+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 6 ottobre 2021 Sentenza C‑668/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeo

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Assenza di reti fognarie per le acque urbane in taluni agglomerati – Assenza di trattamento secondario o di trattamento equivalente delle acque reflue urbane in taluni agglomerati – Progettazione, costruzione, gestione e manutenzione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane – Controllo degli scarichi provenienti da siffatti impianti – Aree sensibili – Trattamento più spinto delle acque reflue – Scarichi in acque dolci ed estuari – Inadempimento di uno Stato (Italia) – Articolo 258 TFUE – Artt. da 3 a 5 e 10, Direttiva 91/271/CEE – Fattispecie: trattamento scarichi di 620 tra Comuni e agglomerati e 5 aree sensibili DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Procedimento per inadempimento ai sensi dell’articolo 258 TFUE – Onere della prova – Elementi necessari per la verifica – Informazioni messe a disposizione dallo stesso Stato membro – Prova dell’inadempimento.


TAR SICILIA, Palermo – 1 ottobre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Gestione del servizio idrico integrato – Competenza delle ATI – Ritardo legislativo e amministrativo nell’attuazione delle norme di riforma – Irrilevanza ai fini della corretta individuazione del soggetto beneficiario dei finanziamenti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 settembre 2021, Sentenza n.34589

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Attività di trasformazione casearia – Scarico non autorizzato di acque reflue industriali – Applicazione del d.P.R. n. 227/2011 alla categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) – Osservanza dei regolamenti emanati dal soggetto gestore del servizio idrico – Artt. 107, 124, 133, 137, d.lgs. n. 152/2006 T.U.A..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 16 settembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Validazione della qualità delle acque – Oneri di rimozione degli inquinanti e abbattimento dei contaminanti – Interventi di bonifica e costi ambientali – Principio “chi inquina paga” – Individuazione del responsabile del potenziale inquinamento – Concessione di derivazione ad uso irriguo – Obbligo di monitoraggio della qualità delle acque per la verifica del non superamento dei limiti di concentrazione delle sostanze inquinanti – VIA VAS AIA – Ottemperanza alle condizioni ambientali contenute nel provvedimento di VIA – Misura di ripristino delle risorse e/o servizi naturali danneggiati – Interventi di riparazione primaria – DANNO AMBIENTALE – Riparazione del danno ambientale – Individuazione del responsabile della contaminazione – Bonifica – Art. 9 Direttiva “Acque” 2000/60/CE e art. 191 TFUE – Art. 360, c. 1, n. 3), in relazione agli artt. artt. 3-ter, 26, 28, 119, 239, 242 e 245 D. Lgs. n. 152/2006 (T.U. Ambiente).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – Stoccaggio di reflui in attesa di successivo smaltimento (liquami contenuti in pozzi neri, fosse Imhoff e bagni mobili) – Natura di rifiuti liquidi di acque reflue – Differenza con l’abbandono incontrollato di liquami provenienti da pozzetti di scarico – Disciplina applicabile – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Occasionalità della condotta (rottura di una pompa di sollevamento) – Scarico nel suolo per subirrigazione di acque reflue domestiche non autorizzato – Fattispecie – Artt. 74 e 256, d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti da parte di terze persone – Gestione o realizzazione di discarica – Responsabilità del proprietario del fondo – Limiti – Contributi effettivi e consapevoli assicurati dal proprietario – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni – Parificazione delle acque reflue domestiche alle acque reflue provenienti dall’attività di allevamento del bestiame – Prova della connessione del terreno agricolo con le attività di allevamento – Gestione di un canile – Art. 101, comma 7, d.lgs 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 settembre 2021, Sentenza n.32864

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Campionamento dello scarico – Metodo di prelievo – Campioni raccolti secondo metodiche diverse del criterio tecnico ordinario per il prelevamento – Deroghe – Motivazione – Necessità – Allegato 5 D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Irregolarità nella presentazione della lista dei testi – Nullità dell’ordinanza di ammissione della prova testimoniale – Esclusione – Potere del giudice di assumere d’ufficio nuovi mezzi di prova – Controllo giudiziale sull’esercizio dell’azione penale – Artt. 468, 507 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Reati ambientali – Istituto della delega di funzioni – Requisiti – Responsabilità concorrente del delegante – Gestore impianto di trattamento di rifiuti liquidi – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Non conformità dello scarico nel corpo idrico superficiale – VIA VAS AIA – Inosservanza delle prescrizioni imposte dall’Aia – Natura contravvenzionale del reato – Sufficiente anche la colpa – Sanzioni – Fattispecie: effetti della mancanza di poteri decisionali e di spesa in capo al delegato – Art. 29 quattordecies c.3 lett.C, d. Lgs. n. 152/2006.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 2 settembre 2021 Sentenza C‑22/20

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni – Trattamento più spinto degli scarichi in aree sensibili – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Verifica dei dati comunicati dagli Stati membri – Obbligo di leale cooperazione – Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Autolavaggio scarico delle acque reflue – Autorizzazione unica ambientale – Fumus del reato in materia di scarichi di acque reflue – RIFIUTI – Rapporti tra la normativa sulla tutela delle acque e quella in tema di rifiuti – Fanghi di spurgo degli autolavaggi – Vasche di decantazione – Fattispecie – Artt. 137, 256 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2021, Sentenza n.30261

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico


ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di acque meteoriche o di prima pioggia – Acque piovane del piazzale antistante la sede dell’opificio – Sistema di trattamento e raccolta delle acque meteoriche di prima pioggia – Assenza di contatto con sostanze o materiali inquinanti giacenti sulla superficie del terreno – Qualifica di reflui industriali – Esclusione – Artt. 74, 137, dlgs n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 luglio 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale civile, VIA VAS AIA

DANNO AMBIENTALE – Tutela ambientale preventiva – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Richiesta d’incremento della captazione – Principio di precauzione – Piano regolatore regionale degli Acquedotti – Caso di più domande concorrenti – Valutazione comparativa – Competenza – VIA VAS AIA – Rilascio della concessione di derivazione di acque pubbliche – Rilevanza della VIA – Giudizio di compatibilità ambientale – Criteri oggettivi e discrezionalità amministrativa – Tutela ambientale preventiva e valutazioni tecniche complesse rese in sede di VIA – Scrutinio del TSAP – Impugnazione della valutazione dell’impatto ambientale (VIA) – Interpretazione della Direttiva 2011/92/UE – Giurisprudenza CEDU – Artt. 2, 3 ter, 3 quater, 3 quinquies, 4, 6, 7 bis, 8, 19, 22, 23, 25, 76, 82, 95, 96, 144, 145, 146 e 164 del D. Lgs. n. 152/2006 – DM 28/7/2004 – Direttiva n. 2011/92/UE – Direttiva n. 92/43/CEE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione del Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) – Impugnazione – Requisito del cd. minimo motivazionale.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 17 luglio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Delimitazione degli ambiti ottimali – Atti incidenti sul regime delle acque pubbliche – Controversia relativa alla possibilità per un Comune di non essere ricompreso in un ambito ottimale – Giurisdizione del TSAP.


TAR BASILICATA – 5 luglio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica per la costruzione e l’esercizio di un impianto idroelettrico – Giudizio di compatibilità ambientale – Definizione dell’orizzonte temporale di validità – Impugnazione – Giurisdizione del TSAP.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 24 giugno 2021 Sentenze C‑559/19

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Deterioramento dei corpi idrici sotterranei – Estrazione illegale di acqua – Revisione dei piani idrografici dei Distretti Idrografici – AREE PROTETTE – Area naturale protetta di Doñana – Degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie – Quadro per l’azione dell’Unione europea in materia di acque – Assenza di una caratterizzazione ulteriore per i corpi idrici sotterranei che sono stati definiti a rischio di deterioramento – Misure di base e complementari adeguate – Direttiva 92/43/CEE – Inadempimento di uno Stato (Spagna) – Articolo 258 TFUE – Direttiva 2000/60/CE.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 18 giugno 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

INQUINAMENTO DEL MARE – Ripetizione delle somme corrisposte dall’amministrazione per interventi di bonifica – Art. 133, c. 1, lett. s) c.p.a. – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Assistenza antinquinamento – Tariffario SCOPIC – Art. 1, c. 1101, l. n. 296/2006 – Spese poste a carico del responsabile dell’inquinamento – Parametro di calcolo fissato direttamente dalla legge – Somma effettivamente liquidata dal Ministero della società intervenuta per la bonifica – Non rileva – Misure antinquinamento – Responsabili dell’inquinamento inadempienti rispetto alla diffida ex art. 12 l. n. 979/1982 – Instaurazione di un contraddittorio o esercizio di poteri di intervento e controllo sulle operazioni – Esclusione.


TAR MOLISE – 28 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque minerali – Estraneità rispetto alla materia delle acque pubbliche – Controversie – Cognizione del TSAP – Esclusione – Acque minerali – Concessione – Prevalenza dell’attività estrattiva rispetto alle esigenze di approvvigionamento e distribuzione delle acque potabili – Violazione dell’art. 97 d.lgs. n. 152/2006.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 26 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Rete di acque bianche e rete fognante comunale – Realizzazione di un fabbricato in fascia di inedificabilità – Revoca del permesso di costruire – Impugnazione – Giurisdizione – TSAP – Provvedimenti incidenti sull’uso delle acque pubbliche.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2021, Sentenza n.18385

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Rottura accidentale della condotta – Sversamento di reflui con ristagno e odori nauseanti – Differenza tra sversamento e scarico senza autorizzazione – Fattispecie: rottura del condotto che portava alla rete fognaria – Artt. 74, 103, 104, 114, 137 del d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attività ispettive o di vigilanza – Singoli atti compiuti dalla polizia giudiziaria – Violazione dell’art. 220 disp. att. cod. proc. pen. – Inutilizzabilità dei risultati probatori – Presupposti e limiti – Duplice onere – Specifica indicazione della violazione codicistica – Necessità.


TAR CAMPANIA, Napoli – 11 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – AUA – Artt. 124 e 101 d.lgs. n. 152/2006 – Permanente e progressiva adeguatezza degli scarichi prodotti dagli insediamenti produttivi – Rilasci odi nuova autorizzazione – Estensione dei parametri – Esigenze economiche dell’impresa – Carattere recessivo rispetto all’esigenza di tutela dei corpi idrici.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 maggio 2021, Sentenza n.18145

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Immissione nella pubblica fognatura di di prodotti farmaceutici – Violazione delle prescrizioni dell’A.I.A. – Responsabile dell’impianto di depurazione – Ente gestore del servizio idrico – Ambito di applicazione dell’art. 29-quaterdecies d.lgs n.152/2006 – VIA VAS AIA – Violazione dell’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) o di quelle imposte dall’autorità competente – Valutazione della condotta – Emissione nell’ambiente in violazione dei valori limite – corpi idrici ed aree di salvaguardia delle risorse idriche destinate al consumo umano – Criterio gradualista – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale – Pregiudizio addotto dall’interessato – Riserva del beneficio ad eventuali condanne a pene più gravi – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Sversamento dei reflui in una vasca interrata – Gestore di un autolavaggio – Assenza della prescritta autorizzazione unica ambientale – Permanenza dei reflui – Abbandono o deposito temporaneo – Rifiuti liquidi in attesa di smaltimento – Artt. 137 e 256 d.lgs. n.152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico e rilasci di acque – Artt. 74 e 114 T.U.A. – Fattispecie: attività di autolavaggio abusiva, scarichi di acque reflue industriali senza autorizzazione e abbandono di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illegittimità della perquisizione e sequestro – Insussistenza di divieti probatori espliciti o univocamente enucleabili dal sistema – Diritto alla prova e giusto processo – Inutilizzabilità del regime del “vizio derivato” – Limiti – Giurisprudenza..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 aprile 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piano di utilizzo acque pubbliche – DIRITTO DELL’ENERGIA – Annullamento di atti in tema di concessione di derivazione a scopo idroelettrico – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Intervento di un accordo negoziale fra le parti – Cessazione della materia del contendere ricorso – Difetto di interesse delle parti alla decisione – Dichiarazione d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso.


TRIBUNALE DI BENEVENTO PRIMA SEZIONE CIVILE 30/04/2021, Sentenza n.816

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione delle acque – Fermo impianto – Responsabilità – Violazione dell’art. 101 D.Lgs 152/06 (in materia di rispetto dei valori-limite da parte degli scarichi) – Elemento soggettivo dell’illecito amministrativo – Sussistenza – Necessità – “Cronoprogramma” degli interventi urgenti da eseguire per i depuratori – Conferimento dei lavori di somma urgenza – Responsabilità – Esclusione. (Si ringrazia per la segnalazione l’avv. Alessandro Biamonte)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 aprile 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Variante di derivazione di acque pubbliche – Ai fini autorizzatori è parificata alla nuova concessione di derivazione – Temporaneità delle concessioni di derivazione – Tutela ambientale o conservazione del bene – VIA VAS AIA – Obbligatoria apertura di un sub procedimento per la valutazione dell’impatto ambientale – Valutazione dell’impatto ambientale dei progetti pubblici e privati – Definizione di “progetto” – Valutazione del contesto ambientale e delle conoscenze scientifiche – Istanza di «proroga» – Direttiva 2011/92/UE – Tutela dell’ambiente – Disciplina uniforme sull’intero territorio nazionale – Principio di precauzione – Fattispecie – APPALTI – Valutazione dell’impatto ambientale progetti pubblici e privati – Obblighi del committente – Informazioni soluzione prescelta – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullabilità di un provvedimento amministrativo – Violazione dell’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Ricorso in cassazione per vizi di motivazioni – Limiti – Procedimento dinanzi al TSAP – Difetto di interesse delle parti alla decisione – Dichiarazione d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso – Cessazione della materia del contendere.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!