+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 31/12/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Procedimento amministrativo

CODICE DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piano di assetto idrogeologico (P.A.I.) – Mappatura e perimetrazione fondata semplicemente sul criterio prognostico di pericolosità – Prevenzione dei pericoli e rischi derivanti dal corso dei fiumi in relazione ai fattori atmosferico/climatici – Principio di precauzione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Autorità di bacino distrettuale – Potestà deliberativa e di adozione ed emanazione del provvedimento di pianificazione – Competenza dei funzionari – Sottoscrizione degli atti di adozione ed approvazione del P.G.R.A. – Poteri del Segretario generale – Art. 63 d.lgs n. 152/2006.


TAR CAMPANIA, Salerno – 24 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi in pubblica fognatura – Gestore del servizio idrico integrato – Servizio di controllo – Modalità – Convenzione di gestione – Artt. 128 e 151 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE COSTITUZIONALE – 23 dicembre 2020, n. 281

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Regione Friuli-Venezia Giulia – Demanio idrico – AREE PROTETTE – Manifestazioni motoristiche, ciclistiche e nautiche – Riduzione in pristino dello stato dei luoghi – Termine di trenta giorni – L.R. Friuli-Venezia Giulia n. 9/2019 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massima a cura di Agatino Lanzafame)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, 231

INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – 231 – Emissione di esalazioni maleodoranti – Prodotti altamente inquinanti e cancerogeni – Rischio di diffussione nel sottosuolo o falde acquifera (fiume o mare) – Sequestro probatorio “esplorativo” – Applicabilità e limiti – Rimozione dei sigilli – Fattispecie – Artt. 674, 590, 452-bis, 452-ter 452-quater e 452-quinquies cod. pen. – Art. 25-septies e 25-undecies, c.1, lett. a), b) e c) d.lgs. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione – Mancanza assoluta di motivazione o meramente apparente – Requisiti minimi – Finalità del sequestro – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen..


TRIBUNALE UE Sez. 8^ ampliata, 16 novembre 2020, Sentenza n. T‑635/18

Autorità: Tribunale UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Classificazione di pece, catrame di carbone, alta temperatura, tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di tossicità cronica per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H410) – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai singoli – Ambiente – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Responsabilità extracontrattuale – Protezione della salute umana e dell’ambiente – Principio di precauzione – Pericolosità delle miscele chimiche – Funzione e scopo del metodo della somma dispositiva – RISARCIMENTO DANNI – Annullamento di un atto della Commissione – Ricorso per risarcimento danni – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione per illegittimità del comportamento contestato alle istituzioni – Ricorso per risarcimento danni – Accertamento dell’illegittimità di un atto giuridico – Violazione sufficientemente qualificata – Necessità – Giurisprudenza UE.


TAR PUGLIA, Lecce – 9 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – AIA – Scarichi idrici – Test di tossicità – Corretta conservazione del campione di acqua oggetto di analisi – Metodo UNI EN ISO 11348-3:2007 – Temperatura dell’acqua – Oggettiva incertezza – Inattendibilità dei risultati del test – Illegittimità degli accertamenti e dell’atto di diffida per inosservanza delle prescrizioni AIA.


TAR BASILICATA – 9 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, VIA VAS AIA

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – Concessioni minerarie per la coltivazione di sorgenti di acque minerali e termali ricadenti in aree naturali protette – Procedura di VIA – Regione Basilicata – Disciplina applicabile.


TAR VENETO – 7 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Infrastrutture idriche demaniali – Trasferimento patrimoniale – Cessazione della natura demaniale – Inconfigurabilità – Ragioni (massima a cura di Camilla Della Giustina)


TAR LOMBARDIA, Milano – 23 novembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Determinazione e approvazione delle tariffe – Distribuzione della competenza tra enti territoriali e A.r.e.r.a. – Principio di integrale copertura dei costi di gestione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 novembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Tutela dei consumatori, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Impianto di produzione degli alcoli – Autorizzazione – Necessità – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni non autorizzate nell’ambiente di residui del ciclo produttivo di distillazione – RIFIUTI – Stoccaggio incontrollato di borlande – TUTELA DEI CONSUMATORI – Detenzione e messa in commercio di alcol etilico non idoneo al consumo umano – Artt. 444, 515 cod. pen. – Artt. 6, 29-quattuordecies e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Reato di inquinamento ambientale – Compromissione o deterioramento ambientali significativi e misurabili – Elementi soggettivi e oggettivi – Accertamenti sul campione sequestrato – Pericolo per la salute umana – Valutazione sommaria in ordine al fumus – Art. 452-bis cod. pen.



TAR LAZIO, Latina – 9 novembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione integrata ambientale – Finalità e caratteri – Limti tabellari da rispettarsi per lo scarico di reflui – Modifica sostanziale – Iter di cui all’art. 29-octies, c. 10 d.lgs. n. 152/2006 – Conferenza di servizi – Codificazione del principio generale del cd. contrarius actus – Discrezionalità tecnica – Garanzie partecipative – Apporto del privato inciso dall’attività pubblicistica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 novembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione abusiva – Assenza di permesso di costruire, progetto esecutivo, direzione tecnica e senza preventiva denuncia al Genio Civile – Sequestro preventivo in via d’urgenza dalla polizia giudiziaria di un capannone e un manufatto in cemento armato – RIFIUTI – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Reiterazione dei reati di scarico abusivo di reflui e di deposito incontrollato di rifiuti pericolosi – Art. 321, cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nuova valutazione delle risultanze acquisite – Ricorso per cassazione – Esclusione – Modifica dell’art. 606, comma 1, lett. e), cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 29 ottobre 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Rifiuti

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Tribunale regionale delle acque pubbliche (TRAP) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Limite della giurisdizione esclusiva – Rilevanza del petitum sostanziale – Illeciti ex art. 2043 cod. civ. – Controversie relative a concessioni di pubblici servizi in cui la P.A. agisce come autorità – Giurisdizione esclusiva del g.a. – Presupposti e limiti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di “opere idrauliche” – Interessi pubblici connessi al loro regime – Depuratore di acque non qualificabile come opera idraulica – Cattivo funzionamento del servizio di sversamento e depurazione – Competenza del TRAP – Esclusione – Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura – Domanda inibitoria e risarcitoria nei confronti della P.A. – Giurisdizione del giudice ordinario – RIFIUTI – Raccolta e smaltimento dei rifiuti – Pericolosità per la salute o altri diritti fondamentali della persona – Privato che si dolga delle concrete modalità di esercizio del relativo ciclo produttivo – Giurisdizione ordinaria – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda risarcitoria proposta in materia urbanistica ed edilizia – Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo.


TAR SICILIA, Palermo – 26 ottobre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Sistema idrico integrato – Gestione – Previa adozione del Piano d’ambito – Necessità – Art. 149-bis, c. 1 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^,14 ottobre 2020 Sentenza n. C‑629/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – Fanghi di depurazione – Nozione di “rifiuto” – Cessazione della qualifica di rifiuto – Operazione di recupero o di riciclaggio – Fattispecie – Recupero dei fanghi di depurazione – Significato del termine «disfarsi» – Qualifica di «rifiuto» – Interpretazione restrittiva della norma – Principi di precauzione e prevenzione – Tutela della salute umana e dell’ambiente – Valutazione degli indizi – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue di origine industriale e domestica o urbana e inceneriti in un impianto di incenerimento – Disciplina applicabile durante un trattamento congiunto – Competenze e verifiche del giudice – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/98/CE – Giurisprudenza CEDU.


TAR LAZIO, Roma – 6 ottobre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – DPCM 10 agosto 2016 – Individuazione del fabbisogno di incenerimento nazionale – Obiettivo del 25% – Violazione del principio di gerarchia nel trattamento dei rifiuti – Inconfigurabilità – Ragioni – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Inquinanti organici persistenti – Convenzione di Stoccolma – Diretta applicabilità in assenza di provvedimenti attuativi – Esclusione.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 1 ottobre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque minerali e termali – Regime autorizzatorio e/o concessorio – Principio di temporaneità delle concessioni – Applicabilità alle acque minerali e termali – Regole comuni per lo sfruttamento delle risorse idriche – Utilizzazione – Tutela e conservazione – Concorso di competenze Stato e Regioni.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Richiesta di concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico – Controversie – Giurisdizione – TSAP.


TAR SICILIA, Catania – 15 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Obblighi di bonifica – Qualificazione del sito come “contaminato” – Superamento dei valori di CSR – Disposizioni di cui all’allegato 1 al Titolo V della Parte Iv del d.lgs. n. 152/2006 – Acque sotterranee – Punto di conformità – Nozione – Responsabile dell’inquinamento – Proprietario non responsabile – Disciplina – Inquinamento derivante da una pluralità di contributi – Art. 2055 c.c. (solidarietà passiva) – Individuazione del soggetto responsabile dell’inquinamento – Principio del più probabile che non – Indizi – Presunzioni semplici.


TAR SICILIA, Catania – 11 agosto 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Obblighi di bonifica – Sito contaminato – Superamento dei valori di CSR – Acque sotterranee – Punto di conformità – Definizione – Soglie oltre le quali deve ritenersi sussistente una contaminazione – Fissazione con legge.


CONSIGLIO DI STATO – 7 agosto 2020

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Assetto idrogeologico – Disciplina del PAI – Artt. 65 e 67 d.lgs. n. 152/2006 – Finalità – Carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni, gli enti e i privati – Prevalenza sugli strumenti urbanistico-edlizi eventualmente già adottati – Comuni – Adeguamento dei piani regolatori al PAI – Esclusione di un’area già classificata a rischio – Procedimento di variante – Art. 66 d.lgs. n. 152/2006 – VIA, VAS E AIA – Atti di pianificazione territoriale e di destinazione dei suoli – Sottoposizione a VAS – Piani attuativi – VAS – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30/07/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Impianto di depurazione e scarico di reflui – Autorizzazione integrata ambientale – Funzione – Parametro per verificarne la regolarità – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Provvisorio mantenimento in funzione dello scarico di reflui dopo la scadenza della autorizzazione – Effetti e responsabilità – Fattispecie – Art. 9 d.lgs. n.59/2005 – Art. 137, c.1, d.lgs. n.152/2006.


CORTE COSTITUZIONALE – 21 luglio 2020, n. 155

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – D.l. n. 135/2018 – Canone di derivazione idroelettrica – Destinazione, in parte, agli enti locali – Illegittimità costituzionale (massima a cura di Agostino Sola)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 07 luglio 2020, Sentenza n.20086

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Abbandono di siero o residuo della lavorazione del latte – Sversamento in fognatura – Scarico non autorizzato di acque reflue industriali – Artt. 137, 256 D.L.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale della pena – Carattere personalistico e rieducativo della pena.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!