+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico


TAR BASILICATA – 15 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del TSAP – Incidenza diretta del provvedimento amministrativo sul governo delle acque pubbliche.


TAR ABRUZZO, L’Aquila – 12 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizi idrico – Gestione autonoma – Art. 147, c. 2 bis d.lgs. n. 152/2006 – Eccezione alla regola della gestione unica – Requisiti di efficienza ed efficacia – Mancata dimostrazione del rispetto di standard di eccellenza – Non consente la deroga alla gestione unica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Depuratore comunale – Irregolarità della depurazione affidata ad un gestore – Responsabilità del sindaco – Idoneità lesiva dei reflui – Accertamento di fatto – Getto pericoloso cose – Art. 674 cod. pen. – Natura di reato di pericolo – Immissione in mare di sostanze inquinanti – DIRITTO DEMANIALE – Mare territoriale res communis omnium – Diritto di uso comune a tutti i componenti della collettività uti civesPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sindaco e dirigenti degli enti locali – Responsabilità e compiti – Attribuzioni dirette del sindaco – Direzione degli uffici e dei servizi – Autonomi poteri organizzativi – Poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo – Difficoltà meramente contingenti e di ordinaria amministrazione – Obbligo generale di vigilanza e controllo dell’operato del personale dipendente – Pericolo la salute delle persone o l’integrità dell’ambiente – Art. 107, d.lgs. n. 267/2000 – Art. 107 TUEL. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Struttura giustificativa della sentenza di appello che si salda con quella di primo grado – Caso di c.d. «doppia conforme» – Unico complessivo corpo argomentativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue industriali non depurate prodotte dal lavaggio e decontaminazione dei mezzi a contatto con sostanze inquinanti o pericolose – Canalizzazioni destinate alle acque meteoriche con recapito finale in pubblica fognatura – Gestione dei rifiuti – Piazzale per lavaggio dei camion – Acque – Assenza di autorizzazione – Fattispecie – Artt. 137, 208, 256, 318-ter, d. Lgs. n. 152/2006.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 29 dicembre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Ambiti territoriali ottimali – Delimitazione – Art. 147, c. 2 bis – Corrispondenza degli ambiti alle province o alle città metropolitane – Derogabilità – L.r. Calabria n. 10/2022.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 27 dicembre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche e private – Concessioni per impianti energetici da fonti rinnovabili – VIA VAS AIA – Provvedimento di valutazione di impatto ambientale non favorevole al progetto – Provvedimento di ritiro della concessione di derivazione ad uso idroelettrico – Obiettivi del Piano di Gestione delle Acque (PdGA) – Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) – Piano Energetico Integrato per Energia e Clima “PNIEC” – Protocollo di Kyoto – Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – Piano di tutela delle acque (PTA) – PNRR, legge sul clima e Green Deal europeo e Direttiva UE 2018/2001 – Art. 76, c.4, d.lgs. n. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorizzazioni amministrative e tutela del patrimonio ambientale – Discrezionalità amministrativa ed istituzionale in relazione all’apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti – Giudizio avanti i Tribunali delle Acque Pubbliche – Ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 143 e 201 R.D. n. 1775/1933 – Giudizio di compatibilità ambientale – Funzione della VIA – Tutela preventiva dell’interesse pubblico – Macroscopici vizi di irrazionalità – Verifica della ragionevolezza e proporzionalità della scelta rispetto al fine della P.A. – Ricorso innanzi al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (TSAP) – Ambito del sindacato – Obbligo di impedire il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici superficiali – Art. 4, par. 1, lett. i), Dir. 2000/60/CE (Quadro Acque) – Principio di precauzione, di cui all’art. 191 TFUE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione degli impianti energetici da fonti rinnovabili (FER) – Disciplina delle fonti rinnovabili – C.d. ‘favor FER’ – Limiti.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 7 dicembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ambiente – Trattamento delle acque reflue urbane prima dello scarico – Reti fognarie – Sistemi individuali – Trattamento secondario o equivalente – Aree sensibili – Controllo sugli scarichi – Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 30 novembre 2023 , Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni – Trattamento più spinto degli scarichi in aree sensibili – Controllo degli scarichi provenienti dagli impianti di trattamento»- Inadempimento di uno Stato – Art. 258 TFUE – Direttiva 91/271/CEE.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 novembre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Artt. 147 e 149 bis d.lgs. n. 152/2006 – Ambiti territoriali ottimali nella Regione Lombardia – Deroghe alla gestione unica – L. n. 221/2015 – Art. 147, c. 2 bis Codice dell’ambiente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico delle acque reflue derivanti dalla lavorazione aziendale – Superamento dei limiti – Nozione di eccezionalità e imprevedibilità – Giurisprudenza – Doveri del titolare di un insediamento produttivo – Reati ambientali – Delega di funzioni e concreta esercitabilità dei poteri conferiti – Delega di funzioni a soggetto estraneo alla compagine aziendale – Esclusione – Artt. 73 e 137, c.5° d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Chiarezza e precisione dell’imputazione – Atti del fascicolo processuale – Genericità o indeterminatezza – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 14 novembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione comunale – Trattamento delle acque reflue urbane – Nomina di un professionista retribuito come responsabile di settore incaricato della gestione dell’impianto – Presenza di elevatissimi carichi batteriologici – Controlli dell’ARPA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Superamento dei limiti dei parametri di odore – Art. 137, cc.5 e 6, d.igs. n. 152/2006.


TAR TOSCANA – 13 novembre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche – Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Riparto di giurisdizione – Criterio.


TAR VENETO, Sez. 3^ – 13 novembre 2023, n. 1595

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale amministrativo

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO, DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Servizio idrico integrato – Sistema tariffario – Autorità di Regolazione per Energia, Reti, Ambiente (ARERA) – Competenza approvazione tariffa e variazioni – Deliberazioni del Consiglio di Bacino – Valenza endoprocedimentale – Non impugnabilità (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


TAR MARCHE, Sez. 2^ – 7 novembre 2023, n. 693

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – Concessione mineraria di acque minerali – Difetti di giurisdizione. – Acque pubbliche – Miniere – Giurisdizione giudice amministrativo – Giurisdizione Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (Massima a cura di Lucrezia Corradetti)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 ottobre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Superamento dei limiti tabellari di cui alla autorizzazione – Acque di processo ed acque di diluizione – Prelevamento del campione effettuato direttamente nelle vasche e non allo scarico – Campionamento e mero criterio tecnico ordinario – Carattere procedimentale e non sostanziale – ARPA – Artt. 29-quattordecies, 108, d.lgs. 152/2006 (T.U.A.) – Natura del refluo – Criterio distintivo tra gli scarichi industriali – Esistenza di uno «stabile collettamento» con il corpo recettore – Disciplina applicabile tra regime sui rifiuti e sulle acque.


TAR SICILIA, Catania – 24 ottobre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale amministrativo

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Tariffa di depurazione per il trattamento dei reflui convogliati all’impianto di depurazione gestito dal Comune – Controversia – Giurisdizione – AGO.


CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez. 1^, 19 ottobre 2023, n. 35648/10

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Art. 8 – Obblighi positivi – Incapacità prolungata delle autorità nazionali di garantire il corretto funzionamento dei servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti durante lo stato di emergenza – Crisi della gestione dei rifiuti nella regione Campania – Malattie causate dal fatto di vivere in un’area caratterizzata da un’ampia esposizione ai rifiuti in violazione delle norme di sicurezza – INQUINAMENTO SUOLOINQUINAMENTO AMBIENTALE – Mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l’effettiva tutela del diritto dei ricorrenti al rispetto del loro domicilio e della loro vita privata – Grave impatto dell’inquinamento da rifiuti – Mancata dimostrazione da parte dei ricorrenti dopo la fine dello stato di emergenza a causa delle carenze nella gestione dei servizi di trattamento e smaltimento dei rifiuti – Mancata adozione da parte delle autorità nazionali – Tutela del diritto dei ricorrenti al rispetto della loro vita privata in relazione all’inquinamento ambientale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Impossibilità di ottenere la piena restituzione delle tasse pagate per i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 19 ottobre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestore del Servizio Idrico Integrato – Gestione della c.d. emergenza arsenico – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento danni da fornitura di acqua contenente arsenico – Giurisdizione dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria – Domanda di garanzia impropria – Riduzione del 50% dei costi di depurazione finché non sarà erogata acqua potabile – Rapporti privatistici ordinari di utenza individuale – Artt. 141 e ss. d.lgs. n. 152/2006 e 9, 12 e 13, del d.lgs. n. 31/2001 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Proposizione cumulativa di più domande – Cd. “clausola di contenimento” – Limiti della competenza per valore del giudice adito.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 17 ottobre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Restituzione quota depurazione acque – Mancanza di funzionamento o assoluta inefficienza del depuratore – Onere della prova e ripartizione dell’onere della prova – C.d. principio della “vicinanza della prova” – Funzionamento dell’impianto di depurazione e oneri concernenti le attività di progettazione, realizzazione o completamento del medesimo impianto – Ripartizione e canoni – Effetti della pronuncia della Corte costituzionale n. 335/2008 – Fattispecie – Art. 8-sexies del d.l. n. 208 del 2008 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione di merito fondata su una pluralità di ragioni tra loro distinte e autonome – Rationes decidendi e sopravvenuto difetto di interesse.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 13 ottobre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Occupazione e uso dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile dello Stato – Concessioni – Rapporto con l’autorità che rilascia la concessione (normativa primaria Statale e normativa secondaria) – Imposta regionale – Procedura amministrativa di altri soggetti pubblici – DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Concessioni statali per l’occupazione e l’uso dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile dello Stato – Base imponibile e presupposto impositivo – Determinazione dell’autorità portuale con normativa secondaria – Legittimità costituzionale – Fondamento – Art. 23 Cost., l’art. 4 del d.l. n. 400/1993, conv. in L. n. 49/1993 – art. 2 della l. n. 281/1970 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzioni amministrative – Causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa per violazioni di norme tributarie – Incertezza normativa oggettiva – Distinzione dalla ignoranza incolpevole del diritto – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenuto della sentenza e concisione della motivazione – Esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione – Assenza configura – Nullità della sentenza – Omessa pronuncia su un motivo di appello – Principi di economia processuale e della ragionevole durata del processo – Art. 384 c.p.c. – Art. 111, 2°c., Cost..


TAR LAZIO, Latina – 11 ottobre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Piano di tutela delle acque – Art. 121 d.lgs. n. 152/2006 – Natura – Norme prescrittive e vincolanti per privati ed enti pubblici – Posizione sovraordinata rispetto agli atti di pianificazione e di uso del territorio regionali e locali – Scarico in corpi idrici non significativi – Disciplina recata dal PTAR del Lazio – Limiti tabellari per lo scarico su suolo – Eccezioni – Principio di precauzione – Valutazione scientifica obiettiva – Presupposto applicativo – Componenti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

RIFIUTI – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Natura del delitto di inquinamento ambientale – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Responsabilità delle imprese, trasportatori, proprietari e pubblici amministratori – Nozione di «rifiuto» rilevante ai fini dei reati ambientali – Negligente condotta omissiva – Configurabilità – Deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Assenza di attività di gestione – Definizione di rifiuto – Qualifica di rifiuto – Valutazione di elementi oggettivi e soggettive – Criteri distintivi tra il reato di discarica abusiva e di abbandono incontrollato di rifiuti – Gestione abusiva o irregolare della fase post-operativa di una discarica – Nozione di gestione anche la fase post-operativa – Ripristino ambientale – Individuazione del dies a quo del termine di prescrizione – Gestione del percolato all’interno di una discarica – Preciso obbligo di prevenire le fonti di pericolo – Criticità ambientali riscontrate dall’ARPAB – INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Principi concernenti il delitto di inquinamento ambientale – «Compromissione» o «deterioramento» delle matrici ambientali (acqua, aria, suolo, sottosuolo), di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna – C.d. squilibrio funzionale o strutturale – DANNO AMBIENTALE – Parametro per la «significatività» del danno (CSC o CSR) – Giurisprudenza CEDU – Nozione di rifiuto («waste») – Definizione del termine “disfarsi” – Nozione «oggettiva» del termine rifiuto – Principi della precauzione e dell’azione preventiva – Artt. 183, 240, 256, d. lgs. n. 152/2006 e 452-quinquies c.p. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente del settore ambiente del Comune – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità per reati omissivi colposi – Posizione di garanzia – Esercizio di fatto delle funzioni tipiche delle diverse figure di garante – Comportamento concludente dell’agente – DIRITTO DEMANIALE – Nozione di «strade ed aree pubbliche» – Mera disponibilità in capo all’amministrazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Versamento di reflui non depurati in mare – Reato di getto o versamento pericoloso di cose – Configurabilità attraverso condotte omissive – Pericolo concreto per la pubblica incolumità – Accertamento della compromissione o deterioramento delle acque del mare – Idoneità ad offendere, imbrattare o molestare le persone – Sufficiente – Accertamento peritale circa l’entità dell’inquinamento o verificarsi di danno per le persone – Necessità – Esclusione – Convincimento del giudice su elementi probatori di diversa natura – Dichiarazioni testimoniali (ad es. funzionari dell’Arpa, operatori della Capitaneria di Porto, cittadini…) – Riferimento oggettivo di quanto percepito dai dichiaranti – Art. 674 cod. pen. – Applicabilità del principio di causalità omissiva ex art. 40 c.2 cod. pen. – Posizione di garanzia nei confronti dell’interesse collettivo – Fattispecie.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 21 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti

ACQUA – Imprese pubbliche – Impresa detenuta interamente da uno Stato membro che beneficia di concessioni esclusive di utilizzazione di acqua minerale naturale a seguito di un affidamento senza procedura di gara – Normativa nazionale che consente la proroga illimitata della concessione – APPALTI – Libertà d’impresa – Libertà di stabilimento – Diritto di utilizzazione esclusivo di sorgenti di acqua minerale – Rinvio pregiudiziale – Articoli 102 e106 TFUE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 15 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione – Anomala concentrazione di rame nelle acque della rete pubblica fognaria – Verifiche degli operatori ARPAT – Test effettuato con il kit – Scarico extratabellare campionamento “amministrativo” – Responsabilità del presidente di un consiglio di amministrazione – Configurabilità – Fattispecie – Artt. 107, c.1, 137, c.5, d.lgs. n. 152/2006.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!