+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 27 dicembre 2011

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Artt. 133, c. 1, lett. b) e f) C.P.A. – Giurisdizione del TSAP – Salvaguardia – Disciplina ex art. 143 R.D. n. 1775/1933 – Esempi.


CORTE COSTITUZIONALE – 25 novembre 2011, n. 320

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – Servizio idrico integrato – Conferimento in proprietà delle infrastrutture idriche –Abrogazione tacita dell’art. 113, c. 13 del T.U.E.L. – Beni del demanio accidentale –Materia ascrivibile all’ordinamento civile, di competenza esclusiva statale – Art. 49, c. 2, l.r. Lombardia n. 26/2003, introdotto dall’art. 1, c. 1, lett. t) della l.r. 21/2010 – Illegittimità costituzionale.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. 1^ – 24 novembre 2011, n. 553

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Occupazione d’urgenza per la realizzazione di un diversivo idraulico – Giurisdizione del Tribunale delle Acque.


TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 2^ – 6 ottobre 2011

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Fascia di rispetto dell’argine fluviale – Vincolo di inedificabilità – Provvedimenti adottati dal Comune o dalla Provincia a tutela del vincolo – Domanda di annullamento – Giurisdizione – TSAP – Tutela delle acque pubbliche – Art. 96, c. f) R.D. n. 523/1904.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III 26/09/2011 Sentenza n.34758

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di frantoi oleari – Acque di vegetazione – Utilizzazione agronomica – Presupposti – Connessione con l’azienda agricola – Limiti di tollerabilità dei terreni – Difetto di autorizzazione – Reato di scarico di acque reflue industriali – Configurabilità – Fattispecie – Artt. 192, 256, c.2 D.Igs n. 152/2006 – L.  n. 574/1996.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE 26/09/2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale

* INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICOLEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Attività di scarico non autorizzata – Effluvi molesti e maleodoranti – Perturbamento psicologico della vita quotidiana – Risarcimento danni – Diritti costituzionalmente garantiti – Fattispecie – Art. 2043 cod. civ.  – Art. 137 co. 1 D. L.vo n.152/06 – Artt. 74 e 80 cpp..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sezioni Unite 13/09/2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia

 * ACQUA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione di derivazione – Prelievo di acqua da pozzi e fiume – Raffreddamento di una centrale termoelettrica – Possibilità di riduzione del 50% del canone di concessione – Presupposti – Restituzione delle acque con le stesse caratteristiche qualitative e quantitative – Riuso dell’acqua all’interno del ciclo produttivo – Fattispecie – Art.18, c. 1, lett. d) L. n.36/1994 – Art. 2697 cod. civ..

TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 2^ – 3 settembre 2011

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Giurisdizione del T.S.A.P. – Estensione – Art. 143, c. 1, lett. a) R.D.  n. 1775/33 – Fattispecie – Servizio idrico integrato – Soppressione delle Autorità d’Ambito – Art. 2, c. 186 bis L. n. 191/2009 – Regione Lombardia – Esercizio della potestà legislativa regionale – L.r. n. 21/2010 – Successivo rinvio del termine per la definitiva soppressione al 31/12/2011 – D.L.  n. 255/2010 – D.P.C.M. 25/3/2011 – Conseguenze –  L.R. Lombardia n. 21/2010, art. 2 – Province – Possibilità di avvalersi delle Autorità d’Ambito sino al 1° luglio 2011 – Regolamentazione dei rapporti in termini di delega – Delega e avvalimento – Diversità.


TAR SICILIA, Palermo, Sez. III – 31 agosto 2011

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - edilizia

 * ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piano di bacino distrettuale – Art. 65 d.lgs. n. 152/2006 – Vincolo idrogeologico – Disposizioni di piano – Carattere immediatamente vincolante – Area classificata R4 –  Istanza di concessione edilizia per la realizzazione di nuove unità abitative – Diniego – Legittimità.


T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. II – 1 agosto 2011, n. 1228

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - edilizia

ACQUA E CORSI D’ACQUA – Fascia di rispetto dagli argini – Art. 96, lett. f) R.D. n. 523/1904 – Regolamenti comunali – Tolleranza verso abusi edilizi – Conferimento di diritti edificatori – Esclusione  – DIRITTO URBANISTICO – Edifici in rovina – Ricostruzione – Superficie, volumetria e distanze – Mantenimento del patrimonio giuridico incorporato nell’edificio – Strumenti di pianificazione sopravvenuti – Effetti.


TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. II – 1 agosto 2011

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - edilizia

  ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Argini dei corsi d’acqua – Divieto di costruzione – Art. 96, lett. f) T.U. n. 523/1904 – Carattere legale, assoluto e inderogabile – Finalità – Disciplina locale – Deroga  – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1 agosto 2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto sanitario

* INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO SANITARIO – Scarico abusivo delle acque reflue industriali – Direttore Generale Azienda Ospedaliera – Condotta negligente – Colpa penalmente rilevante – Configurabilità del reato – Elemento soggettivo – Scriminante – Situazione di emergenza, necessità di garantire la continuità dell’attività della struttura sanitaria – Non sussiste – Art. 137, D. L.vo n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE 22/07/2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

* INQUINAMENTO IDRICO – RIFIUTI – Impianto di frantumazione e lavaggio inerti ubicato nell’alveo del torrente – Scarico di acque reflue – Danneggiamento di acque pubbliche, deterioramento di bellezze naturali e paesaggistiche – Art. 635 c.p. reato di danneggiamento – Verifica dei limiti di accettabilità e della natura delle sostanze – Necessità – Esclusione – Processo deciso allo stato degli atti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione di sigilli – Configurabilità del reato – Tutela penale del sequestro – Responsabilità  del custode – Onere della prova – Caso fortuito o forza maggiore – Obbligo di impedire la violazione dei sigilli – Art. 349 c.p. – Appello – Richiesta di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale – Integrazione istruttoria – Funzione e limiti – Ipotesi di rigetto  e motivazione – Art. 603 c.p.p. – Presenza di una causa di estinzione dei reato – Poteri e doveri del giudice – Sentenza di assoluzione – Art. 129 c.p.p., c. 2. – Sentenze di primo e secondo grado – Struttura motivazionale unica – Presupposti. 


TRIBUNALE FOGGIA CIVILE 27/06/2011 Sentenza n.1047

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACQUA – RISARCIMENTO DEL DANNO – Enti proprietari delle strade – Invasione del fondo rustico dalle acque piovane – Risarcimento del danno prodotto – Responsabilità solidale tra coobbligati – Obblighi – Fattispecie –  Acque meteoriche allagamenti, smottamenti, cedimenti – Danni patrimoniali – Artt. 2055 e 2043 c.c. – Art. 14 D. Lgs. n. 285/1992.




Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!