+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche (T.S.A.P.) – Regime di sfruttamento dell’acqua pubblica e del demanio idrico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversia sugli atti amministrativi in materia di acque pubbliche – Preminente considerazione di interessi ambientali, urbanistici o di gestione del territorio – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVODIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedure amministrative volte all’affidamento di concessioni o di appalti di opere relative a tali acque – Giurisdizione del T.S.A.P. e del tribunale regionale delle acque (organo in primo grado) – Giurisdizione del TAR e Consiglio di Stato – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione gratuita di energia in favore della Regione da parte dei titolari di concessioni – Insussistenza dell’obbligo.


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023 Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Delitto di inondazione colposa – Responsabilità per l’esondazione del fiume – Individuazione – Disastro colposo – Incidenza causale del danno – Conoscenze scientifiche – Artt. 426 (Inondazione, frana o valanga) e 449 (Delitti colposi di danno) c.p. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Richiesta di risarcimento per i danni – Termine di prescrizione stabilito per il reato – Computo – Momento della consumazione del reato – Principio di retroattività della norma più favorevole – Individuazione del dies a quoFattispecie: ritardo dell’atto di messa in mora.


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023 Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di demanio lacuale – Realizzazione (privata) di una darsena – Proprietà demaniale dell’acqua – Accertamento dell’estensione dell’area demaniale lacuale – Principì di inseparabilità tra acqua ed alveo e di inalienabilità dei beni del demanio pubblico – Rapporto pertinenziale – Acquisizione da parte della P.A. – Imprescrittibilità e l’inalienabilità – Appartenenza di un’area al demanio idrico – Delimitazione prefettizia – Efficacia probatoria – Valido elemento indiziario di convincimento del giudice – Contradditorio con la parte privata – Consulenza tecnica d’ufficio – Art. 822 c.c. – Proprietario del suolo ed attività di terzi che sfruttano il sottosuolo e il soprasuolo (colonna d’aria o spazio aereo sovrastante) – Diritto e limiti del proprietario – Art. 840, comma 2, c.c.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 20 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tariffa del servizio idrico integrato – Contratto di utenza – Natura di prestazione commerciale complessa – Servizi a rilevanza economica – Principi di efficienza, efficacia ed economicità – Classamento catastale, caratteristiche dell’immobile e destinazione funzionale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CATASTO – Unità immobiliare urbana atta a produrre un reddito proprio – Rettifica delle proposte di classamento presentate dalla contribuente – Dichiarazioni Docfa – D.P.R. n. 1142 del 1949, art. 40 – Nozione di unità immobiliare urbana (UIU – Autonomia funzionale e reddituale – D.M. 2/01/1998, n. 28, art. 2 – Art. 812 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Zona censuaria – Verifica del classamento immobiliare – Sopralluogo per ogni singola unità immobiliare – Destinazione ordinaria ed alle caratteristiche – Attribuzione della rendita catastale di un immobile – Atto tributario – d.p.r. n. 138/1998 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Onere di specificità dei motivi di ricorso – Esigenza di una chiara esposizione nell’ambito del motivo e delle ragioni – Artt. 360, 366, c. 1, n. 4, cod. proc. civ..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Effluenti di allevamento – Pratica della fertirrigazione – Requisiti – Deroga alla disciplina sui rifiuti – Presupposti e limiti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Fattispecie: attività di allevamento suino e spargimento di acqua mista a letame su terreni – Artt. 137, 74, 133 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione e quantificazione di una provvisionale – Decisione di natura discrezionale – Ricorso per cassazione – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato di acque reflue industriali – Integrazione del reato di cui agli artt. 124, c.1° e 137, c.1°, D.Lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti – Criteri di individuazione della norma applicabile.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 1 febbraio 2023, Sentenza n. 3077

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale civile, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati – Proprietari/gestori dei siti inquinati – Oneri reali e privilegi speciali immobiliari – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Interventi di messa in sicurezza d’emergenza [m.i.s.e.] delle falde acquifere contaminate – Principio chi inquina paga (a titolo di dolo o colpa) – Proprietario incolpevole – Riesame delle cause di inquinamento e del soggetto obbligato alla decontaminazione – Nesso causale – DANNO AMBIENTALE – Criteri di imputazione della responsabilità ambientale e civile – D.lgs. n.152/2006, (codice dell’ambiente) – RISARCIMENTO DEL DANNO – Criteri risarcitori di riparazione e di liquidazione del danno: primaria, compensativa, forma specifica o per equivalente – Danno causato da cose in custodia – Art. 2051 c.c. – Applicabilità – Esclusione – Nuova normativa – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Legittimità dei provvedimenti amministrativi impugnati – Ambito del sindacato del Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) – Ricorso alle Sezioni Unite della Corte di cassazione – Artt. 143, 201 del r.d. n. 1775/1933.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 25 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi sul suolo – Operazioni di campionamento – Superamento dei valori-limite – Criteri generali della disciplina degli scarichi e delle analisi – Artt. 101, 103 d.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Notifica al sindaco personalmente presso il municipio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Valida notificazione – Aart. 14 l. 689/1981.


TAR LAZIO, Roma – 19 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Art. 153 d.lgs. n. 152/2006 , come modificato dall’art. 7, c. 1, lett. f) del cd. Sblocca Italia – Obbligo dei comuni interessati di affidare le infrastrutture idriche al gestore del servizio idrico integrato – Omissione – Equiparazione alla mancata adesione all’Autorità d’Ambito – Poteri sostitutivi della Regione ex art. 172, c. 4 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Attività di produzione di calcestruzzo – Scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione – Natura permanente del reato – Momento consumativo – Rilascio dell’autorizzazione o la cessazione dello scarico – Effetti – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Esercizio dell’attività in difetto di autorizzazione – Natura di reato permanente di pericolo – Sottrazione dell’attività al controllo preventivo degli organi dì vigilanza – 124, 137, 269, 272, 279, d.lgs. n. 152/2006.


TAR CAMPANIA, Salerno – 27 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Autorizzazione allo scarico – Inosservanza delle prescrizioni – Art. 130 d.lgs. n. 152/2006 – Misura sospensiva di cui alla lett. B, in assenza di pericolo per la salute pubblica o l’ambiente – Illegittimità – Fattispecie: acqua di vegetazione percolante da cumuli di sansa.


TAR CAMPANIA, Salerno – 27 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Revoca del nulla osta idraulico per falsa rappresentazione dell’area catastale di proprietà del ricorrente – Accertamento dell’effettiva consistenza dell’alveo rivierasco – Giurisdizione del TSAP.


TAR CAMPANIA, Napoli – 13 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Delimitazione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola – Atto generale di programmazione – Art. 13 l. n. 241/1990 – Perimetrazione – Metodologia condivisa a livello comunitario – Insussistenza – Discrezionalità dell’amministrazione regionale in ordine alla scelta della concreta metodologia operativa – Inquinamento delle acque da composti azotati – Obbligo di designazione come zone vulnerabili – Rilevanza della concentrazione complessiva dei nitrati – Origine agricola dei composti – Necessità – Esclusione – TUTELA AMBIENTALE – Principio di precauzione – Principio generale – Misure di cautela – Valutazione tecnico-discrezionale dell’amministrazione.


TAR ABRUZZO, L’Aquila – 13 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Nozioni di “acque di scarico”, “scarico” e “acque reflue” – Art. 74 d.lgs. n. 152/2006 – Acque domestiche, industriali e urbane – Acque di stillicidio provenienti per trasudazione dalla roccia nella galleria del Gran Sasso – Natura – Individuazione – Monitoraggio finalizzato alla separazione della acque di scarico – Legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 dicembre 2022, Sentenza n.47032

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Abbandono incontrollato di liquami – Requisiti per la pratica della fertirrigazione – Presupposti per derogare alla disciplina sui rifiuti – Artt. 192, cc.1 e 2, e 256, c.2, D. L.vo n.152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Convogliamento dei rifiuti liquidi verso un corpo recettore – Disciplina sugli scarichi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 dicembre 2022, Sentenza n.45900

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di acque reflue industriali – Nozione di scarico – Elemento qualificante per l’applicazione della disciplina delle acque o dei rifiuti – Acque meteoriche di dilavamento – Sversamenti illeciti di reflui industriali – Art. 2 Direttiva CEE 91/271 – Artt. 74, 137, d.lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Distinzione di acque di scarico di dilavamento, reflue industriali e rifiuti liquidi – D.lgs. n.4/2008 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione della condotta, grado di colpevolezza ed entità del danno o del pericolo – Art. 131 bis e 133 cod. pen. – Vizi diversi dalla mancanza di motivazione – Inammissibilità nel giudizio di legittimità.


TAR PIEMONTE – 1 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del TSAP – Atti incidenti in maniera immediata e diretta sul regime delle acque pubbliche – Fattispecie: Ordinanza di messa in sicurezza di un’opera idraulica, a difesa dell’incolumità pubblica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 novembre 2022, Sentenza n.45434

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Definizione di scarico di reflui – Deflusso discontinuo di reflui industriali – Canalizzazione periodica o discontinua o occasionale – Metodiche di prelievo e campionamento del refluo – All. 5 Parte II^ D.Lgs. n.152/2006 – Disciplina degli scarichi – Ispezione dello stabilimento industriale – Analisi dei campioni – Prelievo ed il campionamento delle acque reflue – Attività amministrative – Garanzia degli indagati e degli imputati per le attività di polizia giudiziaria – Esclusione – Semplice preavviso all’interessato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Cause di nullità o inutilizzabilità collegate ad atti non rinvenibili nel fascicolo processuale – Onere di formale produzione delle risultanze documentali (positive o negative) – Intercettazioni e inutilizzabilità dei relativi risultati – Attendibilità dei testimoni dell’accusa – Violazione dell’art. 192 cod. proc. pen. – Pena di nullità, inutilizzabilità, inammissibilità o decadenza – Deduzione in giudizio – Limiti – Art. 606, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque meteoriche da dilavamento – Contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti – Qualifica di reflui industriali – Responsabilità penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competenza – Acque pluviali contaminate – Autorizzazione per lo scarico – Art.74, 113, 137 d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Effetti della declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Art. 131-bis cod. pen..


TAR ABRUZZO, L’Aquila – 13 ottobre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina degli scarichi – Sanzioni – Provvedimento con cui sono individuati i presupposti per la graduazione delle sanzioni – Natura normativa – Esclusione – Limiti edittali previsti dall’art. 133 del d.lgs. n. 152/2006 – Criteri dettati dalla l. n. 689/1981


TAR LIGURIA – 27 settembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del TSAP – Art. 143 r.d. n. 1775/1933 – Incidenza significativa sul regime delle acque pubbliche – Giudizi di impugnazione dei piani adottati dalle Autorità di Bacino – Delimitazione delle fasce fluviali e perimetrazione delle aree inondabili – Rischio idraulico – Azione risarcitoria svolta a completamento della tutela demolitoria.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati di lottizzazione abusiva – Precarietà “strutturale” e “funzionale” – Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto – Perdita della “naturale” connotazione di precarietà – Esclusione della fattispecie derogatoria – Interventi di trasformazione del territorio – Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto di campeggio balneare (25 case mobili) – Scarico di acque in assenza di autorizzazione (piscina) – Artt. 3, 30, 44, d.P.R. n.380/2001 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque clorate superflue di una piscina e acque di controlavaggio dei filtri – Scarico nella condotta fognaria – Assenza del preventivo trattamento di declorazione – Assimilazione alle acque reflue domestiche – Esclusione – Autorizzazione allo scarico – Necessità – D.L.vo n.152/2006 – DPR 19/10/2011 n. 277 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione in materia di sequestri – Ricorso per cassazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosferico, Rifiuti

CAVE E MINIERE – Attività di apertura e coltivazione di cava – Definizione di Cava – Sistema normativo statale e regionale – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti delle industrie estrattive – Artt. 185, 256 T.U.A.- DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rispetto della pianificazione del territorio – Caso di una definitiva trasformazione del territorio e della sua destinazione urbanistica – Art. 3, 44, DPR n.380/01 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esercizio di un impianto esistente senza aver richiesto l’autorizzazione – Trasferimento dell’impianto in altra sede senza autorizzazione – Controllo preventivo sulla funzionalità degli impianti “esistenti” o “nuovi” – Potenzialità inquinante delle immissioni – Sottrazione delle attività al controllo preventivo degli organi di vigilanza – Il difetto di autorizzazione integra un reato permanente di pericolo – D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 – Art. 279 T.U.A. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Differenza tra acque meteoriche di dilavamento e quelle di prima pioggia – Disciplina degli scarichi delle acque reflue industriali – Fattispecie: acque meteoriche che ricadono sul materiale di cava per poi defluire – Art. 113, d.lgs. 1522006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 1 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – impianto di depurazione – Sequestro preventivo ex art. 104-bis disp. att. cod. proc. pen – Conflitto di competenza – Giudice del procedimento principale – Art. 452-bis (inquinamento ambientale) – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Art. 674 (getto pericoloso di cose) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Gestione e amministrazione dei beni sequestrati e confiscati – Progressiva equiparazione della disciplina dell’amministrazione – Conoscenza dell’origine, della consistenza e delle problematiche del patrimonio in sequestro – Competenza del giudice che ha emesso il provvedimento.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 24 agosto 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi idrici – Provvedimento autorizzativo – Provvedimento appositivo di prescrizioni non chiaramente discendenti dal dato normativo – Adeguata istruttoria e congrua motivazione – Generica finalità di garantire la tutela dell’ambiente – Insufficienza.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!