Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2021, Sentenza n.18385
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Rottura accidentale della condotta – Sversamento di reflui con ristagno e odori nauseanti – Differenza tra sversamento e scarico senza autorizzazione – Fattispecie: rottura del condotto che portava alla rete fognaria – Artt. 74, 103, 104, 114, 137 del d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attività ispettive o di vigilanza – Singoli atti compiuti dalla polizia giudiziaria – Violazione dell’art. 220 disp. att. cod. proc. pen. – Inutilizzabilità dei risultati probatori – Presupposti e limiti – Duplice onere – Specifica indicazione della violazione codicistica – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 maggio 2021, Sentenza n.18145
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Immissione nella pubblica fognatura di di prodotti farmaceutici – Violazione delle prescrizioni dell’A.I.A. – Responsabile dell’impianto di depurazione – Ente gestore del servizio idrico – Ambito di applicazione dell’art. 29-quaterdecies d.lgs n.152/2006 – VIA VAS AIA – Violazione dell’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) o di quelle imposte dall’autorità competente – Valutazione della condotta – Emissione nell’ambiente in violazione dei valori limite – corpi idrici ed aree di salvaguardia delle risorse idriche destinate al consumo umano – Criterio gradualista – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale – Pregiudizio addotto dall’interessato – Riserva del beneficio ad eventuali condanne a pene più gravi – Esclusione.
TAR CAMPANIA, Napoli – 11 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – AUA – Artt. 124 e 101 d.lgs. n. 152/2006 – Permanente e progressiva adeguatezza degli scarichi prodotti dagli insediamenti produttivi – Rilasci odi nuova autorizzazione – Estensione dei parametri – Esigenze economiche dell’impresa – Carattere recessivo rispetto all’esigenza di tutela dei corpi idrici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Sversamento dei reflui in una vasca interrata – Gestore di un autolavaggio – Assenza della prescritta autorizzazione unica ambientale – Permanenza dei reflui – Abbandono o deposito temporaneo – Rifiuti liquidi in attesa di smaltimento – Artt. 137 e 256 d.lgs. n.152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico e rilasci di acque – Artt. 74 e 114 T.U.A. – Fattispecie: attività di autolavaggio abusiva, scarichi di acque reflue industriali senza autorizzazione e abbandono di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illegittimità della perquisizione e sequestro – Insussistenza di divieti probatori espliciti o univocamente enucleabili dal sistema – Diritto alla prova e giusto processo – Inutilizzabilità del regime del “vizio derivato” – Limiti – Giurisprudenza..
TRIBUNALE DI BENEVENTO PRIMA SEZIONE CIVILE 30/04/2021, Sentenza n.816
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione delle acque – Fermo impianto – Responsabilità – Violazione dell’art. 101 D.Lgs 152/06 (in materia di rispetto dei valori-limite da parte degli scarichi) – Elemento soggettivo dell’illecito amministrativo – Sussistenza – Necessità – “Cronoprogramma” degli interventi urgenti da eseguire per i depuratori – Conferimento dei lavori di somma urgenza – Responsabilità – Esclusione. (Si ringrazia per la segnalazione l’avv. Alessandro Biamonte)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 aprile 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Variante di derivazione di acque pubbliche – Ai fini autorizzatori è parificata alla nuova concessione di derivazione – Temporaneità delle concessioni di derivazione – Tutela ambientale o conservazione del bene – VIA VAS AIA – Obbligatoria apertura di un sub procedimento per la valutazione dell’impatto ambientale – Valutazione dell’impatto ambientale dei progetti pubblici e privati – Definizione di “progetto” – Valutazione del contesto ambientale e delle conoscenze scientifiche – Istanza di «proroga» – Direttiva 2011/92/UE – Tutela dell’ambiente – Disciplina uniforme sull’intero territorio nazionale – Principio di precauzione – Fattispecie – APPALTI – Valutazione dell’impatto ambientale progetti pubblici e privati – Obblighi del committente – Informazioni soluzione prescelta – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullabilità di un provvedimento amministrativo – Violazione dell’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Ricorso in cassazione per vizi di motivazioni – Limiti – Procedimento dinanzi al TSAP – Difetto di interesse delle parti alla decisione – Dichiarazione d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso – Cessazione della materia del contendere.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 aprile 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piano di utilizzo acque pubbliche – DIRITTO DELL’ENERGIA – Annullamento di atti in tema di concessione di derivazione a scopo idroelettrico – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Intervento di un accordo negoziale fra le parti – Cessazione della materia del contendere ricorso – Difetto di interesse delle parti alla decisione – Dichiarazione d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela del mantenimento della qualità delle acque – Qualità dei corpi idrici – Tutela e alla conservazione dell’ambiente – Principio di precauzione – Principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabile – Strategia nazionale di green economy – Principio – cd. “no deterioration” – Disciplina prevalente – Territori montani – Autorità di Bacino – Fattispecie – Art. 191 TFUE – Artt. 76, 96 d.lgs. n. 152/2006 – Protocollo di Kyoto – Direttiva 2009/28/CE – Sindacato sui provvedimenti amministrativi impugnati – Poteri e limiti del Tribunale Superiore Acque Pubbliche (TSAP) – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifica della sussistenza dei vizi possibili dello svolgimento della funzione pubblica.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Derivazione a fini idroelettrici e utilizzo acque pubbliche – Calcolo delle portate di piena – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione di media derivazione a fini idroelettrici – Mancato apporto partecipativo del privato al procedimento – Atti vincolati – Dimostrazione da parte della P.A. – Obbligo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Richiesta concessione ed esigenze ambientali – Funzione della conferenza di servizi – Partecipazione del privato – Obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento – Acquisizione e valutazione di tutti gli elementi relativi alla compatibilità della richiesta – Comparazione dei vari profili di interesse pubblico – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Garanzie procedimentali – Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici – Funzionalizzazione della partecipazione della PA – Artt. 7-21 octies, L. n. 241/1990 e ss.mm. – Omessa comunicazione dell’avvio del procedimento – Annullabilità del provvedimento amministrativo – Presupposti e limiti – Garanzie partecipative e superfluità della partecipazione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza e limiti del TSAP – Conferenza di servizi – Motivazioni generiche o petizioni di principio – Concetto di discrezionalità tecnica – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali (continuo, discontinuo, istantaneo) – Metodologia di prelievo – Effetti del campionamento “ordinario” e/o “straordinario” – Sostanza “cromo esa valente” – Superamento del valore soglia – Valutazione del giudice dell’attendibilità tecnica delle analisi compiute su campioni prelevati con metodiche diversi – Efficacia probatoria – Presupposti – Art. 137, d.lgs n.152/2006 – Tutela ambientale – Guasti meccanici dell’impianto di depurazione – Malfunzionamento di una sonda – Responsabilità del titolare – Sussistenza – Doveri di prevenzione – Titolare dell’impianto – Responsabilità – Dovere positivo di prevenire ogni forma di inquinamento – Caso fortuito e la forza maggiore – Applicabilità e limiti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Effetti – Cause di non punibilità – Preclusione – Art. 129 c.p.p..
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 22 aprile 2021, n. 354
Autorità: C. G. A. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque e acquedotti – Servizio idrico integrato – Tariffa – Procedimento – Proposta tariffaria dell’ente di governo dell’a.t.o. – Silenzio-assenso – Non applicabilità – Proposta tariffaria dell’ente di governo dell’a.t.o. – Lesività – Insussistenza (Massime a cura dell’avv. Raffaele Micalizzi)
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA, Sez. giurisdizionale – 19 aprile 2021, n. 328
Autorità: C. G. A. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Pubblici servizi – Servizio idrico – Art. 133, c. 1, lett. c) c.p.a. – Controversie – Giurisdizione esclusiva del TAR – Controversie insorte nella fase esecutiva del rapporto – Eccezione: controversie di contenuto meramente patrimoniale – Fattispecie (Si ringrazia per la segnalazione il dott. Alberto Pierobon)
TAR LIGURIA – 31 marzo 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Giurisdizione del TSAP – Individuazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 31 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Reato di avvelenamento di acque o sostanze destinate all’alimentazione – Configurabilità del reato previsto dall’art. 439 cod.pen. – Momento della decorrenza del termine di prescrizione – Individuazione – Configurabilità del reato di avvelenamento – Pericolo per la salute pubblica – Nozione di pericolosità – Potenzialità di nuocere alla salute – Mero superamento dei “limiti soglia” di carattere precauzionale – Effetti – Art. 257 D.Lgs. n.152/2006 – Nozione di avvelenamento di acque e acqua destinata all’alimentazione – Differenza – RIFIUTI – Avvelenamento di acque o sostanze destinate all’alimentazione – Differenza tra reato di pericolo presunto e reato ad effetto differito – Distinzione tra reati di condotta e reati di evento – Tesi naturalistica e giuridica – Fattispecie – Traffico illecito dei rifiuti gestito dal clan mafiosi – Applicazione del principio del “ne bis in idem” – Condotta-nesso causale-evento – Successione nelle attività criminali tra organismi diversi – Art. 416 bis cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Ecoreati – Disastro ambientale – Natura di reato di evento – Bene giuridico tutelato – Art. 452 quater cod. pen – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento del danno – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato di concorso esterno in associazione di tipo mafioso (fattispecie: gestione di rifiuti e imprenditore “colluso”) e partecipazione all’associazione di tipo mafioso – Differenze – Configurabilità del dolo eventuale – Elementi – Riciclaggio attraverso il prelievo di denaro di provenienza delittuosa da un conto corrente bancario – Delitto a forma libera attuabile anche con modalità frammentarie e progressive – Art. 648-bis cod. pen. – Fattispecie – Concessione o diniego delle attenuanti generiche – Valutazione della meritevolezza – Motivazione del giudice – Criterio di adeguatezza della pena.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque meteoriche di dilavamento – Disciplina applicabile – Nozione di acque reflue industriali – Distinzione tra acque reflue “domestiche” ed “industriali” – Attività di servizi – Grado o natura dell’inquinamento delle acque – Irrilevanza – Natura di attività produttiva – Nozione giuridica di scarico – Sistema stabile di collettamento – Scarico periodico, discontinuo o occasionale – Acque reflue industriali e rifiuti liquidi – Normativa applicabile – Nozione di “acque meteoriche di dilavamento” – Distinzione tra “acque di prima pioggia” e “acque di seconda pioggia” – Giurisprudenza – Fattispecie – Artt. 74, 113, 137 d.lgs. n.152/2006.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 marzo 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIAACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – VIA, VAS E AIA – Progetto di costruzione e messa in esercizio di un impianto idroelettrico – Provvedimento di esclusione dalla procedura di VIA – Controversia – Giurisdizione – TSAP.
TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ ter – 5 marzo 2021, n. 2758
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Concessione a derivare – Parere sulla conformità rispetto ai parametri normativi sulla tutela delle acque – Controversie – Giurisdizione del TSAP – Ambito della cognizione.
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 3 marzo 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acquisizione sanante di immobili occorrenti alla costituzione di una servitù di acquedotto – Coessenzialità al regime e al corso delle acque pubbliche – Controversia – Giurisdizione del TSAP.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti allo stato liquido (reflui stoccati in attesa di un successivo smaltimento) – Raccolta di rifiuti con percolamenti non autorizzata – Abbandono incontrollato di liquami – Diretta immissione nel suolo, nel sottosuolo o nella rete fognaria mediante una condotta o un sistema stabile di collettamento – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico di rifiuti liquidi o solidi – Omissione del convogliamento a depurazione delle acque di dilavamento – Inscindibilità della composizione degli elementi – Art. 674 cod. pen. – Art.113, 124, 137, 256, lett. a) d.lgs. n.152/2006.
CONSIGLIO DI STATO – 21 gennaio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – VIA VAS E AIA – Criteri generali della disciplina degli scarichi – Art. 101, comma 1, d.lgs. 152/2006 – Rispetto dei valori limite di emissione – Art. 5, comma 1, lett. i-octies, d.lgs. 152/2006 – Criterio generale di applicazione dei valori limite – Impianto nel suo complesso – Art. 101, comma 3, d.lgs. 152/2006 – Concetto di impianto – Art. 74, c. 2, lett. uu), d.lgs. 152/2006 – Attività soggette ad AIA – Unità tecnica permanente – Non è consentito frammentare a fini fiscali un impianto unitario in più sezioni – Scarichi di sostanze pericolose – Art. 108, comma 5, d.lgs. 152/2006 – Punto di misurazione dello scarico – Previsione di punti di prelievo aggiuntivi a fini fiscali contraria alla normativa (massime a cura di Cecilia Raimondi)
TAR BASILICATA – 20 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizi idrici – Articolazione del regime tariffario – ARERA ed Enti di gestione dell’Ambito – Acque ad uso industriale – Competenza dei consorzi per lo sviluppo industriale – Esclusione – Artt. 141, 147m 149 e 172 del d.lgs. n. 152/2006.
CONSIGLIO DI STATO – 20 gennaio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazioneACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Servizio idrico integrato – Autorità d’ambito – Gestione autonoma – Art. 147, comma 2-bis, lett. b), d.lgs. 152/2006 – Presupposti (Massima a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 gennaio 2021, Sentenza n.1719
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato – Enti collettivi (società amministratori legali rappresentanti) – Onere di controllo – Responsabilità per inadempimento – Responsabilità concorrente – Delega delle funzioni trasferite – Validità – Fattispecie – Art. 137, d.lgs. n.152/2006 – Soggetti titolari d’impresa – Responsabilità dell’imprenditore – Adempimento degli specifici obblighi di legge – Permanenza della responsabilità penale del delegante – Obbligo di vigilanza e controllo – Esclusione di responsabilità – Onere della prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di motivazione del giudice – Annullamento della decisione per vizio di motivazione – Presupposti e limiti – Omessa valutazione di una memoria difensiva – Effetti – Carenza argomentativa della sentenza.
TAR TOSCANA – 14 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Mancate determinazioni dell’amministrazione in adempimento dell’obbligo di vigilanza sull’attività edilizia incidente sulle acque pubbliche – Giurisdizione – TSAP.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 31/12/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Procedimento amministrativoCODICE DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piano di assetto idrogeologico (P.A.I.) – Mappatura e perimetrazione fondata semplicemente sul criterio prognostico di pericolosità – Prevenzione dei pericoli e rischi derivanti dal corso dei fiumi in relazione ai fattori atmosferico/climatici – Principio di precauzione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Autorità di bacino distrettuale – Potestà deliberativa e di adozione ed emanazione del provvedimento di pianificazione – Competenza dei funzionari – Sottoscrizione degli atti di adozione ed approvazione del P.G.R.A. – Poteri del Segretario generale – Art. 63 d.lgs n. 152/2006.