+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Agricoltura e zootecnia


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 28 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Vino – Pratiche enologiche – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Norme applicabili alla commercializzazione – Divieto di commercializzazione – Importazioni di vino – Attestato che certifichi che le partite di vino sono state ottenute con l’impiego di pratiche enologiche raccomandate o autorizzate – Valore probatorio – Sanzioni – Commercializzazione di vino proveniente da un paese terzo – Vino sottoposto a pratiche enologiche non autorizzate – Esenzione dalla responsabilità – Onere della prova – Rinvio pregiudiziale – Reg. n. 1308/2013/UE – Reg. n. 555/2008/CE – Reg. n. 1306/2013/UE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Nozione di “agricoltore in attività” – Nozione di «condizioni create artificialmente – Politica agricola comune – Regimi di sostegno diretto – Clausola di elusione – Norme comuni – Regime di pagamento unico per superficie – Normativa nazionale che subordina il sostegno diretto alla detenzione da parte dell’agricoltore di animali propri – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Art. 60, Reg. (UE) n. 1306/2013.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Normativa nazionale che subordina il sostegno diretto alla detenzione da parte dell’agricoltore di animali propri – Superfici agricole mantenute naturalmente – Norme sui pagamenti diretti agli agricoltori – Norme comuni – Regime di pagamento unico per superficie – Nozione di “agricoltore in attività” – Clausola di elusione – Nozione di «condizioni create artificialmente – Politica agricola comune – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Regolamento (UE) n. 1306/2013.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Regime di sostegno per il settore vitivinicolo – Produzione di un titolo giuridico che dimostri il diritto di utilizzare la parcella agricola messa a disposizione dell’agricoltore – Contratto di concessione – Validità del contratto alla qualità di allevatore o di proprietario di animali del futuro concessionario – Normativa nazionale impositiva – «Diritto di uso» della superficie agricola – Regimi di sostegno diretto – Norme comuni – Regime di pagamento unico per superficie – Nozione di “attività agricola” – Concessionario di un pascolo stipulato con contratto di collaborazione con allevatori di animali – Autorità di cosa giudicata – Atto di recupero di somme versate – Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Reg. n. 73/2009/CE – Reg. n. 1122/2009/CE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 aprile 2022, Sentenza n.12936

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Natura di reato formale e di pericolo della violazione paesaggistica – Valutazione ex ante – Configurabilità del reato – AREE PROTETTE – Abusi paesaggistici – Principio di offensività – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Movimenti di terra con mini-escavatore – Distinzione tra scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno – Necessità del permesso di costruire – Giurisprudenza – Fattispecie – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Interventi finalizzati ad usi agricoli – Necessità del permesso di costruire – Esclusione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 24 marzo 2022, Sentenza n. C‑726/20

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo (FEASR) – Politica agricola comune (PAC) – Nozioni di “piante vive” e di “prodotti della floricoltura” – Sostegno agli investimenti riguardanti la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato FUE – Nozione di “prodotti agricoli” – Manto erboso in rotoli per l’allestimento di tetti verdi – Rinvio pregiudiziale – Art. 17, par. 1, lett. b) Reg. (UE) n. 1305/2013.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti

RIFIUTI – Sfalci e potature riutilizzati in agricoltura, in silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa – AGRICOLTURA – Gestione di rifiuti e regime derogatorio – Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti in qualità di responsabile di ente – Combustione illecita di rifiuti – Artt. 256, 256-bis, d. Lgs. n.152/2006.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 27 gennaio 2022, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Cave e miniere, Fauna e Flora, Risarcimento del danno


AREE PROTETTE – Nozioni di «superficie agricola» o di «foresta» – FAUNA E FLORA – Habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Sostegno allo sviluppo rurale – Indennità Natura 2000 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Compensazione per il mancato guadagno nelle zone agricole e forestali – CAVE E MINIERE – Torbiere e indennità Natura 2000 – Divieto d’impiantare coltivazioni di mirtilli rossi – Silvicoltura e casi di assenza d’indennizzo compensativo – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 17 – Diritto di proprietà – Regolamento (UE) n. 1305/2013.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 13 gennaio 2022 Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari – Quote latte – Prelievo supplementare – Consegne che superano il quantitativo di riferimento disponibile del produttore – Riscossione da parte dell’acquirente del contributo dovuto a titolo del prelievo supplementare – Restituzione del prelievo pagato in eccesso – Criteri di ridistribuzione del prelievo in eccesso – Reg. n. 595/2004/CE – Reg n. 1788/2003/CE


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 16 dicembre 2021 Sentenza C‑225/20

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Regime di aiuto per superficie – Pagamento unico per superficie – Criteri di ammissibilità – Contratto di concessione di terreni agricoli – Cambiamento d’uso di tali terreni senza l’assenso del concedente – Utilizzo per scopi agricoli di superfici destinate ad attività di piscicoltura – Differenza tra la superficie dichiarata e la superficie determinata – Sovradichiarazione – Sanzioni amministrative – Rinvio pregiudiziale – Regolamento delegato (UE) n. 640/2014.


TRIBUNALE DI MANTOVA, 25 Novembre 2021 n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto fotovoltaico realizzato su fondo agricolo – Produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali – Attività connesse all’agricoltura – Limite di natura qualitativa e/o quantitativa – Esclusione – Produzione di reddito agrario – Imprenditori agricoli – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Impresa agricola che realizza un impianto fotovoltaico – Trasformazione in attività commerciale – Esclusione – “Risorsa” primaria dell’impresa agricola – Esclusione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 14 ottobre 2021 Sentenza C‑683/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Nozione di «pascolo permanente» – Avvicendamento delle colture – Inondazioni naturali e periodiche dei prati e dei pascoli situati in una zona di protezione speciale della natura – Politica agricola comune – Regimi di sostegno diretto – Norme comuni – Regime di pagamento unico- Rinvio pregiudiziale – Art. 2, lett. c) Regolamento (CE) n. 1120/2009.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti – Spandimento di letame in terreni senza colture in atto – Sequestro preventivo dei terreni (circa 50 ettari) – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Pratica della fertirrigazione – Presupposti – Fattispecie: gestione delle deiezioni animali e disciplina sui rifiuti – Art. 256, d. Lgs. 152 del 2006 e 674 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconferma del provvedimento di sequestro in sede di riesame sulla base di una diversa qualificazione giuridica del fatto – Fumus commissi delicti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti organici e non provenienti da all’allevamento bestiame – Liquami sversati nei terreni senza criterio – Vasca Imhof priva di manutenzione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Spargimento nel terreno del letame come fertilizzante – Condizioni di liceità del deposito controllato o temporaneo – Onere della prova – Piano di utilizzazione agronomico da parte dell’azienda (PUA) – Economia circolare – Artt. 183, 256 d. L.vo n.152/2006 – Gestione dei rifiuti – Combustione di rifiuti di scarti vegetali – Limiti – Processi e metodi costituenti le normali pratiche agronomiche – Necessità – Fattispecie – Artt. 182 e 185, del T.U.A. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione dell’integrale risarcimento – Concessione e quantificazione di una provvisionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Esclusione – Decisione di natura discrezionale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 9 settembre 2021 Sentenza C‑783/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Protezione delle denominazioni d’origine e delle indicazioni geografiche – Carattere uniforme ed esaustivo – – Evocazione – Denominazione di origine protetta (DOP) “Champagne” – Servizi – Comparabilità dei prodotti – Uso della denominazione commerciale “Champanillo” – Art. 103, par. 2, lett.a), p.ii), par.2, lett.b) Regolamento (UE) n. 1308/2013.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 settembre 2021 Sentenza C‑836/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Tutela della salute – TUTELA DEI CONSUMATORI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano – Categorizzazione dei prodotti – Decomposizione, deterioramento e presenza di corpi estranei nel materiale – Incidenza sulla categorizzazione iniziale – Art. 9, lett. d), e art. 10, lett. a) e f) Regolamento n. 1069/2009/CE – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti

RIFIUTI – Azienda agricola – Attività di trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi – Assenza delle autorizzazioni – Sequestro del mezzo (trattrice agricola con l’annesso rimorchio) – Legittimità – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Rifiuti vegetali di scarto dell’azienda.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 20 maggio 2021 Sentenza C‑128/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Settore agricolo – Abbattimento di animali affetti da malattie infettive – Indennizzo degli allevatori – Obblighi di notifica e di standstill – Aiuti di Stato – Art. 108, par.3, TFUE – Nozioni di “aiuti esistenti” e di “nuovi aiuti” – Esenzioni per categorie di aiuti – Compenso ai veterinari liberi professionisti – Regolamento (UE) n. 702/2014 – Aiuti de minimis – Regolamento (UE) n. 1408/2013 – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 maggio 2021, Sentenza n.19141

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Somministrazione di vaccini a prescindere dall’intrinseca rischiosità – Sottoposizione a trattamenti che procurano un danno alla salute – Commercializzazione e uso di vaccini contro la brucellosi bovina – Art. 544-ter cod. pen. – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Allevamenti – Presenza di animali cd. falsi positivi – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Produzione di latte infetto pericoloso per l’uomo – DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute – Vaccino Rb 51 – Intrinseci rischi di pericolosità per l’uomo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenze di primo e secondo grado – Motivazione concorde – Unico complesso corpo argomentativo.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 6 maggio 2021 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeo

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prodotti fitosanitari – Sostanze attive clothianidin e imidacloprid – Criteri di approvazione – Nuove conoscenze scientifiche e tecniche – Riesame dell’approvazione – Rischio per singole api mellifere e per le colonie – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sementi conciate con prodotti fitosanitari contenenti tali sostanze attive – Divieto di uso non professionale – Principio di precauzione – Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 485/2013 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio della certezza del diritto – Norme di diritto chiare, precise e prevedibili nei loro effetti – Necessità – Rapporti giuridici rientranti nella sfera del diritto dell’Unione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 15 aprile 2021 Sentenza C‑736/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Pagamenti agroambientali – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Sostegno dello sviluppo rurale – Sostegno per il mantenimento della biodiversità nelle praterie – Inosservanza dei presupposti per la concessione di tali pagamenti – Sfalcio prematuro – Riduzione ed esclusione di detti pagamenti – Norme obbligatorie – Criteri di gestione obbligatori – Requisiti minimi per le buone condizioni agronomiche e ambientali – Impegni che vanno al di là delle norme obbligatorie, dei requisiti minimi e di altre specifiche norme obbligatorie prescritte dalla legislazione nazionale – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1698/2005 – Regolamento (UE) n. 65/2011 – Regolamento n. 73/2009/CE – Reg. (CE) n. 1122/2009.


TRIBUNALE UE Sez. 5^, 17 marzo 2021, Sentenza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Tutela dei consumatori

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Tutela dell’ambiente – Prodotti fitosanitari – Sostanza attiva flupirsulfuron metile – Principio di precauzione – Cancerogenicità e la tossicità – Proprietà tossicologiche intrinseche della sostanza madre rilevate dagli studi – Classificazione proposta dall’[EFSA] – Norme relative alla sperimentazione animale – Mancato rinnovo dell’iscrizione nell’allegato al regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 – Procedura di valutazione – Proposta di classificazione di una sostanza attiva – TUTELA DEI CONSUMATORI – Principio di precauzione – DIRITTO SANITARIO – Valutazione dei rischi per la salute, la sicurezza e l’ambiente – Valutazione scientifica dei rischi – Incertezza o insufficienza scientifica – Adozione di misure preventive o revoca o riduzione – Nozione di «rischio» e nozione di «pericolo» – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Principio di buona amministrazione – Dovere di diligenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimenti amministrativi e potere discrezionale – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritti della difesa – Certezza del diritto – Errore manifesto di valutazione – Proporzionalità – Principio di non discriminazione – Legittimo affidamento.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 3 marzo 2021, n. 1829

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA BIOLOGICA – Commercializzazione di partite di frumento tenero “bio” – Ispezione – Uso di prodotti non ammessi o non registrati – Soppressione cautelativa delle indicazioni biologiche – Divieto di riportare in etichetta la dicitura di “biologico” relativamente alla vendita dei prodotti aziendali durante il periodo di sospensione – Carattere non autoritativo delle misure di cui al D.Lgs. n. 20/2018, art. 5 – Natura di attività ausiliaria – Giurisdizione del giudice ordinario (Massima a cura di Alessia Tersigni)


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 27 gennaio 2021 Sentenza n. C‑361/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Regime di sostegno agli agricoltori – Pagamenti diretti – Riduzioni ed esclusioni in caso di inosservanza delle regole di condizionalità – Determinazione dell’anno da prendere in considerazione ai fini del calcolo della percentuale di riduzione – Sanzioni proporzionate, effettive e dissuasive – Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1306/2013.


TAR VENETO – 12  gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Agricoltura e zootecnia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – AGRICOLTURA E ZOOTECNICA – D.lgs 18/2010 – Definizione delle norme minime per la protezione di polli allevati – Tutela della salute e delle condizioni di benessere degli animali – Capacità produttiva dell’allevamento – Autorizzazioni ambientali – Verifica impatto dell’attività produttiva sulle matrici ambientali – Imposizione di prescrizioni e limitazioni alla capacità produttiva dell’allevamento (massima a cura di Camilla della Giustina)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!