+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Appalti


TAR PUGLIA, Lecce – 23 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

* RIFIUTI – APPALTI – Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Espletamento delle procedura necessarie per il rinnovo – Imprese certificate UNI EN ISo 14001 – Autocertificazione – Gara d’appalto – Soluzione di continuità nel possesso del requisito – Inconfigurabilità – Iscrizione all’Albo nazionale dei Gestori Ambientali – Termine per la presentazione della domanda di rinnovo – Art. 22 D.M. 120/2014 – Natura ordinatoria.


TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Soccorso istruttorio – Salvaguardia della partecipazione alla procedura di affidamento in caso di irregolarità essenziali – Limiti – Soccorso istruttorio – Omessa attivazione – Rilevabilità d’ufficio – Esclusione – Dimostrazione della natura meramente formale dell’errore – Prova di resistenza.


TAR PIEMONTE – 20 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

* APPALTI – Offerte – Bando di gara – Termini “pagina”, “facciata” e “foglio” – Significato – Cumulo, nella stessa persona, delle funzioni di presidente di commissione e responsabile del procedimento e soggetto aggiudicatore – Violazione dei principi di imparzialità e buona amministrazione – Inconfigurabilità – Fasi salienti della gara – Operazioni di accoppiamento tra partecipanti e offerte e di controllo della documentazione – Seduta pubblica – Successiva fase di valutazione – Seduta riservata.


TAR MOLISE – 20 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Project financing – Dichiarazione di pubblico interesse della proposta – Successivo abbandono – Diritto all’indizione della procedura o pretese risarcitorie o indennitarie – Inconfigurabilità – Discrezionalità della P.A.


TAR PUGLIA, Bari – 19 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Lex specialis – Pregresso svolgimento di servizi analoghi – Assimilazione con il concetto di “servizi identici” – Illegittimità – Ragioni – Iscrizione del partecipante presso la camera di commercio – Coerenza rispetto al contenuto contrattuale – Perfetta e assoluta sovrapponibilità – Non è richiesta.


TAR BASILICATA – 18 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Informativa antimafia – Termine di validità di 12 mesi – Art. 86, c. 2 d.lgs. n. 159/2011 – Riferimento alle sole informative che attestano l’assenza del pericolo di infiltrazione mafiosa – Controllo giudiziario – Inapplicabilità delle cause di esclusione previste dall’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016 – Limiti – Interdittiva antimafia – Art. 32, c. 10 d.l. n. 90/2014 – Possibilità, in caso di urgente necessità, di continuare l’esecuzione dell’appalto – Possibilità di stipulare il contratto di appalto – Inconfigurabilità.


TAR EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. 1^ – 18 luglio 2018, n. 197

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Art. 53 d.lgs n. 50/2016 – Accesso agli atti di gara e post-gara – Accesso civico generalizzato – Inapplicabilità.


TAR PUGLIA, Lecce – 17 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Controversie concernenti procedure ad evidenza pubblica – Competenza territoriale – Luogo di esecuzione dei lavori o dei servizi – Art. 120, c. 2 bis c.p.a. – Impugnazione del provvedimento di ammissione – Questioni attinenti la valutazione dei requisiti – Possesso della certificazione di qualità – Condizione per la stipulazione del contratto – PASSOE – Nozione – Mancata produzione – Mera carenza documentale.


CORTE DI CASSAZIONE LAVORO CIVILE, 11/07/2018, Ordinanza n.18274

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – APPALTI – Responsabile unico del procedimento (RUP) – Conferimento della funzione – Formale atto di nomina – Necessità – Compenso incentivante – Dirigente del settore lavori pubblici – Disciplina applicabile – L. n. 241/90 e ss.mm. – L. n.109/1994 e ss.mm.- D. L.vo n.50/2016.


TAR TOSCANA – 17 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

* APPALTI – Falso innocuo – Nozione – Inapplicabilità alla materia degli appalti pubblici – Ragioni – Sentenze di applicazione della pena su richiesta – Dichiarazione di estinzione del reato – Decorso del tempo – Esonero dell’obbligo dichiarativo nelle procedura di affidamento di appalti pubblici – Presupposti – Art. 80, c. 3 d.lgs. n. 50/2016.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^ 17/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231

* RIFIUTI – Servizio per la gestione dei rifiuti – Artifici e raggiri durante la fase di esecuzione del contratto – Falsa attribuzione dei codici rifiuti – Alterazione dati dei rifiuti trattati – APPALTI – Condotte artificiose e violazione degli obblighi – Poteri di controllo e riduzione del prezzo – Impedimento – Rideterminazione del corrispettivo del servizio erogato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di truffa aggravata nei confronti della P.A. – Induzione ad errore – Ente – Corrispettivo del servizio erogato – Contratti ad esecuzione differita o sottoposti a condizione – Corretta esecuzione del servizio – Art. 640 cod.pen. – Sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca, disposto ex artt. 19 e 53 D.Lgs 231/01 – Determinazione – Servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti – Truffa aggravata commessa ai danni della pubblica amministrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca – Reato c.d. in contratto e c.d. reati contratto – Differenza – Determinazione del profitto confiscabile – Prestazioni eseguite con modalità non conformi al contratto – Art. 322 ter cod. pen..


TAR TOSCANA – 17 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

* APPALTI – Raggruppamenti di imprese – Principio di necessaria corrispondenza tra quote di partecipazione e quote di esecuzione – E’ venuto meno – Volontà legislativa di privilegiare il dato sostanziale dell’effettivo possesso dei requisiti – Erronea ripartizione tra le imprese raggruppate – Soccorso istruttorio – Applicabilità – Soccorso istruttorio – Art. 83, c. 9 d.lgs. n. 50/2016 – Inapplicabilità agli elementi relativi all’offerta economica e all’offerta tecnica – Interpretazione.


TAR SARDEGNA – 13 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Clausola sociale – Interpretazione in termini elastici – Annullamento dell’aggiudicazione – Rinnovo del procedimento di gara – Riconvocazione della medesima commissione – Presupposti – Art. 77, c. 1 d.lgs. n. 50/2016.


TAR PUGLIA, Bari – 10 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

* APPALTI – Obbligo di versamento del contributo ANAC – Condizione di ammissibilità dell’offerta – Mancata dimostrazione dell’avvenuto versamento – Causa di esclusione – Sanatoria dopo il temine di presentazione delle offerte – Inconfigurabilità.


TAR PUGLIA, Bari – 9 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

* APPALTI – Capacità economico-finanziaria – Capacità tecnico-professionale – Differenza – Fatturazione – Criterio principale per la dimostrazione del requisito di capacità finanziaria – Criterio solo presuntivo per saggiare il requisito di capacità tecnica – Triennio da considerarsi per la verifica della capacità tecnica – Individuazione – Diverso requisito della capacità economica finanziaria – Periodo solare/esercizio finanziario dal 1° gennaio.


CONSIGLIO DI STATO – 6 luglio 2018

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

* APPALTI – Attestazione SOA – Scadenza quinquennale – Mantenimento senzasoluzione di continuità – Domanda di rinnovo – Termine – Art- 76 d.P.R. n. 207/2010 – Presentazione della domanda oltre i 90 giorni prima della scadenza – Attestazione nuova ed autonoma – Decorrenza.


CONSIGLIO DI STATO – 6 luglio 2018

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

* APPALTI – Commissione di gara – Composizione del collegio – Numero dispari di componenti – Non costituisce principio generale – Costituzione di un collegio avente un numero pari di componenti – Legittimità – Commissione di gara – Natura – Collegio perfetto – Attività delegabile o affidabile a sottocommissioni – Limiti.


TAR CAMPANIA, Salerno – 6 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

* APPALTI – RIFIUTI – Trasporto di rifiuti – Iscrizione all’albo dei gestori ambientali – Equipollenti – Non sono ammessi.


TAR VENETO – 5 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

* APPALTI – Verifica facoltativa di congruità dell’offerta – Art. 97, c. 6 d.lgs. n. 50/2016 – Discrezionalità della stazione appaltante – Offerte cd. “di confine”.


TAR CAMPANIA, Salerno – 4 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

* APPALTI – Effettivo possesso dei requisiti – Termine iniziale – Scadenza per la presentazione delle domande – Interpretazione del bando – Regole di cui agli artt. 1362 e ss. c.c. – Interpretazione letterale – Interpretazione di buona fede – Disciplina della gara – Oscurità o erroneità della lex specialis attribuibile alla stazione appaltante – Affidamento degli interessati in buona fede.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 29 giugno 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativo

* PROCESSO AMMINISTRATIVO – Processo amministrativo telematico – Deposito – Ultimo giorno utile – Termine delle ore 12.00 – Termine di garanzia del contraddittorio e della corretta organizzazione del lavoro del collegio giudicante – APPALTI – Integrazione del DGUE – Documento redatto in forma analogica, sottoscritto e corredato da copia della carta di identità e trasformato in pdf – Conformità al disposto degli artt. 38, cc. 1, 2 e 47 e c. 1 d.P.R. n. 445/2000 e 65, c. 1 lett. c) d.lgs. n. 82/2005.


TAR VENETO – 27 giugno 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

* APPALTI – RUP – Art. 31, c. 3 d.lgs. n. 50/2016 – Individuazione della competenza – Adozione dei provvedimenti di esclusione delle partecipanti alla gara – Dominus della procedura di gara.


TAR VENETO – 25 giugno 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Norme della lex specialis – Caratteristiche minime di un prodotto previste a pena di esclusione –  Chiarezza, dettaglio e univocità – Formule in base alle quali attribuire il punteggio per la valutazione dell’offerta economica – Discrezionalità della stazione appaltante.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 22/06/2018, Sentenza n.16533

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – P.R.G. – Convenzioni di lottizzazione e perfezionamento del procedimento amministrativo – Modi di attuazione della disciplina urbanistica – Potestà pubblicistica del Comune e facoltà di liberarsi dal vincolo contrattuale – Attuazione dei piani regolatori – Lottizzazione di aree fabbricabili – Convenzioni di lottizzazione – Natura – Rapporti tra le reciproche prestazioni – Compensazione – Esclusione – "Datio in solutum" – Configurabilità – Conseguenze – Riferimenti normativi: Cod. Civ. art. 1197, Cod. Civ. art. 1242, Cod. Civ. art. 1443, Legge 17/08/1942 num. 1150 art. 28 CORTE COST., Legge 06/08/1967 num. 765, DPR 26/10/1972 num. 633 art. 6 com. 3 – Qualificazione giuridica delle convenzioni di urbanizzazione – Contratti con oggetto pubblico – Negoziazione conclusa in condizioni di disparità – Convenzione urbanistica ed esclusione di parità formale tra i contraenti – Dottrina e giurisprudenza – APPALTI – Obbligazione del committente di pagare il corrispettivo – Appalti di opere pubbliche soltanto all’esito del collaudo dell’opera – Fattispecie: disciplina sull’IVA e limiti alla disciplina sanzionatoria.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 21/06/2018, Ordinanza n.16323

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno ambientale

APPALTI – Responsabilità risarcitoria contrattuale ed extracontrattuale – Unico evento dannoso imputabile a più persone – Responsabilità solidale di appaltatore e progettista o direttore dei lavori – Danno causato dalla rovina del muro – RISARCIMENTO DEL DANNO per inadempimento contrattuale – Calcolo – Responsabilità per errata progettazione – Risarcimento dei danni a terzi eventualmente provocati dall’opera realizzata non a regola d’arte in conformità dell’errore nella progettazione – Transazione tra il creditore ed uno dei debitori in solido – Transazione per l’intero e transazione pro quota – Differenze – Responsabilità contrattuale dell’appaltatore – Esistenza di un obbligo in capo all’appaltatore – Fattispecie: obbligazione risarcitoria del progettista – responsabilità in capo al progettista per un progetto palesemente inidoneo o contrario alle regole dell’arte. 


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!