+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Derivazione a fini idroelettrici e utilizzo acque pubbliche – Calcolo delle portate di piena – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione di media derivazione a fini idroelettrici – Mancato apporto partecipativo del privato al procedimento – Atti vincolati – Dimostrazione da parte della P.A. – Obbligo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Richiesta concessione ed esigenze ambientali – Funzione della conferenza di servizi – Partecipazione del privato – Obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento – Acquisizione e valutazione di tutti gli elementi relativi alla compatibilità della richiesta – Comparazione dei vari profili di interesse pubblico – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Garanzie procedimentali – Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici – Funzionalizzazione della partecipazione della PA – Artt. 7-21 octies, L. n. 241/1990 e ss.mm. – Omessa comunicazione dell’avvio del procedimento – Annullabilità del provvedimento amministrativo – Presupposti e limiti – Garanzie partecipative e superfluità della partecipazione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza e limiti del TSAP – Conferenza di servizi – Motivazioni generiche o petizioni di principio – Concetto di discrezionalità tecnica – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela del mantenimento della qualità delle acque – Qualità dei corpi idrici – Tutela e alla conservazione dell’ambiente – Principio di precauzione – Principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabile – Strategia nazionale di green economy – Principio – cd. “no deterioration” – Disciplina prevalente – Territori montani – Autorità di Bacino – Fattispecie – Art. 191 TFUE – Artt. 76, 96 d.lgs. n. 152/2006 – Protocollo di Kyoto – Direttiva 2009/28/CE – Sindacato sui provvedimenti amministrativi impugnati – Poteri e limiti del Tribunale Superiore Acque Pubbliche (TSAP) – DIRITTO PROCESSUALE CIVILEPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifica della sussistenza dei vizi possibili dello svolgimento della funzione pubblica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 aprile 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali (continuo, discontinuo, istantaneo) – Metodologia di prelievo – Effetti del campionamento “ordinario” e/o “straordinario” – Sostanza “cromo esa valente” – Superamento del valore soglia – Valutazione del giudice dell’attendibilità tecnica delle analisi compiute su campioni prelevati con metodiche diversi – Efficacia probatoria – Presupposti – Art. 137, d.lgs n.152/2006 – Tutela ambientale – Guasti meccanici dell’impianto di depurazione – Malfunzionamento di una sonda – Responsabilità del titolare – Sussistenza – Doveri di prevenzione – Titolare dell’impianto – Responsabilità – Dovere positivo di prevenire ogni forma di inquinamento – Caso fortuito e la forza maggiore – Applicabilità e limiti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Effetti – Cause di non punibilità – Preclusione – Art. 129 c.p.p..


CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 22 aprile 2021, n. 354

Autorità: C. G. A. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque e acquedotti – Servizio idrico integrato – Tariffa – Procedimento – Proposta tariffaria dell’ente di governo dell’a.t.o. – Silenzio-assenso – Non applicabilità – Proposta tariffaria dell’ente di governo dell’a.t.o. – Lesività – Insussistenza (Massime a cura dell’avv. Raffaele Micalizzi)


CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA, Sez. giurisdizionale – 19 aprile 2021, n. 328

Autorità: C. G. A. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Pubblici servizi – Servizio idrico – Art. 133, c. 1, lett. c) c.p.a. – Controversie – Giurisdizione esclusiva del TAR – Controversie insorte nella fase esecutiva del rapporto – Eccezione: controversie di contenuto meramente patrimoniale – Fattispecie (Si ringrazia per la segnalazione il dott. Alberto Pierobon)


TAR LIGURIA – 31 marzo 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Giurisdizione del TSAP – Individuazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 31 marzo 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Reato di avvelenamento di acque o sostanze destinate all’alimentazione – Configurabilità del reato previsto dall’art. 439 cod.pen. – Momento della decorrenza del termine di prescrizione – Individuazione – Configurabilità del reato di avvelenamento – Pericolo per la salute pubblica – Nozione di pericolosità – Potenzialità di nuocere alla salute – Mero superamento dei “limiti soglia” di carattere precauzionale – Effetti – Art. 257 D.Lgs. n.152/2006 – Nozione di avvelenamento di acque e acqua destinata all’alimentazione – Differenza – RIFIUTI – Avvelenamento di acque o sostanze destinate all’alimentazione – Differenza tra reato di pericolo presunto e reato ad effetto differito – Distinzione tra reati di condotta e reati di evento – Tesi naturalistica e giuridica – Fattispecie – Traffico illecito dei rifiuti gestito dal clan mafiosi – Applicazione del principio del “ne bis in idem” – Condotta-nesso causale-evento – Successione nelle attività criminali tra organismi diversi – Art. 416 bis cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Ecoreati – Disastro ambientale – Natura di reato di evento – Bene giuridico tutelato – Art. 452 quater cod. pen –  RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento del danno – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato di concorso esterno in associazione di tipo mafioso (fattispecie: gestione di rifiuti e imprenditore “colluso”) e partecipazione all’associazione di tipo mafioso – Differenze – Configurabilità del dolo eventuale – Elementi – Riciclaggio attraverso il prelievo di denaro di provenienza delittuosa da un conto corrente bancario – Delitto a forma libera attuabile anche con modalità frammentarie e progressive – Art. 648-bis cod. pen. – Fattispecie – Concessione o diniego delle attenuanti generiche – Valutazione della meritevolezza – Motivazione del giudice – Criterio di adeguatezza della pena.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 marzo 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque meteoriche di dilavamento – Disciplina applicabile – Nozione di acque reflue industriali – Distinzione tra acque reflue “domestiche” ed “industriali” – Attività di servizi – Grado o natura dell’inquinamento delle acque – Irrilevanza – Natura di attività produttiva – Nozione giuridica di scarico – Sistema stabile di collettamento – Scarico periodico, discontinuo o occasionale – Acque reflue industriali e rifiuti liquidi – Normativa applicabile – Nozione di “acque meteoriche di dilavamento” – Distinzione tra “acque di prima pioggia” e “acque di seconda pioggia” – Giurisprudenza – Fattispecie – Artt. 74, 113, 137 d.lgs. n.152/2006.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 marzo 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – VIA, VAS E AIA – Progetto di costruzione e messa in esercizio di un impianto idroelettrico – Provvedimento di esclusione dalla procedura di VIA – Controversia – Giurisdizione – TSAP.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ ter – 5 marzo 2021, n. 2758

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Concessione a derivare – Parere sulla conformità rispetto ai parametri normativi sulla tutela delle acque – Controversie – Giurisdizione del TSAP – Ambito della cognizione.


TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 3 marzo 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acquisizione sanante di immobili occorrenti alla costituzione di una servitù di acquedotto – Coessenzialità al regime e al corso delle acque pubbliche – Controversia – Giurisdizione del TSAP.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 febbraio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

RIFIUTI – Rifiuti allo stato liquido (reflui stoccati in attesa di un successivo smaltimento) – Raccolta di rifiuti con percolamenti non autorizzata – Abbandono incontrollato di liquami – Diretta immissione nel suolo, nel sottosuolo o nella rete fognaria mediante una condotta o un sistema stabile di collettamento – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico di rifiuti liquidi o solidi – Omissione del convogliamento a depurazione delle acque di dilavamento – Inscindibilità della composizione degli elementi – Art. 674 cod. pen. – Art.113, 124, 137, 256, lett. a) d.lgs. n.152/2006.


CONSIGLIO DI STATO – 21 gennaio 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – VIA VAS E AIA – Criteri generali della disciplina degli scarichi – Art. 101, comma 1, d.lgs. 152/2006 – Rispetto dei valori limite di emissione – Art. 5, comma 1, lett. i-octies, d.lgs. 152/2006 – Criterio generale di applicazione dei valori limite – Impianto nel suo complesso – Art. 101, comma 3, d.lgs. 152/2006 – Concetto di impianto – Art. 74, c. 2, lett. uu), d.lgs. 152/2006 – Attività soggette ad AIA – Unità tecnica permanente – Non è consentito frammentare a fini fiscali un impianto unitario in più sezioni – Scarichi di sostanze pericolose – Art. 108, comma 5, d.lgs. 152/2006 – Punto di misurazione dello scarico – Previsione di punti di prelievo aggiuntivi a fini fiscali contraria alla normativa (massime a cura di Cecilia Raimondi)


TAR BASILICATA – 20 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizi idrici – Articolazione del regime tariffario – ARERA ed Enti di gestione dell’Ambito – Acque ad uso industriale – Competenza dei consorzi per lo sviluppo industriale – Esclusione – Artt. 141, 147m 149 e 172 del d.lgs. n. 152/2006.


CONSIGLIO DI STATO – 20 gennaio 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Servizio idrico integrato – Autorità d’ambito – Gestione autonoma – Art. 147, comma 2-bis, lett. b), d.lgs. 152/2006 – Presupposti (Massima a cura di Antonio Persico)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 gennaio 2021, Sentenza n.1719

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato – Enti collettivi (società amministratori legali rappresentanti) – Onere di controllo – Responsabilità per inadempimento – Responsabilità concorrente – Delega delle funzioni trasferite – Validità – Fattispecie – Art. 137, d.lgs. n.152/2006 – Soggetti titolari d’impresa – Responsabilità dell’imprenditore – Adempimento degli specifici obblighi di legge – Permanenza della responsabilità penale del delegante – Obbligo di vigilanza e controllo – Esclusione di responsabilità – Onere della prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di motivazione del giudice – Annullamento della decisione per vizio di motivazione – Presupposti e limiti – Omessa valutazione di una memoria difensiva – Effetti – Carenza argomentativa della sentenza.


TAR TOSCANA – 14 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Mancate determinazioni dell’amministrazione in adempimento dell’obbligo di vigilanza sull’attività edilizia incidente sulle acque pubbliche – Giurisdizione – TSAP.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 31 Dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Procedimento amministrativo

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piani di Bacino e osservazioni sui piani di bacino – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimento di adozione ed approvazione del P.A.I – Competenze della Conferenza Stato-regioni – Art. 59 d.lgs n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 31/12/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Procedimento amministrativo

CODICE DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piano di assetto idrogeologico (P.A.I.) – Mappatura e perimetrazione fondata semplicemente sul criterio prognostico di pericolosità – Prevenzione dei pericoli e rischi derivanti dal corso dei fiumi in relazione ai fattori atmosferico/climatici – Principio di precauzione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Autorità di bacino distrettuale – Potestà deliberativa e di adozione ed emanazione del provvedimento di pianificazione – Competenza dei funzionari – Sottoscrizione degli atti di adozione ed approvazione del P.G.R.A. – Poteri del Segretario generale – Art. 63 d.lgs n. 152/2006.


TAR CAMPANIA, Salerno – 24 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi in pubblica fognatura – Gestore del servizio idrico integrato – Servizio di controllo – Modalità – Convenzione di gestione – Artt. 128 e 151 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE COSTITUZIONALE – 23 dicembre 2020, n. 281

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Regione Friuli-Venezia Giulia – Demanio idrico – AREE PROTETTE – Manifestazioni motoristiche, ciclistiche e nautiche – Riduzione in pristino dello stato dei luoghi – Termine di trenta giorni – L.R. Friuli-Venezia Giulia n. 9/2019 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massima a cura di Agatino Lanzafame)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, 231

INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – 231 – Emissione di esalazioni maleodoranti – Prodotti altamente inquinanti e cancerogeni – Rischio di diffussione nel sottosuolo o falde acquifera (fiume o mare) – Sequestro probatorio “esplorativo” – Applicabilità e limiti – Rimozione dei sigilli – Fattispecie – Artt. 674, 590, 452-bis, 452-ter 452-quater e 452-quinquies cod. pen. – Art. 25-septies e 25-undecies, c.1, lett. a), b) e c) d.lgs. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione – Mancanza assoluta di motivazione o meramente apparente – Requisiti minimi – Finalità del sequestro – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen..


TRIBUNALE UE Sez. 8^ ampliata, 16 novembre 2020, Sentenza n. T‑635/18

Autorità: Tribunale UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Classificazione di pece, catrame di carbone, alta temperatura, tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di tossicità cronica per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H410) – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai singoli – Ambiente – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Responsabilità extracontrattuale – Protezione della salute umana e dell’ambiente – Principio di precauzione – Pericolosità delle miscele chimiche – Funzione e scopo del metodo della somma dispositiva – RISARCIMENTO DANNI – Annullamento di un atto della Commissione – Ricorso per risarcimento danni – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione per illegittimità del comportamento contestato alle istituzioni – Ricorso per risarcimento danni – Accertamento dell’illegittimità di un atto giuridico – Violazione sufficientemente qualificata – Necessità – Giurisprudenza UE.


TAR PUGLIA, Lecce – 9 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – AIA – Scarichi idrici – Test di tossicità – Corretta conservazione del campione di acqua oggetto di analisi – Metodo UNI EN ISO 11348-3:2007 – Temperatura dell’acqua – Oggettiva incertezza – Inattendibilità dei risultati del test – Illegittimità degli accertamenti e dell’atto di diffida per inosservanza delle prescrizioni AIA.


TAR BASILICATA – 9 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, VIA VAS AIA

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – Concessioni minerarie per la coltivazione di sorgenti di acque minerali e termali ricadenti in aree naturali protette – Procedura di VIA – Regione Basilicata – Disciplina applicabile.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!