+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: 231


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.4^ 21/01/2016 Sentenza n.2544

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231

SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità dell’ente – Attuazione di efficaci modelli organizzativi – Vigilanza sul funzionamento – D.LGV. N.231/01 – Concetti di interesse e vantaggio – Fattispecie – Artt. 5, 6 e 12 D.Lgv. n.231/01 – D.Lgv. n.626/94 (Art. 30 D. L.vo n.81/2008) – Concetti di interesse e vantaggi nei reati colposi d’evento – Reato nell’interesse proprio o di terzi – Reati colposi d’evento – DIRITTO DEL LAVORO – Verificarsi dell’evento morte o lesioni del lavoratore – Requisito dell’interesse – Mancata adozione delle cautele antinfortunistiche – Requisito del vantaggio – Riduzione dei costi, contenimento delle spese con conseguente massimizzazione del profitto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato della Corte di Cassazione – Ricostruzione o valutazione dei fatti – Preclusione – Art. 606 c.p.p. – Vizio logico della motivazione – Sindacato di legittimità – Limiti – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Presunzione di completezza dell’istruttoria dibattimentale – Rinnovazione anche parziale del dibattimento in sede di appello – Carattere eccezionale – Esercizio del potere di rinnovazione istruttoria – Natura discrezionale – Esclusione. (Sentenza annotata a cura dell’avv. F. Graziotto)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 01/10/2015 Sentenza n.39373

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231

RIFIUTI – Reati di abbandono di rifiuti e di discarica abusiva – Attività organizzata per traffico illecito di rifiuti – Stoccaggio – Responsabilità degli enti per i reati ambientali – D. Lgs 231/2001Artt. 242, 256, 257 e 260 D. Lvo n. 152/2006 – Reato di natura permanente – Condotte riparatorie – Continuità normativa artt. 127, 581 e 606 cpp.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ Ud. 02/07/2015 Sentenza n.34913

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, 231

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DANNO AMBIENTALE – RESPONSABILITÀ 231/2001 – Sequestro preventivo funzionale alla confisca di valore del profitto del reato – Nozione di profitto del reato – Tribunale del riesame – Valutazione dell’effettiva equivalenza tra il valore dei beni sequestrati e l’entità del profitto – Necessità – Nozione di “violazione di legge” – Manifesta illogicità della motivazione – Artt.260 e 256 c.3 D.L.vo 152/2006 Artt. 19 e 53 D.L.vo 231/2001 – Artt. 125, 321, 325 c.1 e 606 c.1 lett.b) cod.proc.pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.Un. 18/03/2015 Sentenza n.11170

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, 231

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DECRETO LEGISLATIVO n.231/2001 – Responsabilità dell’Ente – C.d. confisca in funzione di riequilibrio di cui all’art. 6, c.5, del d.Lgs. n.231/2001 – Doppio livello di legalità – Confisca – Natura – Giurisprudenza e dottrina – Sistema sanzionatorio – Confisca del prezzo, profitto e valore del reato – Obbligatorietà della sanzione della confisca ex art. 19 d.lgs 231 del 2001 – Terzi in buona fede – Valutazione – Competenza del giudice penale – Verifica dei diritti dei terzi in buona fede – Opposizione in sede di esecuzione – Artt. 674 e 667 cod. proc. pen. – Terzo estraneo al reato – Nozione ed effetti – Fallimento della società – Effetti – Sequestro su beni sui quali grava il vincolo in altro procedimento penale – Natura giuridica del curatore – Funzione pubblica – Giurisprudenza civile e penale – Confisca dei beni in pendenza di una procedura fallimentare sugli stessi – Insinuazione dello Stato nel fallimento – Concetto di terzo – Requisito oggettivo – Concetto di terzo di buona fede per il diritto penale – Diversità dalla buona fede civilistica – Art. 1147 cod. civ. – Curatore fallimentare – Natura – Soggetto gravato da un munus pubblico – Procedimento sequestro/confisca – Impugnazione contro il provvedimento di sequestro – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.2^ 13/06/2014 Sentenza n.25201

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, 231

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Responsabilità da reato degli enti – Fallimento della società – Sequestro preventivo finalizzato alla futura confisca – Legittimità – Vigilanza – Principio di legalità Casi di riduzione della sanzione pecuniaria e non applicazione delle sanzioni interdittive – Ricorso per cassazione – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Art. 325 c.p.p., c.1 – Totale mancanza di motivazione o la presenza di motivazione meramente apparente – Fallimento società – Estinzione dell’illecito amministrativo o delle sanzioni – Esclusione – Artt. 5, 6, 12, 17, 19, 53 D.Lgs. n. 231/2001 – Art. 24 Cost. e artt. 2740  e 2741 cod. civ..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16/04/2014 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, 231

* RIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Confisca del mezzo – Terzo proprietario estraneo al reato – Artt. 212, 240, 256 e 259, c.1, lett. a), d.lgs. n. 152/2006 (T.U.A.) – Art. 25- undecies d.lgs. n.131/2001 – Art. 7 CEDU – Rifiuti misti da demolizione – Iscrizione presso l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Necessità – Art. 212, T.U.Amb.DANNO AMBIENTALE – Responsabilità dell’Ente – Soggetti in posizione apicale e modelli di organizzazione dell’ente – Confisca a persona estranea al reato – Esonero della responsabilità – Buona fede – Disciplina applicabile – Artt. 5 e 6 d.lgs. 231/2001 – Art. 240 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Poteri e limiti del giudice – Art. 133 c.p. – Concessione o il diniego delle attenuanti generiche – Poteri del giudice – Sospensione condizionale della pena – Art. 165, cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Penali 5 Marzo 2014 Sentenza n.10561

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, 231

DIRITTO DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato tributario commesso da organi della PERSONA GIURIDICA – Denaro non corrisposto all’erario (a titolo IVA) utilizzato per pagare i dipendenti – Sequestro finalizzato alla confisca diretta del profitto nei confronti della societa’ – Ammissibilita’ – Condizioni – Responsabilità amministrativa da reato – Rappresentanti dell’ente – Confisca del profitto di reato anche nella forma per equivalente – C.d. confisca-sanzione – Violazioni finanziarie commesse dal legale rappresentante – Sequestro e confisca – Reati fiscali – Limiti – Artt.6 c.5, 19 e 24 e ss., d. Lgs. n.231/2001 – Reati Tributari – Nozione di “profitto” confiscabile anche nella forma per equivalente – Confisca diretta del profitto di reato – Profitto del reato di concussione e sequestro preventivo di disponibilità di conto corrente ovvero investito in titoli – Condizioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Beni costituenti profitto illecito – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente – Presupposti – Sequestro preventivo – Nozione di profitto funzionale alla confisca – Trasformazione del denaro profitto del reato in beni di altra natura, fungibili o infungibili – Art. 321 c.2, cod. proc. pen. – Sostituto d’imposta – Reato di omesso versamento – Ritenute operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti – Crisi economica o l’inadempimento di terzi – Integrano lo stato di necessità – Esclusione – Fattispecie: destinazione ad altro impiego di somme incassate a titolo di I.V.A. – Art. 1, c.414, L. n.311/2004 – CONTABILITA’ DEGLI ENTI – Reati tributari – Riduzione simulata o fraudolenta del patrimonio – Profitto individuazone – Sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente – Pericolosità individuale del soggetto – Art. 240 e 322-ter cod. pen. – Art.321 c.2, cod. proc. pen. – Art. 11 d.lgs. n. 74/2000 – Art.1 c.143, L. n.244/2007.


TRIBUNALE DI NAPOLI Sez.5^ 01.02.2014 Sentenza n.16316

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231

RIFIUTI – APPALTI – Emergenza rifiuti in Campania – Servizi di trasporto – Violazione del divieto di subappalto – Assenza di prova certa – Fattispecie – Art. 18 D.L. 17.3.1995 n.157 in rel. all’art. 18 L. 19.3.1990 n.55 – Certificazione – Omissione di un dato – Reato di falsa “certificazione” – Configurabilità – Dolo generico – Necessità – Artt 110, 479 cp. – Traffico illecito di rifiuti – Attività organizzata di gestione dei rifiuti – Elementi – Codici CER utilizzati per lo smaltimento – Reale trattamento del rifiuto – Art. 260 Dlgs n.152/06 – Attività di recupero soggette a procedura semplificata – Art. 214 d.lgs. n.152/06 – Gestione dei Rifiuti – Trasferimento di CDR e di altri residui – Concorso nel reato con condotte successive – Imprese iscritte all’albo nazionale speciale – Necessità – Rifiuto combustibile – CDR conforme al DM 521998, o non conforme – Regime autorizzativo – Incenerimento rifiuti – Potere calorifico all’incenerimento – Direttiva europea 2000/76/CEE e d.L.vo n.133/05 –  Termovalorizzatore di Acerra e Santa Maria la Fossa – Realizzazione dei termovalorizzatori – Recupero energetico del CDR prodotto nelle more della costruzione – Smaltimento di rifiuti – C.d. eco balle – Definizione del temine “ambientalizzazione” – Responsabilità dell’appaltatore – Limiti – Uso di cementifici – APPALTI – Contratti di appalto di servizi – Violazione degli obblighi assunti – Inadempimento di un contratto con la Pubblica Amministrazione – Frode nelle pubbliche forniture – Elementi per la configurabilità – Natura – Giurisprudenza – Inadempimento di un contratto e frode nelle pubbliche forniture – Natura civile e penale dell’inadempimento – Elementi per la configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Clausole generali di buona fede – Prestazione divenuta inesigibile – Artt. 1175, 1256, 1218 e 1375 c.c.- Contratto di appalto e quello di trasporto – Differenze – 231 Responsabilità Amministrativa da reato – Illeciti amministrativi – Responsabilità degli enti collettivi – D. L.vo n.231/2001 – Reato di abuso d’ufficio – Elementi per l’integrazione – C.d. “doppia ingiustizia” – Abuso d’ufficio – Svolgimento della funzione amministrativa del pubblico ufficiale – Artt. 323 e 110 cp. – DANNO AMBIENTALE – Profitto del reato – Sequestro preventivo funzionale alla confisca – Artt. 19 e 53 del Dlgs n.231/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Restituzione del bene sequestrato a favore dell’avente diritto – Soggetto diverso al quale il bene è stato sequestrato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^ 24/01/2014 Sentenza n.3635

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Reati ambientali ex D. L.vo n. 231/01 – Responsabilità degli enti collettivi – Confisca di valore, cd. “profitto da risparmio” – Fattispecie – Artt. 2, 5, 19 24-ter, c.2, 30, 39 e 53 D. Lgs. n. 231/01Art. 29-bis ss. del D. Lgs. n. 152/2006 – Responsabilità sanzionatoria degli Enti – Nozione di profitto aggredibile con una misura ablativa – Correlazione diretta del profitto col reato – Necessità – Confisca del profitto del reato – Confisca per equivalente – Nozione di risparmio di spesa – Profitto assoggettabile a sequestro e poi a confisca – Individuazione – Mancata esecuzione di opere di risanamento ambientale – Reale accrescimento patrimoniale – Nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istituto della confisca per equivalente – Natura, utilizzabilità, finalità e limiti – Sequestro e confisca cd. di proprietà – Principio di tassatività delle sanzioni – Sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente – Funzione nei reati tributari – Giurisprudenza – Ricorso per cassazione – Presentazione di motivi nuovi – Limiti – Istituto della confisca ex art. 19 D. Lgs. n. 231/01 – Delimitazione temporale – Principio di legalità – Data di realizzazione delle condotte costituenti reato – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.2^ 8/01/2014 Sentenza n.326

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, 231

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – APPALTI – Responsabilità da reato degli enti  –  D.Lgs. n. 231/2001 – Sistema punitivo a carattere prettamente preventivo – Fattispecie: enti locali danneggiati dall’attività di corruzione – Responsabilità degli enti e 231 – Revoca delle sanzioni interdittive – Presupposti – Determinazione del danno – Criterio – Fattispecie: misura della somma determinata unilateralmente – Integralità del risarcimento – Determinazione – Fattispecie: delitto di turbata libertà degli incanti – D.Lgs. n. 231/ 2001, art. 5, c.1, lett. a), artt. 21 e 25 correlato ai reati di cui agli artt. 81 cpv., 110, 319, 319 bis e 321 c.p. –  DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione per violazione di legge ai sensi dell’art. 52, c.2 D.Lgs. n. 231/2001 – Presupposti e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 2 Ottobre 2013

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231

* RIFIUTI – Nozione di veicolo fuori uso – Veicolo iscritto al P.R.A. – Ininfluenza – Natura di rifiuto – Elementi – Cd. “deposito preliminare” – Configurabilità del reato ai sensi della lett.a) c.1 art. 256 D. L.vo 152/06 DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Termine prescrizionale successivo alla sentenza di appello – Effetti – Cause di non punibilità – Inammissibilità del ricorso – Art. 129 c.p.p.. Artt. 192, 231, 255 e 256 del D.L.vo 152/06 – Art. 5 del D. L.vo n. 209/03 – D.Lgs. 309/03.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE 23 Settembre 2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231

* RIFIUTI -Nozione di rifiuti allo stato liquido – Materiali da costruzione (calcestruzzo e altri) – Lavaggio mezzi meccanici ed immissione di acqua – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Art. 256, c.2°, D.Lgs. n. 152/2006. 


TRIBUNALE DI CAGLIARI 4/07/2011

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Sicurezza sul lavoro, 231

SICUREZZA SUL LAVORO – Incidente sul lavoro – Responsabilità degli Enti – Art. 25 septies, D. L.vo n. 231/2001 – Gestione della sicurezza – Difetto di formazione – Piano operativo sulla sicurezza (POS) – Documento valutazione dei rischi (DVR) – Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI).


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!