+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico


TAR PUGLIA, Bari – 17 giugno 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Opere idrauliche – Canali artificiali di bonifica – Competenza amministrativa sulla manutenzione e pulizia – Consorzi di bonifica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 11/06/2019, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione – Natura di reato permanente – Consumazione e cessazione della permanenza – Computo dei termini – Art. 137 in relazione al 124, d. Igs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 11/06/2019, Ordinanza n.25666

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione – Natura permanente del reato – Cessazione della permanenza – Condotta ex art.124 D.L.vo n. 152/2006 – Sanzioni – Art. 137 T.U.A.   


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 07/06/2019, Sentenza n.25340

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Deroga al divieto di scarico delle acque reflue urbane o industriali sul suolo – Presupposti – Impossibilita tecnica o di eccessiva onerosità – Onere della prova – Artt. 101, 103 137, d.lgs. n. 152/2006 – Acque reflue urbane provenienti dagli impianti di depurazione – Scarico non autorizzato sul suolo – Ente gestore del servizio idrico integrato – Tutela ambientale – Delega di funzioni – Responsabilità del dirigente e responsabile dell’area tecnica dell’Ente – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sulla motivazione – Presupposti e limiti. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/06/2019, Sentenza n.24797

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione comunale – Trattamento delle acque reflue urbane – Superamento dei limiti tabellari – Disciplina applicabile – Legge n. 36/2010 – Artt. 323, 328, e 54 e 1161 cod. nav. – Artt. 133, 136, 137, d.lgs. n. 152/2006 – Scarico da depuratore convogliante le acque reflue urbane e scarico di acque reflue industriali – Inapplicabilità delle sanzioni di cui all’art. 137, c.5 e 6, d.lgs. n. 152/2006 – Assenza di elementi di prova – Mero illecito amministrativo – Giurisprudenza – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale.


TAR MOLISE – 13 maggio 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico – Contratto di somministrazione – Applicabilità delle disposizioni di rango primario disciplinanti i contratti a prestazioni corrispettive – Ragionevolezza e congruità della regolamentazione di settore – Principio di buon andamento dell’azione amministrativa – Fattispecie.


TAR SICILIA, Catania – 6 maggio 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Procedimento amministrativo

* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Principio di proporzionalità – Nozione – Adozione del provvedimento non eccedente quanto opportuno e necessario per il conseguimento dello scopo – INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico – Art. 130 d.lgs. n. 152/2006 – Inosservanza delle prescrizioni – Gravità dell’infrazione – Sanzione della sospensione –  Tutela della salute pubblica – Adeguata motivazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 24/04/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

* RIFIUTI – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Impianti di depurazione – Rottura della condotta di adduzione di liquami inquinanti – Sversamento di reflui prodotto da un allevamento zootecnico suinicolo – Caso fortuito o la forza maggiore – Nesso psichico tra azione ed evento – Speciale diligenza – Adozione di accorgimenti tecnici adeguati – Necessità – Interesse della salute dei cittadini e della salvaguardia ambientale – Artt. 192, 256, d. Lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 17/04/2019, Ordinanza n.16669

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria – Emissioni in atmosfera – Condotta di esercizio abusivo di attività produttiva di emissioni in atmosfera – Artt. 256 e 279, d. lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: esercizio di attività di lavorazione marmi e ceramica, in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Violazione delle semplici prescrizioni autorizzative – Possesso dell’autorizzazione – Sanzione amministrativa. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/04/2019, Sentenza n.16044

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi provenienti dall’attività casearia – Disciplina applicabile – Assimilazione di determinate acque reflue industriali alle acque reflue domestiche – Dimostrazione dell’esistenza delle specifiche condizioni individuate dalle leggi – Necessità – Artt. 101, 137, d.lgs. n.152/2006 – ZOOTECNIA – Nozione di attività di allevamento – Ricovero e custodia animali per conto terzi – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attività di polizia giudiziaria ed inchiesta amministrativa – Prelievo di campioni da utilizzare in successive analisi – Norme di garanzia della difesa – Avviso all’interessato senza particolari modalità – Verbale di apertura del campione – Informazione verbale – Validità – Operatività dell’art. 220 in relazione al successivo articolo 223 disp. att. cod. proc. pen.. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 04/04/2019, Ordinanza n.14762

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Reato di scarico di acque reflue industriali – Officina meccanica e autolavaggio veicoli – Natura di insediamenti produttivi – Assimilabilità agli scarichi civili – Esclusione – Assenza di autorizzazione o scaduta – Art. 137, d.lgs. n. 152/2006 – Reato ambientale – Scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione – Inapplicabilità della circostanza attenuante o diminuente per successivo rilascio dell’autorizzazione – Giurisprudenza. 


TAR LOMBARDIA, Brescia – 26 marzo 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Modifica delle prescrizioni tecniche racchiuse nell’AIA – Presenza di situazioni ambientali valutate come particolarmente critiche – Introduzione d’ufficio di questioni problematiche, anche in corso di procedimento – Artt. 8, c. 3 l.r. Lombardia n. 24/2006 e 208, c. 12, d.lgs. n. 152/2006 – Limiti al rilascio di sostanze perlfuoroalchiliche dai rifiuti – Disciplina – Principio di precauzione – Tutela anticipata – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – PFAS – Procedura per l’autorizzazione di attività di trattamento di rifiuti speciali – Valori di concentrazione per le acque destinate al consumo umano, per le acque superficiali e per le acque sotterranee. TAR LOMBARDIA,  Brescia, Sez. 1^ – 26 marzo 2019, n. 278


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/03/2019, Sentenza n.12264

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Fertirrigazione su terreni in condizioni non idonei all’utilizzo agronomico – Violazione delle prescrizioni – Mancata tenuta dei registri di fertirrigazione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Utilizzazione degli effluenti derivanti dall’attività di allevamento – Art. 137 c.14 d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Fatto contestato mutato nei suoi elementi essenziali – Verifica del giudice – Garanzia dei diritti di difesa – Nozione di "fatto" – Effetti dell’inammissibilità del ricorso per cassazione e art. 129 c.p.p. – Giurisprudenza – Cause di non punibilità a norma – Prescrizione del reato – Rilievi e preclusioni. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/03/2019, Sentenza n.11518

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, 231

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico – Preventivo rilascio di una formale – Necessità – Controllo anticipato delle autorità competenti – Eventuale imposizione di specifiche prescrizioni – Mancato “monitoraggio ecologico” – Att. 124, 125, 137, d.lgs. n.152/2006 – Tutela delle acque dall’inquinamento – Preventiva autorizzazione per tutti gli scarichi – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Verifiche del procedimento amministrativo – Taciti assensi o illegittime prassi – Esclusione – Att. 124, 125, 137, d.lgs. n.152/2006 – 231 e responsabilità dell’impresa – Individuazione dell’elemento soggettivo di responsabilità dell’ente nella colpa – Oneri probatori – Artt. 1, 6, 12, 25-undecies e 25-undecies, d.lgs. n.231/01 – Fattispecie: scarico in assenza di autorizzazione – Responsabilità degli enti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuante di cui all’art. 12, c.2, lett. a) d.lgs. n.231/2001 – Poteri del giudice – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento integrale del danno da parte ente – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Giurisprudenza – 231 ambito di operatività – Assoluzione della persona fisica e ente – Automatismo – Esclusione – Accertamento autonomo della responsabilità dell’ente. 


CORTE COSTITUZIONALE – 13 marzo 2019, n. 44

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto venatorio e della pesca

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Compatibilità idraulica degli interventi da realizzare all’interno degli alvei o sulle sponde dei corsi d’acqua – Art. 15, cc. 1 e 2 l.r. Liguria n. 29/2017 – Contrasto con l’art. 93, c. 1, r.d. n. 523/1904 – Riduzione del livello di protezione fissato dalla normativa statale – Illegittimità costituzionale –  Art. 15, c. 3 l.r. Liguria n. 29/2017 –  Illegittimità costituzionale limitatamente alle parole «, e interventi imprevisti e non programmati su utenze di interesse pubblico oggetto di concessione» –  Art. 15, c. 3 l.r. Liguria n. 29/2017 –  Interventi in somma urgenza eseguiti in caso di calamità o legati a eventi potenzialmente in grado di contaminare un sito – Realizzazione in deroga alle disposizione vigenti – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Art. 15, cc. 4, 5, 6 e 7 l.r. Liguria n. 29/2017 – Dichiarazione di illegittimità costituzionale in via conseguenziale – CACCIA – Attività di controllo faunistico – Art. 2, c. 3-bis l.r. Liguria n. 4/2014, introdotto dall’art. 24, c. 2, l.r. Liguria n. 29/2017 – Ampliamento del novero delle persone abiliate all’attività di realizzazione dei piani di abbattimento – Illegittimità costituzionale– Art. 47, comma 7-ter, l.r. Liguria n. 29/1994, introdotto dall’art. 35, c. 3, l.r. Liguria n. 29/2017 – Commercio di fauna selvatica morta – Ampliamento delle ipotesi di deorga al divieto di  cui all’art. 21, c. 1 l. n. 157/1992 – Illegittimità costituzionale.


CONSIGLIO DI STATO – 28 febbraio 2019

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scavo non autorizzato ai sensi dell’art. 6 l.r. Piemonte n. 22/96 – Ordine di ripristino dello stato dei luoghi – Legittimità – Pericolo di miscelazione di acque appartenenti a reti di flusso differenti – Principio di precauzione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 14/02/2019, Sentenza n.7042

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Rifiuti

RIFIUTI – Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava – Reato di smaltimento diffuso ed incontrollato nel terreno di rifiuti liquidi – Presupposti – CAVE – Reflui liquidi derivanti dal ciclo di lavorazione – Assenza di autorizzazione – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO –Disciplina applicabile – Artt. 74, 104, 137, 185 e 256 d.lgs n.152/2006 – Attività di sfruttamento della cava – Materiali derivati e presupposti per l’esclusione dalla normativa sui rifiuti – Smaltimento, ammasso, deposito e discarica entro il ciclo produttivo dell’estrazione e connessa pulitura – Giurisprudenza. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/02/2019, Sentenza n.6260

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di acque meteoriche di dilavamento – Contaminazioni con altre sostanze o materiali inquinanti – Qualificazione come acque reflue industriali – Assenza della prescritta autorizzazione – Configurabilità del reato ambientale – Responsabilità dell’amministratore – Direttore tecnico – Artt. 74, 113, 124 c.1 e 137 c.1 d. Lgs. n. 152/2006. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/02/2019, Sentenza n.5813

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO –  Scarichi e rifiuti liquidi – Abusivo smaltimento su suolo di effluenti provenienti dal proprio allevamento – Disciplina applicabile –  RIFIUTI – Reflui da considerarsi rifiuti allo stato liquido – Artt. 101 e 256 D.Lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/02/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

 ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Discarica comunale di inerti – Inquinamento ambientale – Differenza tra acque reflui industriali ed acque meteoriche di dilavamento – Responsabilità del presidente del Consiglio direttivo del C.S.I. Consorzio sviluppo imprese e del direttore tecnico e responsabile tecnico ambientale – Scarico di acque reflue industriali nel rio Vernotico – Valido accertamento – Necessità – Art. 74, 137, d. Lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/01/2019, Sentenza n.4238

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Rifiuti

RIFIUTI – Reati ambientali – Particolarità degli accertamenti – Corretta classificazione – Contemperamento delle garanzie di difesa e esigenze investigative – Qualificazione di un rifiuto come pericoloso – Artt. 127, 83, 188, 260 d.lgs. n.152/06 – Giurisprudenza – Fertilizzanti e ammendanti – Definizione di compost di qualità – Compostaggio di rifiuti organici raccolti separatamente – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Fanghi di depurazione destinati all’agricoltura – Reflui assimilabili a quelli civili – Disciplina applicabile e limiti – Cicli di lavorazione e processi di depurazione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Gestione dei fanghi di depurazione – Utilizzo in agricoltura – Novità legislativa – D.L. 28/09/2018, n. 109 – Ricerca dei marker di cancerogenicità – Situazioni di criticità – Limiti specifici per gli idrocarburi. 


CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, 24/01/2019, Ricorso n. 54414/13 e altri – Causa Cordella contro Italia

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Risarcimento del danno

DANNO AMBIENTALE – INQUINAMENTO – RISARCIMENTO DANNI – Taranto – Arcelor Mittal (ex Ilva) – SIDERURGICO IN EMERGENZA e Coronavirus. Nota a sentenza: Corte Europea dei diritti dell’Uomo Sez.1^ del 24/01/2019 (ricorsi nn. 54414/13 e 54264/15). Prof. Avv. Paolo Gentilucci


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 21 gennaio 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Gestore del servizio idrico integrato – Monopolista legale – Risolubilità del rapporto contrattuale – Pregresse morosità – Rifiuto di eseguire la prestazione sino all’adempimento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 17/12/2018, Sentenza n.56670

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Esercente di un’attività autorizzata – Unico scarico illecito – Rischio di un’offesa all’ambiente – Natura di reato di pericolo –  Reato di cui all’art. 137, c.3 d.lgs. n.152/2006 – Configurabilità – Giurisprudenza – Metodiche di prelievo e campionamento del refluo – Modalità diverse di campionamento – Criterio legale di valutazione della prova – All.5 Parte II^ d. L.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Preclusioni e controlli. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/12/2018, Sentenza n.56094

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche – Esistenza delle specifiche condizioni – Necessità – Scarico in assenza di autorizzazione o scaduta e non rinnovata – Artt. 74, 101, 137 del d.lgs n. 152/2006.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!