+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Agricoltura e zootecnia


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 12/05/2017, Sentenza n.11785

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Danno ambientale, Fauna e Flora

RISARCIMENTO DEL DANNO – Evento dannoso provocato da cosa in custodia – Nesso eziologico – Custode e prova liberatoria del caso fortuito – Fattore estraneo – Imprevedibile ed eccezionale – Giurisprudenza – FAUNA – Fattispecie: rapporto di custodia tra l’autostrada e la società di gestione – Domanda risarcitoria ai sensi dell’art. 2051 c.c. per l’evento dannoso consistito nella collisione con l’animale selvatico, nonché il nesso causale tra tale evento e l’autostrada in custodia – ZOOTECNIA – Custodia e accertamento della relazione custodiale – Animali e rapporto di custodia – Responsabilità per i danni cagionati dalle cose in custodia – Nesso eziologico tra l’evento dannoso e la cosa – Differenza tra "colpa nella custodia" e "rischio da custodia" – Fattispecie: danno provocato da animali selvatici in autostrada.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/05/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

* RIFIUTI – Rifiuti agricoli e non – Attività di raccolta di rifiuti – Smaltimento in assenza di autorizzazione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Artt. 185 e 256, c.1 lett. a) d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Rapporto di eterogeneità o di incompatibilità sostanziale – Necessità.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 09/02/2017 Sentenza C-585/15

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero – Contributo alla produzione – Calcolo della perdita media – Calcolo dei contributi alla produzione – Restituzioni – Regolamento (CE) n. 2267/2000 – Validità – Regolamento (CE) n. 1993/2001 – Validità – Coefficiente per il calcolo del contributo supplementare – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.8^ 26/01/2017 Sentenza C-373/15 P

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Misure di sostegno allo sviluppo rurale – Zone con svantaggi naturali – Controlli in loco – Coefficiente di densità del bestiame – Conteggio degli animali – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Regolamenti (CE) n. 1698/2005, (CE) n. 1975/2006 e (CE) n. 796/2004 – Impugnazione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 12/01/2017 Ordinanza C-280/16 P

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – AGRICOLTURA – Misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa (Wells e Raju) – Protezione sanitaria dei vegetali – Protezione contro l’introduzione e la diffusione nell’Unione europea di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali – Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 – Confini esatti della «zona delimitata», la quale comprende la «zona infetta» e la «zona cuscinetto» – Trattamenti fitosanitari e/o rimozione di piante – Perdita della certificazione biologica – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricevibilità di un ricorso proposto da una persona fisica o giuridica contro un atto di cui non è destinataria – Legittimazione ad agire – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Atto regolamentare – Misure di esecuzione – Persona sulla quale l’atto incide individualmente – Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2000/29/CE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^ 04/01/2017 Ordinanza n.374

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Fertirrigazione – Presupposti per la sottrazione delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento – Adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti – Tempi e modalità dì distribuzione al tipo e fabbisogno delle colture – Assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione – Art. 256, cc.1 e 2 D.Lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. FERIALE 12/08/2016 Sentenza n.34874

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto agrario, Diritto processuale penale, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Esclusione dal novero dei rifiuti le materie fecali – Presupposti e limiti – Provenienza e riutilizzazione agricola – Artt. 183, 185, c.1°, lett. f) e 256, lett. a), D. Lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Sottrazione delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti – Pratica della cd. fertirrigazione – Presupposti e verifiche – Assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione – Letame agricolo e non – Differenza giuridica e normativa – DIRITTO AGRARIO – Scorrimento dei liquami sul terreno – Divieto di “ruscellamento” – Nozione e configurabilità del ruscellamento – Scarti di origine animale (S.O.A.) – Qualifica di sottoprodotti – Sottrazione alla normativa in materia di rifiuti – Giurisprudenza – Regolamento CE n. 1774/2002 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici – Giudizio ricostruttivo e valutativo dei fatti – Adeguata motivazione – Inammissibilità – Artt. 192, 530 e 606, lett. b), e) ed e), cod. proc. pen. – Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Entrata in vigore e applicazione dell’art. 131-bis cod. pen. – Giurisprudenza – Art. 609 c.3°, cod. proc. pen. – Fattispecie – Circostanze attenuanti generiche – Richiesta di specifica istanza – Poteri discrezionali del giudice di merito – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Effetti – Preclusione di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità a norma dell‘art. 129 cod. proc. pen..


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 7 luglio 2016 sentenza C-111/15

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Finanziamento da parte del FEASR – Sostegno allo sviluppo rurale – Norme di ammissibilità delle operazioni e delle spese – Condizione temporale – Esclusione completa – Riduzione dell’aiuto – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1698/2005 – Regolamento (UE) n. 65/2011. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/06/2016 Sentenza n.24361

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Acque provenienti da frantoio – Pratica della fertirrigazione – Disciplina in deroga alla normativa sui rifiuti – Effettiva utilizzazione agronomica delle sostanze nella stessa attività agricola – Artt. 133, 137 e 256 D.Lvo n. 152/06ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Utilizzazione agronomica di effluenti di allevamento di acque di vegetazione dei frantoi oleari – Acque reflue provenienti da aziende agricole e piccole aziende agroalimentari – Inottemperanza al divieto o all’ordine di sospensione dell’attività – Sanzioni e limiti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Nozione di fertirrigazione – Presupposti – Esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento – Quantità, qualità, modalità e tempi degli effluenti siano adeguate al tipo di coltivazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di appello – Riforma di una sentenza assolutoria in mancanza di elementi sopravvenuti occorre che la motivazione – Ricorso in Cassazione – Declaratoria di inammissibilità per manifesta infondatezza dei motivi.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^ – 9 giugno 2016, sentenza Cause riunite C-78/16, C-79/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA – Misure per impedire la diffusione della Xylella fastidiosa – Art. 6, par. 2, lett. a) dec. 2015/789 – Rimozione delle piante ospiti nel raggio di 100 metri dalle piante infette – Principi di precauzione e di proporzionalità.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.8^ 9 giugno 2016 sentenza Cause riunite C-333/15 e C-334/15

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Sistema integrato di gestione e di controllo relativo a taluni regimi di aiuti – Regolamento (CE) n. 1782/2003 – Regime di pagamento unico – Articoli 43 e 44 – Diritti al pagamento basati sulle superfici – Ettari ammissibili al beneficio dell’aiuto basato sulla superficie – Pascoli permanenti – Normativa nazionale che sottopone l’ammissibilità delle superfici di pascolo permanente, superiori alle superfici foraggere inizialmente prese in considerazione per stabilire i diritti al pagamento, alla condizione che siano utilizzate per i bisogni dell’allevamento propri dell’azienda agricola – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/05/2016 Sentenza n.20154

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – AGRICOLTURA – Produzione del “compost” – Sostanze pericolose presenti nel “compost” – Tracciabilità dei fertilizzanti e disciplina applicabile – Attività di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi senza la prescritta autorizzazione – Artt. 181 e ss. e 208 d. lgs. n. 152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità per manifesta infondatezza dei motivi – Cause di non punibilità di cui all’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione – Art. 616 cod. proc. pen..


TRIBUNALE DI PRIMO GRADO DELLE C.E. Sez.8^ 11/03/2016 Ordinanza T-437/15

Autorità: Tribunale UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo

AGRICOLTURA – Ricorso di annullamento – Protezione contro organismi nocivi ai vegetali – Misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione del batterio Xylella fastidiosa DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Atto regolamentare che comporta misure di esecuzione – Insussistenza di incidenza individuale – Irricevibilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/02/2016 Sentenza n.6438

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, Rifiuti

RIFIUTI – INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO IDRICO – ACQUA – AGICOLTURA E ZOOTECNIA – Attivita’ organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Fanghi utilizzati come ammendante – Compostato misto non proveniente da reflui civili né reflui ad essi assimilabili – Decreto di sequestro preventivo – Legittimità – Art. 260 d.lgs 3 aprile 2006, n. 152DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Procedimento di riesame – Limiti – Declaratoria di inammissibilità per rinuncia all’impugnazione – Condanna al pagamento delle spese processuali e della sanzione pecuniaria – Artt. 616, 606, 591, 325, 324,322 e 309 cod. proc. pen..


TRIBUNALE DI PRIMO GRADO DELLE C.E. Sez.9^ 4/02/2016 Sentenza T‑686/14

Autorità: Tribunale UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Ortofrutticoli – Settore della trasformazione dei pomodori – Aiuti alle organizzazioni di produttori – Spese sostenute dall’Italia – Proporzionalità – FEAOG – Sezione “Garanzia” – FEAGA e FEASR – Spese escluse dal finanziamento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 01/02/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo

* CODICE DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO ACQUA – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Malfunzionamento dell’impianto di biogas – Smaltimento di rifiuti liquidi sul suolo o nelle acque superficiali o sotterranee – Art. 256, c.1, lett. a), d. Lgs. n. 152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo legittimità sui vizi della motivazione – Criteri – Profilo logicoargomentativo – Artt. 192 e 606 cod. proc. pen..


TAR LAZIO, Roma, Sez. 1^ – 7 maggio 2015, ordinanza n. 1917

Autorità: T. A. R. | Tags: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientali

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI –  Regione Puglia – Olivi colpiti dalla Xylella fastidiosa – Piano di interventi adottato dal Commissario delegato – Sospensione.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 20 marzo 2015

Autorità: T. A. R. | Tags: Agricoltura e zootecnia

* OGM –  Regione Friuli Venezia Giulia – Moratoria di dodici mesi fissata dalla l.r. F.V.G.  n. 5/2014 alla coltivazione di mais OGM –  Natura di  norma tecnica da notificare alla Commissione – Esclusione – Ragioni –  Disciplina europea – Limitazioni o divieti alla coltivazione da parte di stati membri – Misure di coesistenza – Potestà legislativa esclusiva in materia di agricoltura.


CORTE COSTITUZIONALE – 26 febbraio 2015, n. 16

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti

AGRICOLTURA – RIFIUTI – Abbruciamento di residui vegetali – Disciplina – Attività esclusa dall’ambito di applicazione della normativa sui rifiuti anche anteriormente all’introduzione del comma 6-bis all’art. 182 del d.lgs. n. 152/2006 – Normativa regionale – Art. 9 l.r. Marche n. 3/2014 – Art. 2 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 5/2014 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Sopravvenuto comma 6-bis – Vincoli.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/07/2014 Sentenza n.30303

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea

BOSCO – Attività di rimboschimento – Terreni boschivi vincolati – Bosco artificiale e bosco naturale – Individuazione e nozione – Artt. 142 lett. g), 146, 147, 149, 159 e 181 del D. Lgs. 42/04Art. 2 D. Lgs. n.227/01 – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Terreni boschivi protetti da vincolo – Individuazione – Tutela del paesaggio e nozione di bosco in senso normativo e non naturalistico – Nozione di “territorio coperto da bosco” ai fini del vincolo paesaggistico – Bosco naturale e artificiale – Giurisprudenza – AGRICOLTURA – Tutela del paesaggio e vincolo di rimboschimento – Disciplina applicabile – Art. 2, 6c., D. Lgs. 18/05/2001 n. 227.


TAR LAZIO, Roma 23 aprile 2014

Autorità: T. A. R. | Tags: Agricoltura e zootecnia

* AGRICOLTURA E ZOOTECNICA – OGM – DM 12 luglio 2013 – Misure urgenti concernenti la coltivazione di mais geneticamente modificato MON 810 – Principio di precauzione – Moratoria – Art. 34 reg. CE 1829/2003 – Discriminazione delle imprese italiane rispetto alle imprese estere – Inconfigurabilità.


TAR LAZIO, Roma 23 aprile 2014

Autorità: T. A. R. | Tags: Agricoltura e zootecnia

* AGRICOLTURA E ZOOTECNICA – OGM – DM 12 luglio 2013 – Misure urgenti concernenti la coltivazione di mais geneticamente modificato MON 810 – Misura d’emergenza ex art. 34 reg. CE 1829/2003 – Misura di coesistenza ex art. 26 dir. 18/2001/CE – Inconfigurabilità – Autorizzazione rilasciata nel 1998 alla Monsanto – EFSA – Rischio ambientale – Situazione di concreto ed attuale pericolo – DM 12 luglio 2013 – Principio di precauzione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 13/03/2014 Sentenza C-155/13

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA – Aglio di origine cinese – Contingenti tariffari –Titoli di importazione – Intrasferibilità dei diritti derivanti da taluni titoli d’importazione – Elusione – Abuso di diritto – Art. 6, par. 4 Regolamento (CE) n. 341/2007.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/02/2014 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Inquinamento atmosferico, Rifiuti

 * RIFIUTI – INQUINAMENTO ARIA – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fanghi provenienti da trattamento delle acque di scarico in agricoltura – Irregolare spandimento sul terreno – Getto pericoloso di cose – Fattispecie – Art.674 cod. pen. – Art.16, c.5, d.lgs. n.99/1992.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.V 19/12/2013 Sentenza C-281/11

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA – Impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati – Trasposizione inesatta e incompleta – Inadempimento di uno Stato (Polonia) – Direttiva 2009/41/CE.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!