+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 1° aprile 2025, Sentenza n. 12514

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Reato di inquinamento ambientale – Ravvedimento operoso del reo – Termine utile – Caratteri di concretezza ed effettività del risultato e profili temporali – Disciplina applicabile – Art. 62 n.6 cod. pen. – Analogia procedurale con la messa in sicurezza, bonifica e ripristino dello stato dei luoghi – Art. 240 T.U.A – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Condotte di “deterioramento” o “compromissione” del bene – Specificità della matrice ambientale o dell’ecosistema – Condizione di squilibrio funzionale – Prova della contaminazione del sito –  Integrazione del reato di inquinamento ambientale – Elementi – Danneggiamento della matrice ambientale – Accertamento della sussistenza e del grado di compromissione o deterioramento – Sufficiente la qualificazione del fatto – Espletamento di specifici accertamenti tecnici – Limiti – Macroscopica evidenza – Art. 452-bis cod. pen – Definizione giuridica della tendenziale irreversibilità del danno – Disastro ambientale (art. 452 quater cod. pen.) – Cessazione della consumazione del reato – DANNO AMBIENTALE – Evento del danno nel reato di inquinamento ambientale – Olii fuoriusciti da una cisterna – Artt. 137, 240 e ss., 256 Dlgs. n.152/2006 – Natura di reato di danno.


CONSIGLIO DI STATO – 1 aprile 2025, ord. n.

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Beni culturali ed ambientali

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Corsi d’acqua “minori” – Vincolo paesaggistico – Estensione – Rimessione all’Adunanza Plenaria.


TAR PUGLIA, Bari – 26 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Tribunale superiore delle acque pubbliche – Giurisdizione – Art. 143, c. 1, lett. a) r.d. n. 1775/1933 – Voltura di sub concession eper impianto idorelettrico o fattispecie involgenti rapporti concessori – Giurisdizione esclusiva del TAR ex art. 133, c. 1 cpa – Pozzo artesiano – Proprietario del terreno su cui insiste il pozzo – Diritto, ex se, di attingere acqua in assenza di atto di natura concessoria – Esclusione – Uso limitato e sostenibile della risorsa idrica – Possibilità di utilizzo di altra fonte di approvvigionamento idrico – Rilascio di ulteriore concessione all’emungimento – Provvedimento non giustificato.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 20 marzo 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO ALIMENTARE – DIRITTO SANITARIO – Biocidi (disinfettante chimico o biologico) – Applicabilità ratione temporis – Norme transitorie – Accesso alle informazioni – Domanda di accesso a una relazione di equivalenza tecnica tra principi attivi contenuti in biocidi redatta dall’autorità competente di uno Stato membro – Equivalenza tecnica con un principio attivo approvato – Tutela degli interessi commerciali – Applicabilità ratione materiaeINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Nozione di “informazioni sulle emissioni nell’ambiente” – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 98/8/CE – Regolamento (UE) n. 528/2012 – Direttiva 2003/4/CE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Nozione di scarico – Scarico di acque reflue in uno dei corpi recettori specificati dalla legge – Fuoriuscita di liquami di natura fognaria da una vasca di accumulo – Sversamento di liquami fognari – Parziale adempimento alle prescrizioni dell’ARPA – Caso fortuito o forza maggiore – Rapporto di causalità tra l’omissione e l’evento – Pozzi neri, fosse Imhoff e bagni mobili – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina applicabile delle acque o dei rifiuti – Elemento qualificante – Presenza di uno scarico – Nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – Fattispecie – Artt. 137, 256, 318 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego delle circostanze attenuanti generiche – Assenza di elementi o circostanze di segno positivo.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 6 febbraio 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Valutazione e gestione dei rischi di alluvione – Piano di gestione del rischio di alluvione – Riesame – Messa a disposizione della Commissione europea – Inadempimento di uno Stato membro – Direttiva 2007/60/CE – Ritardi dovuti alla pandemia di COVID-19 – Non rilevanza – Fattispecie. (Sentenza con testo tradotto in italiano seguito dal testo in lingua originale)


CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.1^, 30 gennaio 2025, Sentenza n. 51567/14 e 339742/14, 51567/14, 74208/14

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Discariche abusive e la combustione di rifiuti pericolosi – Raccolta dei rifiuti in Italia e il fenomeno Terra dei Fuochi – Regione Campania – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO DELLE ACQUE – Sentenza “Terra dei Fuochi” – DANNO AMBIENTALE – Necessità di una piattaforma per le informazioni – Risarcimento anche del danno non patrimoniale – RISARCIMENTO DANNI – Obbligo di un veloce e adeguato risarcimento – Illecita gestione e lo smaltimento di circa un milione di tonnellate di entrambi pericolosi e rifiuti non pericolosi – Pericolo per la salute umana e per l’ambiente – Principio di precauzione – Diritto alla vita – Principio di sussidiarietà – Mancata trasparenza – Creazione di una piattaforma di informazioni e gestione del database.


TAR BASILICATA – 23 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Rischio idrogeologico – Piani stralcio – Procedure di aggiornamento – Regole transitorie – Art. 68, cc. 4 bis e ter d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 5 novembre 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento ambientale ex 452-bis cod. pen. – Natura di reato di danno a dolo generico – Elementi – Condotta “abusiva” di inquinamento ambientale – “Deterioramento” o “compromissione” del bene – Adozione di una misura cautelare – Presupposti – RIFIUTI – Ecoreati – Associazione per delinquere – Rilevanza delle condotte inquinanti – Falsificazione di formulari – Artt. 452 bis – 452 octies – codice penale – Associazione per delinquere e attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Concorso tra il delitto di cui all’art. 416 e 452 quaterdecies cod. pen. – Esclusione di un rapporto di specialità tra le norme – Natura di reato comune – Elementi soggettivi e oggettivi – Rilevanza delle condotte – Diversità delle oggettività giuridiche – (D.Lgs. art. 260 n. 152/2006, attualmente 452 quaterdecies c.p.) – Bene giuridico protetto – Tutela della pubblica incolumità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Configurabilità del delitto di frode nelle pubbliche forniture – Presupposti – C.d. malafede contrattuale – Termine “fornitura” – Finalità sottesa al servizio pubblico – Reato ex art. 356 c.p. – APPALTIFattispecie: frode nelle pubbliche forniture e cattiva gestione e funzionamento di un impianto di depurazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 ottobre 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Natura di scarico industriale – Attività artigianali e di prestazioni di servizi – Scarichi reflui industriali provenienti da locale adibito ad attività di ristorazione – Fattispecie – Artt. 137, 318 ter, d.lgs. n. 152/2006 – Prescrizioni necessarie per l’estinzione delle contravvenzioni – Omessa indicazione all’indagato da parte dell’organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Artt. 18-bis e ss., TUA. – SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni nei settori pubblici o privati – Obblighi a carico del datore di lavoro – Verifica dei fattori di pericolo concretamente presenti all’interno dell’azienda – Misure precauzionali e i dispositivi di protezione per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori – Redazione del DVR anche nei settori a basso rischio infortunistico – d.lgs. n 81/2008 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della particolare tenuità del fatto – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto (ivi compresi quelli pendenti in sede di legittimità) – Principio di proporzionalità – Artt. 131-bis e 133 cod. pen – Art. 609, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 7 ottobre 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Impianto di depurazione comunale – Superamento dei limiti – Violazione dell’art. 133, c.1 d.lgs. n.152/2006 – Concetto di “acque reflue urbane” – Riscontri A.R.P.A.S. – Artt. 74, 101, T.U.A. – Responsabilità del Gestore del Servizio Idrico Integrato – Gestore dell’impianto di depurazione e titolare dell’autorizzazione allo scarico – Obbligo di verifica l’idoneità del sistema di smaltimento a mantenimento delle acque reflue nei limiti ammessi – C.d. raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale – Art. 124, c.2 d.lgs. n.152/2006 (Codice dell’ambiente) – Fattispecie: caso di fognature miste (acque reflue domestiche e reflue industriali) assistite da un impianto di depurazione e obbligo del rispetto dei valori-limite di emissione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 ottobre 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Liquidi provenienti dal letame palabile stoccato e scarichi di reflui zootecnici – Demarcazione tra acque di scarico e rifiuti liquidi – Assenza di autorizzazione – Concetto di «stabile collettamento» – Disciplina applicabile – Liquami zootecnici – Concetto di «scarico indiretto» e di sistema stabile di collettamento – Giurisprudenza – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Applicabilità della disciplina sulle acque – Presupposti – nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – Acque reflue provenienti da allevamento di bestiame e acque reflue domestiche – Modifiche introdotte dal d. lgs. n. 16/2008 – Scarico senza autorizzazione degli effluenti di allevamento – Sanzione amministrativa – Eccezione – Utilizzazione agronomica – Artt. 74, 101, 133, 137, 185, 256, 318 d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DELL’AMBIENTE – Prescrizioni impartite al trasgressore ai sensi dell’articolo 318-bis e ss. del d. lgs. 152/2006 – Effetti – Estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale – Verifiche dell’ottemperanza – Limiti – C.d. preclusione di fase – Scansioni procedimentali – Principio di autosufficienza del ricorso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 settembre 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto oleario – Scarico in pubblica fognatura dei reflui provenienti dall’attività produttiva – Assenza di autorizzazione – Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche – Art. 101, c.7-bis, d.lgs. n. 152/2006 – Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico – Carattere procedimentale e non sostanziale – Mero criterio tecnico ordinario per il prelevamento – Criterio di giudizio della attendibilità del risultato – RIFIUTI – Sussistenza o esclusione della natura di rifiuto – Sottoprodotto e utilizzo – Onere della prova – Criterio oggettivo e prevalente di compatibilità ambientale – Fattispecie.


CONSIGLIO DI STATO – 11 settembre 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio di gestione dei rifiuti – Attività di recupero della TIA – Applicabilità del codice del consumo e potere di intervento dell’AGCOM – Esclusione – Natura di tributo della TIA – Differenza rispetto alla tariffa/corrispettivo per il servizio idrico integrato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 11 settembre 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Differenza tra scarichi di reflui liquidi e rifiuti allo stato liquido – Definizione di “scarico” – Collegamento funzionale e diretto delle acque reflue di lavorazione con il corpo recettore – Soluzione di continuità – Art. 74, d.lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Inquinamento ambientale – Scarico di acque reflue industriali – Rifiuti liquidi acquosi (contenenti inchiostro) – Distinzione – Campionamento ARPAM – Analisi chimiche e biotossicologiche – Sussunzione del fatto di reato sotto la fattispecie dell’attività di gestione dei rifiuti non autorizzata – Artt. 137, 256 T.U.A.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 10 settembre 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - edilizia

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Odine di demolizione per opere realizzare all’interno della fascia di rispetto idraulico – Giurisdizione del TSAP – Art. 143, lett. a) R.D. 1775/1933


TAR PIEMONTE – 9 settembre 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Art. 65, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 Piano di bacino e PAI – Carattere vincolante – Strumenti di tutela idrogeologica – Antecedente logico e funzionale alla pianificazione urbanistica – Usi del territorio nelle fasce fluviali – Potere di integrazione conferito alle regioni in sede attuativa delle prescrizioni di PAI – Termine di 90 giorni – Natura ordinatoria – Regione Piemonte – Delibera di giunta regionale n. 27-6373 del 28,12,2022 – Prescrizioni – Termine di 36 mesi – Riferimento – Individuazione.


TAR PIEMONTE – 2 settembre 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Salvaguardia delle gestioni in forma autonoma – Comuni montani – Presupposto del consenso dell’Autorità d’Ambito – Art. 147, c. 2-bis e 148 d.lgs. n. 152/2006 – Norma derogatoria ed eccezionale – Gestione – Temporaneità – Principio immanente al sistema – Art. 151 d.lgs. n. 152/2006 – Termine massimo di affidamento del servizio.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 agosto 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Opere eseguite dalla P.A. – Danni da incendio sprigionatosi da sterpaglie incolte cresciute su argini di opera idraulica – Opere idrauliche – Tribunale Superiore delle Acque – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno “causato” dall’opera idraulica – Criterio condizionalistico – “Causalità materiale” – C.d. “imprevedibilità oggettiva” – Ruolo di causa o concausa dell’evento dannoso – Altri tipi di responsabilità.


TAR TOSCANA – 31 luglio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – CAVE E MINIERE – Regione Toscana – Progetto di coltivazione di cava – PABE – Riferimento ai fenomeni alluvionali – Legittimità – Coerenza con l’art. 2 l.r. Toscana n. 20/2006 e con il Reg n. 72/2015


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 26 luglio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acqua potabile contenente arsenico in misura superiore a quella consentita – Azione risarcitoria proposta dall’utente nei confronti del gestore del servizio idrico integrato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Vizi del bene somministrato – Responsabilità del gestore del Servizio Idrico Integrato – Giurisdizione del giudice ordinario – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Riduzione del canone al cospetto di un inesatto adempimento – Legittimazione passiva – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del Gestore verso l’Ente (Regione Lazio) – Artt. 141 e ss. del T.U. Ambiente (D.Lgs. 152/2006), artt. 9, 12 e 13 del D.Lgs. 31/2001 (Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano) e O.P.C.M. 3921/2011.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 22 luglio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – Fiumi e canali – Responsabilità per la cattiva manutenzione ed esercizio di un corso d’acqua – Bonifica e legislazione concorrente ex art. 117 Cost. – Responsabilità solidale – Affidamento tramite legge regionale a un Consorzio di Bonifica – Responsabilità ex art. 2051 c.c.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 22 luglio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Legittimità dei provvedimenti amministrativi – Ambito del sindacato del T.S.A.P. – VIA VAS AIA – Giudizio di impatto ambientale – Funzione di atto di indirizzo politico – Bilanciamento di molteplici contrapposti interessi pubblici e privati – Censurabilità per macroscopici vizi di irrazionalità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Discrezionalità amministrativa esercita dalla P.A. – Provvedimento di VIA – Tutela preventiva dell’interesse pubblico – ACQUA – Richiesta di rettificazione – Omesso esame su alcuni dei motivi di ricorso formulati davanti al T.S.A.P. – Rimedio esperibile – Artt. 143, 201 e 204 del r.d. n.1775/1933.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 19 luglio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Liquami prodotti dall’esercizio di azienda zootecnica – Demarcazione tra acque di scarico e rifiuti liquidi – Rifiuti allo stato liquido – Esempi giurisprudenziali – Verifica dell’ottemperanza alle prescrizioni impartite al trasgressore ai sensi dell’art. 318-bis e ss. d. Lgs. n.152/2006 – Presupposti e limiti – Attivazione della procedura estintiva ex art. 318- bis ss. T.U.A. – «Assenza» di danno o pericolo per l’ambiente – Presupposti e limiti – Inottemperanza alle prescrizioni – Causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Inapplicabilità alle contravvenzioni previste dal d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Art. 131-bis cod. pen. – INQUINAMENTO IDRICO – ACQUA – Liquami zootecnici – Assenza di nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – Ambito della disciplina sui rifiuti – Fattispecie – Artt. 137, 185, 256 d. Lgs. 152/2006 – Concetto di «scarico indiretto» – Interconnessione tra il condotto d’adduzione e il corpo ricettore – Artt. 74, 101, 137, 183, 185, 256 d. Lgs. 152/2006 – Pratica della «fertirrigazione» o utilizzazione agronomica – Limiti – Attività di fertirrigazione svolta in casi non consentiti dalla legge o con modalità difformi Artt. 74, 112, 101, 112, 133 T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione fra imputazione contestata e sentenza – Elementi essenziali – Trasformazione radicale – Beneficio della non menzione della condanna di cui all’art. 175 cod. pen. – Mancata concessione – Fattispecie: condotta pericolosa per l’ambiente.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 10 luglio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – Disciplina delle acque reflue e delle acque meteoriche – Servizio Idrico Integrato – Novero delle acque pubbliche elencate nell’art. 1 del r.d. n.1775/1933 (T.U. Acque) – Presupposti – Risorsa destinata all’impiego per usi umani – Controversie relative all’accertamento di canoni o indennità per uso di beni del demanio idrico in concessione o a derivazioni d’acque – Regolamento di competenza d’ufficio (art. 45 c.p.c.) – Limiti – C.d. conflitto negativo – Errore del giudice a quo – Fattispecie.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!