita nell’Area 12 – CLASSE A  Riviste Scientifiche Giuridiche. ANVUR: Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (D.P.R. n.76/2010). Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR); Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA); Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). Repertorio del Foro Italiano www.ambientediritto.it. Catalogo CINECA – Codice rivista: E197807 – Codice DoGi: 9080 – Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici ACNP, Codice rivista PT03461393 – Catalogo Nazionale Periodici CNP, Codice Dewey 344.04 – Catalogo internazionale ROAD (http://road.issn.org/), patrocinato dall’UNESCO (e curato dal Communication and Information Sector).

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!