+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Appalti


TAR LOMBARDIA, Brescia – 10 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Chiarimenti resi dalla stazione appaltante – Interpretazione autentica della lex specialis – Delucidazione delle revisioni poco intellegibili – Non costituisce indebita modifica delle regole di gara


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 9 aprile 2024, Ordinanza n. 9552

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto del lavoro, Diritto processuale civile

DIRITTO DEL LAVORO – Cambio appalto – Clausola di salvaguardia dell’occupazione – Contrattazione collettiva – Diritto soggettivo all’assunzione – Lavoratore alle dipendenze dell’impresa cessata – APPALTI – Ipotesi di cambio appalto – Perdita di occupazione – Obbligo di assunzione – Impresa subentrante – Obblighi procedimentali di comunicazione – Violazione degli obblighi – Rapporti tra azienda uscente e quella subentrante – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Violazione dell’art. 2697 c.c. – Deduzione del vizio in cassazione – Art. 360, primo comma, n. 3 c.p.c. – Attribuzione dell’onere della prova da parte del giudice – Parte diversa da quella onerata – Fatti costitutivi – Eccezioni – Valutazione delle prove – Valutazione del giudice – Prove proposte dalle parti – Principio di non contestazione – Artt. 115 e 416, comma 2, c.p.c. – Fatti primari – Fatti costitutivi, modificativi od estintivi del diritto azionato – Mere difese – Distinzione tra eccezioni e difese – Contestazione del convenuto – Fatti già affermati o già negati – Atto introduttivo del giudizio – Onere di contestazione – Onere di contestare l’altrui contestazione – Allegazioni delle parti – Prove assunte – Valutazione – Definizione dei fatti controversi – Apprezzamento del giudice. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 8 aprile 2024, Sentenza n. 14070

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Appalto – Lavoro nel cantiere – Gestione del rischio – Rischio interferenziale – Cooperazione e coordinamento della gestione del rischio – Coordinatore per la progettazione e la esecuzione – Alta vigilanza delle lavorazioni – Corretta applicazione delle prescrizioni – Piano Operativo di Sicurezza – Piano di Sicurezza e Coordinamento – Corretta osservanza – Incolumità dei lavoratori – Adeguamento dei piani – Evoluzione dei lavori – Rischio interferenziale prevedibile – Vigilanza del cantiere – Fattispecie: mancata previsione del rischio specifico di caduta dei lavoratori all’interno dei lucernari sommitali della copertura ove si trovavano ad operare – Art.3, 26 e 90 ss D.Lgs. n.81/2008 – APPALTI – Appalto – Responsabilità del legale rappresentante – Impresa appaltatrice – Inosservanza del rischio – Posizione di garanzia – Automatico addebito di responsabilità colposa – Responsabilità a carico del garante – Principio di colpevolezza – Verifica in concreto – Sussistenza della violazione di una regola cautelare – Evitabilità dell’evento dannoso – Regola cautelare violata – Nesso causale tra la condotta e l’evento dannoso – Giudizio controfattuale ipotetico – Valenza impeditiva – Misura di protezione in grado di scongiurare l’evento infortunistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione – Ammissibilità dell’impugnazione – Sentenza di condanna – Pena sospesa condizionalmente – Interessi giuridicamente apprezzabili -Funzione della sospensione condizionale – Individualizzazione della pena – Reintegrazione sociale del condannato – Riforma Cartabia. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 4^ – 5 aprile 2024, n. 2228

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Tutela del segreto tecnico o commerciale – Nozione – Art. 35, c. 4, lett. a) d.lgs. n. 36/2023 – Motivata e comprovata dichiarazione della parte che oppone il segreto in sede di accesso – Ambito di esclusione – Parti dell’offerta coperte dal segreto.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. 1^ CIVILE, 3 aprile 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Risarcimento del danno

APPALTI – Appalti pubblici – Opera pubblica – Risoluzione per inadempimento della pubblica amministrazione – Art. 1458 c.c. – Restitutio in integrum – Efficacia ex nunc – Contratti ad esecuzione istantanea – Contratti ad esecuzione continuata – Stato di avanzamento dei lavori – Natura del contratto di appalto – Contratto ad esecuzione «prolungata» – Efficacia retroattiva della risoluzione del contratto per inadempimento – Limiti – Contratti ad esecuzione continuata o periodica – Domanda di risoluzione del contratto per inadempimento – Clausola penale contrattualmente pattuita – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento subordinato alla prova dell’an e del quantum dei danni – Contratti con prestazioni corrispettive – Pronuncia di risoluzione per inadempimento – Inadempienze reciproche – Alterazione del sinallagma contrattuale. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)


TAR CALABRIA, Catanzaro – 3 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Consorzi stabili – Operatività del cumulo alla rinfusa – Art. 225, c. 13 d.lgs. n. 36/2023 – Norma di interpretazione autentica.


TAR LAZIO, Roma – 3 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Servizi ambientali (art. 1, c. 53, lett. I-quater, l. n. 190/2012) – White list – Richiamo operato dall’art. 94, c. 2 d.lgs. n. 36/2023 alla disciplina della informative antimafia – Integrazione con le previsione dell’art. 52 l. n. 190/2012 – Omessa iscrizione – Esclusione dalla gara.


TAR PIEMONTE, Torino – 2 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Appalti pubblici – Gara – Concorrenti – Moralità professionale – Precedente penale – Valutazione – Onere motivazionale – Assolvimento – Modalità – Individuazione (Massima a cura di Laura Pergolizzi)


TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

APPALTI – RIFIUTI – Gestione integrata dei rifiuti urbani – Affidamento del servizio di recupero – Evidenza pubblica – Scelta dell’operatore cui affidare il servizio di smaltimento rimessa all’aggiudicatario – Illegittimità- Principio della suddivisione in lotti – Deroga – Presupposti e motivazione – Artt. 3 e 58 d.lgs. n. 36/2023 – Motivazioni generiche non suffragate da risultanze istruttorie – Illegittimità.


TAR BASILICATA – 28 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Offerta – Verifica di congruità – Art. 110 d.lgs. n. 36/2023 – Criteri sintomatici – Individuazione – Discrezionalità della stazione appaltante.


TAR SICILIA, Catania – 27 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativo

APPALTI – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Giudizi amministrativi in materia di PNRR – D.L: n. 68/2022 – Litisconsorzio necessario – Amministrazioni centrali titolari degli interventi previsti nel PNRR – Integrazione del contraddittorio – Regole derogatorie rispetto a quelle che governano il processo amministrativo – Ratio della disposizione – Nozione di amministrazioni centrali rilevante ai fini della norma – Contrasto tra le norme del disciplinare – Interpretazione aderente al principio eurounitario della massima partecipazione.


CONSIGLIO DI STATO – 26 marzo 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

APPALTI – Principio del risultato – Art. 1 d.lgs. n. 36/2023 – Rapporto con il principio di legalità.


TAR SICILIA, Catania – 25 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Consorzi stabili – Cumulo alla rinfusa – Art. 225, c. 13 d.lgs. n. 36/2023.


TAR LAZIO, Roma – 25 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Rapporti tra appaltatore e committente pubblico – Obblighi a carico dell’appaltatore – “Dovere cognitivo” – Onere di tempestiva contestazione degli atti di esercizio del potere direttivo del committente – Obbligo rafforzato di cooperazione – Principio del risultato – Artt. 1, 210, c 2 e 3 e 7 all. II.14 d.lgs. n. 36/2023 – Controllo della validità tecnica del progetto fornito dal committente – Scoperta in corso d’opera di peculiarità geologiche del terreni tali da impedire o rendere maggiormente difficoltosa la realizzazione dell’opera – Effetti.


TAR BASILICATA – 25 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Procedimento amministrativo

APPALTI – Diritto di accesso – Esclusioni – Art. 35, c. 4, lett. a) d.lgs. n. 36/2023 – Parti delle offerte tecniche sottratte all’accesso – Individuazione – Fondamento.


TAR SICILIA, Catania – 19 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Principio di rotazione – Art. 49 d.lgs. n. 36/2023 – Divieto di affidamento al contraente uscente in caso di “due consecutivi affidamenti” – Interpretazione – Vigenza del divieto a partire dal secondo (non dal terzo) affidamento – Precedente regolamentazione di cui alle Linee guida ANAC n. 4 – Commessa “rientrante nella medesima categoria di opere” – Identità o analogia con la commessa precedente.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 18 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

RIFIUTI – APPALTI – Attività di recupero dei rifiuti – Bando di gara – Interpretazione del concetto di “impianto iniziale” – Criterio di prossimità – Principio di economicità dell’azione amministrativa.


TAR CAMPANIA, Napoli – 14 marzo 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Cause di esclusione – Artt. 94 e 95 d.lgs. n. 36/2023 – Cause di esclusione automatiche e non automatiche – Adozione di misure di self cleaning in presenza di cause non automatiche – Valutazione della P.A. – Vaglio in astratto dell’incisione sul rapporto di fiducia – Successiva valutazione della tempestività e adeguatezza delle misure.


TAR CAMPANIA, Salerno – 12 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Bando pubblicato successivamente alla data del 1° luglio 2023 – Applicabilità della disciplina del nuovo codice dei contratti pubblici – Procedura di gara finanziata da fondi PNRR – Art. 225 d.lgs. n. 36/2023 – Perdurante vigenza delle sole norme speciali in materia di appalti PNRR – Norme del d.lgs. n. 50/2016 non rientranti nell’apparato normativo speciale – Abrogazione – Cause di esclusione – Art. 98 d.lgs. n. 36/2023 – Illeciti professionali – Natura non automatica delle cause di esclusione relative ad illeciti professionali – Natura non immediatamente escludente delle relative omissioni o falsità dichiarative – Consorzi stabili – Natura – Accertamento – Ricostruzione sostanzialistica – Principi elaborati dalla giurisprudenza nella vigenza del d.lgs.n. 50/2016 – Onere di sperata indicazione delle prestazioni effettuate dai singoli partecipanti – Insussistenza – Requisiti di partecipazione – Cumulo alla rinfusa – Artt. 67 e 225 d.lgs. n. 36/2023 – Verifica della progettazione esecutiva – Art. 42 d.lgs. n. 36/2023 – Fase propriamente esecutiva del contratto di appalto – Controversie – Giurisdizione – Stipula del contratto – Punto di confine ai fini del riparto della giurisdizione – Deroghe – Rilevanza della situazione giuridica fatta valere.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 8 marzo 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto del lavoro

APPALTI – Appaltatore – Datore di lavoro formale – Appaltante – Utilizzatore – Uso fraudolento dell’appalto – Interposizione fittizia di manodopera – Azione di accertamento dell’illegittimità di un appalto – Rapporto di lavoro con l’appaltatore/datore di lavoro formale – Atto scritto e “fatto tipizzato” o provvedimento datoriale o un atto equipollente – DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento – Regime di decadenza – Art. 6 l. n. 604/1966 – Art. 32 l. n. 183/2010 – Azione di impugnazione del provvedimento espulsivo – Azione tesa a ripristinare il rapporto di lavoro nei confronti dell’appaltatore – Azione di costituzione di un rapporto di lavoro nei confronti dell’appaltante/utilizzatore – Termine di decadenza – Atto scritto per la decorrenza dei termini – Atto di licenziamento intimato dall’appaltatore – Avvio dei termini di decadenza nei soli confronti del soggetto che ha adottato l’atto – Appaltante che nega con atto scritto la titolarità del rapporto. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)


TAR CALABRIA, Catanzaro – 6 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Servizio ristorazione – Presidi ospedalieri – Costo manodopera – Offerta tecnica – Sottostima costi manodopera – Conformità rispetto a esiti verificazione – Non manifesta e macroscopica erroneità o irragionevolezza delle valutazioni – Attendibilità dell’offerta tecnica (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


TAR CAMPANIA, Salerno – 23 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Conflitto di interessi – Art. 16 d.lgs. n. 36/2023 – Principio della fiducia – Dimostrazione – Requisiti di effettività e concretezza.


TRIBUNALE UE, Sez.1^ Sez. ampliata, 21 febbraio 2024, Sentenza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Appalti, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Risarcimento del danno

APPALTI – Appalti pubblici – Aggiudicazione diretta di appalti pubblici – Procedura negoziata non preceduta dalla pubblicazione di un bando di gara – Estrema urgenza – Ricorso di annullamento – COVID-19 – DIRITTO SANITARIO – Fornitura di robot di disinfezione agli ospedali europei – Ricorrenti che non hanno partecipato alla procedura di aggiudicazione dell’appalto – Assenza di incidenza individuale – Natura contrattuale della controversia – C.d. contratti-quadro – Responsabilità – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Elementi per esperire un’azione di annullamento – Ricorso di annullamento proposto da una persona fisica o giuridica – Partecipazione a una procedura di aggiudicazione di un appalto – Interesse all’aggiudicazione – Necessità – Annullamento dell’atto – Onere probatorio – Fattispecie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Comportamento illecito dei suoi organi – Necessità – Esistenza di un nesso di causalità – Perdita di opportunità di ottenere l’aggiudicazione di un appalto – Art. 340, 2°c., TFUE.

 

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 21 febbraio 2024, Ordinanza n. 4687

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità del committente – Infortunio sul lavoro mortale – Culpa in eligendoAPPALTI – Appalto – Impresa appaltatrice priva della capacità e dei mezzi tecnici – Pericolo per i terzi – Responsabilità civile – Condotta illecita – Nesso di causa con l’evento dannoso – Responsabilità concorrente – Scelta dell’impresa appaltatrice – Lavori non autorizzati – Costruzione totalmente abusiva – Condotte vietate e abusive – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità civile – Nesso causale tra la condotta illecita ed il danno – Artt. 40 e 41 c.p. – Diverso regime probatorio tra il processo penale e quello civile – Regola della prova “oltre il ragionevole dubbio” – Regola della preponderanza dell’evidenza o “del più probabile che non” – Probabilità logica – Autonomia del giudizio penale da quello civile – Non integrale sovrapposizione dei criteri di imputazione – Prescrizione civile – Fatto dannoso costituente reato – Art. 2947 c.c. – Termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno – Termine prescrizionale stabilito dalla legge penale – Soggetti della pretesa risarcitoria – Persona penalmente imputabile – Soggetti tenuti al risarcimento a titolo di responsabilità indiretta o secondaria – Prescrizione prevista per il reato – Sussistenza di una fattispecie che integri gli estremi di un fatto-reato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per Cassazione – Motivazione della pronuncia impugnata – Pluralità di ragioni – Ragioni idonee a supportare il relativo dictum – Resistenza di una delle ragioni all’impugnazione – Cassazione della pronuncia. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20 febbraio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

APPALTI – Appalto di servizi – Natura pubblicistica in house della società – Illecita interposizione di manodopera – Inesistenza del contratto di appalto o subappalto – Illiceità del contratto di appalto o subappalto – PUBBLICO IMPIEGO – Costituzione in via giudiziaria del rapporto di lavoro alle dipendenze dell’utilizzatore – Art. 18 d.l. n. 112/2008 – Art. 19, c.4, d.lgs. n. 175/2016 – Reclutamento – Procedure concorsuali e selettive – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività ricostruttiva della natura giuridica di un ente – Principio iura novit curia – Deduzione della persona giuridica – Qualità soggettiva – Inapplicabilità al rapporto controverso della normativa invocata dalla controparte – Mera difesa – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio processuale della “ragione più liquida” – Questione ritenuta di più agevole soluzione – Esigenze di economia processuale – Celerità del giudizio – Ordine delle questioni da trattare – Vizio di motivazione – Obiettiva carenza nell’indicazione del criterio logico che ha condotto alla formazione del convincimento – Percorso argomentativo – Rivisitazione del merito della vicenda – Nuova valutazione delle prove – Apprezzamenti di fatto riservati al giudice di merito – Prove ritenute più attendibili.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!