+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Aree protette


TAR PIEMONTE, Sez. 2^ – 12 gennaio 2023, n. 35

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – VINCA – Termine di 60 giorni per la conclusione del procedimento – Natura ordinatoria – Superamento – Consumazione del potere di provvedere – Inconfigurabilità – Piani e progetti incidenti sui siti Rete Natura 2000 – Dicotomia tra piani e progetti – Valutazione su un piano di recupero – Aspetti di strutturazione concreta dell’opera o di esecuzione della stessa – Non rilevano – Valutazione successiva, in sede di presentazione del progetto dell’opera – Proposizione di soluzioni atte a superare i fattori di rischio – Spettanza – Proponente – Principio di precauzione – Operatività in qualunque valutazione di compatibilità ambientale di interventi antropici – Adduzione di prove piene di concretizzazione del rischio – Non è richiesta – Funzione precauzionale e contesto d’incertezza.


TAR UMBRIA – 12 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Rifiuti

RIFIUTI – Cementifici – Utilizzo del CSS – Nuova regolamentazione introdotta con d.l. n. 77/2021 – Precedente determinazione di sottoposizione a VIA – Valore vincolante – Esclusione – AREE PROTETTE – ZSC – Nuovo impianto – Pregiudizio sulle matrici ambientali e sugli habitat protetti – Prova del rischio sul sito limitrofo – Delimitazione certa dell’ambito vincolato.


TAR ABRUZZO, Pescara – 9 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Riserva naturale – Aree contigue – Maggiore o minore vicinanza all’area protetta – Non rileva – Non sovrapponibilità alla nozione di fascia di rispetto – Profilo di tutela ambientale – Complessivo ecosistema.


CORTE COSTITUZIONALE – 27 ottobre 2022, n. 221

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Procedura di approvazione del PTPR – Obbligo inderogabile di approvazione congiunta del piano paesaggistico – Impronta unitaria della pianificazione paesaggistica – Valore non derogabile dal legislatore regionale – DIRITTO DELL’ENERGIA – Sospensione dei procedimenti autorizzativi per la costruzione ed esercizio di impianti alimentati da fonti rinnovabili – L. r. Lsazio nn. 14 e 20 del 2021- Art. 12 l. n. 387/2003 – Principio fondamentale in materia di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia – AREE PROTETTE – Perimetrazione delle aree regionali protette – Regione – Rispetto dei principi stabiliti dalla legge quadro n. 394/19991 – Mancato coinvolgimento degli enti locali – Norme della Regione Lazio – Illegittimità costituzionale (Massime a cura di Agostino Sola)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2022, Sentenza n.36818

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e paesaggistici – Deturpazione delle bellezze naturali – Art. 734 c.p. – AREE PROTETTE – Parco del Cilento – Assenza del senza n.o. dell’ente parco ex art. 13/30 L. 394/1991 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione delle opere edilizie – Normativa antisismica e di opere in c.a. – Caratteristiche della sanatoria – Art. 36 e 44 d.P.R. 380/2001 – Reati edilizi – Natura di reato permanente – Rilevanza della condotta dell’agente – Cessazione della permanenza – Dimostrazione della desistenza dalla prosecuzione dei lavori – Elemento soggettivo del reato edilizio nel caso di non macroscopica illegittimità del titolo abilitativo – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Trasmissione della lista testimoniale a mezzo PEC – Oneri, funzione e limiti – Inesistenza nel processo penale di un fascicolo informatico – Deposito telematico – Regole – Ricorso per cassazione – Prova “decisiva” – Confronto con gli altri elementi di prova acquisiti – Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale – Riassunzione di prove già acquisite o assunzione di prove nuove – Poteri e limiti del giudice – Artt. 495, 603 cod. proc. pen. – Vizio di travisamento della prova – Limite del “devolutum” – Cosiddetta “doppia conforme”.


TAR CAMPANIA, Salerno – 26 settembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali

AREE PROTETTE – Parco naturale – Riserva generale orientata – Art. 12, c. 2 l. n. 394/1991 – Divieto di edificazione – Diniego di nullaosta – Atto rigorosamente vincolato – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Pareri della Soprintendenza e dell’Ente Parco – Valutazioni autonome – Ontologica differenza tra i valori tutelati.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – Caccia – Reato di esercizio abusivo dell’attività venatoria – Evidente atteggiamento di caccia in zona vietata – Consapevolezza del divieto – Necessità – AREE PROTETTE – Attività venatoria in area protetta (riserva naturale) – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 luglio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – Caccia in aree protette – Introduzione, da parte di privati, di armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura non autorizzato – Presunzione di conoscenza della natura della zona interdetta alla caccia – Sequestro dell’equipaggiamento idoneo alla caccia (cartucce, zaino e foderi) – Art. 30 L. n. 157/1992 – Assenza di tabellazione nelle aree protette – Criteri di presunzione di conoscenza del divieto di caccia – Profilo dell’elemento psicologico del reato – Perimetrazione della zona SIC o ZPS – Cartografia pubblicata sul sito Internet liberamente consultabile – AREE PROTETTE – Tabellazione e zone sottratte all’esercizio venatorio – Effetti della mancata o irregolare tabellazione indicante il divieto di caccia – Casi di esclusione della buona fede – Cartografia liberamente consultabile – Regolamento del parco – Sanzione amministrativa e sanzione penale – Potestà dello Stato esclusiva in materia penale – Contravvenzioni – Elemento psicologico del reato – Semplice volontarietà dell’azione – Concetto ampio di “aree naturali protette” – Siti di importanza comunitaria (SIC) – Art. 3, L. n.394/1991 – Delib. Ministero dell’Ambiente 02/12/1996 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro probatorio – Riesame dei provvedimenti concernenti misure reali – Difetto dell’elemento soggettivo del reato – Valutazione sommaria in ordine al fumus – Motivazione anche sintetica – Necessità.


TAR SARDEGNA, Sez. 1^- 4 luglio 2022, n. 472

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Procedimento amministrativo

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – AREE PROTETTE – Paesaggio – Tutela – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Soprintendenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Vincoli di immodificabilità –Annullamento – Autotutela (massima a cura di Giuseppina Lofaro)


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 22 giugno 2022, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Conservazione degli uccelli selvatici – Gallo cedrone (Tetrao urogallus) – Programmi di gestione forestale – Tagli d’urgenza – Opportuna valutazione della loro incidenza – AREE PROTETTE – Siti Natura 2000 – Zone di protezione speciale (ZPS) designate per la conservazione del gallo cedrone – Assenza di misure volte a prevenire il degrado degli habitat nonché di misure speciali di conservazione in talune zone Inadempimento di uno Stato – Direttiva 92/43/CEE – Direttiva 2009/147/CE.


TAR LAZIO, Roma – 3 giugno 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Indirizzo politico-amministrativo sul corretto uso del territorio – Funzione tipica della VIA – Limiti del sindacato del giudice amministrativo – AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza ambientale – Natura – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 18 ter l.r. Lazio n. 24/1998 – Applicazione della disposizione – Strutture e reti infrastrutturali finalizzate all’erogazione di pubblici servizi – Qualifica pubblica del soggetto proprietario – Non rileva – Nozioni di adeguamento e completamento – AREE PROTETTE – ZPS – Impianti sciistici – Divieto di cui all’art. 5, c. 1, lett. m) D.M. 17 ottobre 2007 – Eccezione – Impianti non più funzionanti alla data di approvazione del decreto – Elementi di degrado ambientale – Valutazione di incidenza – Art. 5 D.P.R. n. 357/1997 – Verifica di compatibilità dell’intervento con riguardo alla ZPS – Funzione di salvaguardia ambientale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 28 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Aree protette, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Conservazione degli uccelli selvatici – AREE PROTETTE – Indennità Natura 2000 – Ambito di applicazione – Domanda di sostegno per una microriserva creata in una foresta non facente parte della rete Natura 2000, al fine di contribuire alla protezione di una specie di uccello selvatico – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Esenzione per categoria di alcuni aiuti ai settori agricolo e forestale – Applicazione ad aiuti cofinanziati mediante risorse dell’Unione europea – Non applicazione alle imprese in difficoltà – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 702/2014.


TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 28 aprile 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Procedimento amministrativo

AREE PROTETTE – Art. 9, c. 4 L. n. 394/1991 – Membri del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco – Designazione – Fase decisiora pluristrutturata – Procedimento bifasico – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Designazioni – Natura – Successivo atto di nomina – Obbligo di conformazione – Efficacia vincolante – Contenuto – Organo di amministrazione attiva – Rifiuto di nominare la persona designata – Atto negativo motivato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 aprile 2022, Sentenza n.12936

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Natura di reato formale e di pericolo della violazione paesaggistica – Valutazione ex ante – Configurabilità del reato – AREE PROTETTE – Abusi paesaggistici – Principio di offensività – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Movimenti di terra con mini-escavatore – Distinzione tra scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno – Necessità del permesso di costruire – Giurisprudenza – Fattispecie – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Interventi finalizzati ad usi agricoli – Necessità del permesso di costruire – Esclusione.


TAR PIEMONTE – 31 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto dell'energia

AREE PROTETTE – DIRITTO DELL’ENERGIA – ZPS – Misure di tutela anticipatoria – Divieto di realizzare nuovi impianti eolici ad un buffer di 1 km esterno ai confini del SIC/ZPS – Art. 3 D.M. 17 ottobre 2007 – Procedure concertate – Non sono previste – Differenza rispetto aile ZSC – Principio di precauzione – Natura – Principio generale del diritto comunitario – Complementarietà al principio di prevenzione – Tutela anticipata rispetto alla fase dell’applicazione delle migliori tecniche previste – Regioni e Province Autonome – Individuazione di aree non idonee all’installazione di specifiche tipologie di impianti – Paragrafo 17 e allegato 3, lett. f) D.M. 10 settembre 2010 – Aree particolarmente sensibili – SIC e ZPS.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 24 febbraio 2022 , Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Fauna e Flora, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Ambiente – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Nozione di “autorizzazione” – Processo decisionale complesso – Obbligo di valutazione – Articolazione tra la procedura di valutazione e di autorizzazione di cui all’art. 2 dir. 2011/92/UE e una procedura nazionale di deroga alle misure di protezione delle specie previste dalla dir. 92/43/CEE – FAUNA E FLORA – Conservazione flora e della fauna selvatiche AREE PROTETTE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali  – Ambito di applicazione ratione materiae – Fase procedurale in cui deve essere garantita la partecipazione del pubblico al processo decisionale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/92/UE – Direttiva 92/43/CEE .


TAR CAMPANIA, Salerno – 17 febbraio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Ente Parco – Artt. 13 e 29 l. n. 349/1991 – Nulla osta – Piano e regolamento per il parco – Strumenti essenziali alla cura dell’interesse naturalistico.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 27 gennaio 2022, Sentenza C‑238/20

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Danno ambientale, Fauna e Flora, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Conservazione degli uccelli selvatici – AREE PROTETTE – Misure di protezione applicabili in una zona della rete Natura 2000 – DANNO AMBIENTALE – Perdite subite da un operatore economico – RISARCIMENTO DEL DANNO – Versamento di un indennizzo per i danni causati all’acquacoltura dagli uccelli selvatici protetti – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di proprietà – Indennizzo inferiore ai danni realmente subiti – Aiuti di Stato – Nozione di “vantaggio” – Presupposti – Principio de minimis – Artt. 107 e 108, TFUE – Regolamento (UE) n. 717/2014 – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/147/CE.


TAR CAMPANIA, Salerno – 25 novembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia

AREE PROTETTE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Aree rientranti nel perimetro del Parco soggette a modifiche estese per effetto dei processi di antropizzazione – Piano del Parco – Regione – Approvazione d’intesa con il Comune – Art. 12, c. 1 l. n. 394/1991.


TAR VENETO – 23 novembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Classificazione di un ambito quale SIC/ZPS – Pianificazione di livello regionale – Piano degli Interventi comunali – Autonoma capacità lesiva – Esclusione.


TAR LIGURIA – 4 ottobre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Regolamento di un’area marina protetta – Autorizzazione ad effettuare visite guidate subacquee – Presupposto della presenza di una sede operativa nel territorio di uno dei comuni compresi nell’area protetta – Misura discriminatoria – Illegittimità.


TAR SICILIA, Palermo – 10 settembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Riserva e Sito di Importanza Comunitaria – Concetti – Non coincidenza – Inserimento di specifiche aree tra zone ZPS e SIC – Misure di conservazione – Non costituiscono atti generali e astratti – Obblighi partecipativi e di motivazione.


TAR TOSCANA – 15 luglio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Volontà maggioritaria espressa dagli enti partecipanti – Vincolo nei confronti della potestà decisoria dell’amministrazione procedente – Esclusione – Titolarità della volontà provvedimentale in capo all’amministrazione procedente – Modulo procedimentale – Posizioni giuridiche delle amministrazioni partecipanti.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 6 luglio 2021, n. 5152

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia

AREE PROTETTE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inammissibilità della sanatoria urbanistico edilizia in area perimetrata a parco – Abuso edilizio – Permesso di costruire in sanatoria – Art. 36 del d.P.R. 380/2001 – Nulla-osta – Art. 13, l. 394/1991 – Illegittimità del nulla-osta postumo (Massima a cura di Antonio Persico)


TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 3^ – 30 giugno 2021, n. 1592

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – AMIANTO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Assenza di atti di pianificazione che individuino i siti ove collocare le discariche per lo smaltimento dell’amianto – Non comporta l’impossibilità di rilasciare autorizzazioni all’apertura di tali discariche – Attività connessa ad interessi di primaria importanza – Tutela della salute – Art. 32 Cost – VIA, VAS E AIA – Valutazione ambientale strategica – Nozione – Procedura da condurre a livello di piani e programmi – Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica – Analogie e differenze – Ipotesi particolari di attivazione della VAS con riguardo a singoli interventi – Presupposti – Studio di impatto ambientale – Art. 22 d.lgs. n. 152/2006 – Descrizione delle alternative ragionevoli prese in esame dal proponente – Alternativa zero – Sacrificio imposto all’ambiente rispetto all’utilità socio-economico perseguita – Valutazione in concreto – Art. 20, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Principio di tendenziale completezza dell’istruttoria – Modello procedimentale delineato dalla l. n. 241/1990 – Osservazioni – Espresso riscontro ad ogni singolo intervento procedimentale – Non è richiesto – Contesto della motivazione – AREE PROTETTE – Direttiva 92/43/CEE – Intervento incidente su aree protette – Interventi collocati all’esterno dell’area protetta, comportanti ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito – Principio di precauzione – Autorizzazione integrata ambientale – Relazione di riferimento di cui agli artt. 29-ter, lett. m) e 5, lett. v-bis d.lgs n. 152/2006 – omissione – Non costituisce causa ostativa al rilascio dell’ATA – Produzione in fase esecutiva – Legittimità – Funzione della relazione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!