Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque meteoriche da dilavamento – Contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti – Qualifica di reflui industriali – Responsabilità penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competenza – Acque pluviali contaminate – Autorizzazione per lo scarico – Art.74, 113, 137 d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Effetti della declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Art. 131-bis cod. pen..
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 13 ottobre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina degli scarichi – Sanzioni – Provvedimento con cui sono individuati i presupposti per la graduazione delle sanzioni – Natura normativa – Esclusione – Limiti edittali previsti dall’art. 133 del d.lgs. n. 152/2006 – Criteri dettati dalla l. n. 689/1981
TAR LIGURIA – 27 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del TSAP – Art. 143 r.d. n. 1775/1933 – Incidenza significativa sul regime delle acque pubbliche – Giudizi di impugnazione dei piani adottati dalle Autorità di Bacino – Delimitazione delle fasce fluviali e perimetrazione delle aree inondabili – Rischio idraulico – Azione risarcitoria svolta a completamento della tutela demolitoria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati di lottizzazione abusiva – Precarietà “strutturale” e “funzionale” – Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto – Perdita della “naturale” connotazione di precarietà – Esclusione della fattispecie derogatoria – Interventi di trasformazione del territorio – Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto di campeggio balneare (25 case mobili) – Scarico di acque in assenza di autorizzazione (piscina) – Artt. 3, 30, 44, d.P.R. n.380/2001 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque clorate superflue di una piscina e acque di controlavaggio dei filtri – Scarico nella condotta fognaria – Assenza del preventivo trattamento di declorazione – Assimilazione alle acque reflue domestiche – Esclusione – Autorizzazione allo scarico – Necessità – D.L.vo n.152/2006 – DPR 19/10/2011 n. 277 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione in materia di sequestri – Ricorso per cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosferico, RifiutiCAVE E MINIERE – Attività di apertura e coltivazione di cava – Definizione di Cava – Sistema normativo statale e regionale – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti delle industrie estrattive – Artt. 185, 256 T.U.A.- DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rispetto della pianificazione del territorio – Caso di una definitiva trasformazione del territorio e della sua destinazione urbanistica – Art. 3, 44, DPR n.380/01 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esercizio di un impianto esistente senza aver richiesto l’autorizzazione – Trasferimento dell’impianto in altra sede senza autorizzazione – Controllo preventivo sulla funzionalità degli impianti “esistenti” o “nuovi” – Potenzialità inquinante delle immissioni – Sottrazione delle attività al controllo preventivo degli organi di vigilanza – Il difetto di autorizzazione integra un reato permanente di pericolo – D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 – Art. 279 T.U.A. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Differenza tra acque meteoriche di dilavamento e quelle di prima pioggia – Disciplina degli scarichi delle acque reflue industriali – Fattispecie: acque meteoriche che ricadono sul materiale di cava per poi defluire – Art. 113, d.lgs. 1522006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 1 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – impianto di depurazione – Sequestro preventivo ex art. 104-bis disp. att. cod. proc. pen – Conflitto di competenza – Giudice del procedimento principale – Art. 452-bis (inquinamento ambientale) – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Art. 674 (getto pericoloso di cose) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Gestione e amministrazione dei beni sequestrati e confiscati – Progressiva equiparazione della disciplina dell’amministrazione – Conoscenza dell’origine, della consistenza e delle problematiche del patrimonio in sequestro – Competenza del giudice che ha emesso il provvedimento.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 24 agosto 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi idrici – Provvedimento di diniego – Istruttoria e motivazione adeguate – Mero riferimento alla finalità di garantire il diritto alla tutela dell’ambientale e alla salute – Insufficienza.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 24 agosto 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi idrici – Provvedimento autorizzativo – Provvedimento appositivo di prescrizioni non chiaramente discendenti dal dato normativo – Adeguata istruttoria e congrua motivazione – Generica finalità di garantire la tutela dell’ambiente – Insufficienza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento idrico – Disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni – Assimilazione scarichi – Specifiche condizioni individuate dalle leggi – Inosservanza della disciplina regionale – Sversamento – Difetti gestionali e di manutenzione – Omessa manutenzione e pulizia – Fattispecie – Artt. 137, 113, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pena al di sotto della media edittale – Specifica e dettagliata motivazione da parte del giudice – Esclusione – Criterio di adeguatezza della pena – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 1 agosto 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – Approvvigionamento di acqua mediante allaccio abusivo alle condotte – Responsabilità dell’amministratore del condominio – Obbligo di vigilanza – CONDOMINIO – Illecito emungimento dell’acqua dal sistema idrico – Compiti e obblighi dell’amministratore – Responsabilità per danni – Potere di agire in giudizio – Atti conservativi inerenti alle parti comuni dell’edificio – Necessità di autorizzazione dell’assemblea dei condomini – Esclusione – Fattispecie.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 19 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Controversie riguardanti i limiti dell’alveo o delle sponde di corsi d’acqua pubblici – Giudice ordinario e tribunale regionale delle acque pubbliche – Riparto di giurisdizione – Criterio di discrimine.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico – VIA VAS AIA – Valutazione di impatto ambientale – INQUINAMENTO ACUSTICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività di scavo e dalla costruzione dell’opera – Immissioni di rumori e polveri – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Proprietari di immobili o residenti in area interessata dall’intervento – Legittimazione ad agire – Compromissione dei beni costituiti dalla salute, dal paesaggio, dall’ambiente – Distinzione e autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso – DANNO AMBIENTALE – Definizione di danno alla luce della novella all’art. 9 Cost. (L. Cost. n. 1/2022).
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 30 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Legittimazione processualeACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Regime di contributi per la raccolta delle acque reflue – Aiuto di Stato a favore di grandi mattatoi sotto forma di una riduzione dei contributi per il trattamento delle acque reflue – Modello a scala – Denuncia – Decisione che constata l’insussistenza di un aiuto di Stato – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Fattispecie – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazione professionale che dichiara rappresentare piccoli mattatoi, grossisti, macellerie e imprese – Legittimazione ad agire – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione – Incidenza diretta – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Articolo 263, quarto comma, TFUE.
CONSIGLIO DI STATO – 27 giugno 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Canone di concessione per le grandi derivazioni idroelettriche – Giudizi di impugnazione – Riconducibilità alla materia delle acque pubbliche – Giurisdizione – TSAP
CONSIGLIO DI STATO – 23 giugno 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue industriali – Procedimento di autorizzazione allo scarico – Richiamo al principio di precauzione – Valenza – Impianto di depurazione – Carico idraulico sopportabile – Ricorso al principio di precauzione – Profili di incertezza insiti nella variabilità dei fattori di utilizzazione dell’impianto – Diniego all’istanza di autorizzazione allo scarico.
TAR PUGLIA, Lecce – 21 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suoloINQUINAMENTO DEL SUOLO – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Procedure operative ed amministrative – Distinzione tra CSC e CSR – Piano di caratterizzazione del sito – Fase di progettazione della bonifica – Valori CSC – Rintracciabilità nell’ambiente delle sostanza inquinanti – Valori di CSR – Tutela della salute – Inquinamento delle acque – Linee guida per l’applicazione dell’analisi di rischio sito-specifica – Attivazione del percorso di lisciviazione e trasporto in falda – Stima delle concentrazioni attese al POC – Gravità dell’impatto dei contaminanti sulla qualità delle acque – Circoscrizione dell’attivazione del percorso ai casi ritenuti più gravi – Inconfigurabilità – Riferimento normativo a tutti i casi in cui la concentrazione al OC superi le CSC.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione, RifiutiPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità solidale della persona giuridica e del suo legale rappresentante – Limiti – Esercizio delle funzioni – Delega ad hoc rilasciata dal legale rappresentante – Principio sussidiario della responsabilità – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Afflusso di liquami provenienti dal canile municipale – Inosservanza delle prescrizioni – RIFIUTI – Responsabile della gestione di impianti fognari – Rinnovo delle autorizzazioni allo scarico dei rifiuti – Compiti attribuiti agli organi politici e a quelli burocratici ex art. 107 del d.Lg. n. 267/2000 – Principio della separazione delle funzioni – Automatica responsabilità del Sindaco di un Comune – Esclusione – Presupposti – Dirigente dotato di autonomia decisionale e di spesa – Decreto legislativo n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività degli enti locali – Responsabilità penali e responsabilità di ordine sanzionatorio-amministrativo – Principio della separazione delle funzioni – Automatica responsabilità del Sindaco – Esclusione – Dirigente dotato di autonomia decisionale e di spesa – Giudizio di opposizione a sanzioni amministrative – Responsabilità solidale della persona giuridica e del suo legale rappresentante – Responsabilità a carattere sussidiario – Condotta sanzionata in correlazione alle attribuzioni desumibili dalla disciplina di settore – Verifiche del giudice – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Depuratore comunale – Afflusso di liquami provenienti dal canile municipale – Sversamento non preventivamente autorizzato.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 16 giugno 2022, Sentenze n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Valutazione della «tossicità acquatica» della PCCAT – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Regolamento (CE) n. 1272/2008 – Regolamento (UE) n. 944/2013 – Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di categoria 1 (H410) – Incertezza sui rischi di tossicità per l’ambiente acquatico della PCCAT – Applicazione del c.d. metodo della somma – Principio di precauzione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Elementi di valutazione – Ricorso per risarcimento danni – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dovere di diligenza – Principio di buon andamento dell’amministrazione – Esercizio del potere discrezionale – Azione della P.A. con accuratezza e prudenza – Errore manifesto di valutazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, 231ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Nozione di scarico – Sversamento di rifiuti, liquidi o solidi – Acque meteoriche da dilavamento – Qualifica come reflui industriali – Presupposti – Artt. 25 undecies, 74, 137, d.lgs. 152/2006 – 231 – Responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 e reato di cui all’art. 137, cc.1 e 2, d.lgs. n. 152/2006 – Valutazione dell’interesse e vantaggio per l’ente – Getto pericoloso di cose – Scarico di acque altamente tossiche e maleodoranti – Art. 674 cod. pen. – Sversamento di reflui – Natura di reato di pericolo – Requisito dell’attitudine a “offendere”, “imbrattare” o “molestare” – Concetto di “molestia” – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento idrico – Spandimento nel corpo idrico superficiale di oli alimentari – Smaltimento dei rifiuti idrici – Autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Artt 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 T.U.A. – Assenza – Amministratori dell’impresa e onere di vigilare – RIFIUTI – Acque di vegetazione risultanti dalla lavorazione delle olive – Fattispecie – Artt. 192, 256 d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Liquami derivanti dalla lavorazione olearia – Scarico non autorizzato – Utilizzazione agronomica di acque di vegetazione di frantoi oleari – Presupposti e limiti – Concentrazione del parametro C.O.D. e del parametro grassi e olii animali/vegetali non conformi ai limiti – Art. 137 d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Qualificazione giuridica diversa del fatto contestato – Effetti – Art. 521 cod. proc. pen – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 5 maggio 2022, Sentenza n. C‑525/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Istituzione del quadro per l’azione dell’Unione europea in materia di acque – Obiettivi ambientali relativi alle acque superficiali – Obbligo degli Stati membri di non autorizzare un programma o un progetto che può provocare un deterioramento dello stato di un corpo idrico superficiale – Nozione di «deterioramento» dello stato di un corpo idrico superficiale – Deroghe al divieto di deterioramento – Presupposti – Programma o progetto che ha impatti temporanei di breve durata e senza conseguenze a lungo termine sullo stato di un corpo idrico superficiale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2000/60/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 28 aprile 2022, Sentenza n. C‑510/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ambiente – Politica per l’ambiente marino – Strategie per l’ambiente marino – Assenza di riesame, entro i termini, della valutazione iniziale e della definizione del buono stato ecologico, nonché dei traguardi ambientali – Assenza di invio alla Commissione europea, entro i termini, dei dettagli relativi ad eventuali aggiornamenti effettuati in esito al riesame – Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva 2008/56/CE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 22 aprile 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demanialeACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Competenze e giurisdizione del TSAP – Devoluzione al Giudice amministrativo – Art. 143, 1° c., lett. a), del r.d. n.1775/1993 – DIRITTO DEMANIALE – Giurisdizione specializzata – Modalità di utilizzazione di quell’acqua o assetto e struttura dei beni del demanio idrico.