+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 luglio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Fauna e Flora, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Tutela paesaggistica e danno ambientale – Vincoli – FAUNA E FLORA – Direttiva Habitat 92/43 CE – Integrità di siti eco-sensibili – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Compressione del flusso del bacino imbrifero a scopo idroelettrico – Art. 204 del R.D. n. 1775/1933 (c.d. T.U. delle acque) – Conferenza di servizi in materia ambientale – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Rettifica delle sentenze pronunciate dai Tribunali delle acque pubbliche e dal Tribunale Superiore – Artt. 204, 208 T.U. Acque Pubbliche, R.D. 1775/1933.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 luglio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia

ACQUA – Quota di energia gratuita – Competenza e giurisdizione – Sindacato richiesto dal petitum sostanziale – Delibera regionale – Legittimità di un provvedimento amministrativo di carattere generale – DIRITTO DELL’ENERGIA – Energia elettrica da fornire annualmente e gratuitamente – Tribunali delle Acque Pubbliche (TSAP e TRAP) – Giudice ordinario specializzato – Giurisdizione sulle controversie – Competenze e limiti – Rilevanza dell’atto adottato dall’autorità amministrativa – Art. 154 del d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 luglio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Risarcimento del danno

ACQUA – Vizio di omessa pronuncia del Tribunale superiore delle acque pubbliche – Rimedio esperibile – Ricorso per rettificazione al medesimo Tribunale superiore – Art. 204 del r.d. n. 1775/1933 (t.u. delle acque) – RISARCIMENTO DEL DANNO – Obbligazione risarcitoria da illecito aquiliano – Debito di valore – Riconoscimento dei c.d. interessi compensativi – Calcolo – Tempo intercorso tra l’evento lesivo e la liquidazione – Onere probatorio.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 luglio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

ACQUA – Servizio Idrico Integrato – Affidamento del servizio “in house” – Controllo analogo da parte delle amministrazioni – Legittimità e conformità alle disposizioni del T.U.A. – Predisposizione e/o aggiornamento del piano d’ambito – Amministrazioni aggiudicatrici o enti aggiudicatori partecipanti o controllanti – Artt. 149 bis, 150, 173 del D.Lgs. n. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Società “in house” – Art. 2, c.1, lett. d, d.lgs. n. 175/2016 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Requisito del cd. “controllo analogo congiunto” – Art. 30 TUEL.

 
 

 

 


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 25 giugno 2024, Sentenze n. C‑626/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, VIA VAS AIA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni industriali – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Articoli 1, 3, 8, 11, 12, 14, 18, 21 e 23 – Articoli 35 e 37 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Emissioni scientificamente note come nocive – Procedimenti di rilascio e riesame di un’autorizzazione all’esercizio di un’installazione – VIA VAS AIA – Valutazione degli impatti dell’attività – Ambiente – Articolo 191 TFUE – Direttiva 2010/75/UE – Misure di protezione dell’ambiente – DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute umana – DIRITTO ALL’AMBIENTE – Diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile – Ilva SpA ed altri.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 19 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Recinzione realizzata entro la fascia di rispetto a protezione di un canale idrico demaniale – Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica e sanatoria edilizia – Diniego – Controversia – Giurisdizione del TSAP


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18 giugno 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Equiparazione delle acque reflue di vegetazione dei frantoi oleari a quelle domestiche – Idoneo trattamento – Utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione del frantoio oleario – Assenza di autorizzazione preventiva – Effetti dell’autorizzazione unica ambientale – Modello semplificato e unificato AUA – Artt. 101, c.7, 122137 c.14, d. Lgs. 152/2006 – D.P.R. n. 59/2013 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Tutela del suolo dall’inquinamento – Utilizzazione agronomica irriguo o fertirriguo di effluenti di allevamento, acque di vegetazione, acque reflue – Disciplina applicabile e criteri e norme tecniche generali – Art. 74 T.U.A. – L. n. 574/1996 – D.m. 6 luglio 2005 – RIFIUTI – Pratica della utilizzazione agronomica e gestione delle acque reflue – Disciplina applicabile (normativa sui rifiuti o derogatoria sulle acque) – Concetto di «stabile collettamento» – Nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – Necessità – Principio di inversione dell’onere della prova – Principio dell’inversione dell’onere della prova in tema di rifiuti – Giurisprudenza – Requisiti e prova della destinazione del materiale ad ulteriore utilizzo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione fra imputazione contestata e sentenza – Mutamento del fatto – Nozione strutturale e funzionale di “fatto” – Trasformazione radicale nei suoi elementi essenziali – Contestazione degli elementi fondamentali – Reale pregiudizio dei diritti della difesa – Contraddittorio in sede di riesame – Garanzie.


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE 13 giugno 2024, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Funzioni in materia di risorse idriche e di difesa del suolo – Manutenzione di un tratto di un corso d’acqua (fiumi Tagliamento e Livenza) – Urgente pulizia del legname – Competenze di polizia idraulica sulle aree fluviali – DIRITTO DEMANIALE – Gestione del demanio idrico – Riparto dei compiti tra il soggetto proprietario del ponte e l’amministrazione – Formalizzazione con un provvedimento di concessione – Fattispecie.


TAR LAZIO, Roma – 12 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Natura – Servizi economici – Gestore – Assunzione della veste di professionista – Applicazione del codice del consumo (Massima a cura di Laura Pergolizzi)


TAR ABRUZZO, Pescara – 30 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Deroga – Art. 147, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Presupposti – Ricorrenza simultanea


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 16 maggio 2024, Sentenza n. 19391

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue provenienti da una clinica specialistica sanitaria – Reflui provenienti dai reparti e relativi laboratori di un presidio ospedaliero – Qualifica di acque reflue industriali – Impiego di sostanze estranee al metabolismo umano ed alle attività domestiche – Definizione di “acque reflue domestiche” e di “acque reflue industriali” – Criterio della provenienza – Discrimine, all’interno delle acque reflue tra quelle “domestiche” e quelle “industriali” – Artt. 74, 101, 137, D.Lgs. n.152/2006 – Omessa indicazione all’indagato delle prescrizioni da parte dell’organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Condizione di procedibilità dell’esercizio dell’azione penale – Limiti della procedura estintiva – Danno o pericolo concreto e attuale alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche – Artt. 318 – bis e ss. T.U.A..


TAR SICILIA, Catania – 30 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Scelta della forma di gestione del servizio – Ente di governo – Adesione dei Comuni – Atto vincolato – Eccezione residuale delle gestioni in forma autonoma – Carattere unitario della gestione – Commissariamento del Comune che non compia gli atti esecutivi – Obiettivi PNRR – Ente locale – Principio contabile della programmazione – Stanziamento delle risorse necessarie all’esercizio del servizio idrico integrato – Programmazione finanziaria della partecipazione alla società di gestione – Carattere unitario – Termini per la realizzazione del Servizio idrico integrato – Natura perentoria – Art. 147, c. 2 ter d.lgs. n. 152/2006 – Decorso del termine – Effetto di natura provvedimentale – Passaggio delle gestioni autonome nella gestione unica.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 11 aprile 2024, Sentenza n. C‑654/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sostanze pericolose – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche – Ambito di applicazione – Nozioni di “importazione” e di “importatore” – Obbligo di registrazione – Persona che assume la responsabilità della registrazione – Codice doganale dell’Unione europea – Deposito doganale – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Regolamento (UE) n. 952/2013.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 26 marzo 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Norme tecniche contenute nell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) – Norme tecniche volontarie e non imperative recepite all’interno di un’autorizzazione integrata espressamente prevista dalla legge – Carattere vincolante – Finalità – Campionamento ed analisi dei fumi – RIFIUTI – Attività di trattamento dei rifiuti urbani presso impianto integrato – Conservazione dei Report – Archivio aziendale – Accesso per verifiche dell’ARPAT – Artt. 29-sexies, 29-quaterdecies, 177, d.lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICOACQUA – INQUINAMENTO IDRICOINQUINAMENTO DEL SUOLO – Taratura delle apparecchiature del Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) – Annotazione su apposito registro di ogni interruzione del normale funzionamento degli impianti di abbattimento, inclusa la generica manutenzione ordinaria – Gestione del rischio – Principio dell’azione ambientale – Tutela dell’ambiente, degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale – Protocollo d’Intesa stipulato con l’Arpat – Violazione – Sistema sanzionatorio – Artt. 3-ter, 29-quaterdecies, comma 2-4 e Art. 29-decies T.U.A. – Art. 191, par. 2, TFEU.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 21 marzo 2024, Sentenza n. C‑671/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Criteri di valutazione dell’elemento di qualità biologica «fauna ittica» – Azione comunitaria in materia di acque – Obiettivi ambientali relativi alle acque superficiali – Prevenzione contro il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici superficiali – Allegato V, punto 1.2.2 – Definizioni dello stato ecologico “elevato”, “buono” e “sufficiente” dei laghi – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2000/60/CE.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 19 marzo 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Legittimazione processuale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque di falda inquinate – Oneri relativi alla messa in sicurezza d’emergenza dell’intera area – Comproprietari incolpevoli – Frazionamento degli obblighi di bonifica – Esclusione – Inidoneità agli scopi di protezione e precauzione – Disciplina codicistica sulle obbligazioni indivisibili – Principio di precauzione e principio dell’azione preventiva – Ricorso contro decisioni di giudici speciali (Consiglio di Stato) – Artt. 240, 242, 245, 250 e 253 del d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Posizione processuale dell’interventore ad adiuvandum nel processo amministrativo – Impugnazione dell’interveniente adesivo – Limiti – Titolare di una posizione giuridica autonoma – Giurisprudenza amministrativa – Artt. 28 e 102 c.p.a. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Autonoma legittimazione ad impugnare – Limiti – Qualificazione dell’intervento o la condanna alle spese imposte a suo carico.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Attività di vigilanza, controllo ambientali, di sicurezza e igiene del lavoro – Reato di danno delle funzioni di controllo e vigilanza – Ecoreati – Impedimento del controllo – Organismi con funzioni di polizia giudiziaria – Intralcio o ostacolo all’espletamento di controlli ambientali – Natura del reato – Art. 452 septies cod. pen..


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 14 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque sotterranee, acque dolci, fiumi, estuari, laghi, zone costiere e marine – Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole – Eutrofizzazione o rischio di eutrofizzazione – Riesame della designazione delle zone vulnerabili ai nitrati – Misure vincolanti previste nei programmi d’azione – Misure aggiuntive o azioni rafforzate – Inadempimento di uno Stato – Art.3, par.4, art.5, par.4 – All.II, A, p.2 e 5, All.II, B, p.9, All.III, p.1, p.2 e 3, e p.2, art.5, p.5, Direttiva 91/676/CEE.


TAR SICILIA, Palermo – 11 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Materia “tutela della concorrenza” – Competenza legislativa esclusiva dello Stato – Determinazione della tariffa – Art. 154 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza Ente di governo dell’ambito – L.r. Sicilia n. 19/2015, art. 2, commi 1 bis, 1 ter, 1 quater e 1 quinquies – Attribuzione all’organo regionale del potere di adottare il provvedimento di determinazione delle tariffe – Adozione da parte della Giunta regionale di una tariffa unica per l’approvvigionamento di livello sovrambito – Questione di legittimità costituzionale – Non manifesta infondatezza.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 4 marzo 2024, ord. n. 2054

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico – ARERA – Approvazione del metodo tariffario idrico – Differimento biennale della corresponsione dei conguagli – Deferimento all’Adunanza Plenaria.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 26 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali (molitura delle olive) – Presupposti per l’assimilazione alle acque reflue domestiche – Mancato adeguamento alle prescrizioni impartite ai sensi dell’art. 318-ter d.lgs. n. 152/2006 nei termini di legge – Assenza di autorizzazione – Reato permanente – Art. 137, c.1, d.lgs. n. 152/2006 – L. n. 574/1996 – Legge n.221/2015 che modif. l’art. 101 TUA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati permanenti – Applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Preclusione e limiti – Diniego delle circostanze attenuanti generiche – Fattispecie.


TAR LOMBARDIA, Milano – 26 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - edilizia

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Corsi d’acqua – Fascia di rispetto ex art. 96, c. 1, lett. f), R.D. n. 523/1904 – Divieto di costruzione – Carattere legale, assoluto e inderogabile – Corsi d’acqua tombinati – Applicabilità dei vincoli – Fondamento.


TAR VENETO – 2 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Mini centrale idroelettrica – Provvedimento di assoggettabilità a VIA – Impugnazione – Giurisdizione del TSAP.


CONSIGLIO DI STATO – 2 febbraio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Principio di ordine generale ricavabile dall’evoluzione normativa e ordinamentale – Unicità della gestione – Interpretazione della locuzione “gestione esistente” – Gestioni in via di fatto – Non rilevano.


TRIBUNALE DI BENEVENTO Sez. 1^ CIVILE, 31 gennaio 2024 Sentenza n. 222

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Depuratore comunale – Istanza di rinnovo dell’autorizzazione allo scarico – Termini previsti per effetto della normativa emergenziale epidemiologica da Covid-19 – Accertamento di scarico di acque reflue – Artt. 124, 133 D.lgs n.152/2006.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!