+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Appalti


TAR LOMBARDIA, Milano – 25 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Affidamento in house di un servizio – Art. 5,c. 2 d.lgs. n. 175/2016 – Procedimento di adozione della deliberazione – Previsione di forme di consultazione pubblica – Finalità – Pubblicazione dello schema di delibera sull’albo pretorio e sul sito web – Mancata indicazione di un termine per la presentazione di osservazioni – Inidoneità della comunicazione agli scopi di cui all’art. 5.


TAR CAMPANIA, Salerno – 11 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Procedura negoziata – Affidamento lavori per ricostruzione spallette laterali e muri di contenimento – Criterio del prezzo più basso – Finanziato con fondi PNRR – “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” – Art. 68, comma 12, del d.lgs. n. 36/2023 – Cooptazione – Raggruppamento temporaneo – Limite 20 per cento dell’importo complessivo dei lavori – Consorzio stabile – Esclusione ex art. 90, comma 1 d.lgs. 36/2023 – Illegittimità (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


TAR SICILIA, Catania – 10 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Revisione dei prezzi – Evoluzione normativa – Disciplina vigente – Art. 60 d.lgs. n. 36/2023.


TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 1^ – 8 giugno 2024, n.1729

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Consorzi stabili – Cumulo alla rinfusa – Ammissibilità – Artt. 47, c. 2 bis d.lgs. n. 50/2016 e 225, c. 13 d.lgs. n. 36/2023.


TAR MARCHE – 1 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Cause di esclusione non automatiche – Art. 95 d.lgs. n. 36/2023 – Esigenze ed interessi contrapposti – Situazioni debitorie nei confronti dell’erario – Vicende rilevanti in sede penale, civile o tributaria – Valutazione autonoma dei fatti da parte della stazione appaltante – Requisiti di partecipazione – Principi di accesso al mercato e di massima partecipazione – Campo di applicazione.


CONSIGLIO DI STATO – 27 maggio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

APPALTI – Criteri ambientali minimi – Art. 57 d.lgs. n. 36/2023 – Rapporto di continuità con l’art. 34, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Carattere cd. mandatory dei CAM – Riforma del parametro costituzionale – Artt. 9 e 41 Cost. – Principio del risultato – Significato attribuito dal d.lgs. n. 36/2023 – Passaggio dalla concezione unipolare dei contratti pubblici a quella multipolare – Contratto quale strumento funzionale all’attuazione delle politiche pubbliche – Correlazione con il principio della fiducia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 24 maggio 2024, Sentenza n. 20677

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo

APPALTI – Appalti su misura – Delitto di turbata libertà di scelta del contraente – Corruzione, induzione indebita, concussione, abuso d’ufficio – Rilevanza della condotta perturbatrice – Ricorrenza dei presupposti normativi – Contenuto del bando di gara o di altro atto finalizzato ad inquinare dettando requisiti o modalità di partecipazione – Delitti di corruzione – Qualità di pubblico ufficiale – Estensione della rilevanza della qualifica pubblica anche dopo il venir meno del ruolo pubblico – “Ultrattività” di un presupposto del reato non più esistente – Presupposti – Presupposto della qualifica soggettiva – Art. 360 cod. pen. – Opera d’intermediazione – Contatto tra il privato corruttore ed il funzionario corrotto – Concorso del “mediatore” nella corruzione dell’agente pubblico – Sussiste – Esclusione del traffico d’influenze ex art. 346-bis cod. pen. – Rivelazione di segreti d’ufficio – Natura di reato di pericolo effettivo – Tutela del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica amministrazione – Concetto di “atto pubblico” agli effetti della tutela penale – Attitudine ad assumere rilevanza giuridica e-o valore probatorio interno alla pubblica amministrazione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Sono atti pubblici anche gli atti interni e quelli preparatori di una fattispecie documentale complessa destinati ad inserirsi nel procedimento amministrativo – Necessario presupposto di momenti procedurali successivi – Atti pubblici non redatti da pubblici ufficiali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Condizione di ammissibilità di qualsiasi impugnazione – Art. 568, c.4, cod. proc. pen..


TAR BASILICATA – 21 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Art. 41 d.lgs. n. 36/2023 – Costi della manodopera – Assoggettabilità a ribasso – Verifica di anomalia.


TAR PUGLIA, Lecce – 20 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Beni culturali ed ambientali

APPALTI – Qualificazione per lavori su beni culturali – Certificato di esecuzione lavori (CEL) – Visto della Soprintendenza – Natura – Omessa comunicazione – Silenzio tra amministrazioni – Art. 17 bis l. n. 241/1990.


TAR CAMPANIA, Napoli – 20 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Presentazione di una sola offerta – Gara deserta – Art. 69 R.D. n. 827/1924 – Perdurante vigenza – Coerenza con i principi del risultato e della fiducia, propri del nuovo codice – Affidamenti sotto soglia – Mancato affidamento con procedura ristretta – Procedura aperta – Principio di non aggravamento – Art. 50 d.lgs. n. 36/2023 – Preclusione – Inconfigurabilità.


TAR PIEMONTE, Sez. 1^ – 15 maggio 2023, n. 514

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Verifica dell’anomalia – Art. 54 d.lgs. n. 36/2023 – Deroga – Condizioni – Lex specialis – Previsione di esclusione automatica – Metodo di calcolo – Antinomie del metodo A – Soluzione interpretativa – Principio del risultato – Art. 1, c. 2, d.lgs. n. 36/2023 – Concorrenza – Mezzo attraverso cui tutelare l’interesse ad un affidamento efficace, tempestivo ed efficientemente eseguito.


CONSIGLIO DI STATO – 14 maggio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

APPALTI – Revoca del bando di gara – Potere discrezionale dell’amministrazione – Motivazioni di carattere finanziario – Esigenze di interesse pubblico – impegni finanziari privi di copertura di spesa – Valide ragioni di revoca.


CONSIGLIO DI STATO – 14 maggio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

APPALTI – Iscrizione all’anagrafe antimafia e iscrizione alla white list – Sostanziale assimilazione sotto il profilo funzionale – Art. 83 d.lgs. b. 159/2011 – Art. 119, c. 2 d.lgs. n. 36/2023.


TAR MOLISE, Sez. 1^ – 9 maggio 2024, n.144

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Procedura ad evidenza pubblica – Progettazione esecutiva e esecuzione dei lavori – Capacità economica e finanziaria – Capacità tecnica e professionale – Attestazione di qualificazione SOA – R.T.I. – Possesso dei requisiti di qualificazione in relazione alle quote di esecuzione dichiarate – Difetto di qualificazione nella categoria prevalente – Esclusione dell’intero raggruppamento – Soccorso istruttorio – Limiti – Qualificazione per la categoria di lavori richiesta – Incremento del quinto – Presupposti – Partecipante interessato da una causa di esclusione – Comunicazione tempestiva al R.U.P. e adozione delle misure idonee ex art. 97, c. 2 d.lgs. n. 36/2023 – Recesso di una o più imprese – Modifica soggettiva in diminuzione – Art. 97 d.lgs. n. 36/2023 (Massime a cura di Lucrezia Corradetti – Si ringrazia per la segnalazione l’avv. Giulia De Paolis)


TAR CAMPANIA, Napoli – 8 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Art. 54 d.lgs. n. 36/2023 – Appalti di lavori o servizi di importo inferiore alle soglie comunitarie non aventi interesse transfrontaliero certo – Offerte anomale – Esclusione automatica – Espressa previsione negli atti di gara – Necessità – Indicazione del metodo di individuazione delle offerte anomale.


TAR CAMPANIA, Napoli – 6 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Specifiche tecniche dei prodotti offerti – Giudizio di equivalenza – Criteri di conformità sostanziale – Caratteristiche vincolanti solo quoad effectum – Limiti al principio di equivalenza – Art. 1 d.lgs. n. 36/2023- Principio del risultato – Nozione – Declinazioni del principio – Tempestività e miglior rapporto possibile tra qualità e prezzo – Legalità, trasparenza e concorrenza – Previsioni del comma 4 – Scelte discrezionali – Interpretazione e applicazione delle regole di gara ispirate al risultato finale programmato – Principio della fiducia – Art. 2 d.lgs. n. 36/2023 – Discrezionalità della P.A. funzionale al perseguimento del miglior risultato possibile – Reciprocità della fiducia – Evoluzione del principio di presunzione di legittimità dell’azione amministrativa.


TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 29 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Principio del risultato – Art. 1 d.lgs. n. 36/2023 – Declinazioni – Criterio temporale – Criterio qualitativo – Limite esterno – Principi di legalità, trasparenza e concorrenza – Fattispecie.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 29 aprile 2024, n. 3857

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

APPALTI – Appalti pubblici – Offerta – Offerte tecniche – Valutazione – Discrezionalità tecnica – Sindacato giurisdizionale – Insindacabilità, salvo che la valutazione sia affetta da manifesta illogicità (Massima a cura di Laura Pergolizzi)


CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 24 aprile 2024, n. 7

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

APPALTI – Art. 85 d.lgs. n. 50/2016 – Autodichiarazione assenza cause di esclusione – Cause di esclusione verificatesi successivamente alla presentazione dell’offerta – Onere dichiarativo – Principi di collaborazione e buona fede – Art. 1, c. 2-bis l. n. 241/1990 – Requisiti di partecipazione – Accertamenti – Requisito dell’assenza di debiti tributari – Certificazione dell’AE – Lasso temporale rilevante – Regolarità fiscale – DURC – Accertamento del giudice amministrativo in via incidentale.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. 1 CIVILE, 23 aprile 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti

APPALTI – Appalti pubblici – Stazione appaltante – General contractor – Parte contraente -Associazione temporanea di imprese (ATI) – Funzione di rappresentanza – Società consortile – Responsabilità – Esecuzione dei lavori – Esecuzione del contratto di appalto – Struttura operativa al servizio delle imprese riunite – Concorrenti raggruppati – Responsabilità solidale – Stazione appaltante – Subappaltatore – Fornitori – Art. 37 d.lgs. n. 163 del 2006. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 19 aprile 2024, Ordinanza n. 10650

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Sicurezza sul lavoro

APPALTI – Appalti di opere pubbliche – Piano di sicurezza – Rimborso all’appaltatore dei maggiori costi sopportati – Procedura – Tempestiva riserva – Registro di contabilità – Documenti contabili – Tutela della P.A. appaltante – SICUREZZA SUL LAVORO – Costi per la sicurezza sul lavoro – Art. 12 d.lgs. n. 194/1996 – Contratti in corso  Prevenzione degli infortuni – Entrata in vigore della norma – Art.26, c.5, d.lgs. 81/2008 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Nullità contrattuale – Giudizio di appello – Giudizio di Cassazione – Mancata rilevazione officiosa – Nullità parziale – Nullità totale – Rilievo ex officio di una nullità negoziale – Diritto ad un equo processo – Diritto ad un ricorso effettivo dinanzi a un giudice – Effettività della tutela dei diritti – Diritto dell’Unione europea – Principio di autonomia processuale – Principio di equivalenza – Principio del giusto processo – Impugnazioni – Inammissibilità – Declinatoria di giurisdizione – Declaratoria di competenza – Potestas iudicandi – Interesse ad impugnare – Parte soccombente – Modificazione della domande – Art. 183 cod. proc. civ. – Elementi oggettivi della domanda – Petitum – Causa petendi – Nuove domande – Riqualificazione giuridica. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)


TAR VENETO – 17 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Criteri ambientali minimi – Artt. 57, c. 2 e 83, c. 2 del d.lgs. n. 36/2023 – Natura cogente – Servizi energetici per gli edifici – D.M. 7 marzo 2012 – Criteri applicabili – Caso A e caso B – Differenziazione qualitativa e quantitativa – Effetti sui presupposti della gara da indire, sulla documentazione da porre a base della stessa e sugli obblighi informativi posti a carico della stazione appaltante – Modelli concreti utilizzabili – Lex specialis – Commistione tra i criteri della fattispecie A con i criteri della fattispecie B – Contrasto con il principio di legalità.


TAR SICILIA, Palermo – 15 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Verifica dei requisiti – Efficacia dell’aggiudicazione – Differenza tra la disciplina dell’art. 32, c. 7 del d.lgs. n. 50/216 e l’art. 17, c. 5 del codice vigente – Conseguente decorrenza dei termini di impugnazione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. 1^ CIVILE, 15 aprile 2024, Ordinanza n. 10079

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti

APPALTI – Fallimento dell’appaltatore – Opera pubblica – Art. 118, comma 3, d.lgs. n. 163/2006 – Azienda in bonis – Azienda in crisi – Par condicio creditorum – Art. 111, comma 2, l. fall. – Cause di prelazione – Eccezione di inadempimento – Inadempimento contrattuale. (Segnalazione e massima a cura di Chiara Trotta)


TAR SICILIA, Catania – 11 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Principio di rotazione – Affidamenti di importo inferiore alle soglie comunitarie – Contraente uscente – Art. 49 d.lgs. n. 36/2023, comma 4 – Deroga alla regola generale della rotazione – Presupposti – Sussistenza concorrente – Affidamento di servizi alla persona di importo inferiore alla soglia eurounitaria – Affidamento diretto – Deroga al principio di rotazione – Motivazione con riferimento ai parametri ci cui all’art 128, c. 3 d.lgs. n. 36/2023


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!