+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 11 settembre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Servizio pubblico di erogazione dell’acqua – Rapporto fra gestore, autorità d’ambito ed il singolo utente – Natura di contratto di somministrazione a carattere periodico – Richiesta di conguagli per partite pregresse – Esclusione – Funzione del corrispettivo – Art. 154 d.lgs. n. 152/2006 cd. codice dell’ambiente – Artt. 1561, 1560, e 1563 cod. civ. – Tariffa del servizio idrico integrato – Natura di corrispettivo – Contestazione dell’importo – Giurisdizione del giudice ordinario – Inapplicabilità dell’art. 133, c.1, lett. c) del codice del processo amministrativo – Espressa eccezione per le controversie concernenti indennità, canoni e corrispettivi – Fattispecie.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 7 settembre 2023, Sentenza n. C‑197/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque destinate al consumo umano – Misure necessarie per assicurare la qualità delle acque – Conformità ai requisiti minimi specificati nell’allegato I, parti A e B – Direttiva 98/83/CE – Art. 4, par. 1, lett.b) – Art.8, par.2 – Adozione urgente dei provvedimenti correttivi necessari – Obbligo di risultato – All. I, parte B – Valori parametrici di arsenico e concentrazioni fluoruro – Concentrazioni superiori a questi valori – Persistenza dei superamenti – Inadempimento di uno Stato (Italia).


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 5 settembre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Manutenzione o al funzionamento di un’opera idraulica – Comportamenti commissivi od omissivi – Controversie assoggettate giurisdizione del giudice specializzato – Tribunali regionali delle acque – Presupposti – DIRITTO DEMANIALE – Violazione delle fasce di rispetto del demanio fluviale – Fattispecie in tema di opere a difesa di manufatti edificati in prossimità di argini di corso d’acqua demaniali – Obblighi dei proprietari di fondi latistanti ad un torrente – Costruzione delle opere a difesa dei loro beni – Obblighi dell’Autorità amministrativa – Riparto delle competenze – Insorgenza di cause di pericolo per i terzi – RISARCIMENTO DANNI – Cause risarcitorie – Responsabilità per i danni derivati dall’omissione di tale manutenzione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto di competenza tra giudice ordinario e giudice specializzato – Criteri – Fattispecie.


TAR BASILICATA – 21 agosto 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali – Controllo di conformità – Riferimento al campione medio prelevato nell’arco di tre ore – Metodo ordinario di campionamento – Allegato 5 alla parte III del d.lgs. n. 152/2006 – Campionamento effettuato su tempi diversi – Campionamento istantaneo – Indicazione espressa delle motivazioni che lo giustificano – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 4 agosto 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tariffa del servizio idrico integrato – Fognatura sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o temporaneamente inattivi – Diritto alla restituzione del canone – Onere della prova – Gestore – Art. 155 del D.lgs. 152/2006 – D.M. 30.9.2009 del Ministro dell’ambiente.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 4 agosto 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestore delle acque – Richiesta indebita di pagamento di un servizio di depurazione – Servizio fornito parzialmente – Tariffa del servizio idrico integrato – Artt. 154 e 155 D.lgs. 152/2006 – Art. 8 sexies D.L. n. 208/2008.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 2 agosto 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – AREE PROTETTE – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela dell’ambiente dall’inquinamento, della flora, della fauna e delle aree protette – Violazioni delle disposizioni in materia – Procedimento instaurato dinanzi al Giudice di pace – Dichiarazione d’incompetenza – Competenza esclusiva al Tribunale – Art. 133, cc. 1 e 3 , del d. lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 1 agosto 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Derivazione acqua pubblica – Derivazione d’acqua anche per uso industriale – Istanza di concessione – Subentro di altro ente nella competenza ad emettere il provvedimento concessorio – Nuova istanza di concessione in sanatoria – Sanzioni amministrative – Art. 96 del d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedimento di opposizione avverso un’ordinanza-ingiunzione – Competenza giurisdizionale del giudice ordinario – legge n. 689/1981.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 28 luglio 2023, Ordinanza Interlocutoria n.23018

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque – Tribunali regionali delle acque – Controversie assoggettate – Cause risarcitorie – Riparto di competenza tra giudice ordinario e giudice specializzato – Criteri – Fattispecie in tema di danni derivanti da incendio – Comportamenti sostanziati in una mera inazione o in incuria – Giudizi di risarcimento del danno – Tribunale Regionale delle Acque pubbliche – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Criterio di riparto della competenza rispetto al giudice non specializzato – Individuazione – Contrasti giurisprudenziali.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestore di una autocarrozzeria – Scarico di acque reflue – Mancanza della prescritta autorizzazione – Art. 137, comma 1, d.lgs. n. 152/2006, in relazione all’art. 124 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Assenza dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Esercizio dell’attività in mancanza di idonei sistemi di depurazione e aspirazione delle polveri – Assenza della preventiva comunicazione – Artt. 272 e 279 del T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo del giudice di legittimità sui vizi della motivazione – Limiti – Preclusione della rilettura degli elementi di fatto – Giurisprudenza.


CORTE COSTITUZIONALE 24 luglio 2023, Sentenza n. 160

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO ACQUA – RIFIUTI – Ambiente – Inquinamento – Norme della Regione Lombardia – Prevista attribuzione alle amministrazioni comunali delle funzioni amministrative inerenti alla bonifica, alla messa in sicurezza e alle misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti contaminati – Illegittimità costituzionale. (Massima a cura di Agostino Sola)


TAR LIGURIA – 13 luglio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Giurisdizione di legittimità del TSAP – Giudizi di accertamento e di risarcimento del danno – Rientrano.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 6 luglio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Procedimento autorizzativo di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) – Titolarità sul rilascio di autorizzazione – Art. 143 del r.d. n. 1775/1933 – Rinnovata valutazione dell’opera – Ricorso in Cassazione – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Invasione della sfera di discrezionalità della P.A. e applicazione degli istituti partecipativi – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acqua per uso potabile – Gestore del servizio idrico integrato – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Regolarità formale del procedimento – Conferenza di servizi – Diritto alla partecipazione al procedimento – Pubblicazione degli atti sul sito web della Regione – Rilascio dell’autorizzazione unica – Effetti del mancato o incompleto avviso di avvio del procedimento o preavviso di rigetto – Art. 24, 27 bis del d.lgs. n. 152/2006 e art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Artt. 3, 14, 14 bis e ter Legge n. 241/1990, art. 12 d.lgs. n. 387/2003, art. 27 bis, c.7, d.lgs. n. 104/2017 – DIRITTO DELL’ENERGIA – gestione di impianti per lo sfruttamento a fini idroelettrici di salti idraulici – Principio di precauzione imposto dalla direttiva 2000/60/CE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Omesso esame di un fatto decisivo ai fini di causa – Anomalia motivazionale denunciabile in sede di legittimità – Art. 360 nn. 4 e 5 cod. proc. civ..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 luglio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione delle opere abusive (gabbioni ripieni di pietre che nel frattempo, finiti nell’alveo del fiume) – Crollo della sponda e opere di difesa idraulica – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – ACQUA – Liberazione dell’alveo da ogni detrito nocivo per l’ordinato deflusso acque – Artt. 50 e 54, d.lgs. n. 267/2000, T.U.E.L. – DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico – Opere di difesa spondale abusive – Ricorso Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Mantenimento delle condizioni di regolarità dei riparti e degli argini – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela della sicurezza urbana e dell’incolumità pubblica – Ordinanza contingibile ed urgente – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Obbligo di avviso di avvio del procedimento – Esclusione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso avverso la sentenza del TSAP – Soggetta ratione temporis – D.lgs. n. 40/2006 – Art. 360, n. 5, cod.proc.civ. – L. n. 134/2012.


TAR CAMPANIA, Salerno – 3 luglio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – RIFIUTI – Ordinanza contingibile e urgente – Ingiunzione dell’attività di rimozione dei rifiuti e dei detriti presenti negli alvei torrenziali – Regione e consorzi di bonifica – Legittimità – Potere ordinario d’intervento ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Diversa natura e funzione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Reato d’inquinamento ambientale colposo – RIFIUTI – Messa in sicurezza della discarica pubblica – Responsabilità penale in qualità di commissario ad acta – Ambito di applicazione del decreto legislativo n.36/2003 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Violazione delle ordinarie regole di diligenza connesse all’incarico di commissario ad actaFattispecie: inquinamento del fiume e del terreno circostante alla discarica – d.lgs. n. 121/2020 – Art. 2, d.lgs. n. 121/2020 – Art. 257 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 452-bis e quinquies cod. pen.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 13 giugno 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – Acque di vegetazione prodotte nella campagna olearia – Utilizzazione delle acque di vegetazione a fini agronomici – Rispetto di specifiche prescrizioni ed accortezze – Nozione di spandimento delle acque di vegetazione – Disciplina applicabile – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali in difetto di autorizzazione – Art. 137, D. Lgs. n. 152/2006.


TAR CAMPANIA, Salerno – 8 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – RIFIUTI – Ordinanza di rimozione e smaltimento dei rifiuti galleggianti accumulatisi nell’alveo di un fiume – Impugnazione – Giurisdizione – TSAP – Lavori incidenti direttamente sulle acque pubbliche.


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 5 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, Fauna e Flora, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Rilascio della concessione di derivazione – Rilascio dell’autorizzazione unica per la realizzazione e l’esercizio dell’impianto – Rapporto tra la portata media e il Deflusso minimo vitale (DMV) – VIA VAS AIA – Procedimento di valutazione di impatto ambientale semplificata (VIA) – Criteri per la verifica di assoggettabilità – Localizzazione dei progetti in relazione alla sensibilità ambientale delle aree geografiche – All. V, parte 2^ d.lgs. n.152/2006 – Artt. 19 e segg. del T.U.A. – Rapporto tra la verifica di assoggettabilità e VIA – Poteri della Amministrazione – Progetti assoggettati a procedura di valutazione di impatto ambientale – Siti comunitari SIC ZPS – Art. 19 d.lgs. 152/2006 – FAUNA E FLORA – conservazione degli habitat naturali e seminaturali – D.P.R. n.357/1997 – AREE PROTETTE – Siti Rete natura 2000 SIC ZPS –  PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Termine di impugnazione decorrenza – Notificazione o comunicazione individuale – Pubblicazione prevista per le deliberazioni degli enti locali – Art. 124 d.lgs. n. 267/2000.


TAR ABRUZZO, Pescara – 5 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale amministrativo

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – PROCESSO AMMINISTRATIVO -Istanza do rinnovo di concessione di pertinenza idraulica scaduta – Valutazione delle compatibilità idraulica – Silenzio inadempimento dell’Ufficio del Genio civile – Rito del silenzio – Giurisdizione per materia – Inconfigurabilità – Difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del TSAP.


TAR MOLISE, Sez. 1^ – 1 giugno 2023, n. 182

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Pubblicazione telematica di un atto – Pubblicità legale – Necessaria specifica previsione normativa – Decorrenza del termine decadenziale di impugnazione – Art. 41, c. 2 c.p.a. – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Determinazione delle tariffe – Principio di irretroattività – Aumento delle tariffe come atto vincolato derivante dall’obbligo di riequilibrio – Inconfigurabilità – Proposta di adeguamento tariffario – Adozione – Competenze dell’ente di governo dell’ambito – Attribuzione all’E.G.A.M. – L.r. Molise n. 4/2017.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 11 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue di vegetazione da frantoio oleario – Sversamento indiretto in pubblica fognatura di acque reflue di vegetazione – Avaria del depuratore – Art. 101 c.7-bis, d.lgs n.152/2006 – RIFIUTI –  Limiti alla buona fede del trasgressore – Comportamento antigiuridico – Responsabilità dell’amministratore della società – Fattispecie – Artt. 256, T.U.A.. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Giudice di appello Limiti – Art. 609, comma 2, cod. proc. pen. – Nullità della richiesta di rinvio a giudizio e del decreto di citazione a giudizio per indeterminatezza e genericità – Decadenza – Art. 491 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Smaltimento dei fanghi – Superamento del termine massimo previsto dallo smaltimento dei rifiuti – Responsabilità del Sindaco e del Responsabile dell’Ufficio Tecnico – Artt. 256, 183 d.lgs n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigenti degli enti locali e direzione degli uffici e dei servizi – Sindaco poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo – Responsabilità – Art. 107 d.lgs. n.267/2000 – Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Anomalie nell’impianto di depurazione – Mancato trattamento nell’impianto di depurazione – Disciplina applicabile – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze aggravanti o attenuanti – Diminuzione o aumenti di pena – Motivazione in ordine alla determinazione della pena base.


TAR LIGURIA – 5 aprile 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Piani di bacino – Rischi per l’incolumità delle persone o l’integrità dell’ambiente – Principi generali di prevenzione e precauzione – Rischio idrogeologico soltanto potenziale – Bilanciamento degli interessi – Prevalenza della protezione della salute e dell’ambiente.


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Unità “funzionale” della giurisdizione – Superamento del principio dell’incomunicabilità tra giudici – Principio della translatio iudicii – Regola della salvezza degli effetti processuali e sostanziali della domanda – Effetti e limiti – CAVE E MINIERE – Approvazione progetto di messa in sicurezza e risistemazione ambientale cava – DIRITTO DEMANIALE – Presupposto erroneo dell’appartenenza al demanio idrico – Verifica della sovrapposizione tra le aree demaniali e la propria area in disponibilità – Richiesta di eventuale apposita domanda di concessione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!