+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 9 marzo 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato di acque reflue – Affidamento da parte dell’Ente locale (Comune) della gestione del servizio idrico ad un soggetto terzo – Servizio Idrico Integrato (SII) e Ambiti territoriali ottimali (ATO) – Responsabilità del Sindaco – Sussiste – Artt. 4, 8 e 9 della L. n. 36/1994 – Scarico in rete fognaria – Mancata richiesta di autorizzazione (rinnovo o sospensione o revoca) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Affidamento al Gestore del SII e responsabilità dell’Ente – Disciplina transitoria – Art. 62 del d.lgs. n. 152/1999 – Principio di legalità – Art.1 L. n. 689/1981 – Artt. 45, 124, 133, 141 d.lgs. n. 152/2006 – Scarico in rete fognaria – Mancata richiesta di autorizzazione entro il termine – Natura di illecito permanente – Effetti – Fattispecie.


TAR EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. 1^- 9 marzo 2022, n. 1963

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Giurisdizione del TSAP – Provvedimenti che concorrono a disciplinare le modalità di utilizzazione delle acque – Opere complesse compiute ad altri fini, che influiscano comunque sui corsi idraulici – Fattispecie.


CONSIGLIO DI STATO – 1 marzo 2022

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento da nitrati – Individuazione regionale del coefficiente di efficienza – Apporti dei fertilizzanti diversi dai concimi minerali – Applicazione di dati scientifici e tecnici disponibili.


TAR LOMBARDIA, Milano – 24 febbraio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Inclusione delle acque bianche (meteoriche e di drenaggio urbano) – Artt. 141, c. 2 e 74, v. 1, lett. i) d.lgs. n. 152/2006 – Condizione infrastrutturale della raccolta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 23 febbraio 2022, Sentenza n.6302

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela dall’inquinamento – Manutenzione e adeguamento degli impianti – Sversamento di acque reflue industriali – Malfunzionamento degli impianti – Responsabilità dei legali rappresentanti dell’impresa – Caso fortuito – Escluso – Ordinaria diligenza – Fattispecie – Art. 137 d.lgs. n. 152/2006. (Massima a cura di Francesco Camplani)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Sversamento di acque reflue – Difetto delle manutenzioni periodiche e dei controlli dell’impianto – Superamento dei limiti consentiti per le sostanze pericolose contenute nelle acque reflue sversate – Caso fortuito – Esclusione – Art. 137 d.lgs n.152/2006 – CODICE DELL’AMBIENTE – Mancata concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena – Esistenza di quattro condanne definitive per il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Esclusione di prognosi favorevole di futura astensione dal reato.


TAR TOSCANA – 16 febbraio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Controversie relative alle autorizzazioni uniche ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 alla realizzazione e gestione di impianti idroelettrici – Giurisdizione – TSAP.


TRIBUNALE UE, Sez.7^, 9 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Tribunale UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatori

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque superficiali e le acque sotterranee contenenti tiram – FAUNA E FLORA – Rischio per gli organismi acquatici derivante dall’esposizione al DMCS – Rischio legato agli uccelli e ai mammiferi – Soglia di allarme tossicologico – Metabolita M1 – TUTELA DEI CONSUMATORI – Rischio connesso all’ingestione alimentare per il consumatore – Usi del tiram per spray fogliare – Principio di proporzionalità – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Immissione sul mercato di prodotti fitosanitari – Disciplina normativa – Politica in materia ambientale – Protezione della salute pubblica – Principio di inquprecauzione – Parità di trattamento – Reg. (CE) n. 1107/2009 e Reg. di esecuzione (UE) n. 844/2012 – Salute umana, sicurezza e ambiente – Fasi di tutela e misure di protezione – Principio della parità di trattamento – Limiti – Rischio acuto elevato per i consumatori e gli utilizzatori – Competenza dell’EFSA – Artt. 168, 178, 181 191, TFUE – Art. 35 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – DIRITTO SANITARIO – Prodotti fitosanitari considerati cancerogeni – Sostanza attiva tiram – Condizioni di approvazione delle sostanze attive – Esclusione di effetti nocivi sulla salute umana o degli animali o che non abbiano effetti inaccettabile sull’ambiente – Onere della prova – Domanda di rinnovo – Mancato rinnovo dell’approvazione – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Gestione del rischio – Ampio potere discrezionale di valutazione scientifica dei rischi – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Valutazione da parte del giudice dell’Unione – Verifica del rispetto delle garanzie – Procedura ed errore manifesto di valutazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritti della difesa – Garanzie e diritto di essere ascoltati, consultati o informati – Partecipazione delle persone interessate – Proporzionalità – Atto di portata generale – Regolamento di esecuzione – Controllo di legittimità fondato sull’articolo 263 TFUE – Poteri e limiti del Tribunale – Artt. 264 e 266 TFUE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 01 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestore del servizio dell’acquedotto – Canone di depurazione e fognatura – Appropriazione delle somme dovute all’Ente locale – Peculato e rilevanza di eventuali condotte distrattive – Art. 314 cod. pen. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Canone di depurazione e fognatura natura di corrispettivo – Prestazione resa dal fornitore del servizio – Rapporto sinallagmatico – Artt. 154, 155, 156 d.lgs n.152/2006 (Norme in materia ambientale).


TAR VENETO – 31 gennaio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione agli scarichi – Art. 124 d.lgs. n. 152/2006 – Modifiche non sostanziali delle condizioni di scarico – Potere di intervento delle autorità competenti.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 7 gennaio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico – Art. 124, c. 10 d.lgs. n. 152/2006 – Prescrizioni tecniche – Fattori indipendenti dall’attività del gestore – Irragionevolezza ed inesigibilità.


TAR MOLISE – 10 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Affidamento di concessione o di appalti di opere relative alle acque pubbliche – Giurisdizione – Individuazione – APPALTI – Proroga o rinnovo dell’affidamento – Ipotesi eccezionale – Limiti – Carattere di assoluta temporaneità.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 3 dicembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico – Definizione di sistema stabile di collettamento – Fattispecie: fuoriuscita occasionale di acque reflue domestiche da un pozzetto di drenaggio delle acque meteoriche – Art. 74 del T.U.A. e d. Lgs. n. 4/2008 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenuto della sentenza e vizio di motivazione – Obiettiva carenza nella indicazione del criterio logico – Vizio di omessa o apparente motivazione – Disamina logico-giuridica – Art. 132, c.p.c. e art. 111 Cost..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 novembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Produzione di energia da fonti rinnovabili – VAS (Valutazione Ambientale Strategica) – Localizzazione delle opere di p.u. – Variante urbanistica – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di impianti FER (Fonti Energia Rinnovabile) – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Regime delle acque pubbliche o sul demanio idrico – Demanio idrico e lacuale – Disciplina delle modalità d’uso di acque – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica – Zone classificate agricole dai piani urbanistici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversia sugli atti amministrativi in materia di acque pubbliche – Giurisdizione del TSAP – APPALTI – Procedure amministrative volte all’affidamento di concessioni o di appalti di opere relative alle acque – Profilo urbanistico, edilizio o ambientale – Giurisdizione del TAR – Consiglio di Stato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Individuazione della giurisdizione – Art. 143 del RD 11 dicembre n. 1775/1933.


TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 1^- 12 novembre 2021, n. 1616

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - edilizia

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincolo idrogeologico – Regione Puglia – Iniziative dei privati – Valutazioni della P.A. – Concreta e compiuta verifica dell’incidenza delle opere sul vincolo – Art. 6 l.r. Puglia n. 6/1979 – Certificazione dell’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura – Finalità – Interventi a titolo oneroso – Non è richiesta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 8 novembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato in sede di legittimità – Presupposti e limiti – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali – Art. 137, d.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Divieto di distribuire, vendere e somministrare per il consumo sostanze alimentari – Fattispecie: smaltimento non corretto di prodotti caseari in cattivo stato di conservazione – Art. 5 L. n. 283/1962 – Getto pericoloso di cose su un terreno privato in uso comune – Art. 674 cod.pen..


TAR TOSCANA – 5 novembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Intervento di tombatura di un fosso – Ricorso – Competenza del TSAP.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 3 novembre 2021, Sentenza n.39351

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tema di tutela delle acque – Applicabilità di deroghe al regime ordinario – Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche – Esistenza di specifiche condizioni individuate dalle leggi – Onere della prova – Scarico non autorizzato di acque reflue industriali – Nozione di scarico – Sistema stabile di collettamento con il corpo ricettore – Fattispecie: Fattispecie di scarichi di reflui provenienti da attività di cantina di un’azienda vinicola – Art. 7 L. Reg. Sicilia n. 27/1986 e artt. 1 e 2 D.P.R. 227/11. – Artt. 74, 101, 137, D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Mero “dissenso” nella ricostruzione dei fatti – Manifesta infondatezza – Controllo di legittimità operato dalla Corte di cassazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 ottobre 2021, Sentenza n.39166

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, Rifiuti

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Art. 734 c.p. – Principi di precauzione e proporzionalità (artt. 5 T.U.E. e 191 T.F.U.E.) – Artt. 4,5,22,25,27 bis, 29, 137, 256 d.lgs. n.152/2006 – Art. 321 c.p.p. – CAVE E TORBIERE – RIFIUTI – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione dei rifiuti in violazione dell’autorizzazione – Abbandono di rifiuti – Deterioramento di bellezze naturali – Inquinamento delle acque e del sottosuolo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Il periculum in mora e il fumus nei reati ambientali e paesaggistici – Presupposti per l’applicazione del sequestro preventivo – Fattispecie: distruzione o deturpamento di area di Cava e attività di coltivazione – Giudizio camerale di legittimità – Memorie e produzioni difensive – Termini (5 e 15 gg.) – Produzione di documenti – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 ottobre 2021, Sentenza n.38196

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Qualificazione di acque meteoriche di dilavamento – Caso di contatto con sostanze inquinanti o pericolose – Classificazione quali acque reflue industriali – Disciplina applicabile – Scarichi di acque reflue industriali ovvero quella sui rifiuti liquidi – Artt. 74, 113, 137 d.lgs. 152/2006 – Concetto giuridico di scarico – Applicabilità delle discipline sulle acque e sui rifiuti – Scarico, periodico, discontinuo o occasionale di acque reflue in corpi recettori tramite condotta, tubazioni, o altro sistema stabile – Nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – RIFIUTI – Smaltimento di deiezioni derivanti da attività di allevamento, vendita e pensione di cani – Gestione di raccolta, trattamento, stoccaggio e smaltimento di materie fecali – Attività agricola e successiva utilizzazione – Presupposti e limiti – Disciplina dei sottoprodotti di origine animale – Artt. 185, 256 d.lgs. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 22 ottobre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque da inquinamento – Impianto di depurazione dei reflui urbani – Scarico senza autorizzazione – Violazione delle prescrizione – gestione operativa – Potestà sanzionatoria – Competenza trasversale e principio di sussidiarietà – C.d. gestione “salvaguardata” – Compito di gestore del servizio idrico integrato – Responsabilità del Gestore d’ambito – Fattispecie – Artt. 124, 133, 135 D.Lgs. 152/2006 (Norme in materia ambientale).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi industriali – Nozione di acque reflue industriali – Effetti dell’analisi conseguente a campionamento – Irrilevanza ai fini del reato di cui all’art. 137 T.U.A. – Fattispecie: reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di un’autofficina – Direttiva CEE 91/271 – Art. 137 d.Lgs n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 21 ottobre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piani di tutela delle acque (PTA) – Principio di precauzione – Direttiva Quadro sulle Acque (DQA) – Sperimentazione del deflusso minimo vitale (DMV) nei corsi d’acqua (Valchiavenna e Alta Valtellina) – Effetti della deliberazione – Valutazione dei dati raccolti durante la sperimentazione – Effetti delle linee guida contenute all’interno dei Piani – Funzione del deflusso minimo vitale (DMV) – Tutela della qualità del corpo idrico – Disciplina delle concessioni di derivazione e di scarico delle acque – Principio di precauzione (art. 191 TFUE) e disciplina sovranazionale e nazionale – Sfruttamento idroelettrico delle risorse idriche – Salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corpo idrico, chimico-fisiche delle acque – Tutela dell’ambiente idrogeologico, floristico e faunistico – Legge c.d. di copertura della spiegazione scientifica – Aspetti del DMV di tipo “naturalistico” e di tipo “antropico” – Caratteristiche del DMV aggiornabilità, dinamicità ed equilibrio precauzionale – Art. 208 del TU acque – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività della PA – Ricorso a criteri più rigorosi o cogenti – Principio – cd. “no deterioration” – Direttiva 2000/60/CE – Art. 76, c.4, lett. b), d.lgs. n. 152/2006 (T.U.A.) – DIRITTO DELL’ENERGIA – Limiti al provvedimento di concessione ad uso idroelettrico – Attuazione del principio di precauzione – Fissazione di nuovi parametri nel DMV – Fattispecie: pareri diversi al DMV resi in epoca anteriore per lo sfruttamento ad uso idroelettrico e altre concessioni – sperimentazione del deflusso minimo vitale (DMV) – nuovo spettro di cognizioni tecnico-scientifiche – giurisprudenza.


TAR ABRUZZO, L’Aquila – 18 ottobre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Beni culturali ed ambientali, Rifiuti

RIFIUTI – Nuovi impianti di smaltimento e di recupero – Autorizzazione unica – Istruttoria – Conferenza di servizi – Determinazione conclusiva – Atto presupposto imprescindibile ai fini del rilascio dell’autorizzazione unica – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Impianto di recupero previsto a distanza inferiore a 150 metri da un corso d’acqua – Parere della Soprintendenza – Necessità – Mancata iscrizione del corso d’acqua negli elenchi di cui al R.D. 1775/1933 – Pubblicità ex se in base all’art. 822 c.c. – RIFIUTI – Impianti – Compatibilità urbanistica – Presupposto necessario.


TAR LAZIO, Roma – 7 ottobre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico in un corpo idrico negli interventi di MISE – Competenza – Provincia – Fondamento.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!