Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Aree protette
TAR PIEMONTE – 17 marzo 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protetteAREE PROTETTE – Vinca – Area oggetto di intervento – Distanza dai siti della Rete Natura 2000 – Non esclude, di per sé, la probabilità di un’incidenza significativa – Valutazione alla luce del presupposto giustificativo del procedimento.
TAR MOLISE – 14 febbraio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Impianto di compostaggio – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Progettazione – Comuni limitrofi – Legittimazione e interesse al ricorso – Autorizzazione – Art. 208 T.U.A – Comunicazione individuale ai Comuni limitrofi – Non è prevista – Forme di pubblicazione – Decorrenza del termine per la proposizione del ricorso – AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – Impianto di recupero di rifiuti – Progetto – Variante – Effetti sullo stato del corpo idrico ricettore appartenente alla Rete Natura 2000 – Istruttoria – Sottoposizione a VIA – Art. 6, c. 7, lett. b) T.U.A.
TAR PIEMONTE – 11 febbraio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pescaAREE PROTETTE – Attività esercitabili all’interno del parco – Art. 11, c. 5 l. n. 394/1991 – Diritti reali dei terzi – Diritto esclusivo di pesca – Applicabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Armi, Diritto venatorio e della pescaAREA PROTETTA – ARMI – DIRITTO VENATORIO – Trasporto di un fucile all’interno di un’area protetta (Parco dei Nebrodi) – Difetto di motivazione – Elementi della violazione di legge – Censure fondate su fonti di prova e argomenti logici non confutanti la sussistenza del fumus commissi delicti – Fattispecie – Artt. 11 lett. f) e 30 Legge n.394/91 – Artt. 21 lett. g) e 30 lett. d) d.P.R. n.157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Fauna e Flora, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAAREE PROTETTE – Vincolo paesaggistico e ambientale – Zone umide – Istituzione delle ZSC e ZPS – Movimenti di terra o altre trasformazioni territoriali – FAUNA E FLORA – Tutela della fauna e flora autoctona – Estirpazione di vegetazione e restringimento dell’area umida – Distruzione dell’habitat 1410 – Difformità tra la normativa urbanistica ed edilizia e l’intervento realizzato – Verifica incidentale della legittimità – Poteri del giudice del riesame – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Area paesaggisticamente vincolata – Beni immobili aventi valore paesistico-ambientale – ESPROPRIAZIONE – Vincolo di inedificabilità – Beni o interessi pubblici preminenti – Differenza tra natura espropriativa e conformativa – Vincoli indennizzabili e termini di durata – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Generalità di soggetti interessati – Completamento di un particolare procedimento amministrativo – VIA VAS AIA VINCA AUA – Tutela dell’interesse pubblico (beni ambientali e similari) – Realizzazione di opere in area vincolata – Struttura in legno prefabbricata e realizzazione di un parcheggio – Comunicazione unita alla copia della SCIA completa di tutti gli elaborati – Necessità del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistiche – VINCA e parere espresso – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – La buona fede nei reati contravvenzionali – Applicabilità e limiti della responsabilità – Elemento psicologico – Rilevanza della condotta – Artt. 44, lett. c), 181, D.Lgs. 42/2004 e 733-bis, cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Induzione all’errore – Comportamento doloso finalizzato all’ottenimento delle autorizzazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge.
CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – AREE PROTETTE – Misure di conservazione sito-specifiche di un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) – Divieto di realizzare nuovi impianti eolici – Motivazione congrua e non manifestamente illogica – Obbligo di coinvolgimento degli operatori economici – Insussistenza – Sindacato del giudice amministrativo sulle scelte pianificatorie dell’amministrazione (Massima a cura di Aniello Formisano)
TAR PIEMONTE – 4 dicembre 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto venatorio e della pescaCACCIA – AREE PROTETTE – Disciplina dei fondi chiusi – Art. 15, c. 8 l. n. 157/92 – Recinzione – “chiusura effettiva” – Sostituzione di recinzione preesistente con muro e rete metallica – Autorizzazione paesaggistica – Incompatibilità con l’equilibrio ambientale e naturale dell’area – Diniego – Legittimità.
CONSIGLIO DI STATO – 25 novembre 2024
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientaliAREE PROTETTE – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 18 ter l.r. Lazio n. 24/1998 – Impianto sciistico – Natura di struttura pubblica diretta all’erogazione di un pubblico servizio – Sussiste – Misure di conservazione per la ZPS – Art. 5 D.M. 17 ottobre 2007 – Interventi di sostituzione e ammodernamento di impianti di risalita e piste da sci – Aumento dell’impatto in relazione agli obiettivi di conservazione – Valutazione discrezionale – Direttiva Habitat – Misure di compensazione – Prescrizioni – Rapporti rispetto all’applicazione della direttiva.
TAR LAZIO, Roma – 14 novembre 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protetteAREE PROTETTE – Art. 13 l. n. 394/1991 – Silenzio assenso – Procedimento di sanatoria degli abusi edilizi – Inapplicabilità – Mancata pronuncia – Silenzio diniego.
TAR UMBRIA – 6 agosto 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – VIA, VAS E AIA – Dissenso tra amministrazioni – Deferimento al Consiglio dei ministri – Art. 5, c. 2, lett. C-bis l. n. 400/1988 – Delibera – Sindacato del giudice – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Beni sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. n. 42/2004 – Fasce di rispetto – Art- 20, c. 8, lett. c-quater) d.lgs. n. 199/2021 – Funzione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da FER – Aree idonee, aree inidonee e “aree ordinarie” – Regimi autorizzativi – Favor dell’ordinamento per la produzione di energia da fonti rinnovabili – Pianificazione e autorizzazione – Ponderazione degli interessi – Rilievo equiordinato all’interesse alla diffusione delle fonti rinnovabili – Esempi – AREE PROTETTE – Principio di precauzione – Portata – Fattispecie: Installazione di un parco eolico in area limitrofa ad una zona boscata.
TAR BASILICATA – 19 luglio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Pubblica amministrazioneENTI LOCALI – AREE PROTETTE – Consiglio direttivo dell’Ente Parco – Atti di designazione (o di ridesignazione) dei componenti – Art. 50 TUEL – Nomine di carattere fiduciario – Cessazione del mandato del sindaco – Effetti – Ridesignazione – Non costituisce espressione di un potere di secondo grado – Comunicazione di avvio del procedimento – Non è richiesta.
TAR CAMPANIA, Salerno – 17 luglio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protetteAREE PROTETTE – Progetto di riqualificazione di una strada – Nulla osta dell’ente Parco e Valutazione di incidenza – Prescrizioni – Sospensione dei lavori nel periodo di riproduzione della fauna selvatica – Ordinanza sindacale contingibile e urgente – Ordine di ripresa immediata dei lavori, in violazione delle prescrizioni – Illegittimità.
TAR LOMBARDIA, Milano – 24 giugno 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protetteAREE PROTETTE – Riserva naturale – Variante generale al piano della riserva – Misure di salvaguardia – Applicabilità della disciplina generale dettata in materia urbanistica dall’art. 12 d.P.R. n. 380/2001 – Limite temporale.
TAR LIGURIA – 21 maggio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protetteAREE PROTETTE – Procedimento di istituzione e delimitazione dei confini dei parchi nazionali – Procedimento bifasico – Fase provvisoria e fase definitiva – Individuazione cautelativa, nella fase provvisoria, di un’area più vasta rispetto alla delimitazione definitiva – Istanze delle comunità locali – Ambito.
TAR CAMPANIA, Salerno – 28 marzo 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - ediliziaAREE PROTETTE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi, impianti ed opere all’interno di un parco – Nulla osta dell’Ente Parco – Mancanza del Piano per il Parco – Atti istitutivi, piani paesaggistici e misure di salvaguardia – Ordinanza di demolizione in assenza del nulla osta – Atto dovuto.
TAR PUGLIA, Lecce – 13 febbraio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protetteAREE PROTETTE – Vinca – Natura – Giudizio di ampia discrezionalità tecnica e amministrativa – Limiti al sindacato giurisdizionale.
TAR CAMPANIA, Napoli – 2 febbraio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protetteAREE PROTETTE – Realizzazione di interventi all’interno del Parco – Preventivo nulla osta – Art. 13 l. n. 394/1991 – Assenza – Ordine di riduzione in pristino – Inottemperanza – Esecuzione in danno – Recupero delle spese mediante ingiunzione – Nulla osta dell’Ente Parco – Finalità – Differenza rispetto alla valutazione dell’autorità comunale preposta alla salvaguardia dell’interesse urbanistico.
TAR LOMBARDIA, Milano – 16 gennaio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Piano Territoriale di Coordinamento del Parco – Regione Lombardia – Efficacia precettiva immediata di carattere prevalente – PGT comunale – Recepimento delle destinazioni d’area – Fattispecie: Autorizzazione unica ambientale per attività impropria.
TAR SICILIA, Catania – 22 dicembre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protetteAREE PROTETTE – Regione siciliana – Parchi e riserve regionali – Nulla osta ex art. 24 l.r. n. 14/1988 – Atto valutativo omnicomprensivo – Assorbimento dell’autorizzazione paesaggistica – Provvedimenti abilitativi – Nulla osta necessariamente preventivo – Applicazione della sanatoria ex art. 36 d.PP.R. n. 380/2001 – Non è consentita – Immobili abusivi realizzati entro il perimetro degli enti parco della Regione siciliana – Mancata pronuncia nei termini – Silenzio rifiuto.
TAR LIGURIA – 3 ottobre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – AREE PROTETTE – Contenuto ampliamento della superficie di un’area protetta – Sottoposizione a VAS – Non è richiesta – Garanzia di più elevato standard di tutela ambientale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 2 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – AREE PROTETTE – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela dell’ambiente dall’inquinamento, della flora, della fauna e delle aree protette – Violazioni delle disposizioni in materia – Procedimento instaurato dinanzi al Giudice di pace – Dichiarazione d’incompetenza – Competenza esclusiva al Tribunale – Art. 133, cc. 1 e 3 , del d. lgs. n. 152/2006.
TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 5 giugno 2023, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, Fauna e Flora, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Rilascio della concessione di derivazione – Rilascio dell’autorizzazione unica per la realizzazione e l’esercizio dell’impianto – Rapporto tra la portata media e il Deflusso minimo vitale (DMV) – VIA VAS AIA – Procedimento di valutazione di impatto ambientale semplificata (VIA) – Criteri per la verifica di assoggettabilità – Localizzazione dei progetti in relazione alla sensibilità ambientale delle aree geografiche – All. V, parte 2^ d.lgs. n.152/2006 – Artt. 19 e segg. del T.U.A. – Rapporto tra la verifica di assoggettabilità e VIA – Poteri della Amministrazione – Progetti assoggettati a procedura di valutazione di impatto ambientale – Siti comunitari SIC ZPS – Art. 19 d.lgs. 152/2006 – FAUNA E FLORA – conservazione degli habitat naturali e seminaturali – D.P.R. n.357/1997 – AREE PROTETTE – Siti Rete natura 2000 SIC ZPS – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Termine di impugnazione decorrenza – Notificazione o comunicazione individuale – Pubblicazione prevista per le deliberazioni degli enti locali – Art. 124 d.lgs. n. 267/2000.
TRIBUNALE DI PESCARA Uff. del G.U.P., 22 maggio 2023, Sentenza n. 144
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valanga e crollo dell’Hotel Rigopiano – Crollo colposo di una costruzione – Aree considerate soggette a pericolo di valanghe – Responsabilità colposa – PZEV Piano Zone Esposte a Valanga – Valutazione di rischi futuri – Carta dei Rischi – Vincoli di tipo paesaggistico di tutela ambientale e culturale – Zona vincolata dal Piano Regionale Paesistico PRP – AREE PROTETTE – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controlli da parte della PA – Costruzione pubbliche requisiti e regole – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimenti – SICUREZZA SUL LAVORO – Danni da risarcire connessi all’omissione di tutele sul lavoro – Contenuto del DVR – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati omissivi impropri – C.d. clausola di equivalenza causale
TAR LAZIO, Latina – 30 marzo 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protetteAREE PROTETTE – Regione Lazio – Delibera di Giunta Regionale n. 64/2010 – Estensione della VINCA alle “attività” – Concetto di perturbazione di cui all’art. 6 della Direttiva 92/43/CE – Valutazione, monitoraggio e considerazione del riflesso dell’attività programmata sull’eventuale degrado dell’habitat.
TAR CAMPANIA, Salerno – 23 gennaio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Interventi, impianto o opere all’interno del parco – Nulla osta dell’ente parco al rilascio di concessioni o autorizzazioni – Preavviso di rigetto ai richiedenti – Non è dovuto.